549300W384M3RI3VXU422021-12-31iso4217:EUR549300W384M3RI3VXU422020-12-31549300W384M3RI3VXU422021-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember549300W384M3RI3VXU422020-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember549300W384M3RI3VXU422021-01-012021-12-31549300W384M3RI3VXU422021-01-012021-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember549300W384M3RI3VXU422020-01-012020-12-31549300W384M3RI3VXU422020-01-012020-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMemberiso4217:EURxbrli:shares549300W384M3RI3VXU422019-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300W384M3RI3VXU422019-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300W384M3RI3VXU422019-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300W384M3RI3VXU422019-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300W384M3RI3VXU422019-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300W384M3RI3VXU422019-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300W384M3RI3VXU422019-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300W384M3RI3VXU422019-12-31tim:AltreRiserveEUtiliPerditeAccumulatiInclusoLUtilePerditaDelPeriodoMember549300W384M3RI3VXU422019-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300W384M3RI3VXU422019-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300W384M3RI3VXU422019-12-31549300W384M3RI3VXU422020-01-012020-12-31tim:AltreRiserveEUtiliPerditeAccumulatiInclusoLUtilePerditaDelPeriodoMember549300W384M3RI3VXU422020-01-012020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300W384M3RI3VXU422020-01-012020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300W384M3RI3VXU422020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300W384M3RI3VXU422020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300W384M3RI3VXU422020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300W384M3RI3VXU422020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300W384M3RI3VXU422020-01-012020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300W384M3RI3VXU422020-01-012020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300W384M3RI3VXU422020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300W384M3RI3VXU422020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300W384M3RI3VXU422020-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300W384M3RI3VXU422020-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300W384M3RI3VXU422020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300W384M3RI3VXU422020-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300W384M3RI3VXU422020-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300W384M3RI3VXU422020-12-31tim:AltreRiserveEUtiliPerditeAccumulatiInclusoLUtilePerditaDelPeriodoMember549300W384M3RI3VXU422020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300W384M3RI3VXU422020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300W384M3RI3VXU422021-01-012021-12-31tim:AltreRiserveEUtiliPerditeAccumulatiInclusoLUtilePerditaDelPeriodoMember549300W384M3RI3VXU422021-01-012021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300W384M3RI3VXU422021-01-012021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember549300W384M3RI3VXU422021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300W384M3RI3VXU422021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300W384M3RI3VXU422021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300W384M3RI3VXU422021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300W384M3RI3VXU422021-01-012021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300W384M3RI3VXU422021-01-012021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300W384M3RI3VXU422021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember549300W384M3RI3VXU422021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember549300W384M3RI3VXU422021-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember549300W384M3RI3VXU422021-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember549300W384M3RI3VXU422021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember549300W384M3RI3VXU422021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember549300W384M3RI3VXU422021-12-31ifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesFromInvestmentsInEquityInstrumentsMember549300W384M3RI3VXU422021-12-31tim:AltreRiserveEUtiliPerditeAccumulatiInclusoLUtilePerditaDelPeriodoMember549300W384M3RI3VXU422021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember549300W384M3RI3VXU422021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember
INDICE
RELAZIONE SULLA GESTIONE ....................................
Gruppo TIM .............................................................................................
Principali dati economico - finanziari del Gruppo TIM ............................................................
Principali sviluppi commerciali ...................................................................................................
Principali variazioni del contesto normativo ............................................................................
Il contesto competitivo ...............................................................................................................
Andamento patrimoniale e finanziario consolidato ...............................................................
Tabelle di dettaglio – Dati consolidati ......................................................................................
Indicatori After Lease ..................................................................................................................
Aspetti di sostenibilità .................................................................................................................
Ricerca e sviluppo ........................................................................................................................
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario .........................................................
Eventi successivi al 31 dicembre 2021 ......................................................................................
Evoluzione prevedibile della gestione per l’esercizio 2022 ....................................................
Principali rischi e incertezze ........................................................................................................
Informazioni per gli investitori ....................................................................................................
Operazioni con parti correlate ...................................................................................................
Indicatori alternativi di performance ........................................................................................
TIM S.p.A. ................................................................................................
Commento ai principali dati economico-finanziari di TIM S.p.A. ..........................................
Tabelle di dettaglio - TIM S.p.A. .................................................................................................
Indicatori After Lease - TIM S.p.A. .............................................................................................
Riconciliazione del Patrimonio Netto consolidato ..................................................................
Organi sociali ................................................................................................................................
Macrostruttura organizzativa .....................................................................................................
Indice ..............................................................................................................................................
Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata ....................................................................
Conto economico separato consolidato ..................................................................................
Conto economico complessivo consolidato ............................................................................
Movimenti del patrimonio netto consolidato ..........................................................................
Rendiconto finanziario consolidato ...........................................................................................
Note al Bilancio consolidato .......................................................................................................
BILANCIO SEPARATO DI TIM S.p.A. ............................
Indice ..............................................................................................................................................
Situazione patrimoniale-finanziaria ..........................................................................................
Conto economico separato ........................................................................................................
Conto economico complessivo ..................................................................................................
Movimenti del patrimonio netto ................................................................................................
Rendiconto finanziario ................................................................................................................
Note al Bilancio di TIM S.p.A. ......................................................................................................
ALTRE INFORMAZIONI .................................................
Proposte deliberative ...................................................................................................................
Glossario ........................................................................................................................................
Notizie utili ....................................................................................................................................
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Dal 21 gennaio 2022 la composizione del Consiglio di Amministrazione di TIM S.p.A. è la seguente:
Presidente
Salvatore Rossi
Amministratore Delegato e Direttore Generale
Pietro Labriola
Consiglieri
Paolo Boccardelli (indipendente)
Paola Bonomo (indipendente)
Franck Cadoret
Paola Camagni (indipendente)
Maurizio Carli (indipendente)
Luca De Meo (indipendente)
Cristiana Falcone (indipendente)
Federico Ferro Luzzi (indipendente)
Giovanni Gorno Tempini
Marella Moretti (indipendente)
Ilaria Romagnoli (indipendente)
Arnaud Roy de Puyfontaine
Paola Sapienza (Lead Independent Director)
Segretario
Agostino Nuzzolo
COLLEGIO SINDACALE
Presidente
Francesco Fallacara
Sindaci Effettivi
Angelo Rocco Bonissoni
Francesca di Donato
Anna Doro
Massimo Gambini
Sindaci Supplenti
Ilaria Antonella Belluco
Laura Fiordelisi
Franco Maurizio Lagro
Paolo Prandi
Società di revisione
EY S.p.A.
Relazione finanziaria annuale
al 31 dicembre 2021
Il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale
di TIM S.p.A
3
PRINCIPALI DATI ECONOMICO - FINANZIARI DEL
GRUPPO TIM
Dati economici e finanziari consolidati (*)
(milioni di euro)
2021
2020
2019
2018
2017
Ricavi
15.316
15.805
17.974
18.940
19.828
EBITDA
(1)
5.080
6.739
8.151
7.403
7.790
EBIT Ante Svalutazioni dell'Avviamento
591
2.104
3.175
3.151
3.291
Svalutazioni dell'Avviamento
(4.120)
(2.590)
EBIT
(1)
(3.529)
2.104
3.175
561
3.291
Utile (perdita) prima delle imposte derivante dalle attività in
funzionamento
(4.515)
1.397
1.739
(777)
1.777
Utile (perdita) derivante dalle attività in funzionamento
(8.400)
7.352
1.226
(1.152)
1.287
Utile (perdita) da Attività cessate/Attività non correnti
destinate ad essere cedute
16
Utile (perdita) dell'esercizio
(8.400)
7.352
1.242
(1.152)
1.287
Utile (perdita) dell'esercizio attribuibile ai Soci della
Controllante
(8.652)
7.224
916
(1.411)
1.121
Investimenti industriali & spectrum
4.630
3.409
3.784
6.408
5.701
Dati patrimoniali consolidati (*)
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2019
31.12.2018
31.12.2017
Totale Attività
69.187
73.234
70.104
65.619
68.783
Totale Patrimonio Netto
22.039
28.840
22.626
21.747
23.783
- attribuibile ai Soci della Controllante
17.414
26.215
20.280
19.528
21.557
- attribuibile alle partecipazioni di minoranza
4.625
2.625
2.346
2.219
2.226
Totale Passività
47.148
44.394
47.478
43.872
45.000
Totale Patrimonio Netto e Passività
69.187
73.234
70.104
65.619
68.783
Capitale
11.614
11.588
11.587
11.587
11.587
Indebitamento finanziario netto contabile
(1)
22.416
23.714
28.246
25.995
26.091
Indebitamento finanziario netto rettificato
(1)
22.187
23.326
27.668
25.270
25.308
Capitale investito netto rettificato
(2)
44.226
52.166
50.294
47.017
49.091
Debt Ratio (Indebitamento finanziario netto rettificato/
Capitale investito netto rettificato)
50,2%
44,7%
55,0%
53,7%
51,6%
Indici reddituali consolidati (*)
2021
2020
2019
2018
2017
EBITDA / Ricavi
(1)
33,2%
42,6%
45,3%
39,1%
39,3%
EBIT / Ricavi (ROS)
(1)
(23,0%)
13,3%
17,7%
3,0%
16,6%
Indebitamento finanziario netto rettificato/EBITDA
(1)
4,4
3,5
3,4
3,4
3,2
(*) A  partire dal 1° gennaio 2019, il  Gruppo TIM ha adottato  il principio contabile IFRS 16  (Leasing) con il metodo  retrospettivo semplificato (ovvero
senza la rideterminazione dei dati comparativi degli esercizi precedenti). Inoltre, a partire dal 1° gennaio 2018, il Gruppo TIM ha adottato: il principio
contabile IFRS 9 (Strumenti Finanziari) retrospettivamente - avvalendosi delle specifiche esenzioni previste dal medesimo principio e senza la
rideterminazione dei precedenti periodi posti a confronto - e il principio contabile IFRS 15 (Ricavi provenienti da contratti con i clienti), utilizzando il
metodo retrospettivo semplificato. Conseguentemente, i dati economici e finanziari degli esercizi precedenti non sono stati rideterminati.
(1) Per i relativi dettagli si rimanda a quanto riportato nel capitolo “Indicatori alternativi di performance”.
(2) Capitale investito netto rettificato = Patrimonio netto totale + Indebitamento finanziario netto rettificato.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
6
Personale, consistenza di Gruppo a fine esercizio (1)
(unità)
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2019
31.12.2018
31.12.2017
Personale (esclude l'organico relativo alle Attività cessate/
Attività non correnti destinate a essere cedute)
51.929
52.347
55.198
57.901
59.429
Personale relativo alle Attività cessate/Attività non correnti
destinate a essere cedute
Personale, consistenza media di Gruppo (1)
(unità equivalenti)
2021
2020
2019
2018
2017
Personale (esclude l'organico relativo alle Attività cessate/
Attività non correnti destinate a essere cedute)
47.942
49.099
51.917
54.423
54.946
Personale relativo alle Attività cessate/Attività non correnti
destinate a essere cedute
Indicatori finanziari
TIM S.p.A.
(euro)
2021
2020
2019
Quotazioni (media dicembre)
- Ordinaria
0,45
0,39
0,56
- Risparmio
0,42
0,42
0,55
Dividendo per azione
(2)
- Ordinaria
0,0100
0,0100
- Risparmio
0,0275
0,0275
Pay Out Ratio
(2) (*)
24%
35%
Capitalizzazione di Borsa (in milioni di euro)
9.387
8.458
11.762
Market to Book Value
(**)
0,57
0,34
0,65
Dividend Yield (su quotazioni medie dicembre)
(2) (***)
- Ordinaria
2,60%
1,80%
- Risparmio
6,49%
5,04%
Gruppo TIM
(euro)
2021
2020
2019
Risultato per azione (base) – azioni ordinarie
(0,40)
0,34
0,04
Risultato per azione (base) – azioni di risparmio
(0,40)
0,35
0,05
Risultato per azione (diluito) – azioni ordinarie
(0,40)
0,33
0,04
Risultato per azione (diluito) – azioni di risparmio
(0,40)
0,34
0,05
(1) Comprende il personale con contratto di lavoro somministrato.
(2) Per l’esercizio 2021 l’indicatore è stato calcolato sulla base delle proposte deliberative sottoposte all’Assemblea degli Azionisti del 7 aprile 2022.
Per tutti i periodi si è assunto quale indice di riferimento l’Utile della Capogruppo, calcolato escludendo le partite di natura non ricorrente (così come
dettagliate nella Nota “Eventi ed operazioni significativi non ricorrenti” del Bilancio separato di TIM S.p.A. al 31 dicembre 2021).
(*) Dividendi pagati nell’esercizio successivo/utile dell’esercizio.
(**) Capitalizzazione/Patrimonio Netto di TIM S.p.A.. 
(***) Dividendo per azione/Quotazioni.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
7
Highlights del 2021
Nel quarto trimestre, da una parte, è proseguita la crescita a doppia cifra del business ICT dall’altra il contesto
competitivo ha portato diversi operatori del mercato a continuare ad agire sulla leva del prezzo e degli sconti,
con una conseguente flessione delle performance operative.
Nel corso del trimestre l’azienda ha, inoltre, ridefinito il proprio assetto di vertice e avviato un profondo
percorso di revisione organizzativa e strategica.
L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2021 si è attestato a 22,2 miliardi di euro (17,6 miliardi di euro
su base after lease), con una riduzione di 1,1 miliardi di euro rispetto allo scorso esercizio (1 miliardo di euro su
base after lease).
Sul fronte delle iniziative strategiche, queste le principali novità:
Polo Strategico Nazionale: il Governo ha pubblicato il bando di gara selezionando come riferimento il
progetto presentato da TIM insieme a CDP Equity, Leonardo e Sogei per la creazione del Polo Strategico
Nazionale (PSN). In caso di aggiudicazione, prevista entro il primo semestre, la nuova società fornirebbe
servizi e infrastrutture Cloud alla Pubblica Amministrazione acquisendoli prevalentemente dai soci
industriali.
Rete in fibra: prosegue l’attività di sviluppo della rete FTTH della nuova società FiberCop, che ha
aumentato la copertura delle unità immobiliari FTTH del 36% nell’ultimo anno. Il Gruppo TIM ha così
portato la banda larga a circa il 94% delle linee fisse. Il complesso di accordi tra TIM, KKR e Fastweb relativi
alla costituzione della società FiberCop è stato definitivamente approvato dall’Autorità Antitrust con
l’accoglimento degli impegni presentati dalle Parti.
Noovle: ricavi in crescita del 20% YoY, in linea con gli obiettivi di piano, grazie allo sviluppo del business del
cloud e dei data center in partnership con Google Cloud e i principali operatori del settore.
Lanciata a fine ottobre Magnifica, il portafoglio di offerte ultra-broadband più performanti nel mercato
italiano con velocità fino a 10 Gbps in download grazie alla fibra di TIM.
In Brasile, via libera da parte delle Autorità locali (Anatel e Cade) al progetto di acquisizione delle attività
mobili di Oi da parte di TIM Brasil, Claro e Vivo.
Sul fronte della Sostenibilità, la società ha rispettato, sia in Italia sia in Brasile, tutti i target dell’anno,
aumentando del 36% YoY il peso dell’energia rinnovabile sul totale dei consumi di energia elettrica del
Gruppo, migliorando di un ulteriore 25% l’eco-efficienza energetica domestica e portando l’incremento a
oltre il 90% rispetto al 2019. Anche l’engagement della popolazione aziendale in Italia, con un +20% dal
2019, ha già superato l’obiettivo fissato per il 2023.
Andamento del quarto trimestre 2021
Continua il miglioramento del tasso di abbandono ("churn") sia nel fisso (3,5%, -0,5pp YoY), sia nel mobile
(3,6%, -0,6pp YoY) stabilizzandosi al livello più basso degli ultimi 14 anni.
Nel mobile stabile l’andamento delle linee complessive (30,5 milioni) e del ricavo medio per cliente (ARPU), a
fronte di un momento di parziale ritorno alla razionalità del mercato, visibile anche nel rallentamento dei flussi
di clienti tra operatori (mobile number portability di mercato -21% YoY).
Nel fisso l’andamento delle linee rallenta nel trimestre (-82 mila rispetto al trimestre precedente) anche per
effetto del termine della prima fase del programma voucher e per il ritardo del lancio della seconda fase;
migliora comunque di 4,1 punti percentuali la soddisfazione dei clienti. In calo, a causa della crescente
pressione competitiva, il ricavo medio (ARPU) dei clienti consumer.
Nell’ultrabroadband per la prima volta sono stati superati i 10 milioni di linee (retail e wholesale) con un
incremento nel trimestre di 300 mila linee (rispetto al trimestre precedente).
Continua la forte crescita dei ricavi legati ai servizi innovativi, con quelli cloud che segnano un incremento di
fatturato del 17% YoY nel trimestre (+20% YoY nei dodici mesi) e il totale dei ricavi ICT in crescita del 21% YoY
nel trimestre (+23% YoY nell’anno).
Nel complesso la Business Unit Domestic ha registrato ricavi da servizi in calo del 4,5% YoY nel trimestre (-3,8%
YoY nell’anno), in parte compensati dal buon andamento di TIM Brasil, con ricavi da servizi in crescita del 4,0%
YoY nel trimestre e del 5,0% nell’anno.
I ricavi di Gruppo nel trimestre si sono attestati a 4,0 miliardi di euro in flessione del -4,4% YoY (15,3 miliardi di
euro in calo dell’1,9% YoY nei dodici mesi), mentre i ricavi da servizi sono stati pari a 3,6 miliardi di euro con
una riduzione pari al 2,8% YoY (13,9 miliardi di euro in calo del 2,1% YoY nei dodici mesi).
L’EBITDA organico di Gruppo nel trimestre si è attestato a 1,4 miliardi di euro in flessione del -21,9% YoY (6,2
miliardi di euro, -9,6% YoY nei dodici mesi), quello della Business Unit Domestic a 1,0 miliardi di euro in calo del
-28,5% YoY (4,9 miliardi di euro, -12,8% YoY nei dodici mesi) e quello di TIM Brasil a 0,4 miliardi di euro in
crescita del 3,4% YoY (1,4 miliardi di euro, +4,7% YoY nei dodici mesi). La flessione del margine domestico è per
lo più legata, oltre al citato andamento dei ricavi, all’impatto del business del calcio sulle performance della
società, ai maggiori costi per lo start-up dei nuovi business digitali e ad altri accantonamenti per rischi
commerciali.
L’EBITDA After Lease di Gruppo si è attestato a 1,2 miliardi di euro in flessione del -25,7% YoY (5,4 miliardi di
euro, -11,6% YoY nei dodici mesi), mentre a livello domestico è stato pari a 0,9 miliardi di euro con un calo del
-31,5% YoY (4,4 miliardi di euro, -14,2% nei dodici mesi).
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
8
A livello di Gruppo, gli investimenti si sono attestati a 1,3 miliardi di euro con una riduzione del -3,8% YoY
escluse licenze (3,8 miliardi di euro in crescita del 14,1% YoY nei dodici mesi escluse le licenze).
Il risultato netto attribuibile ai Soci della Controllante è stato negativo per 8,6 miliardi di euro (-8,7 miliardi di
euro nell’anno). Tale risultato sconta anche la svalutazione dell’avviamento domestico per 4,1 miliardi di euro e
lo stralcio pari a 3,8 miliardi di euro, da parte della Capogruppo TIM S.p.A., delle attività per imposte anticipate.
In dettaglio la svalutazione dell’avviamento domestico è stata effettuata prendendo a riferimento i flussi del
Piano Industriale 2022 – 2024 e le proiezioni sino al 2026 per il mercato domestico nelle sue condizioni correnti
ed utilizzando un tasso di attualizzazione aggiornato alle condizioni dei mercati finanziari al 31 dicembre 2021.
Il nuovo Piano industriale prende le mosse dalle risultanze del consuntivo 2021, riflette le aspettative realistiche
sulle evoluzioni future e delinea le azioni per creare valore per gli azionisti. Lo stralcio delle attività per imposte
anticipate, è connesso all’allungamento a 50 anni del periodo di assorbimento del tax asset introdotto dall’art.
160 della Legge di Bilancio per il 2022 (L. 234/2021) e alla mutata valutazione circa la distribuzione temporale
della recuperabilità delle attività per imposte anticipate di TIM S.p.A..
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
9
Highlights finanziari
(milioni di euro)
4° Trimestre
2021
4° Trimestre
2020
Variazioni %
2021
2020
Variazioni %
(a)
(b)
(a-b)
(a)
(b)
(a-b)
Ricavi
3.976
4.148
(4,1)
15.316
15.805
(3,1)
EBITDA
(1)
731
1.621
(54,9)
5.080
6.739
(24,6)
EBITDA Margin
(1)
18,4%
39,1%
(20,7)pp
33,2%
42,6%
(9,4)pp
EBIT
(1)
(4.469)
477
(3.529)
2.104
EBIT Margin
(1)
11,5%
(23,0%)
13,3%
(36,3)pp
Utile (perdita) del periodo attribuibile ai Soci della
Controllante
(8.642)
6.046
(8.652)
7.224
Investimenti industriali & spectrum
1.910
1.403
36,1
4.630
3.409
35,8
31.12.2021
31.12.2020
Variazione
assoluta
(a)
(b)
(a-b)
Indebitamento finanziario netto rettificato
(1)
22.187
23.326
(1.139)
(1) Per i relativi dettagli si rimanda a quanto riportato nel capitolo “Indicatori alternativi di performance”.
Risultati organici (1)
(milioni di euro)
4° Trimestre
2021
4° Trimestre
2020
Variazioni %
2021
2020
Variazioni %
comparabile
comparabile
(a)
(b)
(a)
(b)
RICAVI TOTALI
3.981
4.166
(4,4)
15.321
15.615
(1,9)
Domestic
3.229
3.435
(6,0)
12.510
12.933
(3,3)
Brasile
761
741
2,6
2.840
2.715
4,6
Altre attività, rettifiche e elisioni
(9)
(10)
(29)
(33)
RICAVI DA SERVIZI
3.581
3.686
(2,8)
13.911
14.214
(2,1)
Domestic
2.857
2.993
(4,5)
11.188
11.627
(3,8)
o/w Wireline
2.189
2.275
(3,7)
8.574
8.777
(2,3)
o/w Mobile
791
851
(7,1)
3.152
3.394
(7,1)
Brasile
733
703
4,0
2.752
2.620
5,0
Altre attività, rettifiche e elisioni
(9)
(10)
(29)
(33)
EBITDA
1.382
1.770
(21,9)
6.223
6.882
(9,6)
Domestic
999
1.397
(28,5)
4.867
5.583
(12,8)
Brasile
388
374
3,4
1.368
1.306
4,7
Altre attività, rettifiche e elisioni
(5)
(1)
(12)
(7)
EBITDA After Lease
1.171
1.575
(25,7)
5.404
6.110
(11,6)
Domestic
871
1.271
(31,5)
4.358
5.080
(14,2)
Brasile
305
305
1.058
1.037
2,0
Altre attività, rettifiche e elisioni
(5)
(1)
(12)
(7)
CAPEX (al netto delle licenze TLC)
1.346
1.399
(3,8)
3.826
3.354
14,1
Domestic
1.147
1.168
(1,8)
3.137
2.742
14,4
Brasile
199
231
(14,3)
689
612
12,6
(1)I risultati organici escludono le partite non ricorrenti e la base comparabile è calcolata al netto dell’effetto di conversione dei bilanci in valuta e
della variazione del perimetro di consolidamento.
(milioni di euro)
4° Trimestre
2021
4° Trimestre
2020
Variazioni %
2021
2020
Variazioni %
(a)
(b)
(a)
(b)
Equity Free Cash Flow
172
748
(77,0)
632
2.414
(73,8)
Equity Free Cash Flow After Lease
34
622
62
1.615
(96,2)
Indebitamento Finanziario Netto Rettificato (2)
22.187
23.326
(4,9)
Indebitamento Finanziario Netto After Lease(2)
17.573
18.594
(5,5)
(2)Indebitamento finanziario netto rettificato. La variazione del fair value dei derivati e delle correlate passività/attività finanziarie è rettificata
dall'Indebitamento Finanziario Netto contabile non avendo effetti monetari.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
10
Il contributo di TIM alla trasformazione digitale e sostenibile per
le persone, le imprese e le organizzazioni
L’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del virus Covid-19 ha rivelato quanto la connettività e le
soluzioni digitali siano fondamentali nelle situazioni di emergenza per far fronte al distanziamento sociale
generalizzato, all’interruzione delle prestazioni di servizi in presenza, al blocco della mobilità, all’interruzione dei
servizi scolastici e didattici. A causa del distanziamento sociale, gli italiani hanno scoperto nella connettività
digitale la chiave per trasformare il modo di lavorare, limitando al minimo gli spostamenti, e garantendo il
rispetto delle più stringenti norme di sicurezza.
Nel corso del 2021 TIM ha proseguito nel supporto ai cittadini, alle aziende e alle istituzioni durante i lockdown
e nelle fasi di riapertura, mettendo in campo un piano ad ampio raggio.
Infrastrutture
Al 31 dicembre 2021 il 94% delle linee fisse attestate sulla rete TIM è raggiunto dall’ultrabroadband1.
Nel 2021 è proseguita la crescita delle attivazioni FTTH che ha raggiunto circa il 24% delle unità immobiliari2.
Inoltre, la copertura ultrabroadband di TIM raggiunge circa il 75% delle aree bianche3 dove risultano attivate, al
31 dicembre 2021, circa 1 milione di linee ultrabroadband.
La rete 4G di TIM copre oltre il 99% della popolazione nazionale.
Nel 2021 il volume di dati gestito sulla rete ultrabroadband mobile di TIM è cresciuto del 35% rispetto all’anno
precedente.
La rete 5G di TIM è stata riconosciuta come la più veloce d’Europa in download da Opensignal, lo standard
globale indipendente per la misurazione della user experience delle reti mobili. Il 5G di TIM ha già raggiunto a
Milano oltre il 90% di copertura e il servizio è disponibile in 48 Comuni. TIM, inoltre, è entrata nella top 30
mondiale per aver consentito un miglioramento nel passaggio dalla rete 4G a quella 5G in termini di velocità di
download e upload, nella diffusione di video e nella gaming experience.
Sparkle, operatore globale del Gruppo TIM, grazie alla sua rete in fibra connette Europa, Africa, le Americhe e
Asia offrendo capacità trasmissive fino a 100 Gbit/s per la banda gestita e 400 Gbit/s per il trasporto IP.
Data Center
Noovle, cloud company del Gruppo TIM, dispone di 17 Data Center realizzati secondo i massimi livelli di
sicurezza, protezione, operatività ed efficienza energetica che nel 2021 hanno gestito un volume di dati pari a
72,8 Pbyte. Da luglio 2021 è Società Benefit e progetta, costruisce e gestisce data center secondo criteri di eco-
sostenibilità - certificati in base agli standard internazionali (LEED Gold), oltre ad adottare modelli di
economia circolare per la rigenerazione dei server e degli apparati al fine di allungarne il ciclo di vita e utilizzare
energia proveniente da fonti rinnovabili.
Sparkle gestisce nel bacino del Mediterraneo una rete di Data Center (uno in Italia, quattro in Grecia e uno in
Turchia) nel segno dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale che ha consentito alla società di
ottenere le principali certificazioni ISO di settore.
Sustainability Bond
Nel mese di gennaio 2021 TIM ha collocato il suo primo Sustainability Bond da un miliardo di euro a 8 anni,
cedola 1,625% destinato a incrementare l’efficienza energetica del Gruppo e a finanziare progetti Green e
Social tra cui quelli per la trasformazione della rete da rame in fibra.
Servizi digitali per il sistema produttivo
Il Gruppo TIM offre smart services per le aziende e la Pubblica Amministrazione che contribuiscono al benessere
della società e alla tutela dell’ambiente.
Cloud: massima efficienza e sicurezza nella gestione dei dati; risparmio energetico e
riduzione delle emissioni di CO2
Focus sul core business: il cloud permette ai Clienti di concentrarsi sul loro core business sapendo che, per i
loro dati, possono confidare sul massimo della potenza di calcolo e della sicurezza e al tempo stesso del
risparmio.
Nuovi scenari: il cloud è una tecnologia trasformativa perché abilita nuovi scenari sia organizzativi che
sociali (si pensi allo Smart Working, alla Smart City, alla Smart Agricolture e ai progetti di ricerca scientifica).
Più inclusività economica e imprenditoriale: grazie alla modulabilità dei costi, le piccole e medie imprese
possono usufruire dei vantaggi di questa tecnologia senza la necessità di grandi investimenti iniziali; le
startup possono concentrarsi sullo sviluppo della loro soluzione digitale subordinando gli investimenti
informatici al successo ottenuto.
Smart Working: organizzazione lavorativa più efficiente; riduzione del traffico; meno
CO2 e gas inquinanti nell’atmosfera
I Clienti possono rendere la loro organizzazione più efficiente, ma anche più resiliente, cioè capace di reagire e
adattarsi in caso di difficoltà. Inoltre, si riducono le emissioni di anidride carbonica perché diminuisce l’uso dei
Relazione sulla gestione
del Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
12
1 Grazie alle tecnologie FTTC, FTTH.
2 La copertura FTTH si riferisce alle cosiddette Unità immobiliari Tecniche (UIT) che rappresentano 24,3 milioni di unità immobiliari del territorio
nazionale per le quali, nel tempo, è stata attivata da TIM una linea, retail o wholesale, telefonica, a banda larga o ultralarga.
3 Le aree bianche sono aree prive di reti ultra broadband, dove gli investitori privati non intendono investire nei prossimi tre anni.
mezzi di trasporto e il consumo energetico legato alla gestione degli uffici quindi. Per i lavoratori diminuisce lo
stress legato agli spostamenti casa lavoro e aumenta la flessibilità organizzativa personale (work-life balance).
Cybersecurity: protezione dei sistemi informatici aziendali; resilienza per l’economia
digitale
Il mondo della produzione industriale e quello dei servizi si fondano in modo sempre più consistente sulle
infrastrutture digitali e il settore pubblico si sta progressivamente adeguando. La sicurezza informatica è il
presupposto del modello socio-economico digitale perché ne garantisce l’affidabilità. Le aziende che adottano
soluzioni di cybersecurity adeguate alle loro caratteristiche assicurano la continuità operativa del loro business
ed evitano i costi finanziari e reputazionali legati agli attacchi informatici; al tempo stesso, generano in tutti gli
operatori la fiducia necessaria per lo sviluppo dell’economia.
Smart Industry: maggiore produttività per le fabbriche; minore impatto sull’ambiente
Riduzione dei guasti, riduzione dei tempi morti e quindi aumento della produttività, ma anche riduzione dei
consumi energetici. La manutenzione predittiva allunga il ciclo di vita dei macchinari prevenendo il problema
dello smaltimento anticipato. Il monitoraggio tramite sensoristica efficienta i consumi energetici e diminuisce
le conseguenti emissioni di anidride carbonica.
Smart Agriculture: raccolti più abbondanti e meno costosi; tutela delle risorse naturali
Supporto alle aziende agricole e ai consorzi in una vasta gamma di attività quotidiane: raccolti più
abbondanti, ottimizzazione delle operazioni in campo, risparmio sulle risorse impiegate (acqua, fitofarmaci,
ecc.), monitoraggio delle macchine agricole e tracciamento delle attività di filiera. Tutto questo grazie a
tecnologie quali app, sensori di campo e droni, che consentono alle aziende di sviluppare un modello di
agricoltura sempre più sostenibile.
Tutela delle risorse naturali e delle aree verdi grazie alle soluzioni di monitoraggio della salute di terreni e
piante.
Smart City: Pubblica Amministrazione più efficiente; vita più semplice per i cittadini
Ampio portafoglio prodotti per l’analisi degli spostamenti e della mobilità, la digitalizzazione del trasporto
pubblico e della raccolta dei rifiuti, per la mobilità sostenibile, per il turismo interattivo, per il monitoraggio
dell’inquinamento atmosferico e per la video-analisi a finalità di sicurezza e controllo del territorio.
Realizzati progetti per la governance digitale e per un controllo più efficace di fenomeni urbani nelle città di
Roma, Venezia, Parma, Ivrea, Novara.
Sanità Digitale: efficienza per il Sistema Sanitario; vicinanza a chi ha bisogno di cure
Soluzioni di telemedicina per il monitoraggio da remoto dei pazienti, con conseguente riduzione degli
spostamenti verso le strutture sanitarie; assistenza più efficiente per i pazienti a mobilità ridotta; maggior
consapevolezza dei pazienti in merito al loro stato di salute.
Venture capital
Satispay, WeSchool e Webidoo
Nel 2021, TIM - tramite TIM Ventures, il suo veicolo di corporate venture capital – ha investito oltre 22 milioni di
euro.
Fondo UV T-Growth
Nel 2021 TIM Ventures ha sottoscritto un commitment di complessivi 60 milioni di euro in un arco di dieci anni;
di questi, durante il 2021, circa 12 milioni di euro sono stati investiti in realtà emergenti ad alto contenuto
tecnologico.
Open innovation
TIM Challenge for Circular Economy
Lancio della challenge per ricercare soluzioni innovative di economia circolare sviluppate da startup, PMI e
scaleup.
Olivetti IoT Challenge
Lancio della challenge per individuare le migliori realtà imprenditoriali dell’Internet of Things.
AWorld
Collaborazione con la startup AWorld per una iniziativa di sensibilizzazione e ingaggio dei dipendenti TIM sui
temi del vivere sostenibile.
Sviluppo delle competenze digitali degli italiani
TIM è membro attivo dell’iniziativa “Repubblica Digitale” promossa dal Ministero dell’Innovazione Tecnologica e
Transizione Digitale, la cui strategia si fonda su quattro assi tematici a cui contribuisce.
Istruzione e Formazione Superiore
Nuovi Docenti Digitali, un percorso e-learning sulle metodologie didattiche previste dalla Didattica Digitale
Integrata in collaborazione con WeSchool che ha coinvolto 6.000 docenti.
Ciclo di webinar Cittadinanza Digitale, con il Gruppo Editoriale La Scuola SEI che ha coinvolto 6.600
docenti.
Relazione sulla gestione
del Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
13
Genitori in Rete/Consigli per i figli Social, un talk condotto da Riccardo Luna con 111.000 views.
Scuola di Internet per tutti “STEM Edition”, un programma formativo rivolto a 3.700 studenti.
KidsVille, un percorso narrato per l’educazione alla cittadinanza rivolto a 1.700 bambini.
Forza lavoro attiva
Digital skills PA: nel 2021 è stato avviato un corso e-learning rivolto ai dipendenti della PA che da gennaio
2022 sarà disponibile sulla piattaforma di formazione “Syllabus” della Funzione Pubblica per 3 milioni di
dipendenti pubblici.
Webinar sulla trasformazione digitale per PMI e Professionisti con 5.000 partecipazioni.
Competenze specialistiche ICT
Nel 2021 è stata avviata la partnership con 42Roma Luiss, scuola speciale di coding gratuita, arricchita da
TIM con incontri e workshop sulle competenze digitali per l’innovazione.
Cittadini
Scuola di Internet per Tutti: nel 2021 sono stati attivati 970 corsi con 45.800 partecipazioni ai singoli
moduli e oltre 15.000 partecipanti unici, realizzati con la collaborazione di 120 dipendenti TIM.
Consumatori digitali, consapevoli e sicuri: un percorso formativo rivolto a cittadini e consumatori, in
collaborazione con le Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Cittadinanzattiva,
Codacons, Federconsumatori e U.Di.Con.) che ha coinvolto 4.000 partecipanti unici.
Dire, Fare, Digitale!: un evento della 4W4I nel quale sono stati presentati strumenti per vivere al meglio il
digitale e ridurre la distanza tra connessi e disconnessi con 6.600 persone collegate.
Storie di Risorgimento Digitale: una docu-serie realizzata da TIM e RAI Play e lanciata il 7 dicembre 2021,
che prevede 8 episodi sulle nuove possibilità a portata di smartphone.
Brasile
Connettività
TIM Brasil ha l'impegno pubblico di estendere la connettività 4G a tutti i comuni del Brasile entro il 2023 e, nel
4° trimestre 2021, è stato tra i principali vincitori dell'asta 5G che consentirà alla società di esplorare nuove
applicazioni e soluzioni innovative.
Agroalimentare
TIM Brasil lavora al miglioramento della copertura mobile 4G nelle zone rurali e fornisce anche altri servizi
digitali per il settore, quali una piattaforma intelligente per le aziende agricole per migliorare la propria
efficienza produttiva e soluzioni di monitoraggio e automazione.
Digital Services
TIM Brasil ha creato il primo IoT Marketplace in Brasile, presentando soluzioni per smart city, smart industry e
smart farm. Inoltre, nel 2021 TIM Brasil ha firmato una partnership con C6 Digital Bank e ha un accordo in fase
di sviluppo per esplorare le opportunità di telemedicina ed e-health.
Digital Skills
TIM Brasil si impegna a formare più di 5.000 dipendenti sulle competenze digitali fino al 2023. La partnership
con il Gruppo Cogna offre vantaggi esclusivi per i clienti, come "bonus conoscenza", sconti sulla laurea a
distanza e accesso gratuito a più di 400 corsi e TIM Tec, piattaforma aperta sviluppata dall'Instituto TIM che
offre più di 30 corsi su tecnologia, informazione, innovazione e comunicazione, gratuiti per tutti.
Relazione sulla gestione
del Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
14
Eventi non ricorrenti
Nel 2021 e nel 2020 il Gruppo TIM ha registrato oneri operativi netti non ricorrenti connessi a eventi e
operazioni che per loro natura non si verificano continuativamente nella normale attività operativa e che sono
evidenziati in quanto di ammontare significativo. Gli oneri non ricorrenti comprendono, fra gli altri, eventuali
svalutazioni dell’avviamento, accantonamenti per contenziosi di carattere regolatorio e potenziali passività ad
essi correlati, passività con clienti e/o fornitori e accantonamenti per contratti onerosi, oneri connessi a
riorganizzazione/ristrutturazione aziendale e rettifiche relative ad esercizi precedenti.
In dettaglio:
(milioni di euro)
2021
2020
Oneri/(Proventi) non ricorrenti
Ricavi
Rettifiche ricavi
5
39
Altri proventi operativi
Assorbimento altri fondi operativi
(1)
Recupero costi operativi
(13)
Acquisti di materie e servizi e Variazione delle rimanenze
Oneri connessi ad accordi e allo sviluppo di progetti non ricorrenti
49
58
Costi del personale
Oneri connessi a processi di riorganizzazione/ristrutturazione aziendale e altri
367
74
Altri costi operativi
Altri oneri ed accantonamenti
735
148
Impatto su Risultato operativo ante Ammortamenti, Plusvalenze/(minusvalenze)
e Ripristini di valore/(svalutazioni) di attività non correnti (EBITDA)
1.143
318
Svalutazione Avviamento CGU Domestic
4.120
Impatto su Risultato operativo (EBIT)
5.263
318
In particolare, gli eventi non ricorrenti dell’esercizio 2021, comprendono in particolare:
4.120 milioni di euro per la svalutazione dell’avviamento attribuito alla Cash Generating Unit (CGU)
Domestic. L’esercizio di impairment test, condotto in sede di predisposizione del Bilancio 2021, è stato
effettuato prendendo a riferimento i flussi del Piano Industriale 2022 – 2024 e delle proiezioni sino al 2026
della CGU nelle sue condizioni correnti ed utilizzando un tasso di attualizzazione aggiornato alle condizioni
dei mercati finanziari al 31 dicembre 2021. Il nuovo Piano industriale prende le mosse dalle risultanze del
consuntivo 2021, riflette le aspettative realistiche sulle evoluzioni future e delinea le azioni per creare valore
per gli azionisti. La perdita di valore evidenziata dall'esercizio è interamente attribuita all'avviamento;
735 milioni di euro di altri costi operativi riferibili principalmente agli accantonamenti per contenziosi,
transazioni, sanzioni di carattere regolatorio e potenziali passività ad esse correlate nonché oneri connessi
all'emergenza Covid-19 per accantonamenti conseguenti a un peggioramento dell'Expected Credit Loss
della clientela Corporate, correlato alle evoluzioni attese del quadro pandemico.
Gli Altri costi operativi – Altri oneri ed accantonamenti comprendono 548 milioni di euro per l’iscrizione di
Fondi Rischi contrattuali per Contratti Onerosi (IAS 37) relativi ai rapporti in essere con alcune controparti
per l'offerta di contenuti multimedia.
In particolare, è incluso in tale importo l’accantonamento del Net Present Value (valore attuale netto) del
margine negativo connesso ad alcune partnership fra cui quella in essere fra TIM e DAZN, per l’offerta in
Italia sulla piattaforma TIMVISION dei contenuti di DAZN, comprensivi di tutte le partite del campionato di
calcio di Serie A per le stagioni 2021-22, 2022-23 e 2023-24.
Più in dettaglio, nell’ambito della definizione del Piano strategico 2022 – 2024, sono state aggiornate le
ipotesi di business plan per la stagione calcistica in corso e per le due successive, evidenziando che la
marginalità complessiva del progetto, inclusiva degli impegni in termini di corrispettivi che TIM è
contrattualmente obbligata a riconoscere a DAZN, in assenza di azioni di rimedio da parte di DAZN,
relativamente ad alcune inadempienze già oggetto di contestazione, è ampiamente negativa.
L’utilizzo del citato Fondo lungo la durata contrattuale consentirà di compensare la componente negativa
del margine (EBITDA), rilevando per il business di vendita dei contenuti relativi all’offerta DAZN, una
marginalità operativa (organica) nulla.
Con specifico riferimento ai Fondi Rischi contrattuali per Contratti Onerosi relativi ai contenuti, si precisa
che nelle Relazioni finanziarie degli esercizi futuri e lungo tutta la durata contrattuale, verrà evidenziato:
l’ammontare utilizzato del Fondo rischi a copertura del margine negativo;
l’ammontare della marginalità organica complessiva (EBITDA organico) che si sarebbe rilevata in
assenza dell’utilizzo del Fondo stesso;
le uscite finanziarie connesse ai pagamenti dovuti alle controparti.
367 milioni di euro di costi del personale connessi principalmente a processi di riorganizzazione/
ristrutturazione aziendale in seguito all'applicazione dell'art. 4 della legge 28 giugno 2012, n. 92, come
definita negli Accordi sindacali siglati tra alcune società del Gruppo, inclusa la Capogruppo TIM S.p.A., e le
Organizzazioni Sindacali;
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
15
49 milioni di euro per oneri connessi ad accordi e allo sviluppo di progetti non ricorrenti nonché a costi per
acquisti relativi ad approvvigionamenti resisi necessari per la gestione dell’emergenza sanitaria;
8 milioni di euro di proventi netti per rettifiche di ricavi e recupero di costi operativi.
Nell'esercizio 2020 il Gruppo TIM aveva registrato oneri netti non ricorrenti per complessivi 318 milioni di euro,
già al netto della variazione di perimetro (5 milioni di euro) e dell'effetto cambio (1 milione di euro), relativi
principalmente a:
39 milioni di euro di rettifiche di ricavi, di cui 38 milioni di euro di sconti conseguenti alle iniziative di TIM
S.p.A. a supporto della clientela per il contrasto dell’emergenza Covid-19;
58 milioni di euro di oneri connessi ad accordi e allo sviluppo di progetti non ricorrenti nonchè a costi per
acquisti relativi ad approvvigionamenti resisi necessari per la gestione dell’emergenza sanitaria;
74 milioni di euro di costi del personale connessi principalmente a processi di riorganizzazione/
ristrutturazione aziendale e altri costi;
148 milioni di euro di altri costi operativi riferibili principalmente agli accantonamenti ed oneri connessi alla
gestione dei crediti derivanti dal deterioramento del quadro macroeconomico a seguito dell’emergenza
Covid-19, oneri per sanzioni di carattere regolatorio ed oneri connessi ad accordi e allo sviluppo di progetti
non ricorrenti.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
16
Performance non finanziaria
I nuovi stili di vita, di lavoro, di apprendimento imposti dalla pandemia hanno aumentato la consapevolezza
che il sentiero per uno sviluppo sostenibile passa anche attraverso l’impiego di prodotti e servizi ICT, fattori
abilitanti per uno sviluppo inclusivo. Le infrastrutture digitali, sempre più necessarie a livello capillare sull’intero
territorio, per garantire a tutti i vantaggi e le opportunità che esse offrono, devono affiancarsi alla formazione
digitale, necessaria sia in ambito pubblico (scuole e Pubblica Amministrazione) che privato (famiglie e imprese)
per favorire un reale sviluppo inclusivo. Su tutti questi fronti TIM è fortemente impegnata con un ruolo da
protagonista.
A inizio 2021 il Gruppo ha allineato le proprie fonti di finanziamento al Piano Strategico che pone gli obiettivi
ESG al centro della propria strategia di sviluppo, collocando il primo Sustainability Bond di TIM per un miliardo
di euro.
Nel corso dell’anno TIM si è spinta oltre gli obiettivi del precedente Piano di Sostenibilità, con un target di
azzeramento al 2025 delle emissioni Scope 2 a fronte del precedente -70%. L'anno ha visto inoltre TIM
raccogliere le indicazioni della Science Based Target Initiative: a luglio il Gruppo ha inviato la lettera di
commitment in cui si manifesta l'ambizione di contribuire, attraverso target di breve termine -near-term
targets- e relative azioni, al contenimento della temperatura globale entro 1,5 °C; a novembre sono stati inviati
i target relativi alle emissioni Scope 1 e 2 e Scope 3 dei quali si attende la validazione da SBTi nella prima metà
del 2022.
Resta fermo l'obiettivo di Carbon Neutrality entro il 2030 per l'ottenimento del quale TIM sta dispiegando le
azioni più idonee al raggiungimento di questo traguardo forte di una analisi cross funzionale che prende forma
nella matrice di transizione energetica. L’impegno verso la carbon neutrality non riguarda solo i processi interni
ma anche gli strumenti che TIM mette a disposizione dei propri clienti grazie all’offerta di soluzioni di
monitoraggio e controllo energetico e all’offerta cloud che consente di ottimizzare l’uso dei server.
Nel 2021 TIM non solo ha confermato la propria presenza nei principali indici e rating di sostenibilità, tra cui il
deciso miglioramento nel Bloomberg Gender-Equality Index, ma ne ha incrementato il numero con l’ingresso
nel nuovo indice MIB ESG di Borsa Italiana, che comprende le 40 blue chip quotate in Italia che adottano le
migliori pratiche in ambito sociale, ambientale e di governance. Una conferma per TIM, che fa già parte del
Nasdaq Sustainable Bond Network, la piattaforma sulla finanza sostenibile gestita da Nasdaq, che riunisce
investitori, emittenti, banche di investimento e organizzazioni specialistiche.
Gli obiettivi di Piano, dove possibile una loro declinazione puntuale al 2021, sono stati tutti raggiunti, con
l’ottima performance del cluster "Engagement" domestico che è migliorato di 20 punti rispetto al 2019,
superando l’obiettivo di crescita atteso. Il Piano di Sostenibilità mette grande attenzione ai cittadini di TIM con
un programma di assunzioni e di formazione per meglio rispondere alle sfide del settore dell’Information and
Communications Technology, oltre ad un piano di incentivazione con obiettivi ESG.
Infine, la governance della sostenibilità si è ulteriormente rafforzata con l’istituzione di un Comitato
Endoconsiliare di Sostenibilità presieduto dal Presidente del Gruppo che ha il compito, tra l’altro, di accelerare
l’implementazione degli impegni in ambito sociale, ambientale e di governance (ESG), inclusi nel Piano
Strategico.
Il Bilancio di Sostenibilità consente di approfondire il raggiungimento dei target annuali e l’avanzamento di
quelli pluriennali in cui il Piano di Sostenibilità si declina, evidenziando il contributo agli obiettivi dello Sviluppo
Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
17
Premessa
I risultati economico-finanziari del Gruppo TIM e di TIM S.p.A. dell’esercizio 2021 e dell’esercizio precedente posto
a confronto sono stati predisposti in conformità ai principi contabili IFRS emessi dall’International Accounting
Standards Board e omologati dall’Unione Europea (definiti come “IFRS”).
I criteri contabili e i principi di consolidamento adottati sono omogenei a quelli utilizzati in sede di Bilancio
consolidato del Gruppo TIM e di Bilancio separato di TIM S.p.A. al 31 dicembre 2020, fatta eccezione per le
modifiche ai principi contabili emesse dallo IASB ed in vigore a partire dal 1° gennaio 2021.
Al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione economica e della situazione
patrimoniale e finanziaria, il Gruppo TIM utilizza, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti
dagli IFRS, alcuni indicatori alternativi di performance. In particolare, gli indicatori alternativi di performance si
riferiscono a: EBITDA; EBIT; variazione organica e impatto delle partite non ricorrenti sui ricavi, sull’EBITDA e
sull’EBIT; EBITDA margin e EBIT margin; indebitamento finanziario netto contabile e rettificato; Equity Free Cash
Flow. A seguito dell’adozione dell’IFRS 16, inoltre, il Gruppo TIM presenta i seguenti ulteriori indicatori alternativi
di performance:
EBITDA adjusted After Lease (“EBITDA-AL”), calcolato rettificando l’EBITDA Organico al netto delle partite
non ricorrenti, degli importi connessi al trattamento contabile dei contratti di leasing secondo l’IFRS 16;
Indebitamento finanziario netto rettificato After Lease, calcolato escludendo dall’Indebitamento
finanziario netto rettificato le passività nette connesse al trattamento contabile dei contratti di leasing
secondo l’IFRS 16;
Equity Free Cash Flow After Lease, calcolato escludendo dall’Equity Free Cash Flow i fabbisogni relativi ai
canoni di leasing.
In linea con gli orientamenti dell’ESMA sugli indicatori alternativi di performance (Orientamenti ESMA/2015/1415),
il significato ed il contenuto degli stessi sono illustrati nel Capitolo "Indicatori Alternativi di Performance" ed è
anche fornito il dettaglio analitico degli importi delle riclassifiche apportate e delle modalità di determinazione
degli indicatori.
Si segnala infine che il capitolo “Evoluzione prevedibile della gestione per l’esercizio 2022” contiene dichiarazioni
previsionali (forward-looking statements) riguardanti intenzioni, convinzioni o attuali aspettative del Gruppo in
relazione ai risultati finanziari e ad altri aspetti delle attività e strategie del Gruppo. Il lettore della presente
Relazione Finanziaria Annuale non deve porre un indebito affidamento su tali dichiarazioni previsionali, in quanto
i risultati consuntivi potrebbero differire significativamente da quelli contenuti in dette previsioni come
conseguenza di rischi e incertezze dipendenti da molteplici fattori, la maggior parte dei quali è al di fuori della
sfera di controllo del Gruppo. Per maggiori dettagli, si rimanda a quanto illustrato nel capitolo “Principali rischi e
incertezze”, in cui sono dettagliatamente riportati i principali rischi afferenti all’attività di business del Gruppo TIM
che possono incidere, anche in modo considerevole, sulla capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Principali variazioni del perimetro di consolidamento del
Gruppo TIM
Le principali operazioni societarie intervenute nell'esercizio 2021 sono state le seguenti:
Noovle S.p.A. (Business Unit Domestic): dal 1° gennaio 2021 è efficace il conferimento a Noovle S.p.A. del
ramo di azienda di TIM S.p.A. costituito dalle attività e passività e dal personale dipendente riconducibili
all’erogazione di servizi relativi al Cloud e Edge Computing e all’affitto degli spazi, anche virtuali, offerto
anche attraverso una rete dedicata di Data Center;
FiberCop S.p.A.; Flash Fiber S.r.l. (Business Unit Domestic): dal 31 marzo 2021 è efficace il conferimento a
FiberCop S.p.A. del ramo di azienda di TIM S.p.A. costituito dall’insieme di beni, attività e passività e rapporti
giuridici organizzati funzionalmente per la fornitura di servizi di accesso passivi in rame o fibra, ad uso di
TIM e a servizio di other authorized operators (OAO), mediante la rete secondaria (c.d. "ultimo miglio"). Al
tempo stesso si è concluso l’acquisto da parte di Teemo Bidco, società indirettamente controllata da KKR
Global Infrastructure Investors III L.P., del 37,5% di FiberCop da TIM e Fastweb ha sottoscritto azioni
FiberCop corrispondenti al 4,5% del capitale della società, mediante conferimento della quota detenuta in
Flash Fiber, che è stata contestualmente incorporata in FiberCop;
TIM Tank S.r.l. (Altre attività): in data 1° aprile 2021 è stata fusa in Telecom Italia Ventures S.r.l. con effetti
contabili e fiscali retroattivi al 1° gennaio 2021;
Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. (Business Unit Domestic): con decorrenza 1° aprile 2021 la
partecipazione nella società è stata conferita da TIM S.p.A. a Olivetti S.p.A.;
TIM S.p.A. (Business Unit Domestic): in data 30 giugno 2021 è stata perfezionata l’operazione di acquisizione
delle Business Unit di BT Italia che offrono servizi ai clienti della Pubblica Amministrazione e ai clienti Small
& Medium Business (SMB) ovvero alle piccole e medie imprese. L'operazione di acquisizione include anche
le attività di supporto ai clienti della Business Unit SMB fornite da Atlanet, il Contact Center BT di Palermo;
TIM Servizi Digitali S.p.A. (Business Unit Domestic): società costituita in data 30 luglio 2021; la società ha
come oggetto sociale le attività di realizzazione e manutenzione di impianti per la fornitura di servizi di
telecomunicazioni; a tale proposito si segnala che nel mese di settembre 2021 la società ha stipulato con
Sittel S.p.A. un contratto per l’affitto di un ramo d’azienda consistente nelle attività di “construction”,
“delivery” e “assurance” di reti e impianti di telecomunicazione;
Panama Digital Gateway S.A. (Business Unit Domestic): società costituita a luglio 2021 per la costruzione di
un hub digitale che si propone come snodo di riferimento per tutto il Centro America, la regione andina e i
Caraibi;
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
18
Staer Sistemi S.r.l. (Business Unit Domestic): società acquisita da Olivetti S.p.A. in data 30 settembre 2021.
La società ha come oggetto sociale lo svolgimento di attività connesse all'iter di produzione e
commercializzazione di programmi e sistemi elettronici ed attività connesse ad impianti di efficientamento
energetico;
I-Systems S.A. - ex FiberCo Soluções de Infraestrutura S.A. (Business Unit Brasile): da novembre 2021, a
seguito del perfezionamento dell'accordo tra TIM S.A. e IHS Fiber Brasil - Cessão de Infraestruturas Ltda.
("IHS Brasil"), IHS Brasil detiene il 51% del capitale sociale di FiberCo mentre il restante 49% è posseduto da
TIM S.A.. FiberCo è la società costituita da TIM S.A. per la segregazione dei propri asset di rete e la fornitura
di servizi infrastrutturali. A decorrere dall'operazione, FiberCo è stata ridenominata I-Systems ed è valutata
dal Gruppo TIM con il metodo del patrimonio netto;
Olivetti Payments Solutions S.p.A. (Business Unit Domestic): società costituita in data 1° dicembre 2021; la
società ha come oggetto sociale la gestione di partecipazioni societarie, attività di studio e di ricerca,
attività commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari e immobiliari.
Si segnala inoltre:
TIMFin S.p.A.: il 14 gennaio 2021 è stata iscritta all’Albo degli Intermediari Finanziari ex art. 106 TUB.
Nell'esercizio 2020 le principali variazioni del perimetro di consolidamento erano state le seguenti:
Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A. (INWIT) (Business Unit Domestic): il 31 marzo 2020 si è perfezionata la
fusione mediante incorporazione di Vodafone Towers S.r.l. in INWIT S.p.A.. Tale operazione, che ha
consentito la nascita del primo Tower Operator italiano, ha comportato la diluizione, da parte del Gruppo
TIM, della partecipazione nel capitale di INWIT dal 60% al 37,5%; pertanto, dal 31 marzo 2020 la
partecipazione in INWIT S.p.A. è valutata con il metodo del patrimonio netto. A decorrere dal Bilancio
Consolidato al 31 dicembre 2019 e sino al perfezionamento della fusione sopracitata INWIT S.p.A. è stata
presentata come “Asset posseduto per la vendita (Asset held for sale)”; pertanto i dati economici e i flussi
finanziari consolidati dell'esercizio 2020 del Gruppo TIM includono i dati del primo trimestre 2020 di INWIT
S.p.A. al netto degli ammortamenti del periodo, come richiesto dall’IFRS 5. Si segnala inoltre che nel corso
dell'esercizio 2020 sono stati ceduti ulteriori pacchetti azionari pari al 7,3% del capitale sociale di INWIT. Al
31 dicembre 2021 la partecipazione del Gruppo TIM in INWIT è pari al 30,2%;
Noovle S.r.l. (Business Unit Domestic): in data 21 maggio 2020 TIM S.p.A. ha perfezionato l’acquisizione del
100% delle quote di Noovle S.r.l., società italiana di consulenza ICT e system integration specializzata nella
fornitura di progetti e soluzioni cloud e tra i principali partner di Google Cloud nel mercato italiano;
Daphne 3 S.p.A. (Business Unit Domestic): società costituita in data 24 luglio 2020; la società ha come
oggetto sociale l’assunzione, la detenzione, la gestione e la disposizione di partecipazioni in INWIT –
Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.;
TIM My Broker S.r.l. (Business Unit Domestic): società costituita in data 4 agosto 2020; la società ha come
oggetto sociale lo svolgimento in via prevalente dell’attività di intermediazione assicurativa di cui all’art.
106 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 e successive modifiche e/o integrazioni.
Noovle S.p.A. (Business Unit Domestic): società costituita in data 9 ottobre 2020; la società ha come
oggetto sociale principalmente la pianificazione, progettazione, realizzazione, messa in esercizio e gestione
di servizi di implementazione di infrastrutture di Data Center e di servizi di "colocation";
FiberCop S.p.A. (Business Unit Domestic): società costituita in data 2 novembre 2020; la società ha come
oggetto sociale la progettazione, la costruzione, l’acquisizione, la gestione, la manutenzione e la vendita di
infrastrutture, reti, servizi passivi di accesso cablato ai locali dei clienti finali, da offrire agli operatori del
settore delle telecomunicazioni su tutto il territorio italiano;
Fiberco Soluções de Infraestrutura Ltda (Business Unit Brasile): società per servizi di telecomunicazioni
costituita in data 21 dicembre 2020.
Si segnala inoltre:
TIM Participações S.A. (Business Unit Brasile): nel mese di settembre 2020 è divenuta efficace la fusione per
incorporazione in TIM S.A.;
TN Fiber S.r.l. (Business Unit Domestic): è stata fusa in TIM S.p.A. in data 30 settembre 2020 con effetti
fiscali retroattivi al 1° gennaio 2020;
TIM Vision S.r.l. (Business Unit Domestic): è stata fusa in TIM S.p.A. in data 1° ottobre 2020 con effetti
contabili e fiscali retroattivi al 1° gennaio 2020;
H.R. Services S.r.l. (Business Unit Domestic): è stata fusa in TIM S.p.A. in data 31 dicembre 2020 con effetti
contabili e fiscali retroattivi al 1° gennaio 2020;
TIMFin S.p.A.: il 3 novembre 2020 Banca d’Italia ha autorizzato TIMFin all’esercizio dell’attività di
concessione dei finanziamenti nei confronti del pubblico ai sensi degli articoli 106 e seguenti del TUB.
L’iscrizione all’Albo degli Intermediari finanziari è stata subordinata all'adempimento di alcuni vincoli
operativi.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
19
Principali operazioni societarie
Costituzione di FiberCop S.p.A.
Dal 31 marzo 2021 è efficace il conferimento a FiberCop S.p.A. del ramo di azienda di TIM S.p.A. costituito
dall’insieme di beni, attività e passività e rapporti giuridici organizzati funzionalmente per la fornitura di servizi
di accesso passivi in rame o fibra, ad uso di TIM e a servizio di other authorized operators (OAO), mediante la
rete secondaria (c.d. "ultimo miglio").
Al tempo stesso si è concluso l’acquisto da parte di Teemo Bidco, società indirettamente controllata da KKR
Global Infrastructure Investors III L.P., del 37,5% di FiberCop da TIM e Fastweb ha sottoscritto azioni FiberCop
corrispondenti al 4,5% del capitale della società, mediante conferimento della quota detenuto in Flash Fiber,
che è stata contestualmente incorporata in FiberCop.
L'operazione
La costituzione di FiberCop S.p.A. (nel seguito anche “FiberCop” o la “Società”) rientra nel progetto di
ampliamento della copertura in fibra ottica sull’intero territorio nazionale, con l’obiettivo di contribuire in
maniera determinante alla riduzione del digital divide in Italia, permettendo un’accelerazione del passaggio dei
clienti da rame a fibra. Nello specifico:
lo scopo della società è la progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture per la fornitura
dell’accesso cablato nei locali degli utenti finali agli operatori delle telecomunicazioni;
FiberCop opera sulla base del modello di coinvestimento e rappresenta il primo caso in Europa di
applicazione su scala nazionale del nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche;
FiberCop è dotata di un asset di rete che già oggi offre collegamenti UBB a circa il 94% delle linee fisse
grazie alle tecnologie FTTC e FTTH e proseguirà nello sviluppo della copertura FTTH, con velocità di
connessione superiori a 1 Gigabit. L’obiettivo è raggiungere, entro il 2025, il 75% delle unità immobiliari
delle aree grigie e nere.
La società è stata costituita il 2 novembre 2020 con capitale sociale interamente versato dal socio unico TIM.
In data 31 marzo 2021, a valle degli accordi di coinvestimento intercorsi tra TIM, KKR Infrastructure L.P. (in
seguito anche “KKR”) e Fastweb S.p.A. (in seguito “Fastweb”), è stato perfezionato l’ingresso nel capitale di
FiberCop di KKR per il tramite della società Teemo Bidco Sarl (37,5%) e di Fastweb (4,5%).
In particolare, il 31 marzo 2021 sono state perfezionate le operazioni di:
Conferimento della rete secondaria di TIM (dall’armadio in strada alle abitazioni dei clienti);
Conferimento della partecipazione di Fastweb in Flash Fiber S.r.l. (in seguito “Flash Fiber”), società
partecipata da TIM (80%) e da Fastweb (20%);
Fusione di Flash Fiber in FiberCop con retrodatazione al 1° gennaio 2021 degli effetti contabili e fiscali, con
la quale è stata apportata la rete in fibra ottica già sviluppata nelle 29 città;
Acquisto da parte di Teemo Bidco Sarl del 37,5% di FiberCop da TIM.
In dettaglio, l’assemblea di FiberCop, con delibera del 24 marzo 2021 ha deliberato l’approvazione dell’aumento
di capitale a pagamento di cui una prima tranche riservata a TIM di complessivi 4.643 milioni di euro (di cui 8,95
milioni di euro da destinare a capitale sociale) da liberarsi mediante il conferimento in natura del ramo
d’azienda avente ad oggetto la “rete secondaria”, e una seconda tranche riservata alla società Fastweb di
complessivi 210 milioni di euro (di cui 1 milione di euro da destinare a capitale sociale) da liberarsi mediante il
conferimento della partecipazione del 20% nel capitale sociale di Flash Fiber.
Contestualmente, la fusione per incorporazione di Flash Fiber in FiberCop ha comportato l’elisione della
partecipazione totalitaria, per un valore di 460 milioni di euro contro il patrimonio netto al 31 marzo 2021 della
incorporata di 290 milioni di euro e l’iscrizione di una riserva negativa da fusione per 170 milioni di euro (18
milioni di euro quota TIM e 152 milioni di euro quota Fastweb).
A valle delle predette operazioni, al 31 dicembre 2021 il capitale sociale di FiberCop S.p.A. risulta così distribuito:
TIM  S.p.A. 58%; Teemo Bidco Sarl 37,5%; Fastweb S.p.A. 4,5%.
Il Master Service Agreement
Nell’ottica di regolare la relazione commerciale tra TIM e FiberCop e di garantire la continuità dell’operatività e
il consolidamento dei propri processi, TIM e FiberCop hanno sottoscritto alcuni accordi tra cui il Master Service
Agreement che disciplina la fornitura dei servizi che sono reciprocamente resi tra TIM e FiberCop, l’IRU Master
Agreement che disciplina la concessione da parte di FiberCop a TIM del diritto d’uso di tutte le infrastrutture di
posa o fibre ottiche che sono passate nella titolarità di FiberCop, il Transitional Services Agreement con TIM che
affida a TIM le attività di gestione e sviluppo dei sistemi informativi nella fase di start up di FiberCop e i contratti
per la fornitura dei servizi generali da parte di TIM necessari al funzionamento dell’azienda. Pariteticamente a
quello stipulato con TIM, FiberCop ha stipulato il Master Service Agreement con Fastweb al fine di disciplinare
l’erogazione di servizi da ambedue le parti all’interno del progetto di sviluppo della rete.
Obbligazioni sottostanti gli Impegni Contrattuali
Il Master Service Agreement stipulato tra TIM e FiberCop norma l’erogazione di servizi reciproci all’interno del
progetto di sviluppo della infrastruttura di rete secondaria sul territorio italiano.
Nell’ambito del Master Service Agreement entrambe le parti hanno assunto determinati impegni: TIM ha
assunto impegni nei confronti di FiberCop su base annuale in termini di acquisto minimo di servizi e migrazione
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
20
della customer base dal rame alla fibra ottica, e di realizzazione della rete orizzontale FTTH; FiberCop ha
assunto impegni di acquisto della rete primaria e dei servizi di costruzione e manutenzione da TIM.
In relazione a tali impegni, gli accordi prevedono penali a carico di ciascuna parte, nel caso in cui gli stessi non
siano rispettati, e diritti a favore di Teemo BidCo, in qualità di socio di minoranza, a protezione della eventuale
mancata esecuzione da parte di TIM degli impegni contrattualmente assunti, il tutto in linea con le pratiche di
mercato.
Tali penali a carico delle parti e diritti del socio di minoranza sono oggetto di valutazione nell’ambito della
stesura del bilancio oltre che soggetti a riconsiderazione ad ogni chiusura contabile.
Costituzione di Noovle S.p.A.
Dal 1° gennaio 2021 è efficace il conferimento a Noovle S.p.A. del ramo di azienda di TIM S.p.A. costituito dalle
attività e passività e dal personale dipendente riconducibili all’erogazione di servizi relativi al business di Cloud e
Edge Computing e all’affitto degli spazi, anche virtuali, offerto anche attraverso una rete dedicata di Data
Centers.
L'operazione
TIM, con l’obiettivo estendere la propria leadership nei servizi di cloud e di cogliere le opportunità di business
del mercato e massimizzare gli obiettivi di efficienza ed efficacia, anche sul piano della sicurezza complessiva,
ha deciso di concentrare in un’unica società gli assets e le competenze in ambito cloud già presenti in diverse
funzioni aziendali di TIM. L’operazione segue – anche dal punto di vista industriale – un accordo di
collaborazione con Google Cloud ("Partnership", siglata nel primo trimestre del 2020) per la creazione di
innovativi servizi di cloud pubblico, privato e ibrido per arricchire l’offerta di servizi tecnologici di TIM.
L’operazione consente una forte focalizzazione su tale settore e favorisce da un lato l’accelerazione delle
vendite cloud sul mercato e al contempo una gestione efficace ed efficiente della parziale migrazione al cloud
pubblico dei carichi di lavoro computazionali dell’IT di TIM, garantendo l’ottimizzazione delle infrastrutture e
delle operations.
L’operazione consente inoltre l’ulteriore sviluppo delle competenze in ambito cloud e il raggiungimento di
importanti obiettivi in termini di sostenibilità. 
Struttura dell’operazione
L’operazione si è concretizzata mediante il conferimento in natura, ai sensi dell’art. 2343 ter, secondo comma,
lettera b) del Codice Civile, di un complesso aziendale già di TIM in Noovle S.p.A., società all’uopo costituita,
controllata in via totalitaria dalla medesima TIM S.p.A. e soggetta a direzione e coordinamento.
Il conferimento ha comportato l’assegnazione alla società conferitaria del ramo d'azienda costituito dalle
attività, dalle passività, dai contratti attivi e passivi, dal personale dipendente e da quant’altro destinato e
riconducibile all’erogazione i) di servizi relativi al business di cloud, inclusi servizi di ICT da fornire a TIM stessa, e
ii) all’affitto degli spazi, anche virtuali, offerti anche attraverso una rete dedicata di data center.
Accordi con TIM sottoscritti nell'ambito del conferimento
Nell’ottica di disciplinare in modo omogeneo la relazione commerciale con TIM, nonché di garantire la
continuità dell’operatività ed il consolidamento dei propri processi, Noovle ha sottoscritto, ad inizio 2021, con la
controllante alcuni accordi, in particolare:
i due Master Service Agreements, sottoscritti in data 19 febbraio 2021, disciplinano da un lato i Servizi
erogati da Noovle in favore del cliente TIM (fra cui Site Management Services, Servizi di prossimità,
Assurance; Security Management, Architecture & Engineering Services, Operating Governance Services,
Demand Management, Infrastructure and Project Delivery, System Development & Management, COE –
Centers of Excellence, Offering, Servizi di alimentazione e condizionamento, Gestione Sistemistica/
Operativa Discovery) e, dall’altro, i Servizi erogati da TIM in relazione alle necessità operative di Noovle,
anche al fine di assicurarne la coerenza con i processi di Gruppo;
nell’ambito del carve out sono stati conferiti a Noovle anche gli accordi di progetto specifici della
partnership TIM - Google. Il citato accordo di collaborazione con Google Cloud, firmato da TIM a febbraio
2020, si articola infatti in un accordo principale e in contratti di progetto specifici.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
21
Andamento economico consolidato
Ricavi
I ricavi totali del Gruppo TIM dell’esercizio 2021 ammontano a 15.316 milioni di euro, -3,1% rispetto
all'esercizio 2020 (15.805 milioni di euro); in termini organici -1,9%.
L’analisi dei ricavi totali dell’esercizio 2021 ripartiti per settore operativo in confronto all'esercizio 2020 è la
seguente:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazioni
peso %
peso %
assolute
%
% organica
esclusi non
ricorrenti
Domestic
12.505
81,6
12.905
81,7
(400)
(3,1)
(3,3)
Brasile
2.840
18,5
2.933
18,6
(93)
(3,2)
4,6
Altre attività
Rettifiche ed elisioni
(29)
(0,1)
(33)
(0,3)
4
Totale consolidato
15.316
100,0
15.805
100,0
(489)
(3,1)
(1,9)
La variazione organica dei ricavi consolidati di Gruppo è calcolata escludendo l’effetto negativo delle variazioni
dei tassi di cambio1 (-226 milioni di euro), le variazioni del perimetro di consolidamento (INWIT) (-3 milioni di
euro) nonché le componenti non ricorrenti. In particolare, l'esercizio 2021 sconta rettifiche di ricavi non
ricorrenti per -5 milioni di euro. Nell'esercizio 2020 le rettifiche di ricavi non ricorrenti ammontavano -39 milioni
di euro per effetto delle iniziative commerciali di TIM S.p.A. a supporto della clientela per il contrasto
dell’emergenza Covid-19.
I ricavi del quarto trimestre 2021 ammontano a 3.976 milioni di euro (4.148 milioni di euro nel quarto trimestre
2020).
EBITDA
L’EBITDA del Gruppo TIM dell’esercizio 2021 è pari a 5.080 milioni di euro (6.739 milioni di euro nell'esercizio
2020, -9,6% in termini organici).
Il dettaglio dell’EBITDA e dell’incidenza percentuale del margine sui ricavi ripartiti per settore operativo
dell’esercizio 2021 in confronto con l'esercizio 2020 sono i seguenti:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazioni
peso %
peso %
assolute
%
% organica
esclusi non
ricorrenti
Domestic
3.730
73,4
5.339
79,2
(1.609)
(30,1)
(12,8)
% sui Ricavi
29,8
41,4
(11,6)pp
(4,3)pp
Brasile
1.362
26,8
1.407
20,9
(45)
(3,2)
4,7
% sui Ricavi
48,0
48,0
0,0pp
0,1pp
Altre attività
(12)
(0,2)
(9)
(0,1)
(3)
Rettifiche ed elisioni
2
(2)
Totale consolidato
5.080
100,0
6.739
100,0
(1.659)
(24,6)
(9,6)
L’EBITDA organico al netto della componente non ricorrente si attesta a 6.223 milioni di euro con
un’incidenza sui ricavi del 40,6% (6.882 milioni di euro nell'esercizio 2020, con un’incidenza sui ricavi del 44,1%).
L’EBITDA dell’esercizio 2021, che include il miglioramento dei costi contrattuali differiti legati alla riduzione del
churn, sconta oneri netti non ricorrenti per complessivi 1.143 milioni di euro di cui 25 milioni di euro ricollegabili
all’emergenza Covid-19 in Italia.
Nell'esercizio 2020 il Gruppo TIM aveva registrato oneri netti non ricorrenti per complessivi 318 milioni di euro
(già al netto della variazione di perimetro e dell'effetto cambio per complessivi 6 milioni di euro) di cui 108
milioni di euro ricollegabili all’emergenza Covid-19 in Italia.
Per ulteriori dettagli, oltre a quanto riportato nel capitolo “Eventi non ricorrenti” della presente relazione sulla
gestione, si rinvia alla Nota “Eventi ed operazioni significativi non ricorrenti” del Bilancio consolidato al 31
dicembre 2021 del Gruppo TIM.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
22
1 I tassi di cambio medi utilizzati per la conversione in euro (espressi in termini di unità di valuta locale per 1 euro) sono per il real brasiliano pari a
6,35936 nell'esercizio 2021 e a 5,88806 nell'esercizio 2020; per il dollaro americano sono pari a 1,18285 nell'esercizio 2021 e a 1,14179 nell'esercizio
2020. L’impatto della variazione dei tassi di cambio è calcolato applicando al periodo posto a confronto i tassi di conversione delle valute estere
utilizzati per il periodo corrente.
L’EBITDA organico, al netto della componente non ricorrente è calcolato come segue:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazioni
assolute
%
EBITDA
5.080
6.739
(1.659)
(24,6)
Effetto conversione bilanci in valuta
(106)
106
Effetto variazione perimetro di consolidamento
(69)
69
Oneri/(Proventi) non ricorrenti
1.143
319
824
Effetto conversione Oneri/(Proventi) non ricorrenti in valuta
(1)
1
EBITDA ORGANICO esclusa componente non ricorrente
6.223
6.882
(659)
(9,6)
% sui Ricavi
40,6
44,1
(3,5)pp
L’effetto della variazione dei cambi è sostanzialmente relativo alla Business Unit Brasile.
L’EBITDA del quarto trimestre 2021 ammonta a 731 milioni di euro (1.621 milioni di euro nel quarto trimestre
2020).
L’EBITDA organico al netto della componente non ricorrente del quarto trimestre 2021 è pari a 1.382 milioni di
euro (1.770 milioni di euro nel quarto trimestre 2020).
Sull’EBITDA hanno inciso in particolare gli andamenti delle voci di seguito analizzate:
Acquisti di materie e servizi (6.550 milioni di euro; 6.173 milioni di euro nell'esercizio 2020):
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Acquisti di beni
1.266
1.203
63
Quote di ricavo da riversare ad altri operatori e costi per servizi di
accesso a reti di telecomunicazioni
1.383
1.314
69
Costi commerciali e di pubblicità
1.186
1.192
(6)
Consulenze e prestazioni professionali
253
216
37
Energia, manutenzioni, servizi in outsourcing
1.103
1.060
43
Costi per godimento beni di terzi
603
436
167
Altri
756
752
4
Totale acquisti di materie e servizi
6.550
6.173
377
% sui Ricavi
42,8
39,1
3,7pp
L'incremento è riferibile principalmente alla Business Unit Domestic per 405 milioni di euro ed è dovuto ai
maggiori acquisti di beni per la rivendita, a spese di vendita tenendo in conto il miglioramento dei costi
contrattuali differiti legati alla riduzione del churn, a costi di godimento di beni di terzi principalmente  per  costi
di noleggio licenze software oltre a maggiori canoni di ospitalità su siti non strategici connessi al Master Service
Agreement (MSA) stipulato tra TIM S.p.A e INWIT con efficacia dal 31 marzo 2020.
Costi del personale (2.941 milioni di euro; 2.639 milioni di euro nell'esercizio 2020):
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Costi del personale Italia
2.679
2.377
302
Costi e oneri del personale ordinari
2.312
2.303
9
Oneri di ristrutturazione e altro
367
74
293
Costi del personale Estero
262
262
Costi e oneri del personale ordinari
262
262
Oneri di ristrutturazione e altro
Totale costi del personale
2.941
2.639
302
% sui Ricavi
19,2
16,7
2,5pp
L’incremento netto di 302 milioni di euro è principalmente attribuibile:
all’incremento di 293 milioni di euro della componente italiana degli "oneri di ristrutturazione aziendale
e altro", conseguenti all’applicazione degli accordi sindacali siglati tra la Capogruppo e le OO.SS l’8
marzo 2021 ed il 23 aprile 2021 e degli accordi siglati rispettivamente il 15 marzo 2021 dalla società
Olivetti, il 27 aprile 2021 dalla società Noovle S.p.A. e il 6 maggio 2021 dalla società Telecom Italia
Sparkle;
all’incremento di 9 milioni di euro della componente italiana dei costi ordinari del personale
principalmente dovuta al saldo tra il saving conseguente alla riduzione della consistenza media
retribuita (pari a complessive -1.313 unità medie, di cui -184 unità medie derivanti dall’applicazione del
Contratto di Espansione) e gli oneri correlati al rinnovo del CCNL;
alla sostanziale invarianza della componente estera correlata principalmente al saldo tra l’impatto
della variazione dei tassi di cambio e le dinamiche retributive locali della Business Unit Brasile.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
23
Altri proventi operativi (272 milioni di euro; 211 milioni di euro nell'esercizio 2020):
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Indennità di ritardato pagamento dei servizi telefonici
39
46
(7)
Recupero costi del personale, acquisti e prestazioni di servizi
12
14
(2)
Contributi in conto impianti e in conto esercizio
28
34
(6)
Risarcimenti, penali e recuperi connessi a vertenze
27
24
3
Revisioni di stima e altre rettifiche
71
59
12
Proventi  da formazione agevolata
67
13
54
Altri
28
21
7
Totale
272
211
61
I “Proventi da formazione agevolata” comprendono 61 milioni di euro nel 2021 (13 milioni di euro nel 2020)
relativi ai rimborsi valorizzati per le ore di formazione consuntivate (oltre 3 milioni di ore, con il coinvolgimento
di  circa 37.000 dipendenti) e correlati alle attività legate al progetto formativo finanziato attraverso il Fondo
Nuove Competenze (Fondo ministeriale diretto alla diffusione di competenze innovative nell’ambito delle
Aziende).
Tale progetto ha avuto inizio, per la Capogruppo, a dicembre 2020 e si è concluso a maggio 2021 (rimborsi per
circa 60 milioni di euro nel 2021; circa 13 milioni di euro nel 2020), mentre per le società Olivetti e Telecom Italia
Sparkle si è concluso il 31 dicembre 2021 (rimborsi per circa 1 milione di euro nel 2021).
Altri costi operativi (1.502 milioni di euro; 961 milioni di euro nell'esercizio 2020):
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Svalutazioni e oneri connessi alla gestione dei crediti
305
423
(118)
Accantonamenti ai fondi per rischi e oneri
704
43
661
Contributi e canoni per l’esercizio di attività di telecomunicazioni
189
199
(10)
Oneri e accantonamenti per imposte indirette e tasse
99
96
3
Penali, indennizzi per transazioni e sanzioni amministrative
127
120
7
Quote e contributi associativi, elargizioni, borse di studio e stages
12
12
Altri
66
68
(2)
Totale
1.502
961
541
L'incremento si riferisce sostanzialmente alla Business Unit Domestic (+572 milioni di euro) e includono una
componente non ricorrente, pari a 735 milioni di euro, riferibile principalmente a contenziosi, transazioni, oneri
per sanzioni di carattere regolatorio ed oneri connessi ad accordi e allo sviluppo di progetti non ricorrenti oltre
agli accantonamenti ed oneri connessi alla gestione del credito in relazione all’emergenza Covid-19 (20 milioni
di euro) a seguito delle attese di peggioramento dell’Expected Credit Loss della clientela Corporate correlato
alle evoluzioni attese del quadro pandemico.
Per ulteriori dettagli, oltre a quanto riportato nel capitolo “Eventi non ricorrenti” della presente Relazione sulla
Gestione, si rinvia alla Nota “Eventi ed operazioni significativi non ricorrenti” del Bilancio consolidato al 31
dicembre 2021 del Gruppo TIM.
Con riferimento alle "svalutazioni ed oneri connessi alla gestione dei crediti", la riduzione rispetto al 2020 (-118
milioni di euro) è riconducibile al consolidamento del programma di ottimizzazione dei processi della
Capogruppo avviato dal 2020, volto a efficientare la gestione del credito a 360 gradi, intervenendo sull’intero
processo che coinvolge il cliente. In particolare, si fa riferimento alla fase di accettazione, gestione e recupero
del credito fino ad arrivare al modello di valutazione delle nuove offerte commerciali.
La componente non ricorrente dell’esercizio 2020, pari a 148 milioni di euro, era relativa principalmente ad
accantonamenti ed oneri della Business Unit Domestic connessi alla gestione del credito in relazione
all’emergenza Covid-19 (46 milioni di euro) nonché oneri per sanzioni di carattere regolatorio ed oneri connessi
ad accordi e allo sviluppo di progetti non ricorrenti.
Ammortamenti
Nell'esercizio 2021 ammontano a 4.490 milioni di euro (4.616 milioni di euro nell'esercizio 2020) e sono così
dettagliati:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Ammortamento delle attività immateriali a vita utile definita
1.511
1.627
(116)
Ammortamento delle attività materiali
2.284
2.301
(17)
Ammortamento diritti d'uso su beni di terzi
695
688
7
Totale
4.490
4.616
(126)
     
   
In particolare, nell'esercizio 2021 la Capogruppo TIM S.p.A. ha proceduto alla revisione della vita utile degli
applicativi software IT; infatti, a seguito dell’avvio del progetto del Digital Enterprise e della conseguente
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
24
verifica della durata effettiva e prospettica dei sistemi impattati, è stata definita la rivisitazione del periodo di
ammortamento per i cespiti in ambito sviluppo software IT sia fisso che mobile, portandola da 3 a 6 anni, con
un impatto di minori ammortamenti nell'esercizio per circa 115 milioni di euro.
Inoltre, gli ammortamenti delle attività materiali includono la stima dell'accelerazione degli ammortamenti
conseguente sia allo switch off del 3G in Italia previsto per giugno 2022 (pari a circa 23 milioni di euro) sia allo
switch off di parte della rete di accesso in rame in Italia ipotizzato a fine 2030 (pari a 31 milioni di euro).
Svalutazioni nette di attività non correnti
Sono pari a 4.120 milioni di euro nell'esercizio 2021 (8 milioni di euro nell'esercizio 2020).
L’Avviamento, ai sensi dello IAS 36, non è soggetto ad ammortamento, ma a verifica per riduzione di valore
(impairment test) con cadenza almeno annuale, in occasione della redazione del bilancio consolidato della
società.
Con riferimento alla Cash Generating Unit (CGU) Domestic, l’impairment test, condotto in sede di
predisposizione della Relazione finanziaria annuale 2021, è stato effettuato prendendo a riferimento i flussi del
nuovo Piano industriale 2022-2024 che prendendo le mosse dalle risultanze del consuntivo 2021, riflette le
aspettative realistiche sulle evoluzioni future e delinea le azioni per creare valore per gli azionisti - sulla base
delle proiezioni sino al 2026, ipotizzando l'utilizzo degli asset del mercato domestico in continuità rispetto alle
condizioni correnti al 31 dicembre 2021 ed utilizzando un tasso di attualizzazione aggiornato alle condizioni dei
mercati finanziari al 31 dicembre 2021.
La configurazione di valore recuperabile è il Fair Value stimato sulla base dell’Income approach ed ha
evidenziato una riduzione di valore di 4.120 milioni di euro dell’avviamento attribuito alla Cash Generating Unit
Domestic.
Con riferimento alla Cash Generating Unit Brasile, l’esercizio di impairment test non ha evidenziato riduzioni di
valore dell’avviamento allocato su tale CGU. La valutazione è stata effettuata sulla base della Market Cap di
TIM Brasil al 31 dicembre 2021 ed ha evidenziato l'esistenza di una differenza positiva fra valore di carico della
CGU e il Fair Value.
Per maggiori dettagli si rimanda a quanto riportato nella Nota “Avviamento” del Bilancio consolidato al 31
dicembre 2021 del Gruppo TIM.
EBIT
L’EBIT del Gruppo TIM dell’esercizio 2021 è pari a -3.529 milioni di euro (+2.104 milioni di euro nell'esercizio
2020).
L’EBIT organico, al netto della componente non ricorrente, si attesta a 1.734 milioni di euro (2.313 milioni di
euro nell'esercizio 2020) con un’incidenza sui ricavi del 11,3% (14,8% nell'esercizio 2020).
L'EBIT dell'esercizio 2021 sconta l'impatto negativo di oneri netti non ricorrenti, comprensivi della svalutazione
dell'avviamento attribuito alla Cash Generating Unit Domestic (4.120 milioni di euro), per 5.263 milioni di euro.
L’EBIT organico, al netto della componente non ricorrente, è calcolato come segue:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazioni
assolute
%
EBIT
(3.529)
2.104
(5.633)
Effetto conversione bilanci in valuta
(36)
36
Effetto variazione perimetro di consolidamento
(73)
73
Oneri/(Proventi) non ricorrenti
5.263
319
4.944
Effetto conversione Oneri/(Proventi) non ricorrenti in valuta
(1)
1
EBIT ORGANICO esclusa componente non ricorrente
1.734
2.313
(579)
(25,0)
L’EBIT del quarto trimestre 2021 ammonta a -4.469 milioni di euro (+477 milioni di euro nel quarto trimestre
2020).
L’EBIT organico al netto della componente non ricorrente del quarto trimestre 2021 è pari a 302 milioni di euro
(617 milioni di euro nel quarto trimestre 2020).
Altri proventi (oneri) da partecipazioni
Il saldo della voce è positivo per 126 milioni di euro e comprende principalmente la plusvalenza netta, pari a 119
milioni di euro, contabilizzata a seguito della diluizione dal 100% al 49% della partecipazione della società
controllata brasiliana TIM S.A. in I-Systems S.A. (ex FiberCo Soluções de Infraestrutura S.A.), società costituita
da TIM S.A. per la segregazione dei propri asset di rete e la fornitura di servizi infrastrutturali, a seguito del
perfezionamento dell'accordo tra TIM S.A. e IHS Fiber Brasil - Cessão de Infraestruturas Ltda. (IHS Brasil). Per
uleriori dettagli si rimanda alla sezione "Principali dati economici e operativi delle Business Unit del Gruppo TIM
- Business Unit Brasile" della presente Relazione sulla Gestione.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economico-finanziari del Gruppo TIM
25
Saldo dei proventi/(oneri) finanziari
Il saldo dei proventi/(oneri) finanziari è negativo e pari a 1.150 milioni di euro (negativo per 1.179 milioni di euro
nell'esercizio 2020): la positiva variazione deriva principalmente dai minori oneri finanziari connessi alla
riduzione dell’esposizione debitoria del Gruppo, soltanto in parte compensata dai minori effetti positivi della
variazione di alcune partite non monetarie di natura valutativa e contabile.
Imposte sul reddito
Nell'esercizio 2021 la voce è negativa per 3.885 milioni di euro (positiva per 5.955 milioni di euro nell'esercizio
2020). Gli oneri per imposte sono principalmente relativi al parziale stralcio delle attività per imposte anticipate
riconosciute nel 2020 a fronte del riconoscimento fiscale di maggiori valori iscritti in bilancio ai sensi del DL
104/2020 art. 110, co. 8 e 8 bis; tale stralcio è dovuto all’allungamento a 50 anni del periodo di assorbimento
del tax asset introdotto dall’art. 160 della Legge di Bilancio per il 2022 (L. 234/2021) e alla mutata valutazione
circa la distribuzione temporale della recuperabilità delle attività per imposte anticipate di TIM S.p.A.. Per
ulteriori dettagli si rimanda alla Nota "Imposte sul reddito (correnti e differite)" del Bilancio consolidato al 31
dicembre 2021 del Gruppo TIM.
Utile (perdita) dell'esercizio
E’ così dettagliato:
(milioni di euro)
2021
2020
Utile (perdita) dell'esercizio
(8.400)
7.352
Attribuibile a:
Soci della Controllante:
Utile (perdita) derivante dalle attività in funzionamento
(8.652)
7.224
Utile (perdita) da Attività cessate/Attività non correnti destinate ad
essere cedute
Utile (perdita) dell'esercizio attribuibile ai Soci della Controllante
(8.652)
7.224
Partecipazioni di minoranza:
Utile (perdita) derivante dalle attività in funzionamento
252
128
Utile (perdita) da Attività cessate/Attività non correnti destinate ad
essere cedute
Utile (perdita) dell'esercizio attribuibile alle Partecipazioni di
minoranza
252
128
Il Risultato netto dell’esercizio 2021 attribuibile ai Soci della Controllante registra una perdita di -8.652
milioni di euro (nell'esercizio 2020 era stato positivo e pari a +7.224 milioni di euro); escludendo l'impatto delle
partite non ricorrenti l'utile netto dell’esercizio 2021 è positivo e pari a +40  milioni di euro (+1.173 milioni di euro
nell'esercizio 2020).
Per ulteriori dettagli sulle partite non ricorrenti, si rinvia alla Nota “Eventi e operazioni non ricorrenti” del
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 del Gruppo TIM .
PRINCIPALI DATI ECONOMICI E OPERATIVI DELLE
BUSINESS UNIT DEL GRUPPO TIM
Domestic
(milioni di euro)
2021
2020
Variazioni
(a-b)
(a)
(b)
assolute
%
% organica
esclusi non
ricorrenti
Ricavi
12.505
12.905
(400)
(3,1)
(3,3)
EBITDA
3.730
5.339
(1.609)
(30,1)
(12,8)
% sui Ricavi
29,8
41,4
(11,6)pp
(4,3)pp
EBIT
(3.990)
1.635
(5.625)
(32,5)
% sui Ricavi
(31,9)
12,7
(44,6)pp
(4,4)pp
Personale a fine esercizio (unità) (°)
42.591
42.925
(334)
(0,8)
(°) Comprende il personale con contratto di lavoro somministrato 16 unità al 31 dicembre 2021 (14 unità al 31 dicembre 2020)
(milioni di euro)
4° Trimestre
2021
4° Trimestre
2020
Variazioni
(a-b)
(a)
(b)
assolute
%
% organica
esclusi non
ricorrenti
Ricavi
3.224
3.433
(209)
(6,1)
(6,0)
EBITDA
351
1.258
(907)
(72,1)
(28,5)
% sui Ricavi
10,9
36,6
(25,7)pp
(9,8)pp
EBIT
(4.621)
323
(4.944)
(68,1)
% sui Ricavi
9,4
(8,8)pp
Fisso
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2019
Accessi totali TIM Retail (migliaia)
8.647
8.791
9.166
di cui NGN (1)
5.186
4.432
3.670
Accessi totali TIM Wholesale (migliaia)
7.729
7.974
8.051
di cui NGN
4.819
4.220
3.309
Accessi broadband TIM Retail attivi (migliaia)
7.733
7.635
7.592
ARPU Consumer (€/mese) (2)
30,1
33,0
34,9
ARPU Broadband (€/mese) (3)
33,4
31,3
27,7
(1)  Accessi UltraBroadband in modalità FTTx e FWA, incluse anche le linee “solo dati” e GBE (Gigabit Ethernet).
(2)  Ricavi da servizi retail organici Consumer rapportati alla consistenza media degli accessi Consumer.
(3)  Ricavi da servizi broadband e ICT organici rapportati alla consistenza media degli accessi TIM retail.
Mobile
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2019
Consistenza linee a fine periodo (migliaia)
30.466
30.170
30.895
di cui Human
19.054
19.795
21.003
Churn rate (%) (4)
14,7
18,6
20,4
Users broadband (migliaia) (5)
12.783
12.818
12.823
ARPU Retail (€/mese) (6)
7,5
8,0
8,7
ARPU Human (€/mese) (7)
11,7
12,1
12,6
(4)  Percentuale di linee totali cessate nel periodo rispetto alla consistenza media totale.
(5)  Linee mobili che utilizzano servizi dati.
(6)  Ricavi da servizi retail organici (visitors e MVNO esclusi) rapportati alla consistenza media totale linee.
(7)  Ricavi da servizi retail organici (visitors e MVNO esclusi) rapportati alla consistenza media linee human.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economici e operativi delle Business Unit del Gruppo TIM
Business Unit Domestic
28
Ricavi
I ricavi della Business Unit Domestic ammontano a 12.505 milioni di euro, con una variazione di -400 milioni di
euro rispetto all'esercizio 2020 (-3,1%). In termini organici si riducono di 423 milioni di euro (-3,3% rispetto
all'esercizio 2020); in particolare, i ricavi dell'esercizio del 2021 scontano rettifiche non ricorrenti per 5 milioni di
euro, mentre i ricavi dell'esercizio del 2020 scontavano partite non ricorrenti per 39 milioni di euro,
principalmente riferiti a rettifiche di ricavi connesse a iniziative commerciali di TIM S.p.A. a supporto della
clientela per il contrasto dell’emergenza Covid-19.
I ricavi da Servizi stand alone ammontano a 11.183 milioni di euro (-422 milioni di euro rispetto all'esercizio
2020, -3,6%) e scontano gli impatti del contesto competitivo sulla customer base ed  una riduzione dei livelli di
ARPU; in termini organici, al netto della sopra citata componente non ricorrente, essi si riducono di 439 milioni
di euro rispetto all'esercizio 2020 (-3,8%).
In dettaglio:
i ricavi da Servizi stand alone del mercato Fisso sono pari, in termini organici, a 8.574 milioni di euro, con
una variazione rispetto all'esercizio 2020 di -2,3% dovuta prevalentemente alla diminuzione dei livelli di
ARPU nel segmento Consumer, che si riflette anche nell’andamento dei ricavi da servizi broadband (-93
milioni di euro rispetto all'esercizio 2020, -4,0%), compensata dalla crescita dei ricavi da soluzioni ICT (+242
milioni di euro rispetto all'esercizio 2020, +22,9%);
i ricavi da Servizi stand alone del mercato Mobile sono pari, in termini organici, a 3.152 milioni di euro
(-242 milioni di euro rispetto all'esercizio 2020, -7,1%) principalmente per effetto dei livelli di ARPU e della
contrazione della customer base connessa a linee Human.
I ricavi Handset e Bundle & Handset, inclusa la variazione dei lavori in corso, sono pari, in termini organici, a
1.322 milioni di euro nell'esercizio 2021, con un incremento di 16 milioni di euro rispetto all'esercizio 2020,
totalmente attribuibile al comparto Fisso.
Nella tabella seguente  è riportato il dettaglio dei ricavi conseguiti nell'esercizio 2021 dalla Business Unit
Domestic per segmento di clientela/aree di attività, posti a confronto con l'esercizio 2020.
(milioni di euro)
4° Trimestre
2021
4° Trimestre
2020
2021
2020
Variazioni %
(a)
(b)
(c)
(d)
(a/b)
(c/d)
organica
esclusi
non
ricorrenti
(a/b)
organica
esclusi
non
ricorrenti
(c/d)
Ricavi
3.224
3.433
12.505
12.905
(6,1)
(3,1)
(6,0)
(3,3)
  Consumer
1.326
1.525
5.419
5.897
(13,0)
(8,1)
(13,0)
(8,3)
  Business
1.136
1.105
4.117
4.087
2,9
0,7
2,9
  Wholesale National Market
462
510
1.946
1.906
(9,4)
2,1
(8,5)
2,4
  Wholesale International Market
289
262
1.008
966
10,3
4,3
9,9
5,2
  Other
11
31
15
49
Relativamente ai segmenti di mercato della Business Unit Domestic si segnalano le seguenti dinamiche
rispetto all'esercizio 2020:
Consumer: il perimetro di riferimento è costituito dall’insieme dei servizi e prodotti di fonia e internet gestiti
e sviluppati per le persone e le famiglie nel Fisso e nel Mobile e dalla telefonia pubblica; attività di caring,
supporto al credito operativo, loyalty e retention, attività di vendita di competenza e gestione
amministrativa dei clienti; è inclusa la società TIM Retail, che coordina l’attività dei negozi Flagship. In
termini organici, al netto  della citata componente non ricorrente, i ricavi del segmento Consumer sono pari
a 5.419 milioni di euro (-488 milioni di euro, -8,3%) e presentano un andamento, rispetto all'esercizio 2020,
che sconta l’impatto dello sfidante contesto competitivo e una maggiore disciplina dei processi
commerciali. La dinamica osservata sui ricavi complessivi è presente anche sui ricavi da servizi stand alone,
che sono pari a 4.726 milioni di euro, con una variazione di -454 milioni di euro rispetto all'esercizio 2020
(-8,8%).  In particolare:
i ricavi da Servizi stand alone del Mobile sono pari, in termini organici, a 2.161 milioni di euro (-182
milioni di euro, -7,8% rispetto all'esercizio 2020). Permane l’impatto della dinamica competitiva seppur
con una minore riduzione della customer base calling; in riduzione i ricavi da roaming e quelli da
traffico entrante per la progressiva riduzione delle tariffe di interconnessione;
i ricavi da Servizi stand alone del Fisso sono pari, in termini organici, a 2.600 milioni di euro (-270
milioni di euro, –9,4% rispetto all'esercizio 2020), prevalentemente per effetto della riduzione dei livelli
di ARPU e della minore Customer Base, che nel corso del 2021 ha avuto un calo in progressiva
attenuazione. Si evidenzia la crescita dei clienti BroadBand, in particolare gli Ultra BroadBand.
I ricavi Handset e Bundle & Handset del segmento Consumer sono pari a 693 milioni di euro, con -34
milioni di euro rispetto all'esercizio 2020 (-4,6%). Il decremento è dovuto, principalmente, a minori volumi
di vendita dei modem sul fisso.
Business: il perimetro di riferimento è costituito dall’insieme dei servizi e prodotti di fonia, dati, internet e
soluzioni ICT gestiti e sviluppati per la clientela delle PMI (Piccole e medie imprese), SOHO (Small Office
Home Office), Top, Public Sector, Large Account ed Enterprise nel Fisso e nel Mobile. Sono incluse le
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economici e operativi delle Business Unit del Gruppo TIM
Business Unit Domestic
29
società: Olivetti, TI Trust Technologies, Telsy e il gruppo Noovle. In termini organici, al netto della citata
componente non ricorrente, i ricavi del segmento Business sono pari 4.117 milioni di euro (in linea rispetto
all'esercizio 2020, di cui -0,7% per la componente dei ricavi da servizi stand alone). In particolare:
i ricavi totali del Mobile evidenziano una performance organica negativa rispetto all'esercizio 2020
(-0,5%), legata alla componente dei ricavi da servizi stand alone (-4,4%) e al trend dell’ARPU;
i ricavi totali del Fisso in termini organici hanno evidenziato un lieve miglioramento di +6 milioni di
euro rispetto all'esercizio 2020 (+0,2%) dovuto ai ricavi da servizi (+0,4%) grazie all’incremento dei
ricavi da servizi ICT.
Wholesale National Market: il perimetro di riferimento è costituito dalla gestione e sviluppo del portafoglio
dei servizi wholesale, regolamentati e non, diretti agli operatori di telecomunicazioni del mercato
domestico sia del Fisso che del Mobile. Sono incluse le società: TI San Marino e Telefonia Mobile
Sammarinese. Il segmento Wholesale National Market presenta nell'esercizio 2021 ricavi pari a 1.946
milioni di euro, in aumento rispetto all'esercizio 2020 di +40 milioni di euro (+2,1%), con una performance
positiva guidata prevalentemente dalla crescita degli accessi trainata dal comparto Ultra BroadBand.
Wholesale International Market: in tale ambito sono ricomprese le attività del gruppo Telecom Italia
Sparkle che opera nel mercato dei servizi internazionali voce, dati e internet destinati agli operatori di
telecomunicazioni fisse e mobili, agli ISP/ASP (mercato Wholesale) e alle aziende multinazionali attraverso
reti proprietarie nei mercati Europei, nel Mediterraneo e in Sud America. I ricavi dell'esercizio 2021 del
segmento Wholesale International Market sono pari a 1.008 milioni di euro, con un incremento di 42 milioni
di euro (+4,3%) rispetto all'esercizio 2020.
Other: il perimetro di riferimento è costituito da:
Altre strutture Operations: presidio dell’innovazione tecnologica e dei processi di sviluppo, ingegneria,
realizzazione ed esercizio delle infrastrutture di rete, IT, impiantistiche e immobiliari di competenza;
nonché la società FiberCop S.p.A.;
Staff & Other: servizi e prestazioni svolte dalle funzioni di Staff e altre attività di supporto effettuate da
società minori.
EBITDA
L’EBITDA dell'esercizio 2021 della Business Unit Domestic è pari a 3.730 milioni di euro, (-1.609 milioni di euro
rispetto all'esercizio 2020, -30,1%).
L’EBITDA organico, al netto della componente non ricorrente, si attesta a 4.867 milioni di euro, (-716 milioni di
euro rispetto all'esercizio 2020 -12,8%) con un'incidenza sui ricavi pari al 38,9% (-4,3 punti percentuali rispetto
all'esercizio 2020). In particolare, l’EBITDA dell'esercizio 2021 sconta un impatto complessivo di 1.137 milioni di
euro di partite non ricorrenti, di cui 26 milioni di euro ricollegabili all’emergenza Covid-19 in Italia. Inoltre, gli
oneri non ricorrenti includono oneri connessi a processi di riorganizzazione/ristrutturazione aziendale,
accantonamenti per contenziosi, transazioni, sanzioni di carattere regolatorio e potenziali passività ad essi
correlate, accantonamenti per contratti onerosi, nonché oneri connessi ad accordi e allo sviluppo di progetti
non ricorrenti.
L’EBITDA organico, al netto della componente non ricorrente è calcolato come segue:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazioni
assolute
%
EBITDA
3.730
5.339
(1.609)
(30,1)
Effetto conversione bilanci in valuta
(1)
1
Effetto variazione perimetro di consolidamento
(69)
69
Oneri/ (Proventi) non ricorrenti
1.137
314
823
EBITDA ORGANICO esclusa componente non ricorrente
4.867
5.583
(716)
(12,8)
L’EBITDA del quarto trimestre 2021 è pari a 351 milioni di euro (-907 milioni di euro rispetto al 2020, -72,1%).
In relazione alle dinamiche delle principali voci si evidenzia quanto segue:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Acquisti di materie e servizi
5.534
5.129
405
Costi del personale
2.703
2.401
302
Altri costi operativi
1.211
639
572
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economici e operativi delle Business Unit del Gruppo TIM
Business Unit Domestic
30
In particolare:
Altri proventi operativi sono pari a 259 milioni di euro con un incremento di 59 milioni di euro rispetto
all'esercizio 2020:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Indennità di ritardato pagamento dei servizi telefonici
29
40
(11)
Recupero costi del personale, acquisti e prestazioni di servizi
13
14
(1)
Contributi in conto impianti e in conto esercizio
26
32
(6)
Risarcimenti, penali e recuperi connessi a vertenze
26
24
2
Revisioni di stima e altre rettifiche
73
59
14
Proventi per attività di formazione agevolata
67
13
54
Altri proventi
25
18
7
Totale
259
200
59
Acquisti di materie e servizi sono pari a 5.534 milioni di euro con un incremento di 405 milioni di euro
rispetto all'esercizio 2020:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Acquisti di beni
1.154
1.063
91
Quote di ricavo da riversare ad altri operatori e costi
d’interconnessione
1.258
1.191
67
Costi commerciali e di pubblicità
856
868
(12)
Consulenze e prestazioni professionali
162
128
34
Energia, manutenzioni, servizi in outsourcing
943
889
54
Costi per godimento di beni di terzi
459
301
158
Altri
702
689
13
Totale acquisti di materie e servizi
5.534
5.129
405
% sui Ricavi
44,3
39,7
4,6
L’incremento di 405 milioni di euro è principalmente dovuto ai maggiori acquisti di beni per la rivendita, spese
di vendita tenendo in conto il miglioramento dei costi contrattuali differiti legati alla riduzione del churn, costi
di godimento di beni di terzi soprattutto costi di noleggio licenze software e a maggiori canoni di ospitalità su
siti non strategici legati al contratto MSA INWIT che è partito ad aprile 2020.
Costi del personale sono pari a 2.703 milioni di euro con un incremento di 302 milioni di euro rispetto
all'esercizio 2020.
Altri costi operativi sono pari a 1.211 milioni di euro con un incremento di 572 milioni di euro rispetto
all'esercizio 2020:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Svalutazioni e oneri connessi alla gestione dei crediti
219
329
(110)
Accantonamenti ai fondi per rischi e oneri
676
6
670
Contributi e canoni per l’esercizio di attività di
telecomunicazioni
43
44
(1)
Oneri e accantonamenti per imposte indirette e tasse
82
79
3
Penali, indennizzi per transazioni e sanzioni amministrative
127
120
7
Quote e contributi associativi, elargizioni, borse di studio e
stages
11
11
Altri oneri
53
50
3
Totale
1.211
639
572
Gli Altri costi operativi dell'esercizio 2021 includono una componente non ricorrente, pari a 735 milioni di euro,
riferibile principalmente a contenziosi, transazioni, oneri per sanzioni di carattere regolatorio ed oneri connessi
ad accordi e allo sviluppo di progetti non ricorrenti oltre agli accantonamenti ed oneri connessi alla gestione del
credito in relazione all’emergenza Covid-19 (20 milioni di euro) a seguito delle attese di peggioramento
dell’Expected Credit Loss della clientela Corporate correlato alle evoluzioni attese del quadro pandemico. 
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economici e operativi delle Business Unit del Gruppo TIM
Business Unit Domestic
31
Si segnala che la voce Svalutazioni e oneri connessi alla gestione dei crediti evidenzia un decremento di 110
milioni di euro rispetto al 2020, riconducibile al consolidamento del programma di ottimizzazione dei processi
avviato dal 2020, volto a efficientare la gestione del credito a 360 gradi, intervenendo sull’intero processo che
coinvolge il cliente. In particolare si fa riferimento alla fase di accettazione, gestione e recupero del credito fino
ad arrivare al modello di valutazione delle nuove offerte commerciali.
La componente non ricorrente dell'esercizio 2020, pari a 148 milioni di euro, si riferiva principalmente a
contenziosi di carattere regolatorio e passività ad essi correlate e a passività con clienti e/o fornitori.
EBIT
L’EBIT dell'esercizio 2021 della Business Unit Domestic è negativo per 3.990 milioni di euro, (-5.625 milioni di
euro rispetto all'esercizio 2020), con un’incidenza sui ricavi pari al -31,9% (-44,6 punti percentuali rispetto
all'esercizio 2020).
L’EBIT organico, al netto della componente non ricorrente, si attesta a 1.267 milioni di euro (-609 milioni di
euro rispetto all'esercizio 2020, -32,5%) con un’incidenza sui ricavi del 10,1% (14,5% nell'esercizio 2020).
L'EBIT dell'esercizio 2021 sconta l'impatto negativo di oneri netti non ricorrenti per complessivi 5.257 milioni di
euro (314 milioni di euro nell'esercizio 2020), comprensivi della svalutazione di 4.120 milioni di euro
dell'avviamento attribuito alla Cash Generating Unit Domestic.
L’EBIT organico, al netto della componente non ricorrente, è calcolato come segue:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazioni
assolute
%
EBIT
(3.990)
1.635
(5.625)
Effetto variazione perimetro di consolidamento
(73)
73
Oneri/ (Proventi) non ricorrenti
5.257
314
4.943
EBIT ORGANICO esclusa componente non ricorrente
1.267
1.876
(609)
(32,5)
L’EBIT del quarto trimestre 2021 è negativo per 4.621 milioni di euro (-4.944 milioni di euro rispetto al 2020).
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economici e operativi delle Business Unit del Gruppo TIM
Business Unit Domestic
32
Brasile
(milioni di euro)
(milioni di reais)
2021
2020
2021
2020
Variazioni
assolute
%
% organica
esclusi non
ricorrenti
(a)
(b)
(c)
(d)
(c-d)
(c-d)/d
Ricavi
2.840
2.933
18.058
17.268
790
4,6
4,6
EBITDA
1.362
1.407
8.661
8.282
379
4,6
4,7
% sui Ricavi
48,0
48,0
48,0
48,0
0,0pp
0,1pp
EBIT
473
476
3.010
2.801
209
7,5
7,7
% sui Ricavi
16,7
16,2
16,7
16,2
0,5pp
0,5pp
Personale a fine esercizio (unità)
9.325
9.409
(84)
(0,9)
I tassi di cambio medi utilizzati per la conversione in euro (espressi in termini di unità di real per 1 euro) sono pari a 6,35936 nell'esercizio 2021 e a
5,88806 nell'esercizio 2020.
(milioni di euro)
(milioni di reais)
4° Trimestre
2021
4° Trimestre
2020
4° Trimestre
2021
4° Trimestre
2020
Variazioni
assolute
%
% organica
esclusi non
ricorrenti
(a)
(b)
(c)
(d)
(c-d)
(c-d)/d
Ricavi
761
725
4.799
4.678
121
2,6
2,6
EBITDA
385
364
2.429
2.336
93
4,0
3,4
% sui Ricavi
50,6
49,9
50,6
49,9
0,7pp
0,4pp
EBIT
158
156
999
974
25
2,6
1,3
% sui Ricavi
20,8
20,8
20,8
20,8
0,0pp
(0,3)pp
2021
2020
Consistenza linee a fine periodo (migliaia) (*)
52.066
51.433
MOU (minuti/mese) (**)
104,9
122,7
ARPU (reais)
26,4
24,9
(*)  Include linee aziendali.
(**) Al netto dei visitors.
La Business Unit Brasile (gruppo TIM Brasil) offre servizi di telefonia mobile con tecnologia UMTS, GSM e LTE.
Inoltre, il gruppo TIM Brasil offre trasmissione dati tramite reti in fibre ottiche con tecnologia full IP, come
DWDM e MPLS e servizi di banda larga residenziale.
Offerta per l'acquisto del mobile business del gruppo OI
Nel dicembre 2020, TIM ha annunciato che l'offerta presentata da TIM S.A. (la società operativa del gruppo TIM
Brasil) insieme a Telefônica Brasil S.A. (VIVO) e Claro S.A., è stata dichiarata aggiudicataria del processo di
vendita competitivo per l’acquisto delle attività mobili del gruppo Oi. L’operazione è soggetta al verificarsi di
alcune condizioni sospensive previste negli accordi e alle autorizzazioni delle Autorità competenti. Il closing è
previsto entro i primi mesi del 2022.
Il valore complessivo dell’operazione ammonta a 16,5 miliardi di reais a cui si aggiunge il corrispettivo offerto al
gruppo Oi, di circa 819 milioni di reais, come valore attuale netto (NPV) per i Take-or-Pay Data Transmission
Capacity Contracts. TIM Brasil parteciperà all’operazione con un investimento di circa 7,3 miliardi di reais, da
corrispondere al closing e 476 milioni di reais relativi alla quota di TIM Brasil nel valore attuale netto (NPV) dei
contratti. Considerato il basso indebitamento e le favorevoli condizioni di mercato, TIM S.A. ritiene di finanziare
l’acquisizione facendo ricorso alla cassa e al mercato del debito locale. Tuttavia, in caso di eventuali
cambiamenti delle condizioni di mercato, TIM S.A. valuterà tutte le opzioni disponibili.
Il piano d’acquisto prevede che TIM Brasil, Telefônica Brasil e Claro procedano al riparto degli asset mobili di Oi
e, in particolare, dei clienti, delle radio-frequenze e dell’infrastruttura di accesso mobile.
Nello specifico, a TIM Brasil saranno assegnati:
circa 14,5 milioni di clienti (pari al 40% della customer base totale di UPI Ativos Móveis), secondo i dati
Anatel di aprile 2020. La ripartizione tiene conto di criteri che favoriscono la concorrenza tra gli operatori
presenti sul mercato locale;
circa 49 MHz come media nazionale ponderata per popolazione (il 54% delle frequenze radio di UPI Ativos
Móveis). La ripartizione rispetta rigorosamente i limiti di spettro per gruppo stabiliti da Anatel;
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economici e operativi delle Business Unit del Gruppo TIM
Business Unit Brasile
33
circa 7,2 mila siti di accesso mobile (pari al 49% dei siti di UPI Ativos Móveis).
In data 9 febbraio 2022 l’offerta presentata da TIM S.A. insieme a Telefônica Brasil S.A. (VIVO) e Claro S.A., è
stata approvata dall’Autorità antitrust CADE (Conselho Administrativo de Defesa Economica).
La decisione fa seguito a quella dell’Autorità di regolamentazione Anatel (Agência Nacional de
Telecomunicações), che il 1° febbraio 2022, si era espressa favorevolmente al passaggio di controllo delle
attività mobili di Oi.
Il perfezionamento, che definirà un nuovo assetto infrastrutturale del mercato delle Telco in Brasile, è soggetto
al raggiungimento di alcune condizioni previste dal contratto di compravendita. Dall’operazione, con cui TIM
Brasil acquisirà la quota più rilevante degli assets del gruppo Oi, sono attesi significativi benefici per il settore
delle TLC in Brasile, che consentiranno di mantenere un elevato livello di concorrenza e di assicurare i necessari
investimenti per lo sviluppo digitale del Paese.
L’operazione, una volta perfezionata, porterà valore non solo alla sua controllata in Brasile, ma anche a tutto il
Gruppo TIM e ai suoi azionisti perché permetterà di accelerare la crescita e aumentare l'efficienza operativa
attraverso sinergie rilevanti. Inoltre, sono previsti effetti positivi anche per i clienti, visto che dall’operazione
sono attesi miglioramenti nella user-experience e nella qualità dei servizi offerti. Infine, dall’operazione si
attendono benefici per tutto il settore delle TLC in Brasile, che si rafforzerà in termini di capacità di
investimento, innovazione tecnologica e competitività.
Accordo con IHS per la partecipazione in FiberCo
Nel novembre 2021, una volta completato il processo di autorizzazioni regolamentari, è stato concluso
l'accordo tra TIM S.A. e IHS Fiber Brasil - Cessão de Infraestruturas Ltda. (“IHS Brasil”), al fine di acquisire una
partecipazione in FiberCo Soluções de Infraestrutura S.A. (“FiberCo”), società costituita da TIM S.A. per la
separazione dei propri asset di rete e la fornitura di servizi infrastrutturali.
A seguito del closing dell’operazione, IHS Brasil detiene ora il 51% del capitale sociale di FiberCo, mentre il
restante 49% è di proprietà di TIM S.A.. Contestualmente, FiberCo è stata rinominata I-Systems.
La relazione tra i soci è regolata da un patto parasociale.
L'importo dell'operazione è stato pari a 1,68 miliardi di reais suddivisi in una componente primaria di 0,58
miliardi di reais, destinata alla cassa di I-Systems, e una componente secondaria di 1,10 miliardi di reais
corrisposta a TIM S.A.. L'enterprise value di I-Systems è stato fissato a 2,71 miliardi di reais e l'equity value dopo
il contributo della componente primaria è stato fissato a 3,29 miliardi di reais. L'operazione contempla anche
possibili guadagni aggiuntivi derivanti da una componente di earn-out.
Inoltre, nell'ambito dell'Operazione, TIM e I-Systems hanno stipulato un accordo per lo sviluppo
dell'infrastruttura Fiber-to-the-Site (FTTS) per collegare i siti TIM nelle aree in cui FiberCo realizzerà la nuova
infrastruttura di accesso a banda larga in fibra ottica.
Ricavi
I ricavi dell’esercizio 2021 della Business Unit Brasile (gruppo TIM Brasil) ammontano a 18.058 milioni di reais
(17.268 milioni di reais nell'esercizio 2020, +4,6%) in accelerazione rispetto ai livelli registrati a partire dal terzo
trimestre 2020.
L'accelerazione è stata spinta dai ricavi da servizi (17.497 milioni di reais rispetto a 16.665 milioni di reais
nell'esercizio 2020, +5,0%) con i ricavi da servizi di telefonia mobile in crescita del +4,7% rispetto all'esercizio
2020. Questa performance è riconducibile principalmente al recupero continuo dei segmenti pre-paid e post-
paid. I ricavi da servizi di telefonia fissa hanno mostrato una crescita del 8,8% rispetto all'esercizio precedente,
determinata soprattutto dal ritmo di espansione di TIM Live.
I ricavi da vendite di prodotti si sono attestati a 561 milioni di reais (603 milioni di reais nell'esercizio 2020).
I ricavi del quarto trimestre 2021 ammontano a 4.799 milioni di reais, in crescita del 2,6% rispetto al quarto
trimestre 2020 (4.678 milioni di reais).
L’ARPU mobile del 2021 è stato di 26,4 reais, in crescita rispetto al dato registrato nell'esercizio 2020 (24,9
reais) grazie al generale riposizionamento verso il segmento post-paid e a nuove iniziative commerciali volte a
promuovere l'utilizzo dei dati e la spesa media per cliente.
Le linee mobili complessive al 31 dicembre 2021 sono pari a 52,1 milioni, +0,7 milioni rispetto al 31 dicembre
2020 (51,4 milioni). Questa variazione è principalmente riconducibile al segmento post-paid (+1,0 milioni),
parzialmente compensata dall’andamento nel segmento pre-paid (-0,3 milioni), anche per effetto del
consolidamento in atto sul mercato delle seconde SIM. Al 31 dicembre 2021 i clienti post-paid rappresentano il
43,9% della base clienti, con un incremento di 1,5 punti percentuali rispetto a dicembre 2020 (42,4%).
Le attività BroadBand di TIM Live hanno registrato, nell'esercizio 2021, una crescita netta positiva della base
clienti di 40 mila unità, +6,1% rispetto al 31 dicembre 2020. Inoltre, la base clienti continua a concentrarsi nelle
connessioni ad alta velocità, con più del 50% che supera i 100Mbps.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economici e operativi delle Business Unit del Gruppo TIM
Business Unit Brasile
34
EBITDA
L'EBITDA dell’esercizio 2021 ammonta a 8.661 milioni di reais (8.282 milioni di reais nell'esercizio 2020, + 4,6%)
e il margine sui ricavi è stabile al 48,0%.
L'EBITDA dell’esercizio 2021 sconta oneri non ricorrenti per 36 milioni di reais (27 milioni di euro nell'esercizio
2020) principalmente connessi allo sviluppo di progetti non ricorrenti.
L'EBITDA organico al netto della componente non ricorrente è in crescita del 4,7% ed è calcolato come
segue:
(milioni di reais)
2021
2020
Variazioni
assolute
%
EBITDA
8.661
8.282
379
4,6
Oneri/(Proventi) non ricorrenti
36
27
9
EBITDA ORGANICO esclusa componente non ricorrente
8.697
8.309
388
4,7
La crescita dell'EBITDA è attribuibile alla crescita dei ricavi e all'efficienza del controllo dei costi.
Il relativo margine sui ricavi, in termini organici si attesta al 48,2% (48,1% nell'esercizio 2020).
L’EBITDA del quarto trimestre 2021 è pari a 2.429 milioni di reais, in crescita del 4,0% rispetto al quarto
trimestre 2020 (2.336 milioni di reais).
Al netto degli oneri non ricorrenti il margine sui ricavi del quarto trimestre 2021 si attesta al 50,9% (50,5% nel
quarto trimestre 2020).
Sono di seguito evidenziate le dinamiche delle principali voci di costo:
(milioni di euro)
(milioni di reais)
2021
2020
2021
2020
Variazione
(a)
(b)
(c)
(d)
(c-d)
Acquisti di materie e servizi
1.037
1.070
6.592
6.298
294
Costi del personale
237
236
1.506
1.392
114
Altri costi operativi
282
318
1.798
1.874
(76)
Variazione delle rimanenze
7
(8)
44
(43)
87
EBIT
L'EBIT dell’esercizio 2021 è pari a 3.010 milioni di reais (2.801 milioni di reais nell'esercizio 2020, +7,5%).
L'EBIT organico al netto della componente non ricorrente si attesta nell'esercizio 2021 a 3.046 milioni di reais
(2.828 milioni di reais nell'esercizio 2020) con un margine sui ricavi del 16,9% (16,4% nell'esercizio 2020).
L'EBIT organico al netto della componente non ricorrente è calcolato come segue:
(milioni di reais)
2021
2020
Variazioni
assolute
%
EBIT
3.010
2.801
209
7,5
Oneri/(Proventi) non ricorrenti
36
27
9
EBIT ORGANICO esclusa componente non ricorrente
3.046
2.828
218
7,7
L’EBIT del quarto trimestre 2021 è pari a 999 milioni di reais (974 milioni di reais nel quarto trimestre 2020).
Al netto degli oneri non ricorrenti il margine sui ricavi del quarto trimestre 2021 è pari al 21,1%, (21,4% nel
quarto trimestre 2020).
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali dati economici e operativi delle Business Unit del Gruppo TIM
Business Unit Brasile
35
PRINCIPALI SVILUPPI COMMERCIALI
Domestic
Consumer
TIM guida la rivoluzione digitale nel Paese, continuando ad investire in innovazione attraverso lo sviluppo di reti
UltraBroadBand fissa e mobile, piattaforme, servizi personalizzati per soddisfare tutte le esigenze dei clienti per
la casa, lo studio, il lavoro e il tempo libero. TIM è sempre più impegnata nel percorso di diffusione della cultura
digitale proponendo offerte innovative, flessibili e convergenti che includono oltre alla migliore connettività
fisso e mobile anche una gamma completa di contenuti multimediali, film, serie TV, sport, musica, videogame,
e grandi eventi fruibili attraverso decoder, smart TV, web e App mobile, nonché soluzioni e servizi di smart
home.
Nel percorso di sviluppo della convergenza TIM ha proseguito con l’offerta TIM Unica, che racchiude in sé fisso,
mobile, contenuti, smart home e introduce una serie di benefici per il network familiare. Il cardine diventa la
connessione Fibra della casa e la possibilità per il cliente di addebitare tutte le SIM della famiglia sulla fattura
della linea fissa come unico strumento di pagamento, usufruendo così di Giga illimitati per tutti gli smartphone
dei componenti. La domiciliazione della fattura, l’unicità del mezzo di pagamento, la chiarezza e trasparenza
della spesa mensile per le comunicazioni della famiglia fanno di TIM Unica uno strumento prioritario di
fidelizzazione e riduzione del churn. I vantaggi dei clienti che entrano nel mondo TIM Unica si arricchiscono nel
tempo: nel corso del 2021, è stato superato il vincolo di co-intestazione tra linea fissa e prima linea mobile,
sono state ampliate le promozioni commerciali dedicate al network familiare, includendo nuovi segmenti
(over 60), l’accesso gratuito alle polizze assicurative/sanitarie TIM My Health, nuove promozioni Geo-
localizzate e, a dicembre, un concorso per i clienti iscritti a TIM Party con in palio prodotti mobili top di gamma.
Nel corso del 2021 TIM si è confermata protagonista nell’innovazione e nello sviluppo di reti e servizi di nuova
generazione lanciando, in sperimentazione, l’offerta Magnifica, che offre collegamenti ultrabroadband in fibra
ottica FTTH, su rete XGS-PON con velocità fino a 10Gbps in download e 2Gbps in upload. Grazie alla soluzione
tecnologica TS+, presente nelle offerte Executive e Magnifica, TIM garantisce una connessione potente, stabile
e sicura in ogni angolo della casa, grazie al WiFi6 abbinato alla certificazione dei tecnici TIM, al servizio “WiFi
Plus” e al servizio “Safe Web Plus” esteso anche a tutte le SIM della famiglia. Magnifica prevede, inoltre,
un’assistenza dedicata con accesso prioritario al Servizio Clienti 187 e ai negozi TIM.
Nell’ambito del percorso di diffusione della Fibra in Italia, TIM ha proseguito ad offrire ai suoi clienti l’offerta
dedicata al piano per la larga banda sfruttando i fondi messi a disposizione dal Governo per le famiglie a basso
reddito (Fase 1 conclusa a inizio novembre), attraverso l’offerta TIM Super Voucher che prevede un bonus di
500 euro per la connettività e l’acquisto di un prodotto, PC o tablet di cui TIM ha anche l’esclusiva sul mercato.
TIM ha continuato a presidiare il mercato anche con la tecnologia FWA, con l’offerta TIM Super FWA, con
performance di connessione potenziate per la versione base fino a 40 Mega in download e 4 Mega in upload,
anche in quelle zone (es. Aree Bianche) senza copertura in Fibra. Nel corso del 2021 l’offerta è stata arricchita
con l’Opzione Super velocità fino a 100 Mega in download e fino a 50 Mega in upload (disponibile su base
specifica Copertura e solo in modalità Modem Outdoor) ed è stata lanciata l’offerta TIM FWA Ricaricabile
Limited Edition con 6 mesi di navigazione inclusa, mirata a soddisfare i bisogni di specifici segmenti di
mercato, come seconde case, smart working, studenti, etnici.
Sempre nell’ottica di portare le connessioni a banda ultralarga anche nelle zone più remote e isolate del Paese,
TIM ha siglato nel 2021 un accordo pluriennale con Eutelsat, leader mondiale nel settore satellitare, per la
commercializzazione in esclusiva per l’Italia di connessioni UBB satellitari. Dopo una prima fase di
sperimentazione, dal mese di ottobre è stata lanciata per i clienti privati l’offerta TIM Super SAT, poi
rinominata Premium SAT, che permette una connessione con velocità fino a 100 Mbps in download e 5 Mbps in
upload e prevede la fornitura di un terminale satellitare con l’installazione a domicilio tramite un tecnico
specializzato.
Per tutto il 2021 TIM ha continuato a sostenere l’adozione delle nuove tecnologie in fibra con offerte dedicate ai
clienti già ADSL raggiunti dal servizio FTTCab e FTTH, proponendo la migrazione verso la nuova tecnologia
senza costi aggiuntivi e facendo leva sui nuovi contenuti dell’offerta distintivi rispetto al mercato e in
particolare sull’ offerta TIM Per TE Casa, dedicata alla Customer Base.
Un ruolo determinante a sostegno del posizionamento di TIM è la spinta importante sui contenuti con
l’ampliamento delle partnership strategiche strette con i maggiori player di intrattenimento e con i player
detentori dei diritti sportivi e calcistici, in particolare della Serie A TIM e della UEFA Champions League.
L’assegnazione dei diritti della Serie A TIM per il triennio 2021-2024 ha portato in Italia una discontinuità di
mercato e di tecnologia: DAZN ha acquisito i diritti delle partite della Serie A TIM (di cui 7 su 10 in esclusiva),
ponendo le basi per una fruizione totalmente in streaming rispetto alla precedente condizione che vedeva
leader primario Sky con la distribuzione dei contenuti via satellite e Digitale Terrestre.
TIM ha siglato con DAZN un accordo di distribuzione in esclusiva, diventando il suo principale partner
tecnologico, per garantire una visione ottimale del campionato su rete broadband, avendo la possibilità di
commercializzare le offerte Calcio e valorizzando contestualmente il brand TIMVISION.
TIMVISION rappresenta oggi il principale aggregatore di contenuti sportivi e d’intrattenimento con l’offerta più
completa e competitiva sul mercato televisivo italiano grazie anche alle partnership con i principali operatori
del mercato nazionale e internazionale e molte nuove produzioni originali. L’offerta proprietaria si è rafforzata
grazie all’ampliamento del catalogo di intrattenimento con i contenuti di Discovery+ (gennaio 2021) ed i grandi
eventi sportivi di Eurosport Player e, grazie all’accordo siglato con Sony Pictures, la sezione cinema ha
introdotto oltre 80 pellicole, molte delle quali in prima visione; sono state presentate Serie TV in esclusiva e
molte nuove produzioni originali (es. Fantacalcio).
La strategia commerciale si è, quindi, focalizzata su offerte bundle tra l’offerta TIMVISION proprietaria ed i
servizi dei partner, includendo sempre il decoder TIMVISION Box come dispositivo principale su cui garantire la
migliore esperienza di fruizione per i nostri clienti. Per supportare al meglio le nuove offerte, è stato lanciato un
nuovo TIMVISION Box, sistema operativo Android TV 10, compatibile con il digitale terrestre standard DVB-T2
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Sviluppi commerciali
36
di ultima generazione, WiFi6, telecomando Bluetooth con ricerca dei contenuti tramite interazione vocale, 4K e
tante altre funzionalità multimediali avanzate.
Accanto alle offerte già disponibili con i servizi dei partner Disney+ e Netflix, nel mese di luglio 2021 è stata
lanciata la nuova offerta TIMVISION Calcio e Sport che offre in un unico pacchetto tutto l’intrattenimento di
TIMVISION ed i migliori contenuti sportivi con tutta la Serie A TIM su DAZN, 104 partite a stagione della UEFA
Champions League su Infinity+ oltre a migliaia di film, serie tv e cartoni, grazie ad un accordo pluriennale per la
distribuzione non esclusiva dell’app Mediaset Infinity (incluso per 12 mesi).
Per i clienti interessati ad un’offerta completa di tutti i contenuti, è stata pensata l’offerta TIMVISION Gold che
abbina al nuovo pacchetto Calcio e Sport, l’intrattenimento senza limiti per tutti i gusti, incluse serie e film per i
più grandi, su Disney+ e le serie originali, film, cartoni, e molto altro su Netflix. TIMVISION Box sempre incluso
con le nuove offerte.
A dicembre 2021 è stato presentato sul mercato il TIMVISION Box Atmosphere, versione Premium del
TIMVISION Box, realizzata in collaborazione con Sagemcom. Il nuovo decoder presenta 4K HDR, Audio by Bang
& Olufsen e Dolby Atmos integrato, per un’esperienza di visione ed ascolto ancora più immersiva e
coinvolgente.
Nel mese di novembre 2021 abbiamo rafforzato l’offerta Gaming di TIM, proponendo la vendita di Game
Console Microsoft.
TIMMUSIC completa le offerte di Intrattenimento, in vendita in bundle con le offerte mobili TIM YOUNG, TIM
SUPER e con alcune offerte giga e sul target fisso in modalità stand alone. Il servizio rappresenta
un’opportunità di ingaggio anche dei clienti TIMVISION che trovano l’applicazione pre-installata sul TIMVISION
Box.
Nel 2021 è proseguita la partnership con Google per la diffusione dei prodotti Assistenti vocali per lo smart
home. Oltre al lancio di Assistenti Vocali di seconda generazione a luglio 2021, ad inizio anno è stata integrata
anche la fruizione dei servizi TIMVISION attraverso i prodotti Google Nest Hub con l’introduzione di second
screen in modalità “hands free” dei contenuti TIM.
Sul fronte del Mobile nel corso del 2021 TIM ha continuato a sostenere lo sviluppo dell’UltraBroadBand,
consolidando il 4G/4.5G e sviluppando il 5G. A livello nazionale la tecnologia 4G ha ormai raggiunto oltre 7.800
comuni, con una copertura superiore al 99% della popolazione, mentre è proseguita la diffusione, nelle
principali città italiane, dei servizi 4.5G (tecnologia LTE Advanced), che consentono di raggiungere una velocità
di connessione dati fino a 700 Megabit al secondo.
Inoltre la leadership tecnologica di TIM si è confermata con l’ulteriore sviluppo della rete 5G, già disponibile
nelle principali città italiane con velocità fino a 2 Gigabit al secondo; il 5G rappresenta un asset fondamentale
per l’innovazione dei servizi mobili in grado di rivoluzionare la vita di cittadini, consumatori e imprese,
proiettando il Paese in un ambiente in cui tutto sarà più smart e connesso: dalla pubblica sicurezza ai trasporti,
dal monitoraggio ambientale alla sanità, al turismo e alla cultura, fino alle applicazioni nel campo dei media,
dell’education e della realtà virtuale.
Il posizionamento di leadership tecnologica costituisce per TIM un vantaggio competitivo fondamentale per
differenziarsi in un mercato altamente competitivo. Sfruttando l’elemento distintivo della qualità della rete,
TIM ha potuto proseguire una strategia di “valore”, mantenendo un posizionamento premium sul mercato,
confermato da importanti primati raggiunti dalla rete TIM, certificati da Ookla e Opelsignal.
Anche il portafoglio smartphones di TIM si è ulteriormente allargato alla tecnologia 5G, raggiungendo nel 2021
un’incidenza nel numero di referenze di oltre i due terzi, grazie all’introduzione del 5G su tutti i prodotti di fascia
alta e media e al raggiungimento di punti prezzo al pubblico inferiori ai 200 euro.
Inoltre per garantire un posizionamento distintivo, TIM ha lanciato e consolidato nuovi servizi digitali quali: TIM
PEC, SPID, Servizio cloud in partnership con Google, TIM One Number, Smart mobility e TIM MyBroker.
Altro elemento fondamentale della strategia commerciale è la fidelizzazione della clientela, con l’obiettivo di
contenere il churn e di stabilizzare la spesa dei clienti. In questa ottica sono state lanciate nuove offerte con
vantaggi sui contenuti e sconti sui canoni per i clienti che scelgono come metodo di pagamento la
domiciliazione bancaria o l’addebito su carta di credito e sono proseguite le azioni di upselling, cross selling e
churn prevention sempre più personalizzate, grazie all’utilizzo dei Big Data Analytics. Inoltre il programma di
loyalty TIM Party, accessibile solo on line e rivolto a tutti i clienti TIM, sia fissi che mobili, è stato arricchito con
nuove iniziative, quali il Party della Domenica e la Party Collection, programma di raccolta badge con
estrazione di premio finale.
Per tutto il 2021 TIM ha continuato il suo grande impegno al fianco delle scuole per sostenere la didattica a
distanza durante l’emergenza Coronavirus, proseguendo con l’iniziativa “E-learning Card”, dedicata a tutti i
clienti mobili, al fine di offrire a docenti e studenti la possibilità di navigare senza limiti di traffico sulle principali
piattaforme di didattica a distanza senza consumare i giga della propria offerta.
Grazie alla partnership tra TIM e Santander Consumer Bank S.p.A. per l’offerta di una piattaforma di erogazione
del credito al consumo dedicata ai clienti di TIM (attraverso la Joint Venture TIMFin), TIM ha potuto ottimizzare
la gestione del capitale circolante e migliorare la gestione del rischio credito. A partire da maggio 2021 i clienti
TIM Mobile hanno la possibilità di acquistare prodotti a rate solo tramite l’attivazione di un finanziamento con
TIMFin, oltre a poter accedere a soluzioni finanziarie ed assicurative, personalizzate e trasparenti.
TIM conferma la propria attenzione all’impatto ambientale con diverse iniziative, quali la vendita di
smartphone rigenerati, arricchitasi quest’anno con l’inserimento a listino di nuovi modelli (iPhone)
esclusivamente di Classe A + per garantire al cliente finale la massima garanzia di qualità (solo pezzi di
ricambio originali), ma riducendo al minimo gli accessori ed i materiali di confezionamento, nonché con la
commercializzazione di SIM in formato “half card” (metà delle normali SIM card) e l’utilizzo di plastiche riciclate
per il card carrier, con un risparmio di circa 14 tonnellate l’anno di plastica. Infine prosegue il programma di
fidelizzazione “TIM Next” che offre ai Clienti la possibilità di sostituire il proprio smartphone con un nuovo
modello, incentivando allo stesso tempo la raccolta ed il riciclo degli smartphone usati, che vengono inseriti in
un corretto ciclo di rigenerazione.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Sviluppi commerciali
37
Small Medium Business
TIM ha rafforzato sul segmento Small Medium Business la sua strategia di sviluppo del valore, dei volumi
acquisitivi e della fidelizzazione della customer base attraverso le seguenti azioni del 2021:
Lancio nuovo portafoglio Magnifica con l’obiettivo sia di consolidare la leadership tecnologica di TIM, sia di
creare un grading d’offerta che valorizzi le richieste del mercato. E’ aumentata la gamma di offerte di
connettività professionale, sia Internet sia MPLS, con particolare focus sulla riduzione del digital divide delle
aziende;
Rilancio del posizionamento in ambito SMB con la nuova campagna di comunicazione centrata su
qualità, assistenza e offerta convergente arricchita con l’inserimento di servizi ICT studiati sulle esigenze
specifiche vertical di Horeca, Retail e Professionisti per completare l'offerta BB;
Rafforzamento della strategia commerciale puntando su TIM Unica Business come volano di valore e
fidelizzazione;
Push sul driver dell’innovazione sfruttando la qualità della rete TIM, valorizzando i primati di copertura e
velocità 5G riconosciuto da Ookla e OpenSignal sul mobile e la diffusione della tecnologia FTTH per il fisso;
Ampliamento dell’offerta ICT attraverso soluzioni di connettività evoluta (VoIP) e partnership con i
maggiori player di mercato, ad esempio Microsoft: con Teams abbinato alle soluzioni VoIP trunking
dedicate al segmento Medium;
Sviluppo dell’upselling su Customer Base dei servizi core (giga aggiuntivi) ed evoluzione della
segmentazione con analytics evoluti (personas) per avviare il percorso di crescita sui servizi IT;
Completamento del portafoglio TIM Comunica con soluzioni rivolte anche a clienti di fascia bassa come
TIM Comunica Senza Limiti, in grado di erogare il VoIP in logica OTT, oltre alla connettività professionale di
fascia alta anche con l’abbinamento con Microsoft Teams;
Lancio SAT con banda garantita e Fiber To The Office con banda dedicata compatibile con il portafoglio
TIM Comunica;
Rinforzo del presidio commerciale dei clienti di maggior valore con aumento dei clienti gestiti a
portafoglio e sviluppo di un modello di caring dedicato;
Consolidamento del canale negozi come Touch Point commerciale per le partite IVA;
Sviluppo di contenuti ad hoc per il canale digitale TIM Business al fine di aumentare le acquisizioni di
soluzioni dell’offerta del fisso, mobile e ICT per il mercato Soho. Sviluppo di servizi online dedicati ai clienti
su app e web;
Maggiore attenzione alle azioni di gestione amministrativa e commerciale dei clienti che hanno crediti in
sofferenza con supporto di predittivi analitici e campagne dedicate.
Sull’offerta ICT si è continuato a lavorare al consolidamento delle quattro aree di offerta che coprono i
bisogni principali del segmento a partire dalla Sicurezza Informatica, allo smart working, alla Presenza
Internet e al cloud inteso sia come capacità di computing ma anche di storage, backup dei dati e di adozione
di soluzioni SaaS, attraverso un’analisi dell’ampio portofaglio d’offerta ICT con una selezioni delle migliori
soluzioni su cui concentrare le attività di push commerciale, una semplificazione dei processi di vendita e una
concentrandone dell’attività di comunicazione.
Inoltre con le fabbriche interne Olivetti, Noovle e Telsy è stata avviata una revisione del portafoglio dei
servizi per adattarli alle esigenze del segmento con particolare riferimento alle offerte IoT, in primis per le
soluzioni in linea con i requisiti per accedere agli incentivi 4.0 (offerta Agritrack di Way), al cloud e allo sviluppo
di servizi professionali pensati per le esigenze di clienti SMB fino all’individuazioni di soluzioni di sicurezza con
cui ampliare il portafoglio.
Molte le azioni commerciali per spingere l’upgrade tecnologico: oltre al rinforzo delle campagne su Customer
Base sono state messi in campo crash local sulla Puglia e sul Friuli Venezia Giulia oltre a campagne
specifiche sui distretti industriali.
Al fine di migliorare la soddisfazione dei clienti è stato potenziato il piano di miglioramento della customer
experience in particolare su fatturazione con lo sviluppo di nuove funzionalità e su domiciliazione con il
miglioramento dei processi e con agevolazioni commerciali per chi domicilia; assistenza tecnica con il l’utilizzo
del router ibrido per i guasti lunghi e con nuova gestione per i clienti a maggior valore; assistenza commerciale
con la nuova segmentazione dei clienti allo scopo di garantire un livello servizio coerente con le esigenze ed il
valore dei clienti.
Nel 2021, è stata data un’ulteriore spinta allo sviluppo dei canali Digitali dedicati alla clientela Small e Medium
Business attraverso:
Potenziamento delle aree informative e di contenuto con lo sviluppo di una Digital content strategy
sull’offerta e i servizi ICT, attraverso Blog e Social, per aumentare l’interesse e il traffico verso le offerte e
generare leads per il canale di vendita SME.
Miglioramento delle funzionalità e-commerce a disposizione dei Clienti, attraverso l’evoluzione dei
processi di acquisto online del sito TIM Business.
Potenziamento dei servizi di Self-Caring e Self provisioning a disposizione dei Clienti, con il rilascio a
maggio 2021 della nuova Area Clienti TIM Business accessibile da PC e Smartphone. Con riferimento ai
canali commerciali human, nel 2021 è continuato il processo di ottimizzazione e consolidamento delle
agenzie sulle acquisizioni core. E’ stata indirizzata in maniera più produttiva l’attività di presidio e sviluppo
dei clienti a maggior valore ed è continuata la crescita del canale negozi. Le politiche di commissioning
sono state indirizzate verso una maggiore qualità delle attivazioni, la promozione della convergenza e dei
nuovi servizi IT.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Sviluppi commerciali
38
Nel 2021 TIM ha acquisito le Business Unit italiane di BT che offrono servizi alla Pubblica Amministrazione e
allo Small & Medium Business (SMB), ovvero le piccole e medie imprese: relativamente al mondo SMB TIM ha
incorporato con successo la CB garantendo totale continuità nella fornitura e nella fatturazione dei servizi di
connettività, fonia e ICT attivi e dedicando un Customer Care dedicato ai clienti SMB passati da BT a TIM.
Enterprise
TIM conferma anche per il 2021 il proprio ruolo di leadership nel mercato delle imprese private e della
Pubblica Amministrazione e prosegue il percorso di focalizzazione sul mercato dell’ICT, attraverso
l’ampliamento del portafoglio di servizi offerti in una logica sempre più spinta di indirizzo dei bisogni dei settori
verticali e la riorganizzazione delle business unit interne (Noovle, Telsy, Olivetti) per presidiare al meglio i
mercati del cloud, della cyber security e dell’Internet of Things (IoT).
Inoltre, al fine di indirizzare le sempre più diversificate necessità del mercato, nel 2021 si è riorganizzata la
forza commerciale secondo un modello orientato a gestire le principali industries e settori merceologici
tramite funzioni organizzative dedicate e dotate di competenze specialistiche verticali atte a supportare i clienti
privati e pubblici nella evoluzione dei propri processi di business. In questo modo, il Gruppo assicura la capacità
di presidiare al meglio sia le componenti di connettività fissa, mobile e 5G, sia le piattaforme e soluzioni
orizzontali di cloud, della sicurezza e dell’IoT sia i servizi e progetti verticali end to end per le smart cities, il
mondo industrial manifatturiero e agroindustriale, il retail o il finance & insurance.
Il 2021 ha visto consolidarsi e dispiegarsi la partnership strategica con Google, anche attraverso la
creazione di Noovle S.p.A., che si posiziona come il primo cloud enabler italiano grazie al conferimento in essa
dei data center del Gruppo TIM e delle competenze nei servizi professionali della cloud company Noovle s.r.l,
acquisita nel 2020. Il progetto si fonda sull’integrazione di due realtà leader dei rispettivi mercati (Google e TIM)
e sulla naturale complementarità tra le due aziende in termini di asset e competenze, con un percorso che
prevede inoltre la realizzazione di 6 nuovi Data Center ad altissima efficienza e sostenibilità ambientale, un
investimento senza precedenti di Google nel nostro Paese grazie al quale i clienti potranno beneficiare di servizi
e dati in cloud a bassa latenza e alte prestazioni.
Grazie a Noovle S.p.A., TIM dispone delle migliori infrastrutture, competenze e piattaforme per realizzare servizi
innovativi di cloud pubblico, privato e ibrido a beneficio delle imprese e delle pubbliche amministrazioni.
Uno dei primi risultati conseguiti dalla partnership è la firma di un accordo strategico con il gruppo Intesa
Sanpaolo in base al quale la Banca migrerà una parte rilevante del proprio sistema informativo sui servizi cloud
di Google, che risponderanno ai più elevati standard internazionali di sicurezza e riservatezza delle
informazioni, basandosi sui Data Center italiani di TIM a Milano e Torino. La partnership ha consentito di
raggiungere altri importanti accordi commerciali con grandi realtà italiane, come ad esempio A2A, ed
internazionali, come il Progetto OCRE - Open Clouds for Research Environments, tramite Telecom Italia
Sparkle.
La leva inorganica è stata utilizzata da TIM anche per favorire il posizionamento sul mercato tradizionale, con
le autorizzazioni favorevoli di AGCM, AGCOM e Consip e il closing, il 30 giugno 2021, dell’acquisizione dei rami
Small e Medium Business private e Pubblica Amministrazione di BT Italia, a conclusione di un percorso avviato
con il signing a dicembre 2020. L’operazione ha consentito a TIM di diventare primario attore sul mercato della
connettività fissa dati nazionale e internazionale per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, attraverso la
Convenzione SPC connettività e S-RIPA, e interlocutore di riferimento per grandi amministrazioni, come ad
esempio il Ministero di Grazia e Giustizia.
Per quanto concerne il mercato, il permanere dell’emergenza sanitaria nel 2021 ha confermato la necessità
e l’opportunità di un’accelerazione del percorso di digitalizzazione dei processi sia per i clienti privati che per
le pubbliche amministrazioni, non solo come strumento di gestione della continuità operativa nell’emergenza,
ma come leva di trasformazione del modello organizzativo e produttivo, con una conseguente crescente
domanda di connettività e soprattutto di servizi digitali da parte delle aziende, accompagnata dalla progressiva
messa a punto da parte del Governo di strumenti e fondi per favorire il processo.
In questo ambito, TIM ha focalizzato da subito l’opportunità offerta dal PNRR sia in termini supporto agli
investimenti per l’accelerazione della diffusione delle tecnologie digitali sia in termini di stimolo della domanda,
tecnologiche verso la digitalizzazione e la sostenibilità, iniziando dai programmi Transizione 4.0 e di
meccanizzazione del settore agricolo, con i programmi già in campo, e anche grazie all’azione di formazione,
sviluppo e disseminazione anche tramite i 5 Competence Centers MISE Industria 4.0 (CIM 4.0, SMACT, BiREX,
Cyber 4.0, Meditech) e altre iniziative di partnership pubblico privato come Federated Innovation @MIND o
Fondazione Riccagioia, in cui TIM è primario attore per l’innovazione nei settori verticali attraverso le tecnologie
ICT.
Nel medesimo alveo del PNRR, grazie alle migliori tecnologie e competenze ed alla partnership con importanti
campioni nazionali, TIM ha guadagnato un ruolo primario nella creazione del Polo Strategico Nazionale
(PSN), attraverso una proposta progettuale di partenariato pubblico-privato che ha portato il MITD a
selezionarla come base di riferimento per una competizione che avrà luogo nel 2022.
Il 2021 ha visto infine una crescente adozione da parte del mercato di soluzioni innovative tese a migliorare
la qualità della vita dei dipendenti e dei cittadini e i principali processi aziendali, dalla supply chain, alla
logistica. Tra i principali progetti vale la pena menzionare la smart control room di Venezia, il primo grande
esempio di implementazione di un modello smart city che integra tecnologie di campo con intelligenza
artificiale a servizio della gestione di una città e la realizzazione delle prime reti private 5G per le aziende, che
trovano in BI-REX e Exor International i primi casi di applicazione della tecnologia 5G al contesto produttivo e di
fabbrica.
Con riguardo al 5G, TIM ha altresì avviato la sperimentazione di una soluzione dedicata alla mobilità
intelligente, testata presso l’Innovation Lab TIM di Roma, che si basa sull’utilizzo di una navetta a guida
autonoma, l’Autonomous Shuttle prodotta da Navya, integrata con le applicazioni delle piattaforme Smart
Mobility e Smart City e le tecnologie di rete di ultima generazione 5G di TIM. La strategicità della smart
mobility è confermata da un ulteriore progetto di sviluppo, avviato nel 2021 con l’autostrada BreBeMi e altri
partner industriali del settore automotive e del mondo energy, inerente la sperimentazione supportata dal 5G
di un innovativo sistema di ricarica dinamica di veicoli elettrici durante il movimento.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Sviluppi commerciali
39
La competenza del Gruppo TIM su tutto il perimetro dei servizi ICT per imprese e pubbliche amministrazioni ha
portato a successi commerciali importanti anche sull’area della cyber security, quali l’aggiudicazione a TIM,
come mandataria di un RTI con altri prestigiosi partner specializzati, di tre importanti gare di fornitura di
soluzioni e servizi professionali di cyber security alle Pubbliche Amministrazioni Centrali e periferiche.
TIM si riconferma primario player tecnologico per le Aziende e il Sistema Paese, non solo per l’offerta di
soluzioni tecnologiche avanzate su tutti i comparti, ma anche per la capacità di adottare modelli innovativi di
cooperazione, adatti a cogliere le opportunità della trasformazione digitale e le sinergie con imprese ed enti di
altri settori strategici per l’economia del Paese. In questo senso, assume particolare significato il percorso
costruito con il Parco Archeologico di Pompei e il Ministero per la Cultura, che ha portato alla firma di un
accordo di partenariato a ottobre 2021 nell’ambito del quale TIM ha coordinato l’evento celebrativo del
cinquantesimo anniversario del concerto Live at Pompei dei Pink Floyd, realizzando un evento multimediale
unico al mondo in diretta streaming dall’anfiteatro di Pompei.
Brasile
Nel 2021, abbiamo continuato a sviluppare ed implementare la nostra strategia Volume-to-Value,
trasformando il profilo della nostra base clienti mobile facendo leva sugli aggiornamenti dei piani e sulle
iniziative di migrazione dei segmenti. Di conseguenza, l'azienda è stata in grado di sostenere una solida
crescita ARPU nella telefonia mobile nonostante le sfide macroeconomiche. Sul fisso, la nostra attenzione si è
concentrata sulla banda larga residenziale attraverso FTTH, che ha portato alla creazione di un veicolo di
infrastrutture per accelerare il rollout della nostra copertura in fibra. Inoltre, le nostre iniziative non-core, sia
nell'IoT che nei servizi digitali, sono cresciute in numero di partnership e contributo ai nostri risultati.
Marketing e posizionamento del brand: abbiamo consolidato la credibilità del nostro marchio e
mantenuto la nostra posizione di migliore e più ampia copertura 4G, rafforzando la componente innovativa
attraverso il lancio di progetti pilota 5G. Abbiamo iniziato a ripristinare l'associazione del brand con il
mondo della musica, attraverso le nostre offerte mobili e le sponsorizzazioni. Nel dicembre 2021, è stata
annunciata la sponsorizzazione più importante nell’ambito di questa nuova strategia: l'edizione 2022 del
festival “Rock in Rio”. Abbiamo anche sviluppato molte iniziative per consolidare il nostro posizionamento
istituzionale come leader ESG tra le aziende brasiliane.
Offerte mobile: Per accelerare la crescita oltre la connettività, continuiamo ad ampliare le partnership
sfruttando la nostra base utenti e gli asset principali per far crescere nuove attività. Per il segmento pre-
paid, sviluppiamo offerte differenziate, dando maggiori vantaggi ai clienti con ricariche alte e abbiamo
consolidato TIM+Vantagens, un programma di benefici per fidelizzare i nostri clienti attraverso premi come
tra gli altri bonus internet, sconti presso i partner, smartphone. Rafforzando il nostro impegno nel mondo
della musica, siamo diventati l'unica azienda di telecomunicazioni brasiliana ad offrire ai clienti pre-paid un
servizio di streaming musicale gratuito e senza pubblicità: DeezerGo. E infine, nel segmento post-paid,
abbiamo confermato l’impegno volto a consolidare la nostra posizione di innovatori, sviluppando "TIM
Black" per avere un portafoglio più ampio di servizi di intrattenimento utilizzando partnership OTT e servizi
di assistenza premium, come TIM Concierge.
Customer Experience lavoriamo costantemente per migliorare l'esperienza e la soddisfazione dei nostri
clienti attraverso la tecnologia. L'evoluzione delle soluzioni IA e i nostri canali digitali sono fondamentali per
questo scopo. Nell'indagine di soddisfazione e qualità 2021 di Anatel (Agenzia Nazionale delle
Telecomunicazioni) TIM Brasil ha ricevuto le valutazioni migliori da parte dei clienti, portando l'azienda al
primo posto nel ranking dei servizi mobili. La qualità della nostra rete è stata confermata anche dal ranking
dello Speedtest di Ookla: quella di TIM è stata riconosciuta come migliore esperienza di video e
videoconferenza, con la più alta disponibilità di 4G.
Canali di vendita: abbiamo mantenuto la nostra attenzione sulla produttività dei canali, la segmentazione
e la qualità delle vendite. Nel 2021 abbiamo rimodellato i canali digitali riorganizzando la nostra struttura
per incrementare il focus su e-commerce e acquisti in-app.
Mercato residenziale: il focus sull'investimento nell'espansione FTTH (Fiber To The Home) è continuato,
con offerte ad alta velocità e una stabilità di connessione ottimale. Per accelerare l'espansione e lo
sviluppo della nostra copertura in fibra abbiamo creato un veicolo di infrastruttura. Abbiamo separato la
nostra rete dell'ultimo miglio e creato un operatore neutrale in partnership con IHS Towers. Questa società
fornirà infrastrutture FTTH a TIM Brasil come cliente principale e ad altri operatori. In questa operazione,
TIM Brasil ha ceduto il 51% della società a IHS con una valutazione di 2,7 miliardi di reais e con una
componente secondaria di 1,1 miliardi di reais.
Corporate: abbiamo consolidato la nostra strategia "Leaders with Leaders" nell'agribusiness e lanciato il
primo marketplace IoT per il B2B in Brasile, promuovendo soluzioni IoT attraverso partnership. Inoltre,
abbiamo lanciato la partnership FCA per le auto connesse e per l'industria e l'estrazione mineraria stiamo
sviluppando una soluzione LTE privata per la gestione dei casi d'uso business-critical. Nel 2021, rafforzando
la partnership con Embrapa, il principale agente di innovazione e ricerca nell'agribusiness in Brasile e nel
mondo, TIM è diventata partner di Embrapa nello sviluppo del più recente hub di innovazione dedicato
all'agribusiness.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Sviluppi commerciali
40
PRINCIPALI VARIAZIONI DEL CONTESTO
NORMATIVO
Domestic
Si riportano di seguito le principali variazioni del contesto normativo in ambito domestico intervenute nel 2021.
In merito ai procedimenti Antitrust nonché a quello relativo alla Fatturazione a 28 giorni, si rimanda alla Nota
“Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e garanzie” del Bilancio consolidato al 31
dicembre 2021 del Gruppo TIM.
Regolamentazione europea
Regolamento delegato della Commissione sui prezzi di terminazione fissa e mobile
delle chiamate vocali
Il 22 aprile 2021 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il Regolamento delegato (UE) 2021/654 del 18
dicembre 2020 relativo alla fissazione dei prezzi massimi di terminazione vocale (fissa e mobile) a livello UE,
così come richiesto dal nuovo Codice. I cap europei (prezzi massimi UE) sui prezzi di terminazione sono applicati
agli operatori che forniscono i servizi di terminazione fissa e mobile (sostituendo i prezzi fissati dalle Autorità di
regolamentazione nazionale) dal 1° luglio 2021.
Il prezzo massimo UE di terminazione fissa è pari a 0,07 eurocent/min.
Il prezzo massimo UE di terminazione mobile è pari a 0,2 eurocent/min.
Al fine di consentire una transizione graduale del prezzo di terminazione mobile al cap europeo è applicato un
glide path di tre anni con i seguenti valori per l’Italia: 0,67 eurocent/min nel 2021, 0,55 eurocent/min nel 2022 e
0,40 eurocent/min nel 2023, con atterraggio a 0,2 eurocent/min nel 2024.
Sotto determinate condizioni, che dovrebbero garantire in linea di principio la reciprocità dei prezzi, i suddetti
cap si applicano anche alla terminazione di chiamate originate fuori dalla UE.
Regolamentazione roaming intra-europeo
A seguito della proposta della Commissione europea relativa al nuovo Regolamento sul roaming del febbraio
2021, l’8 dicembre 2021 è stato raggiunto un accordo politico tra le istituzioni europee sulle nuove regole che
estenderanno ai viaggiatori europei all’interno dell’Unione europea i vantaggi del roaming a tariffa nazionale
fino al 2032 e introdurranno ulteriori vantaggi e tutele per i consumatori:
qualità del servizio: i fornitori di roaming saranno obbligati a offrire la stessa qualità del servizio in roaming
di quella sperimentata a livello nazionale, se le stesse condizioni sono disponibili sulla rete nel paese di
destinazione;
migliore accesso e gratuità dei servizi di emergenza;
maggiore trasparenza sui costi dei servizi a valore aggiunto;
maggiore trasparenza sui costi del roaming su reti mobili non terrestri (navi ed aerei).
È, inoltre, prevista una ulteriore riduzione dei massimali all'ingrosso per garantire la sostenibilità per gli
operatori:
2022
2023
2024
2025
2026
2027
voce
€cent/min
2,2
2,2
2,2
1,9
1,9
1,9
SMS
€cent/SMS
0,4
0,4
0,4
0,3
0,3
0,3
dati
€cent/GB
2
1,8
1,55
1,3
1,1
1
La Commissione europea dovrebbe inoltre valutare le misure relative alle comunicazioni intra-UE (chiamate e
SMS dal proprio paese a un altro Stato membro) e verificare se e in quale misura sussista la necessità di ridurre
i massimali per tutelare i consumatori dopo il 2024.
Una volta compiuti gli ultimi passi formali di adozione del regolamento da parte del Parlamento Europeo e del
Consiglio, le nuove norme entreranno in vigore il 1º luglio 2022.
2030 Policy Programme “Path to the Digital Decade”
Il 9 marzo 2021 la Commissione europea ha adottato la Comunicazione COM(2021) 118 final relativa alla
definizione dei seguenti obiettivi digitali al 2030 (cosiddetta Comunicazione “Digital Compass”):
Cittadini dotati di competenze digitali e professionisti altamente qualificati nel settore digitale:
20 milioni di specialisti impiegati nel settore ICT nella UE, con “convergenza” tra donne e uomini
(ovvero aumento del numero di donne impiegate nel settore);
80% della popolazione adulta con competenze digitali di base.
Infrastrutture digitali sicure, performanti e sostenibili:
copertura Gigabit per tutte le famiglie europee, con copertura 5G per tutte le aree popolate;
la produzione europea di semiconduttori sostenibili e all’avanguardia, inclusi i processori, raggiunge
almeno il 20% del valore della produzione mondiale;
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali variazioni del contesto normativo
41
realizzazione di 10.000 nodi periferici (edge) altamente sicuri a impatto climatico zero in Europa,
distribuiti in modo che possano garantire l’accesso ai servizi dati con bassa latenza (pochi millisecondi)
ovunque siano localizzate le imprese;
primo computer con l’accelerazione quantistica in Europa entro il 2025 per consentire all’Europa di
essere all’avanguardia delle capacità quantistiche entro il 2030.
Trasformazione digitale delle imprese:
75% delle imprese europee utilizza servizi di cloud computing, big data e Intelligenza artificiale;
oltre il 90% delle PMI europee raggiunge almeno un livello base di intensità digitale;
aumentare scale-up e finanziamenti per raddoppiare le imprese “unicorno” (start-up con valore di 1
miliardo di dollari) in Europa.
Digitalizzazione dei servizi pubblici:
100% servizi pubblici fondamentali disponibili online per i cittadini e le imprese europee;
100% dei cittadini europei ha accesso alle cartelle cliniche in forma elettronica;
80% dei cittadini usa l’identità digitale (eID).
Il 15 settembre 2021 la Commissione europea ha pubblicato la Proposta legislativa riguardo il 2030 Policy
programme “Path to the Digital Decade”, la quale conferma i target della Comunicazione Digital Compass e
prevede un meccanismo di cooperazione annuale con gli Stati membri che consiste in:
un sistema di monitoraggio strutturato, trasparente e condiviso basato sul Digital Economy and Society
Index (DESI) per misurare i progressi verso ciascuno degli obiettivi 2030 (inclusi KPI);
un report annuale sullo stato della decade digitale, nel quale la Commissione valuterà i progressi e
raccomanderà delle azioni;
roadmap multi-annuali strategiche sulla decade digitale per ciascuno Stato membro, nel quale indicare le
policy adottate o pianificate e le misure in supporto agli obiettivi 2030;
un quadro strutturato annuale per discutere e gestire le aree con progressi insufficienti tramite
raccomandazioni e impegni condivisi tra la Commissione e gli Stati membri;
un meccanismo per supportare l’implementazione di progetti multi-country.
Mercati wholesale di rete fissa
Analisi mercato dell’accesso di rete fissa
Il provvedimento finale pubblicato in data 8 agosto 2019 definisce gli obblighi e le condizioni economiche dei
servizi di accesso wholesale per il periodo 2018-2021.
Le principali decisioni riguardano:
abrogazione della qualifica di TIM come operatore con Significativo Potere di Mercato (SPM) nel mercato
dell’accesso – e, di conseguenza, abrogazione di tutti gli obblighi di regolamentazione ex ante - nel comune
di Milano e conferma della qualifica di operatore SPM nel resto del territorio nazionale;
abrogazione dell’obbligo di orientamento al costo dei prezzi dei servizi bitstream rame e fibra in 26 comuni
considerati “contendibili” (lista estesa a 43 comuni con delibera n. 385/21/CONS a partire dal 2022);
possibilità di applicare, nei medesimi comuni, prezzi VULA diversi dal valore medio nazionale fissato
dall’Autorità a partire dal 2021, qualora siano verificate determinate condizioni definite dall’Autorità  con
delibera n. 12/21/CONS;
aumento graduale del prezzo del full unbundling (ULL) e del bitstream su rame nel triennio 2019-2021;
stabilità del prezzo del sub loop unbundling (SLU) nel triennio 2019-2021;
graduale diminuzione dei prezzi di accesso in fibra (VULA FTTC e FTTH) e differenziazione, a partire dal
2021, del prezzo della banda a seconda se la linea di accesso sia su rete in rame o NGA;
abrogazione degli attuali obblighi di comunicazione preventiva ad AGCom e verifica di “replicabilità” ex
ante per le offerte di punta (cosiddette “offerte flagship”) con velocità maggiore o uguale a 100 Mbit/s e
riduzione, negli altri casi, del periodo di comunicazione preventiva da 30 a 20 giorni;
definizione del processo e delle tempistiche per la chiusura delle centrali di TIM (decommissioning);
possibilità di utilizzo del vectoring nei cabinet FTTC nei quali gli operatori alternativi non hanno richiesto
linee di sub loop unbundling (SLU);
eliminazione delle attuali asimmetrie nelle procedure di cambio operatore su rete TIM tra processi di
rientro in TIM e quelli di passaggio da TIM ad operatori alternativi.
Nel novembre 2020, AGCom ha concluso la valutazione preliminare di affidabilità del progetto di separazione
volontaria di TIM per la creazione di FiberCop (la Newco,  controllata da TIM e partecipata da KKR Infrastructure
Fund e Fastweb, che in data 31 marzo 2021 ha acquisito la rete di accesso secondaria in rame e fibra  in capo a
TIM e Flash Fiber).
Con la delibera n. 637/20/CONS, pubblicata nel dicembre 2020, l’Autorità ha avviato il procedimento relativo
all'analisi coordinata dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa ai sensi dell'articolo 50-ter del Codice e,
contemporaneamente, ha avviato la consultazione pubblica sul progetto di separazione volontaria della rete di
accesso fisso di TIM, i cui esiti sono stati pubblicati ad ottobre 2021 con delibera n. 253/21/CONS.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali variazioni del contesto normativo
42
Una volta completata questa prima fase di consultazione sul Progetto FiberCop, AGCom sta proseguendo
l'analisi coordinata con più elementi disponibili, con riferimento al quadro normativo (recepimento del nuovo
Codice europeo delle comunicazioni elettroniche a livello nazionale e adozione della nuova Raccomandazione
sui mercati rilevanti), a un primo riscontro ricevuto da parte delle parti interessate sull'impatto generale del
progetto sui mercati dell’accesso alla rete fissa di TIM e alla notifica da parte di TIM all’Autorità in data 29
gennaio 2021 di una offerta di coinvestimento per la realizzazione di una nuova rete in fibra ai sensi degli
articoli 76 e 79 del Nuovo Codice europeo delle Comunicazioni elettroniche (CCEE) affinché ne sia valutata la
conformità al suddetto art. 76 ai fini della deregolamentazione della nuova infrastruttura in fibra.
Tale offerta è stata successivamente modificata ed integrata da TIM a marzo, aprile e da ultimo a dicembre
2021 alla luce delle indicazioni fornite dall’Autorità nelle “Conclusioni preliminari” trasmesse a TIM all’esito del
market test avviato con delibera n. 110/21/CONS.
Il progetto di coinvestimento è aperto a qualsiasi fornitore di reti o servizi di comunicazione elettronica ed è il
primo caso di coinvestimento europeo su scala nazionale e di applicazione del nuovo Codice. 
In particolare, il progetto consentirà di raggiungere, complessivamente entro aprile 2026, 9,7 milioni di UIT
(Unità Immobiliari Tecniche), sui 13,9 milioni presenti, in 2.549 comuni.
In data 11 gennaio 2022 AGCom ha pubblicato la delibera 1/22/CONS che avvia la consultazione pubblica,
terminata il  9 febbraio 2022, sul trattamento regolamentare della rete in fibra di FiberCop oggetto dell’Offerta
di Co-investimento.
La delibera in consultazione prevede l’approvazione degli impegni di co-investimento che sono resi vincolanti
per un periodo di 10 anni ai sensi dell’art. 76 del nuovo Codice delle Comunicazioni Elettroniche Europeo
(CCEE). In particolare, TIM sarà vincolata ai suddetti impegni e non sarà sottoposta ad alcun ulteriore obbligo
regolamentare sulla rete secondaria in fibra in tutti i Comuni nei quali sia stato stipulato almeno un accordo di
co-investimento tra un operatore alternativo e FiberCop con riferimento ai seguenti servizi:
accesso semi-GPON;
accesso alle infrastrutture di posa e fibra spenta su rete secondaria;
accesso al segmento verticale di terminazione in fibra;
ogni altro eventuale servizio di accesso che insiste unicamente sulla rete secondaria oggetto del co-
investimento.
Con delibera n. 412/21/CONS (dicembre 2021), l’Autorità ha prorogato di 90 giorni i termini del procedimento
avviato con delibera n. 637/20/CONS considerato che le previsioni dell’Offerta di co-investimento, la relativa
valutazione dell’Autorità circa la sua conformità alle disposizioni dell’articolo 76 CCEE, nonché il livello di
adesione alla stessa da parte degli operatori alternativi nelle diverse realtà territoriali del Paese, dovranno
essere prese in debita considerazione dall’Autorità nell’analisi coordinata che, sulla base di un’analisi
previsionale dei futuri  sviluppi del mercato, stabilirà il livello di concorrenzialità dei mercati in esame e la
relativa regolamentazione da imporre.
Bandi Infratel per il sussidio delle reti a Banda Ultra Larga
La Strategia italiana per la Banda Ultralarga – “Verso la Gigabit Society”, approvata il 25 maggio 2021 dal
Comitato interministeriale per la transizione digitale (CITD), definisce le azioni necessarie al raggiungimento
degli obiettivi di trasformazione digitale indicati dalla Commissione europea nel 2016 e nel 2021 –
rispettivamente con la Comunicazione sulla Connettività per un mercato unico digitale europeo (cd. "Gigabit
Society") e la Comunicazione sul decennio digitale (cd. "Digital compass") con la quale ha presentato la visione,
gli obiettivi e le modalità per conseguire la trasformazione digitale dell’Europa entro il 2030.
Tali obiettivi europei di trasformazione digitale si sviluppano intorno a 4 punti cardinali: (1) le competenze
digitali; (2) la digitalizzazione dei servizi pubblici; (3) la trasformazione digitale delle imprese; (4) la realizzazione
di infrastrutture digitali sicure e sostenibili. Per quanto riguarda queste ultime, uno degli obiettivi fissati dalla
Commissione europea è permettere entro il 2030 che tutte le famiglie dell’UE possano beneficiare di una
connettività Gigabit e che tutte le zone abitate siano coperte dalle reti 5G.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano (PNRR) approvato dal Governo il 29 aprile 2021 destina il 27%
delle risorse alla transizione digitale, di cui 6,7 miliardi di euro per progetti strategici per la banda ultra-larga, in
continuità con la Strategia varata dal Governo nel 2015.
La Strategia, oltre ad avere come obiettivo il completamento del Piano di copertura delle aree bianche e delle
misure a sostegno della domanda già avviate (c.d. voucher), prevede cinque ulteriori Piani di intervento
pubblico per coprire le aree geografiche in cui l’offerta di infrastrutture e servizi digitali ad altissima velocità da
parte degli operatori di mercato è assente o insufficiente, e si prevede lo sarà anche nei prossimi anni.
Il PNRR stanzia per i progetti a banda ultra-larga complessivamente 6,7 miliardi di euro distribuiti sui seguenti
Piani:
Piano “Italia a 1 Giga” (3,86 miliardi di euro);
Piano “Italia 5G” (2,02 miliardi di euro);
Aree No 4G/5G (1 miliardo di euro);
Corridoi 5G (0,6 miliardi di euro);
Strade extraurbane 5G ready (0,42 miliardi di euro).
Piano “Sanità Connessa” (0,50 miliardi di euro);
Piano “Scuola Connessa” (0,26 miliardi di euro);
Piano ”Isole minori” (0,06 miliardi di euro).
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali variazioni del contesto normativo
43
Attraverso tali misure, il Governo intende anticipare al 2026 – quindi di ben 4 anni – gli obiettivi di connettività a
1 Gbit/s per tutti e la piena copertura 5G delle aree popolate fissati dalla nuova strategia europea Digital
Compass per il 2030.
Piano "Italia a 1 Giga" (3,86 miliardi di euro)
Il Piano "Italia a 1 Giga" prevede di garantire una copertura fissa di 1 Giga in download e almeno 200 Mbit/s in
upload nelle zone grigie e nere dove fino al 2026 i piani degli operatori privati non possono garantire
connessioni "affidabili" con almeno 100 Mbit/s in download.
In questo contesto, nell'aprile 2021, Infratel Italia (società in house del MISE) ha avviato una mappatura dei
piani di copertura fissa UBB 2021-2026 da parte di tutti gli operatori privati, inclusa la copertura FWA su un
totale di 21,3 milioni di indirizzi grigi e neri, come risultanti dalle precedenti mappature.
I risultati della mappatura fissa sono stati pubblicati il 6 agosto 2021.
Individuando come soglia di intervento una copertura di 300 Mbit/s, sono stati individuati come oggetto di
intervento pubblico circa 6,2 milioni di indirizzi stradali privi di copertura a 300 Mbit/s.
A seguito di una consultazione pubblica sulle modalità di intervento, per l'erogazione dei finanziamenti pubblici
si utilizzeranno bandi con modello a incentivo su base regionale o multiregionale.
Nello stesso streaming del Piano “Italia a 1 Giga”, Infratel in data 13 ottobre 2021 ha avviato una consultazione
complementare conclusasi il 15 novembre 2021, relativa all'aggiornamento della mappatura delle coperture
fisse UBB delle “Aree Bianche” del Piano BUL 2016 che include, un totale di 11,8 milioni di civici:
i civici dei bandi BUL aggiudicati alla concessionaria pubblica Open Fiber S.p.A.;
i civici corrispondenti a circa 450.000 unità immobiliari ubicate in aree remote (cd. “case sparse”), non
comprese nei precedenti piani di intervento pubblico.
Lo scopo della mappatura è identificare i civici presenti nelle suddette aree che sono state escluse
dall'intervento pubblico e non saranno raggiunte, nei prossimi 5 anni (30/9/21 - 30/9/26), da investimenti privati
idonei a garantire una velocità di connessione in download di almeno 300 Mbit/s nell'ora di punta.
Sulla base dei piani di copertura dichiarati da Open Fiber e dagli operatori privati, sono stati individuati 1,6
milioni di indirizzi stradali non coperti a 300 Mbit/s entro il 2026 che saranno oggetto di finanziamento pubblico
per il completamento del Piano “Italia a 1 Giga”.
Il "Piano Italia a 1 Giga" è stato notificato alla Commissione Europea l'8 novembre 2021 ed è stato approvato in
data 27 gennaio 2022.
In data 15 gennaio 2022 è stato pubblicato da Infratel il bando Italia a 1 Giga per la concessione di contributi
pubblici per il finanziamento di progetti di investimento per la realizzazione di nuove infrastrutture di
telecomunicazioni e relativi apparati di accesso in grado di erogare servizi con capacità di almeno 1 Gbit/s in
download e 200 Mbit/s in upload, la cui scadenza è fissata al 16 marzo 2022.
I civici coinvolti nel bando (circa 6,9 milioni) sono suddivisi in 15 lotti. Gli operatori potranno aggiudicarsi un
massimo di 8 lotti.
Il contributo pubblico coprirà fino al 70% delle spese sostenute mentre una quota non inferiore al 30% rimarrà
a carico del beneficiario.
Piano "Italia 5G" (2,02 miliardi di euro)
Il Piano “Italia 5G” prevede la copertura 5G con 150 Mbit/s in download e almeno 50 Mbit/s in upload nelle
seguenti aree:
Corridoi europei 5G (2.645 km) -> 420 milioni di euro;
Strade extraurbane predisposte per il 5G (10.000 km) -> 600 milioni di euro;
No aree 5G/4G -> 1 miliardo di euro.
Per identificare le aree da finanziare, Infratel ha effettuato una mappatura dei piani di copertura mobile 4G e
5G 2021-2026 degli operatori privati, comprensivi dei collegamenti di backhauling in fibra dei siti.
A esito della consultazione sono stati individuati come soggetti ad intervento pubblico:
13.200 siti radiomobili, che comprendono circa 18.600 SRB (Stazioni Radio Base) su cui implementare il
backhauling in fibra;
un 15% del territorio nazionale cui afferisce però solo l’1,6% della popolazione, ma con importanti vie di
trasporto terrestri quali strade e ferrovie, da coprire in 5G.
Tali risultati sono stati sottoposti a consultazione pubblica fino al 15 dicembre 2021. L'esito della consultazione
pubblica sarà comunicato alla Commissione Europea insieme alle modalità di intervento e le cornici
investitorie.
Le gare dovrebbero essere svolte nella seconda metà del 2022, principalmente attraverso un modello di
incentivazione pubblica.
Piano "Sanità Connessa"
Il Piano “Sanità Connessa” ha lo scopo di fornire connettività con velocità simmetrica a partire da 1 Gbit/s fino a
10Gbit/s a circa 12.280 strutture sanitarie in tutto il Paese.
Per dare attuazione al Piano, in data 28 gennaio 2022 Infratel ha indetto una gara per la fornitura di servizi di
connettività a banda ultra-larga presso le strutture del servizio sanitario pubblico sul territorio italiano,
compresa la fornitura e posa in opera della rete di accesso e servizi di gestione e manutenzione, con scadenza
15 marzo 2022.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali variazioni del contesto normativo
44
Il bando prevede uno stanziamento di 387 milioni di euro ed è suddiviso in 8 lotti territoriali e uno stesso
soggetto potrà aggiudicarsi fino ad un massimo di 4 lotti.
Piano "Scuola Connessa"
Il Piano “Scuola Connessa” mira a completare il Piano Scuola 2020-2023 avviato dal Governo il 5 maggio 2020
con cui era stata prevista la fornitura della connessione a banda ultra-larga fino a 1 Gbit/s con 100 Mbit/s
garantiti a 35.000 edifici scolastici (circa il 78% del totale), ossia di tutti gli edifici delle scuole secondarie di
primo e secondo livello del territorio nazionale e, nelle “aree bianche”, anche il collegamento di tutti i plessi
delle scuole primarie e dell’infanzia.
Il Piano Scuola 2020-2023 è stato condotto da Infratel che, tra il settembre e dicembre 2020 ha effettuato una
consultazione pubblica e emanato un bando di gara con un finanziamento pubblico di 274 milioni di euro
suddiviso in 7 lotti su base geografica (con un limite di due lotti che possono essere assegnati allo stesso
concorrente che può presentare offerte per tutti i lotti).
In data 24 febbraio 2021 le gare sui singoli lotti sono state aggiudicate come segue:
4 lotti a Fastweb comprendenti le seguenti regioni: Liguria, Piemonte, Lazio, Sardegna, Campania,
Basilicata, Calabria e Sicilia;
2 lotti a TIM comprendenti le seguenti regioni: Toscana, Veneto, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia;
1 lotto a Intred S.p.A; Lombardia.
Il nuovo Piano "Scuola Connessa" mira a completare l’intervento pubblico già avviato, includendo i restanti
9.900 edifici che saranno forniti di connettività a 1Gbit/s con relativa assistenza tecnica per 5 anni.
Per dare attuazione al Piano,in data 28 gennaio 2022 Infratel ha indetto una gara  per la fornitura di servizi di
connettività Internet a banda ultra-larga presso scuole sul territorio italiano, compresa la fornitura e posa in
opera della rete di accesso e servizi di gestione e manutenzione, con scadenza 15 marzo 2022.
Il bando è suddiviso in 8 lotti territoriali e uno stesso soggetto potrà aggiudicarsi fino ad un massimo di 4 lotti.
Piano "Isole minori" (0,06 miliardi di euro)
Il Piano “Isole minori” mira a fornire connettività adeguata a 18 isole minori oggi prive di collegamenti con fibra
ottica con il continente. In particolare, le isole saranno dotate di backhaul ottico che consentirà lo sviluppo della
connettività a banda ultra-larga. Il backhaul ottico sarà accessibile a tutti gli operatori tramite Submarine
Backhaul Access Point individuati secondo il criterio di minore distanza dal punto neutro di consegna (NDP), se
presente nell’isola, e dal punto di approdo del cavo sottomarino.
Il budget complessivo è pari a 60,5 milioni di euro.
La misura sarà attuata mediante modelli di intervento diretto. La nuova rete sarà interamente finanziata e di
proprietà dello Stato e sarà gestita da uno o più operatori, scelti sulla base di un processo di selezione
competitivo, aperto, trasparente e non discriminatorio.
La gara per individuare gli operatori economici a cui affidare la progettazione, fornitura e posa in opera di cavi
sottomarini a fibre ottiche per la realizzazione del “Piano isole minori” è stata avviata in data 18 novembre
2021 e si è conclusa in data 22 dicembre 2021. La gara è andata deserta; Infratel l’ha riproposta, con modifiche,
in data 11 febbraio 2022 con scadenza 18 marzo 2022.
Piano Voucher
L’obiettivo del Piano, avviato anch’esso in data 5 maggio 2020 con uno stanziamento complessivo di più di 1
miliardo di euro, è quello di promuovere e incentivare la domanda di servizi di connettività a banda ultra-larga
(NGA e VHCN) in tutte le aree del Paese, allo scopo di ampliare il numero di famiglie e imprese che
usufruiscono di servizi digitali utilizzando reti ad alta velocità ad almeno 30 Mbit/s.
La misura è suddivisa in due fasi.
La prima, avviata il 9 novembre 2020, con uno stanziamento di 200 milioni di euro, a favore delle famiglie con
ISEE inferiore a 20.000 euro alle quali è destinato un contributo di 500 euro (200 euro per la connettività e 300
euro per Tablet o PC in comodato d’uso), rispondeva alla necessità di fronteggiare, nella prima fase della
pandemia da Covid-19, gli effetti dell’emergenza sanitaria e garantire servizi di connessione idonei a dare
continuità alle attività scolastiche e lavorative dei nuclei familiari. La prima fase si è conclusa in data 9
novembre 2021, a un anno dal suo inizio, come da decreto attuativo. Tale misura si è rivelata poco
incentivante: dell’intero importo stanziato di 200 milioni di euro non ne sono stati assegnati oltre 93 milioni di
euro. Sono stati assegnati 210.000 bonus a fronte di una disponibilità di 400.000.
La seconda fase da avviare nei primi mesi del 2022, approvata dalla Commissione europea lo scorso 15
dicembre 2021, prevede uno stanziamento di circa 609 milioni di euro da destinare alle imprese. Il decreto 23
dicembre 2021 del MISE recante “Piano voucher fase 2, per interventi di sostegno alla domanda di connettività
delle micro, piccole e medie imprese” è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 febbraio u.s.. Al netto di
quanto attribuito a spese di comunicazione e di accompagnamento della misura e a rimborso dei costi diretti e
indiretti legati alla realizzazione dell’attività, l’ammontare destinato all’erogazione dei voucher è di circa 590
milioni di euro.
Il Piano per le imprese avrà durata fino ad esaurimento delle risorse stanziate, comunque non oltre 24 mesi
dall’avvio dell’intervento da parte di Infratel.
Le imprese potranno richiedere un solo voucher per garantire un incremento della velocità di connessione, da
30 Mbit/s a oltre 1Gbit/s variabile da un minimo di 300 euro a un massimo di 2.500 euro, in funzione della
velocità di download garantita e della durata del contratto.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali variazioni del contesto normativo
45
Infratel sta predisponendo il Piano tecnico ed il manuale operativo contenente la descrizione dell’intervento, i
criteri di ammissibilità per l’erogazione dei voucher alle imprese, le modalità di attuazione ed il relativo quadro
economico.
L'avvio della misura è previsto a marzo 2022.
Mercati wholesale di rete mobile
Analisi di mercato terminazione mobile
Il 22 gennaio 2019 AGCom ha pubblicato la decisione finale relativa all’analisi del mercato della terminazione
su rete mobile (delibera n. 599/18/CONS). In particolare AGCom ha stabilito per il periodo 2018-2021, tariffe
simmetriche per tutti gli operatori MNO e full MVNO (0,98 centesimi di euro nel 2018, 0,90 centesimi di euro nel
2019, 0,76 centesimi di euro nel 2020, 0,67 centesimi di euro nel 2021) e di confermare l’assenza di obbligo di
controllo dei prezzi di terminazione per le chiamate originate al di fuori dell’Area Economica Europea (AEE);
tuttavia gli operatori SPM non possono applicare tariffe di terminazione più alte di quelle applicate agli
operatori italiani dagli operatori dei Paesi extra AEE in cui le tariffe sono regolamentate.
Come sopra indicato, ai sensi del regolamento delegato (UE) 2021/654 della Commissione è previsto, inoltre,
un percorso di riduzione progressiva dei prezzi di terminazione mobile in tre anni al fine di consentire una
transizione graduale per il raggiungimento del prezzo target di 0,2 centesimi/min al 2024: 0,67 centesimi/min
fino a fine 2021, 0,55 centesimi/min nel 2022 e 0,4 centesimi/min nel 2023.
Mercati retail di rete fissa
Servizio Universale
Costo netto
A seguito della sentenza n. 4616/2015, pubblicata il 2 ottobre 2015, con il quale il Consiglio di Stato ha annullato
la decisione n. 1/08/CIR di AGCom sull'applicazione retroattiva dei nuovi criteri metodologici per il calcolo del
costo netto del servizio universale (USO) relativo agli anni 2004-2007, l'Autorità ha avviato con la delibera
89/18/CIR, pubblicata il 3 luglio 2018, e la successiva delibera n. 62/19/CIR, pubblicata il 7 maggio 2019 la
consultazione pubblica del costo netto delle annualità complessive 2004-2007. In data 11 settembre 2019,
l’Autorità ha pubblicato la delibera definitiva inerente il Costo Netto USO 2004-2007 (delibera n. 103/19/CIR)
con cui ha riconosciuto la sussistenza di un onere iniquo in capo a TIM complessivamente pari a 113,4 milioni di
euro da ripartire tra tutti gli operatori fissi e mobili. La quota a carico degli OAOs ammonta a circa 26,6 milioni
di euro, calcolata al netto delle quote già versate, dagli stessi operatori, in esito ai procedimenti 2004 e 2005
approvati “illo tempore”. In merito alle vertenze passate, a seguito della sentenza n. 3388/15 del Consiglio di
Stato, pubblicata il 7 luglio 2015, l’Autorità, in data 11 settembre 2019, ha avviato il procedimento di
consultazione pubblica (delibera n. 102/19/CIR) innovando profondamente l’analisi di sostituibilità fisso-mobile,
in coerenza con il percorso delineato per le annualità 2004-2007. In tale contesto, si è inserita la sentenza n.
6881 dell’8 ottobre 2019, con cui il Consiglio di Stato ha disposto la restituzione delle quote versate da
Vodafone a TIM, per le annualità contestate (1999-2000 e 2002-2003). Alla luce della sentenza del Consiglio di
Stato su-indicata, che ha integralmente riformato le sentenze del TAR Lazio nn. 6458, 6459, 6461 e 6463 del 23
maggio 2018, in esecuzione delle quali era stata avviata la consultazione pubblica di cui alla delibera n. 102/19/
CIR, l’Autorità ha revocato la predetta delibera con la decisione n. 190/19/CIR.
In data 21 luglio 2020, AGCom ha avviato la consultazione pubblica inerente il riesame dell’iniquità del costo
netto del servizio universale 1999-2009. L’estensione dell’arco temporale oggetto di rinnovazione fino al 2009 si
è resa necessaria a seguito della sentenza n. 2542/2020 con cui il TAR ha accolto il ricorso di Vodafone, sotto il
profilo della sostituibilità fisso/mobile. Sulla medesima questione pendono anche i giudizi sulle annualità
2004-2007, rinnovate da AGCom con la delibera n. 103/19/CIR, e su cui il TAR non si è ancora espresso. In
ottemperanza alla sentenza 6881 del Consiglio di Stato, l’Autorità con la delibera n. 263/20/CIR ha definito un
nuovo approccio per dimostrare la liceità della partecipazione degli operatori mobili al costo netto USO per le
annualità in oggetto. L’orientamento espresso da AGCom in consultazione è quello di riconoscere l’iniquità
dell’onere in prima facie per le annualità 2002-2009. Per le precedenti annualità 1999-2000, invece, l’Autorità
non riscontra la sussistenza di un onere iniquo in capo a TIM.
In data 29 marzo 2021, l’AGCom, con la pubblicazione della delibera n. 18/21/CIR, ha confermato l’obbligo di
partecipazione degli operatori mobili al meccanismo di contribuzione USO per le annualità 2001-2009, in
coerenza con l’orientamento espresso dalla stessa Autorità nel corso della consultazione pubblica. A seguito
dell’impugnazione della delibera da parte di Wind e Vodafone, il MISE ha sospeso l’obbligo di versamento a
carico degli operatori.La discussione del ricorso alla delibera in questione è stata discussa nell’udienza pubblica
dell’11 gennaio 2022. La decisione è attesa entro il primo semestre dell’anno corrente.
A seguito della conclusione delle attività di revisione del Costo Netto delle annualità 2010, 2011, 2012 e 2013,
svolte a cura del revisore BDO Italia S.p.A., l’Autorità ha avviato il procedimento di consultazione pubblica
(delibera 92/21/CIR) in data 14 settembre 2021. I termini sono scaduti il 13 novembre 2021.
Linee guida del recesso volontario
Con la delibera n. 487/18/CONS l’Autorità ha disciplinato le modalità con cui gli operatori devono gestire le
modalità di dismissione e trasferimento dell’utenza nei contratti per adesione.
TIM ha impugnato la delibera relativamente alle disposizioni che limitano il diritto di recuperare in maniera
piena i costi in caso di recesso (sconti da promozioni, rate prodotti). Il Giudice amministrativo ha respinto il
ricorso di TIM, in quanto trattandosi di linee guida non sarebbero direttamente lesive. TIM ha impugnato
nuovamente la delibera n. 487/18/CONS quale atto presupposto della delibera n. 591/20/CONS con cui AGCom
ha condannato TIM al pagamento di una sanzione amministrativa per la violazione della delibera n. 487/18/
CONS in materia di recesso.
Libertà di scelta del modem
Con la delibera n. 348/18/CONS l’Autorità ha sancito il principio di libertà di scelta del modem da parte
dell’utente per l’accesso ad Internet.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali variazioni del contesto normativo
46
TIM ha impugnato la delibera per le disposizioni transitorie in merito ai clienti che abbiano un’offerta internet
con un modem in abbinata obbligatoria a titolo oneroso (vendita e noleggio) nei mesi precedenti all’entrata in
vigore della delibera n. 348/18/CONS (1° dicembre 2018). A fine 2018 sono state sospese le suddette
disposizioni transitorie in attesa della fissazione dell’udienza al TAR Lazio fissata per il 23 ottobre 2019. In data
28 gennaio 2020, il TAR ha rigettato in primo grado il ricorso di TIM che ha pertanto presentato appello.
Nel maggio 2020, TIM ha comunicato ai suoi clienti che hanno sottoscritto un'offerta per l'accesso a Internet e
la vendita di rate del modem prima del 1° dicembre 2019, la possibilità di aderire a un'offerta equivalente di
Internet senza modem e l'indennità per le rate residue. L’adesione all’offerta equivalente fa venir meno
l’addebito in fattura delle rate residue del modem acquistato dal cliente, non comporta alcun onere aggiuntivo
per il cliente e non implica modifiche alle condizioni economiche e contrattuali di fruizione dei servizi attivi sulla
linea.
Il 2 agosto 2021 il Consiglio di Stato ha definitivamente respinto il ricorso di TIM.
Mercati retail di rete mobile
Servizi Premium
A febbraio 2021, con delibera n. 10/21/CONS, AGCom ha adottato nuove misure relative all’attivazione dei
servizi digitali a contenuto in abbonamento da rete mobile. In particolare, è stata previsto un blocco (barring) di
default sulle SIM, ossia una inibizione all’acquisto di tali servizi che può essere rimossa previa ed espressa
manifestazione di volontà del cliente, ed un processo di acquisizione del consenso del cliente per singolo
acquisto tramite inserimento di una password temporanea (cd. OTP). La delibera citata è stata appellata da
TIM al TAR.
Contributi Autorità
Contributo AGCom
Il 31° gennaio  2022, AGCom ha emesso le delibere n.  376/21/CONS e 377/21/CONS relative al pagamento del
contributo AGCom per l'anno 2022 (calcolato sui dati del bilancio 2020). Le linee guida per il calcolo della quota
contributiva sono invariate rispetto alle linee guida per il calcolo del contributo 2021. Per l'anno 2022, AGCom
ha confermato il tasso dell'1,30 per mille per il mercato delle comunicazioni elettroniche e del 1,90 per mille per
i servizi “media”. Sulla base di questa aliquota, TIM ha pagato, sotto riserva, circa 15,677 milioni di euro.
Privacy e protezione dei dati personali
Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e D.Lgs. 101/2018
Il 25 maggio 2018 è diventato efficace il Regolamento generale per la protezione dei dati personali
(Regolamento UE n. 2016/679 - General Data Protection Regulation – GDPR).
Inoltre, il 19 settembre 2018 è entrato in vigore il D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, che ha adeguato il Codice in
materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) alle disposizioni del GDPR -
Regolamento UE 2016/679.
Al fine di garantire - nell’ambito delle Società del Gruppo - la conformità dei trattamenti dei dati personali al
GDPR, TIM ha realizzato gli interventi previsti dal piano di adeguamento.
Tra i principali adeguamenti si segnala:
la nomina del Data Protection Officer e l’attivazione dei relativi punti di contatto a disposizione delle
persone interessate per questioni relative al trattamento dei loro dati personali;
la policy “Sistema delle regole per l’applicazione della normativa sulla protezione dei dati personali nel
Gruppo Telecom Italia” è tenuta costantemente aggiornata ed è reperibile sulla intranet aziendale. È stato
inoltre eseguito l’aggiornamento della policy per l’esercizio dei diritti privacy degli interessati, della
procedura per la gestione dei Data Breach e del manuale per la redazione del Privacy Impact Assessment;
nel 2020, l’aggiornamento del Sistema delle regole ha riguardato, tra l’altro, la tematica del trattamento
dei dati dei dipendenti in relazione all’emergenza epidemiologica Covid-19;
l’aggiornamento dei testi delle numerose informative sul trattamento dei dati personali, fornite da TIM e
dalle altre Società del Gruppo alle differenti tipologie di interessati (es. clienti, dipendenti, visitatori).
E' stato quindi definito uno specifico progetto formativo finalizzato a sensibilizzare le diverse funzioni aziendali
ed a illustrare le policy e procedure emesse per l’applicazione della normativa sul trattamento dei dati
personali. Tale formazione è stata erogata nel corso del 2019. Nel 2020 è stata erogata formazione alle
Funzioni commerciali ed ai partner della rete di vendita in relazione alla tematica della contattabilità
commerciale. Inoltre, dalla fine del 2020 e fino al mese di giugno 2021 sono state realizzate sessioni formative
ad hoc per risorse del Customer Care di TIM e per i fornitori di servizi di customer care focalizzate sulle
tematiche di interesse quali l’evasione delle richieste dei clienti relative all’esercizio dei diritti privacy e la
contattabilità commerciale. Inoltre, è stata erogata formazione alla funzione di Gestione Risorse Umane in
merito alle regole per la corretta evasione delle richieste di esercizio dei diritti ai sensi del GDPR formulate da
dipendenti o ex dipendenti TIM.
Emergenza Covid-19
Nell’ambito dell’emergenza Covid-19, TIM monitora costantemente l’evoluzione normativa, i provvedimenti ed
i pareri adottati dal Governo e dal Garante Privacy relativi al trattamento dei dati personali dei dipendenti nel
contesto lavorativo.
In tale contesto, TIM adotta tutte le necessarie iniziative finalizzate a rendersi conforme alle suddette
previsioni.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali variazioni del contesto normativo
47
Spettro
Nel luglio 2020 AGCom, con delibera n. 338/20/CONS ha adottato una decisione favorevole al rinnovo per otto
anni fino al 2029 dei diritti di utilizzo dello spettro FDD di TIM, Vodafone, Iliad e Wind/H3G nella banda 2100
MHz (2x15MHz per TIM e Vodafone, 2x10 MHz per Iliad, 2X5 MHz per Wind/H3G a cui si aggiungono i 2x15 MHz
di Wind/H3G già prorogati). Ai fini del rinnovo, TIM, ad aprile 2021, ha versato circa 240 milioni di euro. Il 17
gennaio 2022 la Corte dei Conti ha proceduto alla registrazione del D.M di proroga, notificato quindi agli MNO
interessati il 4 febbraio 2022.
Il 31 dicembre 2021, AGCom ha pubblicato la delibera n. 426/21/CONS in cui esprime il proprio parere positivo
per l’autorizzazione della proroga fino al 31 dicembre 2029 dei diritti d’uso delle frequenze in banda 28 GHz ad
uso fisso che scadono a fine 2022. Il contributo di proroga deve essere calcolato da parte del MISE sulla base
del valore originario di assegnazione, rapportato alla quantità di banda e alla durata, rivalutato sulla base del
tasso ISTAT e maggiorato del 30%. TIM, in tale banda, è titolare di 2x112 MHz di cui presenterà richiesta di
proroga.
Il 21 ottobre 2021, AGCom ha pubblicato una consultazione pubblica (delibera n. 315/21/CONS) relativa alla
richiesta di rinnovo dei diritti d’uso delle frequenze di TIM in banda 3,4–3,6 GHz (2X21 MHz in 9 regioni del sud
Italia) che scadono nel 2023 e allo scambio di un blocco di 21 MHz con Linkem. Tale scambio consentirebbe a
TIM di possedere 20 MHz a livello nazionale nella suddetta banda. L’iniziale parere di AGCom posto in
consultazione non è favorevole al rinnovo dell’autorizzazione per TIM, ma solo allo scambio di frequenze tra
TIM e Linkem fino al 2023; si è tuttavia in attesa della decisione finale.
Misure regolamentari per il Covid-19
Sulla base del decreto governativo “Cura Italia”, il 18 marzo 2020 AGCom ha adottato un primo pacchetto di
misure volte a garantire il funzionamento dei servizi di telecomunicazione; questo pacchetto tiene conto
dell'attuale situazione di emergenza sanitaria e della crescita del consumo di servizi e del traffico sulle reti.
Due dei quattro tavoli tecnici permanenti istituiti da AGCom riguardano:
il miglioramento e la sicurezza delle reti e dei servizi di telecomunicazione; e
protezione e facilitazione dell'uso dei servizi digitali da parte dei consumatori.
In attuazione del Decreto, che consente ad AGCom di derogare ad alcune condizioni normative al fine di
affrontare meglio i problemi di interesse pubblico nell'attuale periodo di emergenza sanitaria, AGCom ha
definito misure per migliorare le condizioni dell'offerta di servizi di rete regolamentati TIM, fornendo:
una riduzione temporanea dei costi wholesale regolamentati della banda Ethernet per accessi in rame e
fibra;
il massimo impegno per la fornitura accelerata di apparati di trasporto e VLAN necessari per l'aumento
della banda e per dare seguito all'apertura anticipata dei nuovi armadi NGA.
Inoltre, TIM deve rendere disponibili le sue infrastrutture in tutto il Paese, rispondendo alle richieste dei
consumatori senza discriminazioni rispetto alle tecnologie e alle aree geografiche del Paese.
AGCom ha richiesto inoltre a tutti gli operatori di compiere tutti gli sforzi possibili per contribuire alla gestione
dello stato di emergenza, indicando azioni ritenute rilevanti come:
cercare di garantire un aumento della banda media per cliente sulla rete fissa di almeno il 30% nel minor
tempo possibile, ove tecnicamente possibile;
compiere ogni sforzo, in caso di assenza di copertura con una rete fissa NGA e su richiesta del condominio
o della persona giuridica responsabile dell'ufficio, per attivare, senza alcun aumento dei costi fino al 30
giugno 2020, ogni possibile soluzione di accesso;
raccomandare ai consumatori finali di utilizzare principalmente accessi fissi a casa (incluso il wi-fi) per non
sovraccaricare la rete mobile.
Per quanto riguarda gli adeguamenti della rete, TIM ha aumentato significativamente la capacità di banda sia
verso la Big Internet che sui nodi nazionali, ha migliorato la copertura mobile e sta aumentando la copertura
della rete fissa UBB.
Per quanto riguarda l'offerta commerciale agli operatori alternativi, TIM ha reso disponibili riduzioni di prezzo
per la banda Ethernet sulla rete in rame e fibra, sta gestendo le richieste di aumento della banda ricevute dagli
Altri Operatori Autorizzati (AOA) con una priorità elevata e ha consentito l’accesso gratuito e diretto alla rete di
dati TIM tramite peering pubblico.
Infine, per contrastare la diffusione del Covid-19, TIM ha definito una procedura operativa per eseguire in
sicurezza gli interventi tecnici di rete.
D'altra parte, gli operatori hanno proposto volontariamente misure diverse ai propri clienti. In particolare, TIM
ha proposto chiamate vocali gratuite, Gigabit gratuiti e molte altre iniziative volontarie a sostegno dello smart
working e della didattica a distanza.
In considerazione del persistere dello stato di emergenza connesso al contenimento della pandemia di
Covid-19, TIM ha chiesto all'Autorità di valutare, in conformità alle disposizioni dell'art. 82 del decreto "Cura
Italia" e nel rispetto delle Linee Guida di cui alla delibera n. 131/20/CONS, un'iniziativa che prevede l'abilitazione
della navigazione ADSL, a costo zero per l'utente, per le linee di accesso sulle quali è attiva l'offerta "Voice" di
TIM. A seguito della consultazione con il mercato e le associazioni dei consumatori, AGCom con delibera n.
384/20/CONS ha approvato l'iniziativa di TIM, pur vincolandola al rispetto di alcune precauzioni e chiarimenti
sia in riferimento alla trasparenza nei confronti del cliente finale sia in relazione agli aspetti competitivi.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali variazioni del contesto normativo
48
Nuove agevolazioni per i consumatori disabili
Con la Delibera n. 290/21/CONS l’Autorità delle Garanzie nelle comunicazioni ha definito la nuova
regolamentazione a favore degli utenti con disabilità.
Con tale delibera viene ampliata la platea degli attuali destinatari delle agevolazioni in materia di servizi di
comunicazione elettronica estendendo le agevolazioni tariffarie dei servizi di rete fissa e di rete mobile,
attualmente riconosciute solo agli utenti non vedenti e non udenti, anche agli utenti invalidi con gravi
limitazioni della capacità di deambulazione. A tal fine, viene prevista una fase sperimentale di applicazione
delle misure, della durata di dodici mesi prorogabili, al fine di ottenere informazioni sulla nuova platea e
sull’efficacia delle misure adottate. I nuovi destinatari delle agevolazioni possono inviare le richieste di adesione
entro una finestra temporale di 90 giorni, dal 1° gennaio al 1° aprile 2022 con decorrenza delle agevolazioni dal
30 aprile 2022.
TIM, da sempre molto attenta ai bisogni degli utenti con disabilità, ha deciso di applicare dal 1° gennaio 2022,
con un anticipo di quattro mesi, le agevolazioni dell’offerta mobile agli utenti invalidi con gravi limitazioni della
capacità di deambulazione.
Estensione della Golden Power ai servizi in tecnologia 5G
Decreto Legge 25 marzo 2019, n. 22 e Decreto Legge 11 luglio 2019, n. 64
Il Decreto Legge 25 marzo 2019, n. 22 (convertito, con modificazioni dalla legge n. 41 del 20 maggio 2019) ha
introdotto nel Decreto Legge 15 marzo 2012, n. 21 (convertito con modificazioni dalla legge 11 maggio 2012, n.
56) l’articolo 1-bis, che disciplina l’esercizio dei poteri speciali inerenti le reti di telecomunicazione elettronica a
banda larga con tecnologia 5G.
Sono assoggettati a poteri speciali in particolare:
la stipula di contratti o accordi aventi ad oggetto l'acquisto di beni o servizi relativi alla progettazione, alla
realizzazione, alla manutenzione e alla gestione delle reti inerenti i servizi 5G;
l'acquisizione di componenti ad alta intensità tecnologica funzionali alla realizzazione o gestione;
gli elementi indicanti la presenza di fattori di vulnerabilità che potrebbero compromettere l'integrità e la
sicurezza delle reti e dei dati che vi transitano.
In particolare, la stipula di contratti e l’acquisizione di componenti ad alta intensità da soggetti esterni
all'Unione Europea, comportano l'obbligo di notifica alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in modo da
consentire il tempestivo esercizio del potere di veto.
La mancata osservanza dell’obbligo di notifica comporta una sanzione amministrativa pecuniaria pari al
doppio del valore dell'operazione e comunque non inferiore all'1 per cento del fatturato realizzato nell'ultimo
esercizio.
In data 21 settembre 2019, è stato pubblicato il Decreto Legge n. 105 (convertito, con modificazioni, dalla legge
n. 133 del 18 novembre 2019) recante “Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale
cibernetica”, che ha esteso l’ambito operativo delle norme in tema di poteri speciali esercitabili dal Governo nei
settori strategici, coordinandolo con l’attuazione del Regolamento (UE) 2019/452 in materia di controllo degli
investimenti esteri diretti nell'Unione europea.
La maggior parte delle misure attuative definite nel suddetto Decreto Legge, richiedono l’emanazione dei
seguenti provvedimenti:
Decreto Presidente Consiglio dei Ministri (DPCM) riguardante il regolamento per la definizione delle
modalità e dei criteri per individuare i soggetti inclusi nel perimetro di sicurezza cibernetica e criteri da
utilizzare per la predisposizione degli elenchi di reti, sistemi informativi sensibili. Il DPCM è entrato in vigore
il 5 novembre 2020;
Atto amministrativo del Presidente del Consiglio dei Ministri con cui sono individuati i soggetti inclusi nel
perimetro. Emanato a dicembre 2020;
Decreto Presidente Consiglio dei Ministri (DPCM) riguardante la definizione delle procedure di notifica degli
“incidenti” aventi impatto sui sistemi al CSIRT (Computer Security Incident Response Team) e delle misure
necessarie per garantire elevati livelli di sicurezza.  Il Decreto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
dell’11 giugno 2021 ed è entrato in vigore dal 26 giugno 2021;
Decreto del Presidente della Repubblica (DPR), riguardante la definizione del processo di notifica al CVCN
(Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale) delle infrastrutture critiche diverse dal 5G e per apparati
5G forniti da vendor europei: il regolamento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 aprile 2021 ed
è entrato in vigore l’8 maggio 2021;
Definizione della tipologia di verifiche e test su hardware e software che potranno essere effettuati sia
nell’ambito Golden Power che dal CVCN. Il Regolamento è entrato in vigore il 23 aprile 2021;
Decreto Presidente Consiglio dei Ministri (DPCM) con cui vengono individuate, sulla base di criteri di natura
tecnica, le categorie di beni e servizi da oggetto di notifica al CVCN.  Il Decreto è stato pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale del 19 agosto 2021 ed è in vigore a far data dal 9 maggio 2021;
Decreto Presidente Consiglio dei Ministri (DPCM) con cui vengono definiti i criteri che il CVCN dovrà
utilizzare per individuare i laboratori accreditati ad effettuare i test di sicurezza/vulnerabilità. Ancora non
emanato.
Il Decreto Legge n. 23 dell'8 aprile 2020 (adottato con modifiche dalla legge n. 40 del 5 giugno 2020) ha
apportato una modifica sostanziale al regolamento generale sulla Golden Power: anche per quanto riguarda il
settore delle comunicazioni, è stato prorogato l'obbligo di notificare la partecipazione alle società a qualsiasi
soggetto straniero, compresi quelli appartenenti all'Unione Europea, nei casi in cui l'acquisto è di tale
importanza che determina la stabile costituzione dell'acquirente in ragione dell'assunzione del controllo della
società di cui la partecipazione è stata acquistata.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali variazioni del contesto normativo
49
In data 23 dicembre 2020 è stato adottato il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, n. 180, recante il
nuovo regolamento per l'individuazione degli attivi di rilevanza strategica nei settori dell'energia, dei trasporti e
delle comunicazioni, assoggettati all’esercizio dei poteri governativi di cui al Golden Power.
Il provvedimento conferma quanto già stabilito dalla previgente disciplina in materia di telecomunicazioni e
modifica alcune disposizioni relative agli altri settori di rilevanza strategica del Paese.
Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale
Relativamente alla misure per accelerare il processo di infrastrutturazione del Paese, in continuità con il
Decreto Legge n. 76 del 2020 c.d. "DL Semplificazioni", si segnala il Decreto Legge n. 77/2021 recante
“Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture
amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”, che reca, al pari del precedente, importanti
misure di semplificazione per accelerare il completamento sia delle reti 5G che delle reti in fibra ottica a banda
ultra-larga. Il Decreto è stato approvato in via definitiva, con modificazioni, dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108.
Modifica alla disciplina del Testo Unico per la fornitura di servizi di
media audiovisivi
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante “Attuazione
della direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, recante modifica
della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e
amministrative degli Stati membri, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in
considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato".
Le novità introdotte riguardano principalmente gli obblighi posti in capo ai fornitori di servizi di media
audiovisivi ed il regime sanzionatorio per le violazioni.
Il decreto è entrato in vigore il 25 dicembre 2021.
Rivisitazione del potere sanzionatorio di AGCM
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 185, recante "Attuazione
della direttiva (UE) 2019/1 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, che conferisce alle
Autorità garanti della concorrenza degli Stati membri poteri di applicazione più efficace e che assicura il
corretto funzionamento del mercato interno". Il decreto è finalizzato a rafforzare il potere sanzionatorio
attributo all’Autorità Antitrust, conformemente alle indicazioni espresse dal legislatore comunitario.
Il decreto è entrato in vigore il 14 dicembre 2021.
Modifica alla disciplina in materia di diritto d’autore
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 181, recante "Attuazione della
direttiva (UE) 2019/789 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che stabilisce norme relative
all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di
diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi televisivi e radiofonici e che modifica la direttiva 93/83/
CEE del Consiglio".
Il decreto di recepimento mira a consentire una più ampia diffusione negli Stati membri dei programmi
televisivi e radiofonici che hanno origine in altri Stati membri, a vantaggio degli utenti di tutta l'Unione,
facilitando la concessione di licenze di diritto d'autore e di diritti connessi per opere e altro materiale protetto
contenuti nelle trasmissioni di determinati tipi di programmi televisivi e radiofonici.
Il decreto è entrato in vigore il 14 dicembre 2021.
Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021
Il Consiglio dei Ministri del 4 novembre 2021, ha approvato il disegno di legge annuale per il mercato e la
concorrenza 2021.
Il disegno di legge ha le seguenti finalità:
promuovere lo sviluppo della concorrenza, anche al fine di garantire l’accesso ai mercati di imprese di
minori dimensioni;
rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo e amministrativo, all’apertura dei mercati;
garantire la tutela dei consumatori.
Con particolare riferimento alle previsioni, introdotte dal testo, relative alla concorrenza, sviluppo delle
infrastrutture digitali e servizi di telecomunicazioni, si evidenziano i seguenti elementi:
interventi di realizzazione delle reti in fibra ottica (art. 20): viene introdotto un obbligo di coordinamento
tra gestori di infrastrutture ed operatori in caso di esecuzione di opere di genio civile;
blocco e attivazione dei servizi premium e acquisizione della prova del consenso (art. 21): viene offerta
maggiore tutela al consumatore/utente per l’erogazione di contenuti digitali forniti sia attraverso SMS e
MMS, sia tramite connessione dati, con addebito su credito telefonico o documento di fatturazione, offerti
sia da terzi, sia direttamente dagli operatori;
procedure per la realizzazione di infrastrutture di nuova generazione (art. 19): in caso di rifiuto all’accesso
viene richiesto di dettagliare le motivazioni connesse al rifiuto (anche allegando documentazione
fotografica/tecnica). Per le altre previsioni non si evidenziano modifiche sostanziali rispetto a quanto
previsto ad oggi.
Il testo è stato trasmesso al Parlamento per il consueto iter di analisi. Trattandosi di un disegno di legge, i
tempi di approvazione sono medio-lunghi.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali variazioni del contesto normativo
50
Nuovo Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del
Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni
elettroniche, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 dicembre 2021 ed è entrato in vigore il 24
dicembre 2021.
Il nuovo Codice rivede e sostituisce il precedente quadro normativo e introduce importanti novità tra cui in
particolare si evidenzia quanto segue:
favorire la migrazione rame-fibra dei clienti: l’utente deve consentire agli operatori di effettuare gli
interventi di adeguamento tecnologico della rete di accesso, volti al miglioramento della connessione
(senza modifiche condizioni economiche);
durata contrattuale: prevedere una durata iniziale dei contratti non superiore a 24 mesi e introdurre
almeno una offerta commerciale di durata massima iniziale pari a 12 mesi;
sanzioni: forte inasprimento soprattutto per quanto concerne le violazioni in materia di tutela degli utenti;
diritto di recesso in caso di ius variandi: allungamento del termine per esercitare il recesso (60 gg dalla
comunicazione delle modifiche contrattuali anziché 30 gg);
diritto di recesso: viene ribadito che restano ferme le disposizioni di cui all’art. 1 del DL 7/2007 (DL Bersani)
ma è prevista l’eliminazione del costo di disattivazione in caso di disdetta/recesso dopo la scadenza del
contratto (12/24 mesi) ed è introdotta la facoltà per il cliente di restituire l’apparecchiatura terminale di
rete prima della scadenza contrattuale concordata, senza ulteriori oneri;
Servizio Universale: previsto un riesame degli obblighi esistenti, da parte del Ministero, entro il 21 dicembre
2022 e successivamente ogni 3 anni;
Servizio Universale: è stato incluso nel servizio universale il servizio di accesso a internet a banda larga da
postazione fissa. Sarà compito di AGCom definire, alla luce delle circostanze nazionali e della larghezza
minima di banda di cui dispone la maggioranza dei consumatori nel territorio italiano (e tenendo conto
della relazione del BEREC sulle migliori prassi), il servizio di accesso adeguato a internet a banda larga.
L’accesso a internet dovrà comunque essere in grado di fornire la larghezza di banda necessaria per
supportare almeno l’insieme minimo di servizi di cui all’allegato 5 del nuovo Codice;
Servizio Universale: è stato eliminato il meccanismo di fissazione, con delibere di AGCom, di obiettivi
annuali sulla Qualità del servizio che TIM, in qualità di operatore incaricato della fornitura del servizio
universale, era tenuto a rispettare pena il pagamento di sanzioni amministrative.
Proroga dello stato d’emergenza per la pandemia Covid-19
Il Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221 (approvato in via definitiva in data 17 febbraio 2022 e in attesa di
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione) ha prorogato lo stato di emergenza nazionale e
delle misure per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 fino al 31 marzo 2022.
Per effetto del provvedimento, sono anche prorogati i poteri derivanti dallo stato di emergenza al Capo del
Dipartimento della Protezione Civile, così come è prorogata la struttura del Commissario straordinario per
l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica.
Il Decreto Legge è entrato in vigore il 25 dicembre 2021. A causa della recrudescenza dell’emergenza
epidemiologica, Il Governo ha poi adottato il Decreto Legge 30 dicembre 2021, n. 229, entrato in vigore il 31
dicembre 2021 ed il decreto legge 7 gennaio 2022, n. 1, entrato in vigore l’8 gennaio 2022, con i quali ha
rafforzato le precedenti misure di contrasto alla pandemia.
Si riporta nel seguito una breve sintesi delle principali novità:
dal 10 gennaio 2022 e fino al 31 marzo 2022, è stato esteso l’ambito di applicazione dell’obbligo di impiego
dei Green Pass;
sono stati definiti nuovi criteri per la quarantena;
è stato disposto il contenimento dei prezzi delle mascherine di tipo FFP2;
è stato introdotto l'obbligo vaccinale provvisorio, fino al 15 giugno 2022, per tutti i residenti in Italia  che
hanno compiuto i 50 anni, ad eccezione dei casi di accertato pericolo per la salute in relazione a specifiche
condizioni cliniche documentate;
a partire dal 15 febbraio 2022, i dipendenti pubblici e privati, che hanno compiuto 50 anni di età, dovranno
essere in possesso del Green Pass rafforzato per accedere ai luoghi di lavoro;
è stata riconosciuta alle imprese (indipendentemente dalla consistenza della forza lavoro) la possibilità di
sostituire i lavoratori sospesi, poiché sprovvisti di certificazione verde, per un periodo di 10 giorni, rinnovabili
fino al 31 marzo;
è stato esteso, senza limiti di età, l'obbligo vaccinale al personale universitario;
è stato raccomandato il più ampio ricorso allo smart working;
sono stati introdotti nuovi criteri di attivazione della didattica a distanza in ambito scolastico, per coniugare
il diritto allo studio in presenza con l’esigenza di contenere la diffusione del virus.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali variazioni del contesto normativo
51
Brasile
Revisione del modello per la fornitura di servizi di telecomunicazioni
Nel 2019 è stata approvata la legge 13.879, che è entrata in vigore il 4 ottobre 2019, stabilendo un nuovo
ambiente normativo per la regolamentazione delle telecomunicazioni in Brasile. Si tratta del più grande
cambiamento da 20 anni.
Il nuovo quadro delle telecomunicazioni permette ai licenziatari di linea fissa di adattare i loro contratti,
passando da un regime di concessione a un regime di autorizzazione. Questa transizione da concessione ad
autorizzazione deve essere richiesta dal licenziatario e richiede l'approvazione di Anatel ("Agencia Nacional de
Telecomunicações"). In cambio i concessionari devono, tra le altre condizioni, assumere impegni
d'investimento per ampliare i servizi di telefonia fissa a banda larga in aree in cui non vi sono dinamiche
competitive adeguate per questi servizi, al fine di ridurre al minimo le carenze e le disuguaglianze tra le aree
brasiliane.
Il cambiamento riguarda anche i ruoli per autorizzare l'uso delle frequenze radio, stabilendo successivi rinnovi
(attualmente limitati a uno solo), e permette lo scambio di frequenze radio tra operatori (mercato secondario
dello spettro).
Nel giugno 2020 è stato pubblicato il Decreto 10.402, che disciplina la procedura di adeguamento della
concessione al regime autorizzativo, nonché la definizione dei criteri di calcolo degli impegni di investimento. Il
Decreto ha anche stabilito le linee guida per l'estensione dell'autorizzazione delle frequenze radio, che sarà
detenuta da Anatel per garantire maggiore sicurezza agli investimenti nel settore.
Politiche pubbliche applicabili al settore delle telecomunicazioni
Il decreto 9.612/2018 (“Connectivity Plan”) ha stabilito regole importanti con una serie di linee guida per
l'adeguamento dei termini di condotta, l'onerosa concessione di autorizzazione dello spettro e atti normativi in
generale, tra cui: (i) espansione di reti di trasporto delle telecomunicazioni ad alta capacità; (ii) maggiore
copertura delle reti di accesso mobili a banda larga; e (iii) ampliamento della copertura della rete di accesso
della banda larga fissa in aree prive di accesso a internet attraverso questo tipo di infrastruttura. Tale Decreto
stabilisce inoltre che la rete risultante dagli impegni deve essere condivisa dal momento della sua entrata in
servizio, salvo che non esista un'adeguata concorrenza nel relativo mercato di riferimento.
In relazione alle scadenze per lo sviluppo delle pipeline non conformi alla normativa vigente, alle autorizzazioni
per le licenze d'uso delle frequenze radio e all'introduzione di altre disposizioni regolamentari in generale, gli
investimenti previsti (come individuati da Anatel e approvati dal MCTI-Ministério da Ciência, Tecnologia e
Inovações) si concentreranno principalmente sull'espansione delle reti mobili e fisse a banda larga e su
specifiche aree del Paese. Le reti di telecomunicazioni costruite nell'ambito del piano di investimenti avranno
un accesso condiviso.
Il decreto è stato modificato dal decreto 10.799/2021, che ha incluso le priorità per la copertura delle politiche
pubbliche, ivi inclusa la copertura delle "aree di censimento con scuole pubbliche"; la copertura dei paesini non
serviti con telefonia cellulare e l'espansione dell'accesso fisso a banda larga in luoghi senza accesso.
Il decreto prevede anche l'assegnazione di fondi per l'approvazione dei progetti approvati da Connected Cities e
per la fornitura temporanea di banda larga fissa o mobile. Inoltre, disciplina la rete federale privata che può
essere realizzata da altri organismi o enti pubblici o privati e i criteri per l'uso e il governo della rete saranno
definiti dal Governo Federale nei termini stabiliti in un atto del Ministro di Stato per le Comunicazioni.
Nel 2020 il governo federale ha pubblicato il decreto n. 10.480/2020, che regola la normativa sulle antenne
(legge 13.116/2015) con lo scopo di stimolare lo sviluppo dell'infrastruttura della rete di telecomunicazioni. Tale
decreto favorisce lo sviluppo delle infrastrutture di rete di telecomunicazioni e rappresenta un passo
importante verso lo sblocco dei problemi storici del settore che ne impediscono lo sviluppo (diritto di passaggio
libero su autostrade e ferrovie, silenzio-assenso, piccole celle e dig once sono alcuni degli esempi di questa
rimozione normativa di problemi storici).
Nello stesso anno la legge 14109/2020 ha concesso l'uso del FUST ("Fundo de Universalização dos Serviços de
Telecomunicação"), anche da parte del settore privato, per espandere la connettività nelle aree rurali o urbane
con un basso indice di sviluppo umano (ISU), nonché le politiche di istruzione e innovazione tecnologica dei
servizi nelle aree rurali. Il 15 giugno 2021 il Provvedimento Provvisorio 1.018/2020 è stato trasformato nella
Legge n. 14.173/2021, riducendo le tariffe per le stazioni terrestri di internet satellitare e cambiando alcune
regole di applicazione del FUST.
La legge limita la riscossione del FUST tra il 2022 e il 2026 agli operatori di telecomunicazioni che eseguono
programmi di universalizzazione approvati dal consiglio di amministrazione con risorse proprie. Il beneficio sarà
valido per cinque anni a partire dal 1° gennaio 2022 e sarà progressivo: 10% nel primo anno; 25% nel secondo
anno; 40% nel terzo anno; e 50% dal quarto anno in poi.
Inoltre, la nuova legislazione elimina l'obbligo di condividere le torri a una distanza inferiore a 500 metri l'una
dall'altra. L'eliminazione di questo obbligo è fondamentale per lo sviluppo del 5G in Brasile, anche per garantire
lo scenario di densificazione previsto per la nuova tecnologia.
Revisione del regolamento sulla qualità del servizio
A dicembre 2019, Anatel ha approvato il nuovo Regolamento sulla Qualità dei Servizi di Telecomunicazione
(RQUAL), basato su una regolamentazione reattiva. Secondo questo nuovo modello, la qualità è misurata in
base a tre indicatori principali - Indice di Qualità del Servizio, Indice della Qualità Percepita e Indice dei Reclami
degli Utenti – e gli operatori sono classificati in cinque categorie (da A a E). Sulla base di tale regolamentazione
reattiva, Anatel potrà adottare misure secondo i casi specifici, come il risarcimento di consumatori, l'adozione
di un piano d'azione o l'adozione di misure precauzionali per garantire il miglioramento degli standard di
qualità.
Dopo un lavoro congiunto di Anatel, degli operatori e dell'ente di supporto alla garanzia della qualità (ESAQ)
per definire gli obiettivi, i criteri e i valori di riferimento degli indicatori, recentemente, a fine novembre 2021, il
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali variazioni del contesto normativo
52
Consiglio di Amministrazione di Anatel ha formalizzato i documenti di riferimento che supportano questo
regolamento: il Manuale Operativo e i Valori di Riferimento; e ha stabilito l'entrata in vigore operativa il 1°
marzo 2022, così come la divulgazione degli indici ufficiali, e il Marchio di Qualità (che induce la concorrenza per
la qualità) all'inizio del 2023, considerando i risultati dei nuovi indicatori monitorati nel secondo semestre del
2022. Fino ad allora, Anatel continuerà a monitorare i vecchi indicatori che mantengono la somiglianza con
quelli nuovi stabiliti nel nuovo RQUAL.
Protezione dei dati
Il 14 agosto 2018 è stata promulgata la Legge Generale sulla Protezione dei Dati (Legge 13.709/2018 - "LGPD").
Nel dicembre 2018, il Provvedimento provvisorio 869/2018 è stato convertito nella legge 13.709 per creare
l'Autorità Nazionale per la Protezione dei Dati (ANPD), l'entrata in vigore della legge è stata dilazionata di 24
mesi (agosto 2020).
Nel giugno 2020, la legge 14.010/2020, ha rinviato l'entrata in vigore della LGPD, solo per le disposizioni relative
a multe e sanzioni, all'agosto 2021. Le altre disposizioni della legge sono entrate in vigore a settembre 2020. In
aggiunta, il decreto 10474/2020 (Autorità nazionale per la protezione dei dati) è entrato in vigore nell'agosto
2020, istituendo l'ANPD (“Autoridade Nacional de Dados Pessoais”) che è responsabile, tra l'altro, di elaborare
linee guida per la Politica Nazionale di Protezione dei Dati; supervisionare le aziende e applicare sanzioni;
emettere regolamenti e procedure sulla protezione dei dati personali.
A gennaio l'ANPD ha pubblicato l'agenda normativa biennale (2021-2022) che elenca i seguenti punti salienti:
regolamento interno dell'ANPD, definizione di norme per l'applicazione dell'art. 52 e seguenti della legge, diritti
degli interessati, segnalazione delle violazioni dei dati, tra gli altri temi.
Nell'agosto 2021 sono entrati in vigore gli articoli relativi alle attività di vigilanza e sanzione dell'Autorità
Nazionale (ANPD).
Nell'ottobre 2021, è stato approvato il regolamento (CD/ANPD nº 1 dell’ottobre 2021) per il processo di vigilanza
e il processo amministrativo sanzionatorio, nell'ambito di competenza dell'ANPD.
Trasformazione Digitale Strategica e Internet delle Cose
A marzo 2018 è stato pubblicato il Decreto E-Digital (Decreto 9.319/2018) per individuare circa 100 azioni
strategiche volte a stimolare la concorrenza e i livelli di produttività online nel paese, aumentando al contempo
i livelli di connettività e inclusione digitale. Queste azioni cercano di affrontare le principali questioni strategiche
dell'economia digitale, tra cui l'infrastruttura di connettività, l'uso e la protezione dei dati, l'IoT e la sicurezza
informatica.
Nel dicembre 2021, l’MCTI ha iniziato la revisione e la sua approvazione è prevista nel primo semestre del 2022.
A giugno 2019 è stato pubblicato il decreto sul Piano Nazionale per l'Internet delle Cose (decreto 9.854/2019),
allo scopo di regolamentare e incoraggiare questa tecnologia in Brasile. L'IoT è definito come “l'infrastruttura
che integra la fornitura di servizi a valore aggiunto con la capacità di collegare fisicamente o virtualmente le
cose utilizzando dispositivi basati sulla tecnologia di informazione e comunicazione esistente e la loro
evoluzione, con interoperabilità”. Il decreto elenca i temi seguenti, definendoli necessari a sostenere
ulteriormente il Piano Nazionale per l'Internet delle Cose: (i) scienza, tecnologia e innovazione; (ii) integrazione
internazionale; (iii) istruzione e formazione professionale; (iv) infrastruttura di connettività e interoperabilità; (v)
regolamentazione, sicurezza e privacy; (vi) fattibilità economica.
Al fine di sviluppare un ambiente IoT nel paese, è stata approvata la legge 14.108/2020. Questa legge esenta le
stazioni di base e le attrezzature che integrano gli ecosistemi machine-to-machine (M2M) dal FISTEL
(un’imposta amministrativa riscossa da Anatel) per 5 anni e, inoltre, estingue la licenza precedente. La
definizione e la regolamentazione dei sistemi di comunicazione M2M sono stabilite da Anatel.
Gara 5G
Nel febbraio 2020 il Ministero della scienza, tecnologia, innovazioni e comunicazioni ha pubblicato l'ordinanza
n. 418 con le linee guida per la gara d'appalto 5G, riguardante le bande di radiofrequenza di 700 MHz, 2,3 GHz,
3,5 GHz e 26 GHz, richiedendo ad Anatel di definire i criteri tecnici per il funzionamento mobile sulla frequenza
3,5 GHz al fine di evitare danni da un segnale TVRO offerto da antenne satellitari in Banda C. Ha inoltre stabilito
che la gara dovrebbe considerare impegni di copertura per (i) servizio mobile su tecnologia 4G o superiore a
città, piccoli paesi e aree urbane e rurali isolate con più di 600 abitanti; (ii) banda larga mobile su autostrade
federali; e (iii) fiber to the city (FTTC) su comuni sprovvisti di questo backhaul.
Sempre nel febbraio 2020, Anatel ha pubblicato la consultazione pubblica n. 9 per discutere la bozza dell'Avviso
Pubblico per l'Asta 5G. Anatel ha invitato a presentare offerte per le bande 700 MHz, 2,3 GHz, 3,5 GHz e 26 GHz
includendo altri 100 MHz nella banda 3,5 GHz. Si prevedeva che gli impegni di investimento avrebbero
consentito più infrastrutture e un più alto livello di servizi agli utenti, come è delineato nel piano strutturale per
le reti di telecomunicazioni (PERT).
Per quanto concerne le possibili interferenze causate dal 5G nella ricezione della TV satellitare aperta, la
proposta approvata prevede di risolvere il problema attraverso un modello simile a quello adottato per la
banda 700 MHz, con la creazione di un gruppo coordinato da Anatel e una terza parte indipendente per
rendere operativa la soluzione.
Nel febbraio 2021, il consiglio di amministrazione di Anatel ha approvato l'avviso pubblico per l'asta 5G. Dopo di
che, c'è stata una valutazione da parte della Corte dei conti federale brasiliana (TCU), conclusasi il 25 agosto
2021. L’asta è tornata per l'analisi ad Anatel, che il 24 settembre 2021 ha approvato l'avviso. L'asta prevista nel
secondo semestre del 2021 si è tenuta a novembre 2021. TIM ha acquisito 11 lotti, con un valore totale offerto
di 1,05 miliardi di reais, in 3 bande di frequenza 3,5 GHz, 2,3 GHz e 26 GHz. Le bande acquisite hanno una serie
di obblighi che devono essere soddisfatti con contributi finanziari o la costruzione di infrastrutture di rete
mobile e fissa. Di conseguenza, TIM garantisce la capacità di spettro necessaria per seguire il suo percorso di
crescita nel mercato della telefonia mobile a livello nazionale, essendo pronta alle richieste dei suoi clienti e ad 
esplorare nuove applicazioni e sviluppare soluzioni innovative che richiedono capacità e connettività ad alta
velocità.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali variazioni del contesto normativo
53
Principali impegni associati a ogni banda:
2,3 GHz: copertura 4G in alcuni comuni e località (regioni sud e sud-est);
3,5 GHz: copertura 5G in tutti i comuni con una popolazione uguale o superiore a 30.000 abitanti + obblighi
di backhaul in fibra in 138 comuni + contributi aggiuntivi a un nuovo ente (EAF) per realizzare i seguenti
progetti: pulizia del 3,5 GHz, realizzazione di fibra ottica in Amazzonia e costruzione di una rete privata a
uso esclusivo del governo federale;
26 GHz: contributi a un nuovo ente (EACE) per realizzare progetti di connettività delle scuole.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali variazioni del contesto normativo
54
IL CONTESTO COMPETITIVO
Domestic
Il mercato
Nel 2021, come negli anni precedenti, il mercato italiano delle telecomunicazioni è stato caratterizzato da una
forte competizione interna e, analogamente al 2020, è stato in parte condizionato dal perdurare della
emergenza sanitaria.
Sebbene nel corso del 2021 si sia assistito ad una graduale ripresa dal picco emergenziale del lockdown 2020,
per il contenimento della pandemia di SARS-CoV-2 il Governo ha mantenuto alcune misure di restrizione delle
attività sociali come: il distanziamento personale, il ricorso allo smart working ove possibile, la didattica a
distanza in limitate circostanze.
L’intensa campagna di vaccinazione condotta durante tutto il 2021 ha permesso di mitigare gli effetti delle
restrizioni, con benefici sull’indice di fiducia dei consumatori e l’economia in generale, generando una
corrispondente crescita dei consumi ed un significativo incremento del prodotto interno lordo, risultato
superiore al 6% su base annua1.
Pur in misura più contenuta, alcuni trend di consumo dei servizi digitali innescati dalla pandemia sono stati
confermati nel 2021: si è infatti registrata un’adozione rilevante dello smart working presso le aziende private e
la pubblica amministrazione, un'ulteriore crescita nell’uso della maggior parte dei servizi digitali, il
proseguimento nell’uso di servizi di videocomunicazione per esigenze private e di lavoro, un ulteriore
incremento degli acquisti online di beni e servizi di vario genere.
L’effetto per le reti di telecomunicazioni è stato, quindi, un ulteriore incremento del traffico medio giornaliero di
circa il 21% rispetto all’anno precedente (gen-sett 2021 vs analogo periodo 2020), che ha portato
complessivamente a +75% l’incremento del traffico rispetto al periodo pre-pandemia (gen-sett 2019)2.
Lo sviluppo del Broadband e dell’Ultra Broadband continua ad essere il principale elemento di evoluzione del
mercato fisso, destinato ad intensificarsi anche per l’impulso che la Strategia nazionale per la Banda Ultra
Larga, approvata a maggio 2021, conferirà allo sviluppo infrastrutturale secondo gli obiettivi del PNRR.
Il mercato delle telecomunicazioni italiane rimane fortemente competitivo, con il maggiore impatto delle
dinamiche di mercato sui servizi di connettività voce e dati, e si assiste, nonostante la crescita dei volumi e lo
sviluppo della banda ultra larga, ad una progressiva compressione della spesa complessiva nei servizi TLC.
Nel nuovo mondo digitale, gli operatori di telecomunicazioni devono inoltre confrontarsi con Over The Top e
produttori di device, caratterizzati da asset e logiche competitive completamente diverse. Per sfruttare le
nuove opportunità e contenere le minacce dei nuovi entranti gli operatori mutano il proprio tradizionale
modello di business ed entrano in business adiacenti come, ad esempio:
Il settore Media & Entertainment, nel quale, per effetto della crescente importanza del Web come
piattaforma di distribuzione complementare, si assiste alla continua crescita dei servizi on demand (VOD e
SVOD), resi disponibili da piattaforme come Netflix, DAZN, Prime Video, Disney+.
Il settore dell’Information Technology, la cui crescita è sostenuta dalla trasformazione digitale delle
imprese e della pubblica amministrazione.
Per gli operatori di telecomunicazioni, se da un lato si registra una progressiva contrazione della tradizionale
componente di servizi di connettività fissa e mobile, dall’altro si assiste alla crescita costante delle componenti
di Information Technology ed Internet of Things, per effetto di una crescente domanda di digitalizzazione di
imprese e pubblica amministrazione.
Contesto competitivo nelle Telecomunicazioni Fisse
Nel suo complesso il mercato degli accessi fissi si prospetta in leggera crescita ma con una forte dinamica tra i
segmenti, spostando sensibilmente la base clienti sulle tecnologie che consentono prestazioni maggiormente
avanzate come le linee a banda ultra larga sulle tecnologie FTTH ed FTTC.
Secondo AGCom3, nel terzo trimestre 2021 gli accessi complessivi sono rimasti sostanzialmente stabili rispetto
al trimestre precedente, ma in crescita di circa 400 mila unità su base annuale, le linee FTTC sono aumentate
di 1,1 milioni su base annua e di 6,5 milioni nell’intero periodo, corrispondentemente gli accessi FTTH sono
cresciuti di oltre 800 mila unità ed a fine settembre superavano i 2,4 milioni. In crescita, anche se in misura più
attenuata, risultano anche le linee Fixed Wireless Access, che con un incremento di 239 mila unità nell’anno,
sono giunte a sfiorare 1,7 milioni.
TIM mantiene la leadership degli accessi fissi complessivi, broadband e ultra broadband. In un quadro
competitivo che non ha subito rilevanti discontinuità i principali operatori hanno difeso la loro base clienti
rispetto ai nuovi entranti. Sky WIFI non ha ancora raggiunto la soglia di visibilità AGCom.
Ad ulteriore conferma di quanto sia sfidante operare sul mercato fisso è significativo il caso di Iliad, che ha
continuato a posticipare l’annunciato lancio sul mercato accessi scavalcando il 2021 (Mercato degli accessi
broadband e ultra broadband, ultimo dato AGCom disponibile IIIQ 2021: quota TIM 42,2%, seguito da Vodafone
con il 16,5%, Fastweb con il 14,9% e Wind Tre con il 14,1%).
La migrazione alla fibra è sostenuta dalla progressiva copertura delle reti ultra broadband in corso a livello
nazionale.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Il contesto competitivo
55
1 Nel 2021 il PIL dell’Italia è cresciuto del 6,3 % secondo il rapporto ISTAT “Le prospettive per l'economia italiana nel 2021-2022”, del 3 Dicembre
2021.
2 AGCom Comunicato Stampa 29 Dicembre 2021.
3 AGCom Comunicato Stampa 29 Dicembre 2021.
FiberCop, (la società infrastrutturale controllata da TIM al 58% e partecipata da KKR Infrastructure al 37,5% e
Fastweb al 4,5%)4, opera sulla base del modello di coinvestimento e rappresenta il primo caso in Europa di
applicazione su scala nazionale del nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche5. Nel corso del
2021 sono stati firmati diversi accordi di co-investimento, tra gli ultimi a dicembre con WirLab, un’azienda
multi-utility attiva con servizi Internet, Voce, Luce e Gas, e Springo, provider internet che opera nel Nord-Est.
L’adesione di WirLab fa seguito ad una serie di altre adesioni tra cui Fastweb, Tiscali ed Iliad6.
Lo sviluppo del Broadband ha continuato ad essere abilitatore per i nuovi servizi over IP, in primo luogo Media,
con la Pay Tv - OTT che nel 2021 ha visto incrementare in misura rilevante il numero di abbonamenti. Tra i
contenuti di entertainment è stato il calcio il protagonista: analogamente a quanto già avvenuto in altri paesi
europei, anche in Italia la fruizione dei contenuti sportivi sul calcio sta migrando sulla tecnologia streaming. Nel
marzo del 2021 DAZN e TIM hanno firmato un accordo di distribuzione che, estendendo la partnership in
essere, ha portato su TIMVISION i contenuti del servizio streaming per i successivi tre anni. DAZN, che si è
aggiudicata i diritti televisivi per le partite di Serie A per le stagioni 2021-2024, proseguirà la distribuzione delle
partite via internet e ha scelto TIM come partner strategico e operatore di telefonia e Pay Tv di riferimento per
l’offerta dei contenuti di DAZN in Italia7.
Contesto competitivo nelle Telecomunicazioni Mobili
Il mercato mobile italiano è uno dei più grandi in Europa ed ha uno dei più alti tassi di penetrazione di tutto il
continente. In questo mercato prosegue il trend di riduzione del numero di SIM Human per effetto della
razionalizzazione delle seconde e terze carte, così come la rilevante crescita delle SIM Machine To Machine
(M2M).
Accanto a servizi innovativi già decollati e in piena fase di sviluppo, come nel caso delle Mobile Apps, vi sono
diversi altri ambiti di mercato, associati allo sviluppo del Broadband Mobile, con un significativo potenziale di
crescita nel medio termine, quali ad esempio l’Internet of Things ed il Mobile Payment.
Secondo AGCom, a fine settembre 2021, TIM risulta market leader con il 28,8%, seguita da Vodafone (28,5%) e
Wind Tre (24,8%) mentre il nuovo entrante Iliad si attesta al 7,7%.
Sul solo segmento delle SIM “human”, Wind Tre rimane il principale operatore, seguito da TIM, Vodafone e
Iliad8.
L'ingresso del nuovo operatore mobile Iliad a maggio 2018 ha innescato una forte concorrenza tra i maggiori
operatori che hanno lanciato second brand mobili, per indirizzare offerte a basso costo. TIM ha lanciato Kena
Mobile; Vodafone ha lanciato il brand Ho, e in ultimo, nel febbraio 2020, Wind Tre ha lanciato Very Mobile.
Questa reazione competitiva degli operatori infra-strutturati ha rallentato la crescita di clienti e quota di
mercato di Iliad.
A causa di questa intensa competizione e del perdurare dello stato di emergenza pandemico, negli ultimi anni
la spesa complessiva sui servizi mobili ha continuato a diminuire.
Un ulteriore incremento della competizione deriverà dalle combinazioni di offerte fisse e mobili da parte di
operatori virtuali come ad esempio PosteMobile, che ha lanciato un servizio FTTH a maggio 2021 utilizzando la
rete Open Fiber.
Prosegue la competizione sul 5G con la contemporanea presenza di TIM, Vodafone, WindTre, Iliad e Fastweb
per le offerte in mobilità, una progressiva copertura delle principali città ed una maggiore dimensione del
portafoglio di terminali abilitati alla nuova rete.
TIM e Vodafone hanno lanciato servizi commerciali 5G già nel 2Q19, mentre Wind Tre, Iliad e Fastweb lo hanno
fatto 4Q20. Il 2021 ha visto la spinta ad incrementare la copertura delle reti 5G, che consente anche lo sviluppo
dei servizi e del mercato 5G FWA, in complementarietà allo sviluppo della rete a banda ultra larga fissa.
Tutti gli operatori si stanno muovendo per cogliere le diverse opportunità nell’ambito di nuovi mercati verticali
(es. energy & utilities, smart city, smart manufacturing, automotive, eHealth) e così fornire nuovi servizi, abilitare
nuovi processi produttivi ed incrementare l’efficienza nella gestione ottimizzata dei prodotti, valorizzando in
particolare le opportunità offerte dalle soluzioni di digitalizzazione rese possibili dalle linee mobili machine-to-
machine.
Brasile
Nel 2021, lo scenario macroeconomico ha iniziato a recuperare rispetto al 2020, anno della pandemia di
Covid-19. Come in molti Paesi, nel 2020 i protocolli di lockdown hanno avuto un impatto negativo
sull'economia, aumentando l'incertezza, rimandando gli investimenti, riducendo il reddito e l'occupazione nel
tentativo di evitare la perdita di vite umane. D'altra parte, la trasformazione digitale ha raggiunto un nuovo
livello, ponendo le aziende di telecomunicazioni saldamente sotto i riflettori, offrendo nuove possibilità e
mettendo le persone in contatto reciproco, spingendo su servizi avanzati come la consegna di cibo e farmaci, lo
streaming di contenuti e le videochiamate. Man mano che le persone si vaccinano e il commercio fisico riapre,
vediamo alcune abitudini tornare al pre Covid-19, ma alcuni dei nuovi comportamenti sono proseguiti, in
qualche misura, anche dopo che le persone sono potute tornare nelle strade.
La ripresa economica in Brasile ha iniziato il 2021 più velocemente del previsto, ma ha perso un po' di slancio
nel corso dell'anno, con una rapida crescita dell'inflazione dovuta principalmente ai prezzi di cibo ed energia.
Non sono state attuate durante l’anno le riforme importanti previste, ad esempio a livello amministrativo o
fiscale. Oltre a questo, lo scenario politico è pieno di incertezza con le elezioni presidenziali che si avvicinano e
la polarizzazione politica ancora in atto. Il tasso di occupazione ha iniziato a crescere nel 2021, il che è un buon
segnale per le prospettive di recupero. Per il 2022 si prevede una brusca decelerazione della crescita del PIL, ma
l'inflazione dovrebbe tornare ai livelli target. Poiché i tassi d'interesse sono stati aumentati nel tentativo di
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Il contesto competitivo
56
4 TIM Comunicato Stampa 1 Aprile 2021.
5 TIM Comunicato Stampa 29 Gennaio 2021.
6  TIM Informativa finanziaria al 30 Settembre 2021.
7  TIM Comunicato Stampa 26 Marzo 2021.
8 AGCom Comunicato Stampa 29 Dicembre 2021.
frenare l'inflazione, ci si aspetta un movimento degli investitori verso gli investimenti bancari e un contestuale
allontanamento dal mercato azionario.
Nonostante il miglioramento degli indicatori di performance finanziaria, le condizioni economiche sono ancora
difficili, con il deficit di bilancio e l'aumento del debito (per governi centrali, stati federali e comuni) latori di un
rischio che può essere gestito solo con più riforme strutturali, per le quali è necessaria l'approvazione del
Congresso. L'approvazione di cambiamenti nella politica di spesa, che hanno permesso il rinvio del pagamento
delle obbligazioni negoziabili di stato, al fine di aprire il bilancio per aumentare la spesa con il programma di
sussidi sociali "Auxilio Brasil" ha aumentato le preoccupazioni relative alla gestione delle finanze pubbliche.
Il settore delle telecomunicazioni mobili ha visto prevalere una certa razionalità nel mercato e nella
concorrenza, con i fornitori di servizi che si sono concentrati sulle caratteristiche e la gamma di servizi delle loro
offerte commerciali, piuttosto che perseguire politiche di prezzo aggressive. L'operatore con l'offerta di prezzo
più aggressiva è Oi, che uscirà dal mercato mobile nel 2022. In ultimo, ma non meno importante, la riduzione
da 4 a 3 principali operatori di telefonia mobilie e l'aumento del numero di società di infrastrutture può portare
a una migliore allocazione del capitale e del ritorno sugli investimenti.
Nel segmento prepaid, l'obiettivo principale degli operatori di mercato è stato quello di aumentare la
percentuale di utilizzo dei servizi facendo leva sul processo di consolidamento delle SIM card in corso sul
mercato, incoraggiando la migrazione verso piani settimanali (e mensili) o piani ibridi (postpaid Controle)
offrendo una gamma di pacchetti di servizi in bundle sulla base delle diverse esigenze dei clienti (chiamate
vocali illimitate o pacchetti dati). Obiettivo della strategia è migliorare il mix della base clienti e garantire una
maggiore stabilità (insieme alla riduzione del tasso di churn) e la crescita dell'ARPU. Nonostante la tendenza
degli ultimi anni di declino della base clienti, nel 2021 la base clienti prepaid del mercato è in aumento del 3,6%
anno su anno a novembre 2021.
Il segmento mobile postpaid registra un aumento della base clienti, sostenuto principalmente dal segmento
ibrido Controle (in particolare dalle migrazioni di clienti prepaid), sebbene anche le linee postpaid "pure"
abbiano registrato una certa crescita. Questa crescita si basa su strategie di segmentazione dell'offerta,
attraverso l'introduzione di caratteristiche distintive nell'utilizzo dei servizi dati (per es. utilizzo illimitato dei dati
su specifiche app come WhatsApp, Facebook, Twitter, Netflix, ecc.) nel perseguire una logica di politica "More
for More" che mira a garantire una maggiore stabilità dei prezzi e un’efficace azione di riposizionamento della
base clienti su offerte a più alto valore (voce + dati + contenuti). La base clienti postpaid del mercato totale
(escluso M2M) è cresciuta del +11,7% anno su anno a novembre 2021.
La qualità del servizio continua a essere un elemento di differenziazione. I fornitori di telecomunicazioni che
hanno investito di più nello sviluppo delle reti 4G (copertura e capacità) e nel miglioramento dei processi che
determinano l'esperienza dei clienti avranno una maggiore capacità di applicare prezzi premium, poiché i
clienti aumentano le proprie aspettative e danno sempre più importanza alla qualità dei servizi di dati e ai
contenuti di maggior valore. I principali operatori mobili forniscono già copertura 4G per il 99,4% della
popolazione brasiliana (aggiornamento a dicembre 2021), con i tre principali operatori che offrono una
disponibilità media del 4G superiore al 77% (secondo il rapporto Opensignal di gennaio 2022).
A novembre 2021 si è tenuta l'asta 5G. Come previsto, i 3 principali operatori si sono aggiudicati i blocchi a
3,5GHz, 2,3GHz e 26GHz. Alcuni operatori regionali più piccoli si sono aggiudicati anche alcuni blocchi regionali,
principalmente a 3,5GHz. Il clou può essere considerato il prezzo pagato da Brisanet per il blocco 3.5GHz nel
nord-est (più di 1 miliardo di reais) e il vincitore del blocco 700MHz, Winity, che si porrà come operatore di rete
mobile neutrale, un approccio completamente nuovo nel mercato brasiliano.
Il mercato della banda larga fissa ha registrato una crescita del +11,7% su base annua a novembre 2021,
trainata principalmente dagli operatori di mercato più piccoli (+30,6% anno su anno), che tendono a offrire
servizi più economici, in particolare nelle aree in cui gli operatori tradizionali hanno infrastrutture ridotte. C'è
grande fermento in termini di M&A tra i piccoli fornitori di servizi internet (ISP), con 3 ISP che hanno fatto IPO
per reperire il capitale per finanziare la loro strategia espansionistica: Brisanet nella regione nord-est, Unifique
nella regione sud, e Desktop nello stato di SP (lo stato più popoloso e più ricco). Di conseguenza, gli operatori
incumbent tradizionali assistono a una forte flessione della loro base clienti. I tassi di penetrazione nella
popolazione sono ancora piuttosto bassi (circa il 56% delle case) rispetto a molti Paesi, il che significa che ci
sono buone opportunità di crescita nel medio termine, sostenute dal miglioramento della situazione
macroeconomica.
In questo contesto, dal 2017, TIM ha adottato una strategia commerciale per permettere a TIM Live di
espandere la copertura, offrendo servizi Internet a banda ultra larga, principalmente attraverso FTTH, non solo
in alcune delle più grandi città del Brasile, ma anche in città dove si presentano opportunità per un simile
servizio di alta qualità. TIM Live ha una base clienti di oltre 683 mila utenti a novembre 2021 (crescita del 6,5%
anno su anno).
Al fine di ottenere una crescita più rapida e intelligente del footprint, TIM ha ceduto il 51% della nuova società
FiberCo (ora I-Systems) che avrà l’infrastruttura per l’offerta di banda larga in fibra fissa e agirà come
operatore di rete neutrale.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Il contesto competitivo
57
ANDAMENTO PATRIMONIALE E FINANZIARIO
CONSOLIDATO
Attivo non corrente
Avviamento: si riduce di 4.279 milioni di euro, da 22.847 milioni di euro al 31 dicembre 2020 a 18.568 milioni
di euro al 31 dicembre 2021, principalmente per effetto della citata svalutazione dell’Avviamento attribuito
alla Cash Generating Unit Domestic, pari a 4.120 milioni di euro, dovuta all’esito dell’impairment test
realizzato al 31 dicembre 2021. Il saldo al 31 dicembre 2021 sconta inoltre la riduzione di parte
dell’avviamento attribuito alla Cash Generating Unit Brasile (165 milioni di euro) a seguito della diluizione
dal 100% al 49% della partecipazione nel capitale di I-System S.A. (ex FiberCo Soluções de Infraestrutura
S.A.), società costituita per la segregazione degli asset di rete del gruppo TIM Brasil e la connessa fornitura
di servizi infrastrutturali. Si registrano altresì un incremento di 2 milioni di euro relativo all’iscrizione
dell’avviamento provvisorio connesso all’acquisizione, da parte di Olivetti S.p.A. del 100% di Staer Sistemi
S.r.l. perfezionata a settembre 2021. Nel 2021 la differenza cambio è positiva per 4 milioni di euro ed è
relativa all’avviamento attribuito alla Cash Generating Unit Brasile1.
Per maggiori dettagli si rimanda alla Nota “Avviamento” del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 del
Gruppo TIM.
Attività immateriali a vita utile definita: aumentano di 407 milioni di euro, da 6.740 milioni di euro di fine
2020 a 7.147 milioni di euro al 31 dicembre 2021, quale saldo fra le seguenti partite:
investimenti industriali (+ 1.886 milioni di euro);
ammortamenti dell'esercizio (-1.511 milioni di euro);
altre dismissioni, differenze cambio e altre variazioni (per un saldo netto positivo di 32 milioni di euro, di
cui 13 milioni di euro di differenze cambio positive essenzialmente relative alla Business Unit Brasile).
Attività materiali: aumentano di 170 milioni di euro, da 13.141 milioni di euro di fine 2020 a 13.311 al 31
dicembre 2021, quale saldo fra le seguenti partite:
investimenti industriali (+2.665 milioni di euro);
ammortamenti dell'esercizio (-2.284 milioni di euro);
altre dismissioni, differenze cambio e altre variazioni (per un saldo netto negativo di 211 milioni di euro,
comprensivo di  192 milioni di euro relativi al deconsolidamento della società brasiliana I-Systems S.A.
e 24 milioni di euro di differenze cambio positive).
Diritti d’uso su beni di terzi: si riducono di 145 milioni di euro, da 4.992 milioni di euro di fine 2020 a 4.847
milioni di euro al 31 dicembre 2021, quale saldo fra le seguenti partite:
investimenti (+ 79 milioni di euro) e incrementi di contratti di leasing (+667 milioni di euro);
ammortamenti dell'esercizio (-695 milioni di euro);
dismissioni, differenze cambio e altre variazioni (per un saldo netto negativo di 196 milioni di euro). Le
differenze cambio sono positive per 15 milioni di euro e relative essenzialmente alla Business Unit
Brasile. Le altre variazioni comprendono principalmente le variazioni connesse al minor valore di diritti
d’uso iscritto a seguito di modifiche contrattuali intervenute nell'esercizio.
Altre attività non correnti: sono pari a 11.244 milioni di euro e si riducono rispetto al 31 dicembre 2020 di
3.458 milioni di euro principalmente a seguito del parziale stralcio, da parte della Capogruppo TIM S.p.A.,
delle attività per imposte anticipate riconosciute nel 2020 a fronte del riconoscimento fiscale di maggiori
valori iscritti in bilancio ai sensi del DL 104/2020 art. 110, co. 8 e 8 bis. Per ulteriori dettagli si rimanda alla
Nota "Imposte sul reddito (correnti e differite)" del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 del Gruppo
TIM.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Andamento patrimoniale e finanziario consolidato
58
1 Il tasso di cambio puntuale utilizzato per la conversione in euro del real brasiliano (espresso in termini di unità di valuta locale per 1 euro) è pari a
6,32047 al 31 dicembre 2021 ed era pari 6,37680 al 31 dicembre 2020.
Patrimonio netto consolidato
E’ pari a 22.039 milioni di euro (28.840 milioni di euro al 31 dicembre 2020), di cui 17.414 milioni di euro
attribuibili ai Soci della Controllante (26.215 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e 4.625 milioni di euro
attribuibili alle partecipazioni di minoranza (2.625 milioni di euro al 31 dicembre 2020). Più in dettaglio, le
variazioni del patrimonio netto consolidato sono le seguenti:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
A inizio esercizio
28.840
22.626
Utile (perdita) complessivo dell'esercizio
(8.110)
5.836
Dividendi deliberati da:
(373)
(378)
TIM S.p.A.
(318)
(316)
Altre società del Gruppo
(55)
(62)
FiberCop - aumento di capitale
1.750
INWIT - deconsolidamento
(644)
Daphne 3 - aumento di capitale
1.334
Emissione di strumenti rappresentativi di patrimonio netto
33
43
Daphne 3 - distribuzione riserva sovrapprezzo azioni
(42)
Altri movimenti
(59)
23
A fine esercizio
22.039
28.840
Flussi finanziari
L’indebitamento finanziario netto rettificato è pari a 22.187 milioni di euro in riduzione di 1.139 milioni di euro
rispetto al 31 dicembre 2020 (23.326 milioni di euro).
Il flusso di cassa della gestione operativa (Operating Free Cash Flow) di Gruppo dell'esercizio 2021 è positivo
per 1.444 milioni di euro (3.304 milioni di euro nell'esercizio 2020), ovvero 1.879 milioni di euro (3.414 milioni di
euro nell'esercizio 2020) al netto di 435 milioni di euro (110 milioni di euro nell'esercizio 2020) connessi
all'acquisizione dei diritti d'uso di frequenze per servizi di telecomunicazioni.
Inoltre, le principali operazioni che hanno inciso sull’andamento dell’indebitamento finanziario netto rettificato
sono di seguito esposte:
Variazione dell’Indebitamento finanziario netto rettificato
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
(a)
(b)
(a-b)
EBITDA
5.080
6.739
(1.659)
Investimenti industriali di competenza
(4.630)
(3.409)
(1.221)
Variazione del capitale circolante netto operativo:
733
772
(39)
Variazione delle rimanenze
(39)
20
(59)
Variazione dei crediti commerciali e altri crediti netti
257
484
(227)
Variazione dei debiti commerciali
584
(193)
777
Variazione di debiti per licenze di telefonia mobile / spectrum
369
(110)
479
Altre variazioni di crediti/debiti operativi
(438)
571
(1.009)
Variazione dei fondi relativi al personale
(83)
(628)
545
Variazione dei fondi operativi e altre variazioni
344
(170)
514
Operating free cash flow netto
1.444
3.304
(1.860)
% sui Ricavi
9,4
20,9
(11,5)pp
Flusso cessione di partecipazioni e altre dismissioni
1.935
1.294
641
Aumenti/Rimborsi di capitale comprensivi di oneri accessori
(42)
1.164
(1.206)
Investimenti finanziari
(102)
(25)
(77)
Pagamento dividendi
(368)
(390)
22
Incrementi di contratti di leasing
(667)
(1.288)
621
Flusso oneri finanziari, imposte e altri fabbisogni netti, non
operativi
(1.061)
283
(1.344)
Riduzione/(Incremento) dell'Indebitamento finanziario netto
rettificato delle attività in funzionamento
1.139
4.342
(3.203)
Riduzione/(Incremento) dell'Indebitamento finanziario netto delle
attività cessate/attività non correnti destinate ad essere cedute
Riduzione/(Incremento) dell'Indebitamento finanziario netto
rettificato
1.139
4.342
(3.203)
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Andamento patrimoniale e finanziario consolidato
59
Equity Free Cash Flow
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Riduzione/(Incremento) dell'Indebitamento finanziario netto
rettificato delle attività in funzionamento
1.139
4.342
(3.203)
Impatto per locazioni finanziarie (nuove operazioni di leasing e/o i
rinnovi e/o le proroghe (-) / eventuali disdette/estinzioni
anticipate di operazioni di leasing (+))
452
419
33
Pagamento delle licenze tlc e per l’utilizzo di frequenze
435
110
325
Impatto finanziario derivante da operazioni di acquisizione e/o
cessioni di partecipazioni
(1.804)
(1.483)
(321)
Pagamento dei dividendi e Change in Equity
410
(974)
1.384
Equity Free Cash Flow
632
2.414
(1.782)
Oltre a quanto già precedentemente dettagliato con riferimento all’EBITDA, hanno in particolare inciso sulla
variazione dell’indebitamento finanziario netto rettificato dell'esercizio 2021 le seguenti voci:
Investimenti industriali e per licenze di telefonia mobile/spectrum
Nell'esercizio 2021 gli investimenti industriali e per licenze di telefonia mobile/spectrum sono pari a 4.630
milioni di euro (3.409 milioni di euro nell'esercizio 2020).
Gli investimenti industriali sono così ripartiti per settore operativo:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
peso %
peso %
Domestic
3.377
72,9
2.748
80,6
629
Brasile
1.253
27,1
661
19,4
592
Altre attività
Rettifiche ed elisioni
Totale consolidato
4.630
100,0
3.409
100,0
1.221
% sui Ricavi
30,2
21,6
8,6pp
In particolare:
la Business Unit Domestic presenta investimenti industriali per 3.377 milioni di euro, con un incremento di
+629 milioni di euro, rispetto all'esercizio 2020, principalmente connesso allo sviluppo delle reti FTTC/FTTH
e, per 240 milioni di euro, alle licenze pagate al Ministero della Sviluppo economico (MISE) per la proroga
dei diritti d’uso relativi alle frequenze (2100 MHz);
la Business Unit Brasile ha registrato nell'esercizio 2021 investimenti industriali per 1.253 milioni di euro
(661 milioni di euro nell'esercizio 2020). Escludendo l’impatto dovuto alla dinamica dei tassi di cambio (-49
milioni di euro), gli investimenti industriali sono aumentati di 641 milioni di euro e sono principalmente
finalizzati al rafforzamento dell’infrastruttura della rete UltraBroadBand mobile ed allo sviluppo del
business fisso BroadBand di TIM Live. In particolare, l'asta per le frequenze 5G in Brasile conclusa nel
novembre 2021, ha visto la Business Unit Brasile impegnata con un investimento complessivo di 564 milioni
per le frequenze e i connessi impegni commerciali verso le entità costituite per lo sviluppo di progetti
infrastruttrali.
Variazione del Capitale circolante netto operativo
La variazione del Capitale circolante netto operativo dell'esercizio 2021 riflette una variazione positiva di 733
milioni di euro (+772 milioni dell'esercizio 2020) conseguente principalmente alla variazione dei debiti
commerciali e per licenze di telefonia mobile/spectrum (+953 milioni di euro) parzialmente compensata dalla
variazione negativa degli altri crediti e debiti operativi (-438 milioni di euro).
Flusso cessione di partecipazioni e altre dismissioni
E' positivo per 1.935 milioni di euro e comprende principalmente l'incasso connesso alla cessione del 37,5% di
FiberCop S.p.A da TIM S.p.A. alla società indirettamente controllata da KKR Global Infrastructure Investors III
L.P. (1.759 milioni di euro) e l'incasso conseguente alla cessione del 51% di I-Systems (ex FiberCo Soluções de
Infraestrutura) da TIM S.A. a IHS Fiber Brasil - Cessão de Infraestruturas Ltda. ("IHS Brasil") (172 milioni di euro).
Per ulteriori dettagli si rimanda alla Nota “Partecipazioni” del Bilancio consolidato del Gruppo TIM al 31
dicembre 2021.
Nell'esercizio 2020 il flusso era positivo per 1.294 milioni di euro e beneficiava principalmente del
deconsolidamento di INWIT S.p.A. nonchè degli incassi derivanti dalle cessioni da parte del Gruppo TIM di
pacchetti azionari di INWIT pari complessivamente a circa il 7,3% del capitale sociale.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Andamento patrimoniale e finanziario consolidato
60
Aumenti/Rimborsi di capitale, comprensivi di oneri accessori
Nell'esercizio 2021 il flusso è negativo per 42 milioni di euro e si riferisce alla parziale distribuzione di riserve
della società controllata Daphne 3 - in cui TIM ha complessivamente apportato il 30,2% delle azioni di INWIT -
ad un socio esterno al Gruppo.
Nell’esercizio 2020 il flusso era positivo per 1.164 milioni di euro ed era principalmente conseguente alla
contribuzione di soci esterni al Gruppo agli aumenti di capitale di società controllate. In particolare,
comprendevano l'aumento di capitale di Daphne 3.
Incrementi di contratti di leasing
Nell'esercizio 2021 la voce è pari a 667 milioni di euro (1.288 milioni di euro nell'esercizio 2020) e comprende il
maggior valore di diritti d’uso iscritti a seguito di nuovi contratti di locazione passiva, di incrementi dei canoni di
locazione e di rinegoziazioni di contratti di locazione esistenti.
Flusso oneri finanziari, imposte e altri fabbisogni netti non operativi
Nell'esercizio 2021 il flusso presenta un saldo negativo per complessivi 1.061 milioni di euro (positivo per 283
milioni di euro nell'esercizio 2020). Comprende principalmente gli esborsi relativi alle componenti della gestione
finanziaria, il pagamento delle imposte sul reddito nonché la variazione dei debiti e crediti di natura non
operativa.
Cessioni di crediti a società di factoring
Si segnala che le cessioni di crediti commerciali pro soluto a società di factoring perfezionate nell'esercizio 2021
hanno comportato un effetto positivo sull’indebitamento finanziario netto rettificato al 31 dicembre 2021 pari a
1.536 milioni di euro (1.970 milioni di euro al 31 dicembre 2020).
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Andamento patrimoniale e finanziario consolidato
61
Indebitamento finanziario netto
La composizione dell’indebitamento finanziario netto è la seguente:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Variazione
(a)
(b)
(a-b)
Passività finanziarie non correnti
Obbligazioni
17.383
18.856
(1.473)
Debiti verso banche, altri debiti e passività finanziarie
6.054
4.799
1.255
Passività finanziarie non correnti per contratti di locazione
passiva
4.064
4.199
(135)
27.501
27.854
(353)
Passività finanziarie correnti (*)
Obbligazioni
3.512
988
2.524
Debiti verso banche, altri debiti e passività finanziarie
2.433
2.689
(256)
Passività finanziarie correnti per contratti di locazione passiva
651
631
20
6.596
4.308
2.288
Passività finanziarie direttamente correlate ad Attività cessate/
Attività non correnti destinate ad essere cedute
Totale debito finanziario lordo
34.097
32.162
1.935
Attività finanziarie non correnti
Titoli diversi dalle partecipazioni
Crediti finanziari non correnti per contratti di locazione attiva 
(45)
(43)
(2)
Crediti finanziari e altre attività finanziarie
(2.285)
(2.267)
(18)
(2.330)
(2.310)
(20)
Attività finanziarie correnti
Titoli diversi dalle partecipazioni
(2.249)
(1.092)
(1.157)
Crediti finanziari correnti per contratti di locazione attiva
(56)
(55)
(1)
Crediti finanziari e altre attività finanziarie
(142)
(162)
20
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
(6.904)
(4.829)
(2.075)
(9.351)
(6.138)
(3.213)
Attività finanziarie comprese nelle Attività cessate/Attività non
correnti destinate ad essere cedute
Totale attività finanziarie
(11.681)
(8.448)
(3.233)
Indebitamento finanziario netto contabile
22.416
23.714
(1.298)
Storno valutazione al fair value di derivati e correlate passività/
attività finanziarie
(229)
(388)
159
Indebitamento finanziario netto rettificato
22.187
23.326
(1.139)
Così dettagliato:
Totale debito finanziario lordo rettificato
32.564
30.193
2.371
Totale attività finanziarie rettificate
(10.377)
(6.867)
(3.510)
(*) di cui quota corrente del debito a M/L termine:
Obbligazioni
3.512
988
2.524
Debiti verso banche, altri debiti e passività finanziarie
898
1.541
(643)
Passività finanziarie correnti per contratti di locazione passiva
648
628
20
Le politiche di gestione dei rischi finanziari del Gruppo TIM tendono alla minimizzazione dei rischi di mercato,
all’integrale copertura del rischio di cambio e all’ottimizzazione dell’esposizione ai tassi di interesse attraverso
opportune diversificazioni di portafoglio, attuate anche mediante l’utilizzo di selezionati strumenti finanziari
derivati. Si sottolinea che tali strumenti non hanno fini speculativi e che hanno tutti un titolo sottostante,
oggetto di copertura.
Si evidenzia inoltre che, al fine di determinare la propria esposizione ai tassi di interesse, il Gruppo definisce una
composizione ottimale della struttura di indebitamento tra componente a tasso fisso e componente a tasso
variabile e utilizza gli strumenti finanziari derivati al fine di tendere alla prestabilita composizione del debito.
Tenuto conto dell’attività operativa del Gruppo, la combinazione ritenuta più idonea nel medio-lungo termine
delle passività finanziarie non correnti è stata individuata, sulla base del valore nominale, nel range 65% - 85%
per la componente a tasso fisso e 15% - 35% per la componente a tasso variabile.
Nella gestione dei rischi di mercato il Gruppo si è dotato di Linee Guida “Gestione e controllo dei rischi
finanziari” e utilizza principalmente gli strumenti finanziari derivati IRS e CCIRS.
Al fine di meglio rappresentare la reale dinamica dell’indebitamento finanziario netto il Gruppo TIM presenta,
oltre al consueto indicatore (ridefinito “Indebitamento finanziario netto contabile”), anche una misura
denominata “Indebitamento finanziario netto rettificato”, che sterilizza gli effetti causati dalla volatilità dei
mercati finanziari. Considerando che alcune componenti della valutazione al fair value dei derivati (contratti
per determinare il tasso di cambio e di interesse di flussi contrattuali) e di derivati embedded in altri strumenti
finanziari, non comportano un effettivo regolamento monetario, l’Indebitamento finanziario netto rettificato
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Andamento patrimoniale e finanziario consolidato
62
esclude tali effetti meramente contabili e non monetari (compresi gli effetti dell’IFRS 13 – Valutazione del fair
value) dalla valutazione dei derivati e delle correlate passività/attività finanziarie.
Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo “Indicatori alternativi di performance”.
L’Indebitamento Finanziario Netto rettificato ammonta a 22.187 milioni di euro al 31 dicembre 2021, in
diminuzione di 1.139 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 (23.326 milioni di euro). La riduzione
dell’indebitamento, indotta dalla generazione di cassa operativa, dalla conclusione dell’acquisto da parte di
KKR Infrastructure del 37,5% di FiberCop da TIM per un controvalore di 1.759 milioni di euro e dalla cessione per
172 milioni di euro in Brasile del 51% della società I-Systems S.A. (ex FiberCo) proprietaria della rete secondaria
in fibra, è stata parzialmente contenuta dai pagamenti dei dividendi (368 milioni di euro), della sanzione (116
milioni di euro) connessa al procedimento Antitrust A514 (presunto abuso di posizione dominante nei mercati
dei servizi di accesso wholesale e dei servizi retail della rete fissa Banda Larga e Banda Ultra Larga),
dell’imposta sostitutiva del valore riallineato dell’attivo (231 milioni di euro), della proroga dei diritti d’uso delle
frequenze in banda 2100 Mhz (240 milioni di euro), della rata afferente alla licenza 5G (55 milioni di euro) e
dall’acquisizione in asta delle frequenze per l’implementazione del 5G in Brasile (140 milioni di euro).
Per una migliore comprensione dell’informativa, nella tabella che segue sono illustrate le diverse modalità di
rappresentazione dell’Indebitamento Finanziario Netto:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Variazione
(a)
(b)
(a-b)
Indebitamento Finanziario Netto contabile
22.416
23.714
(1.298)
Storno valutazione al fair value di derivati e correlate passività/
attività finanziarie
(229)
(388)
159
Indebitamento Finanziario Netto rettificato
22.187
23.326
(1.139)
Leasing
(4.614)
(4.732)
118
Indebitamento Finanziario Netto rettificato - After Lease
17.573
18.594
(1.021)
L’Indebitamento Finanziario Netto contabile al 31 dicembre 2021 è pari a 22.416 milioni di euro, in
diminuzione di 1.298 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 (23.714 milioni di euro). Lo storno della
valutazione al fair value di derivati e correlate passività/attività finanziarie registra una variazione annua di 159
milioni di euro sostanzialmente a seguito dell’incremento dei tassi di interesse Euro che, unitamente alla
consuntivazione dei flussi di interesse, ha l’effetto di rivalutare le coperture in cash flow hedge. Tale variazione
è rettificata nell’Indebitamento Finanziario Netto contabile non avendo effetti monetari.
L’Indebitamento Finanziario Netto rettificato - After Lease (al netto dell’impatto di tutti i lease), metrica
adottata dai principali peer europei, al 31 dicembre 2021 risulta pari a 17.573 milioni di euro, in diminuzione di
1.021 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 (18.594 milioni di euro).
Debito finanziario lordo
Obbligazioni
Le obbligazioni al 31 dicembre 2021 sono iscritte per un importo pari a 20.895 milioni di euro (19.844 milioni di
euro al 31 dicembre 2020). In termini di valore nominale di rimborso sono pari a 20.338 milioni di euro (19.249
milioni di euro al 31 dicembre 2020).
Relativamente all’evoluzione dei prestiti obbligazionari nel corso del 2021 si segnala quanto segue:
(milioni di valuta originaria)
Valuta
Importo
Data di emissione
Nuove emissioni
Telecom Italia S.p.A. 1.000 milioni di euro 1,625%
Euro
1.000
18/1/2021
TIM S.A. 1.600 milioni di BRL IPCA+4,1682%
BRL
1.600
15/6/2021
In data 18 gennaio 2021 TIM ha emesso il suo primo Sustainability Bond a 8 anni per un ammontare pari a 1
miliardo di euro, cedola 1,625%.
(milioni di valuta originaria)
Valuta
Importo
Data di rimborso
Rimborsi
Telecom Italia S.p.A. 564 milioni di euro 4,500% (1)
Euro
564
25/1/2021
(1)Al netto dei riacquisti per 436 milioni di euro effettuati dalla società nel corso del 2015.
Con riferimento al Prestito obbligazionario 2002-2022 di Telecom Italia S.p.A., riservato in sottoscrizione al
personale del Gruppo, si evidenzia che al 31 dicembre 2021 è pari a 214 milioni di euro (valore nominale), in
diminuzione di 3 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 (217 milioni di euro).
Si segnala che in data 31 dicembre 2021 il Prestito Obbligazionario "Telecom Italia 2002-2022 tasso variabile,
serie speciale aperta, riservato in sottoscrizione al personale del gruppo Telecom Italia in servizio e in
quiescenza" è stato chiuso e le obbligazioni sono state integralmente rimborsate dal 1° gennaio 2022 ai sensi
del relativo Regolamento.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Andamento patrimoniale e finanziario consolidato
63
Revolving Credit Facility e Term Loan
Nella tabella sottostante sono riportate le linee di credito committed disponibili al 31 dicembre 2021:
(miliardi di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Accordato
Utilizzato
Accordato
Utilizzato
Sustainability-linked RCF – scadenza maggio 2026
4,0
Revolving Credit Facility – scadenza gennaio 2023
5,0
Bridge to Bond Facility – scadenza maggio 2021
1,7
Totale
4,0
6,7
Al 31 dicembre 2021 TIM dispone di Term Loan bilaterali con diverse controparti bancarie per complessivi 850
milioni di euro e una linea Hot Money per 200 milioni di euro interamente utilizzata.
In data 19 gennaio 2021 TIM ha cancellato totalmente la Linea di credito da 1,7 miliardi di euro, non utilizzati,
stipulata in data 18 maggio 2020 come Bridge to Bond per successive emissioni sul mercato obbligazionario ed
una scadenza iniziale di 12 mesi con opzione di estensione per ulteriori 12 mesi.
In data 13 maggio 2021 TIM ha esteso di 5 anni la Revolving Credit Facility, riducendo l’ammontare a 4 miliardi
di euro e trasformandola nella prima linea di credito ESG-linked del Gruppo.
In data 23 dicembre 2021 la controllata FiberCop S.p.A. ha sottoscritto un nuovo Term Loan a 5 anni per un
ammontare pari a 1,5 miliardi di euro con un sindacato di banche internazionali, interamente utilizzato.
Scadenze delle passività finanziarie e costo medio del debito
La scadenza media delle passività finanziarie non correnti (inclusa la quota del medio-lungo termine scadente
entro dodici mesi) è pari a 6,53 anni.
Il costo medio del debito di Gruppo, inteso come costo di periodo calcolato su base annua e derivante dal
rapporto tra oneri correlati al debito ed esposizione media, è pari a circa il 3,7%, mentre il costo medio del
debito di Gruppo “After Lease” risulta pari a circa il 3,4%.
Attività finanziarie correnti e margine di liquidità
Il margine di liquidità disponibile per il Gruppo TIM è pari a 13.153 milioni di euro ed è calcolato considerando:
la "Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti" e i "Titoli correnti diversi dalle partecipazioni" per
complessivi 9.153 milioni di euro (5.921 milioni di euro al 31 dicembre 2020), comprensivi anche di 838
milioni di euro di pronti contro termine scadenti entro aprile 2022;
l’ammontare della Sustainability-linked Revolving Credit Facility pari a 4.000 milioni di euro, totalmente
disponibile.
Tale margine consente una copertura delle passività finanziarie (correnti e non) di Gruppo in scadenza per i
prossimi 36 mesi.
In particolare:
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti per 6.904 milioni di euro (4.829 milioni di euro al 31 dicembre
2020). Le differenti forme tecniche di impiego delle disponibilità liquide sono così analizzabili:
scadenze: gli impieghi hanno una durata massima di tre mesi;
rischio controparte: gli impieghi delle società europee sono stati effettuati con primarie istituzioni
bancarie, finanziarie e industriali con elevato merito di credito. Gli impieghi delle società in Sud America
sono stati effettuati con primarie controparti locali;
rischio Paese: gli impieghi sono stati effettuati sulle principali piazze finanziarie europee.
Titoli correnti diversi dalle partecipazioni per 2.249 milioni di euro (1.092 milioni di euro al 31 dicembre 2020):
tali forme di investimento rappresentano un’alternativa all’impiego della liquidità con l’obiettivo di migliorarne
il rendimento. Comprendono 840 milioni di euro di Titoli di Stato detenuti da Telecom Italia Finance S.A., 675
milioni di euro di titoli obbligazionari acquistati da Telecom Italia Finance S.A. con differenti scadenze, tutti con
un mercato di riferimento attivo e quindi facilmente liquidabili, e 734 milioni di euro relativi a impieghi in fondi
monetari effettuati dalla Business Unit Brasile. Gli acquisti dei suddetti Titoli di Stato, che ai sensi della
Comunicazione Consob n. DEM/11070007 del 5 agosto 2011, rappresentano impieghi in “Titoli del debito
sovrano”, sono stati effettuati nel rispetto delle Linee guida per la “Gestione e controllo dei rischi finanziari” di
cui il Gruppo TIM si è dotato.
Nel quarto trimestre del 2021 l’indebitamento finanziario netto rettificato ammonta a 22.187 milioni di euro in
aumento di 23 milioni di euro rispetto al 30 settembre 2021 (22.164 milioni di euro): la stabilità del livello del
debito deriva dall’attenuazione degli effetti positivi derivanti dalla gestione operativa e finanziaria a seguito
dell’assessment sulle durate contrattuali delle passività finanziarie per contratti di locazione passiva. Inoltre, si
evidenziano le operazioni effettuate in Brasile quali la cessione del 51% della società I-Systems S.A. (ex
FiberCo) e l’acquisizione in asta delle frequenze per l’implementazione del 5G.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Andamento patrimoniale e finanziario consolidato
64
(milioni di euro)
31.12.2021
30.9.2021
Variazione
(a)
(b)
(a-b)
Indebitamento finanziario netto contabile
22.416
22.492
(76)
Storno valutazione al fair value di derivati e correlate passività/
attività finanziarie
(229)
(328)
99
Indebitamento finanziario netto rettificato
22.187
22.164
23
Così dettagliato:
Totale debito finanziario lordo rettificato
32.564
29.107
3.457
Totale attività finanziarie rettificate
(10.377)
(6.943)
(3.434)
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Andamento patrimoniale e finanziario consolidato
65
TABELLE DI DETTAGLIO – DATI CONSOLIDATI 
Si riportano di seguito gli schemi di Conto Economico Separato Consolidato, Conto Economico Complessivo
Consolidato, Situazione Patrimoniale–Finanziaria Consolidata, Rendiconto Finanziario Consolidato nonché Altre
informazioni del Gruppo TIM.
Conto economico separato consolidato
(milioni di euro)
2021
2020
Variazioni
(a-b)
(a)
(b)
assolute
%
Ricavi
15.316
15.805
(489)
(3,1)
Altri proventi operativi
272
211
61
28,9
Totale ricavi e proventi operativi
15.588
16.016
(428)
(2,7)
Acquisti di materie e servizi
(6.550)
(6.173)
(377)
(6,1)
Costi del personale
(2.941)
(2.639)
(302)
(11,4)
Altri costi operativi
(1.502)
(961)
(541)
(56,3)
Variazione delle rimanenze
10
(6)
16
Attività realizzate internamente
475
502
(27)
(5,4)
Risultato operativo ante ammortamenti, plusvalenze/
(minusvalenze) e ripristini di valore/(svalutazioni) di
attività non correnti (EBITDA)
5.080
6.739
(1.659)
(24,6)
Ammortamenti
(4.490)
(4.616)
126
2,7
Plusvalenze/(Minusvalenze) da realizzo di attività non
correnti
1
(11)
12
Ripristini di valore/(Svalutazioni) di attività non correnti
(4.120)
(8)
(4.112)
Risultato operativo (EBIT)
(3.529)
2.104
(5.633)
Quota dei risultati delle partecipazioni in imprese collegate e
Joint Ventures valutate con il metodo del patrimonio netto
38
18
20
Altri proventi/(oneri) da partecipazioni
126
454
(328)
(72,2)
Proventi finanziari
1.124
1.143
(19)
(1,7)
Oneri finanziari
(2.274)
(2.322)
48
2,1
Utile (perdita) prima delle imposte derivante dalle attività
in funzionamento
(4.515)
1.397
(5.912)
Imposte sul reddito
(3.885)
5.955
(9.840)
Utile (perdita) derivante dalle attività in funzionamento
(8.400)
7.352
(15.752)
Utile (perdita) da Attività cessate/Attività non correnti
destinate ad essere cedute
Utile (perdita) dell’esercizio
(8.400)
7.352
(15.752)
Attribuibile a:
Soci della Controllante
(8.652)
7.224
(15.876)
Partecipazioni di minoranza
252
128
124
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Tabelle di dettaglio - Dati consolidati
66
Conto economico complessivo consolidato
Ai sensi dello IAS 1 (Presentazione del bilancio) è di seguito esposto il prospetto di Conto Economico
Complessivo Consolidato, comprensivo, oltre che dell’Utile (perdita) dell'esercizio, come da Conto Economico
Separato Consolidato, delle altre variazioni dei Movimenti di Patrimonio Netto diverse dalle transazioni con gli
Azionisti.
(milioni di euro)
2021
2020
Utile (perdita) dell’esercizio
(a)
(8.400)
7.352
Altre componenti del conto economico complessivo consolidato
Altre componenti che non saranno successivamente riclassificate nel
conto economico separato consolidato
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre
componenti di conto economico complessivo:
Utili (perdite) da adeguamento al fair value
7
(4)
Effetto fiscale
(b)
7
(4)
Rimisurazione piani per i dipendenti a benefici definiti (IAS 19):
Utili (perdite) attuariali
(8)
6
Effetto fiscale
(3)
(1)
(c)
(11)
5
Altri utili (perdite) di imprese collegate e Joint Ventures valutate con
il metodo del patrimonio netto:
Utili (perdite)
Effetto fiscale
(d)
Totale altre componenti che non saranno successivamente
riclassificate nel conto economico separato consolidato
(e=b+c+d)
(4)
1
Altre componenti che saranno successivamente riclassificate nel
conto economico separato consolidato
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre
componenti di conto economico complessivo:
Utili (perdite) da adeguamento al fair value
28
5
Perdite (utili) trasferiti al conto economico separato consolidato
(6)
Effetto fiscale
(f)
22
5
Strumenti derivati di copertura:
Utili (perdite) da adeguamento al fair value
658
(253)
Perdite (utili) trasferiti al conto economico separato consolidato
(365)
373
Effetto fiscale
(71)
(30)
(g)
222
90
Differenze cambio di conversione di attività estere:
Utili (perdite) di conversione di attività estere
50
(1.612)
Perdite (utili) di conversione di attività estere trasferiti al conto
economico separato consolidato
Effetto fiscale
(h)
50
(1.612)
Altri utili (perdite) di imprese collegate e Joint Ventures valutate con
il metodo del patrimonio netto:
Utili (perdite)
Perdite (utili) trasferiti al conto economico separato consolidato
Effetto fiscale
(i)
Totale altre componenti che saranno successivamente riclassificate
nel conto economico separato consolidato
(k=f+g+h+i)
294
(1.517)
Totale altre componenti del conto economico complessivo
consolidato
(m=e+k)
290
(1.516)
Utile (perdita) complessivo dell'esercizio
(a+m)
(8.110)
5.836
Attribuibile a:
Soci della Controllante
(8.374)
6.199
Partecipazioni di minoranza
264
(363)
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Tabelle di dettaglio - Dati consolidati
67
Prospetto della situazione patrimoniale–finanziaria consolidata
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Variazioni
(a)
(b)
(a-b)
Attività
Attività non correnti
Attività immateriali
Avviamento
18.568
22.847
(4.279)
Attività immateriali a vita utile definita
7.147
6.740
407
25.715
29.587
(3.872)
Attività materiali
Immobili, impianti e macchinari di proprietà
13.311
13.141
170
Diritti d’uso su beni di terzi
4.847
4.992
(145)
Altre attività non correnti
Partecipazioni in imprese collegate e Joint Ventures
valutate con il metodo del patrimonio netto
2.979
2.728
251
Altre partecipazioni
156
54
102
Crediti finanziari non correnti per contratti di
locazione attiva 
45
43
2
Altre attività finanziarie non correnti
2.285
2.267
18
Crediti vari e altre attività non correnti
2.266
2.114
152
Attività per imposte anticipate
3.513
7.496
(3.983)
11.244
14.702
(3.458)
Totale Attività non correnti
(a)
55.117
62.422
(7.305)
Attività correnti
Rimanenze di magazzino
282
242
40
Crediti commerciali, vari e altre attività correnti
4.358
4.346
12
Crediti per imposte sul reddito
79
86
(7)
Attività finanziarie correnti
Crediti finanziari correnti per contratti di locazione
attiva
56
55
1
Titoli diversi dalle partecipazioni, altri crediti
finanziari e altre attività finanziarie correnti
2.391
1.254
1.137
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
6.904
4.829
2.075
9.351
6.138
3.213
Sub-totale Attività correnti
14.070
10.812
3.258
Attività cessate/ Attività non correnti destinate ad
essere cedute
di natura finanziaria
di natura non finanziaria
Totale Attività correnti
(b)
14.070
10.812
3.258
Totale Attività
(b+a)
69.187
73.234
(4.047)
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Tabelle di dettaglio - Dati consolidati
68
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Variazioni
(a)
(b)
(a-b)
Patrimonio netto e Passività
Patrimonio netto
Patrimonio netto attribuibile ai Soci della
Controllante
17.414
26.215
(8.801)
Patrimonio netto attribuibile alle partecipazioni di
minoranza
4.625
2.625
2.000
Totale Patrimonio netto
(c)
22.039
28.840
(6.801)
Passività non correnti
Passività finanziarie non correnti per contratti di
finanziamento e altri
23.437
23.655
(218)
Passività finanziarie non correnti per contratti di
locazione passiva
4.064
4.199
(135)
Fondi relativi al personale
699
724
(25)
Passività per imposte differite
245
277
(32)
Fondi per rischi e oneri
926
770
156
Debiti vari e altre passività non correnti
1.413
3.602
(2.189)
Totale Passività non correnti
(d)
30.784
33.227
(2.443)
Passività correnti
Passività finanziarie correnti per contratti di
finanziamento e altri
5.945
3.677
2.268
Passività finanziarie correnti per contratti di
locazione passiva
651
631
20
Debiti commerciali, vari e altre passività correnti
9.473
6.588
2.885
Debiti per imposte sul reddito
295
271
24
Sub-totale Passività correnti
16.364
11.167
5.197
Passività direttamente correlate ad Attività
cessate/Attività non correnti destinate ad essere
cedute
di natura finanziaria
di natura non finanziaria
Totale Passività correnti
(e)
16.364
11.167
5.197
Totale Passività
(f=d+e)
47.148
44.394
2.754
Totale Patrimonio netto e passività
(c+f)
69.187
73.234
(4.047)
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Tabelle di dettaglio - Dati consolidati
69
Rendiconto finanziario consolidato
(milioni di euro)
2021
2020
Flusso monetario da attività operative:
Utile (perdita) derivante dalle attività in funzionamento
(8.400)
7.352
Rettifiche per:
Ammortamenti
4.490
4.616
Svalutazioni (ripristini di valore) di attività non correnti (incluse partecipazioni)
4.118
36
Variazione netta delle attività (passività) per imposte anticipate (differite)
3.894
(6.538)
Minusvalenze (plusvalenze) da realizzo di attività non correnti (incluse
partecipazioni)
(120)
(441)
Quota dei risultati delle partecipazioni in imprese collegate e Joint Ventures
valutate con il metodo del patrimonio netto
(38)
(18)
Variazione dei fondi relativi al personale
(83)
(628)
Variazione delle rimanenze
(39)
20
Variazione dei crediti commerciali e altri crediti netti
257
484
Variazione dei debiti commerciali
337
(231)
Variazione netta dei crediti/debiti per imposte sul reddito
(313)
708
Variazione netta dei crediti/debiti vari e di altre attività/passività
233
1.191
Flusso monetario generato (assorbito) dalle attività operative
(a)
4.336
6.551
Flusso monetario da attività di investimento:
Acquisti di attività immateriali, attività materiali e diritti d'uso su beni di terzi
per cassa
(4.013)
(3.477)
Contributi in conto capitale incassati
3
24
Acquisizione del controllo in imprese e rami d'azienda, al netto delle
disponibilità acquisite
(7)
Acquisizione/Cessione di altre partecipazioni
(100)
(11)
Variazione dei crediti finanziari e di altre attività finanziarie (esclusi i derivati
attivi di copertura e non)
(1.183)
(251)
Corrispettivo incassato per la cessione del controllo in imprese controllate e di
rami d'azienda, al netto delle disponibilità cedute
172
(33)
Corrispettivo incassato/rimborsato dalla vendita di attività immateriali,
materiali e di altre attività non correnti
4
678
Flusso monetario generato (assorbito) dalle attività di investimento
(b)
(5.117)
(3.077)
Flusso monetario da attività di finanziamento:
Variazione delle passività finanziarie correnti e altre
704
(1.461)
Accensione di passività finanziarie non correnti (inclusa quota corrente)
4.082
1.470
Rimborsi di passività finanziarie non correnti (inclusa quota corrente)
(3.072)
(2.790)
Variazione Derivati Attivi/Passivi di copertura e non
103
Incassi per aumenti/rimborsi di capitale (comprese società controllate)
(42)
1.164
Dividendi pagati
(368)
(390)
Variazioni di possesso in imprese controllate
1.757
(2)
Flusso monetario generato (assorbito) dalle attività di finanziamento
(c)
3.164
(2.009)
Flusso monetario generato (assorbito) dalle Attività cessate/Attività non
correnti destinate ad essere cedute
(d)
Flusso monetario complessivo
(e=a+b+c+d)
2.383
1.465
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette all'inizio dell'esercizio
(f)
4.508
3.202
Differenze cambio di conversione nette sulla cassa e altre disponibilità liquide
equivalenti nette
(g)
13
(159)
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette alla fine dell'esercizio
(h=e+f+g)
6.904
4.508
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Tabelle di dettaglio - Dati consolidati
70
Acquisti di attività immateriali, attività materiali e diritti d’uso su beni di terzi
(milioni di euro)
2021
2020
Acquisti di attività immateriali
(1.886)
(1.197)
Acquisti di attività materiali
(2.665)
(2.138)
Acquisti di diritti d'uso su beni di terzi
(746)
(1.362)
Totale acquisti di attività immateriali, attività materiali e diritti d'uso su beni di
terzi per competenza
(5.297)
(4.697)
Variazione debiti per acquisti di attività immateriali, attività materiali e diritti
d'uso su beni di terzi
1.284
1.220
Totale acquisti di attività immateriali, attività materiali e diritti d'uso su beni di
terzi per cassa
(4.013)
(3.477)
Informazioni aggiuntive del rendiconto finanziario consolidato
(milioni di euro)
2021
2020
Imposte sul reddito (pagate)/incassate
(242)
223
Interessi pagati
(1.440)
(1.520)
Interessi incassati
437
448
Dividendi incassati
90
256
Analisi della cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette
(milioni di euro)
2021
2020
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette all'inizio dell'esercizio:
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti - da attività in funzionamento
4.829
3.138
Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista - da attività in funzionamento
(321)
(1)
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti - incluse fra le Attività cessate/
Attività non correnti destinate ad essere cedute
65
Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista - inclusi fra le Attività cessate/
Attività non correnti destinate ad essere cedute
4.508
3.202
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette alla fine dell'esercizio:
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti - da attività in funzionamento
6.904
4.829
Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista - da attività in funzionamento
(321)
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti - incluse fra le Attività cessate/
Attività non correnti destinate ad essere cedute
Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista - inclusi fra le Attività cessate/
Attività non correnti destinate ad essere cedute
6.904
4.508
Le ulteriori informazioni integrative richieste dallo IAS 7 sono presentate nell’ambito della Nota “Indebitamento
finanziario netto” del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 del Gruppo TIM.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Tabelle di dettaglio - Dati consolidati
71
Altre informazioni
Consistenza media retribuita del personale
(unità equivalenti)
2021
2020
Variazione
(a)
(b)
(a-b)
Consistenza media retribuita – Italia
38.826
40.140
(1.314)
Consistenza media retribuita - Estero
9.116
8.959
157
Totale consistenza media retribuita (1)
47.942
49.099
(1.157)
(1)Comprende il personale con contratto di lavoro somministrato: 12 unità medie in Italia nell'esercizio 2021; 9 unità medie in Italia nell'esercizio
2020..
Organico a fine esercizio
(unità)
31.12.2021
31.12.2020
Variazione
(a)
(b)
(a-b)
Organico – Italia
42.347
42.680
(333)
Organico – Estero
9.582
9.667
(85)
Totale organico a fine esercizio (1)
51.929
52.347
(418)
(1)Comprende il personale con contratto di lavoro somministrato: 16 unità in Italia al 31.12.2021; 14 unità in Italia al 31.12.2020.
Organico a fine esercizio - dettaglio per Business Unit
(unità)
31.12.2021
31.12.2020
Variazione
(a)
(b)
(a-b)
Domestic
42.591
42.925
(334)
Brasile
9.325
9.409
(84)
Altre attività
13
13
Totale
51.929
52.347
(418)
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Tabelle di dettaglio - Dati consolidati
72
INDICATORI AFTER LEASE
Al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione economica e della situazione
patrimoniale e finanziaria, il Gruppo TIM utilizza, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli
IFRS, alcuni indicatori alternativi di performance. In particolare a seguito dell’adozione dell’IFRS 16 il Gruppo TIM
presenta i seguenti ulteriori indicatori alternativi di performance:
EBITDA ADJUSTED AFTER LEASE GRUPPO TIM
(milioni di euro)
4° Trimestre
2021
4° Trimestre
2020
Variazioni
2021
2020
Variazioni
assolute
%
assolute
%
EBITDA ORGANICO  esclusa componente non ricorrente
1.382
1.770
(388)
(21,9)
6.223
6.882
(659)
(9,6)
Canoni per leasing
(211)
(195)
(16)
(8,2)
(819)
(772)
(47)
(6,1)
EBITDA adjusted After Lease (EBITDA-AL)
1.171
1.575
(404)
(25,7)
5.404
6.110
(706)
(11,6)
EBITDA ADJUSTED AFTER LEASE DOMESTIC
(milioni di euro)
4° Trimestre
2021
4° Trimestre
2020
Variazioni
2021
2020
Variazioni
assolute
%
assolute
%
EBITDA ORGANICO  esclusa componente non ricorrente
999
1.397
(398)
(28,5)
4.867
5.583
(716)
(12,8)
Canoni per leasing
(128)
(126)
(2)
(1,6)
(509)
(503)
(6)
(1,2)
EBITDA adjusted After Lease (EBITDA-AL)
871
1.271
(400)
(31,5)
4.358
5.080
(722)
(14,2)
EBITDA ADJUSTED AFTER LEASE BRASILE
(milioni di euro)
4° Trimestre
2021
4° Trimestre
2020
Variazioni
2021
2020
Variazioni
assolute
%
assolute
%
EBITDA ORGANICO  esclusa componente non ricorrente
388
374
14
3,4
1.368
1.306
62
4,7
Canoni per leasing
(83)
(69)
(14)
(20,3)
(310)
(269)
(41)
(15,2)
EBITDA adjusted After Lease (EBITDA-AL)
305
305
1.058
1.037
21
2,0
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO RETTIFICATO AFTER LEASE GRUPPO TIM
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Variazione
Indebitamento Finanziario Netto Rettificato
22.187
23.326
(1.139)
Leasing
(4.614)
(4.732)
118
Indebitamento Finanziario Netto Rettificato - After Lease
17.573
18.594
(1.021)
EQUITY FREE CASH FLOW AFTER LEASE GRUPPO TIM
(milioni di euro)
4° Trimestre
2021
4° Trimestre
2020
Variazione
2021
2020
Variazione
Equity Free Cash Flow
172
748
(576)
632
2.414
(1.782)
Leasing
(138)
(126)
(12)
(570)
(799)
229
Equity Free Cash Flow After Lease
34
622
(588)
62
1.615
(1.553)
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Indicatori After Lease
73
ASPETTI DI SOSTENIBILITA'
TIM persegue la trasformazione digitale come chiave per lo sviluppo sociale ed economico, riducendo il proprio
impatto ambientale e aiutando le comunità in cui opera nel percorso verso la decarbonizzazione, che si
affianca alla sfida di utilizzare le infrastrutture e le competenze del Gruppo per contribuire all'evoluzione
digitale della nostra società, evoluzione che parte dall'inclusione digitale.
La continua ricerca dell’efficienza energetica, il contenimento delle emissioni e il crescente apporto di energia
rinnovabile, permettono a TIM di perseguire lungo la strada della carbon neutrality al 2030 e della net zero al
2040, migliorando gli indicatori di efficienza e sviluppando infrastrutture e Data Center per fornire più servizi
con sempre minore consumo di risorse.
Dal 2020 il Gruppo ha posto lo sviluppo sostenibile al centro della propria strategia di lungo periodo fissando
obiettivi in materia ambientale, sociale e di governance ed integrandoli con gli altri obiettivi del Piano
Industriale. Il Piano di Sostenibilità è il concreto contributo di TIM al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda
2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, impegno che viene costantemente riconosciuto
dall'inclusione del titolo nei principali indici e scoring ESG da quasi 20 anni.
L'aggiornamento delle ambizioni ESG di TIM si declinano in nuovi obiettivi per il triennio '22-'24 che poggiano
sui pilastri del contrasto al cambiamento climatico e economia circolare, inclusione digitale e il rafforzamento
degli strumenti di governance.
Gli obiettivi di Piano, dove possibile una loro declinazione puntuale al 2021, sono stati tutti raggiunti, con
l’ottima performance dei cluster "ecoefficiency" e "engagement", quest'ultimo migliorato di 20 punti rispetto al
2019, superando l’obiettivo di crescita atteso.
L'analisi di materialità
Come previsto dal D.Lgs. 254/2016 e in accordo con i requisiti degli Standard della Global Reporting Initiative,
anche nel 2021 TIM ha condotto il processo di Analisi di Materialità volta ad individuare i temi socio-ambientali
e di governance prioritari.
Processo di identificazione dei topic materiali
L’analisi per la determinazione delle tematiche 2021, oltre a confermare quelle rilevate nel 2020, ha portato a
modificare alcune denominazioni e descrizioni per cogliere nuovi aspetti e declinazioni o sotto-tematiche
emergenti.
In prima battuta si è provveduto ad aggiornare la tassonomia1da utilizzare nel motore semantico. Oltre a
considerare le versioni più recenti dei riferimenti in ambito “sostenibilità” e “digital” utilizzati nel 20202si è
proceduto ad aumentarne la numerosità con nuove fonti ritenute di particolare importanza3.
Per la prima volta, inoltre, con lo scopo di rafforzare l’intero processo di strutturazione della tassonomia, è
stato istituito un comitato tecnico universitario.
Attraverso le iterazioni e sulla base delle occorrenze4 presenti negli oltre 200 documenti analizzati, è stato
individuato il nuovo albero dei temi rilevanti:
Cambiamento climatico
Cyberbullismo, pedopornografia, gambling online
Diritti umani
Etica e corporate governance
Inclusione digitale
Infrastrutture e tecnologie emergenti
Lavoro e capitale umano
Pari opportunità in azienda
Politiche di approvvigionamento attente ai temi Environmental Social Governance (ESG)
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Aspetti di sostenibilità
74
1 Ogni tassonomia è costituita da concetti e parole chiave fra loro interrelate, con diversi livelli di correlazione e significatività. Ciascuna tassonomia
è stata costruita utilizzando sia lemmi italiani che inglesi.
2 Come ad esempio lo Standard della Global Reporting Iniziative, la ISO 26000, i Sustainable Development Goals o il DJSI - Dow Jones Sustainability
Index.
3 Come la Tassonomia EU o la TCFD - Task Force on Climate Related FInancial Disclosures.
4 Ovvero il numero di volte che un concetto (o un termine specifico) viene rilevato dal motore semantico all’interno del documento. Esse sono una
indicazione della significatività del topic rilevato nel contesto del documento.
Privacy e cybersecurity
Relazioni con i clienti
Reportistica Environmental Social Governance (ESG)
Al fine di ottenere la rilevanza dei  topic per l’Azienda e per gli stakeholder esterni, sono state avviate le attività
di consultazione: internamente, tramite la compilazione di un questionario online, è stato chiamato ad
esprimere il proprio giudizio un campione significativo di rappresentanti del management aziendale;
esternamente, il consueto questionario online, le cui risposte sono state opportunamente pesate, si è arricchito
di big data analys5appoggiandosi sulla nostra piattaforma collaborativa6.
I risultati in sintesi
Di seguito si riporta la Matrice di Materialità TIM 20217
I temi prioritari per il Gruppo e per i propri stakeholder rispecchiano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile al cui
raggiungimento TIM ritiene di poter contribuire in misura maggiore attraverso le proprie persone, tecnologie e
servizi, adottando pratiche d’impresa (policy) che promuovano e tutelino i diritti umani e l’ambiente.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Aspetti di sostenibilità
75
5 Grazie all’utilizzo della TIM Data Room si è proceduto ad indagare il punto di vista degli stakeholder sui temi, esaminando sia le loro dichiarazioni
espresse nei relativi siti istituzionali che le discussioni pubblicate sui social network.
6 Sulla piattaforma collaborativa TIM sono stati coinvolti e consultati attraverso un questionario stakeholder afferenti alle categorie del Gruppo TIM.
7 Si evidenzia come, dall’analisi delle fonti istituzionali, sia emersa l’opportunità di unire alcuni temi che, a seguito degli effetti della pandemia da
covid-19 e nell’ambito dell’attuale contesto, sono risultati essere non più distinti, bensì conseguenziali l’uno rispetto all’altro. Per questo motivo, nel
2021 sono stati individuati 12 temi rispetto ai 17 del 2020.
Nello specifico i Goals rilevanti sono:
n. 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;
n. 4: Istruzione di qualità;
n. 5: Parità di genere;
n. 7: Energia pulita e accessibile;
n. 8: Lavoro dignitoso e crescita economica;
n. 9: Imprese, innovazione e infrastrutture;
n. 10: Ridurre le disuguaglianze;
n. 11: Città e comunità sostenibili;
n. 12: Consumo e produzione responsabili;
n. 13: Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le sue conseguenze;
n. 16: Pace, Giustizia e Istituzioni solidi;
n. 17: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.
Validazione e Review
La validazione dei topic e dell’intero processo di analisi di materialità è stata effettuata dalla funzione Investor
Relation Sustainability Planning and Performance Index Analysis che si è avvalsa del supporto di RE2N e di TIM
Data Room. I risultati riportati in Matrice sono stati sottoposti alla validazione da parte dei Comitati
Sostenibilità e Controllo e Rischi e la Matrice, a valle dell’approvazione, costituisce la base per la costruzione
ESG del Piano Strategico del Gruppo oltre che della rendicontazione non finanziaria 2021.
È previsto che la fase di review venga svolta come attività preparatoria al prossimo ciclo di rendicontazione,
con l’obiettivo anche di sottoporre i risultati delle analisi condotte, aggiornate nell’anno successivo, a specifiche
attività di stakeholder engagement..
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Aspetti di sostenibilità
76
RICERCA E SVILUPPO
Approccio all’innovazione, scelta dei temi, processo di governance
dell’innovazione
L’attività di ricerca e sviluppo di tecnologie e servizi innovativi, di processi e modelli di business è un fattore
fondamentale per tenere il passo con le profonde trasformazioni dell’ICT, oltre ad essere un patrimonio
necessario e trainante per i clienti e i Paesi in cui il Gruppo opera, contribuendo al superamento delle barriere
socio-culturali che limitano la possibilità di partecipare alla società dell’informazione e godimento dei relativi
benefici. Nel paragrafo vengono descritte le attività per TIM in Italia e TIM S.A. in Brasile.
TIM considera da sempre l’innovazione un asset strategico e presta estrema cura nel governarne i singoli
aspetti in termini di ruolo strategico, responsabilità, obiettivi, policy.
Nel 2021 TIM ha proseguito nel rafforzamento di un modello di innovazione che fa leva sul concetto di eco-
sistema fondamentale per alimentare un circolo virtuoso per lo scouting, l’incubazione e la pianificazione delle
iniziative innovative. Questo si concretizza, da una parte, attraverso i labs come centri multi-sito aperti
virtualmente e connessi in un ambiente digitale unico per supportare l’innovazione aperta e, dall’altro,
attraverso la collaborazione con alcuni Atenei di eccellenza, creando così una sinergia orientata alla
trasformazione digitale della società e che attesta TIM come partner di riferimento in Italia.
Coerentemente con ciò, il Gruppo ha agito in più direzioni:
continuando l’azione di rinforzo delle linee di innovazione interna, focalizzando l’attività dei laboratori e dei
gruppi di ricerca sui filoni fondamentali dell’evoluzione delle reti fissa e mobile verso gli standard 5G1, Open
Ran ed Edge Cloud, sui temi delle piattaforme di servizio e dei nuovi sistemi di operation;
selezionando, accelerando e co-creando idee, prodotti e servizi innovativi provenienti dal mondo delle
startup2 e delle piccole e medie imprese (PMI), in linea con i trend innovativi emergenti e d’interesse per
TIM, allo scopo di migliorare l’offerta commerciale ed i processi interni e favorire la crescita dell’ecosistema
di startup italiane tramite il programma di accelerazione di TIM WCap e gli investimenti nel capitale di
rischio realizzati da TIM Ventures, il corporate venture capital3 di TIM.
La gestione dell’innovazione è presidiata, principalmente dalla funzione Innovation Standard&IPR and Portfolio
in ambito Chief Technology & Operation Office, e coinvolge differenti stakeholder interni ed esterni all’Azienda:
le altre aree aziendali, che di volta in volta sono coinvolte sui temi, sia come clienti interni rispetto alla
soluzione output di innovazione, sia come centri di competenza rispetto alla tematica;
i partner, sia tradizionali sia digital, per il go2market4congiunto dei servizi digitali;
i centri di ricerca e le Università, per le collaborazioni ed i progetti congiunti.Nel 2021 sono stati attivati
contratti di ricerca con cinque Università Italiane per un valore complessivo di circa 900.000 euro;
a livello internazionale, un vasto insieme di enti di standardizzazione, associazioni, alleanze, telco open
communities (comunità aperte di telecomunicazioni), che hanno un ruolo fondamentale nell’evoluzione
dell’industria/settore delle TLC per le reti, le piattaforme e i servizi, in cui TIM collabora in partnership con i
principali stakeholder del settore. Nel 2021, nonostante il continuare della crisi internazionale dovuta alla
pandemia, TIM ha confermato l’adesione ai principali enti e associazioni di standardizzazione con 30
iscrizioni per un impegno complessivo di circa 800.000 euro, mettendo l’accento sull’interazione non solo
con le associazioni strettamente legate al mondo delle telecomunicazioni, ma anche integrandosi con altri
settori industriali quali automotive e industry 4.0. La partecipazione agli enti internazionali ha permesso a
TIM di accrescere il proprio patrimonio intellettuale, sia in termini di acquisizione di know how sia con la
contribuzione diretta, finalizzata a promuovere la propria strategia industriale e proprietà intellettuali (con
l’approvazione di soluzioni basate su brevetti TIM negli standard);
a livello nazionale sono numerose le relazioni di collaborazione con vari Ministeri, l’Unione Europea, gli Enti
Pubblici (ad esempio il Consiglio Nazionale delle Ricerche e le Amministrazioni locali), per la realizzazione di
progetti finanziati tramite la partecipazione a bandi di gara ed iniziative in partnership. In questo ambito nel
2021 è proseguita la collaborazione iniziata nel 2019 con il Competence Industry Manufacturing 4.0, volta a
favorire il trasferimento di competenze tecnologiche e l’innovazione nei processi produttivi, nei prodotti e
nei modelli di business e la collaborazione con il B-REX di Bologna.
L’evoluzione tecnologica di TIM si basa su Piano Tecnologico di TIM, parte del Piano Industriale; nello specifico il
Piano Tecnologico identifica la strategia tecnologica in termini di linee guida, tecnologie specifiche, roadmap
(tabella di marcia) di adozione su un arco pluriennale. Il piano tecnologico triennale costituisce il documento di
riferimento per il Gruppo ed include anche i piani di evoluzione tecnologica delle consociate. Gli obiettivi
qualitativi e/o quantitativi sono declinati su base annuale e definiti in modo da essere oggettivamente
misurabili nel rispetto degli standard delle norme sulla qualità (ISO9001), l’ambiente (ISO14001) ed i processi
operativi dell’innovazione; in generale, i processi di TIM sono basati sullo standard di riferimento E-Tom del
Telemanagement Forum5.
Complessivamente, nel 2021 TIM ha impegnato circa 1.300 persone in attività di innovazione tecnologica e di
engineering in Italia, con un ammontare complessivo di investimenti per il Gruppo TIM di 1.016 milioni di euro.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Ricerca e sviluppo
77
1 Acronimo di tecnologia e standard mobili di quinta generazione.
2 Nuove aziende caratterizzate da elevato grado d’innovazione
3 TIM Ventures è la società del Gruppo TIM che investe nel “capitale di rischio aziendale” (corporate venture capital).
4 Può essere definita la strategia di un'organizzazione, che utilizza le risorse interne ed esterne (ad esempio la forza vendita), al fine di offrire la
propria proposta di valore unico ai clienti ed ottenere un vantaggio competitivo.
5 Il Business Process Framework (eTOM) può essere considerato una struttura di modello operativo per i fornitori di servizi di telecomunicazione; il
modello descrive i processi aziendali richiesti, definisce gli elementi chiave e il modo in cui dovrebbero interagire. eTOM è uno standard gestito dal
TM Forum, un'associazione per i fornitori di servizi ed i loro fornitori nei settori delle telecomunicazioni e dell'intrattenimento.
Attività innovative di taglio tecnologico con focus 5G, Edge Cloud e
Open RAN
Nel 2021 TIM ha continuato il suo impegno su attività innovative con focus 5G Edge Cloud e Open Ran.
Le tecnologie Open-RAN ed Edge Computing sono considerate decisive per permettere al 5G di esprimere il
suo potenziale tecnologico e di business. L’Open Radio Access Network (O-RAN) è un concetto basato
sull'interoperabilità e sulla standardizzazione degli elementi della rete di accesso radio 4G e 5G, incluso uno
standard di interconnessione unificato per hardware e elementi software open source di diversi fornitori e
l’introduzione di elementi di rete che permettono di abilitare una maggiore intelligenza nella rete secondo i
principi dell’Artificial Intelligence e Machine Learning.  L’Edge Computing sposta l'elaborazione del traffico e dei
servizi da un cloud centralizzato all'estremità della rete e più vicino al cliente, permettendo di sfruttare al
massimo alta velocità e bassa latenza in rete.
TIM, membro di O-RAN ALLIANCE dal 2018, durante il primo semestre 2021 ha avviato, tra i primi operatori in
Europa e l’unico in Italia un programma di sviluppo Open RAN (Open Radio Access Network) per l’innovazione
della rete di accesso mobile. Grazie a questa iniziativa il Gruppo potrà implementare sulla propria rete
commerciale nuove soluzioni a beneficio dei clienti e delle imprese, in modo da velocizzare lo sviluppo dei
servizi digitali.
L’iniziativa rientra nell’ambito della firma del Memorandum of Understanding del febbraio 2021 con i principali
operatori europei per promuovere la tecnologia Open RAN con l’obiettivo di accelerare l’implementazione delle
reti mobili di nuova generazione, in particolare 5G, Cloud ed Edge Computing.
In questo contesto TIM ha avviato una serie trial in campo e test in laboratorio:
Il primo trial, avviato ad aprile 2021 vede Faenza come la prima città in Italia ad adottare questo modello di
rete aperta, dove, grazie alla collaborazione con JMA Wireless - leader nelle attività di copertura mobile e nello
sviluppo di software Open RAN - TIM utilizza una soluzione che disaccoppia le componenti (hardware e
software) della rete di accesso radio, secondo una logica di diversificazione dei fornitori e nell’ottica di favorire
un più ampio ecosistema industriale. In questo caso il nodo radio, su rete 4G, è stato costruito combinando la
banda base software di JMA con le unità radio fornite da Microelectronics Technology (MTI).  In prospettiva,
questa attività si estenderà anche alle soluzioni 5G.
Ad ottobre la soluzione è stata attivata anche a Saluzzo, in provincia di Cuneo, realizzando così una delle più
estese coperture Open RAN d’Europa.
A settembre una soluzione che segue l’architettura  e le interfacce definite in O-RAN è stata attivata anche a
Matera, grazie alla collaborazione con Mavenir per le componenti RAN e con MTI per la Radio Unit 4G. Questa
soluzione, messa a punto anche con Dell Technologies, Intel e VMware, consente di disaccoppiare le
componenti (hardware e software) della rete di accesso radio, secondo una logica di diversificazione dei
fornitori e nell’ottica di favorire un più ampio ecosistema industriale.
Inoltre, presso il TIM Innovation Lab a Torino è stato effettuato il primo collegamento Open RAN 5G stand
alone (ovvero completamente indipendente dal 4G) che a breve sarà attivato anche in campo a Matera. Il
primato è stato realizzato sulle frequenze 3.7 GHz della rete 5G di TIM in collaborazione con Mavenir per le
funzionalità di rete core e radio, Dell Technologies e Intel per l’infrastruttura e la piattaforma Telco Cloud di
VMware per il controllo End-to-End delle funzioni di rete e l’automazione del software.
Lo sviluppo di soluzioni Open RAN, caratterizzate da un ambiente aperto, consente, in linea con gli obiettivi del
piano di TIM 2021-2023, di unire le potenzialità del cloud e dell’Intelligenza Artificiale con l’evoluzione della rete
mobile. Questa tecnologia permette agli operatori di rafforzare gli standard di sicurezza, migliorare le
prestazioni della rete e ottimizzare i costi, in modo da fornire servizi digitali sempre più evoluti, come quelli
legati alle nuove soluzioni per l’Industry 4.0, alla Smart City e alla guida autonoma.
TIM ha inoltre avviato, tra i primi operatori al mondo e unico in Italia, il nuovo laboratorio ‘European OTIC Lab’.
L’Open Test and Integration Center - OTIC Lab, in linea con gli standard previsti da O-RAN ALLIANCE, il cui
allestimento verrà completato nel secondo semestre avrà sede presso i laboratori di Innovazione del Gruppo
TIM a Torino e opererà in sinergia con l’intero ecosistema Open RAN (costruttori, start-up, system integrator
etc.) al fine di sperimentare nuove soluzioni e accelerare questa tecnologia per lo sviluppo della nuova
architettura paneuropea della rete mobile (5G, Cloud ed Edge Computing).
Nell’ambito delle attività svolte nel laboratorio OTIC di TIM, nel corso dei mesi di ottobre e novembre TIM ha
ospitato la terza edizione del Plugfest. Il focus del plugfest è stata la verifica della compliance e interoperabilità
di alcune interfacce definite in O-RAN e il test delle prestazioni end2end di alcune soluzioni implementate
secondo le specifiche definite in ambito O-RAN.
Altre collaborazioni e attività con focus 5G
Prosegue l’iniziativa Torino City Lab6Il contributo di TIM nel 2021 si è focalizzato principalmente sulle attività
della Casa delle Tecnologie di Torino7La Città di Torino infatti è risultata prima nella graduatoria del bando
dell’Asse 1 del Programma di supporto alle tecnologie emergenti, ed il progetto quadriennale presentato
denominato CTE Next (in cui TIM è il partner tecnologico di riferimento) è risultato aggiudicatario del
finanziamento del MISE.
Nell’arco dei 4 anni molte iniziative di Torino City Lab saranno veicolate all’interno di CTE Next che prevede una
serie di call for testing e call for innovation, per cui catalizzerà le potenziali sperimentazioni da parte di start up
e PMI interessate a svolgere attività sul territorio torinese. I vertical di riferimento del progetto sono i settori
classici su cui punta la città di Torino: Smart Mobility, Urban Air Mobility (droni), Industry 4.0, Innovative Urban
Services, e il focus come sempre sarà rivolto agli aspetti sociali e alla replicabilità in altri contesti delle soluzioni
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Ricerca e sviluppo
78
6 Torino City Lab: progetto iniziato nel 2019 e nato dalla partnership tra TIM e il Comune di Torino. In particolare TIM è partner TLC, per la creazione
di aree di sperimentazione semplificata di servizi digitali per consentire la prosecuzione della collaborazione strategica nella fase di diffusione in
campo del servizio 5G commerciale. 
7 Casa delle tecnologie: progetto inaugurato a luglio 2021 dal quale nasce la Casa delle tecnologie emergenti che mira a caratterizzare la città come
un grande centro di open innovation per attrarre i progetti in materia di soluzioni per le Smart cities e la Smart mobility.
sperimentate. Ai luoghi previsti per le sperimentazioni già  utilizzati in Torino City Lab (Doralab e il circuito
urbano di Smart Roads) si aggiungono il sito CSI Next, il CIM 4.0, i laboratori Clik del Politecnico e i laboratori
della Fondazione Links (tutti luoghi in cui TIM ha realizzato l’infrastruttura 5G di riferimento).
Grazie a CTE Next quindi le attività di Torino City Lab vengono significativamente ampliate, e rese più
strutturate e formalizzate, garantendo una migliore efficacia per lo sviluppo sostenibile del territorio. Va
evidenziato che in CTE Next TIM rappresenta il riferimento tecnologico a 360 gradi sia per le attività di
realizzazione della Casa delle Tecnologie, sia per le attività di Innovazione che in essa verranno svolte
assumendo un ruolo ancora più centrale e determinante ai fini del successo dell’iniziativa.
Un’ulteriore collaborazione con il Comune di Torino riguarda il trial sul tema automotive nel contesto della
5GAA (5G Automotive Association), che vede partecipare anche altri operatori mobili (British Telecom e
Telefonica), Cisco, Intel, Capgemini, Harman come fornitori di tecnologia, e Stellantis come car maker.
L’obiettivo è garantire una maggiore vivibilità delle strade cittadine, aumentando la sicurezza di tutti gli utenti
della strada (pedoni, ciclisti, automobilisti), con la sperimentazione di use case di VRU - Vulnerable Road User e
IMA – Intersection Movement Assist, che si basano sulla rete 5G di TIM e sulle soluzioni di Edge Computing,
ovvero gli stessi asset tecnologici caratteristici di CTE Next. L’attività si è conclusa a dicembre con una demo in
cui in un contesto di Rete 5G commerciale e di viabilità privata sono stati dimostrati con successo gli scenari di
servizio, applicati in particolare all’utenza straniera di British Telecom e Telefonica in roaming sulla rete TIM.
Il coinvolgimento nell’iniziativa di 5T, l’azienda in-house del Comune che gestisce sistemi e servizi per la
mobilità a Torino e in Piemonte, garantisce che le soluzioni studiate e dimostrate nella sperimentazione siano
coerenti e integrabili con lo sviluppo delle piattaforme di gestione del traffico utilizzate a Torino. In quest’ottica
TIM e gli altri partner dell’iniziativa stanno valutando l’esecuzione di una seconda fase del trial nel 2022, in cui
sperimentare queste tipologie di scenari applicativi in condizioni di traffico reale (o quanto meno in condizioni
di traffico controllate nell’ambito di scenari reali).
Nel settore automotive tra le principali applicazioni, accordi e scenari d’uso del 5G di TIM realizzati nel 2021 si
evidenzia:
Il progetto C-ROADS Italy, in cui TIM partecipa come abilitatore dell’infrastruttura dedicata alla
comunicazione ibrida, ovvero basata sull’interazione tra comunicazione cellulare e di prossimità. Ha
collaborato con i partner di progetto, in particolare con Autostrada del Brennero e Centro Ricerche Fiat
(Stellantis) per la realizzazione dei progetti pilota in campo. A tal fine TIM ha assicurato la copertura mobile
su tutti i tratti dell’Autostrada del Brennero e ha sviluppato e messo a disposizione della sperimentazione
la Interchange Entity, ovvero la componente applicativa della piattaforma C-ROADS che consente lo
scambio di messaggi tra tutti i gestori del mondo dell’ecosistema dei trasporti intelligenti, come le
autostrade e il mondo dell’auto connessa.
Il progetto MASA – Modena Automotive Smart Area, un laboratorio ’a cielo aperto‘ per la sperimentazione
e la certificazione delle nuove tecnologie nella guida autonoma, assistita e nella mobilità, nato dalla
partnership fra Comune di Modena e Università di Modena e Reggio Emilia. La collaborazione consentirà di
testare soluzioni e servizi di guida autonoma e connessa sempre più evoluti, con l’obiettivo di sviluppare
l’infrastruttura di comunicazione che sarà alla base dei nuovi servizi di mobilità utilizzando le potenzialità
delle più moderne tecnologie di rete.  In particolare, TIM metterà a disposizione soluzioni innovative
abilitate dalle sue reti radiomobili 4G e 5G, oltre che dalle tecnologie di Edge Computing, che assicurano
migliori prestazioni in termini di larga banda e bassa latenza, per le applicazioni nel settore automobilistico
legate alla gestione della mobilità e del traffico.
L’ accordo con ALIS per la mobilità intelligente e sostenibile attraverso la digitalizzazione di oltre 1.500
aziende dei trasporti, della logistica e dell’intermodalità. L’obiettivo è di rendere la mobilità di merci e
persone più intelligente, efficiente e anche più green grazie alle tecnologie digitali e generare un impatto
positivo in termini economici, sociali e di sostenibilità ambientale nella filiera dei trasporti, della logistica e
dell’intermodalità.
“Arena del Futuro”– il primo progetto mondiale di innovazione collaborativa per la mobilità a zero emissioni
delle persone e delle merci verso la carbon neutrality insieme all’autostrada A35 Brebemi-Aleatica, ABB,
Electreon, FIAMM Energy Technology, IVECO, IVECO Bus, Mapei, Pizzarotti, Politecnico di Milano, Prysmian,
Stellantis, Università Roma Tre e Università di Parma. La collaborazione è finalizzata a creare le condizioni
per lo sviluppo di un innovativo sistema di mobilità delle persone e delle merci a zero emissioni lungo
corridoi di trasporto autostradali dimostrando l’efficacia e l’efficienza delle tecnologie relative
all’alimentazione di automobili, autobus e veicoli commerciali elettrici mediante carica induttiva dinamica
senza contatto. 
A dicembre 2021 TIM ha presentato la navetta Autonom Shuttle by Navya a guida autonoma e 100%
elettrica in grado di interfacciarsi con la rete 5G e le piattaforme Smart Mobility e Smart City. Si tratta della
navetta Autonom Shuttle realizzata dalla Navya, una società francese leader del settore per i veicoli a
guida autonoma, dedicata a spazi del primo e dell’ultimo miglio, testata presso l’Innovation Lab di TIM a
Roma. Il mini bus a guida autonoma 100% elettrico è in grado di dialogare tramite la rete 5G con le
applicazioni delle piattaforme Smart Mobility e Smart City di TIM a favore della sicurezza. Lo Shuttle
elettrico a guida autonoma ha una capienza fino a 15 passeggeri, 11 seduti e 4 in piedi. Raggiunge la
velocità massima limitata a 25 km/h tramite un motore elettrico da 22,6 kW nominali (34 di picco). Tra le
possibili evoluzioni della tecnologia messa in campo dallo Shuttle: effettuare servizio di sorveglianza.
Nel settore Industry 4.0 si evidenziano le collaborazioni con Centri di Competenza di primo livello quali il CIM
4.0 e il B-REX.
Nel Competence Industry Manifacturing 4.0 (CIM 4.0), Centro di Competenza del MISE,  i TIM Innovation Labs
collaborano con il Politecnico e l’Università  di Torino, oltre che con altre 23 aziende torinesi per lo studio, la
sperimentazione e la diffusione nelle PMI delle soluzioni di Industria 4.0 compreso il 5G. La collaborazione
iniziata nel 2019 è proseguita anche nel 2021 oltre che sul fronte dell’alta formazione con una partecipazione
attiva nella CIM Academy, anche sul fronte tecnologico: TIM ha portato presso il CIM connessioni ultraveloci
XGS-PON: collegamenti in fibra FTTH con la tecnologia XGS-PON, che mettono a disposizione una banda pari a
10 Gigabit al secondo in modalità simmetrica, e l’utilizzo di nuove infrastrutture di EDGE Cloud, abilitatori
tecnologici studiati ad hoc per favorire la migliore performance digitale e la maggiore flessibilità di utilizzo.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Ricerca e sviluppo
79
Nel B-REX, centro bolognese, focalizzato sulle aree di sviluppo Big Data, Additive Manufacturing, Robotica,
finitura e metrologia, il connubio fra la rete TIM e le tecnologie presenti nella linea pilota di BI-REX, punto di
riferimento già attivo per aziende, centri di ricerca e PMI di tutta Italia, impegnate nei processi di trasferimento
tecnologico e trasformazione digitale, rappresenta un esempio compiuto di come il 5G possa accelerare la
digitalizzazione delle aziende.
Nella linea pilota BI-REX, TIM ha reso disponibile una piattaforma di comunicazione professionale push-to-talk
per garantire una maggior sicurezza al personale lavorativo in movimento. Tale piattaforma consente di
geolocalizzare e seguire il lavoratore, garantendogli un’adeguata protezione anche quando è isolato, grazie
all’attivazione della funzionalità “uomo a terra” (mandown), che rilevando eventuali irregolarità nella postura
del lavoratore, abilita una supervisione in loco.
La nuova rete di quinta generazione di TIM, integrata con le soluzioni di Realtà Aumentata e Virtuale già
presenti sulla linea pilota, potrà abilitare in futuro attività di manutenzione tempestiva e con assistenza tecnica
da remoto, grazie al monitoraggio costante degli indicatori di funzionamento e allarme degli impianti connessi,
in modo da minimizzare eventuali tempi e costi di arresto.
La collaborazione fra TIM e BI-REX riguarda anche l'area formativa, mirata all'aggiornamento delle
competenze di persone e aziende al centro del cambiamento: le attività di formazione online sulle tecnologie
per l'Industria 4.0 della Corporate Academy di TIM, andranno a integrare infatti l'offerta didattica già erogata
da BI-REX, sia in presenza sulla stessa linea pilota che da remoto.
Nel mese di maggio, nell’ambito dell’accordo tra TIM e Google Cloud, siglato nel 2020 per una collaborazione
tecnologica per la creazione di servizi innovativi di cloud pubblico, privato e ibrido per arricchire l’offerta di
servizi tecnologici di TIM, TIM e Noovle danno il via alla realizzazione della prima ‘Cloud Network 5G’ in Italia. La
soluzione consentirà di sviluppare più rapidamente le nuove applicazioni digitali in 5G, grazie all’automazione
dei processi industriali e all’implementazione di servizi in tempo reale, grazie all’EDGE Computing, sulla base
delle specifiche esigenze. Il progetto, che consentirà di automatizzare le funzioni della rete core 5G di TIM e di
tutte le applicazioni in Cloud, si avvarrà dell’infrastruttura Telco Cloud di TIM, delle soluzioni Cloud di Google e
delle tecnologie Ericsson.
Tra le iniziative in ambito entertainment, settore che l’innovazione di TIM presidia in tutte le sue componenti a
supporto del grande impegno di TIM sul fronte commerciale, di rilievo è il progetto europeo 5G-TOURS che, tra i
vari casi d’uso, include l’utilizzo della rete 5G nell’ambito della produzione TV remota e distribuita ed al quale
TIM partecipa in qualità di site manager a Torino. In tale contesto, a novembre si è tenuta a Palazzo Madama la
prima sperimentazione della cosiddetta “orchestra itinerante”: oltre 100 spettatori presenti nel Gran Salone dei
Ricevimenti hanno assistito all’opera musicale “The Garden of Forking Paths” di Andrea Molino in cui un gruppo
di musicisti ed attori itineranti per le vie del centro città hanno suonato in sintonia con un ensemble
strumentale presente in sala nonostante la separazione fisica gli uni dagli altri. Tutto questo è stato reso
possibile dalla rete 5G di TIM che ha garantito in modo costante alte velocità e bassissime latenze al fine di
assicurare la trasmissione contemporanea dei diversi flussi video in alta definizione dalle videocamere alla
regia centrale.
Iniziative Service Innovation
Le attività operative di sviluppo della tecnologia 5G, Open RAN ed Edge Computing nonché di valorizzazione
delle soluzioni innovative legate alla Quantum Communication, ai Metamateriali, al Piano Tecnologico
Aziendale e ai Servizi Digitali realizzati in partnership con Aziende, Istituzioni, Università e Start up, facenti per
lo più parte dell’ecosistema dell’Open Innovation di TIM, sono accompagnate da un’articolata attività di
comunicazione tecnica che spazia dal piano editoriale del Notiziario Tecnico TIM a quello promozionale con
press release ed eventi di divulgazione scientifica anche in sede cliente.
Ricerca con le Università
Nel 2021 le attività partecipative di ricerca e sviluppo si sono fortemente concentrate su un modello che
garantisce una visione di eco-sistema che persegue l’Open Innovation anche attraverso la collaborazione con
alcuni Atenei di eccellenza. Il 2021 vede infatti TIM concentrata nella creazione di un vero e proprio “Open
Innovation Ecosystem” incentrato sulla collaborazione con alcune Università italiane proprio per sviluppare
nuovi Open Lab e Progetti di Ricerca, anche attraverso la contribuzione a PhD per interiorizzare conoscenze
specialistiche, ma anche per la condivisione di trend tecnologici forieri di nuove opportunità di crescita
all’interno di un mercato sempre più globale.
Open Innovation si innesca quindi in un ecosistema integrato con le direzioni strategiche europee ed italiane
costituito da commesse, dottorati, PoC, sviluppo di prototipi-demo, Community Open Source, progetti
finanziati e dissemination.
La ricerca con le Università per Innovation del 2021 individua specifiche tematiche; dei veri e propri percorsi
strutturati su alcune tematiche di medio-lungo termine per complementare ed arricchire il know-how interno e
costruire una visione d’insieme a 360°:
impostare percorsi e collaborazioni di medio termine;
continuità con gli Accordi Quadro dell'anno precedente con 4 Università (Politecnico di Torino, Università di
Catania, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e il CNR);
avvio convenzione con Università di Bologna sui temi di 5G for Industry con relativo accordo quadro su
possibili architetture che permettano l’integrazione della rete 5G all’interno di un impianto industriale, sulla
base degli specifici requisiti determinati dai diversi use case della Industry 4.0 e dai protocolli di
comunicazione utilizzati per l’automazione industriale sulla base dell’evolversi delle funzionalità offerte
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Ricerca e sviluppo
80
dalla rete 5G per l’Industrial IoT nelle diverse Release dello standard. TIM, che impiega circa 60 tecnici
referenti TIM, 65 ricercatori universitari su attività specifiche, prevede per il 2021 un impegno economico
intorno a 900.000 euro.
Altro importante tassello per il supporto dato alla ricerca e innovazione è la strada intrapresa da TIM con il
finanziamento di 30 PhD. In particolare, la funzione Innovation ha prestato la collaborazione tecnica alla
funzione Risorse Umane per la proposizione delle tematiche di ricerca oggetto dell’attivazione e le attività di
tutoring di 9-10 borse per il 36° ciclo e di 6 borse aggiuntive per il 37 °ciclo. Gli Atenei prescelti sono: Politecnico
di Torino, Politecnico di Milano, Università di Milano, Università di Trento, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa,
Università Federico II di Napoli, Università di Catania e l’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Attivata la collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Comune di Modena per la
sperimentazione e la certificazione di nuove tecnologie nella guida autonoma e nella guida assistita che si
innesta nel progetto MASA – Modena Automotive Smart Area dove TIM entra in campo con soluzioni
radiomobili 4G/5G ed Edge Computing.
Attività di ricerca finanziata
TIM anche nel 2021 ha continuato a essere attiva nella partecipazione alle iniziative d’innovazione e ricerca
finanziate dall’Unione Europea e dalle pubbliche amministrazioni nazionali, prendendo parte, in particolare, a
progetti internazionali su tematiche fondamentali per TIM. Nel quadriennio 2018-2021, nei programmi di
ricerca e innovazione europei (quali Connecting Europe Facility, Horizon 2020 e la sua recente evoluzione
Horizon Europe) TIM ha partecipato a oltre 50 proposte di progetto di cui più di un terzo sono state accettate e
quindi finanziate per circa 16 milioni di euro. In questo ambito, le attività svolte nei progetti finanziati sulle
tematiche del 5G, della virtualizzazione e dei servizi di mobilità intelligente e, più recentemente, il “Beyond 5G”,
che porterà alla definizione della nuova generazione di sistemi mobili del prossimo futuro, sono quelle che
hanno consentito, da un lato, di arricchire il bagaglio di competenze e, dall’altro, di acquisire e consolidare un
ruolo riconosciuto a livello internazionale.
Brevetti e Intellectual Property Rights8
Nel 2021 il portafoglio brevetti del Gruppo ha mantenuto una dimensione comparabile con quella degli anni
precedenti. La produzione di nuove domande di brevetto è rimasta in linea con gli anni precedenti (16
domande di brevetto depositate su nuove invenzioni) così come i nuovi brevetti concessi durante l’anno.
L’attività di razionalizzazione del portafoglio brevetti ha portato all’abbandono di alcuni brevetti che, con
l’evoluzione tecnologica, non hanno mostrato possibilità di valorizzazione residue. Le aree di brevettazione del
Gruppo riguardano l’intero comparto ICT, con punte di eccellenza nel comparto mobile, in particolare
sull’accesso radio, dove TIM è fra i primi operatori di TLC al mondo.
In dettaglio, il portafoglio brevetti di TIM a fine 2021, relativo a 538 invenzioni brevettate, comprende oltre
tremila tra domande di brevetto e brevetti concessi: questi ultimi (concessi dopo l’esame da oltre 35 uffici
brevetti nazionali) rappresentano circa il 90% del totale.
Un aspetto significativo dell’attività brevettuale è rappresentato dall’elevato numero di brevetti nati dalla
collaborazione con le Università e gli istituti di ricerca: il 13% delle invenzioni brevettate sono frutto di tali
collaborazioni.
Si segnala inoltre la partecipazione a diversi patent pool9 gestiti da Via Licensing e da Avanci su 3G, 4G e 5G,
con tre invenzioni brevettate che sono risultate essenziali per tali standard. I patent pool hanno acquisito nuovi
partecipanti nel corso dell’anno (per un totale attuale di 29 licenziatari per il patent pool LTE di Via Licensing e
48 licenziatari per il patent pool 3G+4G automotive di Avanci) e hanno concesso licenze a 56 aziende (patent
pool LTE di Via Licensing) e rispettivamente a 19 marchi auto (patent pool 3G+4G automotive di Avanci).
TIM si è dotata di una policy che prevede un riconoscimento per i brevetti di prima concessione e per quelli che
hanno portato un ritorno economico. Gli inventori sono destinatari di un premio che tiene conto della rilevanza
dei brevetti, valutata da un comitato interno.
Ricerca e sviluppo in Brasile
La funzione Architecture & Innovation Technology10 è responsabile delle attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) i
suoi principali compiti sono la definizione dell’innovazione tecnologica della rete e delle tecnologie
dell’informazione, l’individuazione delle esigenze di evoluzione di nuove tecnologie e dispositivi, facendo
convergere linee guida architettoniche e alleanze strategiche, al fine di sfruttare nuovi modelli di business e
garantire l’evoluzione dell’infrastruttura di rete in linea con la strategia aziendale.
Nel 2021 la Funzione Architecture & Innovation Technology comprendeva 52 persone, tra cui ingegneri delle
telecomunicazioni, elettrici ed elettronici, informatici e con altre specializzazioni, con competenze professionali
ed esperienze che coprono tutte le aree di conoscenza della rete, per rispondere alle esigenze di innovazione e
supportare le attività di ricerca e sviluppo.
TIM Lab è un ambiente multifunzionale votato all’innovazione, che svolge inoltre un ruolo strategico nel
supportare test di convalida del servizio, trial e PoC (Proof of Concept), collaborando con i principali fornitori e
partner tecnologici attraverso la condivisione di conoscenza, l’infrastruttura tecnologica per i test di
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Ricerca e sviluppo
81
8 Diritti di proprietà intellettuale.
9 Si tratta di un consorzio di aziende che si accordano per concedere insieme un’unica licenza sui propri brevetti necessari per una data tecnologia
oggetto di standard.
10 Architettura e Tecnologia dell'Innovazione, nell’ambito del Chief Technology and Information Office (CTIO).
interoperabilità, la valutazione del personale e la definizione di requisiti tecnici; in sinergia con la Funzione R&S
agevola le attività di innovazione e promuove accordi di collaborazione con università e istituti di ricerca.
Il TIM Lab Innovation Center a Barra da Tijuca, nello Stato di Rio de Janeiro ha una superficie di 650 m2 e può
essere utilizzata anche come uno spazio d’innovazione aperto alle nuove opportunità, guidando l'innovazione
nel mercato brasiliano delle telecomunicazioni e fungendo da riferimento nazionale per le attività di R&S11.
Per rafforzare la capacità di convalida riguardanti nuovi software, funzionalità, soluzioni, tecnologie, servizi e
dispositivi, TIM S.A.  nel periodo 2020-2022 ha in programma ulteriori investimenti per oltre 10 milioni di reais.
La funzione Architecture & Innovation Technology ha continuato a lavorare su progetti e iniziative per far
evolvere il business di TIM che possono essere raggruppati nei macro gruppi:
rete di nuova generazione;
con impatti positivi sull’ambiente e la società;
future applicazioni di internet;
Open Lab Initiatives.
Progetti di rete di nuova generazione
La riassegnazione delle bande 1.800 MHz, 850 MHz e 2.100 MHz dal 2G/3G al 4G, con una configurazione di
distribuzione multilayer (multistrato), produce tre importanti vantaggi competitivi per TIM S.A.:
la riduzione dei costi per l'implementazione dell’LTE12l’ampliamento dell’area di copertura LTE e
l’attivazione della strategia di Carrier Aggregation (aggregazione dei canali), migliorando l’esperienza del
cliente grazie a un "throughput" più elevato;
la migliore copertura interna. Oltre all’espansione della copertura, l'utilizzo delle bande 850/1.800/2.100
MHz può aumentare la capacità nelle città già coperte dalla banda LTE 2,6 GHz con un costo aggiuntivo
contenuto.
In questo scenario, oltre il 99% degli attuali terminali LTE è compatibile con le bande 1.800 MHz, 2.600 MHz ed
altre bande disponibili. Pertanto, l'implementazione dell’LTE multilayer (multistrato) continua ad essere una
strategia eccellente che beneficia della diffusione dei dispositivi.
L'implementazione del layer LTE a 700 MHz ha continuato a migliorare l'espansione della copertura e la
penetrazione indoor in modo significativo, promuovendo la presenza dell’LTE a livello nazionale e consolidando
la leadership di TIM S.A. nell’LTE. L'89% dell'attuale base di utilizzatori di dispositivi LTE di TIM S.A. è abilitato
alla banda 700 MHz (dicembre 2021).
A fine dicembre 2021, 3.900 città hanno avuto la copertura LTE a 700 MHz, ovvero oltre il 93% della
popolazione urbana; la pulizia dello spettro è stata completata a giugno 2019 in tutte le città del Brasile,
permettendo di avere una banda di 700 MHz. A fine 2022 le città coperte da TIM S.A. con banda 700 MHz
dovrebbero diventare 4.100, come previsto dal Piano Industriale.
Progetti che comportano una riduzione dei consumi energetici
L'espansione di "RAN Sharing 4G", in partnership con altri operatori mobili in Brasile, mira a definire i requisiti di
architettura, i presupposti tecnici e le specifiche per la soluzione di “LTE RAN sharing13ottimizzando le risorse ed
i costi di rete14Attualmente, questo è il più grande accordo di condivisione RAN al mondo e fornisce i servizi di
4G alle principali città brasiliane.
L'accordo di condivisione RAN permette a TIM S.A. di promuovere l'evoluzione della diffusione di LTE nella
campagna brasiliana, condividendo in modo efficace l'accesso e il backhaul.15Attualmente, il RAN Sharing 4G si
basa su tre partner nazionali, ampliando i benefici e l'efficienza di questo modello tecnico. Il consumo
energetico registrato per sito, a seconda della tecnologia di accesso e delle condizioni di copertura, ha
evidenziato una riduzione fino al 10%.
Nel dicembre 2019 TIM S.A. e Telefónica hanno sottoscritto nuovi contratti di condivisione mirati
all’efficientamento dei costi di rete attraverso le seguenti iniziative:
Rete unica: condivisione delle reti 3G e 4G nelle città con meno di 30 mila abitanti in cui entrambi gli
operatori forniscono i propri servizi. L’idea di fondo è avere, nelle città incluse nell’accordo, un’unica
infrastruttura di telecomunicazione completamente condivisa dagli operatori, permettendo così loro di
spegnere i siti ridondanti e risparmiare sui costi per energia, affitto e manutenzione. Questo consente
inoltre una maggiore efficienza degli investimenti futuri grazie alla condivisione dello spettro in modalità
MOCN.
Spegnimento del 2G: condivisione a livello nazionale della rete 2G che utilizza la tecnologia GWCN
permettendo a entrambi gli operatori di spegnere parte (il 50% circa) della propria rete con la medesima
tecnologia con conseguenti risparmi sui costi energetici e di manutenzione.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Ricerca e sviluppo
82
11 TIM Lab di TIM S.A. collabora anche con TIMLab Italia, che ha oltre 50 anni di esperienza.
12 Long Term Evolution.
13 Condivisione della “Radio Access Network” (Rete di Accesso Radio).
14 I costi d’infrastruttura sono principalmente associati all'introduzione di nuovi sistemi radianti ed altri componenti elettronici, infrastrutture di siti
passivi e reti di trasporto; quindi, la condivisione delle risorse fornita da LTE RAN rappresenta una significativa ottimizzazione dei costi per gli
operatori di telecomunicazione.
15 Nel settore delle telecomunicazioni, una rete di backhaul (carico di ritorno) o rete di ritorno è la porzione di una rete gerarchica che include i
collegamenti intermedi tra la rete centrale (o nucleo o dorsale) e le piccole sotto reti ai "margini" della stessa rete gerarchica.
Progetti di rete di nuova generazione, future applicazioni di internet,
impatti positivi sull’ambiente e la società
Internet of Things (IoT) - Fin dal 2018 TIM S.A. ha lanciato la prima rete commerciale NB-IoT16 in Sud America al
fine di sviluppare i servizi innovativi, consapevole che l'introduzione di massa dell'IoT può cambiare il mercato
della telefonia mobile in modo dirompente, perché fa leva sulla creazione di servizi e – tra l’altro - è un
potenziale strumento per le applicazioni agricole, la connessione delle automobili, le soluzioni di tracciabilità e
l’assistenza socio-sanitaria. Dal 2020 l’accesso alla rete NB-IoT è stato ampliato.
Agrobusiness - fin dal 2018, insieme a Nokia e BR Digital, TIM S.A. sta focalizzando l’attenzione sul potenziale
agro-alimentare in Brasile, offrendo la connessione nelle aree rurali (non solo le applicazioni aziendali ma
anche l'inclusione digitale dei dipendenti dell'agrobusiness e dei residenti nelle piccole città). Dal 2020 TIM ha
rafforzato il proprio posizionamento in relazione all'agricoltura verticale17con la creazione dell'ecosistema
ConnectarAgro (https://conectaragro.com.br/) che raduna TIM S.A., i fornitori di soluzioni per il segmento agro
e i fornitori di soluzioni di telecomunicazione.
5G - Il lancio commerciale avvenuto nel 2020 che ha coinvolto città: Bento Gonçalves (RS), Itajubá (MG) e Três
Lagoas (MS). La tecnologia verrà utilizzata per fornire banda larga residenziale wireless con tecnologia FWA
(Fixed Wireless Access), andando a sfruttare le vecchie frequenze delle reti 2G, 3G e 4G tramite la condivisione
dinamica dello spettro, Dynamic Spectrum Sharing (DSS).
Connected Car - Nel 2021 sono state sviluppate per Stellantis la telemetria e le soluzioni di connettività per i
servizi all’utente di Connected Car, che supporterà la telemetria avanzata e i servizi di assistenza di Stellantis
per i suoi veicoli, oltre alla connettività Wi-Fi e altri servizi a valore aggiunto per i proprietari di auto. Si tratta dei
primi servizi full digital per auto connesse disponibili in Brasile.
Iniziative Open Lab
Dal 2017 TIM S.A. ha aderito al Progetto Telecom Infra (TIP), un'iniziativa fondata da Facebook, SK Telecom,
Deutsche Telekom, Nokia, Intel e altre aziende, che ha come obiettivo creare un nuovo approccio alla
costruzione ed implementazione dell'infrastruttura della rete di telecomunicazioni. TIM S.A. ha trasformato TIM
Lab nel primo TIP Community Lab in America Latina, a disposizione dei membri TIP per creare gli standard
universali relativi alle soluzioni (inizialmente le reti di trasporto, gruppo di lavoro Open Optical Packet
Transport), al fine di superare le sfide legate all'interoperabilità di diversi fornitori.
Dal 2018, TIM S.A. ha anche aderito a un nuovo gruppo di lavoro all'interno del TIP, insieme a Vodafone e
Telefonica, denominato DCSG (Disaggregated Cell Site Gateway18). Questo progetto costituisce un'opportunità
per definire un insieme comune di requisiti degli operatori e coordinarsi con le aziende che producono i
dispositivi, che abbiano capacità più ampie e flessibili e siano più economici; nel giugno di quest’anno sono
state dimostrate le principali funzionalità della soluzione con il supporto di Facebook, i fornitori core EDGE ed i
membri TIP.
Infine dal 2020 TIM S.A. ed i partner TIP hanno completato la validazione del TSS (Total Site Solution), una
soluzione 4G NodeB a basso costo e senza vincoli, alimentato ad energia solare e connesso via satellite alla
rete core TIM S.A., da essere utilizzato in zone remote con bassa densità di popolazione. Nel corso dell’anno
TIM ha anche aderito all’iniziativa OpenRAN con il progetto OpenField, per validare soluzioni OpenRAN 4G and
5G, mirate alla separazione del software e hardware a livello RAN.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Ricerca e sviluppo
83
16 Narrowband Internet of Things (NB-IoT) è uno standard di tecnologia radio LPWAN (Low Power Wide Area Network) sviluppato da 3GPP per
permettere la comunicazione ad una gamma ampia di dispositivi e servizi cellulari.
17 Sono coltivazioni fuori dal suolo, in serre chiuse, che si sviluppano in altezza su più livelli, climatizzate e automatizzate, in riferimento a grandi
impianti. Questi sistemi sono più produttivi del 75%, rispetto all’agricoltura tradizionale in campo, e consumano circa il 95% in meno di acqua.
18 Basato su un'architettura aperta e disaggregata, il nuovo DCSG è progettato per il backhaul economico del traffico del sito cellulare nelle reti
mobili esistenti e nelle infrastrutture 5G emergenti.
DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE
NON FINANZIARIO
TIM in quanto Ente di Interesse Pubblico Rilevante (EIPR) redige e presenta la “Dichiarazione consolidata di
carattere non finanziario”, sotto forma di “relazione distinta”, così come previsto dall’art. 5 Collocazione della
dichiarazione e regime di pubblicità del D.Lgs. 254/2016, riguardante la comunicazione di informazioni di
carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi
dimensioni. Inoltre, in allegato alla “Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario”, viene presentata la
relazione (attestazione) emessa dal revisore designato ai sensi dell’art. 3, comma 10, del D.Lgs. n. 254/2016;
l’incarico è stato conferito a EY S.p.A..
La Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario è disponibile nella sezione di sostenibilità del sito
gruppotim.it.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario
84
EVENTI SUCCESSIVI AL 31 DICEMBRE 2021
Si rimanda alla Nota “Eventi successivi al 31 dicembre 2021” del Bilancio consolidato e separato al 31 dicembre
2021 rispettivamente del Gruppo TIM e di TIM S.p.A..
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
PER L’ESERCIZIO 2022
I target finanziari del Piano Industriale 2022-2024 definiti sulla base dell'attuale modello organizzativo e di
business sono i seguenti:
Ricavi di Gruppo da servizi previsti in leggera crescita nel periodo di piano (low single digit CAGR ‘21-’24
growth, with 2022 low single digit decrease);
EBITDA organico di Gruppo atteso stabile nel periodo di piano (CAGR ’21-’24 flat, with 2022 low teen
decrease);
EBITDA organico After Lease di Gruppo atteso in leggero calo (low single digit CAGR ‘21-’24 decrease with
2022 mid to high teens decrease: l’acquisizione degli asset di Oi impatta i canoni di leasing nel periodo di
piano e questo impatto sarà assorbito solo dopo l’arco temporale di piano);
Capex di Gruppo previsti a circa 4,0 miliardi di euro nel 2022, circa 3,9 miliardi di euro nel 2023 e circa 3,8
miliardi di euro nel 2024;
Domestic Capex inferiori al 15% dei ricavi nel medio-lungo termine;
L’indebitamento netto di Gruppo 2022 sarà influenzato da pagamenti non ripetibili per un totale di 3,7
miliardi di euro, in particolare per l’acquisizione dello spettro in Italia e in Brasile e l'acquisizione degli assets
di Oi, il cui impatto sul leverage sarà completamente assorbito entro il 2025.
La strategia del Piano Industriale 2022-2024 delineata poggia sulla consapevolezza che il Gruppo si compone di
un insieme di asset di grande valore operanti in un contesto economico in miglioramento ma in un mercato
caratterizzato da forte intensità competitiva con un quadro di vincoli regolatori tra i più stringenti in Europa.
In questo scenario, TIM, vuole accelerare lo sviluppo degli asset infrastrutturali (fibra nel fisso e 5G nel mobile) e
la crescita dei nuovi business, cogliendo i vantaggi legati ai fondi messi a disposizione dal PNRR e non solo.
Il nuovo piano si pone come obiettivo la creazione di una nuova TIM con solide basi industriali e tecnologiche,
capace di accelerare il percorso verso una generazione sostenibile di flussi di cassa, grazie anche al
superamento dell’attuale modello di integrazione verticale.
Oltre ai target del Piano, basati sull’attuale modello organizzativo e di business, come sopra richiamati, è stata
definita una nuova configurazione aziendale ottimizzata composta da specifiche legal entities.
Il nuovo assetto migliorerà la visibilità sulle performance operative e finanziarie di ciascuna componente e
amplierà il ventaglio delle opzioni strategiche che TIM potrà sfruttare nell’interesse di tutti gli stakeholder, con
la possibilità di attrarre nuovi partner e nuovi investitori finanziari. Si stima un impatto molto contenuto dei
costi necessari per realizzare la piena separazione, in quanto la maggior parte degli investimenti è già stata
sostenuta, grazie all’implementazione della Equivalence of Input, della Equivalence of Output e dalla
separazione di FiberCop.
ServCo: Asset di rete mobile, piattaforme di servizio e data center e articolata in:
Enterprise - Attività commerciali nel mercato Enterprise integrate dalle digital companies Noovle,
Olivetti e Telsy;
TIM, facendo leva sulla sua posizione di leadership presso Pubblica Amministrazione e grandi clienti e
su una selling proposition end to end unica e distintiva, punta a guadagnare quote in un mercato in
crescita grazie alla spinta verso i servizi digitali: Cloud (ad un ritmo del 15% annuo), IoT (+10%) e
Cybersecurity (+10%). Un approccio da “Tech-company”, sempre più integrato, anche
organizzativamente, come un “one-stop-shop”, valorizzerà pienamente l’unicità delle competenze e
degli asset del Gruppo, cogliendo anche le opportunità del PNRR, tra cui la realizzazione del Polo
Strategico Nazionale nel Cloud;   
Consumer - Attività commerciali nel mercato retail Consumer e SME (Small and Medium Business)
Il piano prevede, in un contesto di crescita dell’ultrabroadband, un rafforzamento del
posizionamento premium di TIM e una rifocalizzazione dei canali commerciali sul core business e
sulla protezione della base clienti esistente. Si continuerà a puntare sulla convergenza, lavorando sul
miglioramento dei margini e sulle opportunità offerte dal programma voucher, anche in termini di
upgrade tecnologico;
TIM Brasil
L’azienda mantiene la sua focalizzazione su una strategia di valore e trarrà un’ulteriore spinta alla
crescita dall’integrazione degli asset di Oi, continuando nel suo percorso verso una "Next Gen Telco".
NetCo: Asset di rete fissa, le attività wholesale domestiche e quelle internazionali di Sparkle.
Le priorità strategiche di TIM nel mercato wholesale domestico, previsto in leggera crescita in termini di
linee di accesso nell’arco di piano, sono una forte spinta alla migrazione delle linee su tecnologia FTTH,
incentrato sul coinvestimento associata a un ambizioso piano di copertura incentrato sul modello di
coinvestimento, e un ampliamento del portafoglio servizi offerti.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Evoluzione prevedibile della gestione per l'esercizio 2022
85
Partendo dalla copertura del 94% in FTTC, il Gruppo TIM prevede di accelerare il roll out FTTH, realizzato da
FiberCop, raggiungendo il 60% delle unità immobiliari tecniche a livello nazionale entro il 2026 con un
incremento di circa 3 punti percentuali rispetto al precedente obiettivo (senza tener conto degli effetti
attesi dalla partecipazione alla gara “Italia 1 Giga” per il finanziamento pubblico di nuove infrastrutture a
1Gbit/s).
Alla luce di questa accelerazione nella copertura in fibra sul mercato domestico, il 2022 registrerà il picco degli
investimenti, seguito da una progressiva riduzione a un livello inferiore al 15% dei ricavi nel medio termine.
NetCo potrà competere con maggior efficacia nel mercato wholesale e cogliere nuove opportunità, tra cui
maggiore flessibilità regolamentare prevista dal Codice delle comunicazioni elettroniche a vantaggio dei "pure-
player" wholesale. È lecito attendersi che di questo scenario possa beneficiare anche le attività retail di ServCo.
Sul fronte organizzativo il nuovo modello basato sul lavoro agile  sarà accompagnato da un piano triennale per
la gestione del personale che, in continuità con gli anni precedenti, applicherà strumenti in grado di garantire
l’occupazione e di incentivare uscite volontarie e pensionamenti anticipati.
Con il piano viene ulteriormente rafforzato l’impegno di TIM sullla sostenibilità. Introdotti nuovi e più ambiziosi
obiettivi di Gruppo su economia circolare, crescita digitale, gender equality e governance ESG. L’Azienda si è
data l’obiettivo di raggiungere le zero emissioni nette entro il 2040 ed ha confermato il target di Carbon
neutrality al 2030.
Relazione sulla gestione del Gruppo
TIM
Evoluzione prevedibile della gestione per l'esercizio 2022
86
PRINCIPALI RISCHI E INCERTEZZE
Il governo dei rischi rappresenta uno strumento strategico per la creazione di valore.
Il Gruppo TIM ha adottato un Modello di Risk Management in continua evoluzione, allineato con normative e
standard internazionali, per consentire di individuare e gestire i rischi in modo omogeneo all’interno delle
società del Gruppo, evidenziando potenziali sinergie tra gli attori coinvolti nella valutazione del Sistema di
Controllo Interno e di Gestione dei Rischi.
Il processo Risk Management è progettato per individuare eventi potenziali che possono influire sull’attività
d’impresa, per gestire il rischio entro limiti accettabili e per fornire una ragionevole sicurezza sul conseguimento
degli obiettivi aziendali.
Il Modello di Risk Management adottato dal Gruppo TIM
classifica i rischi sulla base del loro impatto in Strategici (derivanti dalla evoluzione dei fattori sottostanti le
principali assunzioni utilizzate per lo sviluppo del Piano Strategico) e Operativi (derivanti dall'evoluzione dei
fattori di rischio, sia endogeni che esogeni, che possono compromettere il raggiungimento degli obiettivi di
business);
valuta i rischi non solo singolarmente, ma anche in un’ottica di portafoglio rischi (analisi delle correlazioni);
individua e aggiorna l’insieme complessivo dei rischi ai quali è esposto il Gruppo mediante l’analisi del
Piano Industriale, il monitoraggio del contesto di riferimento (macroeconomico, regolatorio, ecc.), un
monitoraggio ciclico con i Risk Owner al fine di intercettare eventuali variazioni e/o nuovi scenari di rischio,
analisi specifiche sui rischi a cui possono essere esposti gli asset aziendali.
L’evoluzione prevedibile della gestione per l’esercizio 2022 potrebbe essere influenzata da rischi e incertezze
dipendenti da molteplici fattori, la maggior parte dei quali è al di fuori della sfera di controllo del Gruppo.
In tale ambito, si evidenzia l’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19 e il recente conflitto
Russia-Ucraina. Inoltre, a titolo non esaustivo si richiamano i seguenti ulteriori fattori: il cambiamento del
contesto di mercato, l’ingresso di nuovi potenziali competitors in ambito fisso e mobile, l’avvio di procedimenti
da parte delle Autorità e i conseguenti ritardi nell’implementazione delle nuove strategie, gli adempimenti
connessi all’esercizio dei Poteri Speciali da parte del Governo (Golden Power) con effetti da valutare in termini
di scelte strategiche e di sviluppo temporale degli obiettivi di Piano.
Rischi relativi alle attività di business e del settore
Rischi connessi alle dinamiche competitive
Il mercato delle telecomunicazioni è caratterizzato da una forte competizione che potrebbe comportare una
riduzione della quota di mercato negli ambiti geografici in cui opera il Gruppo TIM e una riduzione dei prezzi e
dei margini. La natura della competizione è sui prodotti e servizi innovativi nonché sulla capacità di evolvere
verso un’offerta sempre più convergente che si ampli anche al mondo dei contenuti, così come sul prezzo dei
servizi tradizionali e non. L’impiego di nuove tecnologie (IoT) e dei nuovi strumenti di conoscenza e gestione del
cliente (Big Data) costituiscono elementi abilitanti per la mitigazione dei suddetti rischi, così come potrebbero
rappresentare un ulteriore fattore di rischio in caso di mancato sfruttamento delle opportunità che derivano
dal loro utilizzo.
Dal lato della competizione infrastrutturale, considerata inoltre la costituzione della società FiberCop che ha
come obiettivo l’accelerazione della copertura in fibra del paese, lo sviluppo di operatori alternativi potrebbe
rappresentare una minaccia per TIM anche oltre l’orizzonte di Piano.
Sul mercato brasiliano il rischio competitivo è rappresentato dalla rapida transizione del Business Model legato
ai servizi tradizionali e dal potenziale consolidamento del settore. I cambiamenti nel profilo di consumo
(migrazione da voice a data) dei consumatori richiedono agli operatori velocità nel preparare le proprie
infrastrutture e ammodernare i propri portafogli di prodotti e servizi. In tale contesto il gruppo TIM Brasil
potrebbe essere impattato dalla necessità di un rapido sviluppo delle tecnologie e delle infrastrutture, così
come dall’incremento della competizione sia attraverso strategie commerciali che attraverso possibili
aggregazioni nel settore. Inoltre, il lento recupero dalla profonda crisi economica del paese, il ritardo delle
riforme strutturali necessarie, la pandemia da Covid-19 e tutte le restrizioni imposte per contrastarne il
diffondersi, hanno direttamente influito sui consumi e in particolare sul segmento del prepagato.
Rischi associati allo sviluppo delle reti fisse e mobili
Per mantenere ed espandere il portafoglio clienti del Gruppo TIM in ognuno dei mercati in cui opera, si rende
necessario conservare, aggiornare e migliorare tempestivamente le reti esistenti. Una rete affidabile e di alta
qualità è necessaria per mantenere la base clienti e minimizzare le cessazioni proteggendo i ricavi dell’azienda
da fenomeni erosivi.
Il mantenimento e il miglioramento delle strutture esistenti dipendono dalla capacità del Gruppo di:
realizzare i piani di sviluppo delle reti con il necessario livello di efficacia/efficienza e nei tempi previsti dai
piani di sviluppo del business;
aggiornare le funzionalità delle reti per offrire ai clienti servizi sempre più vicini alle loro esigenze;
aumentare la copertura geografica dei servizi innovativi;
aggiornare la struttura dei sistemi e delle reti per adattarla alle nuove tecnologie;
sostenere nel lungo termine il necessario livello di investimenti.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali rischi e incertezze
87
Rischi di Cyber Security
Il rischio cyber è un fenomeno in crescita a livello mondiale e come tale richiede un costante presidio da parte
di TIM, dato l’ingente patrimonio di asset informatico che l’azienda gestisce sia in termini di proprie
infrastrutture di telecomunicazioni, sia in termini di asset necessari all’erogazione di servizi alla clientela, alcuni
dei quali, essenziali, rientranti nella recente normativa in materia di Perimetro di Sicurezza Nazionale
Cibernetica.
Alla luce di queste considerazioni, estremo impulso è stato dato alla protezione delle reti dalle principali
minacce (ad esempio: virus, malware, hacker, furto di dati). Rispetto all’ampia tassonomia degli attaccanti
(Cyber-Criminals, Cyber-Terrorists, Insiders, ecc.) l’attività è condotta da TIM non solo a salvaguardia delle
proprie infrastrutture ma, in uno spirito di forte responsabilità, anche nei confronti del patrimonio informativo
della clientela, e dei servizi essenziali che rappresentano un target prioritario per l’azienda.
Per quanto riguarda la fase di prevenzione, TIM presidia le analisi di rischio cyber definendo i piani di sicurezza
per gli asset informatici dell’azienda, allo scopo di identificare preventivamente le azioni necessarie alla
mitigazione del rischio cyber e di garantire l’adozione di un approccio di security by design, provvedendo anche
al monitoraggio dei piani delle suddette azioni ed alle verifiche di effettiva applicazione in campo, l’azienda ha,
inoltre, predisposto avanzati laboratori di test e sperimentazione per individuare possibili vulnerabilità nei
prodotti hardware e software impiegati sulla propria rete.
Per quanto riguarda la fase di reazione rispetto ad attacchi cyber, il Security Operation Center (SOC), opera h24
per 365 giorni l’anno, allo scopo di gestire incidenti di sicurezza informatica così da contribuire a contenere gli
impatti. TIM ha inoltre posto in essere un programma assicurativo a copertura dei rischi cyber.
In relazione al conflitto Russia-Ucraina, TIM sta agendo in coordinamento con l’Agenzia per la Cyber Sicurezza
Nazionale (ACN) che ha inviato a TIM una comunicazione relativa alle “Possibili ricadute su infrastrutture ICT
nazionali in relazione alla situazione ucraina”.
In particolare, a seguito dell'evoluzione della crisi e di scambi informativi a livello europeo e della NATO, TIM è
stata invitata ad innalzare il livello di allerta in relazione al rischio cyber.
Al fine di prevenire eventuali impatti al verificarsi di condizioni similari a quanto avvenuto in precedenti casi
(NotPetya, Wannacry), in aggiunta all’adozione delle best practice in materia è stato richiesto dal CSIRT
( struttura istituita presso l’ACN, che tra l’altro emette preallarmi e divulga informazioni alle parti interessate in
merito ai rischi cyber) di elevare il livello di attenzione, adottando in via prioritaria alcune azioni di mitigazione
tra le quali:
verifica della consistenza e disponibilità offline dei backup necessari al ripristino in particolare dei servizi di
core business;
incremento delle attività di monitoraggio e logging;
creazione, aggiornamento, mantenimento ed esercizio periodico di capacità di incident response, di piani di
continuità operativa e resilienza;
disponibilità del personale chiave;
particolare attenzione agli ambienti cloud;
prioritizzazione delle attività di patching;
monitoraggio degli account di servizio e di amministrazione per rilevare eventuali attività anomale;
monitoraggio del traffico di rete per analizzare picchi anomali;
incremento delle capacità di protezione delle infrastrutture di posta elettronica contro attività di spear-
phishing.
TIM sta profondendo ogni sforzo per elevare le misure di monitoraggio e contrasto delle minacce cyber,
innalzando, contestualmente, anche le misure di sicurezza fisica nei siti di maggior criticità.
Rischi di Continuità di Business
Il successo del Gruppo TIM dipende fortemente dalla capacità di offrire in modo continuativo e ininterrotto i
servizi/prodotti che eroga attraverso la disponibilità dei processi e dei relativi asset a supporto, che sono
sensibili a diverse minacce sia esogene sia endogene. TIM ha adottato un framework di “Business Continuity
Model System”, in linea con gli standard internazionali, per analizzare e prevenire le minacce sopra indicate.
TIM infatti considera la Business Continuity un elemento fondamentale per la tutela del Valore e della
Reputazione del Gruppo, nell’erogazione dei propri servizi e nel pieno rispetto di quanto definito nei contratti
con la Clientela, nella normativa di settore e, più in generale, in coerenza con le metodologie e le best practice
di riferimento.
TIM mette in atto un processo continuo di gestione e di governo che, supportato dalla Direzione Aziendale,
garantisce che vengano intrapresi i passi necessari per identificare l’impatto di potenziali perdite, mantenere
praticabili i piani e le strategie di ripristino e assicurare la continuità dei servizi mediante programmi di
formazione, test, esercitazioni e periodiche attività di aggiornamento e revisione.
TIM inoltre effettua periodiche attività di risk assessment sugli asset aziendali volte a valutare e mitigare i rischi
di possibili danni diretti e/o di interruzione di attività, implementando altresì specifici programmi assicurativi a
copertura di questi rischi.
Nel 2021 TIM ha avviato il percorso di certificazione ISO 22301 (Sicurezza e resilienza - Sistemi di gestione per la
continuità operativa) relativamente alla governance del proprio BCMS e ai processi maggiormente rilevanti.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali rischi e incertezze
88
Questo consentirà sia di migliorare la continuità dei servizi offerti, sia di fornire maggiori garanzie in tal senso ai
propri stakeholder.
Rischi di frodi
Il progresso tecnologico mette a disposizione dell’attività fraudolenta strumenti e tecniche di abuso sempre più
sofisticati e caratterizzati da rapidità di perpetrazione ed elevati impatti economici.
Fenomeni “tradizionali” quali le frodi da sottoscrizione, interconnessione e commerciali generano oggi la quota
maggiore di revenue loss e continueranno ad essere significativi nel prossimo futuro, ma nuove tipologie di
frodi “internet style” acquisiranno progressivamente maggior rilievo (Internet spamming/phishing, service
reselling, VoIP bypass, ecc.). Inoltre, alcune specifiche tipologie di servizi resi (es. servizi wholesale di
interconnessione, voce o dati) si prestano al rischio potenziale di utilizzo da parte di terze parti per la
costruzione di schemi di transazione fittizie, asservite a illeciti di tipo fiscale e/o di riciclaggio internazionale.
Il Gruppo TIM si è da tempo dotato di un modello organizzativo articolato su un presidio di governance dei
fenomeni fraudolenti ed un distinto presidio operativo di gestione e contrasto.
La procedura per il contrasto delle frodi esterne, traendo spunto dai processi aziendali a rischio reato previsti
dal D.Lgs. n. 231/2001, definisce specifici schemi di controllo interni comprensivi di indicazioni comportamentali
a cui i dipendenti ed i collaboratori dell’Azienda (ivi compresi i fornitori) si devono attenere (Prevention). Nella
fase di Detection vengono individuati i potenziali casi di frode che - a seguito di verifiche preliminari sulla
fondatezza dell’illecito - potranno essere oggetto di investigation e contrasto. A completamento del ciclo end-
to-end di gestione delle frodi con il monitoring vengono verificati i risultati dell’azione svolta e individuate le
eventuali azioni di miglioramento dell’efficacia del processo di fraud management.
Il contrasto alle frodi interne, attuato, nel rispetto dei vincoli derivanti da accordi sindacali in materia di divieto
di controllo a distanza dell’attività lavorativa del personale come recentemente aggiornati, viene effettuato
attraverso la rilevazione di informazioni relative alla concentrazione di operazioni anomale che facciano
ipotizzare gravi illeciti.
Rischi legati ai principali temi di sostenibilità
Da molti anni il Gruppo coinvolge attivamente e consulta sistematicamente i propri stakeholder con l’obiettivo
di migliorare le performance ambientali, sociali e di governance (ESG) dell’azienda. I risultati dell’attività di
engagement, come emergono dalla matrice di materialità, sono riflessi nel Piano di Sostenibilità, cuore del
Piano Strategico triennale del Gruppo.
Il piano di azioni a supporto della strategia ESG è finalizzato ad ottenere un impatto concreto e rilevante nello
sviluppo del business che ha fatto propri obiettivi di tutela dell’ambiente e di inclusione sociale.
Riduzione dei consumi energetici e lotta ai cambiamenti climatici
Il Gruppo si è posto l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2030, con una sempre più crescente
attenzione ai consumi energetici, il cui mancato contenimento, oltre che ad un impatto negativo sul clima,
potrebbe portare un mancato saving di costi. In tale ottica è stato deciso di anticipare al 2025 il raggiungimento
del target sull’utilizzo delle rinnovabili sull’energia elettrica acquistata (Scope 2): per tale anno sarà al 100%
l’utilizzo di energia rinnovabile per le attività Domestic e al 90% per le attività in Brasile.
L’accordo firmato in Italia da TIM e ERG per la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili copre
già al 2022 circa il 20% dei consumi energetici aziendali attraverso fonti rinnovabili, rafforzando l’impegno per il
perseguimento degli obiettivi di utilizzo di fonti rinnovabili su cui poggia la strategia del Gruppo. L’operazione,
inoltre, rappresenta un importante contributo allo sviluppo del settore dell’energia pulita, in linea con gli
obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 e decarbonizzazione stabiliti dall’Unione Europea.Oltre
all’incremento dell’uso di fonti rinnovabili, le misure adottate da TIM per l’efficientamento dei consumi
energetici e l’economia circolare includono:
iniziative e progetti finalizzati a minimizzare l’impatto ambientale delle attività aziendali, dei clienti che
utilizzano prodotti del settore ICT e della catena di fornitura;
interventi di efficientamento energetico nell’ambito del perimetro di centrali e CED.
Il continuo aumento delle temperature medie globali sta impattando in modo significativo sugli eventi naturali/
catastrofali.
Le conseguenze negative legate ai cambiamenti climatici (es. alluvioni, esondazioni, windstorm), possono
impattare anche sugli asset aziendali (danni materiali) e sulla Continuità del Business (Business Interruption). A
tal proposito TIM ha posto in essere specifiche attività di valutazione, mitigazione e monitoraggio dei rischi
derivanti da tali eventi, oltre che adeguate coperture assicurative.
L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia apre risvolti economici anche estremi relativamente
all’approvvigionamento energetico. Le imprese dell’Eurozona, che a partire dal 2021 hanno affrontato le
impennate dei prezzi delle bollette energetiche rispetto al 2020, potranno essere ulteriormente impattate dal
rincaro dei costi dell’energia. Prima dell’inizio del conflitto oltre il 40% del gas naturale importato dal nostro
Paese (fonte Ministero della Transizione Ecologica) e necessario anche per la produzione di energia elettrica
(centrali termoelettriche) era di provenienza russa. L’energia elettrica consumata da TIM dipende quasi nella
sua totalità da supplier ed è solo in minima parte autoprodotta, pertanto il Gruppo TIM risulta essere
naturalmente esposto alle fluttuazioni dei costi energetici che potrebbero ostacolare il raggiungimento degli
obiettivi di business in termini di riduzione della marginalità e dei flussi di cassa. Per mitigare tali esposizioni tra
le azioni in corso per l’anno 2022 TIM ha coperto la gran parte del fabbisogno a prezzo fisso.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali rischi e incertezze
89
Inclusione sociale
Il digital divide rappresenta un grande ostacolo alla diffusione della digitalizzazione e alla crescita del Paese e ai
correlati servizi di connettività con il rischio di ripercussioni in ambito commerciale. L’iniziativa “Operazione
Risorgimento Digitale” iniziata nel 2019, prima grande scuola gratuita per la diffusione delle competenze
digitali in Italia, è stata il progetto principale per l’inclusione che vuole colmare il divario digitale che interessa le
aree a minore urbanizzazione del Paese.
Competenze ed engagement del personale
La capacità di attrarre e trattenere personale qualificato, specializzato e motivato è un fattore chiave di
successo per il perseguimento degli obiettivi strategici e il raggiungimento di un elevato livello di customer
experience.
TIM ha avviato un programma di assunzioni, ricercando profili professionali compatibili con il piano di
reindustrializzazione/riorganizzazione aziendale e la realizzazione per tutto il personale di un programma di
adeguamento delle competenze a supporto dei processi di riqualificazione, di reskilling e di upskilling, anche
riguardante importanti internalizzazioni di attività core, tecnico-specialistiche evolute e tradizionali.
L’indagine sul clima interno, condotta tra i dipendenti nel 2021, ha riportato l’importante risultato sulla
soddisfazione del proprio lavoro che è aumentata di 20 punti percentuali negli ultimi 3 anni.
Resta in atto il piano sull’engagement del personale che racchiude una serie di azioni, tra quelle già in essere,
quelle oggetto di revisione e quelle introdotte ex-novo, che guardano al benessere personale, organizzativo e a
supporto delle persone per lavorare e vivere meglio in azienda e, a sua volta, si inquadra nell’ancora più ampio
Piano di Sostenibilità di TIM.
Rischi finanziari
Il Gruppo TIM può essere esposto ai rischi di natura finanziaria come i rischi derivanti dalle fluttuazioni dei tassi
di interesse e dei tassi di cambio, rischio di credito, rischio di liquidità e a rischi legati all’andamento in generale
dei mercati azionari di riferimento e – più specificamente - rischi legati all’andamento della quotazione delle
azioni delle società del Gruppo TIM. Tali rischi possono impattare negativamente i risultati e la struttura
finanziaria del Gruppo. Pertanto, per la loro gestione, il Gruppo TIM ha definito, a livello centralizzato, le linee
guida alle quali deve essere ispirata la gestione operativa, l’individuazione degli strumenti finanziari più idonei a
soddisfare gli obiettivi prefissati ed il monitoraggio dei risultati conseguiti. In particolare, per mitigare il rischio di
liquidità, il Gruppo TIM ha l’obiettivo di mantenere un “adeguato livello di flessibilità finanziaria”, in termini di
disponibilità liquide e linee di credito sindacate committed, che consenta la copertura delle esigenze di
rifinanziamento almeno dei successivi 12-18 mesi.
Rischi connessi ai fattori macroeconomici
La situazione economico-finanziaria del Gruppo TIM dipende dall’influenza di molteplici fattori macroeconomici
come la crescita economica, la fiducia dei consumatori, i tassi di interesse e i tassi di cambio dei mercati in cui
è presente.
Il quadro globale è caratterizzato da una ripresa economica post pandemia non esente dai principali rischi
macroeconomici. Tra questi i più importanti e già visibili sono l’aumento dei prezzi delle materie prime,
l’aumento dello spread, la sostenibilità economica delle strategie di ripresa da adottare il rallentamento della
produzione in alcuni comparti strategici. La carenza di semiconduttori e le conseguenti ripercussioni in ampi
settori quali elettronica di consumo e automotive potrebbe determinare un impatto negativo sia diretto che
indiretto sul nostro settore. L’Europa ha preso di recente decisioni importanti per ridurre la dipendenza dai
mercati asiatici ma i primi risultati non potranno che vedersi nell’arco di un decennio.
L’aumento dei prezzi delle materie prime si sta riflettendo anche in altri settori. Per la zona euro la Banca
Centrale Europea ha registrato un'inflazione del 5% a dicembre 2021 che dovrebbe diminuire nelle stime più
positive non prima di fine 2022 a seguito della moderazione dei prezzi dei beni energetici e dell’allineamento
della domanda/offerta sui mercati internazionali e nazionali.
In Italia anche per il quarto trimestre 2021 si stima ancora un’espansione dell’economia sia pur a livello più
moderato rispetto ai trimestri precedenti. Le stime preliminari indicano una crescita dello 0,6% rispetto al terzo
trimestre e del 6,4% rispetto al quarto trimestre 2020. Per l’Italia la crescita sostenuta del PIL per l’anno appena
concluso (+6,5%) dovrebbe trovare conferma anche per il 2022 (+4 %). Tali scenari incorporano gli effetti della
progressiva introduzione degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La stabilità
e l’effettiva capacità di realizzazione delle misure programmate, il completamento della campagna vaccinale
rappresentano gli elementi principali per la ripresa economica e sociale.
La ripresa dei consumi delle famiglie potrebbe essere ostacolata dal permanere delle pressioni dell’inflazione.
Le misure di contenimento dei contagi e di sostegno al reddito delle famiglie varate dal governo italiano hanno
determinato un significativo aumento del debito pubblico che si è attestato al 155,6% del PIL nel 2020 con un
aumento di 21 punti percentuali rispetto al 2019. Le ultime previsioni per il 2021 indicano un miglioramento del
rapporto debito/PIL di 3 punti percentuali a fine anno (152,6%).
L’offerta di lavoro risulta ancora inferiore ai livelli pre-crisi per circa 500 mila persone. Il mercato del lavoro
italiano registra comunque una ripresa che dovrebbe portare ai livelli pre-crisi nel 2023.
Nel mese di febbraio 2022 la Russia ha avviato una operazione militare invadendo il territorio ucraino, le
conseguenze sull'equilibrio politico economico mondiale sono imponderabili.
L'Unione Europea e molti altri paesi hanno posto in essere delle sanzioni economiche nei confronti della Russia
e della Bielorussia, particolarmente stringenti ed altre potranno essere deliberate in seguito.
Per il Gruppo TIM, in particolare per Telecom Italia Sparkle, potranno esserci ricadute nelle relazioni
commerciali, nell'incasso di crediti commerciali e negli assets presenti nel paese, la cui valorizzazione, pur
dipendente dagli sviluppi del conflitto, è ritenuta, al momento, non significativa.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali rischi e incertezze
90
Vi potranno essere, più in generale, effetti anche per l’incremento dei prezzi delle materie prime, dei costi
energetici, del costo del denaro, per la riduzione della domanda di servizi di telecomunicazioni internazionali
nei paesi in conflitto, per ritardi nelle consegne delle merci e aumento dei costi di trasporto, che potrebbero
ulteriormente colpire la catena di approvvigionamento con impatti, ad oggi, difficilmente valutabili.
In Brasile, nel 2021, con l’avanzamento del piano vaccinale e la graduale riapertura delle attività economiche la
crescita del PIL è stata del al 4,7% (FMI).
All’inizio del secondo semestre 2021, la minaccia di una grave crisi energetica ha cominciato a entrare
nell'agenda del Brasile. Comunque, l’anno si chiude con una prospettiva positiva dovuta al recupero dei livelli di
riserva nei principali impianti idroelettrici del paese.
Per TIM Brasil il rischio è sotto controllo, considerando che la maggior parte dei contratti energetici è a lungo
termine e non risentirà di eventuali variazioni tariffarie. Inoltre TIM Brasil sta adottando in modo preventivo
misure per ridurre i consumi strutturali.
Rischi relativi al contesto legislativo e regolatorio
Rischi di natura regolatoria
Il settore delle comunicazioni elettroniche è fortemente regolamentato. In tale contesto, nuove decisioni da
parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) possono determinare cambiamenti nel
quadro delle regole che possono incidere sui risultati attesi del Gruppo e sulle guidance comunicate al mercato.
Inoltre, la posizione di significativo potere di mercato detenuta da TIM nei mercati dell’accesso di rete fissa e la
struttura dei mercati mobili comportano un’elevata attenzione da parte dell’Autorità Garante della
Concorrenza e del Mercato (AGCM) sulle dinamiche competitive del settore.
I principali elementi che introducono incertezza sono i seguenti:
mancanza di prevedibilità nei tempi di avvio e nelle conseguenti decisioni finali di nuovi procedimenti sia da
parte di AGCom che di AGCM;
eventuali decisioni AGCom circa politiche tariffarie, anche con effetto retroattivo (ad esempio: revisione dei
prezzi relativi ad anni precedenti, efficacia ed effettiva attuazione di politiche di repricing, anche a seguito
di sentenze del Giudice amministrativo);
eventuali decisioni AGCom che possano condizionare le scelte tecnologiche, con potenziale impatto sui
tempi di ritorno degli investimenti infrastrutturali;
eventuali decisioni AGCM che possano limitare la capacità competitiva di TIM (ad esempio, in termini di
livello minimo dei prezzi retail per garantirne la replicabilità);
eventuale inadeguatezza, riscontrata da AGCom o AGCM, nell’implementazione di processi e sistemi volti
alla gestione dei servizi regolamentati;
eventuali decisioni AGCom o AGCM che impongono vincoli sul pricing delle offerte fisse e mobili sulla base
della normativa a tutela dei consumatori.
Rischi di Compliance
Il Gruppo TIM può essere esposto a rischi di non conformità, derivanti dall’inosservanza/violazione della
normativa esterna (leggi, regolamenti, nuovi principi contabili, provvedimenti delle autorità) e interna (c.d.
autoregolamentazione come, ad esempio, statuto e codice etico), con conseguenti effetti sanzionatori di
natura giudiziaria o amministrativa, perdite finanziarie o danni reputazionali.
Il Gruppo TIM ha come obiettivo la compliance dei processi, e quindi delle procedure e dei sistemi informativi
che li regolano, e dei comportamenti aziendali rispetto alle normative di riferimento. Il rischio è associato agli
eventuali ritardi temporali necessari a rendere compliant i processi rispetto all’evoluzione normativa o qualora
sia rilevata una mancanza di conformità ed è monitorato tramite il sistema dei controlli interni allo scopo
predisposto.
General Data Protection Regulation (GDPR)
Particolare rilevanza assume la conformità al Regolamento UE 2016/679 (General Data Protection Regulation,
GDPR), diventato direttamente applicabile a partire dal 25 maggio 2018 e recepito nell’ordinamento italiano
tramite il D.Lgs. n. 101/2018, in quanto, rispetto al previgente Codice Privacy tra le altre disposizioni prevede
anche un forte inasprimento delle sanzioni amministrative pecuniarie, che per alcune fattispecie di violazioni
possono essere irrogate fino a 20 milioni di euro, o per le imprese, fino al 4% del fatturato mondiale totale
annuo dell'esercizio precedente, se superiore. Partendo dal modello operativo già in essere con la previgente
normativa Privacy, il Gruppo TIM ha esteso gli strumenti necessari per assicurare la conformità al GDPR,
attivando anche specifici presidi organizzativi. In particolare, è stato istituito un comitato di steering sui temi
della compliance al GDPR, presieduto dal vertice aziendale e che fornisce l’indirizzo per il perseguimento degli
obiettivi di conformità. Al comitato sono sottoposte le valutazioni di conformità e i risultati delle attività di
controllo, sia ex-ante che ex-post, svolte dalla Direzione Compliance in accordo con la struttura del Data
Protection Officer di Gruppo, che operano secondo i principi di autonomia e di segregation of duties e che
partecipano al Sistema di Controllo Interno della Società. I processi operativi della Società sono stati adeguati
secondo il principio della privacy-by-design, con particolare attenzione ai processi commerciali, di relazione con
il cliente e quelli tecnologici, adottando le modalità definite dalla normativa aziendale dedicata all’applicazione
del GDPR ed ai provvedimenti dell’autorità Garante della protezione dei dati personali. I trattamenti di dati
personali sono sottoposti a valutazione preventiva di impatto privacy (PIA) secondo le indicazioni del European
Data Protection Board (EDPB), sono oggetto di censimento e le relative responsabilità vengono attribuite
all’opportuno livello manageriale della organizzazione della Società, come previsto dal Codice Privacy in
applicazione del principio di accountability fissato dal GDPR.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali rischi e incertezze
91
Salute e Sicurezza sul Lavoro
La conformità agli adempimenti previsti in materia di sicurezza sul lavoro è assicurata in TIM attraverso
l’applicazione della normativa vigente in materia, a partire dalla effettuazione e periodico aggiornamento della
valutazione dei rischi e del relativo documento. Nel corso del 2021 è stata anche conseguita la Certificazione
ISO 45001:2018 relativamente alle attività di progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione degli
immobili di competenza di Real Estate.
Riguardo alla gestione degli impatti della pandemia da Covid-19, TIM ha fin da subito adottato tutte le iniziative
necessarie a dare completa attuazione alle disposizioni di carattere emergenziale emanate, in più fasi, dal
Governo e dalle Regioni, per il contenimento del contagio del virus.
E’ stato esteso il Lavoro Agile settimanale a tutte le figure professionali che hanno potuto svolgere attività da
remoto, compresi gli operatori di call center, sono stati definiti appositi Protocolli di prevenzione e protezione,
modulati tenendo conto della specificità lavorativa, per tutti coloro che hanno dovuto continuare a lavorare on
field (tecnici, addetti ai negozi e ai Data center) dotandoli di appositi Dispositivi di Protezione Individuali e, in
coerenza con gli orientamenti giuridici e tenuto conto degli indirizzi governativi e delle autorità sanitarie, è
stato formalizzato ai sensi del D.Lgs. 81/2008 uno specifico documento dedicato al tema Covid-19 contenente
tutte le misure a tutela del personale volte a prevenire il contagio.
Inoltre, TIM ha supportato i dipendenti con iniziative dedicate quali ad esempio:
una campagna continuativa di informazione e sensibilizzazione rivolta a tutto il personale;
una campagna di welfare sanitario, su adesione volontaria, basata su test sierologici ed antigeni rapidi (tra
giugno 2020 e marzo 2021), volti a verificare il grado di immunità al Covid-19 tramite risposta anticorpale,
destinata principalmente al personale che ha continuato ad operare in campo durante l’emergenza e che
ha interessato circa 12.000 dipendenti. Nel corso del 2021 la campagna è stata allargata a tutti i dipendenti
TIM, con la collaborazione dell'ASSILT;
una campagna di vaccinazione antinfluenzale, sempre su base volontaria, tra fine 2020 ed inizio 2021,
indirizzata a tutto il personale del Gruppo TIM, a cui hanno aderito circa 5.000 dipendenti; la campagna di
vaccinazione è stata riproposta a novembre 2021, sempre su base volontaria, alla quale hanno aderito
questa volta circa 3.800 dipendenti;
un servizio di supporto psicologico da parte di professionisti esterni;
specifiche modalità per la gestione di eventuali casi di accertata o sospetta positività al Covid-19, oltre ad
una specifica copertura assicurativa per i propri dipendenti in caso di ricovero a seguito di contagio da
Covid-19;
criteri per la mobilità interregionale ed internazionale per comprovate esigenze lavorative, sempre nei limiti
imposti dagli schemi definiti dalle autorità sanitarie competenti;
la sottoscrizione di specifici accordi con le Organizzazioni Sindacali per la gestione del rientro in sicurezza,
avvenuto, su base volontaria, dal 4 ottobre 2021 per circa 3.000 dipendenti che hanno scelto di non
continuare a lavorare in smart working 5 giorni a settimana. Il parziale rientro è avvenuto secondo i criteri
condivisi con le OO.SS. per il Lavoro Agile:
1 giorno a settimana per il modello giornaliero e 1 settimana al mese per il modello settimanale per
coloro che hanno aderito al lavoro agile transitorio;
5 giorni a settimana per coloro che non hanno aderito al lavoro agile transitorio.
Tale rientro ha comportato la riapertura di 48 immobili nel pieno rispetto delle norme per prevenire il contagio
da Covid-19, appositamente riportate negli specifici Regolamenti di Sede predisposti per ciascun immobile.
Golden Power
L’emanazione dei Decreti cosiddetti “Golden Power”, finalizzati all’esercizio dei poteri speciali sugli assetti
societari nei settori della Difesa e della Sicurezza Nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica, nello
specifico settore delle Telecomunicazioni, incide nella relazione pubblico-privato, arricchendo, in aggiunta, il
valore degli asset tecnologici e dei servizi inclusi nel perimetro Golden Power, con un contenuto derivato dalla
finalità istituzionale perseguita.
In sintesi, la Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 28 settembre 2017 ha stabilito che la Società è
soggetta agli obblighi di cui al D.L. n. 21/2012 (norme in materia di poteri speciali), in quanto impresa che:
svolge “attività di rilevanza strategica per il sistema di difesa e sicurezza nazionale” (come da art. 1 del
D.L.) e
detiene reti e impianti “necessari ad assicurare l’approvvigionamento minimo e l’operatività dei servizi
pubblici essenziali”, beni e rapporti “di rilevanza strategica per l’interesse nazionale” nel settore delle
comunicazioni (come da art. 2 dello stesso D.L.).
L’architettura normativa relativa a TIM, conseguentemente, ha comportato una prima fase nel 2017 con
l’emanazione dei D.P.C.M. 16 ottobre e 2 novembre.
Il dettato governativo, successivamente, è stato integrato con la Legge 20 maggio 2019, n. 41 che ha
ricompreso in un più ampio quadro di misure urgenti, quelle relative ai servizi di comunicazione elettronica a
banda larga basati sulla tecnologia 5G.
Con il sopra menzionato provvedimento del 16 ottobre 2017, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha
esercitato i poteri speciali previsti dall’articolo 1 del Decreto Golden Power mediante l’imposizione di specifiche
prescrizioni e condizioni gravanti su TIM e sulle società controllate Sparkle e Telsy. Si tratta di misure in ambito
governance aziendale e di organizzazione; in particolare, la Presidenza del Consiglio dei Ministri impone la
presenza nei rispettivi Consigli di Amministrazione di un Consigliere Delegato alla Sicurezza – figura
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali rischi e incertezze
92
attualmente coincidente con quella dell'Amministratore Delegato – (con cittadinanza italiana e munito di
abilitazione di sicurezza) e la costituzione di una Organizzazione di Sicurezza.
Con provvedimento del 2 novembre 2017 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha altresì esercitato i poteri
speciali previsti dall’articolo 2 del Decreto Golden Power, mediante l’imposizione di ulteriori prescrizioni e
condizioni.
Con i successivi decreti attuativi del 5 settembre 2019 e del 6 luglio e del 7 agosto 2020, il Legislatore ha
imposto l’esercizio dei poteri speciali con riferimento alle forniture di tecnologia 5G con produzione extra-
europea, affermando che tali servizi di comunicazione costituiscono attività di rilevanza strategica per il
sistema di Difesa e Sicurezza Nazionale.
Gli adempimenti previsti da tali decreti sono, di fatto, decaduti per TIM da maggio 2021 per effetto della scelta
strategica-industriale operata e con l’intervenuto diritto di recesso nei confronti del fornitore extra-europeo
precedentemente impiegato per le menzionate forniture.
Sempre in materia Golden Power, con Decreto del 16 novembre 2020, la Presidenza del Consiglio dei Ministri a
seguito della notifica presentata da TIM in ordine all’operazione societaria riguardante FiberCop S.p.A., ha
esercitato i poteri speciali mediante l’imposizione di specifiche prescrizioni. Le prescrizioni fanno riferimento alle
reti e agli impianti inclusi nel ramo di azienda trasferito, richiedendo l’adozione di adeguati piani di sviluppo,
investimento e manutenzione necessari ad assicurarne il funzionamento e l'integrità, a garantire la continuità
del servizio universale e a soddisfare i bisogni e le necessità di interesse generale nel medio e lungo termine,
anche in considerazione dell'evoluzione tecnologica e degli standard utilizzati nelle reti europee.
Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica
Nel quadro delle disposizioni in materia di Sicurezza Nazionale, alla normativa Golden Power si è affiancata
quella relativa al Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, istituita con la Legge 18 novembre 2019 n. 133,
di conversione del D.L. 105/2019, recante “Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale
cibernetica e di disciplina dei poteri speciali nei settori di rilevanza strategica”.
L’impianto normativo in materia si fonda su tre elementi, che costituiscono altrettanti obblighi per TIM nella
veste di operatore strategico: l’adozione di misure di sicurezza volte a garantire elevati livelli di sicurezza dei
beni ICT, l’affidamento sicuro delle forniture ICT e la notifica degli incidenti di sicurezza.
In data 30 luglio 2020 è stato emanato il D.P.C.M. n. 131, che individua i soggetti rientranti nel Perimetro e
definisce i criteri da seguire nella compilazione dell’elenco dei beni ICT relativi ai servizi essenziali; con successivi
decreti sono state definite le procedure di affidamento/approvvigionamento delle forniture ICT, individuate le
categorie dei beni che rientrano in tale ambito e assegnati i compiti del CVCN - Centro di Valutazione e
Certificazione Nazionale -  e stabilite le procedure di notifica degli incidenti aventi impatto sui beni ICT relativi ai
servizi essenziali, classificandoli in categorie in funzione della loro gravità.
Il quadro normativo sulla sicurezza cibernetica è completato con l’istituzione dell’Agenzia per la Cybersicurezza
Nazionale, a tutela degli interessi nazionali nel campo della sicurezza nello spazio cibernetico.
Il rispetto di tali obblighi determina, per TIM, un impatto in termini organizzativi e di processi operativi, in linea
con i vincoli della norma tesi ad garantire un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei
servizi informatici di amministrazioni pubbliche, enti e operatori pubblici e privati con una sede in Italia, in
considerazione del fatto che da tali elementi dipende la prestazione di un servizio essenziale per il
mantenimento di attività civili, sociali o economiche fondamentali per gli interessi dello Stato e dal cui
malfunzionamento, interruzione, anche parziali, ovvero utilizzo improprio, può derivare un pregiudizio per la
sicurezza nazionale.
La mancata osservanza degli obblighi normativi a carico di TIM comporta sanzioni amministrative che possono
arrivare fino a 1,8 milioni di euro. Inoltre, l’impiego di prodotti e di servizi in assenza della comunicazione o del
superamento dei test o in violazione delle condizioni previste può comportare l’applicazione della sanzione
amministrativa accessoria della incapacità ad assumere incarichi di direzione, amministrazione e controllo
nelle persone giuridiche e nelle imprese, per un periodo di tre anni a decorrere dalla data di accertamento della
violazione. Infine, è punito con la reclusione da uno a tre anni chiunque fornisce informazioni, dati o elementi di
fatto non rispondenti al vero per ostacolare o condizionare l’espletamento dei procedimenti o delle attività
ispettive e di vigilanza.
Rischi relativi ai procedimenti legali e delle Autorità Regolatorie
Il Gruppo TIM deve affrontare controversie e contenziosi con autorità fiscali e di governo, autorità di
regolamentazione, autorità garanti della concorrenza, altri operatori di TLC ed altri soggetti. I possibili impatti
di tali procedimenti sono generalmente incerti. Questi temi potrebbero, singolarmente o nel loro insieme, in
caso di soluzione sfavorevole per il Gruppo, avere un effetto negativo anche significativo sui risultati operativi,
sulla situazione finanziaria e sui flussi di cassa.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Principali rischi e incertezze
93
INFORMAZIONI PER GLI INVESTITORI
Capitale Sociale TIM S.p.A. al 31 dicembre 2021
Capitale Sociale
euro 11.677.002.855,10
Numero azioni ordinarie (prive di valore nominale)
15.329.466.496
Numero azioni di risparmio (prive di valore nominale)
6.027.791.699
Numero azioni proprie ordinarie di TIM S.p.A.
115.942.196
Percentuale delle azioni proprie ordinarie del Gruppo sull’intero capitale sociale
0,54%
Capitalizzazione di borsa (su media prezzi mese di dicembre 2021)
9.387 milioni di euro
L’Assemblea del 25 maggio 2016 ha integrato la denominazione sociale con l'introduzione del nome “TIM
S.p.A.” in alternativa a “Telecom Italia S.p.A.”.
Le azioni ordinarie e di risparmio di TIM S.p.A. sono quotate in Italia (indice FTSE) mentre le azioni ordinarie di
TIM S.A. sono quotate in Brasile al B3 (ex BM&F/Bovespa).
Codici
TIM - Telecom Italia
TIM S.A.
ordinarie
risparmio
 
Borsa
IT0003497168
IT0003497176
BRTIMSACNOR5
Bloomberg
TIT IM
TITR IM
TIMS3 BZ
Reuters
TLIT.MI
TLITn.MI
TIMS3.SA
Le azioni ordinarie di TIM S.A. sono altresì quotate al NYSE (New York Stock Exchange); le quotazioni
avvengono attraverso ADS (American Depositary Shares) rappresentativi di 5 azioni ordinarie di TIM S.A..
Azionisti
Composizione dell’azionariato al 31 dicembre 2021 sulla base delle risultanze del Libro Soci integrate dalle
comunicazioni ricevute e da altre informazioni a disposizione (azioni ordinarie):
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Informazioni per gli investitori
94
Partecipazioni rilevanti nel capitale
Sulla base delle risultanze del Libro Soci, delle comunicazioni effettuate alla Consob e alla Società ai sensi
dell'art. 120 del D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998 e di altre informazioni a disposizione, risultano le seguenti
partecipazioni rilevanti (superiori alla soglia del 3%) nel capitale ordinario di TIM S.p.A.:
Soggetto
Tipologia di possesso
Quota % su capitale ordinario
Vivendi S.A.
Diretto
23,75%
Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.
Diretto
9,81%
Rappresentanti comuni
L’Assemblea speciale degli Azionisti di risparmio del 24 maggio 2019 ha confermato Dario Trevisan
rappresentante comune della categoria per tre esercizi, fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre
2021. Ad esito dell’assemblea di approvazione del bilancio per l’esercizio 2021, sarà convocata l’assemblea
di categoria per il rinnovo del rappresentante comune degli azionisti di risparmio.
Il prestito “Telecom Italia S.p.A. 2002-2022 a Tasso Variabile, Serie Speciale Aperta, Riservato in
Sottoscrizione al Personale del Gruppo TIM, in servizio e in quiescenza” è giunto a scadenza al 1° gennaio
2022 ed è stato quindi rimborsato dalla Società nello stesso mese di gennaio 2022.
Rating al 31 dicembre 2021
Al 31 dicembre 2021, il giudizio su TIM delle tre agenzie di rating - Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch Ratings –
risulta il seguente:
Rating
Outlook
STANDARD & POOR'S
BB
Stabile
MOODY'S
Ba2
Negativo
FITCH RATINGS
BB+
Stabile
In data 8 marzo 2022, l'agenzia di Rating Moody's ha modificato il rating da Ba2 a Ba3, confermando l'outlook
relativo al suo giudizio su TIM a "Negativo".
Deroga all’obbligo di pubblicazione dei documenti informativi
per operazioni straordinarie
In data 17 gennaio 2013 il Consiglio di Amministrazione di TIM S.p.A. ha deliberato di avvalersi della facoltà – di
cui agli artt. 70 comma 8 e 71 comma 1-bis, del Regolamento Consob n. 11971/99 – di derogare agli obblighi di
pubblicazione dei documenti informativi in occasione di operazioni significative di fusione, scissione, aumento
di capitale mediante conferimento di beni in natura, acquisizioni e cessioni.
Condizioni per la quotazione di azioni di società controllanti
società costituite e regolate dalla legge di stati non
appartenenti alla Unione Europea
TIM S.p.A. conferma la sussistenza al 31 dicembre 2021 delle condizioni di cui all’articolo 15, comma 1, lettera
a), b) e c), punto i) del Regolamento Consob n. 20249/2017 e s.m., per la quotazione delle proprie azioni in
mercati regolamentati.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Informazioni per gli investitori
95
OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
Ai sensi dell’art. 5, comma 8, del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 concernente le “Operazioni
con parti correlate” e delle successive modifiche, nell'esercizio 2021 non si segnalano operazioni di maggiore
rilevanza, così come definite dall’art. 4, comma 1, lett. a) del summenzionato regolamento che abbiano influito
in misura rilevante sulla situazione patrimoniale o sui risultati del Gruppo TIM e di TIM S.p.A..
Inoltre, non sono intervenute modifiche o sviluppi delle operazioni con parti correlate descritte nella Relazione
sulla gestione dell’esercizio 2020 che abbiano avuto un effetto rilevante sulla situazione patrimoniale o sui
risultati del Gruppo TIM e di TIM S.p.A. nell'esercizio 2021.
Le operazioni con parti correlate, quando non dettate da specifiche condizioni normative, sono state di norma
regolate a condizioni di mercato; la loro realizzazione è avvenuta nel rispetto della procedura interna che
contiene le regole volte ad assicurarne la trasparenza e la correttezza, ai sensi del Regolamento Consob n.
17221/2010, consultabile nella versione in vigore sul sito gruppotim.it, sezione il Gruppo – canale Strumenti di
governance.
Per le informazioni sui rapporti con parti correlate si fa rimando agli Schemi di bilancio e alla Note di Bilancio
Consolidato e di Bilancio Separato “Operazioni con parti correlate”.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Operazioni con parti correlate
96
INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE
Nella presente Relazione sulla gestione, nel Bilancio consolidato del Gruppo TIM e nel Bilancio Separato della
Capogruppo TIM S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 in aggiunta agli indicatori finanziari
convenzionali previsti dagli IFRS, il Gruppo TIM presenta alcuni indicatori alternativi di performance, al fine di
consentire una migliore valutazione dell’andamento della propria gestione economica e della propria
situazione patrimoniale e finanziaria. Tali indicatori, che sono presentati nelle relazioni finanziarie (annuali e
infrannuali), non devono, comunque, essere considerati sostitutivi di quelli convenzionali previsti dagli IFRS.
In particolare, a seguito dell’adozione dell’IFRS 16, il Gruppo TIM presenta i seguenti indicatori alternativi di
performance:
EBITDA adjusted After Lease (“EBITDA-AL”), calcolato rettificando l’EBITDA Organico al netto delle
partite non ricorrenti, degli importi connessi al trattamento contabile dei contratti di leasing secondo l’IFRS
16. Tale indicatore è utilizzato da TIM come financial target nelle presentazioni interne (business plan) e in
quelle esterne (agli analisti e agli investitori) e rappresenta un’utile unità di misura per la valutazione delle
performance operative del Gruppo (nel suo complesso e a livello di Business Unit) e della Capogruppo TIM
S.p.A. in aggiunta all’EBIT;
Indebitamento finanziario netto rettificato After Lease, calcolato escludendo dall’Indebitamento
finanziario netto rettificato le passività nette connesse al trattamento contabile dei contratti di leasing
secondo l’IFRS 16. TIM ritiene che l’Indebitamento Finanziario Netto rettificato After Lease rappresenti un
indicatore della capacità di fare fronte alle proprie obbligazioni di natura finanziaria;
Equity Free Cash Flow After Lease, calcolato escludendo dall’Equity Free Cash Flow i fabbisogni relativi ai
canoni di leasing. Tale indicatore viene determinato come segue:
+
Equity Free Cash Flow
-
Quota capitale dei canoni di leasing
Tale indicatore è utilizzato da TIM come financial target nelle presentazioni interne (business plan) e in quelle
esterne (agli analisti e agli investitori) e rappresenta un utile indicatore della capacità di generazione di Free
Cash Flow.
Gli altri indicatori alternativi di performance normalmente utilizzati sono nel seguito illustrati:
EBITDA: tale indicatore è utilizzato da TIM come financial target nelle presentazioni interne (business plan)
e in quelle esterne (agli analisti e agli investitori) e rappresenta un’utile unità di misura per la valutazione
delle performance operative del Gruppo (nel suo complesso e a livello di Business Unit) e della Capogruppo
TIM S.p.A. in aggiunta all’EBIT. Questi indicatori sono determinati come segue:
Utile (perdita) prima delle imposte derivante dalle attività in funzionamento
+
Oneri finanziari
-
Proventi finanziari
+/-
Altri oneri/(Proventi) da partecipazioni(1)
+/-
Quota dei risultati delle partecipazioni in imprese collegate e joint ventures valutate con il metodo del patrimonio
netto(2)
EBIT- Risultato Operativo
+/-
Svalutazioni/(Ripristini di valore) di attività non correnti
+/-
Minusvalenze/(Plusvalenze) da realizzo di attività non correnti
+
Ammortamenti
EBITDA-Risultato Operativo Ante Ammortamenti, Plusvalenze/(Minusvalenze) e Ripristini di valore/(Svalutazioni) di
Attività non correnti
(1) Oneri/(proventi) da partecipazioni per TIM S.p.A..
(2) Voce presente solo a livello di Gruppo.
Variazione organica e impatto delle partite non ricorrenti sui Ricavi, sull’EBITDA e sull’EBIT: tali
indicatori esprimono la variazione in valore assoluto e/o in percentuale dei Ricavi, dell’EBITDA e dell’EBIT,
escludendo, ove presenti, gli effetti della variazione dell’area di consolidamento, delle differenze cambio e
degli eventi e operazioni di natura non ricorrente. TIM ritiene che tale modalità di presentazione permetta
di interpretare in maniera più completa ed efficace le performance operative del Gruppo (nel suo
complesso e con riferimento alle Business Unit) e della Capogruppo; essa viene pertanto anche utilizzata
nelle presentazioni agli analisti e agli investitori. Nell’ambito della presente Relazione sulla gestione è
fornita la riconciliazione tra il dato “contabile o reported” e quello “organico esclusa la componente non
ricorrente”.
EBITDA margin e EBIT margin: TIM ritiene che tali margini rappresentino degli utili indicatori della capacità
del Gruppo, nel suo complesso e a livello di Business Unit e della Capogruppo di generare profitti attraverso
i suoi ricavi. L’EBITDA margin e l’EBIT margin misurano, infatti, la performance operativa di un’entità
analizzando le percentuali dei ricavi che diventano, rispettivamente, EBITDA e EBIT. Questi indicatori sono
utilizzati da TIM nelle presentazioni interne (business plan) e in quelle esterne (agli analisti e agli investitori)
per illustrare l’andamento della gestione economica anche attraverso il confronto della redditività
operativa dell'esercizio  di riferimento con quella degli esercizi precedenti.
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Indicatori alternativi di performance
97
Indebitamento Finanziario Netto: TIM ritiene che l’Indebitamento Finanziario Netto rappresenti un
indicatore della capacità di far fronte alle proprie obbligazioni di natura finanziaria, rappresentate dal
Debito Finanziario Lordo ridotto della Cassa e Altre Disponibilità Liquide Equivalenti e di altre Attività
Finanziarie. Nell'ambito della presente Relazione sulla gestione sono inserite due tabelle che evidenziano i
valori della situazione patrimoniale-finanziaria utilizzati per il calcolo dell’Indebitamento Finanziario Netto
del Gruppo e della Capogruppo.
Al fine di meglio rappresentare la reale dinamica dell’indebitamento finanziario netto il Gruppo TIM
presenta, oltre al consueto indicatore (ridefinito “Indebitamento finanziario netto contabile”), anche una
misura denominata “Indebitamento finanziario netto rettificato”, che sterilizza gli effetti causati dalla
volatilità dei mercati finanziari. Considerando che alcune componenti della valutazione al fair value dei
derivati (contratti per determinare il tasso di cambio e di interesse di flussi contrattuali) e di derivati
embedded in altri strumenti finanziari, non comportano un effettivo regolamento monetario,
l’Indebitamento finanziario netto rettificato esclude tali effetti meramente contabili e non monetari
(compresi gli effetti dell’IFRS 13 – Valutazione del fair value) dalla valutazione dei derivati e delle correlate
passività/attività finanziarie.
L’indebitamento finanziario netto viene determinato come segue:
+
Passività finanziarie non correnti
+
Passività finanziarie correnti
+
Passività finanziarie direttamente correlate ad Attività cessate / Attività non correnti destinate ad essere cedute
A)
Debito Finanziario lordo
+
Attività finanziarie non correnti
+
Attività finanziarie correnti
+
Attività finanziarie comprese nelle Attività cessate / Attività non correnti destinate ad essere cedute
B)
Attività Finanziarie
C=(A - B)
Indebitamento finanziario netto contabile
D)
Storno valutazione al fair value di derivati e correlate passività / attività finanziarie
E=(C + D)
Indebitamento finanziario netto rettificato
Equity Free Cash Flow (EFCF): tale indicatore è utilizzato da TIM come financial target nelle presentazioni
interne (business plan) e in quelle esterne (agli analisti e agli investitori) e rappresenta il Free Cash Flow
disponibile per la remunerazione del capitale proprio, per il rimborso del debito e per la copertura degli
eventuali investimenti finanziari e dei pagamenti di licenze e frequenze. L’indicatore, in particolare,
evidenzia la variazione dell’indebitamento finanziario netto rettificato senza considerare gli impatti
derivanti dal  pagamento dei dividendi, dalle variazioni di capitale (change in equity), dalle attività di
acquisizione/cessione di partecipazioni, dagli esborsi per acquisti di licenze e frequenze, dalle variazioni in
aumento/diminuzione del debito delle passività per locazioni finanziarie (nuove operazioni di leasing,
rinnovi e/o proroghe, disdette/estinzioni anticipate di operazioni di leasing).
L’Equity Free Cash Flow viene determinato come segue:
Riduzione/(Incremento) dell'Indebitamento finanziario netto rettificato delle attività in funzionamento
+/-
Impatto per locazioni finanziarie (nuove operazioni di leasing e/o i rinnovi e/o le proroghe (-) / eventuali disdette/
estinzioni anticipate di operazioni di leasing (+))
-
Pagamento delle licenze tlc e per l’utilizzo di frequenze
+/-
Impatto finanziario derivante da operazioni di acquisizione e/o cessioni di partecipazioni
-
Pagamento dei dividendi e Change in Equity
Equity Free Cash Flow
Relazione sulla gestione del
Gruppo TIM
Indicatori alternativi di performance
98
COMMENTO AI PRINCIPALI DATI ECONOMICO-
FINANZIARI DI TIM S.p.A.
Le principali variazioni del perimetro societario
Sono evidenziate le principali variazioni del perimetro societario nel corso dell'esercizio 2021.
Conferimento ramo d'azienda a Noovle S.p.A.
Dal 1° gennaio 2021 è efficace il conferimento a Noovle S.p.A. del ramo di azienda di TIM S.p.A. costituito dalle
attività e passività e dal personale dipendente riconducibili all’erogazione di servizi relativi al business di Cloud e
Edge Computing e all’affitto degli spazi, anche virtuali, offerto anche attraverso una rete dedicata di Data
Centers.
Sono riportati i valori patrimoniali oggetto di conferimento:
(milioni di euro)
TIM S.p.A.
1.1.2021
Conferimento
Green a
Noovle S.p.A.
TIM S.p.A.
post
conferimento
1.1.2021
Attività
Attività non correnti
61.804
(872)
60.932
Attività immateriali
28.551
(1.481)
27.070
Attività materiali
10.335
(362)
9.973
Diritti d'uso su beni di terzi
4.096
(91)
4.005
Altre attività non correnti
18.822
1.062
19.884
Attività correnti
5.546
782
6.328
Totale attività
67.350
(90)
67.260
Passività
Patrimonio netto
25.008
25.008
Passività non correnti
32.717
(84)
32.633
Passività correnti
9.625
(6)
9.619
Totale Passività e Patrimonio netto
67.350
(90)
67.260
Razionale industriale dell’operazione
TIM, con l’obiettivo estendere la propria leadership nei servizi di cloud e di cogliere le opportunità di business
del mercato e massimizzare gli obiettivi di efficienza ed efficacia, anche sul piano della sicurezza complessiva,
ha deciso di concentrare in un’unica società gli assets e le competenze in ambito cloud già presenti in diverse
funzioni aziendali di TIM. L’operazione segue – anche dal punto di vista industriale – un accordo di
collaborazione con Google Cloud ("Partnership", siglata nel primo trimestre del 2020) per la creazione di
innovativi servizi di cloud pubblico, privato e ibrido per arricchire l’offerta di servizi tecnologici di TIM.
L’operazione consente una forte focalizzazione su tale settore e favorisce da un lato l’accelerazione delle
vendite cloud sul mercato e al contempo una gestione efficace ed efficiente della parziale migrazione al cloud
pubblico dei carichi di lavoro computazionali dell’IT di TIM, garantendo l’ottimizzazione delle infrastrutture e
delle operations.
L’operazione consente inoltre l’ulteriore sviluppo delle competenze in ambito cloud e il raggiungimento di
importanti obiettivi in termini di sostenibilità. 
Struttura dell’operazione
L’operazione si è concretizzata mediante il conferimento in natura, ai sensi dell’art. 2343 ter, secondo comma,
lettera b) del Codice Civile, di un complesso aziendale già di TIM in Noovle S.p.A., società all’uopo costituita,
controllata in via totalitaria dalla medesima TIM S.p.A. e soggetta a direzione e coordinamento.
Il conferimento ha comportato l’assegnazione alla società conferitaria del ramo d'azienda costituito dalle
attività, dalle passività, dai contratti attivi e passivi, dal personale dipendente e da quant’altro destinato e
riconducibile all’erogazione i) di servizi relativi al business di cloud, inclusi servizi di ICT da fornire a TIM stessa, e
ii) all’affitto degli spazi, anche virtuali, offerti anche attraverso una rete dedicata di data center.
Accordi con TIM sottoscritti nell'ambito del conferimento
Nell’ottica di disciplinare in modo omogeneo la relazione commerciale con TIM, nonché di garantire la
continuità dell’operatività ed il consolidamento dei propri processi, Noovle ha sottoscritto, ad inizio 2021, con la
controllante alcuni accordi, in particolare:
i due Master Service Agreements, sottoscritti in data 19 febbraio 2021 disciplinano da un lato i Servizi
erogati da Noovle in favore del cliente TIM (fra cui Site Management Services, Servizi di prossimità,
Assurance; Security Management, Architecture & Engineering Services, Operating Governance Services,
Demand Management, Infrastructure and Project Delivery, System Development & Management, COE –
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
100
Centers of Excellence, Offering, Servizi di alimentazione e condizionamento, Gestione Sistemistica/
Operativa Discovery) e, dall’altro, i Servizi erogati da TIM in relazione alle necessità operative di Noovle,
anche al fine di assicurarne la coerenza con i processi di Gruppo;
nell’ambito del carve out sono stati conferiti a Noovle anche gli accordi di progetto specifici della
partnership TIM - Google. Il citato accordo di collaborazione con Google Cloud, firmato da TIM a febbraio
2020, si articola infatti in un accordo principale  e in contratti di progetto specifici.
Conferimento ramo d'azienda a FiberCop S.p.A.
Dal 31 marzo 2021 è efficace il conferimento a FiberCop S.p.A. del ramo di azienda di TIM S.p.A. costituito
dall’insieme di beni, attività e passività e rapporti giuridici organizzati funzionalmente per la fornitura di servizi
di accesso passivi in rame o fibra, ad uso di TIM e a servizio di other authorized operators (OAO), mediante la
rete secondaria (c.d. "ultimo miglio").
Al tempo stesso si è concluso l’acquisto da parte di Teemo Bidco, società indirettamente controllata da KKR
Global Infrastructure Investors III L.P., del 37,5% di FiberCop da TIM e Fastweb ha sottoscritto azioni FiberCop
corrispondenti al 4,5% del capitale della società, mediante conferimento della quota detenuto in Flash Fiber,
che è stata contestualmente incorporata in FiberCop.
Sono riportati gli effetti complessivi del conferimento in TIM S.p.A. nonché gli effetti conseguenti alla citata
cessione della quota di partecipazione in FiberCop a KKR:
(milioni di euro)
TIM S.p.A.
ante
conferimento
31.3.2021
Impatti
complessivi
per
conferimento
ramo
FiberCop
Cessione
partecipazione
TIM S.p.A.
post
conferimento
31.3.2021
Attività
Attività non correnti
59.964
(198)
(1.762)
58.004
Attività immateriali
26.893
(4.670)
22.223
Attività materiali
9.809
(2.446)
7.363
Diritti d'uso su beni di terzi:
3.437
27
3.464
Conferimento diritti d'uso su beni di terzi
(130)
Attivazione nuovi diritti d'uso verso FiberCop
157
Altre attività non correnti:
19.825
6.891
(1.762)
24.954
Partecipazioni
4.393
(1.741)
Attività finanziarie non correnti
2.500
Attività per imposte anticipate
(2)
(21)
Attività correnti
6.329
(95)
1.759
7.993
Totale attività
66.293
(293)
(3)
65.997
Passività
Patrimonio netto
24.576
(3)
24.573
Passività non correnti
29.718
(278)
29.440
Passività finanziarie non correnti
24.805
24.805
Fondi relativi al personale
879
879
Fondi per rischi e oneri
617
(128)
489
Debiti vari e altre passività non correnti
3.417
(150)
3.267
Passività correnti
11.999
(15)
11.984
Totale Passività e Patrimonio netto
66.293
(293)
(3)
65.997
Razionale dell’Operazione
La costituzione di FiberCop S.p.A. (nel seguito anche “FiberCop” o la “Società”) rientra nel progetto di
ampliamento della copertura in fibra ottica sull’intero territorio nazionale, con l’obiettivo di contribuire in
maniera determinante alla riduzione del digital divide in Italia, permettendo un’accelerazione del passaggio dei
clienti da rame a fibra. Nello specifico:
lo scopo della società è la progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture per la fornitura
dell’accesso cablato nei locali degli utenti finali agli operatori delle telecomunicazioni;
FiberCop opera sulla base del modello di coinvestimento e rappresenta il primo caso in Europa di
applicazione su scala nazionale del nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche;
FiberCop è dotata di un asset di rete che già oggi offre collegamenti UBB a circa il 94% delle linee fisse
grazie alle tecnologie FTTC e FTTH e proseguirà nello sviluppo della copertura FTTH, con velocità di
connessione superiori a 1 Gigabit. L’obiettivo è raggiungere, entro il 2025, il 75% delle unità immobiliari
delle aree grigie e nere.
La società è stata costituita il 2 novembre 2020 con capitale sociale interamente versato dal socio unico TIM.
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
101
In data 31 marzo 2021, a valle degli accordi di coinvestimento intercorsi tra TIM, KKR Infrastructure L.P. (in
seguito anche “KKR”) e Fastweb S.p.A. (in seguito “Fastweb”), è stato perfezionato l’ingresso nel capitale di
FiberCop di KKR per il tramite della società Teemo Bidco Sarl (37,5%) e di Fastweb (4,5%).
In particolare, il 31 marzo 2021 sono state perfezionate le operazioni di:
Conferimento della rete secondaria di TIM (dall’armadio in strada alle abitazioni dei clienti);
Conferimento della partecipazione di Fastweb in Flash Fiber S.r.l. (in seguito “Flash Fiber”), società
partecipata da TIM (80%) e da Fastweb (20%);
Fusione di Flash Fiber in FiberCop con retrodatazione al 1° gennaio 2021 degli effetti contabili e fiscali, con
la quale è stata apportata la rete in fibra ottica già sviluppata nelle 29 città;
Acquisto da parte di Teemo Bidco Sarl del 37,5% di FiberCop da TIM.
In dettaglio, l’assemblea di FiberCop, con delibera del 24 marzo 2021 ha deliberato l’approvazione dell’aumento
di capitale a pagamento di cui una prima tranche riservata a TIM di complessivi 4.643 milioni di euro (di cui 8,95
milioni di euro da destinare a capitale sociale) da liberarsi mediante il conferimento in natura del ramo
d’azienda avente ad oggetto la “rete secondaria”, e una seconda tranche riservata alla società Fastweb di
complessivi 210 milioni di euro (di cui 1 milione di euro da destinare a capitale sociale) da liberarsi mediante il
conferimento della partecipazione del 20% nel capitale sociale di Flash Fiber.
Contestualmente, la fusione per incorporazione di Flash Fiber in FiberCop ha comportato l’elisione della
partecipazione totalitaria, per un valore di 460 milioni di euro contro il patrimonio netto al 31 marzo 2021 della
incorporata di 290 milioni di euro e l’iscrizione di una riserva negativa da fusione per 170 milioni di euro (18
milioni di euro quota TIM e 152 milioni di euro quota Fastweb).
A valle delle predette operazioni, al 31 dicembre 2021 il capitale sociale di FiberCop S.p.A. risulta così distribuito:
TIM  S.p.A. 58%; Teemo Bidco Sarl 37,5%; Fastweb S.p.A. 4,5%.
Master Agreements
Nell’ottica di regolare la relazione commerciale tra TIM e FiberCop e di garantire la continuità dell’operatività e
il consolidamento dei propri processi, TIM e FiberCop hanno sottoscritto alcuni accordi tra cui il Master Service
Agreement che disciplina la fornitura dei servizi che sono reciprocamente resi tra TIM e FiberCop, l’IRU Master
Agreement che disciplina la concessione da parte di FiberCop a TIM del diritto d’uso di tutte le infrastrutture di
posa o fibre ottiche che sono passate nella titolarità di FiberCop, il Transitional Services Agreement con TIM che
affida a TIM le attività di gestione e sviluppo dei sistemi informativi nella fase di start up di FiberCop e i contratti
per la fornitura dei servizi generali da parte di TIM necessari al funzionamento dell’azienda. Pariteticamente a
quello stipulato con TIM, FiberCop ha stipulato il Master Service Agreement con Fastweb al fine di disciplinare
l’erogazione di servizi da ambedue le parti all’interno del progetto di sviluppo della rete.
Obbligazioni sottostanti gli Impegni Contrattuali
Il Master Service Agreement stipulato tra TIM e FiberCop norma l’erogazione di servizi reciproci all’interno del
progetto di sviluppo della infrastruttura di rete secondaria sul territorio italiano.
Nell’ambito del Master Service Agreement entrambe le parti hanno assunto determinati impegni: TIM ha
assunto impegni nei confronti di FiberCop su base annuale in termini di acquisto minimo di servizi e migrazione
della customer base dal rame alla fibra ottica, e di realizzazione della rete orizzontale FTTH; FiberCop ha
assunto impegni di acquisto della rete primaria e dei servizi di costruzione e manutenzione da TIM.
In relazione a tali impegni, gli accordi prevedono penali a carico di ciascuna parte, nel caso in cui gli stessi non
siano rispettati, e diritti a favore di Teemo BidCo, in qualità di socio di minoranza, a protezione della eventuale
mancata esecuzione da parte di TIM degli impegni contrattualmente assunti, il tutto in linea con le pratiche di
mercato.
Tali penali a carico delle parti e diritti del socio di minoranza sono oggetto di valutazione nell’ambito della
stesura del bilancio oltre che soggetti a riconsiderazione ad ogni chiusura contabile.
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
102
Acquisizione rami d’azienda di BT Italia
Dal 30 giugno 2021 è efficace l’operazione di acquisizione delle Business Unit di BT Italia che offrono servizi ai
clienti della Pubblica Amministrazione e ai clienti Small & Medium Business (SMB) ovvero alle piccole e medie
imprese. L'operazione di acquisizione include anche le attività di supporto ai clienti della Business unit SMB
fornite da Atlanet, il Contact Center BT di Palermo.
L’operazione, in linea con il piano strategico 2021-2023 “Beyond Connectivity” del Gruppo TIM, punta a far leva
sulle proprie fabbriche di prodotto per ampliare la gamma di servizi per la trasformazione digitale della
Pubblica Amministrazione e rafforzare l’offerta di soluzioni dedicate al mercato delle PMI.
L'operazione è qualificata come un'aggregazione aziendale e conseguentemente trattata ai sensi dell’IFRS 3, in
considerazione del fatto che ha per oggetto l’acquisizione di rami d’azienda che includono una forza lavoro
organizzata che dispone delle competenze e dell’esperienza necessarie per svolgere il processo “critico” ai fini
della produzione degli output, nonché fattori di produzione idonei quali attività immateriali e materiali,
contratti con clienti e fornitori, dipendenti, ossia risorse economiche in grado di contribuire alla creazione di
produzione e di generare benefici economici.
Sono riportati gli effetti complessivi dell'acquisizione delle Business unit di BT Italia incluse le attività di
supporto di Atlanet:
(milioni di euro)
TIM S.p.A.
ante
acquisizioni
30.6.2021
Business unit
di BT Italia
TIM S.p.A.
post
acquisizioni
30.6.2021
Attività
Attività non correnti
58.840
8
58.848
Attività immateriali
22.338
22.338
Attività materiali
7.263
7
7.270
Diritti d'uso su beni di terzi
3.388
3.388
Altre attività non correnti
25.851
1
25.852
Attività correnti
6.004
26
6.030
Totale attività
64.844
34
64.878
Passività
Patrimonio netto
24.669
24.669
Passività non correnti
28.944
3
28.947
Passività finanziarie non correnti
24.818
24.818
Fondi relativi al personale
820
2
822
Fondi per rischi e oneri
384
1
385
Debiti vari e altre passività non correnti
2.922
2.922
Passività correnti
11.231
31
11.262
Totale Passività e Patrimonio netto
64.844
34
64.878
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
103
Eventi non ricorrenti
Nel 2021 e nel 2020 TIM S.p.A. ha registrato oneri operativi netti non ricorrenti connessi a eventi e operazioni
che per loro natura non si verificano continuativamente nella normale attività operativa e che sono evidenziati
in quanto di ammontare significativo. Gli oneri non ricorrenti comprendono, fra gli altri, eventuali svalutazioni
dell'avviamento, accantonamenti per contenziosi di carattere regolatorio e potenziali passività ad essi correlati,
passività con clienti e/o fornitori e accantonamenti per contratti onerosi, oneri connessi a riorganizzazione/
ristrutturazione aziendale e rettifiche relative ad esercizi precedenti.
In dettaglio:
(milioni di euro)
2021
2020
Oneri/(Proventi) non ricorrenti
Ricavi
5
39
Rettifiche ricavi
5
39
Altri proventi operativi
(2)
Recupero costi operativi
(2)
Acquisti di materie e servizi e Variazione delle rimanenze
38
58
Oneri connessi ad accordi e allo sviluppo di progetti non ricorrenti
38
58
Costi del personale
358
69
Oneri connessi a processi di riorganizzazione/ristrutturazione aziendale e altri
358
69
Altri costi operativi
735
145
Altri oneri e accantonamenti
735
145
Impatto su Risultato operativo ante Ammortamenti, Plusvalenze/
(minusvalenze) e Ripristini di valore/(svalutazioni) di attività non correnti
(EBITDA)
1.134
311
Svalutazione Avviamento
4.120
Impatto su Risultato operativo (EBIT)
5.254
311
Gli eventi non ricorrenti dell'esercizio 2021 comprendono in particolare:
4.120 milioni di euro per la svalutazione dell’avviamento attribuito alle attività domestiche. L’esercizio di
impairment test, condotto in sede di predisposizione del Bilancio 2021, è stato effettuato prendendo a
riferimento i flussi del Piano Industriale 2022 e delle proiezioni sino al 2026 del mercato domestico nelle sue
condizioni correnti ed utilizzando un tasso di attualizzazione aggiornato alle condizioni dei mercati
finanziari al 31 dicembre 2021. Il nuovo Piano industriale 2022 prende le mosse dalle risultanze del
consuntivo 2021, riflette le aspettative realistiche sulle evoluzioni future e delinea le azioni per creare valore
per gli azionisti. L'esercizio ha evidenziato una perdita di valore interamente attribuita all'avviamento;
735 milioni di euro di altri costi operativi riferibili principalmente agli accantonamenti per contenziosi,
transazioni, sanzioni di carattere regolatorio e potenziali passività ad esse correlate nonché oneri connessi
all'emergenza Covid-19 per accantonamenti conseguenti a un peggioramento dell'Expected Credit Loss
della clientela Corporate, correlato alle evoluzioni attese del quadro pandemico.
Gli Altri costi operativi – Altri oneri ed accantonamenti comprendono 548 milioni di euro per l’iscrizione di
Fondi Rischi contrattuali per Contratti Onerosi (IAS 37) relativi ai rapporti in essere con alcune controparti
per l'offerta di contenuti multimedia.
In particolare, è incluso in tale importo l’accantonamento del Net Present Value (valore attuale netto) del
margine negativo connesso ad alcune partnership fra cui quella in essere fra TIM e DAZN, per l’offerta in
Italia sulla piattaforma TIMVISION dei contenuti di DAZN, comprensivi di tutte le partite del campionato di
calcio di Serie A per le stagioni 2021-22, 2022-23 e 2023-24.
Più in dettaglio, nell’ambito della definizione del Piano strategico 2022 – 2024, sono state aggiornate le
ipotesi di business plan per la stagione calcistica in corso e per le due successive, evidenziando che la
marginalità complessiva del progetto, inclusiva degli impegni in termini di corrispettivi che TIM è
contrattualmente obbligata a riconoscere a DAZN, in assenza di azioni di rimedio da parte di DAZN,
relativamente ad alcune inadempienze già oggetto di contestazione, è ampiamente negativa.
L’utilizzo dei Fondi rischi lungo la durata contrattuale consentirà di compensare la componente negativa
del margine (EBITDA), rilevando per il business di vendita di alcuni contenuti relativi all'offerta calcio DAZN,
una marginalità operativa (organica) nulla.
Con specifico riferimento ai Fondi Rischi contrattuali per Contratti Onerosi relativi ai contenuti, si precisa
che nelle Relazioni finanziarie degli esercizi futuri e lungo tutta la durata contrattuale, verrà evidenziato:
l’ammontare utilizzato del Fondo rischi a copertura del margine negativo;
l’ammontare della marginalità organica complessiva (EBITDA organico) che si sarebbe rilevata in
assenza dell’utilizzo del Fondo stesso;
le uscite finanziarie connesse ai pagamenti dovuti alle controparti.
358 milioni di euro di costi del personale connessi principalmente a processi di riorganizzazione/
ristrutturazione aziendale in seguito all'applicazione dell'art. 4 della legge 28 giugno 2012, n. 92, come
definita negli Accordi sindacali siglati tra la Società e le Organizzazioni Sindacali;
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
104
38 milioni di euro per oneri connessi ad accordi e allo sviluppo di progetti non ricorrenti nonchè a costi per
acquisti relativi ad approvvigionamenti resisi necessari per la gestione dell’emergenza sanitaria;
3 milioni di euro di rettifiche di ricavi e altri proventi.
Gli oneri non ricorrenti dell'esercizio 2020 comprendevano principalmente gli sconti su ricavi conseguenti a
iniziative di TIM S.p.A. a supporto della clientela per il contrasto dell’emergenza Covid-19 (39 milioni di euro), gli
oneri connessi ad accordi e sviluppo di progetti non ricorrenti nonchè a costi per acquisti relativi ad
approvvigionamenti resisi necessari per la gestione dell’emergenza sanitaria (58 milioni di euro), costi del
personale connessi principalmente a processi di riorganizzazione/ristrutturazione aziendale e altri costi (69
milioni di euro), altri costi operativi per 145 milioni di euro riferibili principalmente agli accantonamenti ed oneri
connessi alla gestione dei crediti derivanti dal deterioramento del quadro macroeconomico a seguito
dell’emergenza Covid-19, agli oneri per sanzioni di carattere regolatorio e agli oneri connessi ad accordi e allo
sviluppo di progetti non ricorrenti.
Andamento economico
(milioni di euro)
2021
2020
Variazioni %
organica
esclusi non
ricorrenti
(a)
(b)
(a-b)
Ricavi
12.397
12.030
3,1
2,8
EBITDA
(1)
2.637
5.180
(49,1)
(31,3)
EBITDA Margin
(1)
21,3%
43,1%
(21,8)pp
EBIT
(1)
(4.522)
1.576
(386,9)
(61,2)
EBIT Margin
(1)
(36,5%)
13,1%
(49,6)pp
Utile (perdita) dell'esercizio
(8.314)
7.161
43,9
Investimenti industriali
2.294
2.485
(7,7)
31.12. 2021
31.12. 2020
Variazione assoluta
(a)
(b)
(a-b)
Indebitamento Finanziario Netto Contabile
(1)
21.937
27.324
(5.387)
Indebitamento Finanziario Netto Rettificato
(1)
20.612
25.783
(5.171)
Personale a fine esercizio (unità)
37.064
38.516
(1.452)
(1) Per i relativi dettagli si rimanda a quanto riportato nel capitolo “Indicatori alternativi di performance”.
Ricavi
I ricavi dell'esercizio 2021 sono pari a 12.397 milioni di euro (12.030 milioni di euro nell'esercizio 2020), con un
incremento di 367 milioni di euro, pari a +3,1%. I ricavi del 2021 includono rettifiche di ricavi non ricorrenti per 5
milioni di euro, mentre i ricavi del 2020 includevano 39 milioni di euro relativi a componenti non ricorrenti, di cui
38 milioni di euro connessi alle iniziative commerciali di TIM S.p.A. a supporto della clientela per il contrasto
dell’emergenza Covid-19.
I ricavi da Servizi stand alone ammontano a 10.651 milioni di euro (-108 milioni di euro rispetto all’esercizio
2020, pari a – 1,0%) e risentono degli effetti del contesto competitivo sulla customer base e una riduzione dei
livelli di ARPU. In particolare sono in diminuzione i ricavi da Servizi stand alone del mercato Mobile (-202 milioni
di euro rispetto all’esercizio precedente, -6,0%), mentre migliorano i ricavi da Servizi stand alone del mercato
Fisso (+80 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente, +1,0%), grazie all’incremento dei ricavi da servizi di
manutenzione rete verso FiberCop S.p.A., nonostante il peggioramento del segmento Retail.
I ricavi Handset e Bundle & Handset, inclusa la variazione dei lavori in corso, sono pari a 1.746 milioni di euro
nell’esercizio 2021 in incremento di 475 milioni di euro rispetto al 2020, principalmente a seguito dei ricavi di
vendita di infrastrutture di rete verso FiberCop S.p.A..
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
105
Nell’ambito dei segmenti commerciali, si rilevano le seguenti dinamiche rispetto all’esercizio 2020:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Ricavi
12.397
12.030
367
Consumer
5.411
5.892
(481)
Business
3.982
3.953
29
Wholesale
1.942
1.910
32
Altri
1.062
275
787
In particolare:
Consumer: i ricavi del 2021 del segmento Consumer sono pari a 5.411 milioni di euro e presentano una
diminuzione, rispetto al 2020, di 481 milioni di euro (-8,2%), scontando l’impatto dello sfidante contesto
competitivo e una maggiore disciplina nei processi commerciali. La dinamica osservata sui ricavi
complessivi è presente anche sui ricavi da servizi stand alone, che sono pari a 4.723 milioni di euro, con una
diminuzione di 449 milioni di euro (-8,7% rispetto all’esercizio precedente). In particolare:
i ricavi da Servizi stand alone del Mobile sono pari a 2.161 milioni di euro e registrano una riduzione di
173 milioni di euro (-7,4%) rispetto al 2020, imputabile principalmente alla dinamica competitiva;
i ricavi da Servizi stand alone del Fisso sono pari a 2.596 milioni di euro, in diminuzione rispetto al
2020 (-275 milioni di euro, -9,6%) prevalentemente per effetto della riduzione dei livelli di ARPU e della
minore Customer Base.
I Ricavi Handset e Bundle & Handset del segmento Consumer sono pari a 688 milioni di euro, in diminuzione
di 32 milioni di euro rispetto al 2020 (-4,4%) e risentono principalmente dei minori volumi di vendita dei modem
sul Fisso.
Business: i ricavi del segmento Business sono pari a 3.982 milioni di euro, con un incremento di 29 milioni di
euro rispetto all’esercizio 2020 (+0,7%, di cui +0,1% per la componente dei ricavi da servizi stand alone). In
particolare:
i ricavi totali del Mobile nell’esercizio 2021 sono pari a 935 milioni di euro con un incremento di 24
milioni di euro rispetto all’esercizio 2020 (+2,7%) che riflette, in particolare, l'aumento dei ricavi Handset
(+35 milioni di euro, +69,7%), parzialmente compensato dal decremento registrato sui ricavi da servizi
stand alone (-1,2%) conseguente a una riduzione dei livelli di ARPU;
i ricavi totali del Fisso nell’esercizio 2021 sono pari a 3.104 milioni di euro, con un incremento di 2
milioni di euro rispetto al 2020; sono pertanto sostanzialmente in linea con l'esercizio precedente
(+0,1%), registrando un incremento dei ricavi da servizi stand alone (+0,4%) grazie all'andamento dei
ricavi da servizi ICT.
Wholesale Market: il segmento Wholesale Market presenta nel 2021 ricavi pari a 1.942 milioni di euro, in
aumento rispetto al 2020 di 32 milioni di euro (+1,6%) principalmente per effetto della crescita degli accessi
nel comparto Ultra BroadBand.
Altri: il segmento Altri presenta nel 2021 ricavi pari a 1.062 milioni di euro, in aumento rispetto al 2020 di
787 milioni di euro; si evidenzia in particolare che la voce accoglie a partire dall’esercizio 2021 i ricavi TIM
verso la società controllata FiberCop S.p.A. (a seguito del citato conferimento del ramo di azienda relativo
alla rete di accesso in rame e fibra), relativi principalmente alla vendita di infrastrutture e di servizi di
manutenzione rete.
EBITDA
L’EBITDA dell'esercizio 2021 è pari a 2.637 milioni di euro (5.180 milioni di euro nell'esercizio 2020), con
un’incidenza sui ricavi del 21,3%, in decremento di 21,8 punti percentuali rispetto all'esercizio precedente
(43,1%).
L’EBITDA organico - al netto della componente non ricorrente - si attesta a 3.771 milioni di euro con
un’incidenza sui ricavi del 30,4% (45,5% nell'esercizio 2020) e registra una riduzione di 1.720 milioni di euro
rispetto all'esercizio 2020. TIM S.p.A. ha registrato nell'esercizio 2021 oneri netti non ricorrenti per complessivi
1.134 milioni di euro, di cui 25 milioni di euro ricollegabili all’emergenza Covid-19 in Italia.
Gli oneri non ricorrenti comprendono, fra gli altri, accantonamenti per contenziosi, transazioni e sanzioni di
carattere regolatorio e potenziali passività ad essi correlati, passività con clienti e/o fornitori passività e
accantonamenti per contratti onerosi, nonché oneri connessi a riorganizzazione/ristrutturazione aziendale. Per
ulteriori dettagli, oltre a quanto riportato nel capitolo “Eventi non ricorrenti” della presente relazione sulla
gestione, si rinvia alla Nota “Eventi e operazioni non ricorrenti” del Bilancio separato di TIM S.p.A. al 31
dicembre 2021.
Nell'esercizio 2020 TIM S.p.A. ha registrato oneri netti non ricorrenti per complessivi 311 milioni di euro di cui
106 milioni di euro ricollegabili all’emergenza Covid-19 in Italia. Scontava altresì oneri non ricorrenti connessi a
processi di riorganizzazione/ristrutturazione aziendale ed accantonamenti per contenziosi, sanzioni di carattere
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
106
regolatorio e potenziali passività ad essi correlate a passività con clienti e/o fornitori e a oneri connessi a
riorganizzazione/ristrutturazione aziendale nonché alle rettifiche di ricavi di esercizi precedenti.
L’EBITDA organico al netto della componente non ricorrente è calcolato come segue:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazioni
assolute
%
EBITDA
2.637
5.180
(2.543)
(49,1)
Oneri/ (Proventi) non ricorrenti
1.134
311
823
EBITDA ORGANICO - esclusa componente non ricorrente
3.771
5.491
(1.720)
(31,3)
A livello di EBITDA si registra inoltre quanto segue:
Altri proventi operativi
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Indennità di ritardato pagamento dei servizi telefonici
29
40
(11)
Recupero costi del personale, acquisti e prestazioni di servizi
33
16
17
Contributi in conto impianti e in conto esercizio
26
31
(5)
Risarcimenti, penali e recuperi connessi a vertenze
22
17
5
Revisioni di stima e altre rettifiche
71
59
12
Proventi per attività di formazione agevolata
66
13
53
Altri
75
13
62
Totale
322
189
133
Nel 2021 i Proventi per attività di formazione agevolata comprendono i rimborsi valorizzati per le ore di
formazione consuntivate nell'esercizio (oltre 3 milioni di ore, con il coinvolgimento di  circa 37.000 dipendenti);
tali rimborsi sono correlati alle attività legate al progetto formativo finanziato attraverso il Fondo Nuove
Competenze (Fondo ministeriale diretto alla diffusione di competenze innovative nell’ambito delle Aziende),
che ha avuto inizio a dicembre 2020  e si è concluso a maggio 2021.
Acquisti di materie e servizi
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Acquisti di beni
1.053
926
127
Quote di ricavo da riversare ad altri operatori e costi per servizi
di accesso a reti di telecomunicazioni
707
692
15
Costi commerciali e di pubblicità
1.130
957
173
Consulenze e prestazioni professionali
104
114
(10)
Energia, manutenzioni, servizi in outsourcing
1.115
1.018
97
Costi per godimento di beni di terzi
413
306
107
Altri
2.237
598
1.639
Totale acquisti di materie e servizi
6.759
4.611
2.148
% sui Ricavi
54,5
38,3
16,2pp
La voce Acquisti di materie e servizi rileva un incremento di 2.148 milioni di euro, dovuto ai maggiori acquisti
di beni per la rivendita, alle spese di vendita tenendo in conto il miglioramento dei costi contrattuali differiti
legati alla riduzione del churn, ai costi di godimento di beni di terzi (soprattutto  costi di noleggio delle licenze
software), nonché agli altri costi per prestazioni e servizi vari, oltre a maggiori canoni di ospitalità su siti non
strategici connessi al Master Service Agreement (MSA) stipulato tra TIM S.p.A e INWIT con efficacia dal 31
marzo 2020.
Include una componente non ricorrente pari a 38 milioni di euro, per oneri connessi ad accordi e allo sviluppo di
progetti non ricorrenti, di cui 4 milioni di euro per acquisti relativi ad approvvigionamenti resisi necessari per la
gestione dell’emergenza sanitaria.
La specifica voce Altri include principalmente costi verso imprese esterne per la realizzazione di accessi sulla
rete nell'ambito degli accordi di delivery esistenti con società del Gruppo (quali FiberCop), nonché costi di
facility e maintenance.
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
107
Costi del personale
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Costi e oneri del personale ordinari
2.095
2.124
(29)
Oneri di ristrutturazione e accantonamenti a fondi per il
personale e altri
358
69
289
Totale costi del personale
2.453
2.193
260
I costi del personale si incrementano di 260 milioni di euro rispetto all'esercizio 2020; si evidenziano di seguito i
principali elementi che hanno influito su tale variazione:
decremento di 29 milioni di euro dei costi ordinari del personale principalmente dovuta al saldo tra i
saving conseguenti alla riduzione della consistenza media retribuita (pari a complessive –2.092 unità
medie, di cui -222 unità medie derivanti dall'applicazione del Contratto di Espansione) e gli oneri
correlati al rinnovo del CCNL;
incremento di 289 milioni di euro degli oneri di ristrutturazione aziendale conseguenti all’applicazione
dell’art. 4 della legge 28 giugno 2012, n. 92, a valle dell’accordo sindacale siglato tra la Società e le
OO.SS l’8 marzo 2021.
L’organico al 31 dicembre 2021 ammonta a 37.064 unità (38.516 unità al 31 dicembre 2020), con un
decremento di 1.452 unità.
Altri costi operativi
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Svalutazioni e oneri connessi alla gestione dei crediti
217
328
(111)
Accantonamenti ai fondi per rischi e oneri
674
1
673
Contributi e canoni per l’esercizio di attività di
telecomunicazioni
41
42
(1)
Oneri ed accantonamenti per imposte indirette e tasse
58
53
5
Penali, indennizzi per transazioni e sanzioni amministrative
127
120
7
Quote e contributi associativi, elargizioni, borse di studio e
stages
10
10
Altri
52
51
1
Totale
1.179
605
574
Gli Altri costi operativi dell'esercizio 2021 si incrementano di 574 milioni di euro e includono una componente
non ricorrente pari a 735 milioni di euro, riferibile principalmente a contenziosi, transazioni, oneri per sanzioni di
carattere regolatorio ed oneri connessi ad accordi e allo sviluppo di progetti non ricorrenti oltre agli
accantonamenti ed oneri connessi alla gestione del credito in relazione all’emergenza Covid-19 (20 milioni di
euro) a seguito delle attese di peggioramento dell’Expected Credit Loss della clientela Corporate correlato alle
evoluzioni attese del quadro pandemico. Per ulteriori dettagli, oltre a quanto riportato nel capitolo “Eventi non
ricorrenti” della presente relazione sulla gestione, si rinvia alla Nota “Eventi e operazioni non ricorrenti” del
Bilancio separato di TIM S.p.A. al 31 dicembre 2021.
Si segnala che la voce Svalutazioni e oneri connessi alla gestione dei crediti evidenzia un decremento di 111
milioni di euro rispetto al 2020, riconducibile al consolidamento del programma di ottimizzazione dei processi
avviato dal 2020, volto a efficientare la gestione del credito a 360 gradi, intervenendo sull’intero processo che
coinvolge il cliente. In particolare si fa riferimento alla fase di accettazione, gestione e recupero del credito fino
ad arrivare al modello di valutazione delle nuove offerte commerciali.
La componente non ricorrente dell'esercizio 2020, pari a 145 milioni di euro, si riferiva principalmente ad
accantonamenti ed oneri in parte connessi alla gestione del credito in relazione all’emergenza Covid-19 che ha
determinato un peggioramento dell’Expected Credit Loss di parte della clientela conseguente al
deterioramento del contesto macroeconomico.
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
108
Ammortamenti e investimenti
Gli ammortamenti dell'esercizio 2021 risultano pari a 2.996 milioni di euro (3.582 milioni di euro nell'esercizio
2020) e sono così dettagliati:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Ammortamento delle attività immateriali a vita utile definita
1.112
1.290
(178)
Ammortamento delle attività materiali
1.432
1.750
(318)
Ammortamento dei diritti d'uso su beni di terzi
452
542
(90)
Totale
2.996
3.582
(586)
Di seguito le principali evidenze:
l’ammortamento delle attività immateriali è pari a 1.112 milioni di euro e diminuisce di 178 milioni di euro
rispetto all'esercizio 2020. Tale andamento è principalmente imputabile alla revisione della vita utile degli
applicativi software IT; infatti, nel 2021 a seguito dell’avvio del progetto del Digital Enterprise e della
conseguente verifica della durata effettiva e prospettica dei sistemi impattati, è stata definita la
rivisitazione del periodo di ammortamento per i cespiti in ambito sviluppo software IT sia fisso che mobile,
portandola da 3 a 6 anni, con un impatto di minori ammortamenti nell'esercizio per circa 115 milioni di
euro. Inoltre, si rileva una riduzione di 68 milioni di euro a seguito del conferimento a Noovle S.p.A di
sistemi e applicativi software, compensata da maggiori ammortamenti per 5 milioni di euro principalmente
a seguito dell’avvio di progetti relativi a sistemi software, service creation e acquisto di licenze software;
l’ammortamento delle attività materiali di proprietà è pari a 1.432 milioni di euro ed evidenzia una
diminuzione di  318 milioni di euro rispetto all'esercizio precedente, determinata per 285 milioni di euro
dagli impatti sugli ammortamenti conseguenti alle operazioni di conferimento del 2021 (245 milioni di euro
a seguito del conferimento a FiberCop S.p.A. della rete secondaria e 40 milioni di euro a seguito del
conferimento a Noovle S.p.A. di sistemi di gestione hardware e fabbricati di proprietà) e per 69 milioni di
euro dai conseguenti minori investimenti sui vari capitoli di spesa correlati alla rete secondaria (raccordi di
abbonato, rete di accesso e trasporto in fibra ottica, rete in rame sotterranea e aerea, palificazioni). Tale
riduzione è stata parzialmente compensata dalla stima dell'accelerazione degli ammortamenti
conseguente sia allo switch-off del 3G previsto per giugno 2022 (pari a circa 23 milioni di euro), sia allo
switch off di parte della rete di accesso in rame ipotizzata a fine 2030 (pari a 16 milioni di euro);
l’ammortamento dei diritti d'uso su beni di terzi è pari a 452 milioni di euro e si riduce di 90 milioni di euro
rispetto all'esercizio precedente, principalmente a seguito di una diminuzione su contratti di lease
immobiliari e Stazioni Radio Base, nonché a seguito del conferimento a Noovle S.p.A. di immobili in lease e
a FiberCop S.p.A. di contratti di IRU.
Gli investimenti industriali sono complessivamente pari 2.294 milioni di euro (2.485 milioni di euro nell'esercizio
2020), con una riduzione di 191 milioni di euro. Sono così dettagliati:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Investimenti nelle attività immateriali a vita utile definita
1.055
959
96
Investimenti nelle attività materiali
1.167
1.468
(301)
Investimenti nei diritti d'uso su beni di terzi
72
58
14
Totale
2.294
2.485
(191)
Gli investimenti nelle attività immateriali registrano un incremento di 96 milioni di euro, determinato
principalmente dall'investimento per la proroga al 31 dicembre 2029 del termine di scadenza dei diritti d’uso in
banda 2100 MHz, attualmente previsto al 31 dicembre 2021 (240 milioni di euro), parzialmente compensato da
minori investimenti legati al conferimento delle attività in Noovle.
Gli investimenti in attività materiali e diritti d’uso su beni di terzi registrano complessivamente una
diminuzione pari a 287 milioni di euro. La diminuzione, relativa agli investimenti in attività materiali (-301
milioni di euro), è imputabile al conferimento in Fibercop ed è parzialmente compensata da un aumento degli
investimenti in diritti d’uso (+14 milioni di euro), principalmente a seguito di investimenti in migliorie di stabili di
terzi e diritti d’uso in fibra ottica.
Plusvalenze/(Minusvalenze) da realizzo di attività non correnti
La voce è negativa per 43 milioni di euro (negativa per 14 milioni di euro nell'esercizio 2020), principalmente a
seguito della rilevazione di minusvalenze per la chiusura del contratto con Flash Fiber, nell'ambito della citata
operazione societaria di conferimento del ramo a FiberCop successivamente fusa con Flash Fiber stessa,
nonché al conseguente superamento del precedente contratto Pay Per Use.
Ripristini di valore/(Svalutazioni) di attività non correnti
La voce è negativa per 4.120 milioni di euro (negativa per 8 milioni di euro nel 2020).
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
109
L’Avviamento, ai sensi dello IAS 36, non è soggetto ad ammortamento, ma a verifica per riduzione di valore
(impairment test) con cadenza almeno annuale, in occasione della redazione del bilancio separato della
Società.
L’impairment test, condotto in sede di predisposizione della Relazione finanziaria annuale 2021, è stato
effettuato prendendo a riferimento i flussi del nuovo Piano industriale 2022-2024 - che, prendendo le mosse
dalle risultanze del consuntivo 2021, riflette le aspettative realistiche sulle evoluzioni future e delinea le azioni
per creare valore per gli azionisti - sulla base delle proiezioni sino al 2026, ipotizzando l'utilizzo degli asset del
mercato domestico in continuità rispetto alle condizioni correnti al 31 dicembre 2021 ed utilizzando un tasso di
attualizzazione aggiornato alle condizioni dei mercati finanziari al 31 dicembre 2021.
La configurazione di valore recuperabile è il Fair Value stimato sulla base dell’Income approach ed ha
evidenziato una riduzione di valore di 4.120 milioni di euro dell’avviamento attribuito alle attività domestiche.
Per una più dettagliata analisi si rimanda a quanto illustrato nella Nota “Avviamento” del Bilancio separato al
31 dicembre 2021 di TIM S.p.A..
EBIT
L’EBIT dell'esercizio 2021 è negativo per 4.522 milioni di euro (1.576 milioni di euro nel 2020), con un’incidenza
sui ricavi del -36,5% (13,1% nell' esercizio 2020). L’EBIT dell’esercizio 2021 sconta l’impatto negativo di oneri
netti non ricorrenti, comprensivi della citata svalutazione dell’avviamento (pari a 4.120 milioni di euro), per
5.254 milioni di euro (311 milioni di euro nel 2020).
L’EBIT organico, al netto della componente non ricorrente, si attesta a 732 milioni di euro (1.887 milioni di
euro nel 2020) con un’incidenza sui ricavi del 5,9% (15,6% nel 2020) e sconta - oltre all'effetto delle stesse
dinamiche già rilevate per l'EBITDA - la rilevazione di minusvalenze da realizzo di attività non correnti per
complessivi 43 milioni di euro, pur beneficiando della riduzione degli ammortamenti per complessivi 586 milioni
di euro.
Per maggiori dettagli inerenti le componenti non ricorrenti si rinvia alla Nota “Eventi e operazioni non
ricorrenti” del Bilancio separato di TIM S.p.A. al 31 dicembre 2021, oltre a quanto riportato nel capitolo “Eventi
non ricorrenti” della presente relazione sulla gestione.
L’EBIT organico, al netto della componente non ricorrente, è calcolato come segue:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazioni
assolute
%
EBIT
(4.522)
1.576
(6.098)
Oneri/ (Proventi) non ricorrenti
5.254
311
4.943
EBIT ORGANICO - esclusa componente non ricorrente
732
1.887
(1.155)
(61,2)
Saldo dei proventi (oneri) da partecipazioni
La voce, pari a 834 milioni di euro (551 milioni di euro nell'esercizio 2020), è così composta:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Dividendi
837
331
506
Plusvalenze nette su cessione partecipazioni
9
227
(218)
Altri proventi da partecipazioni
10
10
Minusvalenze da cessioni di partecipazioni
Riduzioni di valore di attività finanziarie
(7)
(7)
Altri oneri da partecipazioni
(15)
(15)
Totale
834
551
283
Si segnala in particolare quanto segue:
i dividendi si riferiscono principalmente alle società controllate Telecom Italia Sparkle (400 milioni di euro) e
Telecom Italia Finance (436 milioni di euro). Nell'esercizio 2020 i dividendi si riferivano principalmente alla
società controllata Telecom Italia Finance (75 milioni di euro) e alla società collegata INWIT S.p.A. (256
milioni di euro);
le plusvalenze nette, pari a 9 milioni di euro, si riferiscono alla cessione del 37,5% della partecipazione nella
società controllata FiberCop al fondo KKR (plusvalenza lorda pari a 17 milioni di euro al netto degli oneri
accessori per 8 milioni di euro). Nell'esercizio 2020 si riferivano alla diluizione dal 60% al 37,5% della
partecipazione di TIM nel capitale di INWIT S.p.A. conseguente alla fusione di INWIT con Vodafone Towers;
gli altri proventi da partecipazioni si riferiscono alla proventizzazione di alcuni fondi relativi alle 
partecipazioni;
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
110
le riduzioni di valore si riferiscono principalmente alla svalutazione della partecipazione nella società
controllata Telecom Italia Ventures. Nel 2020 le riduzioni di valore si riferivano principalmente alla
svalutazione della partecipazione nella società controllata Olivetti;
gli altri oneri da partecipazione si riferiscono alla valutazione del valore economico dei diritti previsti nel
Transaction Agreement a favore di Teemo Bidco Sarl, in qualità di socio di minoranza, nell'ambito
dell'operazione FiberCop.
Saldo dei Proventi/(Oneri) finanziari
Il saldo dei proventi/(oneri) finanziari è negativo e pari a 908 milioni di euro (negativo per 961 milioni di euro
nell'esercizio 2020) ed è così composto:
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Proventi finanziari
1.076
1.012
64
Oneri finanziari
(1.984)
(1.973)
(11)
Totale netto proventi (oneri) finanziari
(908)
(961)
53
La positiva variazione deriva principalmente dai minori oneri finanziari connessi alla riduzione del livello e dai
proventi dei finanziamenti concessi a FiberCop e Noovle, parzialmente attenuata dagli effetti negativi della
variazione di alcune partite non monetarie di natura valutativa e contabile, relative alla valutazione al fair value
di strumenti derivati.
Imposte sul reddito
Nell'esercizio 2021 si sono registrati oneri per imposte per 3.718 milioni di euro (proventi per 5.995 milioni di
euro nel 2020); gli oneri per imposte sono principalmente relativi al parziale stralcio delle attività per imposte
anticipate riconosciute nel 2020 a fronte del riconoscimento fiscale di maggiori valori iscritti in bilancio ai sensi
del DL 104/2020 art. 110, co. 8 e 8 bis; tale stralcio è dovuto all’allungamento a 50 anni del periodo di
riassorbimento del tax asset introdotto dall’art 160 della Legge di Bilancio per il 2022 (L 234/2021) e alla mutata
valutazione circa la distribuzione temporale della recuperabilità delle attività per imposte anticipate di TIM
S.p.A..
Per ulteriori dettagli si rimanda alla Nota "Imposte sul reddito (correnti e differite)" del Bilancio separato di TIM
S.p.A. al 31 dicembre 2021
La voce beneficia altresì del positivo effetto fiscale del provento da consolidamento pari a 100 milioni di euro
per le perdite fiscali che trovano compensazione nell'imponibile delle altre società del consolidato fiscale..
Risultato dell'esercizio
Il risultato dell'esercizio 2021 è negativo per 8.314 milioni di euro (positivo per 7.161 milioni di euro nel 2020) e
sconta l’effetto negativo di oneri netti non ricorrenti per 8.761 milioni di euro.
In termini comparabili, il risultato dell'esercizio 2021 sarebbe positivo per circa 450 milioni di euro, in
diminuzione di circa 0,9 miliardi di euro rispetto all'esercizio 2020.
Per ulteriori dettagli sulle partite non ricorrenti, si rinvia alla Nota “Eventi e operazioni non ricorrenti” del
Bilancio separato di TIM S.p.A. al 31 dicembre 2021.
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
111
Andamento patrimoniale e finanziario
Struttura patrimoniale
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Variazione
Attivo
Attivo non corrente
49.623
61.804
(12.181)
Avviamento
12.961
23.051
(10.090)
Attività immateriali a vita utile definita
5.278
5.500
(222)
Attività materiali
7.223
10.335
(3.112)
Diritti d'uso su beni di terzi
3.320
4.096
(776)
Altre attività non correnti
17.477
11.485
5.992
Attività per imposte anticipate
3.364
7.337
(3.973)
Attivo corrente
7.852
5.567
2.285
Rimanenze di magazzino, Crediti commerciali, vari e altre
attività correnti
4.096
3.608
488
Crediti per imposte sul reddito
43
39
4
Attività finanziarie correnti
3.713
1.920
1.793
57.475
67.371
(9.896)
Passivo
Patrimonio netto
16.564
25.008
(8.444)
Passivo non corrente
27.090
32.717
(5.627)
Passivo corrente
13.821
9.646
4.175
57.475
67.371
(9.896)
Attivo non corrente
Avviamento: si riduce di 10.090 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020, a seguito degli impatti
conseguenti ai conferimenti del ramo Green a Noovle (1.300 milioni di euro), della rete secondaria a
FiberCop  (4.670 milioni di euro) e alla citata svalutazione dell'avviamento attribuito alle attività
domestiche (4.120 milioni di euro);
Attività immateriali a vita utile definita: si riducono di 222 milioni di euro, da 5.500 milioni di euro di fine
2020 a 5.278 milioni di euro al 31 dicembre 2021, quale saldo fra le seguenti partite:
conferimento a Noovle (-181 milioni di euro);
investimenti industriali (+1.055 milioni di euro);
ammortamenti del periodo (-1.112 milioni di euro);
dismissioni, riclassifiche e altre variazioni (+16 milioni di euro).
Attività materiali: diminuiscono di 3.112 milioni di euro per effetto delle seguenti partite:
conferimento a Noovle (-362 milioni di euro);
conferimento a FiberCop (-2.446 milioni di euro);
investimenti industriali (+1.167 milioni di euro);
ammortamenti del periodo (-1.432 milioni di euro);
dismissioni, riclassifiche e altre variazioni (-39 milioni di euro); includono 7 milioni di euro di altre
immobilizzazionimateriali derivanti dall'acquisizione rami d'azienda BT Italia.
Diritti d’uso su beni di terzi: diminuiscono di 776 milioni di euro per effetto delle seguenti partite:
conferimento a Noovle (-91 milioni di euro);
conferimento a FiberCop (+27 milioni di euro, di cui -130 milioni di euro a seguito dell'attribuzione al
ramo di diritti d'uso e +157 milioni di euro per l'avvio dalla data del conferimento di IRU passivi TIM su
porzioni di rete secondaria conferita a FiberCop);
investimenti e incrementi di contratti di leasing (+325 milioni di euro);
ammortamenti del periodo (-452 milioni di euro);
dismissioni, riclassifiche e altre variazioni (-585 milioni di euro); includono gli impatti connessi alla
derecognition dei diritti d’uso connessi al precedente contratto Pay per Use stipulato con Flash Fiber
(538 milioni di euro), a seguito dell’efficacia del nuovo contratto di Master Service Agreement (MSA)
stipulato tra TIM S.p.A. e FiberCop S.p.A., conseguente all'operazione di conferimento e di fusione di
FiberCop con Flash Fiber.
Attività per imposte anticipate: diminuiscono di 3.973 milioni di euro principalmente a seguito dello
stralcio del 50% delle attività  per imposte anticipate iscritte nel 2020 per 6.569 milioni di euro, a fronte del
riconoscimento fiscale di maggiori valori iscritti in bilancio ai sensi del DL 104/2020 art. 110, co. 8 e 8 bis.
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
112
Patrimonio netto
Il Patrimonio netto, pari a 16.564 milioni di euro, si decrementa di 8.444 milioni di euro rispetto al 31 dicembre
2020 (25.008 milioni di euro). Nella tabella che segue sono riportate le variazioni del patrimonio netto
nell'esercizio 2021 e nell'esercizio 2020:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
A inizio esercizio
25.008
18.174
Utile (perdita) dell'esercizio
(8.314)
7.161
Dividendi deliberati
(319)
(317)
Fusione di HR Services S.r.l. in TIM S.p.A
12
Piano di Azionariato Diffuso 2020
44
Emissione di strumenti rappresentativi di patrimonio netto e altre variazioni
(72)
5
Movimentazione della riserva per attività finanziarie rilevate al far value nelle altre
componenti del conto economico complessivo e degli strumenti derivati di copertura
272
(75)
Movimentazione della riserva per rimisurazione piani per dipendenti a benefici definiti
(IAS 19)
(11)
4
A fine esercizio
16.564
25.008
Flussi finanziari
Variazione dell’indebitamento finanziario netto
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
EBITDA
2.637
5.180
(2.543)
Investimenti industriali di competenza
(2.294)
(2.485)
191
Variazione del Capitale circolante netto operativo:
(136)
591
(727)
Variazione delle rimanenze
(21)
12
(33)
Variazione dei crediti commerciali e altri crediti netti
(261)
217
(478)
Variazione dei debiti commerciali
666
287
379
Variazioni di debiti per licenze di telefonia mobile
(55)
(110)
55
Altre variazioni di crediti/debiti operativi
(465)
185
(650)
Variazione dei fondi relativi al personale
(83)
(611)
528
Variazione dei fondi operativi e altre variazioni
336
(122)
458
Operating free cash flow netto
460
2.553
(2.093)
% sui Ricavi
3,7
21,2
(17,5)
Flusso cessione di partecipazioni e altre dismissioni
1.812
1.822
(10)
- di cui cessione 37,5% FiberCop
1.759
1.759
Aumenti/rimborsi di capitale
8
(8)
Investimenti finanziari
(130)
(101)
(29)
Flusso dividendi
462
14
448
Incrementi di contratti di leasing
(253)
(889)
636
impatto su indebitamento per conferimento Noovle
858
858
Impatto su indebitamento per conferimento Fibercop
2.406
2.406
Flusso oneri finanziari, imposte e altri fabbisogni netti, non
operativi
(228)
552
(780)
Riduzione/(Incremento) dell'Indebitamento finanziario netto
contabile
5.387
3.959
1.428
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
113
Equity Free Cash Flow
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
Riduzione/(Incremento) dell'Indebitamento finanziario netto
contabile
5.387
3.959
1.428
Storno valutazione al fair value di derivati e correlate passività/
attività finanziarie
(216)
(2)
(214)
Riduzione/(Incremento) dell'Indebitamento finanziario netto
rettificato
5.171
3.957
1.214
Impatto per locazioni finanziarie (nuove operazioni di leasing e/
o i rinnovi e/o le proroghe (-) / eventuali disdette/estinzioni
anticipate di operazioni di leasing (+))
171
432
(261)
Pagamento delle licenze tlc e per l’utilizzo di frequenze
295
110
185
Impatto finanziario derivante da operazioni di acquisizione e/o
cessioni di partecipazioni
(5.405)
(1.403)
(4.002)
Pagamento dei dividendi e Change in Equity
317
(1.036)
1.353
Equity Free Cash Flow
549
2.060
(1.511)
La diminuzione dell’operating free cash flow netto dell'esercizio 2021 rispetto all'esercizio 2020 (2.093 milioni di
euro) è riconducibile al decremento registrato dall’EBITDA (-2.543 milioni di euro) e dalla variazione del capitale
circolante (-727 milioni di euro, soprattutto per le altre variazioni di crediti e debiti operativi, pari a -650 milioni
di euro), parzialmente compensato dal minor fabbisogno per investimenti, nonché dalla variazione dei fondi
relativi al personale (+528 milioni di euro) e dei fondi operativi e altre variazioni (+458 milioni di euro).
Oltre a quanto già precedentemente dettagliato con riferimento all’EBITDA, hanno in particolare inciso sulla
variazione dell’indebitamento finanziario netto nell'esercizio 2021 le seguenti voci:
Flusso investimenti industriali
Gli investimenti industriali sono complessivamente pari 2.294 milioni di euro (pari a 2.485 milioni di euro nel
2020), con una diminuzione di 191 milioni di euro, principalmente determinata da minori investimenti in attività
materiali (-301 milioni di euro), parzialmente compensati da maggiori investimenti nelle attività immateriali
(+96 milioni di euro) e nei diritti d'uso su beni di terzi (+14 milioni di euro).
Flusso cessione di partecipazioni e altre dismissioni
E’ positivo per 1.812 milioni di euro e si riferisce principalmente alla cessione, come precedentemente descritto,
del 37,5% di FiberCop alla società indirettamente controllata da KKR Global Infrastructure Investors III L.P. e alla
cessione di immobilizzazioni immateriali e materiali. Nel 2020 era positivo per 1.822 milioni di euro e si riferiva
per 1.816 milioni di euro all’incasso relativo alle operazioni riguardanti INWIT avvenute nel corso dell'esercizio.
Flusso investimenti finanziari
Ammonta a 130 milioni di euro e si riferisce al versamento in conto partecipazione per sottoscrizione di
aumento di capitale a favore delle società controllate Olivetti (10 milioni di euro), Telecom Italia Ventures (33
milioni di euro), FiberCop (63 milioni di euro) e nella società collegata TIM Fin (24 milioni di euro). Nei 2020
ammontava a 101 milioni di euro e si riferiva principalmente al versamento in conto partecipazione per
sottoscrizione di aumento di capitale a favore delle società controllate Olivetti (25 milioni di euro), Flash Fiber
(48 milioni di euro), Tim Tank (6 milioni di euro), Telsy (5 milioni di euro) e acquisizione della partecipazione
nella società controllata Noovle Srl e Noovle S.p.A. (13 milioni di euro) e nella società collegata Tim Fin (3
milioni di euro).
Incrementi di contratti di leasing
La voce è pari a 253 milioni di euro (889 milioni di euro nel 2020). Gli incrementi di contratti di leasing finanziari
comprendono il maggior valore di diritti d’uso iscritto a seguito di nuovi contratti di locazione passiva, di
incrementi dei canoni di locazione e di rinegoziazioni di contratti esistenti.
Impatto per conferimento Noovle S.p.A.
La voce è pari a 858 milioni di euro ed è relativa all'impatto positivo sull'indebitamento TIM conseguente
all'operazione di conferimento del ramo Green a Noovle S.p.A.; include crediti finanziari TIM verso Noovle per
684 milioni di euro.
Impatto per conferimento FiberCop S.p.A.
La voce è pari a 2.406 milioni di euro ed è relativa all'impatto positivo sull'indebitamento TIM conseguente
all'operazione di conferimento del ramo relativo alla rete di accesso a FiberCop S.p.A.; include crediti finanziari
TIM verso FiberCop per 2.500 milioni di euro.
Aumenti/Rimborsi di capitale, comprensivi di oneri accessori
Sono assenti nell'esercizio 2021.
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
114
Nell’esercizio 2020 ammontavano a 8 milioni di euro e derivavano dall’emissione delle azioni ordinarie al
servizio del Piano di Azionariato Diffuso 2020, sottoscritto dai dipendenti delle società del Gruppo TIM e dai
dipendenti di TIM S.p.A., per le quote sottoscritte con modalità diverse dall’utilizzo del TFR (bonifico o
finanziamento).
Flusso oneri finanziari, imposte ed altri fabbisogni netti non operativi
Comprende principalmente il pagamento di imposte, gli oneri finanziari netti e la variazione dei debiti e crediti
di natura non operativa.
Cessioni di crediti a società di factoring
Le cessioni di crediti commerciali a società di factoring perfezionate nell’esercizio 2021 hanno comportato un
effetto positivo sull’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2021 pari a 1.487 milioni di euro (1.919
milioni di euro al 31 dicembre 2020).
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
115
Indebitamento finanziario netto
La composizione dell’indebitamento finanziario netto è la seguente:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Variazione
(a)
(b)
(a-b)
Passività finanziarie non correnti
Obbligazioni
12.506
14.506
(2.000)
Debiti verso banche, altri debiti e passività finanziarie
9.371
9.934
(563)
Passività per locazioni finanziarie
2.743
3.506
(763)
24.620
27.946
(3.326)
Passività finanziarie correnti (1)
Obbligazioni
3.384
864
2.520
Debiti verso banche, altri debiti e passività finanziarie
1.661
2.478
(817)
Passività per locazioni finanziarie
434
463
(29)
5.479
3.805
1.674
Totale debito finanziario lordo
30.099
31.751
(1.652)
Attività finanziarie non correnti
Crediti finanziari non correnti per contratti di locazione attiva
(11)
(17)
6
Crediti finanziari e altre attività finanziarie
(4.438)
(2.490)
(1.948)
(4.449)
(2.507)
(1.942)
Attività finanziarie correnti
Titoli diversi dalle partecipazioni
Crediti finanziari correnti per contratti di locazione attiva
(39)
(44)
5
Crediti finanziari e altre attività finanziarie
(116)
(110)
(6)
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
(3.558)
(1.766)
(1.792)
(3.713)
(1.920)
(1.793)
Totale attività finanziarie
(8.162)
(4.427)
(3.735)
Indebitamento finanziario netto contabile
21.937
27.324
(5.387)
Storno valutazione al fair value di derivati e correlate passività/
attività finanziarie
(1.325)
(1.541)
216
Indebitamento finanziario netto rettificato
20.612
25.783
(5.171)
Così dettagliato:
Totale debito finanziario lordo rettificato
27.753
28.825
(1.072)
Totale attività finanziarie rettificate
(7.141)
(3.042)
(4.099)
(1) di cui quota corrente del debito a M/L termine:
Obbligazioni
3.384
864
2.520
Debiti verso banche, altri debiti e passività finanziarie
1.045
1.356
(311)
Passività per locazioni finanziarie
432
456
(24)
La quota non corrente del debito finanziario lordo pari a 24.620 milioni di euro (27.946 milioni di euro a fine
2020) rappresenta l'82% del debito finanziario lordo totale.
Al fine del perseguimento a livello di Gruppo degli obiettivi in termini di composizione del debito e nell’ambito
delle Linee guida per la “Gestione e controllo dei rischi finanziari” adottate, TIM S.p.A., ricorrendo sia a
finanziamenti da terzi che intercompany, utilizza gli strumenti derivati IRS e CCIRS a copertura delle proprie
passività.
Gli strumenti finanziari derivati vengono designati a copertura del fair value per la gestione del rischio di
cambio sugli strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’euro e per la gestione del rischio di interesse
sui finanziamenti a tasso fisso. Gli strumenti finanziari sono, invece, designati a copertura dei flussi di cassa
quando hanno l’obiettivo di predeterminare il tasso di cambio e di interesse dei flussi contrattuali variabili
futuri.
L’Indebitamento Finanziario Netto rettificato ammonta a 20.612 milioni di euro al 31 dicembre 2021, in
diminuzione di 5.171 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 (25.783 milioni di euro). La consistente
riduzione dell’indebitamento, oltre che dalla generazione di cassa operativa, è stata garantita dalle operazioni
societarie di conferimento di porzioni di debito alle newco FiberCop S.p.A. e Noovle S.p.A. per complessivi 3.581
milioni di euro, dalla conclusione dell’acquisto da parte di KKR Infrastructure del 37,5% di FiberCop da TIM per
un controvalore di 1.759 milioni di euro e dall’incasso dividendi per 780 milioni di euro (di cui 379 milioni da
Telecom Italia Finance S.A. e 400 milioni da Telecom Italia Sparkle S.p.A.). Al contenimento della riduzione
dell’indebitamento hanno contribuito i pagamenti di dividendi (318 milioni di euro), della sanzione (116 milioni
di euro) connessa al procedimento Antitrust A514 (presunto abuso di posizione dominante nei mercati dei
servizi di accesso wholesale e dei servizi retail della rete fissa BL e BUL), dell’imposta sostitutiva del valore
allineato dell’attivo (231 milioni di euro) e per la proroga dei diritti d’uso delle frequenze in banda 2100 Mhz
(240 milioni di euro), nonchè della rata afferente alla licenza 5G (55 milioni di euro).
Per una migliore comprensione dell’informativa, nella tabella che segue sono illustrate le diverse modalità di
rappresentazione dell’Indebitamento Finanziario Netto:
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
116
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Variazione
Indebitamento Finanziario Netto Contabile
21.937
27.324
(5.387)
Storno valutazione al fair value di derivati e correlate passività/
attività finanziarie
(1.325)
(1.541)
216
Indebitamento Finanziario Netto Rettificato
20.612
25.783
(5.171)
Leasing
(3.127)
(3.908)
781
Indebitamento Finanziario Netto Rettificato - After Lease
17.485
21.875
(4.390)
L’Indebitamento Finanziario Netto contabile al 31 dicembre 2021 è pari a 21.937 milioni di euro, in diminuzione
di 5.387 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 (27.324 milioni di euro). Lo storno della valutazione al fair
value di derivati e correlate passività/attività finanziarie registra una variazione annua di 216 milioni di euro,
l'impatto è riconducibile alla salita dei tassi di interesse Euro, il cui impatto positivo sul valore dei derivati è solo
parzialmente compensato dal movimento dei tassi di interesse in dollari americani. Tale valutazione è
rettificata nell’Indebitamento Finanziario contabile non avendo effetti monetari. 
L’Indebitamento Finanziario Netto rettificato - After Lease (al netto dell’impatto di tutti i lease), metrica
adottata dai principali peer europei, al 31 dicembre 2021 risulta pari a 17.485 milioni di euro, in diminuzione di
4.390 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 (21.875 milioni di euro).
Debito finanziario lordo
Obbligazioni
Le obbligazioni al 31 dicembre 2021 sono iscritte per un importo pari a 15.890 milioni di euro (15.370 milioni di
euro al 31 dicembre 2020). In termini di valore nominale di rimborso sono pari a 15.538 milioni di euro, con un
incremento di 564 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 (14.974 milioni di euro).
Relativamente all’evoluzione dei prestiti obbligazionari nel corso del 2021 si segnala quanto segue:
(milioni di valuta originaria)
Valuta
Importo
Data di emissione
Nuove emissioni
Telecom Italia S.p.A. 1.000 milioni di euro 1,625%
Euro
1.000
18/1/2021
In data 18 gennaio 2021 TIM ha emesso il suo primo Sustainability Bond a 8 anni per un ammontare pari a 1
miliardo di euro, cedola 1,625%.
(milioni di valuta originaria)
Valuta
Importo
Data di rimborso
Rimborsi
Telecom Italia S.p.A. 564 milioni di euro 4,500% (1)
Euro
564
44221
(1)Al netto dei riacquisti per 281 milioni di euro effettuati dalla società nel corso del 2015.
Con riferimento al Prestito obbligazionario 2002-2022 di Telecom Italia S.p.A., riservato in sottoscrizione al
personale del Gruppo, si evidenzia che al 31 dicembre 2021 è pari a 214 milioni di euro (valore nominale), in
diminuzione di 3 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 (217 milioni di euro).
Si segnala che in data 31 dicembre 2021 il Prestito Obbligazionario "Telecom Italia 2002-2022 tasso variabile,
serie speciale aperta, riservato in sottoscrizione al personale del gruppo Telecom Italia in servizio e in
quiescenza" è stato chiuso e le obbligazioni sono state integralmente rimborsate dal 1° gennaio 2022 ai sensi
del relativo Regolamento.
Revolving Credit Facility e Term Loan
Nella tabella sottostante sono riportate le linee di credito committed disponibili al 31 dicembre 2021:
(miliardi di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Accordato
Utilizzato
Accordato
Utilizzato
Sustainability-linked RCF – scadenza maggio 2026
4,0
Revolving Credit Facility – scadenza gennaio 2023
5,0
Bridge to Bond Facility – scadenza maggio 2021
1,7
Totale
4,0
6,7
Al 31 dicembre 2021 TIM dispone di Term Loan bilaterali con diverse controparti bancarie per complessivi 850
milioni di euro e una linea Hot Money per 200 milioni di euro interamente utilizzata.
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
117
In data 19 gennaio 2021 TIM ha cancellato totalmente la Linea di credito da 1,7 miliardi di euro, non utilizzati,
stipulata in data 18 maggio 2020 come Bridge to Bond per successive emissioni sul mercato obbligazionario ed
una scadenza iniziale di 12 mesi con opzione di estensione per ulteriori 12 mesi.
In data 13 maggio 2021 TIM ha esteso di 5 anni la Revolving Credit Facility, riducendo l’ammontare a 4 miliardi
di euro e trasformandola nella prima linea di credito ESG-linked del Gruppo.
Scadenze delle passività finanziarie
La scadenza media delle passività finanziarie non correnti (inclusa la quota del medio-lungo termine scadente
entro dodici mesi) è pari a 5,90 anni.
Per quanto concerne il dettaglio delle scadenze delle passività finanziarie in termini di valore nominale
dell’esborso atteso, come contrattualmente definito, si rimanda a quanto descritto nella Nota “Passività
finanziarie (non correnti e correnti)” del Bilancio separato al 31 dicembre 2021 di TIM S.p.A..
Attività finanziarie e margine di liquidità
Le attività finanziarie ammontano a 8.162 milioni di euro (4.427 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e si
riferiscono per 2.713 milioni di euro a crediti finanziari verso società del Gruppo.
Si precisa, inoltre, che 3.713 milioni di euro (1.920 milioni di euro al 31 dicembre 2020) sono classificati come
attività finanziarie correnti.
Il margine di liquidità disponibile per TIM S.p.A. è pari a 7.558 milioni di euro ed è calcolato considerando:
la “Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti” e i “Titoli correnti diversi dalle partecipazioni” per 3.558
milioni di euro (1.766 milioni di euro al 31 dicembre 2020);
l’ammontare della Sustainability-linked Revolving Credit Facility pari a 4.000 milioni di euro, totalmente
disponibile.
Tale margine consente un’ampia copertura delle passività finanziarie in scadenza.
In particolare:
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti per 3.558 milioni di euro (1.766 milioni di euro al 31 dicembre
2020). Le differenti forme tecniche di impiego delle disponibilità liquide sono così analizzabili:
Scadenze: gli impieghi hanno una durata massima di tre mesi;
Rischio controparte: gli impieghi sono stati effettuati con primarie istituzioni bancarie e finanziarie con
elevato merito di credito;
Rischio Paese: gli impieghi sono stati effettuati sulle principali piazze finanziarie europee.
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Commento ai principali dati economico-finanziari di
TIM S.p.A.
118
TABELLE DI DETTAGLIO - TIM S.p.A.
Conto economico separato
(milioni di euro)
2021
2020
Variazioni
(a-b)
(a)
(b)
assolute
%
Ricavi
12.397
12.030
367
3,1
Altri proventi operativi
322
189
133
70,4
Totale ricavi e proventi operativi
12.719
12.219
500
4,1
Acquisti di materie e servizi
(6.759)
(4.611)
(2.148)
(46,6)
Costi del personale
(2.453)
(2.193)
(260)
(11,9)
Altri costi operativi
(1.179)
(605)
(574)
(94,9)
Variazione delle rimanenze
21
(11)
32
Attività realizzate internamente
288
381
(93)
(24,4)
Risultato operativo ante ammortamenti, plusvalenze/
(minusvalenze) e ripristini di valore/(svalutazioni) di
attività non correnti (EBITDA)
2.637
5.180
(2.543)
(49,1)
Ammortamenti
(2.996)
(3.582)
586
16,4
Plusvalenze/(Minusvalenze) da realizzo di attività non
correnti
(43)
(14)
(29)
Ripristini di valore/(Svalutazioni) di attività non correnti
(4.120)
(8)
(4.112)
Risultato operativo (EBIT)
(4.522)
1.576
(6.098)
Proventi (oneri) da partecipazioni
834
551
283
51,4
Proventi finanziari
1.076
1.012
64
6,3
Oneri finanziari
(1.984)
(1.973)
(11)
(0,6)
Utile (perdita) prima delle imposte
(4.596)
1.166
(5.762)
Imposte sul reddito
(3.718)
5.995
(9.713)
Utile (perdita) dell'esercizio
(8.314)
7.161
(15.475)
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Tabelle di dettaglio - TIM S.p.A.
119
Conto economico complessivo
Ai sensi dello IAS 1 (Presentazione del bilancio), viene di seguito esposto il prospetto di Conto Economico
Complessivo, comprensivo, oltre che dell’utile (perdita) dell’esercizio, come da Conto Economico Separato,
delle altre variazioni dei movimenti di Patrimonio Netto diverse da quelle con gli Azionisti.
(milioni di euro)
2021
2020
Utile (perdita) dell'esercizio
(a)
(8.314)
7.161
Altre componenti del conto economico complessivo
Altre componenti che non saranno successivamente riclassificate nel
conto economico separato
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti
conto economico complessivo:
Utili (perdite) da adeguamento al fair value
7
(4)
Effetto fiscale
(b)
7
(4)
Rimisurazione piani per i dipendenti a benefici definiti (IAS 19):
Utili (perdite) attuariali
(14)
6
Effetto fiscale
3
(2)
(c)
(11)
4
Altri utili (perdite) di imprese collegate e Joint Ventures valutate con il
metodo del patrimonio netto:
Utili (perdite)
Effetto fiscale
(d)
Totale altre componenti che non saranno successivamente riclassificate
nel conto economico separato
(e=b+c+d)
(4)
Altre componenti che saranno successivamente riclassificate nel conto
economico separato
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti
di conto economico complessivo:
Utili (perdite) da adeguamento al fair value
(5)
4
Perdite (utili) trasferiti al conto economico separato
Effetto fiscale
1
(1)
(f)
(4)
3
Strumenti derivati di copertura:
Utili (perdite) da adeguamento al fair value
538
(409)
Perdite (utili) trasferiti al conto economico separato
(185)
312
Effetto fiscale
(84)
23
(g)
269
(74)
Altri utili (perdite) di imprese collegate e Joint Ventures valutate con il
metodo del patrimonio netto:
Utili (perdite)
Perdite (utili) trasferiti al conto economico separato
Effetto fiscale
(h)
Totale altre componenti che saranno successivamente riclassificate nel
conto economico separato
(i= f+g+h)
265
(71)
Totale altre componenti del conto economico complessivo
(k= e+i)
261
(71)
Utile (perdita) complessivo dell'esercizio
(a+k)
(8.053)
7.090
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Tabelle di dettaglio - TIM S.p.A.
120
Situazione patrimoniale-finanziaria
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Variazioni
(a)
(b)
(a-b)
Attività
Attività non correnti
Attività immateriali
Avviamento
12.961
23.051
(10.090)
Attività immateriali a vita utile definita
5.278
5.500
(222)
18.239
28.551
(10.312)
Attività materiali
Immobili, impianti e macchinari di proprietà
7.223
10.335
(3.112)
Diritti d'uso su beni di terzi
3.320
4.096
(776)
Altre attività non correnti
Partecipazioni
11.054
7.245
3.809
Crediti finanziari non correnti per contratti di locazione
attiva
11
17
(6)
Altre attività finanziarie non correnti
4.438
2.490
1.948
Crediti vari e altre attività non correnti
1.974
1.733
241
Attività per imposte anticipate
3.364
7.337
(3.973)
20.841
18.822
2.019
Totale Attività non correnti
(a)
49.623
61.804
(12.181)
Attività correnti
Rimanenze di magazzino
165
144
21
Crediti commerciali, vari e altre attività correnti
3.931
3.464
467
Crediti per imposte sul reddito
43
39
4
Attività finanziarie correnti
Crediti finanziari correnti per contratti di locazione attiva
39
44
(5)
Titoli diversi dalle partecipazioni, altri crediti finanziari e
altre attività finanziarie correnti
116
110
6
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
3.558
1.766
1.792
3.713
1.920
1.793
Totale Attività correnti
(b)
7.852
5.567
2.285
Totale Attività
(a+b)
57.475
67.371
(9.896)
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Tabelle di dettaglio - TIM S.p.A.
121
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Variazioni
(a)
(b)
(a-b)
Patrimonio netto e passività
Patrimonio netto
Capitale emesso
11.677
11.677
meno: Azioni proprie
(63)
(19)
(44)
Capitale
11.614
11.658
(44)
Riserva da sovrapprezzo azioni
2.133
2.133
Altre riserve e utili (perdite) accumulati, incluso l'utile
(perdita) dell'esercizio
2.817
11.217
(8.400)
Totale Patrimonio netto
(c)
16.564
25.008
(8.444)
Passività non correnti
Passività finanziarie non correnti per contratti di
finanziamento e altri
21.877
24.440
(2.563)
Passività finanziarie non correnti per contratti di locazione
passiva
2.743
3.506
(763)
Fondi relativi al personale
641
676
(35)
Passività per imposte differite
Fondi per rischi e oneri
633
618
15
Debiti vari e altre passività non correnti
1.196
3.477
(2.281)
Totale Passività non correnti
  (d)
27.090
32.717
(5.627)
Passività correnti
Passività finanziarie correnti per contratti di finanziamento
e altri
5.045
3.342
1.703
Passività finanziarie correnti per contratti di locazione
passiva
434
463
(29)
Debiti commerciali, vari e altre passività correnti
8.111
5.610
2.501
Debiti per imposte sul reddito
231
231
Totale Passività correnti
(e)
13.821
9.646
4.175
Totale Passività
(f=d+e)
40.911
42.363
(1.452)
Totale Patrimonio netto e passività
(c+f)
57.475
67.371
(9.896)
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Tabelle di dettaglio - TIM S.p.A.
122
Rendiconto finanziario
(milioni di euro)
2021
2020
Flusso monetario da attività operative:
Utile (perdita) dell'esercizio
(8.314)
7.161
Rettifiche per:
Ammortamenti
2.996
3.582
Svalutazioni (ripristini di valore) di attività non correnti (incluse
partecipazioni)
4.125
43
Variazione netta delle attività (passività) per imposte anticipate
(differite)
3.843
(6.433)
Minusvalenze (plusvalenze) da realizzo di attività non correnti (incluse
partecipazioni)
35
(212)
Variazione dei fondi relativi al personale
(83)
(611)
Variazione delle rimanenze
(21)
12
Variazione dei crediti commerciali e altri crediti netti
(261)
217
Variazione dei debiti commerciali
518
(23)
Variazione netta dei crediti/debiti per imposte sul reddito
(236)
694
Variazione netta dei crediti/debiti vari e di altre attività/passività
(227)
56
Flusso monetario generato (assorbito) dalle attività operative
(a)
2.375
4.486
Flusso monetario da attività di investimento:
Acquisti di attività immateriali, materiali e diritti d'uso su beni di terzi
per cassa
(2.201)
(2.285)
Contributi in conto impianti incassati
3
24
Variazione di disponibilità liquide derivanti da operazioni societarie
4
51
Acquisizione/cessione di altre partecipazioni
(130)
(101)
Variazione dei crediti finanziari e di altre attività finanziarie (esclusi i
derivati attivi di copertura e non)
1.153
(62)
Corrispettivo incassato dalla vendita di partecipazioni in imprese
controllate
Corrispettivo incassato/ rimborsato dalla vendita di attività
immateriali, materiali, diritti d'uso su beni di terzi e di altre attività non
correnti
53
1.822
Flusso monetario generato (assorbito) dalle attività di investimento
(b)
(1.118)
(551)
Flusso monetario da attività di finanziamento:
Variazione delle passività finanziarie correnti e altre
(182)
(732)
Accensione di passività finanziarie non correnti (inclusa quota
corrente)
2.100
1.022
Rimborsi di passività finanziarie non correnti (inclusa quota corrente)
(2.600)
(2.809)
Variazione dei derivati attivi/passivi di copertura e non
103
93
Incassi per aumenti/rimborsi di capitale
8
Dividendi pagati
(318)
(317)
Variazioni di possesso in imprese controllate
1.759
Flusso monetario generato (assorbito) dalle attività di finanziamento
(c)
862
(2.735)
Flusso monetario complessivo
(d=a+b+c)
2.119
1.200
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette all'inizio
dell'esercizio
(e)
1.245
45
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette alla fine
dell'esercizio
(f=d+e)
3.364
1.245
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Tabelle di dettaglio - TIM S.p.A.
123
Acquisti di attività immateriali, attività materiali e diritti d’uso su beni di terzi
(milioni di euro)
2021
2020
Acquisti di attività immateriali
(1.055)
(959)
Acquisti di attività materiali
(1.167)
(1.468)
Acquisti di diritti d'uso su beni di terzi
(325)
(947)
Totale acquisti di attività immateriali, materiali e diritti d'uso su beni
di terzi per competenza
(2.547)
(3.374)
Variazione debiti per acquisti di attività immateriali, materiali e diritti
d'uso su beni di terzi
346
1.089
Totale acquisti di attività immateriali, materiali e diritti d'uso su beni
di terzi per cassa
(2.201)
(2.285)
Informazioni aggiuntive del Rendiconto finanziario
(milioni di euro)
2021
2020
Imposte sul reddito (pagate)/incassate
(206)
249
Interessi pagati
(1.296)
(1.389)
Interessi incassati
504
465
Dividendi incassati
780
331
Analisi della cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette
(milioni di euro)
2021
2020
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette all'inizio dell'esercizio:
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
1.765
829
Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista
(520)
(784)
1.245
45
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette alla fine dell'esercizio:
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
3.558
1.765
Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista
(194)
(520)
3.364
1.245
Le ulteriori informazioni integrative, richieste dallo IAS 7, sono presentate nell’ambito della Nota
“Indebitamento finanziario netto” del Bilancio separato di TIM S.p.A. al 31 dicembre 2021.
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Tabelle di dettaglio - TIM S.p.A.
124
INDICATORI AFTER LEASE - TIM S.p.A.
Al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione economica e della situazione
patrimoniale e finanziaria, la Società utilizza, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli
IFRS, alcuni indicatori alternativi di performance. In particolare, a seguito dell’adozione dell’IFRS 16, TIM
presenta i seguenti ulteriori indicatori alternativi di performance:
EBITDA ADJUSTED AFTER LEASE TIM S.p.A.
(milioni di euro)
2021
2020
Variazioni
assolute
%
EBITDA ORGANICO - esclusa componente non ricorrente
3.771
5.491
(1.720)
(31,3)
Canoni per leasing
(503)
(599)
96
(16,0)
EBITDA adjusted After Lease (EBITDA-AL)
3.268
4.892
(1.624)
(33,2)
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO RETTIFICATO AFTER LEASE TIM S.p.A.
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Variazione
Indebitamento Finanziario Netto Rettificato
20.612
25.783
(5.171)
Leasing
(3.127)
(3.908)
781
Indebitamento Finanziario Netto Rettificato - After Lease
17.485
21.875
(4.390)
EQUITY FREE CASH FLOW AFTER LEASE TIM S.p.A.
(milioni di euro)
2021
2020
Variazione
EQUITY FREE CASH FLOW
549
2.060
(1.511)
Leasing
(388)
(558)
170
EQUITY FREE CASH FLOW AFTER LEASE
161
1.502
(1.341)
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Indicatori After Lease - TIM S.p.A.
125
RICONCILIAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO
CONSOLIDATO
(milioni di euro)
Risultato dell'esercizio
Patrimonio netto al 31.12
2021
2020
2021
2020
Patrimonio Netto e Risultato dell'esercizio di TIM S.p.A.
(8.314)
7.161
16.564
25.008
Patrimonio netto e risultato d'esercizio delle società consolidate al
netto della quota di pertinenza di Azionisti Terzi
721
391
18.842
13.461
Rettifiche di consolidamento sul Patrimonio Netto e Risultato
dell'esercizio attribuibile ai Soci della Controllante:
eliminazione del valore di carico delle partecipazioni
consolidate
(31.760)
(22.158)
svalutazioni di partecipazioni in imprese controllate incluse nei
risultati delle imprese consolidate
3
9
9.544
9.515
eliminazione dell'avviamento iscritto nel bilancio della
Capogruppo
(12.961)
(23.051)
iscrizione delle differenze positive derivanti dall'acquisto di
partecipazioni, di cui:
- avviamenti
16.562
22.749
- allocazione del prezzo d'acquisto a poste dell'attivo e del
passivo a seguito di operazioni di aggregazione aziendale
(1)
1
(1)
2
valutazione degli strumenti derivati di copertura in ottica di
Gruppo
(28)
(22)
766
901
effetto dell’eliminazione del valore di carico delle azioni della
Capogruppo di proprietà di TIM (ex Telecom Italia Finance)
(78)
(48)
dividendi infragruppo
(1.096)
(558)
(44)
(256)
variazioni di minusvalenze (plusvalenze) su vendite di
partecipazioni
220
(23)
246
altre rettifiche
63
22
3
(154)
Patrimonio Netto e Risultato dell'esercizio attribuibile ai Soci
della Controllante
(8.652)
7.224
17.414
26.215
Patrimonio netto e Risultato dell'esercizio attribuibile alle
partecipazioni di minoranza
252
128
4.625
2.625
Patrimonio Netto e Risultato dell'esercizio del Bilancio
Consolidato
(8.400)
7.352
22.039
28.840
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Riconciliazione del Patrimonio Netto consolidato
126
ORGANI SOCIALI
Consiglio di Amministrazione
L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di TIM del 31 marzo 2021 ha nominato il nuovo Consiglio di
Amministrazione, stabilendo in 15 il numero degli Amministratori e in tre esercizi (fino all’approvazione del
bilancio al 31 dicembre 2023) la durata del mandato. Il Consiglio di Amministrazione, riunitosi il successivo 1°
aprile 2021 ha confermato Salvatore Rossi Presidente e Luigi Gubitosi Amministratore Delegato della Società.
Nella riunione del 26 novembre 2021 Luigi Gubitosi ha rimesso le deleghe di Amministratore Delegato nonché
l’incarico di Direttore Generale. Il Consiglio di Amministrazione ha quindi deciso un riassetto della governance
della Società assegnando al Presidente Rossi le responsabilità e deleghe relative alle funzioni Partnership &
Alliances, Institutional Communications, Sustainability Projects & Sponsorship, Public Affairs, nonché la
responsabilità di gestione degli assets e delle attività di TIM di rilevanza strategica per il sistema di difesa e di
sicurezza nazionale e nominando Pietro Labriola Direttore Generale della Società, cui sono stati attribuiti tutti i
poteri necessari per compiere gli atti pertinenti all’attività sociale. Sempre nella stessa riunione, il Consiglio di
Amministrazione ha individuato Paola Sapienza quale Lead Independent Director.
Successivamente, in data 17 dicembre 2021, Luigi Gubitosi si è dimesso dal Consiglio di Amministrazione di TIM.
Al 31 dicembre 2021 il Consiglio di Amministrazione di TIM era composto dai seguenti:
Presidente
Salvatore Rossi
Consiglieri
Paolo Boccardelli (indipendente)
Paola Bonomo (indipendente)
Franck Cadoret
Paola Camagni (indipendente)
Maurizio Carli (indipendente)
Luca De Meo (indipendente)
Cristiana Falcone (indipendente)
Federico Ferro Luzzi (indipendente)
Giovanni Gorno Tempini
Marella Moretti (indipendente)
Ilaria Romagnoli (indipendente)
Arnaud Roy de Puyfontaine
Paola Sapienza (Lead Independent Director)
Segretario
Agostino Nuzzolo
Il Consiglio di Amministrazione del 21 gennaio 2022 ha infine cooptato Pietro Labriola, che ha mantenuto la
carica di Direttore Generale, e lo ha nominato Amministratore Delegato, conferendogli tutti i poteri, inclusi
quelli precedentemente assegnati al Presidente Rossi.
La composizione del Consiglio di Amministrazione della Società risulta quindi:
Presidente
Salvatore Rossi
Amministratore Delegato e Direttore Generale
Pietro Labriola
Consiglieri
Paolo Boccardelli (indipendente)
Paola Bonomo (indipendente)
Franck Cadoret
Paola Camagni (indipendente)
Maurizio Carli (indipendente)
Luca De Meo (indipendente)
Cristiana Falcone (indipendente)
Federico Ferro Luzzi (indipendente)
Giovanni Gorno Tempini
Marella Moretti (indipendente)
Ilaria Romagnoli (indipendente)
Arnaud Roy de Puyfontaine
Paola Sapienza (Lead Independent Director)
Segretario
Agostino Nuzzolo
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Organi sociali
127
Al 31 dicembre 2021 sono presenti i seguenti Comitati consiliari:
Comitato per il Controllo e i Rischi: composto dai Consiglieri: Federico Ferro Luzzi (Presidente), Paolo
Boccardelli, Paola Bonomo, Marella Moretti e Ilaria Romagnoli;
Comitato per le Nomine e la Remunerazione: composto dai Consiglieri: Paola Bonomo (Presidente), Paola
Camagni, Maurizio Carli, Luca De Meo e Paola Sapienza;
Comitato Parti Correlate: composto dai Consiglieri: Paolo Boccardelli (Presidente), Maurizio Carli, Cristiana
Falcone, Marella Moretti e Ilaria Romagnoli;
Comitato Sostenibilità: composto dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, Salvatore Rossi, e dai
Consiglieri Paola Camagni, Cristiana Falcone, Federico Ferro Luzzi e Paola Sapienza.
Collegio Sindacale
L’Assemblea ordinaria del 31 marzo 2021 ha nominato il Collegio Sindacale della Società con mandato fino
all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2023.
Il Collegio Sindacale della Società risulta a oggi così composto:
Presidente
Francesco Fallacara
Sindaci Effettivi
Angelo Rocco Bonissoni
Francesca di Donato
Anna Doro
Massimo Gambini
Sindaci Supplenti
Ilaria Antonella Belluco
Laura Fiordelisi
Franco Maurizio Lagro
Paolo Prandi
Società di Revisione
L’Assemblea degli Azionisti del 29 marzo 2019 ha conferito l’incarico per la revisione legale dei bilanci di TIM
S.p.A. del novennio 2019-2027 a EY S.p.A..
Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili
societari
Il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 1° aprile 2021 ha nominato Giovanni Ronca (Responsabile
della Funzione di Gruppo Chief Financial Office) quale Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili
di TIM S.p.A..
Dal 1° marzo 2022 Adrian Calaza è entrato a far parte del Gruppo TIM e ha assunto la carica di Chief Financial
Officer.
Adrian Calaza assumerà altresì l’incarico di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili di TIM
S.p.A. a valle del deposito del progetto di bilancio 2021 della Società.
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Organi sociali
128
MACROSTRUTTURA ORGANIZZATIVA
Macrostruttura organizzativa al 31 dicembre 2021
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Macrostruttura organizzativa
129
Macrostruttura organizzativa aggiornata al 2 marzo 2022
Relazione sulla gestione di
TIM S.p.A.
Macrostruttura organizzativa
130
INDICE
Conto economico separato consolidato .............................................
Conto economico complessivo consolidato ......................................
Movimenti del patrimonio netto consolidato ...................................
Rendiconto finanziario consolidato ....................................................
Nota 1 Forma, contenuto e altre informazioni di carattere generale ....................................
Nota 2 Principi contabili .................................................................................................................
Nota 3 Area di consolidamento ....................................................................................................
Nota 4 Avviamento ........................................................................................................................
Nota 5 Attività immateriali a vita utile definita ..........................................................................
Nota 6 Attività materiali ................................................................................................................
Nota 7 Diritti d’uso su beni di terzi ................................................................................................
Nota 8 Partecipazioni .....................................................................................................................
Nota 9 Attività finanziarie (non correnti e correnti) ..................................................................
Nota 10 Crediti vari e altre attività non correnti .........................................................................
Nota 11 Imposte sul reddito (correnti e differite) .......................................................................
Nota 12 Rimanenze di magazzino ................................................................................................
Nota 13 Crediti commerciali, vari e altre attività correnti .........................................................
Nota 14 Patrimonio netto ..............................................................................................................
Nota 15 Passività finanziarie (non correnti e correnti) ..............................................................
Nota 16 Indebitamento finanziario netto ....................................................................................
Nota 17 Gestione dei rischi finanziari ...........................................................................................
Nota 18 Strumenti derivati ............................................................................................................
Nota 19 Informazioni integrative su strumenti finanziari .........................................................
Nota 20 Fondi relativi al personale ..............................................................................................
Nota 21 Fondi per rischi e oneri ....................................................................................................
Nota 22 Debiti vari e altre passività non correnti .......................................................................
Nota 23 Debiti commerciali, vari e altre passività correnti .......................................................
Nota 25 Ricavi ..................................................................................................................................
Nota 26 Altri proventi operativi .....................................................................................................
Nota 27 Acquisti di materie e servizi ............................................................................................
Nota 28 Costi del personale ..........................................................................................................
Nota 29 Altri costi operativi ...........................................................................................................
Nota 30 Attività realizzate internamente ...................................................................................
Nota 31 Ammortamenti ................................................................................................................
Nota 34 Altri proventi/(oneri) da partecipazioni ........................................................................
Nota 35 Proventi finanziari e Oneri finanziari .............................................................................
Nota 36 Utile (perdita) dell'esercizio ............................................................................................
Nota 37 Risultato per azione .........................................................................................................
Nota 38 Informativa per settore operativo .................................................................................
Nota 39 Operazioni con parti correlate .......................................................................................
Nota 41 Eventi ed operazioni significativi non ricorrenti ...........................................................
Nota 43 Altre informazioni ............................................................................................................
Nota 44 Eventi successivi al 31 dicembre 2021 ..........................................................................
Nota 45 Le imprese del Gruppo TIM ............................................................................................
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA
CONSOLIDATA
Attività
(milioni di euro)
note
31.12.2021
di cui con
parti
correlate
31.12.2020
di cui con
parti
correlate
Attività non correnti
Attività immateriali
Avviamento
4)
18.568
22.847
Attività immateriali a vita utile definita
5)
7.147
6.740
25.715
29.587
Attività materiali
6)
Immobili, impianti e macchinari di proprietà
13.311
13.141
Diritti d’uso su beni di terzi
7)
4.847
301
4.992
347
Altre attività non correnti
Partecipazioni in imprese collegate e Joint Ventures
valutate con il metodo del patrimonio netto
8)
2.979
2.728
Altre partecipazioni
8)
156
54
Crediti finanziari non correnti per contratti di locazione
attiva 
9)
45
1
43
Altre attività finanziarie non correnti
9)
2.285
2.267
Crediti vari e altre attività non correnti
10)
2.266
2.114
Attività per imposte anticipate
3.513
7.496
11.244
14.702
Totale Attività non correnti
(a)
55.117
62.422
Attività correnti
Rimanenze di magazzino
12)
282
242
Crediti commerciali, vari e altre attività correnti
13)
4.358
80
4.346
61
Crediti per imposte sul reddito
11)
79
86
Attività finanziarie correnti
9)
Crediti finanziari correnti per contratti di locazione
attiva
56
55
Titoli diversi dalle partecipazioni, altri crediti finanziari
e altre attività finanziarie correnti
2.391
1.254
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
6.904
4.829
9.351
6.138
Sub-totale Attività correnti
14.070
10.812
Attività cessate/ Attività non correnti destinate ad
essere cedute
di natura finanziaria
di natura non finanziaria
Totale Attività correnti
(b)
14.070
10.812
Totale Attività
(b+a)
69.187
73.234
Bilancio consolidato
del Gruppo TIM
Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata
133
Patrimonio netto e passività
(milioni di euro)
note
31.12.2021
di cui con
parti
correlate
31.12.2020
di cui con
parti
correlate
Patrimonio netto
14)
Capitale emesso
11.677
11.677
meno: Azioni proprie
(63)
(89)
Capitale
11.614
11.588
Riserva da sovrapprezzo azioni
2.133
2.133
Altre riserve e utili (perdite) accumulati, incluso l'utile
(perdita) dell'esercizio
3.667
12.494
Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante
17.414
26.215
Patrimonio netto attribuibile alle partecipazioni di
minoranza
4.625
2.625
Totale Patrimonio netto
22.039
28.840
Passività non correnti
Passività finanziarie non correnti per contratti di
finanziamento e altri
15)
23.437
23.655
Passività finanziarie non correnti per contratti di
locazione passiva
15)
4.064
269
4.199
313
Fondi relativi al personale
20)
699
724
Passività per imposte differite
245
277
Fondi per rischi e oneri
21)
926
770
Debiti vari e altre passività non correnti
22)
1.413
27
3.602
3
Totale Passività non correnti
(d)
30.784
33.227
Passività correnti
Passività finanziarie correnti per contratti di
finanziamento e altri
15)
5.945
1
3.677
Passività finanziarie correnti per contratti di locazione
passiva
15)
651
74
631
50
Debiti commerciali, vari e altre passività correnti
23)
9.473
265
6.588
163
Debiti per imposte sul reddito
11)
295
271
Sub-totale Passività correnti
16.364
11.167
Passività direttamente correlate ad Attività cessate/
Attività non correnti destinate ad essere cedute
di natura finanziaria
di natura non finanziaria
Totale Passività correnti
(e)
16.364
11.167
Totale Passività
(f=d+e)
47.148
44.394
Totale Patrimonio netto e passività
(c+f)
69.187
73.234
Bilancio consolidato
del Gruppo TIM
Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata
134
CONTO ECONOMICO SEPARATO CONSOLIDATO
(milioni di euro)
note
Esercizio
2021
di cui
con parti
correlate
Esercizio
2020
di cui
con parti
correlate
Ricavi
25)
15.316
62
15.805
94
Altri proventi operativi
272
12
211
1
Totale ricavi e proventi operativi
15.588
16.016
Acquisti di materie e servizi
(6.550)
(497)
(6.173)
(363)
Costi del personale
(2.941)
(108)
(2.639)
(89)
Altri costi operativi
(1.502)
(3)
(961)
(2)
Variazione delle rimanenze
10
(6)
Attività realizzate internamente
475
502
Risultato operativo ante ammortamenti, plusvalenze/
(minusvalenze) e ripristini di valore/(svalutazioni) di
attività non correnti (EBITDA)
5.080
6.739
di cui: impatto delle Partite di natura non ricorrente
41)
(1.143)
(324)
Ammortamenti
(4.490)
(50)
(4.616)
(39)
Plusvalenze/(Minusvalenze) da realizzo di attività non
correnti
1
(11)
Ripristini di valore/(Svalutazioni) di attività non correnti
(4.120)
(8)
Risultato operativo (EBIT)
(3.529)
2.104
di cui: impatto delle Partite di natura non ricorrente
41)
(5.263)
(324)
Quota dei risultati delle partecipazioni in imprese
collegate e Joint Ventures valutate con il metodo del
patrimonio netto
8)
38
18
Altri proventi/(oneri) da partecipazioni
126
454
Proventi finanziari
35)
1.124
1
1.143
Oneri finanziari
35)
(2.274)
(18)
(2.322)
(15)
Utile (perdita) prima delle imposte derivante dalle
attività in funzionamento
(4.515)
1.397
di cui: impatto delle Partite di natura non ricorrente
41)
(5.144)
121
Imposte sul reddito
11)
(3.885)
5.955
Utile (perdita) derivante dalle attività in
funzionamento
(8.400)
7.352
Utile (perdita) da Attività cessate/Attività non
correnti destinate ad essere cedute
Utile (perdita) dell’esercizio
36)
(8.400)
7.352
di cui: impatto delle Partite di natura non ricorrente
41)
(8.653)
6.048
Attribuibile a:
Soci della Controllante
(8.652)
7.224
Partecipazioni di minoranza
252
128
(euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2020
Risultato per azione:
37)
Risultato per azione (Base)
Azione ordinaria
(0,40)
0,34
Azione di risparmio
(0,40)
0,35
di cui:
da Attività in funzionamento attribuibile ai Soci della Controllante
azione ordinaria
(0,40)
0,34
azione di risparmio
(0,40)
0,35
Risultato per azione (Diluito)
Azione ordinaria
(0,40)
0,33
Azione di risparmio
(0,40)
0,34
di cui:
da Attività in funzionamento attribuibile ai Soci della Controllante
azione ordinaria
(0,40)
0,33
azione di risparmio
(0,40)
0,34
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Conto economico separato consolidato
135
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
CONSOLIDATO
Nota 14
(milioni di euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2020
Utile (perdita) dell’esercizio
(a)
(8.400)
7.352
Altre componenti del conto economico complessivo consolidato
Altre componenti che non saranno successivamente riclassificate nel
conto economico separato consolidato
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre
componenti di conto economico complessivo:
Utili (perdite) da adeguamento al fair value
7
(4)
Effetto fiscale
(b)
7
(4)
Rimisurazione piani per i dipendenti a benefici definiti (IAS 19):
Utili (perdite) attuariali
(8)
6
Effetto fiscale
(3)
(1)
(c)
(11)
5
Altri utili (perdite) di imprese collegate e Joint Ventures valutate con
il metodo del patrimonio netto:
Utili (perdite)
Effetto fiscale
(d)
Totale altre componenti che non saranno successivamente
riclassificate nel conto economico separato consolidato
(e=b+c+d)
(4)
1
Altre componenti che saranno successivamente riclassificate nel
conto economico separato consolidato
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre
componenti di conto economico complessivo:
Utili (perdite) da adeguamento al fair value
28
5
Perdite (utili) trasferiti al conto economico separato consolidato
(6)
Effetto fiscale
(f)
22
5
Strumenti derivati di copertura:
Utili (perdite) da adeguamento al fair value
658
(253)
Perdite (utili) trasferiti al conto economico separato consolidato
(365)
373
Effetto fiscale
(71)
(30)
(g)
222
90
Differenze cambio di conversione di attività estere:
Utili (perdite) di conversione di attività estere
50
(1.612)
Perdite (utili) di conversione di attività estere trasferiti al conto
economico separato consolidato
Effetto fiscale
(h)
50
(1.612)
Altri utili (perdite) di imprese collegate e Joint Ventures valutate con
il metodo del patrimonio netto:
Utili (perdite)
Perdite (utili) trasferiti al conto economico separato consolidato
Effetto fiscale
(i)
Totale altre componenti che saranno successivamente riclassificate
nel conto economico separato consolidato
(k=f+g+h+i)
294
(1.517)
Totale altre componenti del conto economico complessivo
consolidato
(m=e+k)
290
(1.516)
Utile (perdita) complessivo dell'esercizio
(a+m)
(8.110)
5.836
Attribuibile a:
Soci della Controllante
(8.374)
6.199
Partecipazioni di minoranza
264
(363)
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Conto economico complessivo consolidato
136
MOVIMENTI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO
Movimenti dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020
Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante
(milioni di euro)
Capitale
Riserva da
sovrapprezzo
azioni
Riserva per
attività
finanziarie
valutate al
fair value
rilevato
nelle altre
componenti
di conto
economico
complessivo
Riserva per
adeguamento
al fair value
degli
strumenti
derivati di
copertura
Riserva per
differenze
cambio di
conversione
di attività
estere
Riserva per
rimisurazione
piani per i
dipendenti a
benefici
definiti (IAS
19)
Altri utili
(perdite) di
imprese
collegate e
Joint
Ventures
valutate
con il
metodo del
patrimonio
netto
Altre riserve
e utili
(perdite)
accumulati,
incluso l'utile
(perdita)
dell'esercizio
Totale
Patrimonio
netto
attribuibile alle
partecipazioni di
minoranza
Totale
patrimonio
netto
Saldo al 31
dicembre 2019
11.587
2.094
19
(440)
(1.417)
(124)
8.561
20.280
2.346
22.626
Movimenti di
patrimonio netto
dell'esercizio:
Dividendi deliberati
(316)
(316)
(62)
(378)
Utile (perdita)
complessivo
dell'esercizio
1
90
(1.121)
5
7.224
6.199
(363)
5.836
Emissione di
strumenti
rappresentativi di
patrimonio netto
1
39
3
43
43
INWIT -
deconsolidamento
(644)
(644)
Daphne 3 -
aumento di
capitale
1.334
1.334
Altri movimenti
9
9
14
23
Saldo al 31
dicembre  2020
11.588
2.133
20
(350)
(2.538)
(119)
15.481
26.215
2.625
28.840
Movimenti dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021  Nota 14 
Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante
(milioni di euro)
Capitale
Riserva da
sovrapprezzo
azioni
Riserva per
attività
finanziarie
valutate al
fair value
rilevato
nelle altre
componenti
di conto
economico
complessivo
Riserva per
adeguamento
al fair value
degli
strumenti
derivati di
copertura
Riserva per
differenze
cambio di
conversione
di attività
estere
Riserva per
rimisurazione
piani per i
dipendenti a
benefici
definiti (IAS
19)
Altri utili
(perdite) di
imprese
collegate e
Joint
Ventures
valutate
con il
metodo del
patrimonio
netto
Altre riserve
e utili
(perdite)
accumulati,
incluso l'utile
(perdita)
dell'esercizio
Totale
Patrimonio netto
attribuibile alle
partecipazioni di
minoranza
Totale
patrimonio
netto
Saldo al 31
dicembre 2020
11.588
2.133
20
(350)
(2.538)
(119)
15.481
26.215
2.625
28.840
Movimenti di
patrimonio netto
dell'esercizio:
Dividendi deliberati
(318)
(318)
(55)
(373)
Utile (perdita)
complessivo
dell'esercizio
29
222
38
(11)
(8.652)
(8.374)
264
(8.110)
Emissione di
strumenti
rappresentativi di
patrimonio netto
26
7
33
33
FiberCop -
aumento di
capitale
(98)
(98)
1.848
1.750
Daphne 3 -
distribuzione
riserva
sovrapprezzo
azioni
(42)
(42)
Altri movimenti
(44)
(44)
(15)
(59)
Saldo al 31
dicembre  2021
11.614
2.133
49
(128)
(2.500)
(130)
6.376
17.414
4.625
22.039
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Movimenti del patrimonio netto consolidato
137
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO
(milioni di euro)
note
Esercizio
2021
Esercizio
2020
Flusso monetario da attività operative:
Utile (perdita) derivante dalle attività in funzionamento
(8.400)
7.352
Rettifiche per:
Ammortamenti
4.490
4.616
Svalutazioni (ripristini di valore) di attività non correnti (incluse
partecipazioni)
4.118
36
Variazione netta delle attività (passività) per imposte anticipate
(differite)
3.894
(6.538)
Minusvalenze (plusvalenze) da realizzo di attività non correnti (incluse
partecipazioni)
(120)
(441)
Quota dei risultati delle partecipazioni in imprese collegate e Joint
Ventures valutate con il metodo del patrimonio netto
(38)
(18)
Variazione dei fondi relativi al personale
(83)
(628)
Variazione delle rimanenze
(39)
20
Variazione dei crediti commerciali e altri crediti netti
257
484
Variazione dei debiti commerciali
337
(231)
Variazione netta dei crediti/debiti per imposte sul reddito
(313)
708
Variazione netta dei crediti/debiti vari e di altre attività/passività
233
1.191
Flusso monetario generato (assorbito) dalle attività operative
(a)
4.336
6.551
Flusso monetario da attività di investimento:
Acquisti di attività immateriali, attività materiali e diritti d'uso su beni di
terzi per cassa
(4.013)
(3.477)
Contributi in conto capitale incassati
3
24
Acquisizione del controllo in imprese e rami d'azienda, al netto delle
disponibilità acquisite
(7)
Acquisizione/Cessione di altre partecipazioni
(100)
(11)
Variazione dei crediti finanziari e di altre attività finanziarie (esclusi i
derivati attivi di copertura e non)
(1.183)
(251)
Corrispettivo incassato per la cessione del controllo in imprese
controllate e di rami d'azienda, al netto delle disponibilità cedute
172
(33)
Corrispettivo incassato/rimborsato dalla vendita di attività immateriali,
materiali e di altre attività non correnti
4
678
Flusso monetario generato (assorbito) dalle attività di investimento
(b)
(5.117)
(3.077)
Flusso monetario da attività di finanziamento:
Variazione delle passività finanziarie correnti e altre
704
(1.461)
Accensione di passività finanziarie non correnti (inclusa quota corrente)
4.082
1.470
Rimborsi di passività finanziarie non correnti (inclusa quota corrente)
(3.072)
(2.790)
Variazione Derivati Attivi/Passivi di copertura e non
103
Incassi per aumenti/rimborsi di capitale (comprese società controllate)
(42)
1.164
Dividendi pagati(*)
(368)
(390)
Variazioni di possesso in imprese controllate
1.757
(2)
Flusso monetario generato (assorbito) dalle attività di finanziamento
(c)
3.164
(2.009)
Flusso monetario generato (assorbito) dalle Attività cessate/Attività
non correnti destinate ad essere cedute
(d)
Flusso monetario complessivo
(e=a+b+c+d)
2.383
1.465
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette all'inizio
dell'esercizio
(f)
4.508
3.202
Differenze cambio di conversione nette sulla cassa e altre disponibilità
liquide equivalenti nette
(g)
13
(159)
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette alla fine
dell'esercizio
(h=e+f+g)
6.904
4.508
(*) di cui verso parti correlate
51
36
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Rendiconto finanziario consolidato
138
Acquisti di attività immateriali, attività materiali e diritti d’uso su beni di terzi
(milioni di euro)
note
Esercizio
2021
Esercizio
2020
Acquisti di attività immateriali
5)
(1.886)
(1.197)
Acquisti di attività materiali
6)
(2.665)
(2.138)
Acquisti di diritti d'uso su beni di terzi
7)
(746)
(1.362)
Totale acquisti di attività immateriali, attività materiali e diritti d'uso su
beni di terzi per competenza(*)
(5.297)
(4.697)
Variazione debiti per acquisti di attività immateriali, attività materiali e
diritti d'uso su beni di terzi
1.284
1.220
Totale acquisti di attività immateriali, attività materiali e diritti d'uso su
beni di terzi per cassa
(4.013)
(3.477)
(*) di cui verso parti correlate
23
378
Informazioni aggiuntive del rendiconto finanziario consolidato
(milioni di euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2020
Imposte sul reddito (pagate)/incassate
(242)
223
Interessi pagati
(1.440)
(1.520)
Interessi incassati
437
448
Dividendi incassati
90
256
Analisi della cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette
(milioni di euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2020
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette all'inizio dell'esercizio:
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti - da attività in funzionamento
4.829
3.138
Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista - da attività in funzionamento
(321)
(1)
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti - incluse fra le Attività cessate/
Attività non correnti destinate ad essere cedute
65
Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista - inclusi fra le Attività cessate/
Attività non correnti destinate ad essere cedute
4.508
3.202
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette alla fine dell'esercizio:
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti - da attività in funzionamento
6.904
4.829
Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista - da attività in funzionamento
(321)
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti - incluse fra le Attività cessate/
Attività non correnti destinate ad essere cedute
Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista - inclusi fra le Attività cessate/
Attività non correnti destinate ad essere cedute
6.904
4.508
Le ulteriori informazioni integrative richieste dallo IAS 7, sono presentate nell’ambito della Nota
“Indebitamento finanziario netto” del presente Bilancio consolidato.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Rendiconto finanziario consolidato
139
NOTA 1
FORMA, CONTENUTO E ALTRE INFORMAZIONI DI
CARATTERE GENERALE
Forma e contenuto
Telecom Italia S.p.A. (la “Capogruppo”), denominata in forma sintetica anche “TIM S.p.A.”, e le sue società
controllate formano il “Gruppo TIM” o il “Gruppo”.
TIM è una società per azioni (S.p.A.) organizzata secondo l’ordinamento giuridico della Repubblica Italiana.
La sede legale della Capogruppo TIM è in Via Gaetano Negri 1, Milano, Italia.
La durata di TIM S.p.A. è fissata, come previsto dallo Statuto, sino al 31 dicembre 2100.
Il Gruppo TIM opera principalmente in Europa, nel bacino del Mediterraneo e in Sud America.
Il Gruppo è impegnato principalmente nel settore delle comunicazioni e in particolare nel settore delle
telecomunicazioni fisse e mobili nazionali e internazionali.
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 del Gruppo TIM è stato redatto nella prospettiva della continuazione
dell’attività aziendale (vedasi per maggiori dettagli la Nota “Principi contabili”) e nel rispetto dei criteri di
rilevazione e misurazione degli International Financial Reporting Standards emessi dall’International Accounting
Standards Board e omologati dall’Unione Europea (definiti come “IFRS”), nonché delle disposizioni legislative e
regolamentari vigenti in Italia.
Si precisa, inoltre, che nel 2021, il Gruppo ha applicato principi contabili coerenti con quelli dell’esercizio
precedente, fatta eccezione per le modifiche ai principi contabili emesse dallo IASB ed in vigore a partire dal 1°
gennaio 2021. Si veda la Nota “Principi contabili” per ulteriori dettagli.
Il bilancio consolidato è stato redatto secondo il principio generale del costo, ad eccezione delle attività
finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo, delle attività
finanziarie valutate al fair value attraverso il conto economico e degli strumenti finanziari derivati che sono
stati valutati al fair value. I valori contabili delle attività e delle passività oggetto di copertura sono rettificati per
riflettere le variazioni di fair value relative ai rischi coperti (fair value hedge).
In ottemperanza allo IAS 1 (Presentazione del bilancio) le informazioni comparative di bilancio si riferiscono,
salvo diversa indicazione, all’esercizio precedente.
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2021 del Gruppo TIM è presentato in euro (arrotondato al milione, salvo
diversa indicazione).
La pubblicazione del bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2021 del Gruppo TIM è stata autorizzata con
delibera del Consiglio di Amministrazione del 2 marzo 2022.
Schemi di bilancio
Gli schemi di bilancio adottati sono coerenti con quelli previsti dallo IAS 1; in particolare:
la Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata è stata predisposta classificando le attività e le
passività secondo il criterio “corrente/non corrente”;
il Conto economico separato consolidato è stato predisposto classificando i costi operativi per natura, in
quanto tale forma di esposizione è ritenuta più idonea a rappresentare lo specifico business del Gruppo,
risulta conforme alle modalità di reporting interno ed è in linea con la prassi del settore industriale di
riferimento.
Il Conto economico separato consolidato include, in aggiunta all’EBIT (Risultato Operativo), l’indicatore
alternativo di performance denominato EBITDA (Risultato Operativo Ante Ammortamenti, Plusvalenze/
(Minusvalenze) e Ripristini di valore/(Svalutazioni) di Attività non correnti).
In particolare, TIM utilizza, in aggiunta all’EBIT, l’EBITDA come financial target nelle presentazioni interne
(business plan) e in quelle esterne (agli analisti e agli investitori); detto indicatore, rappresenta un’utile
unità di misura per la valutazione delle performance operative del Gruppo (nel suo complesso e a livello di
Business Unit).
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 1
Forma, contenuto e altre informazioni di carattere generale
140
L’EBIT e l’EBITDA sono determinati come segue:
Utile (perdita) prima delle imposte derivante dalle attività in funzionamento
+
Oneri finanziari
-
Proventi finanziari
+/-
Altri oneri/(Proventi) da partecipazioni
+/-
Quota dei risultati delle partecipazioni in imprese collegate e joint ventures valutate con il metodo del patrimonio netto
EBIT-Risultato Operativo
+/-
Svalutazioni/(Ripristini di valore) di attività non correnti
+/-
Minusvalenze/(Plusvalenze) da realizzo di attività non correnti
+
Ammortamenti
EBITDA-Risultato Operativo Ante Ammortamenti, Plusvalenze/(Minusvalenze) e Ripristini di valore/(Svalutazioni) di
Attività non correnti
il Conto economico complessivo consolidato comprende, oltre all’utile (perdita) dell'esercizio, come da
Conto economico separato consolidato, le altre variazioni dei Movimenti di Patrimonio Netto diverse da
quelle con gli Azionisti;
il Rendiconto finanziario consolidato è stato predisposto esponendo i flussi finanziari derivanti dalle
attività operative secondo il “metodo indiretto”, come consentito dallo IAS 7 (Rendiconto finanziario).
Inoltre, come richiesto dalla delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006, nel contesto del conto economico
separato consolidato, i proventi e gli oneri derivanti da operazioni che per loro natura non si verificano
continuativamente nella normale attività operativa (operazioni non ricorrenti) sono specificatamente
identificati ed i relativi effetti sui principali livelli intermedi di risultato sono evidenziati separatamente, quando
significativi. In particolare, tra gli oneri/proventi non ricorrenti vengono inclusi, a titolo non esaustivo: proventi/
oneri derivanti dalla cessione di immobili, impianti e macchinari, di rami d’azienda e di partecipazioni; oneri
derivanti da processi/progetti di ristrutturazione e razionalizzazione aziendale anche connessi ad operazioni
societarie (fusioni, scissioni, ecc.); oneri conseguenti a contenziosi e sanzioni di carattere regolatorio e a
correlate passività; altri accantonamenti a fondi rischi e oneri e relativi storni; oneri per definizione in via
transattiva di contenziosi diversi da quelli di natura regolatoria; rettifiche, riallineamenti e altre partite di natura
non ripetitiva anche relativi ad esercizi precedenti; impairment losses (svalutazioni) sull’avviamento e/o su altre
attività immateriali e materiali. Sono, inoltre, identificati quali oneri non ricorrenti taluni costi legati alla
pandemia Covid-19.
Sempre in relazione alla citata delibera Consob, nei prospetti di bilancio consolidato gli importi relativi alle
posizioni o transazioni con parti correlate sono stati evidenziati separatamente.
Informativa per settore operativo
Un settore operativo è una componente di un’entità:
che intraprende attività imprenditoriali generatrici di ricavi e di costi (compresi i ricavi e i costi riguardanti
operazioni con altre componenti della medesima entità);
i cui risultati operativi sono rivisti periodicamente al più alto livello decisionale operativo dell’entità (per TIM
il Consiglio di Amministrazione) ai fini dell’adozione di decisioni in merito alle risorse da allocare al settore e
della valutazione dei risultati; e
per la quale sono disponibili informazioni economico-patrimoniali separate.
In particolare, i settori operativi del Gruppo TIM sono stati organizzati per quanto riguarda il business delle
telecomunicazioni tenendo conto della relativa localizzazione geografica (Domestic e Brasile).
Il termine “settore operativo” è considerato sinonimo di “Business Unit”.
I settori operativi del Gruppo TIM sono i seguenti:
Domestic: comprende le attività in Italia relative ai servizi di fonia e dati su rete fissa e mobile per clienti
finali (retail) e altri operatori (wholesale), le attività del gruppo Telecom Italia Sparkle che, in campo
internazionale (in Europa, nel Mediterraneo e in Sud America), opera nell’ambito dello sviluppo di reti in
fibre ottiche per clienti wholesale, le attività della società FiberCop  per la fornitura di servizi di accesso
passivi della rete secondaria in rame e fibra,  le attività di Noovle S.p.A. (soluzioni Cloud ed Edge
computing),  le attività di Olivetti (prodotti e servizi per l’Information Technology) e le strutture di supporto
al settore Domestic. Per ulteriori dettagli si fa rimando al capitolo “Principali dati economici e operativi delle
Business Unit del Gruppo TIM – Business Unit Domestic” della Relazione sulla gestione;
Brasile: comprende le attività di telecomunicazioni mobili e fisse in Brasile (TIM S.A.);
Altre attività: comprendono le imprese finanziarie (Telecom Italia Capital S.A. e Telecom Italia Finance
S.A.) e le altre società minori non strettamente legate al “core business” del Gruppo TIM.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 1
Forma, contenuto e altre informazioni di carattere generale
141
NOTA 2
PRINCIPI CONTABILI
Continuità aziendale
Il bilancio consolidato dell’esercizio 2021 è stato redatto nella prospettiva della continuazione dell’attività
aziendale in quanto vi è la ragionevole aspettativa che TIM continuerà la sua attività operativa in un futuro
prevedibile (e comunque con un orizzonte temporale superiore ai dodici mesi).
In particolare, sono stati presi in considerazione i seguenti fattori:
i principali rischi e incertezze (per la maggior parte di natura esogena) a cui il Gruppo e le varie attività del
Gruppo TIM sono esposti:
i mutamenti nella situazione macroeconomica generale nel mercato italiano, europeo e brasiliano,
inclusi gli effetti derivanti dal perdurare dello stato di emergenza sanitaria connessi al Covid-19, 
nonché la volatilità dei mercati finanziari della “zona Euro” anche a seguito della “Brexit” del Regno
Unito;
le variazioni delle condizioni di business anche in relazione alle dinamiche competitive;
i mutamenti delle norme legislative e regolatorie (variazioni dei prezzi e delle tariffe o decisioni che
possano condizionare le scelte tecnologiche);
gli esiti di controversie e contenziosi con autorità regolatorie, concorrenti ed altri soggetti;
i rischi finanziari (andamento dei tassi di interesse e/o dei tassi di cambio, variazioni del merito di
credito da parte delle agenzie di rating);
il mix considerato ottimale tra capitale di rischio e capitale di debito nonché la politica di remunerazione
del capitale di rischio, così come descritti nel paragrafo “Informativa sul capitale” nell’ambito della Nota
“Patrimonio netto”;
la politica di gestione dei rischi finanziari (rischio di mercato, rischio di credito e rischio di liquidità), così
come descritti nella Nota “Gestione dei rischi finanziari”.
Sulla base di tali fattori, la Direzione aziendale ritiene che allo stato attuale, non vi siano elementi di incertezza
sulla prospettiva della continuità aziendale per il Gruppo.
Principi di consolidamento
Nel bilancio consolidato sono inclusi i bilanci di tutte le imprese controllate a partire dalla data in cui se ne
assume il controllo e fino al momento in cui tale controllo cessa di esistere.
I bilanci di tutte le società controllate hanno data di chiusura coincidente con quella della Capogruppo TIM.
Il controllo esiste quando la Capogruppo TIM S.p.A. ha contemporaneamente:
il potere decisionale, ossia la capacità di dirigere le attività rilevanti della partecipata, cioè quelle attività
che hanno un’influenza significativa sui risultati della partecipata stessa;
il diritto a risultati (positivi o negativi) variabili rivenienti dalla sua partecipazione nell’entità;
la capacità di utilizzare il proprio potere decisionale per determinare l’ammontare dei risultati rivenienti
dalla sua partecipazione nell’entità.
L’esistenza del controllo è verificata ogni volta che fatti e circostanze indicano una variazione in uno o più dei
tre elementi qualificanti il controllo.
Nella preparazione del bilancio consolidato vengono assunte linea per linea le attività, le passività, nonché i
costi e i ricavi delle imprese consolidate nel loro ammontare complessivo, attribuendo alle partecipazioni di
minoranza in apposite voci della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata, del conto economico separato
consolidato e del conto economico complessivo consolidato la quota del patrimonio netto e del risultato
dell’esercizio di loro spettanza.
Ai sensi dell’IFRS 10 (Bilancio consolidato), la perdita complessiva (comprensiva dell’utile/perdita dell’esercizio)
è attribuita ai soci della controllante e alle partecipazioni di minoranza, anche quando il patrimonio netto
attribuibile alle partecipazioni di minoranza presenta un saldo negativo.
Nella preparazione del bilancio consolidato sono eliminati tutti i saldi patrimoniali, economici e finanziari tra le
imprese del Gruppo, così come gli utili e le perdite non realizzati su operazioni infragruppo.
Il valore contabile della partecipazione in ciascuna delle controllate è eliminato a fronte della corrispondente
quota di patrimonio netto di ciascuna delle controllate comprensiva degli eventuali adeguamenti al fair value
alla data di acquisizione del controllo. In tale data, l’avviamento (o “goodwill”), determinato come illustrato nel
prosieguo, viene iscritto tra le attività immateriali, mentre l’eventuale “utile derivante da un acquisto a prezzi
favorevoli (o avviamento negativo)” è iscritto nel conto economico separato consolidato.
Tutte le attività e le passività di imprese estere in moneta diversa dall’Euro che rientrano nell’area di
consolidamento sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere alla data di riferimento del bilancio
(metodo dei cambi correnti), mentre i relativi ricavi e costi sono convertiti ai tassi di cambio medi dell’esercizio.
Le differenze cambio di conversione risultanti dall’applicazione di questo metodo sono classificate come voce
di patrimonio netto fino alla cessione integrale della partecipazione ovvero quando la partecipata cessa di
essere qualificata come impresa controllata. All’atto della cessione parziale, senza perdita del controllo, la
quota delle differenze cambio relativa alla frazione di partecipazione dismessa è attribuita al patrimonio netto
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 2
Principi contabili
142
delle partecipazioni di minoranza. Nella preparazione del rendiconto finanziario consolidato i flussi di cassa di
imprese estere consolidate espressi in valuta diversa dall’Euro vengono convertiti utilizzando i tassi di cambio
medi dell’esercizio.
L’avviamento e gli adeguamenti al fair value generati in sede di attribuzione del costo di acquisto di un’impresa
estera sono rilevati nella relativa valuta e sono convertiti utilizzando il tasso di cambio di fine esercizio.
Ai sensi dell’IFRS 10, le variazioni nell'interessenza partecipativa della controllante in una controllata che non
comportano la perdita del controllo, sono contabilizzate come operazioni sul patrimonio netto. In tali
circostanze, i valori contabili delle partecipazioni di maggioranza e di minoranza sono rettificati per riflettere le
variazioni nelle loro relative interessenze nella controllata. Qualsiasi differenza tra il valore di cui vengono
rettificate le partecipazioni di minoranza e il fair value del corrispettivo pagato o ricevuto è rilevata
direttamente nel patrimonio netto ed attribuita ai soci della controllante.
Ai sensi dell’IFRS 10, la controllante, nel caso di perdita del controllo su una controllata:
elimina contabilmente:
le attività (incluso l’avviamento) e le passività;
i valori contabili di qualsiasi partecipazione di minoranza;
rileva contabilmente:
il fair value del corrispettivo eventualmente ricevuto;
il fair value dell’eventuale partecipazione residua detenuta nella ex controllata;
qualsiasi utile o perdita derivante dall’operazione nel conto economico separato consolidato;
la riclassifica a conto economico separato consolidato degli importi relativi alla controllata
precedentemente rilevati tra le altre componenti del conto economico complessivo.
Le partecipazioni in imprese collegate e in joint venture sono incluse nel bilancio consolidato con il metodo del
patrimonio netto, come previsto, rispettivamente, dallo IAS 28 (Partecipazioni in società collegate e joint
venture) e dall’IFRS 11 (Accordi a controllo congiunto).
Un’impresa collegata è quella nella quale il Gruppo detiene almeno il 20% dei diritti di voto ovvero esercita
un’influenza notevole, ma non il controllo o il controllo congiunto, sulle politiche finanziarie e gestionali.
Una joint venture è un accordo a controllo congiunto su un’entità in base al quale le parti che detengono il
controllo congiunto vantano dei diritti sulle attività nette dell’entità stessa.
Il controllo congiunto è la condivisione, stabilita tramite accordo, del controllo di un’attività economica, che
esiste unicamente quando per le decisioni relative a tale attività è richiesto il consenso unanime di tutte le parti
che condividono il controllo.
Le imprese collegate e le joint venture sono incluse nel bilancio consolidato dalla data in cui inizia l’influenza
notevole o il controllo congiunto e fino al momento in cui tale situazione cessa di esistere.
In applicazione del metodo del patrimonio netto, la partecipazione in una società collegata ovvero in una joint
venture è inizialmente rilevata al costo e il valore contabile è aumentato o diminuito per rilevare la quota di
pertinenza della partecipante negli utili o nelle perdite della partecipata realizzati dopo la data di acquisizione.
La quota dell’utile (perdita) d’esercizio della partecipata di pertinenza della partecipante è rilevata nel conto
economico separato consolidato. I dividendi ricevuti da una partecipata riducono il valore contabile della
partecipazione.
Le rettifiche al valore contabile della partecipazione sono dovute anche a variazioni nelle voci del prospetto
delle altre componenti di conto economico complessivo della partecipata (ad es. le variazioni derivanti dalle
differenze di conversione di partite in valuta estera). La quota di tali variazioni, di pertinenza della partecipante,
è rilevata tra le altre componenti di conto economico complessivo.
Se la quota parte delle perdite di una entità in una società collegata o in una joint venture è uguale o superiore
alla propria interessenza nella società collegata o nella joint venture, l’entità interrompe la rilevazione della
propria quota delle ulteriori perdite. Dopo aver azzerato la partecipazione, le ulteriori perdite sono accantonate
e rilevate come passività, soltanto nella misura in cui l’entità abbia contratto obbligazioni legali o implicite
oppure abbia effettuato dei pagamenti per conto della società collegata o della joint venture. Se la collegata o
la joint venture in seguito realizza utili, l’entità riprende a rilevare la quota di utili di sua pertinenza solo dopo
che la stessa ha eguagliato la sua quota di perdite non rilevate.
Eventuali ulteriori interessenze a lungo termine (alcune tipologie di azioni privilegiate e finanziamenti a lungo
termine) nella società collegata o nella joint venture sono valutate applicando l’IFRS 9.
Gli utili e le perdite derivanti da operazioni “verso l’alto” e “verso il basso” tra un’entità (incluse le proprie
controllate consolidate) e un’impresa collegata o joint venture sono rilevati nel bilancio dell’entità soltanto
limitatamente alla quota d’interessenza di terzi nella collegata o nella joint venture.
La quota di pertinenza della partecipante agli utili e alle perdite della collegata o della joint venture risultante
da tali operazioni è eliminata.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 2
Principi contabili
143
Attività immateriali
Avviamento
Ai sensi dell’IFRS 3 (Aggregazioni aziendali), l’avviamento viene rilevato nel bilancio alla data di acquisizione del
controllo di un business ed è determinato come eccedenza di (a) rispetto a (b), nel seguente modo:
a)la sommatoria di:
corrispettivo pagato (misurato secondo l’IFRS 3 che in genere viene determinato sulla base del fair
value alla data di acquisizione);
l’importo di qualsiasi partecipazione di minoranza nell’acquisita valutata in proporzione alla quota della
partecipazione di minoranza nelle attività nette identificabili dell’acquisita espresse al relativo fair
value;
nel caso di un’aggregazione aziendale realizzata in più fasi, il fair value alla data di acquisizione del
controllo della partecipazione già posseduta nell’impresa acquisita;
b)il fair value delle attività identificabili acquisite al netto delle passività identificabili assunte, misurate alla
data di acquisizione del controllo.
L’IFRS 3 prevede, tra l’altro:
l’imputazione a conto economico separato dei costi accessori connessi all’operazione di aggregazione
aziendale;
nel caso di un’aggregazione aziendale realizzata in più fasi, l’acquirente deve rimisurare il valore della
partecipazione che deteneva in precedenza nell’acquisita al fair value alla data di acquisizione del
controllo rilevando la differenza nel conto economico separato.
L’avviamento è classificato nella situazione patrimoniale finanziaria come un’attività immateriale a vita utile
indefinita.
L’avviamento inizialmente rilevato, è successivamente ridotto solo per le riduzioni di valore cumulate (per
maggiori dettagli si veda nel seguito la sezione Riduzione di valore delle attività immateriali, materiali e diritti
d’uso su beni di terzi - Avviamento). In caso di cessione del controllo di un’impresa precedentemente acquisita,
nella determinazione della plusvalenza o della minusvalenza da cessione si tiene conto del corrispondente
valore dell’avviamento.
Costi di sviluppo
I costi sostenuti internamente per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi costituiscono, a seconda dei casi,
attività immateriali (principalmente costi per software) o attività materiali e sono iscritti all’attivo solo se tutte
le seguenti condizioni sono rispettate: i) il costo attribuibile all’attività di sviluppo è attendibilmente
determinabile, ii) vi è l’intenzione, la disponibilità di risorse finanziarie e la capacità tecnica a rendere l’attività
disponibile all’uso o alla vendita, iii) è dimostrabile che l’attività è in grado di produrre benefici economici futuri.
I costi di sviluppo capitalizzati comprendono le sole spese sostenute che possono essere attribuite
direttamente al processo di sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
I costi di sviluppo capitalizzati sono ammortizzati sistematicamente lungo la vita stimata del relativo prodotto/
servizio in modo da riflettere le modalità con cui ci si attende che i benefici economici futuri derivanti
dall’attività siano consumati dall’entità.
Altre attività immateriali a vita utile definita
Le altre attività immateriali a vita utile definita acquistate o prodotte internamente sono iscritte all’attivo,
secondo quanto disposto dallo IAS 38 (Attività immateriali), quando è probabile che l’uso dell’attività genererà
benefici economici futuri e quando il costo dell’attività può essere determinato in modo attendibile.
Tali attività sono rilevate al costo di acquisto o di produzione ed ammortizzate in quote costanti lungo la loro
stimata vita utile; le aliquote di ammortamento sono riviste su base annuale e sono modificate se l’attuale vita
utile stimata differisce da quella stimata in precedenza. Gli effetti di tali variazioni sono riconosciuti a conto
economico separato consolidato su base prospettica.
Attività materiali
Immobili, impianti e macchinari
Gli immobili, impianti e macchinari sono iscritti al costo di acquisto o di produzione. I costi sostenuti
successivamente all’acquisto sono capitalizzati solo se determinano un incremento dei benefici economici
futuri insiti nel bene a cui si riferiscono. Tutti gli altri costi sono rilevati nel conto economico separato
consolidato quando sostenuti.
Il costo dei cespiti include anche i costi previsti per lo smantellamento del cespite ed il ripristino del sito laddove
sia presente un’obbligazione legale o implicita. La corrispondente passività è rilevata in un fondo iscritto tra le
passività nell’ambito dei fondi per rischi e oneri, al valore attuale; l’imputazione a conto economico separato
consolidato dell’onere capitalizzato avviene lungo la vita utile delle relative attività materiali attraverso il
processo di ammortamento delle stesse.
La rideterminazione delle stime relative ai costi di smantellamento, ai tassi di attualizzazione e alle date in cui
si prevede di sostenere tali costi è effettuata annualmente, ad ogni chiusura di bilancio. Le variazioni della
citata passività devono essere rilevate ad incremento o a riduzione del costo della relativa attività; l’importo
dedotto dal costo dell’attività non deve eccedere il valore contabile della stessa. L’eventuale eccedenza è
rilevata immediatamente nel conto economico separato consolidato, in via convenzionale, alla voce
Ammortamenti.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 2
Principi contabili
144
L’ammortamento è calcolato in base ad un criterio a quote costanti sulla vita utile stimata delle attività.
Le aliquote di ammortamento sono riviste su base annuale e sono modificate se l’attuale vita utile stimata
differisce da quella stimata in precedenza. Gli effetti di tali variazioni sono riconosciuti a conto economico
separato consolidato su base prospettica.
I terreni, inclusi quelli pertinenziali ai fabbricati, non vengono ammortizzati.
Diritti d'uso su beni di terzi
In base a quanto previsto dall’IFRS 16, la rappresentazione contabile dei contratti di locazione passiva avviene
attraverso l’iscrizione nella situazione patrimoniale-finanziaria di una passività di natura finanziaria,
rappresentata dal valore attuale dei canoni futuri, a fronte dell’iscrizione nell’attivo del diritto d’uso dell’attività
presa in locazione.
Alla data di decorrenza del contratto, il diritto d’uso è iscritto al costo che comprende: l’importo della
valutazione iniziale della passività del leasing, eventuali pagamenti dovuti per il leasing effettuati alla data o
prima della data di decorrenza, i costi diretti iniziali sostenuti per la sottoscrizione del contratto e il valore
attuale della stima dei costi di ripristino e smantellamento previsti dal contratto, al netto di eventuali incentivi
ricevuti.
Successivamente, il diritto d’uso è ammortizzato lungo la durata contrattuale (o la vita utile del bene se
inferiore), soggetto a eventuali riduzioni di valore e rettificato per tener conto di eventuali rideterminazioni
della passività del leasing.
Si precisa che a partire dal 1° gennaio 2021, il Gruppo TIM ha attratto nell’ambito di applicazione dell’IFRS 16,
qualora ne ricorrano i presupposti e siano soddisfatti i requisiti previsti dal principio, le nuove fattispecie
contrattuali aventi ad oggetto le risorse software in cloud e lo spettro di frequenze trasmissive su portanti in
fibra ottica. Tale impostazione è funzionale alle specificità fortemente innovative di tali tipologie contrattuali
aventi ad oggetto infrastrutture hardware e trasmissive ottiche, nonché servizi software tecnologicamente
avanzati.
Oneri finanziari capitalizzati
Ai sensi dello IAS 23 (Oneri finanziari) il Gruppo capitalizza gli oneri finanziari solo se direttamente imputabili
all’acquisizione, alla costruzione o alla produzione di un bene che richiede un rilevante periodo di tempo (in via
convenzionale superiore ai 12 mesi) per essere pronto per l’uso previsto o per la vendita.
Gli oneri finanziari capitalizzati sono iscritti nel conto economico separato consolidato a diretta riduzione degli
“oneri finanziari” cui afferiscono.
Riduzione di valore delle attività immateriali, materiali e dei
diritti d'uso su beni di terzi
Avviamento
L’avviamento è sottoposto a verifica della recuperabilità del valore (c.d. impairment test) annualmente o più
frequentemente, se specifici eventi o modificate circostanze indicano la possibilità che abbia subito una
riduzione di valore, secondo quanto previsto dallo IAS 36 (Riduzione di valore delle attività); il valore originario
non viene comunque ripristinato qualora vengano meno le ragioni che hanno determinato la riduzione di
valore.
La verifica viene svolta, di norma, alla fine di ogni esercizio e, pertanto, la data di riferimento per tale verifica è
costituita dalla data di chiusura del bilancio. L’avviamento acquisito ed allocato nel corso dell’esercizio è
sottoposto a verifica della recuperabilità del valore alla fine dell’esercizio in cui l’acquisizione e l’allocazione
sono avvenute.
Al fine della verifica della sua recuperabilità, l’avviamento è allocato, alla data di acquisizione, ad ogni unità o
gruppo di unità generatrici di flussi di cassa (Cash Generating Unit – CGU) che beneficiano dell’acquisizione.
Se il valore contabile dell’unità generatrice di flussi di cassa (o del gruppo di unità) eccede il rispettivo valore
recuperabile, si rileva a conto economico separato consolidato una perdita per riduzione di valore. La perdita
per riduzione di valore è imputata dapprima a riduzione del valore contabile dell’avviamento allocato all’unità
generatrice di flussi di cassa (o al gruppo di unità) e solo successivamente alle altre attività dell’unità in
proporzione al loro valore contabile fino all’ammontare del valore recuperabile delle attività a vita utile definita.
Il valore recuperabile di un’unità generatrice di flussi di cassa (o di un gruppo di unità) cui è allocato
l’avviamento è il maggiore fra il fair value, dedotti i costi di vendita, ed il valore d’uso della stessa unità.
Il fair value al netto dei costi di vendita è stimato sulla base dell’income approach, in quanto permette di
riflettere  i benefici derivanti da un futuro nuovo e diverso assetto di business. In particolare, il fair value al
netto dei costi di vendita si fonda sul valore attuale dei flussi di cassa attesi calcolato applicando un tasso di
attualizzazione che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi
specifici dell’attività. I flussi di cassa futuri si riferiscono a quelli previsti su un orizzonte temporale esplicito
compreso fra i tre e i cinque anni, nonché a quelli estrapolati dall’ultimo anno dell’orizzonte temporale esplicito
per la stima del valore terminale.
Il valore d’uso di un’attività è costituito dal valore attuale dei flussi di cassa attesi calcolato applicando un tasso
di attualizzazione che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi
specifici dell’attività. I flussi di cassa futuri si riferiscono a quelli previsti su un orizzonte temporale esplicito
compreso fra i tre e i cinque anni, nonché a quelli estrapolati dall’ultimo anno dell’orizzonte temporale esplicito
per la stima del valore terminale. Il tasso di crescita a lungo termine utilizzato al fine della stima del valore
terminale dell’unità generatrice di flussi di cassa (o del gruppo di unità) viene assunto in misura non eccedente
il tasso medio di crescita a lungo termine del settore, del Paese o del mercato nel quale l’unità generatrice di
flussi di cassa (o il gruppo di unità) opera.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 2
Principi contabili
145
Il valore d’uso di unità generatrici di flussi di cassa in valuta estera è stimato nella valuta locale attualizzando
tali flussi sulla base di un tasso appropriato per quella valuta. Il valore attuale così ottenuto è tradotto in Euro
sulla base del cambio a pronti alla data di riferimento della verifica della riduzione di valore (per le società del
Gruppo alla data di chiusura del bilancio).
I flussi di cassa futuri sono stimati facendo riferimento alle condizioni correnti dell’unità generatrice di flussi di
cassa (o del gruppo di unità) e, pertanto, non si considerano né i benefici derivanti da ristrutturazioni future per
le quali l’entità non è ancora impegnata, né gli investimenti futuri di miglioramento o di ottimizzazione
dell’unità.
Ai fini della verifica della riduzione di valore, il valore contabile di un’unità generatrice di flussi di cassa viene
determinato coerentemente con il criterio con cui è determinato il valore recuperabile dell’unità generatrice di
flussi di cassa, escludendo i c.d. surplus assets (ossia le attività finanziarie, le attività per imposte anticipate e le
attività non correnti nette destinate ad essere cedute) e includendo la quota di avviamento attribuibile agli
azionisti di minoranza.
Dopo aver effettuato la verifica per riduzione di valore dell’unità generatrice di flussi di cassa (o del gruppo di
unità) cui è allocato l’avviamento si effettua un secondo livello di verifica della riduzione di valore
comprendendo anche quelle attività centralizzate con funzioni ausiliarie (corporate assets) che non generano
flussi positivi di risultato e che non possono essere allocate secondo un criterio ragionevole e coerente alle
singole unità. A questo secondo livello il valore recuperabile di tutte le unità generatrici di flussi di cassa (o
gruppi di unità) viene confrontato con il valore contabile di tutte le unità (o gruppi di unità), comprendendo
anche quelle unità alle quali non è stato allocato alcun avviamento e le attività centralizzate.
Attività (immateriali e materiali) a vita utile definita e diritti d’uso su
beni di terzi
Ad ogni data di riferimento del bilancio, il Gruppo verifica se esistono indicazioni che le attività sia immateriali
che materiali a vita utile definita e i diritti d’uso su beni di terzi possano aver subito una riduzione di valore. A
tal fine si considerano sia fonti interne che esterne di informazione. Relativamente alle prime (fonti interne) si
considera: l’obsolescenza o il deterioramento fisico dell’attività, eventuali cambiamenti significativi nell’uso
dell’attività e l’andamento economico dell’attività rispetto a quanto previsto. Relativamente alle fonti esterne,
invece, si considera: l’andamento dei prezzi di mercato delle attività, eventuali discontinuità tecnologiche, di
mercato o normative, l’andamento dei tassi di interesse di mercato e del costo del capitale utilizzato per
valutare gli investimenti ed infine se il valore contabile delle attività nette del Gruppo dovesse risultare
superiore alla capitalizzazione di borsa.
Se esistono indicazioni che le attività sia immateriali che materiali a vita utile definita e i diritti d’uso su beni di
terzi abbiano subito una riduzione di valore, il valore di carico è ridotto al relativo valore recuperabile. Il valore
recuperabile è definito come il maggiore tra il fair value, al netto dei costi di vendita, ed il suo valore d’uso. Il
valore d’uso è costituito dal valore attuale dei flussi di cassa attesi calcolato applicando un tasso di
attualizzazione che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi
specifici dell’attività o del diritto. Quando non è possibile stimare il valore recuperabile, il Gruppo stima il valore
recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa cui l’attività appartiene. La riduzione di valore è iscritta a
conto economico separato consolidato.
Quando successivamente vengono meno i motivi che hanno determinato una riduzione di valore, il valore
contabile dell’attività / diritto d’uso o dell’unità generatrice di flussi di cassa è incrementato sino alla nuova
stima del valore recuperabile che, comunque, non può eccedere il valore che si sarebbe determinato se non
fosse stata rilevata alcuna riduzione di valore. Il ripristino di valore è iscritto a conto economico separato
consolidato.
Strumenti finanziari
Modelli di business nella gestione delle attività finanziarie
Nell’ambito della gestione del credito commerciale, il Management del Gruppo TIM ha definito i propri modelli
di business in base alla specificità della natura del credito, del tipo di controparte, della dilazione d’incasso; ciò,
al fine di ottimizzare la gestione del capitale circolante attraverso il continuo monitoraggio delle performance
d’incasso dalla clientela, l’indirizzo delle credit collection policies, la gestione di programmi di smobilizzo crediti,
l’attivazione di cessioni del credito (factoring) coerenti con le esigenze di programmazione finanziaria.
I modelli di business adottati sono i seguenti:
Hold to Collect: trattasi dei crediti generalmente detenuti fino a scadenza quali, ad esempio, i crediti verso i
grandi clienti e gli OLO per la Business Unit Domestic, nonché la totalità dei crediti per la Business Unit
Brasile; tali strumenti ricadono nella categoria IFRS 9 “Attività valutate al costo ammortizzato”. Tali crediti
possono essere ceduti, ancorché non in modalità ricorrente, per esigenze di ottimizzazione finanziaria;
Hold to Collect and Sell: trattasi dei crediti generalmente oggetto di cessione in modalità massiva e
ricorrente quali, ad esempio per la Business Unit Domestic, i crediti verso la clientela attiva consumer,
small e business in attesa di essere ceduti; tali strumenti ricadono nella categoria IFRS 9 “Attività
finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo”. Così
come previsto dall’IFRS 9, la relativa riserva viene riversata a conto economico separato consolidato al
momento della cessione, ovvero in presenza di una riduzione di valore.
Nell’ambito della gestione delle attività finanziarie diverse dai crediti commerciali verso i clienti, il Management
del Gruppo TIM ha definito i propri modelli di business in base alle logiche di impiego della liquidità ed alle
tecniche di gestione degli strumenti finanziari; ciò, per mantenere un adeguato livello di flessibilità finanziaria e
gestire al meglio – in termini di rischio/rendimento - le risorse finanziarie di immediata disponibilità attraverso
le tesorerie delle società del Gruppo e secondo l’indirizzo strategico della Capogruppo TIM.
I modelli di business adottati sono i seguenti: 
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 2
Principi contabili
146
Hold to Collect: trattasi di strumenti finanziari impiegati per assorbire i surplus di cassa temporanei; sono
caratterizzati da un basso livello di rischio e detenuti principalmente fino alla scadenza; la valutazione
avviene al costo ammortizzato;
Hold to Collect and Sell: trattasi di strumenti monetari o obbligazionari impiegati per assorbire i surplus di
cassa di breve / medio termine; sono caratterizzati da un basso livello di rischio e detenuti, di norma, fino
alla scadenza o venduti per coprire specifiche necessità di liquidità; la valutazione avviene al fair value
rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo consolidato;
Hold to Sell: trattasi di strumenti monetari, obbligazionari e di equity trading impiegati per la gestione
dinamica dei surplus di cassa non riconducibili ai precedenti Modelli di Business; sono caratterizzati da un
livello di rischio più elevato e da acquisti e vendite ripetuti nel tempo; la valutazione avviene al fair value
attraverso il conto economico separato consolidato.
Altre partecipazioni
Le altre partecipazioni (diverse da quelle in controllate, collegate e joint venture) sono incluse fra le attività non
correnti o fra quelle correnti se sono destinate a permanere nel patrimonio del Gruppo per un periodo,
rispettivamente, superiore o non superiore a 12 mesi.
Le altre partecipazioni sono classificate tra le “attività finanziarie valutate al fair value attraverso il conto
economico separato consolidato” (FVTPL), nell’ambito delle attività correnti.
Al momento dell’acquisto di ciascuna partecipazione, l’IFRS 9 prevede l’opzione irrevocabile di iscrivere tali
partecipazioni tra le “attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti del conto
economico complessivo consolidato” (FVTOCI), nell’ambito delle attività non correnti o correnti.
Le altre partecipazioni classificate fra le “attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti
del conto economico complessivo” sono valutate al fair value; le variazioni di valore di dette partecipazioni
sono iscritte in una riserva di patrimonio netto attraverso la loro imputazione alle altre componenti di conto
economico complessivo (Riserva per attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti di
conto economico complessivo), senza riclassificazione a conto economico separato, in sede di derecognition
(cessione) o riduzione di valore ritenuta definitiva. I dividendi sono invece rilevati a conto economico separato
consolidato.
Le variazioni di valore delle altre partecipazioni classificate fra le “attività finanziarie valutate al fair value
attraverso il conto economico separato” sono iscritte direttamente a conto economico separato consolidato.
Titoli diversi dalle partecipazioni
I titoli diversi dalle partecipazioni, inclusi fra le attività non correnti o fra quelle correnti, a seconda del modello
di business adottato e dei flussi contrattuali previsti rientrano fra le Attività finanziarie valutate al costo
ammortizzato, oppure valutate al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo
oppure al fair value attraverso il conto economico separato.
I titoli diversi dalle partecipazioni, inclusi fra le attività correnti, sono quelli che, per scelta degli amministratori,
sono destinati a permanere nel patrimonio del Gruppo per un periodo non superiore a 12 mesi, e vengono
classificati:
tra le “attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” (AC) quando sono detenuti in portafoglio sino
alla scadenza (originariamente superiore a 3 mesi ma inferiore a 12 mesi, oppure, pur avendo una
scadenza originaria superiore a 12 mesi, sono stati acquistati in un periodo nel quale la scadenza era
compresa tra 3 e 12 mesi);
tra le “attività finanziarie valutare al fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico
complessivo” consolidato (FVTOCI) quando è detenuta nell’ambito di un modello di business il cui obiettivo
è quello di vendere l’attività finanziaria e/o incassare i flussi contrattuali. La “Riserva per attività finanziarie
valutate al fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo” consolidato è
riversata a conto economico separato consolidato al momento della cessione ovvero in presenza di una
riduzione di valore;
tra le “attività finanziarie valutate al fair value attraverso il conto economico separato” consolidato (FVTPL)
negli altri casi.
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
La cassa e le altre disponibilità liquide equivalenti sono iscritte, a seconda della loro natura, al valore nominale
ovvero al costo ammortizzato.
Le altre disponibilità liquide equivalenti rappresentano impieghi finanziari a breve termine e ad alta liquidità
che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e soggetti ad un irrilevante rischio di variazione del loro
valore, la cui scadenza originaria ovvero al momento dell’acquisto non è superiore a 3 mesi.
Riduzione di valore di attività finanziarie
Ad ogni data di riferimento del bilancio, vengono effettuate valutazioni al fine di verificare se esista evidenza
oggettiva che un’attività finanziaria o un gruppo di attività possa aver subito una riduzione di valore.
La riduzione di valore di attività finanziarie si basa sul modello delle perdite attese (expected credit loss).
In particolare:
la riduzione di valore sui crediti commerciali e sui contract assets viene effettuata attraverso l'approccio
semplificato, che prevede la stima della perdita attesa lungo tutta la vita del credito al momento
dell'iscrizione iniziale e nelle valutazioni successive. Per ciascun segmento di clientela, la stima è
effettuata principalmente attraverso la determinazione dell'inesigibilità media attesa, basata su
indicatori storico-statistici, eventualmente adeguata utilizzando elementi prospettici. Per alcune
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 2
Principi contabili
147
categorie di crediti caratterizzate da elementi di rischio peculiari vengono invece effettuate valutazioni
specifiche sulle singole posizioni creditorie;
la riduzione di valore sulle attività finanziarie diverse dai crediti commerciali viene effettuata seguendo il
modello generale che rileva le perdite attese sui crediti nei 12 mesi successivi o sull’intera vita residua in
caso di peggioramento sostanziale del rischio di credito.
Strumenti finanziari derivati
Così come consentito dall’IFRS 9, il Gruppo TIM ha scelto di continuare ad applicare le disposizioni in materia di
contabilizzazione delle operazioni di copertura contenute nello IAS 39 invece delle disposizioni dell’IFRS 9.
Gli strumenti finanziari derivati perfezionati dal Gruppo TIM sono volti a fronteggiare l’esposizione al rischio di
cambio e di tasso di interesse e ad una diversificazione dei parametri di indebitamento che ne permetta una
riduzione del costo e della volatilità entro prefissati limiti gestionali.
Coerentemente con quanto stabilito dallo IAS 39, gli strumenti finanziari derivati di copertura sono
contabilizzati secondo le modalità stabilite per l’hedge accounting solo quando:
all’inizio della copertura, esistono la designazione formale e la documentazione della relazione di copertura
stessa;
si prevede che la copertura sarà altamente efficace;
l’efficacia può essere attendibilmente misurata;
la copertura stessa è altamente efficace durante i diversi periodi contabili per i quali è designata.
Tutti gli strumenti finanziari derivati sono valutati al fair value, come stabilito dallo IAS 39.
Quando gli strumenti finanziari derivati hanno le caratteristiche per essere contabilizzati in hedge accounting, si
applicano i seguenti trattamenti contabili:
Fair value hedge – Se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alle
variazioni del fair value di un’attività o di una passività attribuibili ad un particolare rischio, l’utile o la
perdita derivante dalle successive variazioni del fair value dello strumento di copertura è rilevato a conto
economico separato consolidato. L’utile o la perdita derivante dall’adeguamento al fair value della posta
coperta, per la parte attribuibile al rischio coperto, modifica il valore contabile di tale posta e viene rilevato
a conto economico separato consolidato.
Cash flow hedge – Se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alla
variabilità dei flussi finanziari di un’attività o di una passività iscritta in bilancio o di un’operazione prevista
altamente probabile, la porzione efficace degli utili o delle perdite derivanti dall’adeguamento al fair value
dello strumento derivato è rilevata in una specifica riserva di patrimonio netto (Riserva per adeguamento al
fair value degli strumenti derivati di copertura). L’utile o la perdita cumulato è stornato dalla riserva di
patrimonio netto e contabilizzato a conto economico separato consolidato negli stessi esercizi in cui gli
effetti dell’operazione oggetto di copertura vengono rilevati a conto economico separato consolidato.
L’utile o la perdita associato a quella parte della copertura inefficace è iscritto a conto economico separato
consolidato immediatamente. Se l’operazione oggetto di copertura non è più ritenuta probabile, gli utili o le
perdite non ancora realizzati contabilizzati nella riserva di patrimonio netto sono rilevati immediatamente
a conto economico separato consolidato.
Per gli strumenti derivati per i quali non è stata designata una relazione di copertura, le variazioni di valore
rispetto alla rilevazione iniziale sono iscritte direttamente a conto economico separato consolidato.
Passività finanziarie
Le passività finanziarie includono i debiti finanziari, comprensivi dei debiti per anticipazioni su cessione di crediti
qualora la cessione non trasferisca sostanzialmente tutti i rischi ed i benefici, nonché altre passività finanziarie,
ivi inclusi gli strumenti finanziari derivati e le passività a fronte delle attività iscritte nell’ambito dei contratti di
locazione finanziaria iscritti ai sensi dell’IFRS 16.
Ai sensi dell’IFRS 9, esse comprendono anche i debiti commerciali e quelli di natura varia.
Nell’ambito dei debiti commerciali sono anche classificate le operazioni di reverse factoring. Il Gruppo TIM ha
posto in essere accordi di reverse factoring attraverso i quali TIM conferisce alle banche partner mandato di
pagare i suoi fornitori a scadenza delle fatture. I fornitori che partecipano a tali programmi hanno la facoltà di
cedere (senza alcun onere per il Gruppo TIM) i crediti vantati verso il Gruppo. Essi possono esercitare tale
facoltà a loro totale discrezione e sostenendone tutti i costi per beneficiare dell’incasso prima della scadenza
contrattuale.
Le passività finanziarie, diverse dagli strumenti finanziari derivati, sono inizialmente iscritte al fair value;
successivamente vengono valutate al costo ammortizzato.
Le passività finanziarie coperte da strumenti finanziari derivati volti a fronteggiare il rischio di variazione di
valore della passività (derivati in fair value hedge), sono valutate al fair value, secondo le modalità stabilite
dallo IAS 39 per l’hedge accounting: gli utili e le perdite derivanti dai successivi adeguamenti al fair value,
limitatamente alla componente coperta, sono rilevati a conto economico separato consolidato e sono
controbilanciati dalla porzione efficace della perdita o dell’utile derivante dalle corrispondenti valutazioni al fair
value dello strumento di copertura.
Le passività finanziarie coperte da strumenti finanziari derivati volti a fronteggiare il rischio di variazione dei
flussi finanziari (derivati in cash flow hedge) rimangono valutate al costo ammortizzato, secondo le modalità
stabilite dallo IAS 39 per l’hedge accounting.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 2
Principi contabili
148
Cessioni di crediti
Il Gruppo TIM effettua cessioni di crediti sulla base di contratti di factoring e cartolarizzazione. Tali cessioni,
nella maggior parte dei casi, sono caratterizzate dal trasferimento a terzi sostanzialmente di tutti i rischi e
benefici relativi ai crediti, rispondendo in tal modo ai requisiti dell’IFRS 9 per lo storno degli stessi. Appositi
contratti di servizio, in virtù dei quali gli acquirenti conferiscono mandato a TIM S.p.A. di gestire le attività di
incasso e gestione dei crediti, sono stati stipulati per mantenere la relazione tra la Società e la propria clientela.
Rimanenze di magazzino
Le rimanenze di magazzino sono valutate al minore tra il costo di acquisto e/o di produzione e il presumibile
valore di realizzo; il costo viene determinato con il metodo del costo medio ponderato per singolo movimento,
mentre il presumibile valore di realizzo viene rilevato dall’osservazione dei prezzi correnti alla chiusura
dell’esercizio. Sono inoltre stanziati dei fondi svalutazione per le rimanenze di magazzino considerate obsolete
o a lenta rotazione, tenuto conto del loro utilizzo futuro atteso e del loro presumibile valore di realizzo.
Attività non correnti destinate a essere cedute/Attività
operative cessate
Le attività non correnti destinate a essere cedute o i gruppi in dismissione il cui valore contabile sarà
recuperato principalmente attraverso la vendita anziché con il loro utilizzo continuativo sono classificate come
possedute per la vendita e rappresentate separatamente dalle altre attività e passività della situazione
patrimoniale-finanziaria consolidata. I corrispondenti valori patrimoniali dell’esercizio precedente non sono
riclassificati nella situazione patrimoniale-finanziaria consolidata ma sono invece esposti separatamente in una
specifica colonna di variazione nell’evoluzione delle voci dell’attivo e del passivo nell’esercizio in cui le attività
non correnti destinate a essere cedute o i gruppi in dismissione sono classificati come tali.
Un’attività operativa cessata (Discontinued Operations) rappresenta una parte dell’entità che è stata dismessa
o classificata come posseduta per la vendita, e:
rappresenta un importante ramo di attività o area geografica di attività; oppure
è parte di un piano coordinato di dismissione di un importante ramo di attività o area geografica di attività;
oppure
è una controllata acquisita esclusivamente allo scopo di essere rivenduta.
I risultati delle attività operative cessate – siano esse dismesse oppure classificate come possedute per la
vendita – sono esposti separatamente nel conto economico separato consolidato, al netto degli effetti fiscali. I
corrispondenti valori relativi all’esercizio precedente, ove presenti, sono riclassificati ed esposti separatamente
nel conto economico separato consolidato, al netto degli effetti fiscali, ai fini comparativi.
Le attività non correnti destinate a essere cedute o i gruppi in dismissione classificati come posseduti per la
vendita, sono dapprima rilevati in conformità allo specifico IFRS di riferimento applicabile a ciascuna attività e
passività e, successivamente, sono rilevati al minore tra il valore contabile e il relativo fair value, al netto dei
costi di vendita.
Eventuali successive perdite di valore sono rilevate direttamente a rettifica delle attività non correnti o dei
gruppi in dismissione classificati come posseduti per la vendita con contropartita a conto economico separato
consolidato.
Viene invece rilevato un ripristino di valore per ogni incremento successivo del fair value di un’attività al netto
dei costi di vendita, ma solo fino a concorrenza della perdita per riduzione di valore complessiva
precedentemente rilevata.
In conformità alle previsioni dell’IFRS 5 (Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative
cessate) le attività non correnti classificate come possedute per la vendita o facenti parte di un gruppo in
dismissione non vengono ammortizzate.
Gli oneri finanziari e le altre spese attribuibili alle passività di un gruppo in dismissione classificato come
posseduto per la vendita devono continuare ad essere rilevati.
Fondi relativi al personale
Fondo per il Trattamento di Fine Rapporto (TFR)
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR), obbligatorio per le imprese italiane ai sensi dell’art. 2120 del Codice
Civile, ha natura di retribuzione differita ed è correlato alla durata della vita lavorativa dei dipendenti e alla
retribuzione percepita nel periodo di servizio prestato.
In applicazione dello IAS 19 (Benefici per i dipendenti), il TFR così calcolato assume la natura di “Piano a
benefici definiti” e la relativa obbligazione da iscrivere in bilancio (Fondo TFR) è determinata mediante un
calcolo attuariale.
La rilevazione delle variazioni degli utili/perdite attuariali (“rimisurazioni”) è iscritta fra le altre componenti del
conto economico complessivo consolidato. Il costo relativo alle prestazioni di lavoro per le società italiane del
Gruppo con meno di 50 dipendenti, nonché gli interessi passivi relativi alla componente del “time value” nei
calcoli attuariali (questi ultimi classificati tra gli oneri finanziari) sono iscritti a conto economico separato
consolidato.
A partire dal 1° gennaio 2007, la legge italiana ha previsto per il lavoratore la possibilità di scegliere la
destinazione del proprio TFR maturando ai fondi di previdenza complementare oppure all’azienda di
appartenenza. Per le aziende con almeno 50 dipendenti è fatto obbligo di versare tale TFR al “Fondo di
Tesoreria” gestito dall’INPS. Conseguentemente, l’obbligazione nei confronti dell’INPS e le contribuzioni alle
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 2
Principi contabili
149
forme pensionistiche complementari hanno assunto, ai sensi dello IAS 19, la natura di “Piani a contribuzioni
definite”.
Piani retributivi sotto forma di partecipazione al capitale
Le imprese del Gruppo riconoscono benefici addizionali a taluni dirigenti del Gruppo attraverso piani di
partecipazione al capitale (ad esempio piani di stock option e Long-term incentive plan). I summenzionati piani
vengono contabilizzati secondo quanto previsto dall’IFRS 2 (Pagamenti basati su azioni).
Secondo quanto stabilito dall’IFRS 2, tali piani rappresentano una componente della retribuzione dei
beneficiari; pertanto, per i piani che prevedono una remunerazione in strumenti di capitale, il costo è
rappresentato dal fair value di tali strumenti alla data di assegnazione, ed è rilevato a conto economico
separato consolidato tra i “Costi del personale” lungo il periodo intercorrente tra la data di assegnazione e
quella di maturazione, con contropartita una riserva di Patrimonio Netto denominata “Altri strumenti
rappresentativi di patrimonio netto”. Le variazioni nel fair value successive alla data di assegnazione non
hanno effetto sulla valutazione iniziale. Alla fine di ogni esercizio viene aggiornata la stima del numero di diritti
che matureranno fino alla scadenza. La variazione di stima è portata a rettifica della voce “Altri strumenti
rappresentativi di patrimonio netto” con contropartita “Costi del personale”.
La parte dei piani che prevede la corresponsione di compensi in denaro è iscritta tra le passività in contropartita
dei “Costi del personale”; alla fine di ogni esercizio detta passività è valutata al relativo fair value.
Fondi per rischi e oneri
Le imprese del Gruppo rilevano i fondi per rischi e oneri quando, in presenza di un’obbligazione attuale, legale o
implicita, nei confronti di terzi, quale risultato di un evento passato, è probabile che si renderà necessario
l’impiego di risorse del Gruppo per adempiere all’obbligazione, e quando può essere effettuata una stima
attendibile dell’ammontare dell’obbligazione stessa. Tra i fondi per rischi e oneri rientrano anche quelli costituiti
nel caso in cui la società abbia stipulato contratti che sono successivamente divenuti onerosi in quanto i costi
non discrezionali, necessari per l’adempimento delle obbligazioni assunte, superano i benefici economici che si
presume si otterranno dagli stessi contratti.
Quando l’effetto finanziario del trascorrere del tempo è significativo e le date di pagamento delle obbligazioni
sono attendibilmente stimabili, l’accantonamento è determinato attualizzando i flussi di cassa attesi
determinati tenendo conto dei rischi associati all’obbligazione; l’incremento del fondo connesso al trascorrere
del tempo è rilevato nel conto economico separato consolidato alla voce “Oneri finanziari”.
Contributi pubblici
I contributi pubblici sono rilevati quando esiste una ragionevole certezza che saranno ricevuti e che il Gruppo
rispetterà tutte le condizioni previste dal Governo, da enti governativi e analoghi enti locali, nazionali o
internazionali per la loro erogazione.
I contributi pubblici sono rilevati a Conto economico separato, con un criterio sistematico, negli esercizi in cui il
Gruppo rileva come costi le relative spese che i contributi intendono compensare.
I contributi pubblici in conto capitale ricevuti per l’acquisto e/o la costruzione di attività materiali non correnti
sono iscritti come ricavo differito nel prospetto della Situazione patrimoniale-finanziaria e accreditati a Conto
economico separato su base sistematica lungo la vita utile degli impianti cui i contributi si riferiscono.
Azioni proprie
Le azioni proprie sono iscritte in riduzione del patrimonio netto. In particolare, le azioni proprie sono
contabilizzate in riduzione del capitale sociale emesso per la parte corrispondente alla cd. “parità contabile”,
che risulta dal rapporto tra il capitale sociale complessivo e il numero delle azioni emesse, mentre l’eccedenza
del valore di acquisto rispetto alla parità contabile è portata in riduzione delle “Altre riserve e utili (perdite)
accumulati, incluso l’utile (perdita) dell’esercizio”.
Operazioni in valuta estera
Le operazioni in valuta estera sono registrate al tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione. Le attività e
le passività monetarie denominate in valuta estera sono convertite al tasso di cambio in essere alla data di
riferimento del bilancio. Sono rilevate a conto economico separato consolidato le differenze cambio generate
dall’estinzione di poste monetarie o dalla loro conversione a tassi differenti rispetto a quelli della loro
rilevazione iniziale nell’esercizio o a quelli di fine esercizio precedente.
Ricavi
I ricavi rappresentano i flussi lordi di benefici economici dell’esercizio derivanti dallo svolgimento dell’attività
ordinaria. I corrispettivi riscossi per conto terzi quali le imposte sulle vendite, le imposte su beni e servizi e
l’imposta sul valore aggiunto non sono benefici economici fruiti dal Gruppo e non determinano un incremento
del patrimonio netto. Per questo motivo essi sono esclusi dai ricavi.
Il processo sottostante la rilevazione dei ricavi segue le fasi previste dall’IFRS 15:
identificazione del contratto: avviene quando le parti approvano il contratto (con sostanza commerciale)
e individuano i rispettivi diritti ed obbligazioni: in altri termini il contratto deve essere legalmente
vincolante, possono essere chiaramente identificati i diritti a ricevere beni e/o servizi ed i termini di
pagamento e il Gruppo ritiene probabile il percepimento del corrispettivo;
identificazione delle performance obligation: le principali performance obligation identificate, vale a dire
promesse di trasferimento di beni e servizi che sono distinti, sono prestazioni di servizi (tra cui traffico voce
e dati e soluzioni ICT) alla clientela retail, prestazioni di servizi alla clientela wholesale e vendita di prodotti;
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 2
Principi contabili
150
determinazione del transaction price: è l’importo complessivamente contrattualizzato con la controparte,
avuto riguardo all’intera durata contrattuale; il Gruppo ha definito che la durata contrattuale è quella
derivante dai vincoli contrattuali tra le parti, oppure, in assenza di tali vincoli, è convenzionalmente pari ad
un mese;
allocazione del transaction price alle performance obligation: l’allocazione avviene proporzionalmente ai
rispettivi stand alone selling price, determinati in base ai prezzi di listino (laddove presenti) oppure stimati
applicando un margine appropriato al costo di acquisto/produzione del bene/servizio.
I ricavi da attivazione del servizio di connettività non costituiscono una performance obligation; vengono,
pertanto, allocati alle performance obligation contrattuali (tipicamente ai servizi).
Per le offerte che comprendono sia la vendita degli apparati sia la prestazione di servizi (offerte bundle), il
Gruppo alloca il transaction price contrattuale alle performance obligation del contratto
proporzionalmente agli stand alone selling price delle singole perfomance obligation;
rilevazione dei ricavi: i ricavi sono rappresentati al netto di sconti, abbuoni e resi e rilevati in relazione alle
caratteristiche della tipologia di ricavo:
Ricavi per prestazioni di servizi
I ricavi per prestazioni di servizi sono rilevati a conto economico separato con riferimento allo stadio di
completamento del servizio, ovvero in base all’effettivo consumo.
I ricavi da traffico telefonico per interconnessione e roaming sono esposti al lordo delle quote spettanti
agli altri operatori di telecomunicazioni.
I ricavi per la fornitura di informazioni ed altri contenuti sono iscritti in base all’ammontare fatturato al
cliente quando il servizio è reso direttamente dal Gruppo. Nel caso in cui il Gruppo operi
esclusivamente in qualità di agente (ad esempio per le Numerazioni Non Geografiche), viene invece
iscritta tra i ricavi la sola provvigione riconosciuta dal fornitore di contenuti.
I ricavi derivanti dal traffico prepagato sono contabilizzati sulla base dell’effettivo consumo. I ricavi
differiti corrispondenti al traffico già incassato ma non ancora consumato sono registrati nella
Situazione patrimoniale-finanziaria Consolidata alla voce “Debiti commerciali, vari e altre passività
correnti”.
Generalmente i ricavi per prestazioni di servizi sono fatturati e riscossi su base bimestrale/mensile per
la clientela Retail, mentre sono fatturati su base mensile e recano una scadenza a 40 o 60 giorni data
emissione a seconda che si tratti della componente mobile (40 giorni) o della componente fissa (60
giorni) per la clientela wholesale.
Ricavi per vendite
I ricavi per vendite (prodotti telefonici e altri) sono rilevati alla consegna quando il controllo dei beni è
trasferito ai clienti.
Gli apparati venduti separatamente dai servizi sono fatturati al momento della consegna; la riscossione
avviene a vista o in base a piani rateizzati (fino a 48 rate mensili). Gli apparati venduti nell’ambito di
offerte bundle sono fatturati al momento della consegna e riscossi, di regola, in 24, 30 o 48 rate mensili
a seconda della tipologia di offerta e cluster di clientela. Con particolare riferimento ai prodotti mobile
venduti alla clientela consumer l’incasso avviene al momento della vendita per il tramite della società
finanziaria TIMFin che eroga il finanziamento al cliente.
La rilevazione dei ricavi può generare l’iscrizione di una attività o passività derivante da contratti. In
particolare:
le Attività derivanti da contratto rappresentano il diritto ad un corrispettivo in cambio di beni o servizi
che sono stati trasferiti al cliente, quando il diritto è subordinato a qualcosa di diverso dal passare del
tempo;
le Passività derivanti da contratto rappresentano l'obbligazione di trasferire al cliente beni o servizi per
i quali il Gruppo ha ricevuto (o per i quali è dovuto) un corrispettivo dal cliente.
I costi contrattuali (costi di adempimento e di ottenimento di un contratto; principalmente, costi tecnici di
attivazione e costi per le provvigioni alla rete di vendita) sono oggetto di differimento e rilevati a conto
economico separato consolidato in funzione della durata attesa del rapporto contrattuale con i clienti. Il
Gruppo TIM si avvale dell’espediente pratico, previsto dall’IFRS 15, di rilevare interamente a conto economico
consolidato i costi incrementali per l’ottenimento del contratto se il periodo di ammortamento non supera i 12
mesi.
Periodicamente viene valutata la recuperabilità delle attività derivanti da contratto e dei costi differiti.
Costi di ricerca e costi di pubblicità
I costi di ricerca e quelli di pubblicità vengono spesati direttamente a conto economico separato consolidato
nell’esercizio in cui vengono sostenuti.
Proventi e oneri finanziari
I proventi e gli oneri finanziari sono rilevati per competenza e comprendono: gli interessi maturati sulle relative
attività e passività finanziarie utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo, le variazioni di fair value dei
derivati e degli altri strumenti finanziari rilevati al fair value attraverso il conto economico, gli utili e le perdite di
cambio e su strumenti finanziari (inclusi i derivati).
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 2
Principi contabili
151
Dividendi
I dividendi ricevuti dalle società diverse da quelle controllate, collegate e joint venture sono contabilizzati a
conto economico separato consolidato secondo il principio della competenza, ossia nell’esercizio in cui sorge il
relativo diritto al credito, a seguito della delibera assembleare di distribuzione dei dividendi delle partecipate.
I dividendi distribuibili a terzi sono rappresentati come movimento di patrimonio netto nell’esercizio in cui sono
approvati dall’assemblea degli azionisti.
Imposte sul reddito (correnti e differite)
Le imposte sul reddito includono tutte le imposte calcolate sul reddito imponibile delle imprese del Gruppo.
Il calcolo delle imposte sul reddito correnti e differite è effettuato utilizzando tutti gli elementi e le informazioni
disponibili alla data del bilancio, tenendo conto delle leggi in vigore ed anche considerando ed includendo nelle
valutazioni tutti gli elementi che possono determinare incertezze nella determinazione degli importi a debito
verso l’erario, così come previsto dall’IFRIC 23.
Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico separato consolidato, ad eccezione di quelle relative
a voci direttamente addebitate o accreditate ad una riserva di patrimonio netto; in tali casi il relativo effetto
fiscale è riconosciuto direttamente alle rispettive riserve di patrimonio netto. Nel prospetto di conto economico
complessivo consolidato, è indicato l’ammontare delle imposte sul reddito relativo a ciascuna voce inclusa fra
le “altre componenti del conto economico complessivo consolidato”.
Gli accantonamenti per imposte che potrebbero generarsi dal trasferimento di utili non distribuiti delle imprese
controllate sono effettuati solo quando vi è la reale intenzione di trasferire tali utili.
Le imposte differite/anticipate sono rilevate secondo il metodo dello stanziamento globale della passività
(balance sheet liability method). Esse sono calcolate su tutte le differenze temporanee che emergono tra la
base imponibile delle attività e delle passività ed i relativi valori contabili nel bilancio consolidato, ad eccezione
delle differenze derivanti da investimenti in imprese controllate per le quali non si prevede l’annullamento nel
prevedibile futuro. Le attività per imposte anticipate sulle perdite fiscali riportabili a nuovo sono riconosciute
nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale possano essere
recuperate. Le attività e le passività fiscali per imposte sono compensate, separatamente per le imposte
correnti e per le imposte differite, quando le imposte sul reddito sono applicate dalla medesima autorità fiscale
e quando vi è un diritto legale di compensazione. Le attività fiscali per imposte anticipate e le passività fiscali
per imposte differite sono determinate adottando le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili, nei
rispettivi ordinamenti dei paesi in cui le imprese del Gruppo operano, negli esercizi nei quali le differenze
temporanee si annulleranno.
Le altre imposte non correlate al reddito sono incluse tra gli “Altri costi operativi”.
Risultato per azione
Il risultato base per azione ordinaria è calcolato dividendo la quota di risultato economico del Gruppo
attribuibile alle azioni ordinarie per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione durante l’esercizio,
ed escludendo le azioni proprie. Analogamente, il risultato base per azione di risparmio è calcolato dividendo la
quota di risultato economico del Gruppo attribuibile alle azioni di risparmio per la media ponderata delle azioni
di risparmio in circolazione durante l’esercizio.
Ai fini del calcolo del risultato diluito per azione ordinaria, la media ponderata delle azioni in circolazione
durante l’esercizio è modificata assumendo la sottoscrizione di tutte le azioni potenziali derivanti, ad esempio,
dall’esercizio di diritti sulle azioni aventi effetto diluitivo. Anche il risultato netto del Gruppo è rettificato per
tener conto degli effetti, al netto delle imposte, di tali operazioni.
Uso di stime contabili
La redazione del bilancio consolidato e delle relative note in applicazione degli IFRS richiede da parte della
Direzione aziendale l’effettuazione di stime e di assunzioni basate anche su giudizi soggettivi, esperienze
passate e ipotesi considerate ragionevoli e realistiche in relazione alle informazioni note al momento della
stima. Tali stime hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad
attività e passività potenziali alla data del bilancio nonché sull’ammontare dei ricavi e dei costi nell’esercizio di
riferimento. I risultati che si consuntiveranno potrebbero differire, anche significativamente, da tali stime a
seguito di possibili mutamenti dei fattori considerati nella determinazione di tali stime. Le stime sono riviste
periodicamente.
Nel seguito, sono indicate le più significative stime contabili che comportano un elevato ricorso ad assunzioni e
giudizi soggettivi da parte degli Amministratori
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 2
Principi contabili
152
Area di bilancio
Stime contabili
Riduzione di valore dell’avviamento
La verifica della riduzione di valore dell’avviamento è effettuata mediante il
confronto tra il valore contabile delle unità generatrici di flussi di cassa e il loro
valore recuperabile; quest’ultimo è rappresentato dal maggiore fra il fair value,
dedotti i costi di vendita, ed il valore d’uso della stessa unità. Tale complesso
processo di valutazione implica, tra l’altro, l’utilizzo di metodi quali il discounted
cash flow con le relative assunzioni sulla stima dei flussi di cassa. Il fair value al
netto dei costi di vendita si fonda sul valore attuale dei flussi di cassa attesi
calcolato applicando un tasso di attualizzazione che riflette le valutazioni correnti
di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell’attività. Il
valore recuperabile dipende sensibilmente dal tasso di sconto utilizzato nel
modello dei flussi di cassa attualizzati così come dai flussi di cassa attesi in futuro e
dal tasso di crescita utilizzato ai fini dell’estrapolazione. Le ipotesi chiave utilizzate
per determinare il valore recuperabile per le diverse unità generatrici di flussi di
cassa, inclusa un’analisi di sensitività, sono dettagliatamente esposte nella Nota
”Avviamento”.
Riduzione di valore delle attività
immateriali e materiali a vita utile
definita e diritti d’uso su beni di terzi
Ad ogni data di riferimento del bilancio, il Gruppo verifica se esistono indicazioni
che le attività sia materiali che immateriali a vita utile definita e sui diritti d’uso su
beni di terzi possano aver subito una riduzione di valore. A tal fine si considerano
sia fonti interne che esterne di informazione.
L'identificazione di indicatori di riduzione di valore, la stima dei flussi di cassa futuri
e la determinazione del fair value di ciascuna attività richiede alla Direzione
aziendale di effettuare stime e assunzioni significative circa la determinazione del
tasso di sconto da applicare, della vita utile e del valore residuo delle attività.
Queste stime possono avere un impatto significativo sul fair value delle attività e
sull’ammontare di eventuali svalutazioni.
Aggregazioni aziendali
La rilevazione delle aggregazioni aziendali comporta l’iscrizione delle attività e
passività dell’impresa acquisita al relativo fair value alla data di acquisizione del
controllo nonché l’eventuale iscrizione dell’avviamento. La determinazione di tali
valori è effettuata attraverso un complesso processo di stima.
Passività per leasing e Diritti d’uso su
beni di terzi
La determinazione del valore della passività per leasing e del corrispondente diritto
d’uso è effettuata calcolando il valore attuale dei canoni di leasing, anche
considerando la stima sulla ragionevole certezza del rinnovo del contratto.
Capitalizzazione / differimento costi
Il processo di capitalizzazione / differimento dei costi interni ed esterni è
caratterizzato da alcuni elementi di stima / valutazione; in particolare, si segnala la
valutazione di: i) probabilità che l’ammontare dei costi capitalizzati venga
recuperato attraverso i correlati ricavi futuri; e ii) effettivo incremento dei benefici
economici futuri insiti nel bene a cui si riferiscono.
Fondo svalutazione crediti
La riduzione di valore sui crediti commerciali e sui contract assets viene effettuata
attraverso l'approccio semplificato, che prevede la stima della perdita attesa lungo
tutta la vita del credito al momento dell'iscrizione iniziale e nelle valutazioni
successive. Per ciascun segmento di clientela, la stima è effettuata principalmente
attraverso la determinazione dell'inesigibilità media attesa, basata su indicatori
storico-statistici, eventualmente adeguata utilizzando elementi prospettici. Per
alcune categorie di crediti caratterizzate da elementi di rischio peculiari vengono
invece effettuate valutazioni specifiche sulle singole posizioni creditorie.
Ammortamenti
I cambiamenti nelle condizioni economiche dei mercati, nella tecnologia e nello
scenario competitivo potrebbero influenzare significativamente la vita utile delle
attività materiali e immateriali non correnti e potrebbero comportare una
differenza nelle tempistiche del processo di ammortamento e quindi
sull’ammontare dei costi per ammortamento.
Accantonamenti, passività potenziali e
fondi relativi al personale
Per quanto riguarda gli accantonamenti connessi al “Fondo oneri di ripristino”, la
stima dei costi futuri di smantellamento del cespite e di ripristino del sito è un
processo complesso che richiede la valutazione delle passività derivanti da obblighi
di smantellamento e di ripristino spesso non compiutamente definiti da leggi,
regolamenti amministrativi o clausole contrattuali, e che generalmente si
dovranno adempiere a distanza di parecchi anni.
Gli accantonamenti connessi a contenziosi giudiziari, arbitrali e fiscali nonché a
procedimenti di natura regolatoria sono frutto di un processo di stima complesso
che si basa anche sulla probabilità di soccombenza. Gli accantonamenti connessi ai
fondi relativi al personale, ed in particolare al Fondo Trattamento di Fine Rapporto,
sono determinati sulla base di ipotesi attuariali; le variazioni di tali ipotesi
potrebbero avere effetti significativi su tali fondi. Gli accantonamenti al Fondo
Rischi contrattuali sono anche correlati ai contratti eventualmente divenuti onerosi
e si basano su un articolato processo di stima che prevede la valutazione della
marginalità negativa complessiva dell’intero contratto; pertanto, includono i costi
non discrezionali necessari per l’adempimento delle obbligazioni assunte che
superano i benefici economici che si presume si otterranno dagli stessi contratti.
Ricavi
Il riconoscimento dei ricavi è influenzato dalle stime dell’ammontare di sconti,
abbuoni e resi da iscrivere a diretta rettifica dei ricavi, oltre che dalle modalità di
definizione degli stand alone selling price dei singoli prodotti o servizi e di
determinazione della durata contrattuale in presenza di opzioni di rinnovo.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 2
Principi contabili
153
Costi contrattuali (IFRS 15)
Il riconoscimento dei costi di ottenimento e adempimento dei contratti è
influenzato dalla stima della durata attesa del rapporto con il cliente, calcolata
sulla base degli indici di rotazione storica e delle previsioni future. Questa stima è
comunque soggetta a fluttuazioni e potrebbe rappresentare in maniera limitata il
comportamento futuro della clientela, specialmente in presenza di nuove offerte
commerciali o cambiamenti del contesto competitivo.
Imposte sul reddito (correnti e differite)
Le imposte sul reddito (correnti e differite) sono determinate in ciascun paese in cui
il Gruppo opera secondo una prudente interpretazione delle normative fiscali
vigenti. Questo processo comporta talvolta complesse stime nella determinazione
del reddito imponibile e delle differenze temporanee deducibili ed imponibili tra
valori contabili e fiscali. In particolare, le attività per imposte anticipate sono
riconosciute nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile
futuro a fronte del quale possano essere recuperate. La valutazione della
recuperabilità delle attività per imposte anticipate, rilevate in relazione sia alle
perdite fiscali utilizzabili in esercizi successivi sia alle differenze temporanee
deducibili, tiene conto della stima dei redditi imponibili futuri e si basa su una
prudente pianificazione fiscale.
Strumenti derivati e strumenti
rappresentativi di capitale
Il fair value degli strumenti derivati e degli strumenti rappresentativi di capitale è
determinato sia mediante modelli di valutazione che tengono anche conto di
valutazioni soggettive quali, ad esempio, le stime dei flussi di cassa, la volatilità
attesa dei prezzi, ecc., sia sulla base di valori rilevati su mercati regolamentati o
quotazioni fornite da controparti finanziarie. Per ulteriori dettagli vedasi la nota
“Informazioni integrative su strumenti finanziari”.
Così come previsto dallo IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori) paragrafo 10, in
assenza di un Principio o di un’Interpretazione applicabile specificatamente ad una determinata operazione, la
Direzione aziendale definisce, attraverso ponderate valutazioni soggettive, le metodologie contabili da
adottare nell’ottica di fornire un bilancio consolidato che rappresenti fedelmente la situazione patrimoniale-
finanziaria, il risultato economico e i flussi finanziari del Gruppo, che rifletta la sostanza economica delle
operazioni, sia neutrale, redatto su basi prudenziali e completo sotto tutti gli aspetti rilevanti.
Nuovi Principi e Interpretazioni recepiti dalla UE e in vigore a
partire dal 1° gennaio 2021
Ai sensi dello IAS 8 (Principi Contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori), vengono di seguito indicati e
brevemente illustrati gli IFRS in vigore a partire dal 1° gennaio 2021.
Modifiche all'IFRS 9, IAS 39, IFRS 7, IFRS 4 e IFRS 16 Riforma del benchmark dei tassi
di interesse - Fase 2
In data 13 gennaio 2021 è stato emesso il Regolamento (UE) n. 2021/25 che ha recepito una raccolta di
modifiche agli standard IFRS relativamente alla riforma dei tassi interbancari offerti (IBOR) e di altri parametri
di riferimento dei tassi di interesse. Gli emendamenti sono volti ad aiutare le entità a fornire agli investitori
informazioni utili sugli effetti della riforma sui bilanci delle entità.
Le modifiche integrano quelle emesse nel 2019 e si concentrano sugli effetti sul bilancio quando un’entità
sostituisce il vecchio benchmark del tasso di interesse con un tasso di riferimento alternativo a seguito della
riforma.
Le modifiche in questa fase finale riguardano:
a.modifiche ai flussi di cassa contrattuali – un’entità non dovrà eliminare o rettificare il valore contabile degli
strumenti finanziari a seguito delle modifiche richieste dalla riforma, ma dovrà aggiornare, invece, il tasso
di interesse effettivo per riflettere la variazione del tasso di riferimento alternativo;
b.contabilizzazione delle operazioni di copertura (Hedge Accounting) - un’entità non dovrà interrompere la
contabilizzazione delle operazioni di copertura solo perché apporta alla documentazione di hedging le
modifiche richieste dalla riforma, se la copertura continua a soddisfare gli altri criteri di contabilizzazione
delle operazioni di copertura;
c.informativa: un’entità sarà tenuta a divulgare informazioni sui nuovi rischi derivanti dalla riforma e su come
gestisce la transizione a tassi di riferimento alternativi.
L’adozione di dette modifiche non ha comportato effetti sul bilancio consolidato al 31 dicembre 2021.
Modifiche all'IFRS 16 Leasing: Concessioni per canoni di locazione legati al Covid-19
oltre il 30 giugno 2021
In data 30 agosto 2021 è stato emesso il Regolamento (UE) n. 2021/1421 che ha recepito la proroga di un anno
del periodo di applicazione dell'espediente pratico nell'IFRS 16 Leasing per aiutare i locatari a contabilizzare le
concessioni sui canoni legate al Covid-19.
In risposta alle richieste delle parti interessate e poiché la pandemia di Covid-19 è ancora al suo apice, lo IASB
ha esteso di un ulteriore anno tale modalità di contabilizzazione delle concessioni sui canoni che riducono i soli
pagamenti per leasing dovuti entro il 30 giugno 2022.
L'emendamento originale è stato emesso nel maggio 2020, al fine di consentire ai locatari di non 
contabilizzare le concessioni sui canoni come modifiche del leasing, se sono una diretta conseguenza della
pandemia Covid-19. La modifica è efficace per gli esercizi che iniziano a partire dal 1° aprile 2021.
L’adozione di dette modifiche non ha comportato effetti sul bilancio consolidato al 31 dicembre 2021.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 2
Principi contabili
154
Nuovi Principi e Interpretazioni emessi dallo IASB ma non
ancora applicabili
Alla data di redazione del presente bilancio consolidato sono stati emessi dallo IASB i seguenti nuovi Principi /
Interpretazioni non ancora entrati in vigore e non ancora recepiti dalla UE:
Applicazione
obbligatoria a
partire dal
Nuovi Principi / Interpretazioni recepiti dalla UE ma non ancora in vigore
Modifiche a: IFRS 3 Aggregazioni aziendali; IAS 16 Immobili, Impianti e Macchinari; IAS 37
Accantonamenti, passività e attività potenziali; Ciclo annuale di miglioramenti 2018-2020
1/1/2022
Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio: Informativa sulle politiche contabili
1/1/2023
Modifiche allo IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori: Definizione di
stime contabili
1/1/2023
Nuovi Principi / Interpretazioni non ancora in vigore e non ancora recepiti dalla UE
Modifiche allo IAS 12 imposte sul reddito: imposte differite relative ad attività e passività derivanti da
una singola operazione
1/1/2023
Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio: classificazione delle passività come correnti o non
correnti
1/1/2023
Gli eventuali impatti sul bilancio consolidato di Gruppo derivanti dai nuovi Principi/Interpretazioni sono tuttora
in corso di valutazione.
  *  *  *
Nel corso del quarto trimestre dell’esercizio 2021, TIM ha effettuato alcuni affinamenti relativi alla
contabilizzazione di taluni accordi commerciali aventi ad oggetto la vendita di beni con consegna differita. Tali
affinamenti hanno comportato per il primo, secondo e terzo trimestre dell’esercizio 2021 la rideterminazione
della distribuzione temporale dei ricavi e degli acquisti di materie e servizi; ai fini del Bilancio 2020 tali accordi
commerciali non avevano avuto effetti materiali.
In relazione a quanto sopra, si è provveduto alla rideterminazione dei dati economici del primo, del secondo e
del terzo trimestre dell’esercizio 2021. Gli impatti sulle voci di conto economico dei trimestri del 2021 derivanti
dai citati affinamenti sono i seguenti:
(milioni di euro)
2021
1° Trimestre
2° Trimestre
3° Trimestre
Ricavi
(24)
(39)
Acquisti di materie e servizi
7
11
Risultato operativo ante ammortamenti, plusvalenze/(minusvalenze) e
ripristini di valore/(svalutazioni) di attività non correnti (EBITDA)
(17)
(28)
Risultato operativo (EBIT)
(17)
(28)
Utile (perdita) prima delle imposte derivante dalle attività in
funzionamento
(17)
(28)
Imposte sul reddito
5
8
Utile (perdita) del periodo
(12)
(20)
Attribuibile a:
  Soci della Controllante
(12)
(20)
  Partecipazioni di minoranza
Gli impatti netti cumulati sui saldi patrimoniali sono stati i seguenti:
(milioni di euro)
al 31.3.2021
al 30.6.2021
al 30.9.2021
Attività correnti e non correnti
Crediti commerciali, vari e altre attività correnti
(24)
(24)
(63)
Totale Attività
(24)
(24)
(63)
Patrimonio netto
Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante
(12)
(12)
(32)
Totale Patrimonio netto
(12)
(12)
(32)
Passività non correnti e correnti
Passività per imposte differite
(5)
(5)
(13)
Debiti commerciali, vari e altre passività correnti
(7)
(7)
(18)
Totale Patrimonio netto e passività
(24)
(24)
(63)
La rideterminazione della distribuzione temporale dei ricavi degli acquisti di materie e servizi nel corso del
primo, del secondo e del terzo trimestre dell’esercizio 2021 non ha comportato effetti sul “Flusso monetario
complessivo” del rendiconto finanziario del Gruppo TIM e in particolare sul “Flusso monetario generato
(assorbito) dalle attività operative”.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 2
Principi contabili
155
NOTA 3
AREA DI CONSOLIDAMENTO
Partecipazioni in società controllate consolidate
Composizione del Gruppo
TIM detiene la maggioranza dei diritti di voto in tutte le controllate incluse nell’area di consolidamento.
L’elenco completo delle società controllate consolidate, è riportato nella Nota “Le imprese del Gruppo TIM”.
Area di consolidamento
Le variazioni intervenute nell’area di consolidamento al 31 dicembre 2021, rispetto al 31 dicembre 2020, sono di
seguito elencate.
Società controllate entrate/uscite/oggetto di fusione nel perimetro di consolidamento:
Società
Business Unit
di riferimento
Mese
Entrate:
PANAMA DIGITAL GATEWAY S.A.
Nuova costituzione
Domestic
Luglio 2021
TIM SERVIZI DIGITALI S.p.A.
Nuova costituzione
Domestic
Luglio 2021
STAER SERVIZI S.r.l.
Nuova acquisizione
Domestic
Settembre 2021
OLIVETTI PAYMENT SOLUTIONS S.p.A.
Nuova costituzione
Domestic
Dicembre 2021
Uscite:
I-SYSTEMS S.A. (ex FIBERCO SOLUÇÕES DE
INFRAESTRUTURA S.A.)
Diluizione
Brasile
Novembre 2021
Fusioni:
FLASH FIBER S.r.l.
Fusa in FIBERCOP S.p.A.
Domestic
Marzo 2021
TIM TANK S.r.l.
Fusa in TELECOM ITALIA VENTURES S.r.l.
Domestic
Aprile 2021
NOOVLE FRANCE Sasu
Fusa in NOOVLE S.r.l.
Domestic
Luglio 2021
NOOVLE S.r.l.
Fusa in NOOVLE S.p.A.
Domestic
Ottobre 2021
Il numero delle imprese controllate e delle imprese collegate del Gruppo TIM, è così ripartito:
31.12.2021
Imprese:
Italia
Estero
Totale
controllate consolidate con il metodo integrale
20
45
65
joint ventures valutate con il metodo del patrimonio netto
2
2
collegate valutate con il metodo del patrimonio netto
12
1
13
Totale imprese
34
46
80
31.12.2020
Imprese:
Italia
Estero
Totale
controllate consolidate con il metodo integrale
20
46
66
joint ventures valutate con il metodo del patrimonio netto
2
2
collegate valutate con il metodo del patrimonio netto
10
10
Totale imprese
32
46
78
Per ulteriori dettagli si fa rimando alla Nota “Le imprese del Gruppo TIM”.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 3
Area di consolidamento
156
Società controllate con interessenze significative di minoranza
Al 31 dicembre 2021 il Gruppo TIM detiene partecipazioni in società controllate, con interessenze significative di
minoranza, con riferimento alle società FiberCop S.p.A., Daphne3 S.p.A. e al gruppo TIM Brasil.
Si precisa che i dati di seguito presentati, al lordo delle elisioni dei rapporti con le altre società del Gruppo, sono 
secondo gli IFRS e tengono conto delle rettifiche apportate al momento dell’acquisizione (allineamento al fair
value delle attività e passività acquisite).
FiberCop S.p.A. - Business Unit Domestic
La quota delle interessenze partecipative, detenuta dalle partecipazioni di minoranza, al 31 dicembre 2021 è
pari al 42,0% del capitale di FiberCop S.p.A., coincidente con i corrispondenti diritti di voto.
FiberCop S.p.A. - dati patrimoniali
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Attività non correnti
8.441
Attività correnti
471
Totale Attività
8.912
Passività non correnti
3.293
Passività correnti
551
Totale Passività
3.844
Patrimonio Netto
5.068
di cui Partecipazioni di minoranza
2.129
FiberCop S.p.A. - dati economici
(milioni di euro)
2021
2020
Ricavi
978
Utile (perdita) dell'esercizio
321
di cui Partecipazioni di minoranza
135
FiberCop S.p.A. - dati finanziari
Il flusso monetario complessivo generato nell’esercizio 2021 risulta pari a 75 milioni di euro.
Daphne 3 S.p.A. - Business Unit Domestic
La quota delle interessenze partecipative, detenuta dalle partecipazioni di minoranza, al 31 dicembre 2021 è
pari al 49,0% del capitale di Daphne 3 S.p.A.., coincidente con i corrispondenti diritti di voto.
Daphne 3 S.p.A. - dati patrimoniali
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Attività non correnti
2.746
2.746
Attività correnti
1
Totale Attività
2.747
2.746
Passività non correnti
1
Passività correnti
Totale Passività
1
Patrimonio Netto
2.746
2.746
di cui Partecipazioni di minoranza
1.346
1.345
Daphne 3 S.p.A. - dati economici
(milioni di euro)
2021
2020
Ricavi
Utile (perdita) dell'esercizio
86
di cui Partecipazioni di minoranza
42
Daphne 3 S.p.A. - dati finanziari
Il flusso monetario complessivo generato nell’esercizio 2021 risulta pari a 1 milione di euro (0,1 milioni di euro
nell'esercizio 2020).
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 3
Area di consolidamento
157
Gruppo TIM Brasil - Business Unit Brasile
La quota delle interessenze partecipative, detenuta dalle partecipazioni di minoranza, al 31 dicembre 2021 è
pari al 33,4% del capitale di TIM S.A., coincidente con i corrispondenti diritti di voto.
Dati patrimoniali gruppo TIM Brasil
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Attività non correnti
5.787
5.246
Attività correnti
2.476
1.662
Totale Attività
8.263
6.908
Passività non correnti
2.159
1.558
Passività correnti
1.751
1.339
Totale Passività
3.910
2.897
Patrimonio Netto
4.353
4.011
di cui Partecipazioni di minoranza
1.345
1.232
Dati economici gruppo TIM Brasil
(milioni di euro)
2021
2020
Ricavi
2.840
2.933
Utile (perdita) dell'esercizio
455
297
di cui Partecipazioni di minoranza
155
104
Dati finanziari gruppo TIM Brasil
Il flusso monetario complessivo generato nell’esercizio 2021 risulta pari a 416 milioni di euro, in presenza di una
differenza cambio positiva di 6 milioni di euro.
Nell’esercizio 2020 risultava negativo per 93 milioni di euro, in presenza di una differenza cambio negativa di
151 milioni di euro.
Con riferimento alle società controllate con interessenze significative di minoranza si segnalano infine,
coerentemente con quanto evidenziato nella Relazione sulla gestione – Sezione “Principali rischi e incertezze”, i
principali fattori di rischio che potrebbero comportare restrizioni, anche significative, sulle attività delle stesse:
rischi strategici (rischi connessi a fattori macroeconomici e politici, nonché rischi connessi alle restrizioni
valutarie e alle dinamiche competitive);
rischi operativi (rischi connessi alla continuità di business e allo sviluppo delle reti fisse e mobili, nonché
rischi associati a controversie e contenziosi);
rischi finanziari;
rischi di Compliance e Regolatorio.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 3
Area di consolidamento
158
NOTA 4
AVVIAMENTO
Tale voce presenta la seguente ripartizione ed evoluzione negli anni 2020 e 2021:
(milioni di euro)
31.12.2019
Incrementi
Decrementi
Svalutazioni
Differenze
cambio
31.12.2020
Domestic
22.231
11
22.242
Brasile
852
(247)
605
Altre attività
Totale
23.083
11
(247)
22.847
(milioni di euro)
31.12.2020
Incrementi
Decrementi
Svalutazioni
Differenze
cambio
31.12.2021
Domestic
22.242
2
(4.120)
18.124
Brasile
605
(165)
4
444
Altre attività
Totale
22.847
2
(165)
(4.120)
4
18.568
L’Avviamento, ai sensi dello IAS 36, non è soggetto ad ammortamento, ma a verifica per riduzione di valore
(impairment test) con cadenza almeno annuale in occasione della redazione del bilancio consolidato della
società.
Nel corso del 2021 l’Avviamento si riduce di 4.279 milioni di euro, da 22.847 milioni di euro di fine 2020 a 18.568
milioni di euro al 31 dicembre 2021.
In particolare, con riferimento alla Cash Generating Unit Domestic l'avviamento si riduce di 4.120 milioni di euro
per effetto della svalutazione dovuta all’esito dell’impairment test realizzato al 31 dicembre 2021.
La variazione dell'esercizio 2021 include inoltre:
con riferimento alla Cash Generating Unit Brasile una diminuzione di 165 milioni di euro a seguito del
deconsolidamento di I-Systems S.A. (ex FiberCo Soluções de Infraestrutura S.A.), società costituita dalla
società controllata brasiliana TIM S.A. per la segregazione dei propri asset di rete e la fornitura di servizi
infrastrutturali. Il deconsolidamento è conseguente al perfezionamento, a novembre 2021, dell'accordo
tra TIM S.A. e IHS Fiber Brasil - Cessão de Infraestruturas Ltda. che ha determinato la diluizione dal 100%
al 49% della partecipazione di TIM S.A. in I-Systems S.A.. I-Systems S.A. è ora valutata con il metodo del
patrimonio netto. Inoltre, la voce si incrementa di 4 milioni di euro per la differenza cambio positiva
relativa all’Avviamento della Cash Generating Unit;
con riferimento alla Cash Generating Unit Domestic un incremento di 2 milioni di euro relativo
all’iscrizione dell’avviamento provvisorio connesso all’acquisizione, da parte di Olivetti S.p.A. del 100% di
Staer Sistemi S.r.l. perfezionata a settembre 2021.
I valori contabili lordi dell’avviamento e delle relative svalutazioni per riduzione di valore accumulate dal 1°
gennaio 2004 (data di allocazione alle Unità Generatrici di Flussi Finanziari (CGU)) sino al 31 dicembre 2021 e
2020 sono così riepilogati:
31.12.2021
31.12.2020
(milioni di euro)
Valore
lordo
Svalutazioni
accumulate
Valore
netto
Valore
lordo
Svalutazioni
accumulate
Valore
netto
Domestic
38.689
(20.565)
18.124
38.687
(16.445)
22.242
Brasile
591
(147)
444
751
(146)
605
Altre attività
Totale
39.280
(20.712)
18.568
39.438
(16.591)
22.847
I dati relativi alla CGU Brasile sono esposti in euro convertiti al cambio puntuale alla data di chiusura del
bilancio; il valore dell’avviamento relativo alla CGU corrisponde, al 31 dicembre 2021, a 2.803 milioni di reais
(3.854 milioni di reais al 31 dicembre 2020).
L’impairment test è stato svolto a due livelli. Ad un primo livello è stato stimato il valore recuperabile delle
attività attribuite alle singole CGU alle quali è allocato l’avviamento; ad un secondo livello sono state
considerate le attività del Gruppo nel loro complesso.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 4
Avviamento
159
Le unità (o gruppi di unità) generatrici di flussi finanziari alle quali è allocato l’avviamento sono le seguenti:
Settore
Unità (o gruppi di unità) generatrici di flussi finanziari
Domestic
Domestic
Brasile
Brasile
Ai sensi della disciplina contabile applicabile, il “valore recuperabile” delle CGU è pari al maggiore tra il “fair
value” (valore equo) al netto dei costi di dismissione” e il “valore d’uso”.
Al 31 dicembre 2020, la configurazione di valore utilizzata per determinare il valore recuperabile della CGU
Domestic è stato il valore d’uso. La configurazione di valore utilizzata, invece, per determinare il valore
recuperabile al 31 dicembre 2021 della CGU Domestic è il Fair Value stimato sulla base dell’income approach, in
quanto ritenuto in grado di meglio massimizzare il valore delle attività del Gruppo (c.d. prospettiva del
partecipante al mercato) anche riflettendo gli interventi sui costi in vista di un eventuale futuro nuovo e diverso
assetto di business.
Per la CGU Brasile la configurazione di valore utilizzata è il fair value sulla base della capitalizzazione di borsa a
fine periodo.
Le valutazioni sono espresse in valuta locale, e pertanto in valuta Euro per la CGU Domestic e in valuta Reais
per la CGU Brasile. Per quest’ultima unità il valore recuperabile delle attività è determinato con la
denominazione della valuta funzionale e successivamente convertito al cambio puntuale alla data di chiusura
del bilancio.
Per la CGU Domestic la stima del Fair Value sulla base dell’income approach è stata effettuata, nel rispetto
dello IAS 36, dei principi e delle best practices di valutazione, avendo a riferimento i flussi del Piano Industriale
2022 – 2024, che prende le mosse dalle risultanze del consuntivo 2021: (i) riflette aspettative realistiche sulle
evoluzioni future; (ii)  mette in campo attente azioni di cost cutting preparatorie al futuro assetto di business (iii)
mantiene la prospettiva di utilizzo degli asset del mercato domestico in continuità rispetto alle condizioni
correnti al 31.12.2021. I flussi di cassa attesi riportati nel Piano Industriale 2022-2024, approvato dal Consiglio di
Amministrazione, sono stati oggetto di analisi critica e con il supporto di esperti valutatori e industriali ne è
stata valutata la medio rappresentatività. I flussi medi attesi di Piano Industriale 2022-2024 sono stati
estrapolati per ulteriori due anni, portando così il periodo di previsione esplicita dei flussi finanziari futuri a
complessivi cinque anni (2022-2026). L’estrapolazione al 2025-2026 si è resa necessaria per intercettare
fenomeni di mercato, concorrenziali e industriali che manifesteranno i loro segnali oltre l’orizzonte di previsione
del Piano Industriale. Si precisa che, in presenza di input non osservabili, il Fair Value così determinato è
assegnato al livello 3 della gerarchia del fair value, così come previsto dall’IFRS 13 – Valutazione del fair value.
Per quanto concerne la stima del valore terminale, si è assunto come flusso sostenibile di lungo periodo
l’estrapolazione del flusso stimato al 2026, opportunamente rettificato per tenere in considerazione un
adeguato livello di investimenti di lungo termine, normalizzato dagli effetti legati allo sviluppo di progetti in
tecnologie innovative in essere negli anni di piano. Inoltre, con specifico riferimento al valore incrementale
derivante dall’utilizzo della licenza 5G, e quindi dallo sviluppo di nuove e innovative aree di business, si è
adottato un modello di valutazione che tiene conto dei flussi incrementali netti per un arco di tempo definito
basato sulla sola durata temporale della licenza. Tale approccio è coerente con la necessità di intercettare
nella configurazione di valore, da un lato i flussi negativi derivanti dal pagamento della licenza e degli
investimenti industriali a supporto del suo sviluppo (inclusi nel Piano Industriale), e dall’altro lato i flussi netti
positivi derivanti dalla componente incrementale di business che l’acquisizione della licenza consentirà di
sviluppare in un arco temporale ampio e oltre i cinque anni di previsione esplicita.
Il costo del capitale utilizzato per lo sconto dei flussi finanziari previsionali nelle stime del fair value per la CGU
Domestic:
è stato stimato con il modello denominato CAPM - Capital Asset Pricing Model, che costituisce un criterio
applicativo di generale accettazione richiamato dal principio contabile IAS 36;
riflette le stime correnti del mercato circa il valore temporale del denaro e i rischi specifici dei gruppi di
attività; include premi di rendimento appropriati per il rischio paese;
è stato calcolato utilizzando parametri comparativi di mercato per stimare il “coefficiente Beta” e il
coefficiente di ponderazione delle componenti del capitale proprio e del capitale di debito;
Si riportano nel seguito per la CGU Domestic:
il costo medio ponderato del capitale utilizzato per lo sconto dei flussi finanziari previsionali (c.d. tasso
WACC) e il tasso equivalente al lordo dell’effetto fiscale;
il tasso di crescita utilizzato per la stima del valore residuo dopo il periodo di previsione esplicita (c.d. tasso
g), espresso in termini nominali e riferito ai flussi finanziari in valuta funzionale;
i tassi di capitalizzazione impliciti che risultano dalla differenza tra il costo del capitale, al netto delle
imposte, e il tasso di crescita g.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 4
Avviamento
160
Parametri rilevanti ai fini delle stime del Fair Value
Domestic
WACC
5,12 %
WACC prima delle imposte
6,71 %
Tasso di crescita oltre il periodo esplicito (g)
0,35 %
Tasso di capitalizzazione netto imposte (WACC-g)
4,77 %
Tasso di capitalizzazione prima delle imposte (WACC-g)
6,36 %
Investimenti/Ricavi, in perpetuo
15,75 %
Il tasso di crescita nel valore terminale “g” della CGU Domestic è stato stimato tenendo conto dell’evoluzione
attesa della domanda delle diverse aree di business, presidiate sotto il profilo degli investimenti e delle
competenze anche dalle controllate Noovle e FiberCop. Il tasso di crescita così stimato si colloca all’interno
dell’intervallo dei tassi di crescita applicati dagli analisti che seguono il titolo TIM.
Nella stima del livello di investimenti necessari a sostenere lo sviluppo perpetuo dei flussi finanziari nel periodo
successivo a quello di previsione esplicita si è tenuto in considerazione la fase del ciclo di investimento, del
posizionamento competitivo e delle infrastrutture tecnologiche gestite.
Il valore recuperabile determinato sulla base del Fair Value stimato sulla base dell’income approach ha
evidenziato una riduzione di valore di 4.120 milioni di euro dell’avviamento attribuito alla Cash Generating Unit
Domestic.
Le differenze fra il valore recuperabile e i valori netti contabili per le CGU considerate ammontano a:
(milioni di euro)
Domestic
Brasile
Differenza tra i valori recuperabili e i valori netti contabili
-4.120
+527
Pertanto, alla luce di tutti gli elementi di cui sopra, nell’esercizio 2021 si sono evidenziate perdite di valore pari a
-4.120 milioni di euro relativamente alla CGU Domestic, mentre vengono confermati i valori dell’avviamento
iscritti in bilancio relativamente alla CGU Brasile, che ha evidenziato una differenza positiva di +527 milioni di
euro fra valore contabile e fair value calcolato sulla base della market cap al 31 dicembre 2021.
Relativamente alla CGU Domestic, un deterioramento strutturale dei parametri rilevanti, e segnatamente del
WACC, potrebbe comportare la necessità di ulteriori svalutazioni.
Relativamente alla CGU Brasile la variazione del prezzo per azione, rispetto alla quotazione di riferimento
considerata ai fini delle valutazioni di bilancio, che renderebbe il valore recuperabile pari al valore contabile
risulta essere uguale a -10,5%.
Il secondo livello di impairment test, al netto della svalutazione registrata sulla CGU Domestic, ha evidenziato
un valore recuperabile superiore al valore di carico delle attività del Gruppo nel suo complesso, non
evidenziando quindi ulteriori svalutazioni.
NOTA 5
ATTIVITA' IMMATERIALI A VITA UTILE DEFINITA
Aumentano, rispetto al 31 dicembre 2020, di 407 milioni di euro e presentano la seguente composizione e
variazione:
(milioni di euro)
31.12.2019
Investimenti
Ammortamenti
(Svalutazioni) /
Ripristini
Dismissioni
Differenze
cambio
Altre
variazioni
31.12.2020
Diritti di brevetto
industriale e diritti di
utilizzazione delle
opere dell'ingegno
2.100
649
(1.152)
(195)
387
1.789
Concessioni, licenze,
marchi e diritti simili
4.398
6
(473)
(288)
2
3.645
Altre attività
immateriali
3
(2)
(1)
4
4
Attività immateriali in
corso e acconti
1.166
542
(1)
(12)
(393)
1.302
Totale
7.667
1.197
(1.627)
(1)
(496)
6.740
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 4
Avviamento
161
(milioni di euro)
31.12.2020
Investimenti
Ammortamenti
(Svalutazioni) /
Ripristini
Dismissioni
Differenze
cambio
Altre
variazioni
31.12.2021
Diritti di brevetto
industriale e diritti di
utilizzazione delle
opere dell'ingegno
1.789
731
(1.043)
4
452
1.933
Concessioni, licenze,
marchi e diritti simili
3.645
191
(466)
6
3.376
Altre attività
immateriali
4
1
(2)
3
Attività immateriali in
corso e acconti
1.302
963
(3)
3
(430)
1.835
Totale
6.740
1.886
(1.511)
(3)
13
22
7.147
Gli investimenti dell’esercizio 2021 sono pari a 1.886 milioni di euro (1.197 milioni di euro nell’esercizio 2020) e
includono 216 milioni di euro di attività realizzate internamente (231 milioni di euro nell’esercizio 2020); per
ulteriori dettagli si rimanda alla Nota “Attività realizzate internamente”.
I diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno al 31 dicembre 2021 sono
rappresentati essenzialmente dal software applicativo e di funzionamento impianti acquisito a titolo di
proprietà ed in licenza d’uso, sono ammortizzati in un periodo compreso tra 2 e 6 anni e si riferiscono
prevalentemente a TIM S.p.A. (1.280 milioni di euro), alla Business Unit Brasile (392 milioni di euro) e a Noovle
S.p.A. (163 milioni di euro).
Nel 2021, per la Capogruppo TIM S.p.A., a seguito dell’avvio del progetto del Digital Enterprise è emersa
l’esigenza di verificare la durata effettiva e prospettica dei sistemi impattati. Si sono pertanto analizzati i
sistemi applicativi in ambito IT e si è verificato che l’effettivo ciclo di vita si attesta a circa 6 anni. E’ stata in
conseguenza definita la rivisitazione del periodo di ammortamento per i cespiti in ambito sviluppo software IT
sia fisso che mobile, portandola da 3 a 6 anni. Ciò ha determinato un impatto nel 2021 di circa 115 milioni di
euro di minori ammortamenti; negli esercizi 2022 e 2023 l'impatto stimato, calcolato sullo stock dei cespiti al 31
dicembre 2021, è rispettivamente pari a circa 69 milioni di euro e circa 2 milioni di euro di minori
ammortamenti .
Le concessioni, licenze, marchi e diritti simili al 31 dicembre 2021 si riferiscono principalmente al costo residuo
delle licenze di telefonia e diritti assimilabili (2.620 milioni di euro per TIM S.p.A. e 716 milioni di euro per la
Business Unit Brasile). La voce, rispetto al 31 dicembre 2020, presenta un decremento pari a 269 milioni di euro
principalmente per effetto degli ammortamenti dell'esercizio (466 milioni di euro) parzialmente compensati
dagli investimenti dell'anno (191 milioni di euro) relativi essenzialmente all’iscrizione del valore delle frequenze
2,3 MHz e 26 GHz che il gruppo TIM Brasil si è aggiudicato a novembre 2021 e grazie al quale potrà offrire 
servizi di telefonia mobile in tecnologia 4G e 5G. L'assegnazione dei diritti d'uso di queste frequenze ha inoltre
comportato impegni commerciali verso un nuovo ente (EACE- Entidade Administradora da Conectividade de
Escolas) che si occuperà dello sviluppo di alcuni progetti di connettività per le scuole brasiliane.
Il valore residuo delle licenze di telefonia e diritti assimilabili in esercizio al 31 dicembre 2021 (3.336 milioni di
euro) e le relative vite utili sono così dettagliati:
Tipologia
Valore residuo al
31.12.2021
Vita utile
Scadenza
Quota di
Amm.to
dell’esercizio
2021
(milioni di euro)
(anni)
(milioni di euro)
TIM S.p.A.:
UMTS
18
31.12.2021
134
UMTS 2100 MHz
12
31.12.2021
7
WiMax
1
15
31.05.2023
1
LTE 1800 MHz
68
18
31.12.2029
9
LTE 800 MHz
480
17
31.12.2029
60
LTE 2600 MHz
53
17
31.12.2029
7
Banda 1452-1492 MHz
132
14
31.12.2029
16
Banda 900 e 1800 MHz
438
11
31.12.2029
55
Banda 3600-3800 MHz (5G)
1.420
19
31.12.2037
89
Banda 26.5-27.5 GHz (5G)
28
19
31.12.2037
2
gruppo Tim Brasil:
GSM e 3G (UMTS)
34
15
Da 2023 a 2031
20
4G (LTE - 700 MHz)
494
15
2030
62
5G (2,3 GHz e 26 GHz)
188
20
2041
Le attività immateriali in corso e acconti sono relative principalmente :
alla Capogruppo per 1.375 milioni di euro di cui 680 milioni di euro relativi ai diritti delle frequenze nelle
bande 694-790 MHz (5G) di TIM S.p.A. non ancora in esercizio e 240 milioni di euro relativi alla proroga al 31
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 5
Attività immateriali a vita utile definita
162
dicembre 2029 del termine di scadenza dei diritti d’uso in banda 2100 MHz, in origine previsto al 31
dicembre 2021;
alla Business Unit Brasile per 406 milioni di euro di cui 379 milioni di euro relativi all’iscrizione del valore 
delle frequenze 3,5 GHz che il gruppo TIM Brasil si è aggiudicato a novembre 2021 e grazie alle quali potrà
implementare i servizi mobili con tecnologia 5G. L'assegnazione dei diritti d'uso di queste frequenze ha
inoltre comportato impegni commerciali verso la Empresa Administradora da Faixa (EAF) che si occuperà
dello sviluppo di progetti infrastrutturali.
La voce comprende inoltre attività immateriali in corso relative principalmente a sviluppi software e a
investimenti finalizzati all’evoluzione digitale delle Infrastrutture di Rete.
Gli ammortamenti e le svalutazioni sono stati iscritti a conto economico tra i componenti del risultato
operativo.
Il valore lordo, le svalutazioni per riduzione di valore e gli ammortamenti accumulati al 31 dicembre 2021 e al 31
dicembre 2020 sono così riepilogati:
31.12.2020
(milioni di euro)
Valore
lordo
Svalutazioni
accumulate
Fondo
ammortamento
Valore
netto
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno
10.852
(9.063)
1.789
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
8.100
(4.455)
3.645
Altre attività immateriali
460
(456)
4
Attività immateriali in corso e acconti
1.302
1.302
Totale attività immateriali a vita utile definita
20.714
(13.974)
6.740
31.12.2021
(milioni di euro)
Valore
lordo
Svalutazioni
accumulate
Fondo
ammortamento
Valore
netto
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno
11.605
(9.672)
1.933
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
8.304
(4.928)
3.376
Altre attività immateriali
464
(461)
3
Attività immateriali in corso e acconti
1.835
1.835
Totale attività immateriali a vita utile definita
22.208
(15.061)
7.147
Con riferimento ai valori lordi delle attività immateriali a vita utile definita, nel 2021 sono state effettuate dalla
Capogruppo dismissioni per 442 milioni di euro relative a diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno,
pressoché totalmente ammortizzati, che hanno riguardato principalmente release resesi non più funzionali a
seguito dell’introduzione del nuovo sistema software ERP S4HANA.
NOTA 6
ATTIVITA' MATERIALI
Immobili, impianti e macchinari di proprietà
Aumentano, rispetto al 31 dicembre 2020, di 170 milioni di euro e presentano la seguente composizione e
variazione:
(milioni di euro)
31.12.2019
Investimenti
Ammortamenti
(Svalutazioni) /
Ripristini
Dismissioni
Differenze
cambio
Altre
variazioni
31.12.2020
Terreni
226
9
(3)
(3)
229
Fabbricati civili e
industriali
577
18
(35)
(1)
(5)
23
577
Impianti e
macchinari
11.974
1.491
(2.115)
(7)
(623)
486
11.206
Attrezzature
industriali e
commerciali
26
4
(11)
3
22
Altri beni
350
102
(140)
(1)
(36)
34
309
Attività materiali in
corso e acconti
858
514
(8)
(2)
(34)
(530)
798
Totale
14.011
2.138
(2.301)
(8)
(14)
(701)
16
13.141
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 5
Attività immateriali a vita utile definita
163
(milioni di euro)
31.12.2020
Investimenti
Ammortamenti
(Svalutazioni) /
Ripristini
Dismissioni
Differenze
cambio
Altre
variazioni
31.12.2021
Terreni
229
2
1
232
Fabbricati civili e
industriali
577
23
(35)
32
597
Impianti e
macchinari
11.206
1.885
(2.095)
(30)
21
267
11.254
Attrezzature
industriali e
commerciali
22
4
(9)
2
19
Altri beni
309
121
(145)
1
81
367
Attività materiali in
corso e acconti
798
630
0
2
(588)
842
Totale
13.141
2.665
(2.284)
(30)
24
(205)
13.311
La voce Terreni comprende sia i terreni edificati che i terreni disponibili e non è soggetta ad ammortamento. Il
saldo al 31 dicembre 2021 si riferisce, in prevalenza, a TIM S.p.A. (187 milioni di euro) e a Noovle S.p.A. (32
milioni di euro).
La voce Fabbricati civili e industriali comprende principalmente gli immobili ad uso industriale adibiti a
centrali telefoniche o ad uso ufficio e le costruzioni leggere. Il saldo al 31 dicembre 2021 si riferisce
principalmente a TIM S.p.A. (438 milioni di euro) e a Noovle S.p.A. (131 milioni di euro).
La voce Impianti e macchinari comprende l’infrastruttura tecnologica adibita alla fornitura dei servizi di
telecomunicazioni (trasporto e distribuzione del traffico voce/dati). Il saldo al 31 dicembre 2021 è
prevalentemente attribuibile a TIM S.p.A. (5.911 milioni di euro), a FiberCop S.p.A. (3.469 milioni di euro) e alla
Business Unit Brasile (1.501 milioni di euro).
La voce Attrezzature industriali e commerciali comprende gli strumenti e gli attrezzi impiegati per l’esercizio e
la manutenzione degli impianti e macchinari ed è riferita prevalentemente a TIM S.p.A..
La voce Altri beni comprende principalmente hardware per il funzionamento dei Data Center e per postazioni
di lavoro, mobili e arredi e, in misura minimale, mezzi di trasporto e macchine d’ufficio.
La voce Attività materiali in corso e acconti comprende i costi (interni ed esterni) sostenuti per l’acquisizione o
la produzione interna di attività materiali, per le quali non risulta ancora avviato il processo di utilizzazione
economica.
Gli investimenti dell’esercizio 2021 comprendono 259 milioni di euro di attività realizzate internamente (271
milioni di euro nell’esercizio 2020); per ulteriori dettagli si rimanda alla Nota “Attività realizzate internamente”.
Gli ammortamenti, le svalutazioni e i ripristini di valore sono stati iscritti a conto economico tra i componenti
del risultato operativo.
L’ammortamento 2021 e 2020 è calcolato in quote costanti sulla base della vita utile stimata delle attività,
rappresentata, in prevalenza, dalle seguenti aliquote minime e massime:
Fabbricati civili e industriali
2% - 5,55%
Impianti e macchinari
3% - 50%
Attrezzature industriali e commerciali
20%
Altri beni
10% - 50%
Inoltre, nell'esercizio 2021 gli ammortamenti includono la stima dell'accelerazione degli ammortamenti
conseguente sia allo switch off del 3G in Italia previsto per giugno 2022 (pari a circa 23 milioni di euro) sia allo
switch off di parte della rete di accesso in rame in Italia ipotizzato a fine 2030 (pari a 31 milioni di euro).
Le altre variazioni includono 192 milioni di euro relativi al deconsolidamento della società brasiliana I-Systems
S.A. (ex FiberCo Soluções de Infraestrutura S.A.).
Il valore lordo, le svalutazioni per riduzione di valore e gli ammortamenti accumulati al 31 dicembre 2021 e al 31
dicembre 2020 sono di seguito riepilogati:
31.12.2020
(milioni di euro)
Valore
lordo
Svalutazioni
accumulate
Fondo
ammortamento
Valore
netto
Terreni
232
(3)
229
Fabbricati civili e industriali
1.907
(1.330)
577
Impianti e macchinari
69.814
(12)
(58.596)
11.206
Attrezzature industriali e commerciali
324
(1)
(301)
22
Altri beni
3.152
(2)
(2.841)
309
Attività materiali in corso e acconti
806
(8)
798
Totale
76.235
(26)
(63.068)
13.141
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 6
Attività materiali
164
31.12.2021
(milioni di euro)
Valore
lordo
Svalutazioni
accumulate
Fondo
ammortamento
Valore
netto
Terreni
235
(3)
232
Fabbricati civili e industriali
1.960
(1.363)
597
Impianti e macchinari
70.535
(12)
(59.269)
11.254
Attrezzature industriali e commerciali
330
(1)
(310)
19
Altri beni
3.305
(2)
(2.936)
367
Attività materiali in corso e acconti
844
(2)
842
Totale
77.209
(20)
(63.878)
13.311
Con riferimento ai valori lordi delle attività materiali, si segnala che nel 2021 la Capogruppo TIM S.p.A. ha
effettuato dismissioni per un valore complessivo di 535 milioni di euro, che hanno riguardato prevalentemente
cespiti completamente ammortizzati. I cespiti maggiormente interessati sono stati: rete di accesso (155 milioni
di euro), impianti di commutazione (148 milioni di euro), impianti trasmissivi UMTS  e apparati trasmissivi di
rete (71 milioni di euro), fibra ottica sotterranea (57 milioni di euro), mobili, arredi e macchine d’ufficio (42
milioni di euro), terminali a noleggio (31 milioni di euro).
NOTA 7
DIRITTI D'USO SU BENI DI TERZI
Diminuiscono, rispetto al 31 dicembre 2020, di 145 milioni di euro e presentano la seguente composizione e
variazione:
(milioni di euro)
31.12.2019
Investimenti
Incrementi
di contratti
di leasing
Ammortamenti
Dismissioni
Differenze
cambio
Altre
variazioni
31.12.2020
Immobili
3.398
12
869
(397)
(112)
(129)
(730)
2.911
Impianti e macchinari
1.901
30
396
(252)
(234)
(335)
403
1.909
Altri beni materiali
151
23
(39)
(4)
(2)
(8)
121
Attività materiali in
corso e acconti
44
32
(25)
51
Totale
5.494
74
1.288
(688)
(350)
(466)
(360)
4.992
(milioni di euro)
31.12.2020
Investimenti
Incrementi
di contratti
di leasing
Ammortamenti
Dismissioni
Differenze
cambio
Altre
variazioni
31.12.2021
Immobili
2.911
35
298
(343)
(14)
4
(43)
2.848
Impianti e macchinari
1.909
25
328
(314)
(5)
11
(107)
1.847
Altri beni materiali
121
35
(37)
(2)
2
119
Attività materiali in
corso e acconti
51
19
2
(42)
30
Attività immateriali
4
(1)
3
Totale
4.992
79
667
(695)
(21)
15
(190)
4.847
Gli investimenti dell’esercizio 2021 si riferiscono principalmente alla Business Unit Domestic e sono
essenzialmente relativi all’acquisizione di capacità trasmissiva in IRU e a migliorie e spese incrementative
sostenute su beni mobili o immobili di terzi in locazione.
Gli incrementi di contratti di leasing dell’esercizio 2021, pari complessivamente a 667 milioni di euro, sono
relativi in particolare alla Business Unit Brasile per 441 milioni di euro e alla Business Unit Domestic per 226
milioni di euro.
Tali incrementi comprendono il maggior valore di diritti d’uso iscritto a seguito di nuovi contratti di locazione
passiva, di incrementi dei canoni di locazione e di rinegoziazioni di contratti esistenti relativi a terreni e
fabbricati per uso ufficio ed industriale, a siti infrastrutturali per la rete di telefonia mobile e a infrastrutture di
rete.
Gli ammortamenti e le svalutazioni sono stati iscritti a conto economico tra i componenti del risultato
operativo.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 6
Attività materiali
165
Le dismissioni sono rappresentative del valore contabile degli asset da contratti di lease cessati
anticipatamente.
Le altre variazioni comprendono, tra gli altri, i passaggi in esercizio e le variazioni connesse al minor valore di
diritti d’uso iscritto a seguito di modifiche contrattuali intervenute nell’esercizio. Nell'esercizio 2021 si riferiscono
principalmente alla Business Unit Brasile.
La voce Immobili accoglie gli stabili e i terreni oggetto di contratto di locazione passiva e i relativi adattamenti
edili e sono riferibili essenzialmente alla Capogruppo (2.415 milioni di euro), alla Business Unit Brasile (324
milioni di euro) e a Noovle S.p.A. (89 milioni di euro).
La voce Impianti e macchinari accoglie prevalentemente i diritti d’uso sulle infrastrutture per i servizi di
telecomunicazioni. Si riferiscono alla Business Unit Brasile (928 milioni di euro), alla Capogruppo (610 milioni di
euro), al gruppo Telecom Italia Sparkle (184 milioni di euro) e a FiberCop S.p.A.(124 milioni di euro). E’ qui
compresa, tra gli altri, l’iscrizione del valore delle torri di telecomunicazioni cedute dal gruppo TIM Brasil ad
American Tower do Brasil e successivamente riacquisite sotto forma di leasing finanziario.
La voce Altri beni materiali accoglie prevalentemente i contratti di locazione su autoveicoli. Inoltre, è qui
iscritto, per un importo pari a 17 milioni di euro, il diritto d’uso per affitto di ramo d’azienda relativo al
complesso dei beni organizzati per l'integrale svolgimento delle attività di "construction", "delivery" ed
"assurance" di reti ed impianti di telecomunicazione riveniente dal contratto stipulato tra TIM Servizi Digitali
S.p.A. e Sittel S.p.A.. A fronte del citato diritto d’uso è iscritta la relativa passività finanziaria per leasing per
l’obbligazione ad adempiere ai pagamenti contrattuali.
La voce Attività immateriali accoglie la rilevazione come lease, a partire dal 2021, di un contratto Software as
a Service (SaaS), a fronte del quale TIM S.p.A. ha acquisito il diritto di fruire in via esclusiva di licenze software
residenti su partizioni di piattaforme hardware di terzi dedicate in via esclusiva alla Società.
Il valore lordo, le svalutazioni per riduzione di valore e gli ammortamenti accumulati al 31 dicembre 2021 e al 31
dicembre 2020 sono di seguito riepilogati:
31.12.2020
(milioni di euro)
Valore
lordo
Svalutazioni
accumulate
Fondo
ammortamento
Valore
netto
Immobili
5.075
(13)
(2.151)
2.911
Impianti e macchinari
3.047
(271)
(867)
1.909
Altri beni
267
(146)
121
Attività materiali in corso e acconti
51
51
Totale
8.440
(284)
(3.164)
4.992
31.12.2021
(milioni di euro)
Valore
lordo
Svalutazioni
accumulate
Fondo
ammortamento
Valore
netto
Immobili
5.327
(13)
(2.466)
2.848
Impianti e macchinari
3.304
(277)
(1.180)
1.847
Altri beni
291
(172)
119
Attività materiali in corso e acconti
30
30
Attività immateriali
4
(1)
3
Totale
8.956
(290)
(3.819)
4.847
Le svalutazioni di "Impianti e macchinari" sono principalmente relative a esercizi precedenti e riferibili agli
Indefeasible Rights of Use - IRU di capacità trasmissiva e di cavi per collegamenti internazionali acquisiti dal
gruppo Telecom Italia Sparkle.
Con riferimento ai valori lordi dei diritti d’uso su beni di terzi, nel 2021 la Capogruppo TIM S.p.A. ha effettuato
dismissioni per un valore complessivo di 650 milioni di euro relative a diritti d’uso su fibra IRU (607 milioni di
euro), immobili in locazione (25 milioni di euro), autovetture in leasing (9 milioni di euro), stazioni radio base (7
milioni di euro) e migliorie in stabili di terzi (2 milioni di euro) .
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 7
Diritti d'uso su beni di terzi
166
NOTA 8
PARTECIPAZIONI
Partecipazioni in imprese collegate e joint ventures valutate
con il metodo del patrimonio netto
Le Partecipazioni in imprese collegate e joint ventures valutate con il metodo del patrimonio netto
comprendono:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
I-Systems S.A.
253
Satispay S.p.A.
20
NordCom S.p.A.
6
5
W.A.Y. S.r.l.
4
4
QTI S.r.l
2
Tiglio I S.r.l.
1
Altre
3
3
Totale Imprese collegate
(a)
288
13
INWIT S.p.A.
2.669
2.713
TIMFin S.p.A.
22
2
Totale Joint Ventures
(b)
2.691
2.715
Totale partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
(a+b)
2.979
2.728
La movimentazione della voce è così dettagliata:
(milioni di euro)
31.12.2019
Investimenti
Cessioni e
rimborsi di
capitale
Valutazione
con il metodo
del patrimonio
netto
Altre
variazioni
31.12.2020
NordCom S.p.A.
5
5
W.A.Y. S.r.l.
3
1
4
Tiglio I S.r.l.
1
1
Altre
2
1
3
Totale Imprese collegate
11
1
1
13
INWIT S.p.A.
(659)
(238)
3.610
2.713
TIMFin S.p.A.
3
(1)
2
Totale Joint Ventures
3
(659)
(239)
3.610
2.715
Totale partecipazioni valutate con
il metodo del patrimonio netto
11
4
(659)
(238)
3.610
2.728
(milioni di euro)
31.12.2020
Investimenti
Cessioni e
rimborsi di
capitale
Valutazione
con il metodo
del patrimonio
netto
Altre
variazioni
31.12.2021
I-Systems S.A.
(2)
255
253
Satispay S.p.A.
20
20
NordCom S.p.A.
5
1
6
W.A.Y. S.r.l.
4
4
QTI S.r.l
2
2
Tiglio I S.r.l.
1
(1)
Altre
3
1
(1)
3
Totale Imprese collegate
13
23
(1)
(1)
254
288
INWIT S.p.A.
2.713
(44)
2.669
TIMFin S.p.A.
2
24
(4)
22
Totale Joint Ventures
2.715
24
(48)
2.691
Totale partecipazioni valutate con
il metodo del patrimonio netto
2.728
47
(1)
(49)
254
2.979
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 8
Partecipazioni
167
Le “altre variazioni" dell'esercizio 2021 accolgono principalmente il valore di iscrizione della partecipazione in  I-
Systems S.A. (ex FiberCo Soluções de Infraestrutura S.A.) a seguito del deconsolidamento della società.
Nel novembre 2021, una volta concluso l'iter delle autorizzazioni regolamentari, è stato perfezionato l’accordo
tra TIM S.A. (Business Unit Brasile) e IHS Fiber Brasil - Cessão de Infraestruturas Ltda. ("IHS Brasil"), al fine di
acquisire una partecipazione in FiberCo Soluções de Infraestrutura S.A. (“FiberCo”), società costituita da TIM
S.A. per la segregazione dei propri asset di rete e la fornitura di servizi infrastrutturali. Il closing dell'operazione
ha determinato la diluizione dal 100% al 49% della partecipazione di TIM S.A. in I-Systems che è ora valutata
dal Gruppo TIM con il metodo del patrimonio netto.
La relazione tra i soci è regolata da un patto parasociale.
L'importo dell'operazione è stato pari a 1,68 miliardi di reais suddivisi in una componente primaria di 0,58
miliardi di reais, destinata alla cassa di I-Systems, e una componente secondaria di 1,10 miliardi di reais
corrisposta a TIM S.A.. L'enterprise value di i-Systems è stato fissato a 2,71 miliardi di reais e l'equity value dopo
il contributo della componente primaria è stato fissato a 3,29 miliardi di reais. L'operazione contempla anche
possibili guadagni aggiuntivi derivanti da una componente di earn-out.
Inoltre, nell'ambito dell'Operazione, TIM S.A. e I-Systems hanno stipulato un accordo per lo sviluppo
dell'infrastruttura Fiber-to-the-Site (FTTS) per collegare i siti TIM nelle aree in cui I-Systems realizzerà la nuova
infrastruttura di accesso a banda larga in fibra ottica.
Gli "Investimenti" dell'esercizio 2021 includono sia l'acquisizione della partecipazione in Satispay da parte di TI
Ventures S.r.l. avvenuta nel mese di marzo 2021, che i versamenti, da parte di TIM S.p.A., a favore di TIMFin
S.p.A..
Nell'esercizio 2021 Il flusso “valutazione con il metodo del patrimonio netto” della partecipazione in INWIT
include:
la quota di pertinenza del risultato economico positivo della partecipata comprensivo della maggior quota
di ammortamento, a livello consolidato, degli assets ai quali è stata allocata parte del maggior valore
derivante dall’operazione di integrazione societaria di Vodafone Towers S.r.l. in INWIT (43  milioni di euro);
la riduzione del valore contabile della partecipazione per i dividendi ricevuti nel corso dell'esercizio (87
milioni di euro).
A seguito di una serie di operazioni realizzate lo scorso anno, attualmente TIM detiene una partecipazione in
INWIT S.p.A. pari al 30,2% indirettamente, tramite una società holding denominata Daphne 3, controllata con
una quota del 51%. Consocio nella holding è un consorzio di investitori istituzionali guidato da Ardian. La
holding è subentrata a TIM nell’accordo parasociale già in essere tra TIM e Vodafone Europe, in forza del quale
viene esercitato il controllo congiunto di INWIT.
Le informazioni essenziali sui patti parasociali (i) fra TIM e Vodafone (ora Daphne 3/Central Tower Holding
Company) e (ii) fra TIM e Ardian sono consultabili sul sito internet di INWIT (inwit.it).
L’elenco delle partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto è riportato nella Nota “Le imprese
del Gruppo TIM”.
Le partecipazioni in imprese collegate valutate con il metodo del patrimonio netto del Gruppo TIM sono non
rilevanti sia singolarmente che in forma aggregata.
Partecipazioni in entità strutturate
Il Gruppo TIM non detiene partecipazioni in entità strutturate.
Altre partecipazioni
La voce relativa alle Altre partecipazioni è così dettagliata:
(milioni di euro)
31.12.2019
Investimenti
Cessioni e
rimborsi di
capitale
Valutazione
con il metodo
del fair value
Altre variazioni
31.12.2020
Fin.Priv. S.r.l.
21
(5)
16
Northgate CommsTech
Innovations Partners L.P.
19
6
25
Altre
12
1
13
Totale
52
7
(5)
54
(milioni di euro)
31.12.2020
Investimenti
Cessioni e
rimborsi di
capitale
Valutazione
con il metodo
del fair value
Altre
variazioni
31.12.2021
Fin.Priv. S.r.l.
16
6
22
Northgate CommsTech
Innovations Partners L.P.
25
1
(9)
17
UV T-Growth
12
12
SECO S.p.A.
38
54
92
Altre
13
13
Totale
54
51
51
156
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 8
Partecipazioni
168
In particolare si segnala che, nel corso dell'esercizio 2021:
la controllata Olivetti S.p.A. ha acquisito il 9,6% del capitale di SECO S.p.A, la Società è specializzata nella
miniaturizzazione dei computer e nel settore di Internet of Things (IoT);
TIM S.p.A. ha sottoscritto quote del fondo di venture capital UV T-Growth per 12 milioni di euro.
Al 31 dicembre 2021 il Gruppo TIM ha in essere l’impegno di sottoscrizione di quote:
del fondo Northgate CommsTech Innovations Partners L.P. per un importo pari a 8 milioni di USD, pari, al
cambio del 31 dicembre 2021, a circa 7 milioni di euro;
del fondo UV T-Growth per un importo pari a 48 milioni di euro.
TIM, così come consentito dall’IFRS 9, valuta le Altre partecipazioni al "fair value rilevato nelle altre componenti
di conto economico complessivo (FVTOCI)".
Per ulteriori dettagli sugli strumenti finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
NOTA 9
ATTIVITA' FINANZIARIE (NON CORRENTI E
CORRENTI)
Le Attività finanziarie (non correnti e correnti) sono così dettagliate:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Altre attività finanziarie non correnti
Titoli diversi dalle partecipazioni
Crediti verso il personale
39
40
Derivati di copertura relativi ad elementi coperti classificati fra le attività/
passività non correnti di natura finanziaria
1.935
1.970
Derivati non di copertura
100
44
Altri crediti finanziari
211
213
2.285
2.267
Crediti finanziari per contratti di locazione attiva
45
43
Totale attività finanziarie non correnti
(a)
2.330
2.310
Titoli diversi dalle partecipazioni, altri crediti finanziari e altre attività
finanziarie correnti
Titoli diversi dalle partecipazioni
Valutati al costo ammortizzato (AC)
Valutati al fair value attraverso il conto economico complessivo (FVTOCI)
1.515
767
Valutati al fair value attraverso il conto economico separato (FVTPL)
734
325
2.249
1.092
Crediti finanziari e altre attività finanziarie correnti
Disponibilità liquide presso banche, istituti finanziari e postali (con
scadenza superiore a 3 mesi)
Crediti verso il personale
12
13
Derivati di copertura relativi ad elementi coperti classificati fra le attività/
passività correnti di natura finanziaria
80
97
Derivati non di copertura
41
50
Altri crediti finanziari a breve
9
2
142
162
(b)
2.391
1.254
Crediti finanziari per contratti di locazione attiva
(c)
56
55
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
(d)
6.904
4.829
Totale attività finanziarie correnti
e=(b+c+d)
9.351
6.138
Attività finanziarie direttamente correlate ad Attività cessate/Attività
non correnti destinate ad essere cedute
(f)
Totale attività finanziarie non correnti e correnti
g=(a+e+f)
11.681
8.448
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 8
Partecipazioni
169
Per ulteriori dettagli sugli strumenti finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
I crediti finanziari per contratti di locazione attiva si riferiscono a:
contratti attivi di locazione finanziaria su diritti d’uso e apparati;
offerte commerciali per i clienti Consumer e Business di TIM che prevedono il noleggio di router ADSL;
contratti di vendita di infrastrutture di rete in IRU con incasso dilazionato nel tempo rilevati secondo la
metodologia finanziaria prevista dall’IFRS16 in considerazione della durata contrattuale sostanzialmente
prossima alla vita economica del bene;
contratti di lease di prodotti commerciali alla clientela.  A fronte dei crediti finanziari per i contratti di lease
attivi è presente il debito finanziario per le corrispondenti locazioni passive.
I derivati di copertura relativi ad elementi coperti classificati fra le attività/passività non correnti di natura
finanziaria afferiscono principalmente alla componente di valutazione spot mark to market dei derivati di
copertura, mentre i derivati di copertura relativi ad elementi coperti classificati fra le attività/passività
correnti di natura finanziaria si riferiscono ai ratei attivi su tali contratti derivati.
I derivati non di copertura si riferiscono essenzialmente alla componente di valutazione spot mark to market
dei derivati non di copertura della Business Unit Brasile. In particolare, comprendono 72 milioni di euro relativi
all’opzione a sottoscrivere azioni della C6 Bank con la quale TIM S.A. intrattiene rapporti di natura commerciale.
Il dato comprende inoltre derivati IRS pari a 18 milioni di euro appartenenti a coperture di fair value hedge di
prestiti obbligazionari in euro discontinuate a partire da giugno 2021 a causa della mancata tenuta del test di
efficacia prospettica condotto al 31 dicembre 2021.
Per ulteriori dettagli si fa rimando alla Nota “Strumenti derivati”.
Gli altri crediti finanziari si riferiscono per 205 milioni di euro al credito che TIM S.p.A. vanta nei confronti di
Ardian (tramite il vettore finanziario Impulse I) in seguito all’operazione mediante la quale TIM S.p.A. ha
conferito il 30,2% delle azioni di INWIT a Daphne 3.
I titoli diversi dalle partecipazioni inclusi nelle attività finanziarie correnti si riferiscono:
per 1.515 milioni di euro a titoli quotati, di cui 840 milioni di euro di Titoli di Stato italiani ed europei
acquistati da Telecom Italia Finance S.A., nonchè 675 milioni di euro di titoli obbligazionari acquistati da
Telecom Italia Finance S.A. con differenti scadenze, tutti con un mercato di riferimento attivo e quindi
facilmente liquidabili. Secondo l’IFRS 9 e coerentemente con il modello di Business, tali titoli sono
classificati come attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti del conto
economico complessivo (“FVTOCI” – Fair value through other comprehensive income). Gli acquisti dei
suddetti Titoli di Stato, che ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/11070007 del 5 agosto 2011,
rappresentano impieghi in “Titoli del debito sovrano”, sono stati effettuati nel rispetto delle Linee guida per
la “Gestione e controllo dei rischi finanziari” di cui il Gruppo TIM si è dotato;
per 734 milioni di euro relativi a impieghi in fondi monetari effettuati dalla Business Unit Brasile, classificati
secondo l’IFRS 9 come attività finanziarie valutate al fair value attraverso il conto economico separato
(“FVTPL” – Fair value through profit or loss).
In base a due accordi di prestito titoli siglati con Telecom Italia Finance S.A. il 27 novembre 2019, e
successivamente rinnovati il 28 aprile 2020, TIM S.p.A. ha ricevuto in prestito fino al 2 febbraio 2021 (termine
rinnovabile) 98 milioni di euro (nominale) di BTP 01/03/2023 e 150 milioni di euro di BTP 15/04/2021; dal 1°
dicembre 2019, TIM S.p.A. ha concesso in prestito alla controparte NatWest i suddetti titoli.
In data 27 gennaio 2021 TIM S.p.A. ha rinnovato con Telecom Italia Finance S.A. l'accordo di prestito titoli che
prevede il prestito fino al 15 febbraio 2023 di 98 milioni di euro (nominale) del BTP 01/03/2023.
Il 29 gennaio 2021 TIM S.p.A. ha ricevuto in prestito fino al 5 ottobre 2023 (termine rinnovabile) 24 milioni di
euro (nominale) di BTP 15/10/2023 e 67,5 milioni di euro (nominale) di BTP 01/02/2026; inoltre TIM S.p.A. ha
concesso in prestito alla controparte NatWest i suddetti titoli in ottemperanza all’accordo siglato in data 21
dicembre 2020.
Inoltre, Telecom Italia Finance S.A. ha in essere ulteriori contratti di prestito titoli con controparti bancarie
aventi ad oggetto titoli per 171 milioni di euro (nominale).
Dal punto di vista contabile, in ottemperanza ai principi IAS/IFRS, gli asset sono esposti esclusivamente nel
bilancio della società Telecom Italia Finance S.A. che conserva rischi e benefici legati alla posizione.
Per ulteriori dettagli si fa rimando alla Nota “Principi contabili”.
La cassa e altre disponibilità liquide equivalenti aumentano di 2.075 milioni di euro rispetto al 31 dicembre
2020 e sono così composte:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Disponibilità liquide presso banche, istituti finanziari e postali
6.092
4.433
Assegni, cassa e altri crediti e depositi per elasticità di cassa
Titoli diversi dalle partecipazioni (con scadenza non superiore a 3 mesi)
812
396
Totale
6.904
4.829
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 9
Attività finanziarie (non correnti e correnti)
170
Le differenti forme tecniche di impiego delle disponibilità liquide al 31 dicembre 2021 hanno le seguenti
caratteristiche:
scadenze: gli impieghi hanno una durata massima di tre mesi;
rischio controparte: i depositi sono stati effettuati con primarie istituzioni bancarie e finanziarie con elevato
merito di credito con una classe di rating almeno pari a BBB per l’agenzia di rating Standard & Poor’s per
quanto concerne l’Europa e con primarie controparti locali relativamente agli impieghi in Sud America;
rischio Paese: i depositi sono stati effettuati essenzialmente sulle principali piazze finanziarie europee.
I titoli diversi dalle partecipazioni (con scadenza non superiore a 3 mesi) si riferiscono per 812 milioni di euro
(395 milioni di euro al 31 dicembre 2020) a certificati di deposito bancari brasiliani (Certificado de Depósito
Bancário) effettuati con primarie istituzioni bancarie e finanziarie locali da parte delle società della Business
Unit Brasile.
NOTA 10
CREDITI VARI E ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI
Aumentano, rispetto al 31 dicembre 2020, di 152 milioni di euro, e sono così composti:
(milioni di euro)
31.12.2021
di cui
Strumenti
Finanziari
31.12.2020
di cui
Strumenti
Finanziari
Crediti vari non correnti
(a)
433
144
516
151
Altre attività non correnti
Costi contrattuali differiti
1.755
1.522
Altri costi differiti
78
76
(b)
1.833
1.598
Totale
(a+b)
2.266
144
2.114
151
Per ulteriori dettagli sugli strumenti finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
I crediti vari non correnti ammontano a 433 milioni di euro (516 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e
includono crediti non correnti per imposte sul reddito per 147 milioni di euro (64 milioni di euro al 31 dicembre
2020).
La voce è prevalentemente afferibile alla Business Unit Brasile (379 milioni di euro; 467 milioni di euro al 31
dicembre 2020).
In particolare, la Business Unit Brasile al 31 dicembre 2021 presenta crediti non correnti relativi ad imposte
indirette per 137 milioni di euro (296 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e ad imposte dirette per 116 milioni di
euro (33 milioni di euro al 31 dicembre 2020), inclusi i crediti conseguenti  la decisione  del Supremo Tribunale
Federale (STF)  sulla non riscossione dell'Imposta sul reddito delle società (IRPJ) e del Contributo sociale (CSLL)
sulla rideterminazione monetaria che utilizza il tasso SELIC nei casi di pagamento indebito.
I crediti non correnti comprendono inoltre  crediti per depositi giudiziali per 116 milioni di euro (126 milioni di
euro al 31 dicembre 2020).
Le altre attività non correnti ammontano a 1.833 milioni di euro (1.598 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e
comprendono principalmente:
Costi contrattuali differiti pari a 1.755 milioni di euro (1.522 milioni di euro al 31 dicembre 2020), relativi
principalmente al differimento di costi connessi ad attivazioni e acquisizioni di nuovi contratti con la
clientela. I costi contrattuali (principalmente costi tecnici di attivazione e costi per le provvigioni alla rete
di vendita) sono oggetto di differimento e rilevati a conto economico separato in funzione della durata
attesa del rapporto contrattuale con i clienti. Nel 2021 la durata attesa del rapporto contrattuale è
passata da 3 a 4 anni per il business mobile e da 7 a 8 anni per il business fisso, a seguito del
miglioramento del churn sulla clientela registrato negli ultimi anni, per effetto delle azioni di loyalty e
retention e della spinta sulle offerte convergenti. L'impatto positivo al 31 dicembre 2021 è stato pari, a
livello consolidato, a complessivi 164 milioni di euro; sugli esercizi 2022 e 2023, con riferimento alla
consistenza in essere al 31 dicembre 2021, si stima un impatto positivo rispettivamente pari a 103 milioni
di euro e 52 milioni di euro riferibili integralmente alla Capogruppo al lordo delle elisioni intragruppo.
I costi contrattuali differiti complessivi (non correnti e correnti) ammontano a 2.297 milioni di euro (2.139
milioni di euro al 31 dicembre 2020) e sono così dettagliati:
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 9
Attività finanziarie (non correnti e correnti)
171
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Costi contrattuali differiti
Costi contrattuali differiti non correnti
1.755
1.522
Costi contrattuali differiti correnti
542
617
Totale
2.297
2.139
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Costi contrattuali differiti
Costi di acquisizione del contratto
1.246
1.132
Costi di esecuzione del contratto
1.051
1.007
Totale
2.297
2.139
La movimentazione dei costi contrattuali differiti complessivi nell’esercizio 2021 è la seguente:
(milioni di euro)
31.12.2020
Incremento
Rilascio a conto
economico
Differenze
cambio e altre
variazioni
31.12.2021
Costi di acquisizione del contratto
1.132
390
(278)
2
1.246
Costi di esecuzione del contratto
1.007
250
(206)
1.051
Totale
2.139
640
(484)
2
2.297
I costi contrattuali differiti saranno rilevati nel conto economico degli esercizi futuri e in particolare per
circa 555 milioni di euro nell’esercizio 2022, sulla base della consistenza al 31 dicembre 2021 senza tener
conto delle nuove quote differite.
(milioni di euro)
31.12.2021
esercizio di rilevazione a conto economico
2022
2023
2024
2025
2026
Oltre il
2026
Costi di acquisizione del contratto
1.246
324
274
219
158
111
160
Costi di esecuzione del contratto
1.051
231
218
193
157
112
140
Totale
2.297
555
492
412
315
223
300
Altri costi differiti pari a 78 milioni di euro, attribuibili principalmente alla Capogruppo ed alle società
della Business Unit Brasile e del gruppo Telecom Italia Sparkle.
NOTA 11
IMPOSTE SUL REDDITO (CORRENTI E DIFFERITE)
Crediti per imposte sul reddito
I Crediti per imposte sul reddito non correnti e correnti ammontano al 31 dicembre 2021 a 226 milioni di euro
(150 milioni di euro al 31 dicembre 2020).
In particolare, comprendono:
crediti non correnti per 147 milioni di euro (64 milioni di euro al 31 dicembre 2020) riferibili alle società della
Business Unit Brasile (116 milioni di euro) ed alla Capogruppo TIM S.p.A. (31 milioni di euro). Includono i
crediti di TIM S.A. inerenti la decisione del Supremo Tribunale Federale brasiliano sulla non riscossione
dell'imposta sul reddito delle società e del contributo sociale sulla rideterminazione monetaria che utilizza
il tasso SELIC nei casi di pagamento indebito, ed i crediti non oggetto di cessione della Capogruppo, relativi
a imposte e interessi derivanti dalla riconosciuta deducibilità ai fini IRES dell’IRAP sul costo del lavoro,
relativamente a esercizi precedenti il 2012, in seguito all’entrata in vigore del D.L. 16/2012;
crediti correnti per 79 milioni di euro (86 milioni di euro al 31 dicembre 2020), riferibili alle società della
Business Unit Domestic (51 milioni di euro) e della Business Unit Brasile (26 milioni di euro). Accolgono il
credito IRES per eccedenze e ritenute pari a 5 milioni di euro ed il credito IRAP per 29 milioni di euro per
eccedenze di acconti versati e per il beneficio derivante dalla presentazione delle dichiarazioni integrative a
seguito del ruling firmato il 3 agosto 2020 con l’Agenzia delle Entrate per l’applicazione dell’agevolazione
del “patent box” della Capogruppo TIM S.p.A..
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 10
Crediti vari e altre attività non correnti
172
Attività per imposte anticipate e passività per imposte differite
Il saldo netto è pari a 3.268 milioni di euro al 31 dicembre 2021 (7.219 milioni di euro al 31 dicembre 2020) ed è
così composto:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Attività per imposte anticipate
3.513
7.496
Passività per imposte differite
(245)
(277)
Totale
3.268
7.219
Le attività per imposte anticipate al 31 dicembre 2021 si riferiscono principalmente alla Business Unit Domestic
per 3.427 milioni di euro. Al 31 dicembre 2020 le attività per imposte anticipate si riferivano principalmente alla
Business Unit Domestic per 7.383 milioni di euro.
La Capogruppo TIM S.p.A. nel Bilancio 2020 aveva usufruito della possibilità di riallineare i valori fiscali ai
maggiori valori dei beni che risultavano iscritti in bilancio, nello specifico il valore dell’avviamento di 23.051
milioni di euro, come previsto dal DL 104/2020, art. 110, commi 8 e 8 bis. Ai sensi di tale norma ciò
determinava, a fronte del pagamento di un’imposta sostitutiva pari al 3% del valore riallineato (692 milioni di
euro), la possibilità di dedurre in 18 esercizi, a partire dal 2021, l'ammortamento fiscale del valore riallineato di
23.051 milioni di euro. Tali deduzioni che avrebbero generato benefici in termini di IRES e IRAP sono state
integralmente rilevate al 31 dicembre 2020 tra le attività per imposte anticipate per 6.569 milioni di euro, in
considerazione delle possibilità di assorbimento attraverso i futuri imponibili della Società, anche tenendo
conto della riportabilità in avanti senza limiti di tempo delle perdite IRES che si fossero verificate in caso di
eventuale temporanea incapienza del reddito imponibile.
La Legge di Bilancio per il 2022 (L 234/2021, art. 160) ha modificato la durata del periodo di deduzione
dell’ammortamento dell’avviamento fiscalmente riconosciuto portandola a 50 anni e ciò ha determinato lo
stralcio del 50% delle attività per imposte anticipate per 3.285 milioni di euro (di cui 2.766 milioni di euro per
IRES e 519 milioni di euro per IRAP) che oltrepassano l’orizzonte temporale di visibilità per il loro assorbimento
che era stato individuato in 25 anni in occasione del bilancio 2020. Sono altresì state stralciate le restanti
attività per imposte anticipate IRAP per 540 milioni di euro, principalmente relative all’avviamento riallineato, in
considerazione della mutata valutazione circa la distribuzione temporale della recuperabilità delle attività per
imposte anticipate, determinata anche sulla base del Piano Industriale 2022 - 2024 della Capogruppo TIM
S.p.A.. Per lo stesso motivo la Capogruppo non ha iscritto nuove attività per imposte anticipate per le perdite
fiscali dell’esercizio. Tale stralcio non esclude per il futuro la possibilità di un riversamento di tale svalutazione
con il riconoscimento in Bilancio, in tutto o in parte, di attività per imposte anticipate, là dove se ne valutasse la
recuperabilità.
Nel corso dell’esercizio 2021, la Capogruppo TIM S.p.A. ha inoltre effettuato - ai sensi dell’art. 19 del DL n.
73/2021 - la trasformazione di attività per imposte anticipate per perdite fiscali portate a nuovo ed eccedenze
ACE (nel limite del 20% di crediti deteriorati oggetto di cessione) in crediti di imposta pari a circa 20 milioni di
euro; tali crediti sono stati successivamente oggetto di compensazione per il versamento di debiti per IVA.
Le passività per imposte differite si riferiscono principalmente a Telecom Italia Capital per 214 milioni di euro
(252 milioni di euro al 31 dicembre 2020) ed alla Business Unit Domestic per 20 milioni di euro (13 milioni di
euro al 31 dicembre 2020).
Poiché la presentazione in bilancio delle imposte anticipate e differite è stata effettuata, ove ne esistano i
presupposti, tenendo conto delle compensazioni per entità giuridica, la composizione delle stesse al lordo delle
compensazioni effettuate, è la seguente:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Attività per imposte anticipate
3.999
7.931
Passività per imposte differite
(731)
(712)
Totale
3.268
7.219
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 11
Imposte sul reddito (correnti e differite)
173
Le differenze temporanee che compongono la voce al 31 dicembre 2021 e 2020, nonché la relativa
movimentazione nel corso dell’esercizio 2021, sono analizzate nel prospetto seguente:
(milioni di euro)
31.12.2020
Iscritte a
conto
economico
Riconosciute
a patrimonio
netto
Variazione area
di
consolidamento
e altre
variazioni
31.12.2021
Attività per imposte anticipate
Perdite fiscali a nuovo (*)
100
(41)
(13)
46
Strumenti derivati
625
(5)
(103)
517
Fondo svalutazione crediti
126
1
1
128
Fondi per rischi e oneri
260
106
2
368
Ammortamenti tassati
96
8
104
Riallineamento fiscale ex DL 104/2020 art. 110
6.569
(3.914)
2.655
Altre imposte anticipate
155
29
4
(7)
181
Totale
7.931
(3.816)
(99)
(17)
3.999
Passività per imposte differite
Strumenti derivati
(532)
2
37
1
(492)
Aggregazioni aziendali - per la parte relativa ai
plusvalori residui
(67)
(37)
52
(52)
Ammortamenti anticipati
(53)
(31)
1
(83)
Prestito obbligazionario convertibile
(45)
(45)
Altre imposte differite
(60)
3
(2)
(59)
Totale
(712)
(63)
(8)
52
(731)
Totale Attività per imposte anticipate al netto
delle Passività per imposte differite
7.219
(3.879)
(107)
35
3.268
(*) Per il nuovo flusso di perdite fiscali 2021 la Capogruppo TIM S.p.A. non ha iscritto attività per imposte anticipate.
Le scadenze delle Attività per imposte anticipate e delle Passività per imposte differite al 31 dicembre 2021
sono le seguenti:
(milioni di euro)
Entro
l’esercizio
successivo
Oltre l’esercizio
successivo
Totale al
31.12.2021
Attività per imposte anticipate
505
3.494
3.999
Passività per imposte differite
(122)
(609)
(731)
Totale Attività per imposte anticipate al netto delle Passività per
imposte differite
383
2.885
3.268
Al 31 dicembre 2021 il Gruppo TIM ha perdite fiscali riportabili a nuovo per 2.287 milioni di euro relative,
principalmente, alla società Telecom Italia Finance ed alla Capogruppo TIM S.p.A., con le seguenti scadenze:
Anno di scadenza
(milioni di euro)
2022
2023
2
2024
2025
3
2026
1
Scadenza successiva al 2026
29
Senza scadenza
2.252
Totale perdite fiscali riportabili a nuovo
2.287
Le perdite fiscali riportabili a nuovo, delle quali si è tenuto conto per la determinazione delle imposte
anticipate, ammontano a 150 milioni di euro al 31 dicembre 2021 (323 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e si
riferiscono principalmente alla Business Unit Brasile ed alla Capogruppo TIM S.p.A.. Le imposte anticipate sono
state iscritte in quanto è stato ritenuto probabile che in futuro sia disponibile un reddito imponibile a fronte del
quale possano essere utilizzate le perdite fiscali.
Non sono invece state rilevate attività per imposte anticipate, relativamente ad imprese controllate estere, per
un importo massimo di 333 milioni di euro (354 milioni di euro al 31 dicembre 2020), corrispondenti a 1.325
milioni di euro di perdite fiscali portate a nuovo in quanto, allo stato, non se ne ritiene probabile la
recuperabilità.
Al 31 dicembre 2021, non sono state stanziate imposte differite passive su un importo pari a circa 0,8 miliardi di
euro di riserve in sospensione di imposta e utili non distribuiti delle società controllate, poiché il Gruppo TIM è in
grado di controllare il momento in cui tali riserve saranno distribuite ed è probabile che tali utili cumulati non
saranno distribuiti nel prossimo futuro. Le passività potenziali relative alle imposte che dovrebbero essere
stanziate, in caso di distribuzione di tali riserve, non sono comunque significative.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 11
Imposte sul reddito (correnti e differite)
174
Debiti per imposte sul reddito
Ammontano complessivamente a 526 milioni di euro (764 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e sono così
composti:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Debiti per imposte sul reddito:
non correnti
231
493
correnti
295
271
Totale
526
764
La quota corrente, pari a 295 milioni di euro, si riferisce alla Business Unit Domestic (265 milioni di euro) ed alla
Business Unit Brasile (30 milioni di euro) ed include la seconda rata dell’imposta sostitutiva ex DL 104/2020, art.
110, commi 8 e 8 bis della Capogruppo (231 milioni di euro).
La quota non corrente, pari a 231 milioni di euro, si riferisce alla Capogruppo TIM S.p.A. ed è relativa alla terza
rata dell’imposta sostitutiva ex DL 104/2020, art. 110, commi 8 e 8 bis.
Imposte sul reddito
Le imposte sul reddito per gli esercizi 2021 e 2020 presentano il seguente dettaglio:
(milioni di euro)
2021
2020
Imposte correnti dell'esercizio
15
777
Maggiori (minori) imposte correnti di esercizi precedenti
(4)
(197)
Totale imposte correnti
11
580
Imposte differite
3.874
(6.535)
Totale imposte sul reddito da Attività in funzionamento
(a)
3.885
(5.955)
Imposte sul reddito da Attività cessate/Attività non correnti destinate
ad essere cedute
(b)
Totale imposte sul reddito
(a+b)
3.885
(5.955)
Le imposte differite includono lo stralcio per 3.825 milioni di euro, di cui 2.766 milioni di euro per IRES, pari al
50% delle attività per imposte anticipate iscritte nel 2020 a fronte del riconoscimento fiscale di maggiori valori
iscritti in bilancio ai sensi del DL 104/2020 art. 110, co. 8 e 8 bis, e 1.059 milioni di euro per l’importo residuo
delle attività per imposte anticipate IRAP iscritte per il riallineamento dell’avviamento e per altre partite.
Come già indicato, lo stralcio delle attività per imposte anticipate è dovuto all’allungamento a 50 anni del
periodo di riassorbimento dell’importo riallineato dell’avviamento introdotto dall’art. 160 della Legge di Bilancio
per il 2022 (L 234/2021) e alla mutata valutazione circa la distribuzione temporale della recuperabilità delle
attività per imposte anticipate della Capogruppo TIM S.p.A..
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 11
Imposte sul reddito (correnti e differite)
175
La riconciliazione tra l’onere fiscale teorico, determinato applicando l’aliquota fiscale IRES vigente in Italia
(24%) e l’onere fiscale effettivo per gli esercizi chiusi il 31 dicembre 2021 e 2020 è la seguente:
(milioni di euro)
2021
2020
Risultato prima delle imposte da Attività in funzionamento
(4.515)
1.397
Imposte sul reddito teoriche da Attività in funzionamento
(1.084)
335
Effetto imposte su variazioni in aumento (diminuzione)
Perdite fiscali dell’esercizio non considerate recuperabili
2
1
Perdite fiscali di esercizi precedenti non recuperabili (recuperabili) in
esercizi futuri
(20)
(20)
Svalutazione non deducibile degli avviamenti
989
IRES esercizi precedenti
(8)
(299)
IRES (beneficio)/stralcio imposte anticipate ex DL 104/2020 art. 110 e
altre
2.961
(5.532)
Brasile: diversa aliquota rispetto all'aliquota teorica in vigore in Italia
48
33
Brasile: incentivi agli investimenti
(28)
(28)
Altre differenze nette
(59)
(137)
Imposte effettive a conto economico da Attività in funzionamento,
esclusa IRAP e imposta sostitutiva
2.801
(5.647)
IRAP comprensivo del (beneficio)/stralcio imposte anticipate ex DL
104/2020 art. 110
1.084
(1.000)
Imposta sostitutiva ex DL 104/2020 art. 110
692
Totale imposte effettive a conto economico da Attività in
funzionamento
(a)
3.885
(5.955)
Imposte effettive a conto economico da Attività cessate/Attività non
correnti destinate ad essere cedute
(b)
Totale imposte effettive a conto economico
(a)+(b)
3.885
(5.955)
Ai fini dell’analisi del carico fiscale relativo all‘Utile/(perdita) prima delle imposte derivante dalle attività in
funzionamento, l’impatto dell’IRAP e dell’imposta sostitutiva ex DL 104/2020 art. 110 è stato tenuto distinto per
evitare ogni effetto distorsivo, essendo tali imposte valide per le sole società italiane e commisurate a una base
imponibile diversa dal risultato ante imposte.
NOTA 12
RIMANENZE DI MAGAZZINO
Aumentano, rispetto al 31 dicembre 2020, di 40 milioni di euro, e sono così composte:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Materie prime, sussidiarie e di consumo
2
2
Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati
5
2
Prodotti finiti
246
238
Acconti su scorte
29
Totale
282
242
Le rimanenze sono costituite essenzialmente da apparati e terminali di telecomunicazioni fisse e mobili e
relativi accessori, nonché da prodotti per ufficio e stampanti specializzate.
Le rimanenze di magazzino si riferiscono alla Business Unit Domestic per 250 milioni di euro (204 milioni di euro
al 31 dicembre 2020) riconducibile anche a un trend di acquisti verificatosi nell’esercizio, più sostenuto rispetto
ai consumi, sul comparto Fisso della Capogruppo TIM S.p.A. nonché alla Business Unit Brasile per 32 milioni di
euro (38 milioni di euro al 31 dicembre 2020).
La voce acconti su scorte si riferisce ad acconti versati da Telecom Italia Sparkle per la costruzione di sistemi
trasmissivi, limitatamente alla componente destinata alla rivendita anche tramite contratti di cessione in
leasing finanziario.
Le rimanenze sono esposte al netto di un fondo svalutazione pari a 21 milioni di euro (13 milioni di euro al 31
dicembre 2020).
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 11
Imposte sul reddito (correnti e differite)
176
NOTA 13
CREDITI COMMERCIALI, VARI E ALTRE ATTIVITA'
CORRENTI
Aumentano, rispetto al 31 dicembre 2020, di 12 milioni di euro, e sono così composti:
(milioni di euro)
31.12.2021
di cui 
Strumenti
Finanziari 
31.12.2020
di cui 
Strumenti
Finanziari
Crediti commerciali
Crediti verso clienti
1.545
1.545
2.140
2.140
Crediti verso altri gestori di telecomunicazioni
1.130
1.130
765
765
(a)
2.675
2.675
2.905
2.905
Crediti vari correnti
Crediti verso altri
(b)
780
101
516
85
Altre attività correnti
Attività derivanti da contratti con la clientela
(Contract Assets)
20
20
25
25
Costi contrattuali differiti
542
617
Altri costi differiti
273
217
Altre
68
66
(c)
903
20
925
25
Totale
(a+b+c)
4.358
2.796
4.346
3.015
Per ulteriori dettagli sugli Strumenti Finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
Sono di seguito riportate le analisi, al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020, dell’anzianità degli Strumenti
Finanziari inclusi nei Crediti commerciali, vari e altre attività correnti:
di cui scaduti da:
(milioni di euro)
31.12.2021
di cui non
scaduti
di cui
scaduti
0-90 gg.
91-180
gg.
181-365
gg.
Oltre 365
gg.
Crediti commerciali, vari e altre
attività correnti
2.796
2.270
526
151
68
77
230
di cui scaduti da:
(milioni di euro)
31.12.2020
di cui non
scaduti
di cui
scaduti
0-90 gg.
91-180
gg.
181-365
gg.
Oltre 365
gg.
Crediti commerciali, vari e altre
attività correnti
3.015
2.388
627
116
133
102
276
I crediti non scaduti si riducono, rispetto al 31 dicembre 2020, di 118 milioni di euro. Contribuiscono a tale
andamento principalmente per l'esercizio 2021: la Business Unit Domestic (-178 milioni di euro), la Business
Unit Brasile (+60 milioni di euro, comprensivo di un effetto cambio positivo di circa 3 milioni di euro).
I crediti scaduti si riducono, rispetto al 31 dicembre 2020, di 101 milioni di euro. Contribuiscono a tale
andamento principalmente per l'esercizio 2021: la Capogruppo (-71 milioni di euro), la Business Unit Brasile (-43
milioni di euro, comprensivo di un effetto cambio positivo di circa 1 milione di euro) e le società della Business
Unit Domestic (+13 milioni di euro).
I Crediti commerciali ammontano a 2.675 milioni di euro (2.905 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e sono al
netto di 565 milioni di euro del relativo fondo svalutazione crediti (627 milioni di euro al 31 dicembre 2020);
comprendono 9 milioni di euro (13 milioni di euro al 31 dicembre 2020) di quota a medio/lungo termine per
contratti di cessione di capacità trasmissiva in Indefeasible Rights of Use – IRU.
I crediti commerciali sono relativi, in particolare, a TIM S.p.A. (1.906 milioni di euro) e alla Business Unit Brasile
(511 milioni di euro).
La movimentazione del fondo svalutazione crediti è stata la seguente:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Al 1° gennaio
627
757
Accantonamenti a conto economico
212
282
Utilizzi e decrementi 
(287)
(369)
Variazione area di consolidamento
1
1
Differenze cambio ed altre variazioni
12
(44)
Al 31 dicembre
565
627
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 13
Crediti commerciali, vari e altre attività correnti
177
In particolare, il fondo svalutazione al 31 dicembre 2021 sconta gli accantonamenti effettuati nel corso del 2021
per complessivi 212 milioni di euro, di cui 20 milioni di euro di natura non ricorrente della Businees Unit
Domestic in relazione all’emergenza sanitaria Covid-19 che ha determinato un peggioramento dell'Expected
Credit Loss di parte della clientela conseguente alle aspettative di deterioramento del contesto
macroeconomico. Per ulteriori dettagli, si rinvia alla Nota “Eventi ed operazioni non ricorrenti”.
I Crediti vari correnti si riferiscono a crediti verso altri per 780 milioni di euro (516 milioni di euro al 31 dicembre
2020) e sono al netto di un fondo svalutazione pari a 46 milioni di euro (48 milioni di euro al 31 dicembre 2020)
e sono così analizzabili:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Anticipi a fornitori
270
22
Crediti verso il personale
10
10
Crediti tributari
268
254
Crediti per contributi da Stato ed Enti pubblici
14
29
Partite diverse
218
201
Totale
780
516
I crediti tributari si riferiscono principalmente:
alla Business Unit Brasile (240 milioni di euro) e sono connessi a imposte indirette locali.
alla Capogruppo (15 milioni di euro) essenzialmente per  importi a credito risultanti da dichiarazioni fiscali,
da crediti per tributi, nonché dal credito IVA sulle acquisizioni di autoveicoli e relativi accessori chiesto a
rimborso ai sensi del DL n. 258/2006 convertito con modificazioni dalla L. n. 278/2006.
I crediti per contributi da Stato ed Enti Pubblici (14 milioni di euro) afferiscono principalmente ai progetti
denominati Banda Ultra Larga-BUL e Banda Larga-BL. Il riconoscimento a conto economico di detti contributi
avviene al momento dell’entrata in esercizio degli impianti cui i contributi si riferiscono.
Le partite diverse comprendono in particolare:
i crediti di TIM S.p.A. per Servizio Universale (52 milioni di euro);
i crediti di TIM S.p.A. per cessioni pro solvendo verso società di factoring (43 milioni di euro);
i crediti vari di TIM S.p.A. verso altri operatori di TLC (32 milioni di euro);
i crediti di TIM S.p.A. verso enti previdenziali ed assistenziali (13 milioni di euro).
Le Altre attività correnti comprendono:
Attività derivanti da contratti con la clientela (Contract Assets): la voce accoglie l’effetto
dell’anticipazione del riconoscimento dei ricavi per quei contratti bundle (quali pacchetti di beni e servizi)
con singole performance obligation aventi differente tempistica di riconoscimento, nei quali i beni rilevati
at point in time” sono venduti ad un prezzo scontato, oppure per quei contratti che, prevedendo uno
sconto per un periodo di tempo inferiore alla durata minima contrattuale, necessitano ai sensi dell’IFRS 15
di una riallocazione dello sconto lungo la durata minima contrattuale. I Contract Assets al 31 dicembre
2021 ammontano a 20 milioni di euro (25 milioni di euro al 31 dicembre 2020) sono al netto del relativo
fondo svalutazione di 1 milione di euro e diminuiscono di 5 milioni di euro in quanto il rilascio a conto
economico del saldo precedentemente accumulato è sostanzialmente compensato dalla necessità di
ripartire temporalmente lungo la durata minima contrattuale gli sconti concessi alla clientela con
particolare riferimento a quelli connessi all’impatto del Covid-19;
Costi contrattuali differiti (542 milioni di euro; 617 milioni di euro al 31 dicembre 2020): sono costi
contrattuali (principalmente costi tecnici di attivazione e costi per le provvigioni alla rete di vendita)
oggetto di differimento e rilevati a conto economico separato in funzione della durata attesa del rapporto
contrattuale con i clienti. Come indicato in precedenza, nel 2021 la durata attesa del rapporto contrattuale
è passata da 3 a 4 anni per il business mobile e da 7 a 8 anni per il business fisso, con un impatto positivo al
31 dicembre 2021, a livello consolidato,  pari a complessivi 164 milioni di euro. Per ulteriori dettagli sui costi
contrattuali differiti si rimanda alla Nota “Crediti vari e altre attività non correnti”.
Altri costi differiti relativi principalmente:
alla Capogruppo essenzialmente per il differimento di costi connessi a canoni di noleggio e altri costi
per godimento beni di terzi (172 milioni di euro), per differimento di costi per acquisti di prodotti e servizi
(24 milioni di euro), per differimento di spese post vendita su offerte applicativi (23 milioni di euro), per
premi assicurativi (4 milioni di euro), per canoni di manutenzione (3 milioni di euro);
al gruppo Telecom Italia Sparkle prevalentemente attinenti al differimento di costi connessi a canoni
per affitto circuiti e a canoni di manutenzione (13 milioni di euro);
alla Business Unit Brasile relativi ad attività di marketing (circa 14 milioni di euro), a premi assicurativi
(circa 5 milioni di euro) e a contratti di manutenzione (circa 5 milioni di euro).
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 13
Crediti commerciali, vari e altre attività correnti
178
NOTA 14
PATRIMONIO NETTO
È così composto:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Patrimonio netto attribuibile ai soci della Controllante
17.414
26.215
Patrimonio netto attribuibile alle partecipazioni di minoranza
4.625
2.625
Totale
22.039
28.840
Per quanto riguarda il Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante si evidenzia di seguito la
composizione:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Capitale
11.614
11.588
Riserva da sovrapprezzo azioni
2.133
2.133
Altre riserve e utili (perdite) accumulati, incluso l'utile (perdita) dell'esercizio
3.667
12.494
Riserva per attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre
componenti di conto economico complessivo
49
20
Riserva per adeguamento al fair value degli strumenti derivati di
copertura
(128)
(350)
Riserva per differenze cambio di conversione di attività estere
(2.500)
(2.538)
Riserva per rimisurazione piani per i dipendenti a benefici definiti (IAS 19)
(130)
(119)
Altri utili (perdite) di imprese collegate e Joint Ventures valutate con il
metodo del patrimonio netto
Riserve diverse e utili (perdite) accumulati, incluso l’utile (perdita)
dell'esercizio
6.376
15.481
Totale
17.414
26.215
Al 31 dicembre 2021 il Capitale è pari a 11.614 milioni di euro già al netto di azioni proprie di 63 milioni di euro
(11.588 milioni di euro, già al netto di azioni proprie per 89 milioni di euro al 31 dicembre 2020).
La quantità di azioni proprie nel corso del 2021 ha registrato le seguenti variazioni:
diminuzione in funzione dell'assegnazione di 6.715.617 azioni ordinarie di TIM S.p.A. avvenuta in esecuzione
del piano Long Term Incentive Plan 2018;
diminuzione in funzione dell’assegnazione di n. 38.604.270 azioni ordinarie di TIM S.p.A. a titolo gratuito ai
dipendenti del Gruppo aderenti al PAD 2020 aventi diritto.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla nota “Piani retributivi sotto forma di partecipazione al capitale”.
Si precisa che nel Capitale della Capogruppo è presente il vincolo di sospensione d’imposta ai fini fiscali per un
importo pari a 11.104 milioni di euro, invariato rispetto al 31 dicembre 2020, comprensivo di 9.913 milioni
vincolati ai sensi del DL 104/2020, art. 110, co. 8.
Le movimentazioni del Capitale nell’esercizio 2021 sono riportate nelle seguenti tabelle:
Riconciliazione tra il numero delle azioni in circolazione al 31 dicembre 2020 e il numero delle azioni in
circolazione al 31 dicembre 2021
(numero azioni)
al 31.12.2020
Assegnazione/
emissione azioni
al 31.12.2021
% sul Capitale
Azioni ordinarie emesse
(a)
15.329.466.496
15.329.466.496
71,78%
meno: azioni proprie
(b)
(161.262.083)
45.319.887
(115.942.196)
Azioni ordinarie in circolazione
(c)
15.168.204.413
45.319.887
15.213.524.300
Azioni di risparmio emesse e in circolazione
(d)
6.027.791.699
6.027.791.699
28,22%
Totale azioni emesse da TIM S.p.A.
(a+d)
21.357.258.195
21.357.258.195
100,00%
Totale azioni in circolazione di TIM S.p.A.
(c+d)
21.195.996.112
45.319.887
21.241.315.999
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 14
Patrimonio netto
179
Riconciliazione tra il valore delle azioni in circolazione al 31 dicembre 2020 e il valore delle azioni in
circolazione al 31 dicembre 2021
(milioni di euro)
Capitale al
31.12.2020
Variazioni di
capitale
Capitale al
31.12.2021
Azioni ordinarie emesse
(a)
8.381
8.381
meno: azioni proprie
(b)
(89)
26
(63)
Azioni ordinarie in circolazione
(c)
8.292
26
8.318
Azioni di risparmio emesse e in circolazione
(d)
3.296
3.296
Totale Capitale emesso da TIM S.p.A.
(a+d)
11.677
11.677
Totale Capitale in circolazione di TIM S.p.A.
(c+d)
11.588
26
11.614
Il valore complessivo delle azioni ordinarie proprie al 31 dicembre 2021, pari a 364 milioni di euro, è stato
contabilizzato per la quota parte relativa alla parità contabile (63 milioni di euro) a riduzione del valore del
capitale emesso e per la restante parte a riduzione delle Altre riserve e utili (perdite) accumulati, incluso l’utile
(perdita) dell’esercizio.
Informativa sul capitale
Le azioni ordinarie e di risparmio di TIM S.p.A. sono quotate in Italia (indice FTSE).
Nelle deliberazioni di aumento del capitale sociale a pagamento, il diritto di opzione può essere escluso nella
misura massima del dieci per cento del capitale preesistente, a condizione che il prezzo di emissione
corrisponda al valore di mercato delle azioni e ciò sia confermato in apposita relazione della società incaricata
della revisione contabile.
Il Gruppo si dota del capitale necessario per finanziare i fabbisogni di sviluppo dei business e di funzionamento
operativo; le fonti di finanziamento si articolano in un mix bilanciato di capitale di rischio, apportato a titolo
permanente dai soci, e di capitale di debito, per garantire un’equilibrata struttura finanziaria e la
minimizzazione del costo complessivo del capitale, con conseguente vantaggio di tutti gli “stakeholders”.
Il capitale di debito è strutturato in diverse scadenze e valute in modo da garantire un’adeguata
diversificazione delle fonti di provvista e un accesso efficiente alle fonti esterne di finanziamento (sfruttando le
migliori opportunità sui mercati finanziari delle aree euro, dollaro USA e sterlina inglese al fine di minimizzare il
costo), avendo attenzione alla riduzione del rischio di rifinanziamento.
La remunerazione del capitale di rischio è proposta dal Consiglio di Amministrazione all’Assemblea degli
Azionisti, che si riunisce per approvare il Bilancio annuale, sulla base dell’andamento del mercato e delle
performance di business, una volta soddisfatte tutte le altre obbligazioni, tra cui il servizio del debito; pertanto
al fine di garantire un’adeguata remunerazione del capitale, la salvaguardia della continuità aziendale e lo
sviluppo dei business, il Gruppo monitora costantemente l’evoluzione del livello di indebitamento in rapporto al
patrimonio netto, il livello di indebitamento netto e il margine operativo delle attività industriali.
Privilegi delle azioni di risparmio
Di seguito sono riportati i privilegi delle azioni di risparmio di TIM S.p.A.:
gli utili netti risultanti dal bilancio regolarmente approvato, dedotta la quota da destinare a riserva legale,
devono essere distribuiti alle azioni di risparmio fino alla concorrenza del 5% di 0,55 euro per azione;
gli utili che residuano dopo l’assegnazione alle azioni di risparmio del dividendo privilegiato sopra indicato,
di cui l’Assemblea deliberi la distribuzione, sono ripartiti tra tutte le azioni in modo che alle azioni di
risparmio spetti un dividendo complessivo maggiorato, rispetto a quello delle azioni ordinarie, in misura
pari al 2% di 0,55 euro per azione;
quando in un esercizio sia stato assegnato alle azioni di risparmio un dividendo inferiore al 5% di 0,55 euro
per azione, la differenza è computata in aumento del dividendo privilegiato nei due esercizi successivi;
in caso di distribuzione di riserve le azioni di risparmio hanno gli stessi diritti delle altre azioni. Peraltro è
facoltà dell’Assemblea chiamata ad approvare il bilancio d’esercizio, in caso di assenza o insufficienza degli
utili netti risultanti dal bilancio stesso per soddisfare i diritti patrimoniali sopra indicati, deliberare di
soddisfare mediante distribuzione di riserve disponibili il privilegio e/o il diritto di maggiorazione. Il
pagamento mediante riserve esclude l’applicazione del meccanismo di trascinamento nei due esercizi
successivi del diritto al dividendo privilegiato non percepito mediante distribuzione di utili, di cui al punto
che precede;
la riduzione del capitale sociale per perdite non ha effetto sulle azioni di risparmio se non per la parte della
perdita che non trova capienza nella frazione di capitale rappresentata dalle altre azioni;
allo scioglimento di TIM S.p.A. le azioni di risparmio hanno prelazione nel rimborso del capitale fino a
concorrenza di 0,55 euro per azione;
nel caso di esclusione dalle negoziazioni delle azioni ordinarie o di risparmio, l’Azionista di risparmio potrà
richiedere a TIM S.p.A. la conversione delle proprie azioni in azioni ordinarie, secondo le modalità deliberate
dall’Assemblea straordinaria all’uopo convocata entro due mesi dall’esclusione dalle negoziazioni.
La Riserva da sovrapprezzo azioni è pari a 2.133 milioni di euro, invariata rispetto al 31 dicembre 2020. La
riserva è interamente vincolata in sospensione d’imposta ai fini fiscali ai sensi del DL 104/2020, art. 110, co. 8.
Le Altre Riserve movimentate per il tramite del Conto economico complessivo comprendono:
La Riserva per attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti di conto
economico complessivo, positiva per 49 milioni di euro al 31 dicembre 2021, si incrementa di 29 milioni di
euro rispetto al saldo al 31 dicembre 2020. In particolare, la movimentazione nell’esercizio 2021 comprende
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 14
Patrimonio netto
180
le perdite del portafoglio titoli di Telecom Italia Finance (18 milioni di euro, di cui realizzate 6 milioni di
euro), le perdite del portafoglio titoli di TI Ventures (9 milioni di euro), gli utili rilevati da Olivetti per la
valutazione di SECO S.p.A. (54 milioni di euro), le perdite relative alle altre attività finanziarie detenute dalla
Capogruppo TIM (4 milioni di euro) e gli utili relativi alla partecipazione Fin.Priv. S.r.l. della Capogruppo TIM
(6 milioni di euro). Tale riserva è espressa al netto di imposte differite passive per 1 milione di euro (al 31
dicembre 2020 era espressa al netto di imposte differite passive per 1 milione di euro).
La Riserva per adeguamento al fair value degli strumenti derivati di copertura, è negativa per 128 milioni
di euro al 31 dicembre 2021 (negativa per 350 milioni di euro al 31 dicembre 2020). Tale riserva è espressa
al netto di imposte differite attive per 39 milioni di euro (al 31 dicembre 2020 era espressa al netto di
imposte differite attive per 110 milioni di euro). In particolare, questa riserva accoglie la porzione efficace
degli utili o delle perdite derivanti dall’adeguamento al fair value degli strumenti derivati designati di
copertura dell’esposizione della variabilità dei flussi finanziari di attività o passività iscritte in bilancio (“cash
flow hedge”).
La Riserva per differenze cambio di conversione di attività estere, è negativa per 2.500 milioni di euro al
31 dicembre 2021 (negativa per 2.538 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e si riferisce principalmente alle
differenze di conversione in euro dei bilanci delle società della Business Unit Brasile, negative per 2.523
milioni di euro (negative per 2.550 milioni di euro al 31 dicembre 2020).
La Riserva per rimisurazione piani per i dipendenti a benefici definiti, negativa per 130 milioni di euro, si
decrementa di 11 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 a seguito della rilevazione delle variazioni
degli utili (perdite) attuariali, al netto del relativo effetto fiscale.
Gli Altri utili (perdite) di imprese collegate e Joint Ventures valutate con il metodo del patrimonio netto,
risultano azzerati sia al 31 dicembre 2021 sia al 31 dicembre 2020.
Le Altre riserve diverse e utili (perdite) accumulati, incluso l’utile (perdita) dell’esercizio ammontano a 6.376
milioni di euro e si decrementano di 9.105 milioni di euro come dettagliato di seguito:
(milioni di euro)
2021
2020
Utile (perdita) dell'esercizio attribuibile ai Soci della Controllante
(8.652)
7.224
Dividendi deliberati - TIM S.p.A.
(318)
(316)
Emissione di strumenti rappresentativi di patrimonio netto
7
3
Altri movimenti
(44)
9
Variazione nell'esercizio delle Riserve diverse e utili (perdite) accumulati, incluso l’utile
(perdita) dell'esercizio
(9.105)
6.920
Una parte delle Altre riserve diverse e utili (perdite) accumulati, incluso l’utile (perdita) dell’esercizio di TIM
S.p.A. è vincolata in sospensione d’imposta ai fini fiscali ai sensi del DL 104/2020, art. 110, co. 8.. Per ulteriori
dettagli si rinvia alla Nota “Patrimonio netto” della Capogruppo.
Nel 2021 i dividendi deliberati di TIM S.p.A. sono pari a 318 milioni di euro e sono relativi alla distribuzione agli
Azionisti di un dividendo di 0,0100 euro per ciascuna azione ordinaria e di 0,0275 euro per ciascuna azione di
risparmio, al lordo delle ritenute di legge. Nel 2020 i dividendi deliberati di TIM S.p.A. erano pari a 316 milioni di
euro e relativi alle azioni ordinarie (dividendo per azione pari a 0,0100 euro) e alle azioni di risparmio (dividendo
per azione pari a 0,0275 euro).
Il Patrimonio netto attribuibile alle partecipazioni di minoranza, pari a 4.625 milioni di euro e riferito
principalmente a FiberCop S.p.A (1.969 milioni di euro), a Daphne 3 S.p.A. (1.316 milioni di euro) ed alle società
della Business Unit Brasile (1.345 milioni di euro), si incrementa di 2.000 milioni di euro rispetto al 31 dicembre
2020 come di seguito dettagliato:
(milioni di euro)
2021
2020
Utile (perdita) dell'esercizio attribuibile alle Partecipazioni di minoranza
252
128
Dividendi di Società del Gruppo agli azionisti di minoranza
(55)
(62)
Movimentazione della Riserva per differenze cambio di conversione di attività estere
12
(491)
FiberCop - aumento di capitale
1.848
Daphne 3 - aumento di capitale
1.334
Daphne 3 - distribuzione riserva sovrapprezzo azioni
(42)
INWIT - deconsolidamento
(644)
Altri movimenti
(15)
14
Variazione nell'esercizio del Patrimonio netto attribuibile alle partecipazioni di
minoranza
2.000
279
I dividendi di società del Gruppo agli azionisti di minoranza si riferiscono principalmente alla Business Unit
Brasile per 55 milioni di euro. I dividendi del 2020 si riferivano principalmente alla Business Unit Brasile per 61
milioni di euro.
La Riserva per differenze cambio di conversione di attività estere attribuibile alle partecipazioni di minoranza è
negativa per 1.155 milioni di euro al 31 dicembre 2021 (negativa per 1.167 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e
si riferisce interamente alle differenze di conversione in euro dei bilanci delle società della Business Unit Brasile.
Variazioni potenziali future di capitale
Per quanto riguarda i dettagli delle “Variazioni potenziali future di capitale” si rimanda a quanto illustrato nella
Nota “Risultato per azione”.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 14
Patrimonio netto
181
NOTA 15
PASSIVITA' FINANZIARIE (NON CORRENTI E
CORRENTI)
Le Passività finanziarie non correnti e correnti (indebitamento finanziario lordo) sono così composte:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Passività finanziarie non correnti per contratti di finanziamento e altri
Debiti finanziari a medio/lungo termine:
Obbligazioni
17.383
16.898
Obbligazioni convertibili
1.958
Debiti verso banche
4.394
2.772
Altri debiti finanziari
306
185
22.083
21.813
Altre passività finanziarie a medio/lungo termine:
Derivati di copertura relativi ad elementi coperti classificati fra le attività/
passività non correnti di natura finanziaria
1.337
1.832
Derivati non di copertura
17
10
Altre passività
1.354
1.842
(a)
23.437
23.655
Passività finanziarie non correnti per contratti di locazione passiva
(b)
4.064
4.199
Totale passività finanziarie non correnti
c=(a+b)
27.501
27.854
Passività finanziarie correnti per contratti di finanziamento e altri
Debiti finanziari a breve termine:
Obbligazioni
1.514
982
Obbligazioni convertibili
1.998
6
Debiti verso banche
2.099
2.506
Altri debiti finanziari
236
119
5.847
3.613
Altre passività finanziarie a breve termine:
Derivati di copertura relativi ad elementi coperti classificati fra le attività/
passività correnti di natura finanziaria
62
62
Derivati non di copertura
36
2
Altre passività
98
64
(d)
5.945
3.677
Passività finanziarie correnti per contratti di locazione passiva
(e)
651
631
Totale passività finanziarie correnti
f=(d+e)
6.596
4.308
Passività finanziarie direttamente correlate ad Attività cessate/
Attività non correnti destinate ad essere cedute
(g)
Totale passività finanziarie (Indebitamento finanziario lordo)
h=(c+f+g)
34.097
32.162
Per ulteriori dettagli sugli strumenti finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 15
Passività finanziarie (non correnti e correnti)
182
L’indebitamento finanziario lordo per valuta originaria dell’operazione è il seguente:
31.12.2021
31.12.2020
(milioni di valuta
estera)
(milioni di euro)
(milioni di valuta
estera)
(milioni di euro)
USD
5.789
5.111
5.899
4.807
GBP
389
463
389
433
BRL
12.694
2.008
8.415
1.320
JPY
20.030
154
20.030
158
ILS
51
14
54
14
EURO
26.347
25.430
Totale
34.097
32.162
Per i tassi di cambio utilizzati per la conversione dei valori in valuta estera si veda la Nota “Altre informazioni”.
Di seguito viene riportata l’analisi dell’indebitamento finanziario lordo per fasce di tasso di interesse effettivo
riferito alla valuta originaria escludendo l’effetto di eventuali strumenti derivati di copertura:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Fino a 2,5%
8.619
6.047
Da 2,5% a 5%
12.872
13.497
Da 5% a 7,5%
7.055
6.692
Da 7,5% a 10%
1.971
1.906
Oltre 10%
1.437
1.317
Ratei/risconti, MTM e derivati
2.143
2.703
Totale
34.097
32.162
A seguito, invece, dell’utilizzo di strumenti derivati di copertura, l’indebitamento finanziario lordo per fasce di
tasso di interesse nominale di posizione è il seguente:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Fino a 2,5%
15.353
15.640
Da 2,5% a 5%
9.936
8.052
Da 5% a 7,5%
3.396
3.352
Da 7,5% a 10%
1.334
1.098
Oltre 10%
1.935
1.317
Ratei/risconti, MTM e derivati
2.143
2.703
Totale
34.097
32.162
Le scadenze delle passività finanziarie in termini di valore nominale dell’esborso atteso, come
contrattualmente definito, sono le seguenti:
Dettaglio delle scadenze delle Passività finanziarie – al valore nominale di rimborso:
con scadenza entro il 31.12 dell’anno:
(milioni di euro)
2022
2023
2024
2025
2026
Oltre
2026
Totale
Prestiti obbligazionari
3.098
2.446
3.324
2.000
1.750
7.720
20.338
Loans ed altre passività finanziarie
784
712
977
1.075
1.570
159
5.277
Passività finanziarie per locazioni passive
616
557
587
473
453
1.995
4.681
Totale
4.498
3.715
4.888
3.548
3.773
9.874
30.296
Passività finanziarie correnti
1.536
1.536
Totale
6.034
3.715
4.888
3.548
3.773
9.874
31.832
Le principali componenti delle passività finanziarie vengono nel seguito commentate.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 15
Passività finanziarie (non correnti e correnti)
183
Le obbligazioni sono così composte:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Quota non corrente
17.383
16.898
Quota corrente
1.514
982
Totale valore contabile
18.897
17.880
Adeguamento al fair value per effetto delle operazioni in fair value hedge e valutazioni al
costo ammortizzato
(559)
(631)
Totale valore nominale di rimborso
18.338
17.249
Le obbligazioni convertibili sono rappresentate dal prestito obbligazionario unsecured equity-linked, 2.000
milioni di euro, tasso 1,125% emesso da TIM S.p.A. convertibile in azioni ordinarie di nuova emissione con
scadenza 2022. Sono così composte:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Quota non corrente
1.958
Quota corrente
1.998
6
Totale valore contabile
1.998
1.964
Adeguamento al fair value per effetto delle operazioni in fair value hedge e valutazioni al
costo ammortizzato
2
36
Totale valore nominale di rimborso
2.000
2.000
In termini di valore nominale le obbligazioni e le obbligazioni convertibili ammontano complessivamente a
20.338 milioni di euro e aumentano di 1.089 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 (19.249 milioni di euro)
a seguito della dinamica di accensioni, rimborsi e impatto cambi intervenuta nel corso del 2021.
Relativamente all’evoluzione dei prestiti obbligazionari nel corso del 2021 si segnala quanto segue:
Nuove emissioni
(milioni di valuta originaria)
Valuta
Importo
Data di emissione
Nuove emissioni
Telecom Italia S.p.A. 1.000 milioni di euro 1,625%
Euro
1.000
18/1/2021
TIM S.A. 1.600 milioni di BRL IPCA+4,1682%
BRL
1.600
15/6/2021
In data 18 gennaio 2021 TIM ha emesso il suo primo Sustainability Bond a 8 anni per un ammontare pari a 1
miliardo di euro, cedola 1,625%.
Rimborsi
(milioni di valuta originaria)
Valuta
Importo
Data di rimborso
Rimborsi
Telecom Italia S.p.A. 564 milioni di euro 4,500% (1)
Euro
564
25/1/2021
(1)Al netto dei riacquisti per 436 milioni di euro effettuati dalla società nel corso del 2015.
Si segnala che in data 31 dicembre 2021 il Prestito Obbligazionario "Telecom Italia 2002-2022 tasso variabile,
serie speciale aperta, riservato in sottoscrizione al personale del gruppo Telecom Italia in servizio e in
quiescenza" è stato chiuso e le obbligazioni sono state integralmente rimborsate dal 1° gennaio 2022 ai sensi
del relativo Regolamento.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 15
Passività finanziarie (non correnti e correnti)
184
Nella tabella che segue sono sintetizzati i prestiti obbligazionari emessi da società del Gruppo TIM e ripartiti per
società emittente, espressi sia al valore nominale di rimborso, al netto dei riacquisti, sia al valore di mercato:
Valuta
Ammontare
(milioni)
Valore
nominale
di
rimborso
(milioni di
euro)
Cedola
Data di
emissione
Data di
scadenza
Prezzo di
emissione
(%)
Prezzo di
mercato al
31.12.2021
(%)
Valore di
mercato al
31.12.2021
(milioni di
euro)
Obbligazioni emesse da TIM S.p.A.
Euro
(a) 213,5
214
Euribor 6 mesi (base 365)
1/1/02
1/1/22
100
100
214
Euro
883,9
884
5,250%
10/2/10
10/2/22
99,295
100,692
890
Euro
(b) 2.000
2.000
1,125%
26/3/15
26/3/22
100
100,135
2.003
Euro
1.000
1.000
3,250%
16/1/15
16/1/23
99,446
103,037
1.031
GBP
375
446
5,875%
19/5/06
19/5/23
99,622
104,491
466
Euro
1.000
1.000
2,500%
19/1/17
19/7/23
99,288
102,507
1.025
Euro
750
750
3,625%
20/1/16
19/1/24
99,632
104,032
780
Euro
1.250
1.250
4,000%
11/1/19
11/4/24
99,436
104,961
1.312
USD
1.500
1324
5,303%
30/5/14
30/5/24
100
105,321
1.395
Euro
1.000
1.000
2,750%
15/4/19
15/4/25
99,320
102,491
1.025
Euro
1.000
1.000
3,000%
30/9/16
30/9/25
99,806
103,084
1.031
Euro
750
750
2,875%
28/6/18
28/1/26
100
102,431
768
Euro
1.000
1.000
3,625%
25/5/16
25/5/26
100
105,519
1.055
Euro
1.250
1.250
2,375%
12/10/17
12/10/27
99,185
98,860
1.236
Euro
1.000
1.000
1,625%
18/1/21
18/1/29
99,074
92,023
920
Euro
670
670
5,250%
17/3/05
17/3/55
99,667
106,021
710
Sub – Totale
15.538
15.861
Obbligazioni emesse da Telecom Italia Finance S.A. e garantite da TIM S.p.A.
Euro
1.015
1.015
7,750%
24/1/03
24/1/33
(c) 109,646
133,488
1.355
Sub – Totale
1.015
1.355
Obbligazioni emesse da Telecom Italia Capital S.A. e garantite da TIM S.p.A.
USD
1.000
883
6,375%
29/10/03
15/11/33
99,558
108,519
958
USD
1.000
883
6,000%
6/10/04
30/9/34
99,081
105,270
929
USD
1.000
883
7,200%
18/7/06
18/7/36
99,440
114,336
1.010
USD
1.000
883
7,721%
4/6/08
4/6/38
100
118,017
1.042
Sub – Totale
3.532
3.939
Obbligazioni emesse da TIM S.A.
BRL
1.600
253
IPCA+4,1682%
15/6/21
15/6/28
100
100
253
Sub – Totale
253
253
Totale
20.338
21.408
(a) Riservato ai dipendenti.
(b) Prestito obbligazionario convertibile in azioni ordinarie di nuova emissione TIM S.p.A..
(c) Prezzo di emissione medio ponderato per prestiti obbligazionari emessi in più tranche.
Si segnala che i regolamenti e i prospetti relativi ai prestiti obbligazionari del Gruppo TIM sono disponibili sul sito
gruppotim.it.
I debiti verso banche a medio/lungo termine sono pari a 4.394 milioni di euro (2.772 milioni di euro al 31
dicembre 2020). I debiti verso banche a breve termine ammontano a 2.099 milioni di euro (2.506 milioni di euro
al 31 dicembre 2020) e comprendono 786 milioni di euro di quota corrente dei debiti verso banche a medio/
lungo termine.
In data 23 dicembre 2021 la controllata FiberCop S.p.A. ha sottoscritto un nuovo Term Loan a 5 anni per un
ammontare pari a 1,5 miliardi di euro con un sindacato di banche internazionali, interamente utilizzato.
Gli altri debiti finanziari a medio/lungo termine di 306 milioni di euro (185 milioni di euro al 31 dicembre 2020)
si riferiscono per 151 milioni di euro al finanziamento di Telecom Italia Finance S.A. per 20.000 milioni di JPY
con scadenza 2029. Gli altri debiti finanziari a breve termine ammontano a 236 milioni di euro (119 milioni di
euro al 31 dicembre 2020) e comprendono 15 milioni di euro di quota corrente di altri debiti finanziari a medio/
lungo termine.
Le passività finanziarie per contratti di locazione passiva a medio/lungo termine ammontano a 4.064 milioni
di euro (4.199 milioni di euro al 31 dicembre 2020), mentre quelle a breve termine ammontano a 651 milioni di
euro (631 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e comprendono 648 milioni di euro di quota corrente delle
passività finanziarie per contratti di locazione passiva a medio/lungo termine.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 15
Passività finanziarie (non correnti e correnti)
185
Con riferimento alle passività per locazioni finanziarie negli anni 2021 e 2020 si rileva quanto segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Rimborsi quota capitale
604
699
Cash out quota interessi
263
256
Totale
867
955
I derivati di copertura relativi a elementi classificati fra le passività non correnti di natura finanziaria
ammontano a 1.337 milioni di euro (1.832 milioni di euro al 31 dicembre 2020). I derivati di copertura relativi ad
elementi classificati fra le passività correnti di natura finanziaria ammontano a 62 milioni di euro (62 milioni di
euro al 31 dicembre 2020).
I derivati non di copertura classificati fra le passività finanziarie non correnti ammontano a 17 milioni di euro
(10 milioni di euro al 31 dicembre 2020), mentre i derivati non di copertura classificati fra le passività finanziarie
correnti ammontano a 36 milioni di euro (2 milioni di euro al 31 dicembre 2020). Includono anche la valutazione
delle operazioni in derivati che, ancorché stipulate con finalità di copertura, non possiedono i requisiti formali
per essere considerate tali ai fini IFRS.
“Covenants” e “negative pledges” in essere al 31.12.2021
I titoli obbligazionari emessi dal Gruppo TIM non contengono covenant finanziari di sorta (es. ratio Debt/Ebitda,
Ebitda/Interessi, ecc.) né clausole che comportino il rimborso anticipato automatico dei prestiti in funzione di
eventi diversi dall’insolvenza del Gruppo TIM1; inoltre il rimborso dei prestiti obbligazionari e il pagamento degli
interessi non sono assistiti da garanzie specifiche, né sono previsti impegni a rilasciare future garanzie, ad
eccezione delle garanzie piene ed incondizionate concesse da TIM S.p.A. per i prestiti obbligazionari emessi da
Telecom Italia Finance S.A. e Telecom Italia Capital S.A..
Trattandosi principalmente di operazioni collocate presso investitori istituzionali sui principali mercati dei
capitali mondiali (Euromercato e USA), i termini che regolano i prestiti sono in linea con la market practice per
operazioni analoghe effettuate sui medesimi mercati; sono quindi presenti, ad esempio, impegni a non
vincolare asset aziendali a garanzia di finanziamenti ("negative pledge").
Con riferimento ai finanziamenti accesi da TIM S.p.A. con la Banca Europea degli Investimenti (“BEI”), in data
19 maggio 2021 TIM ha sottoscritto un nuovo finanziamento per un ammontare pari a 230 milioni di euro a
supporto dei progetti per la digitalizzazione del Paese. Inoltre, ha ampliato il finanziamento firmato nel 2019
per un importo pari a 120 milioni di euro. Pertanto, alla data del 31 dicembre 2021 il totale nominale dei
finanziamenti in essere con la BEI è pari a 1.200 milioni di euro, tutti tirati e non assistiti da garanzia bancaria.
Nei tre finanziamenti BEI firmati in data 14 dicembre 2015, 25 novembre 2019 e 19 maggio 2021 si rilevano i
seguenti covenant:
nel caso in cui la società sia oggetto di fusione, scissione o conferimento di ramo d’azienda al di fuori del
Gruppo, ovvero alieni, dismetta o trasferisca beni o rami d’azienda (ad eccezione di alcuni atti di
disposizione espressamente previsti), dovrà darne immediata comunicazione alla BEI che avrà la facoltà di
richiedere la costituzione di garanzie o la modifica del contratto di finanziamento, oppure, solo per alcuni
contratti, il rimborso anticipato del prestito (qualora l’operazione di fusione e scissione al di fuori del
Gruppo comprometta l’esecuzione o l’esercizio del Progetto oppure rechi pregiudizio alla BEI nella sua
qualità di creditrice);
TIM si è impegnata a far sì che, per tutta la durata del prestito, l’indebitamento finanziario complessivo
delle società facenti parte del Gruppo diverse da TIM S.p.A., e fatti salvi i casi in cui tale indebitamento sia
interamente e irrevocabilmente garantito da TIM S.p.A., sia inferiore ad un ammontare pari al 35%
(trentacinque per cento) dell’indebitamento finanziario complessivo del Gruppo;
“Clausola per inclusione”, ai sensi della quale, nel caso in cui TIM si impegni a mantenere in altri contratti di
finanziamento parametri finanziari (e anche alcune clausole più stringenti, tra cui, ad esempio, cross
default ed impegni di limitazione alla vendita di beni) che non siano presenti o siano più stringenti rispetto
a quelli concessi alla BEI, quest’ultima avrà la facoltà di richiedere qualora reputi, a proprio ragionevole
giudizio, che tali modifiche possano avere conseguenze negative sulla capacità finanziaria di TIM, la
costituzione di garanzie o la modifica del contratto di finanziamento al fine di prevedere una disposizione
equivalente a favore della BEI;
“Evento Rete”, ai sensi della quale a fronte di una cessione totale o di una porzione sostanzialmente
rilevante (in ogni caso superiore alla metà in termini quantitativi) della rete fissa in favore di soggetti terzi
non controllati oppure nel caso di cessione della partecipazione di controllo nella società a cui la rete o una
sua porzione sostanzialmente rilevante sia stata precedentemente ceduta, TIM dovrà darne immediata
comunicazione alla BEI che avrà la facoltà di richiedere la costituzione di garanzie o la modifica del
contratto di finanziamento o una soluzione alternativa.
I contratti di finanziamento di TIM S.p.A. non contengono covenant finanziari (es. ratio Debt/Ebitda, Ebitda/
Interessi, ecc.) il cui mancato rispetto comporti l’obbligo di rimborso del prestito in essere.
Nei contratti di finanziamento sono previsti gli usuali covenant di altro genere, fra cui l’impegno a non vincolare
asset aziendali a garanzia di finanziamenti (“negative pledge”), l’impegno a non modificare l’oggetto del
business o cedere asset aziendali a meno che non sussistano specifiche condizioni (ad es. la cessione avvenga
al fair market value). Covenant di contenuto sostanzialmente simile sono riscontrabili nei finanziamenti di
export credit agreement.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 15
Passività finanziarie (non correnti e correnti)
186
1 Il caso di change of control può comportare il rimborso anticipato del prestito obbligazionario convertibile di TIM S.p.A., come più oltre dettagliato.
Nei Contratti di Finanziamento e nei Prestiti Obbligazionari, TIM è tenuta a comunicare il cambiamento di
controllo. Elementi identificativi del verificarsi di tale ipotesi di change of control e le conseguenze ad essi
applicabili – tra le quali rientrano, a discrezione degli investitori, l’eventuale costituzione di garanzie ovvero il
rimborso anticipato della quota erogata per cassa o per azioni e la cancellazione del commitment in assenza di
diverso accordo – sono puntualmente disciplinati nei singoli contratti.
Inoltre, i contratti di finanziamento in essere contengono un generico impegno di TIM, la cui violazione
costituisce un event of default, a non porre in essere operazioni societarie di fusione, scissione, conferimento di
ramo d’azienda al di fuori del Gruppo. Il verificarsi di tale event of default può implicare, se richiesto dal Lender,
il rimborso anticipato degli importi utilizzati e/o la cancellazione dei commitment non ancora utilizzati.
Nella documentazione dei prestiti concessi ad alcune società del Gruppo TIM, sono generalmente previsti
obblighi di rispettare determinati indici finanziari (di capitalizzazione, di copertura del servizio del debito e di
livello di indebitamento), nonché gli usuali covenant di altro genere, pena la richiesta di rimborso anticipato del
prestito.
Si segnala, infine, che al 31 dicembre 2021, nessun covenant, negative pledge o altra clausola, relativi alla
posizione debitoria sopra descritta, risulta in alcun modo violato o non rispettato.
Revolving Credit Facility
Nella tabella sottostante sono riportate le linee di credito committed disponibili al 31 dicembre 2021:
(miliardi di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Accordato
Utilizzato
Accordato
Utilizzato
Sustainability-linked RCF – scadenza maggio 2026
4,0
Revolving Credit Facility – scadenza gennaio 2023
5,0
Bridge to Bond Facility – scadenza maggio 2021
1,7
Totale
4,0
6,7
Al 31 dicembre 2021 TIM dispone di Term Loan bilaterali con diverse controparti bancarie per complessivi 850
milioni di euro e una linea Hot Money per 200 milioni di euro interamente utilizzata.
In data 19 gennaio 2021 TIM ha cancellato totalmente la Linea di credito da 1,7 miliardi di euro, non utilizzati,
stipulata in data 18 maggio 2020 come Bridge to Bond per successive emissioni sul mercato obbligazionario ed
una scadenza iniziale di 12 mesi con opzione di estensione per ulteriori 12 mesi.
In data 13 maggio 2021 TIM ha esteso di 5 anni la Revolving Credit Facility, riducendo l’ammontare a 4 miliardi
di euro e trasformandola nella prima linea di credito ESG-linked del Gruppo.
In data 23 dicembre 2021 la controllata FiberCop S.p.A. ha sottoscritto un nuovo Term Loan a 5 anni per un
ammontare pari a 1,5 miliardi di euro con un sindacato di banche internazionali, interamente utilizzato.
Rating di TIM al 31 dicembre 2021
Al 31 dicembre 2021, il giudizio su TIM delle tre agenzie di rating - Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch Ratings –
risulta il seguente:
Rating
Outlook
STANDARD & POOR'S
BB
Stabile
MOODY'S
Ba2
Negativo
FITCH RATINGS
BB+
Stabile
In data 8 marzo 2022, l'agenzia di Rating Moody's ha modificato il rating da Ba2 a Ba3, confermando l'outlook
relativo al suo giudizio su TIM a "Negativo".
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 15
Passività finanziarie (non correnti e correnti)
187
NOTA 16
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO
La tabella seguente riporta la composizione dell’indebitamento finanziario netto del Gruppo TIM al 31 dicembre
2021 e al 31 dicembre 2020, determinato secondo quanto previsto dagli “Orientamenti in materia di obblighi di
informativa ai sensi del regolamento sul prospetto” emessi dall’ESMA (European Securities & Markets Authority)
in data 4 marzo 2021 (ESMA32-382-1138) e recepiti dalla Consob con Richiamo di attenzione n. 5/21 del 29
aprile 2021.
Nella tabella, inoltre, è evidenziata la riconciliazione dell’indebitamento finanziario netto determinato secondo i
citati criteri previsti dall’ESMA con quello calcolato secondo i criteri del Gruppo TIM.
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Disponibilità liquide presso banche, istituti finanziari e postali
(a)
6.092
4.433
Altre disponibilità liquide equivalenti
(b)
812
396
Titoli diversi dalle partecipazioni
(c)
2.249
1.092
Liquidità
(d=a+b+c)
9.153
5.921
Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito, ma
esclusa la parte corrente del debito finanziario non corrente)
(e)
1.538
1.151
Parte corrente del debito finanziario non corrente
(f)
4.937
3.010
Indebitamento finanziario corrente
(g=e+f)
6.475
4.161
Indebitamento finanziario corrente netto
(h=g-d)
(2.678)
(1.760)
Debito finanziario non corrente (esclusi la parte corrente e gli
strumenti di debito)
(i)
8.083
6.984
Strumenti di debito
(j)
17.383
18.856
Debiti commerciali e altri debiti non correnti (**)
(k)
81
1.791
Indebitamento finanziario non corrente
(l=i+j+k)
25.547
27.631
Totale Indebitamento finanziario netto come da orientamenti
ESMA 32-382-1138
(m=h+l)
22.869
25.871
Debiti commerciali e altri debiti non correnti (**)
(81)
(1.791)
Crediti finanziari non correnti per contratti di locazione attiva 
(45)
(43)
Crediti finanziari correnti per contratti di locazione attiva
(56)
(55)
Crediti finanziari e altre attività finanziarie correnti
(21)
(15)
Altri crediti finanziari e altre attività finanziarie non correnti
(250)
(253)
Attività/passività finanziarie correlate ad attività cessate/attività
non correnti destinate ad essere cedute
Sub-totale
(n)
(453)
(2.157)
Indebitamento finanziario netto contabile (*)
(p=m+n)
22.416
23.714
Storno valutazione al fair value di derivati e correlate passività/
attività finanziarie
(q)
(229)
(388)
Indebitamento finanziario netto rettificato
(r=p+q)
22.187
23.326
(*) Per quanto riguarda l'incidenza delle operazioni con Parti Correlate sull'Indebitamento Finanziario Netto, si rimanda all'apposito prospetto
inserito nella Nota "Operazioni con parti correlate”.
(**) Il valore al 31.12.2021 include principalmente i debiti della Business Unit Brasile per l'acquisizione e il rinnovo di licenze di telecomunicazioni (72
milioni di euro) comprensivi anche del debito verso la Entidade Administradora da Conectividade de Escolas (EACE) per lo sviluppo di alcuni progetti
infrastrutturali in Brasile in relazione all'assegnazione dei diritti d'uso delle frequenze per i servizi 5G. Il valore al 31.12.2020 include il debito residuo
relativo all'acquisizione dei diritti d'uso delle licenze 5G in Italia pari a 1.738 milioni di euro; al 31.12.2021 tale importo è riclassificato nella voce Debiti
vari e altre passività correnti a seguito della scadenza prevista nel 2022.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 16
Indebitamento finanziario netto
188
Informazioni aggiuntive al Rendiconto Finanziario richieste dallo IAS 7
Movimenti monetari
Movimenti non monetari
(milioni di euro)
31.12.2020
Incassi e/o
Emissioni
Pagamenti
e/o Rimborsi
Differenze         
tassi di
cambio
Variazioni
di Fair
Value
Altre
variazioni e
riclassifiche
31.12.2021
Debiti finanziari a medio/lungo termine:
Obbligazioni
17.880
1.251
(564)
405
(79)
4
18.897
Obbligazioni convertibili
1.964
34
1.998
Debiti verso banche
4.242
2.830
(1.895)
20
(17)
5.180
Altri debiti finanziari
192
1
(9)
(4)
141
321
(a)
24.278
4.082
(2.468)
421
(79)
162
26.396
di cui quota a breve termine
2.465
4.313
Passività per locazioni finanziarie a
medio/lungo termine:
4.827
225
(604)
15
249
4.712
(b)
4.827
225
(604)
15
249
4.712
di cui quota a breve termine
628
648
Altre passività finanziarie a medio/
lungo termine:
Derivati passivi di copertura relativi a
elementi coperti classificati fra le attività/
passività non correnti di natura
finanziaria
1.894
(97)
(398)
1.399
Derivati passivi non di copertura
12
(3)
41
2
52
Altre passività
(c)
1.906
(100)
(357)
2
1.451
di cui quota a breve termine
64
97
Debiti finanziari a breve termine:
Debiti verso banche
1.036
277
1.313
Altri debiti finanziari
115
1
109
225
(d)
1.151
1
386
1.538
Passività finanziarie direttamente
correlate ad Attività cessate/Attività
non correnti destinate ad essere cedute:
(e)
Totale passività finanziarie
(Indebitamento finanziario lordo)
(f=a+b+c+d+e)
32.162
4.307
(3.072)
337
(436)
799
34.097
Derivati attivi di copertura relativi ad
elementi coperti classificati fra le attività/
passività non correnti e correnti di natura
finanziaria
(g)
2.067
301
(340)
(13)
2.015
Derivati attivi non di copertura
(h)
94
(46)
63
30
141
Totale
(i=f-g-h)
30.001
4.307
(3.072)
82
(159)
782
31.941
Il valore degli interessi pagati ed incassati riportato nella Relazione sulla gestione considera le movimentazioni
afferenti alle operazioni in derivati CCIRS a copertura di sottostanti in divisa sia nella loro componente attiva
(incassi) sia nella componente passiva (pagamenti) senza netting delle posizioni.
(milioni di euro)
2021
2020
Interessi pagati
(1.440)
(1.520)
Interessi incassati
437
448
Totale netto
(1.003)
(1.072)
Al fine di considerare le componenti dei derivati CCIRS come un’unica operazione viene proposta una
rappresentazione in cui i flussi di interesse in entrata e in uscita vengono esposti al netto. Tale impostazione
determinerebbe i seguenti risultati:
(milioni di euro)
2021
2020
Interessi pagati
(1.104)
(1.209)
Interessi incassati
101
137
Totale netto
(1.003)
(1.072)
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 16
Indebitamento finanziario netto
189
NOTA 17
GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI
Obiettivi e politica di gestione dei rischi finanziari del Gruppo
TIM
Il Gruppo TIM, nell’ordinario svolgimento delle proprie attività operative, risulta esposto ai seguenti rischi
finanziari:
rischio di mercato: derivante dalle variazioni dei tassi di interesse e dei tassi di cambio, connessi alle attività
finanziarie originate e alle passività finanziarie assunte;
rischio di credito: rappresentato dal rischio di inadempimento di obbligazioni assunte dalla controparte in
relazione agli impieghi di liquidità del Gruppo;
rischio di liquidità: connesso all’esigenza di far fronte agli impegni finanziari nel breve termine.
Tali rischi finanziari vengono fronteggiati mediante:
la definizione, a livello centralizzato, di linee guida alle quali deve essere ispirata la gestione operativa;
l’attività di un comitato interno che monitora il livello di esposizione ai rischi di mercato in coerenza con i
predefiniti obiettivi generali;
l’individuazione di strumenti finanziari, anche di tipo derivato, più idonei a soddisfare gli obiettivi prefissati;
il monitoraggio dei risultati conseguiti;
l’esclusione di ogni operatività con strumenti finanziari derivati di tipo speculativo.
Sono di seguito descritte le politiche di gestione e l’analisi di sensitività circa i suddetti rischi finanziari da parte
del Gruppo TIM.
Identificazione dei rischi ed analisi
Il Gruppo TIM è esposto ai rischi di mercato derivanti da variazioni nei tassi d’interesse e nei tassi di cambio, nei
mercati in cui esso opera o è presente con emissioni obbligazionarie, principalmente Europa, Stati Uniti, Gran
Bretagna e America Latina.
Le politiche di gestione dei rischi finanziari del Gruppo TIM tendono alla diversificazione dei rischi di mercato,
all’integrale copertura del rischio di cambio e alla minimizzazione dell’esposizione ai tassi di interesse
attraverso opportune diversificazioni di portafoglio, attuate anche mediante l’utilizzo di selezionati strumenti
finanziari derivati.
Il Gruppo definisce una composizione ottimale della struttura di indebitamento tra componente a tasso fisso e
componente a tasso variabile ed utilizza gli strumenti finanziari derivati al fine di tendere alla prestabilita
composizione del debito. Tenuto conto dell’attività operativa del Gruppo, la combinazione ritenuta più idonea
di medio-lungo termine delle passività finanziarie non correnti è stata individuata, sulla base del valore
nominale, nel range 65% - 85% per la componente a tasso fisso e 15% - 35% per la componente a tasso
variabile.
Nella gestione dei rischi di mercato, il Gruppo si è dotato di Linee Guida per la “Gestione e controllo dei rischi
finanziari” e utilizza principalmente i seguenti strumenti finanziari derivati:
Interest Rate Swaps (IRS), per modificare il profilo dell’esposizione originaria al rischio di tasso d’interesse
dei prestiti e delle obbligazioni, sia a tasso fisso che a tasso variabile;
Cross Currency and Interest Rate Swaps (CCIRS) e Currency Forwards, per convertire i prestiti e le
obbligazioni emessi in valute diverse dall’Euro – principalmente in dollari statunitensi e in sterline inglesi –
nelle divise funzionali delle società operative.
Gli strumenti finanziari derivati sono designati a copertura del fair value per la gestione del rischio di cambio e
di tasso sugli strumenti denominati in valute diverse dall’Euro e per la gestione del rischio di interesse sui
finanziamenti a tasso fisso. Gli strumenti finanziari derivati sono invece designati a copertura dei flussi di cassa
quando hanno l’obiettivo di predeterminare il tasso di cambio delle transazioni future e il tasso di interesse.
Tutti gli strumenti finanziari derivati sono stipulati con controparti bancarie e finanziarie aventi al minimo la
classe di rating “BBB” dell’agenzia Standard & Poor’s o equivalenti e outlook non negativo. La misura
dell’esposizione ai diversi rischi di mercato è apprezzabile mediante l’analisi di sensitività, così come previsto
dall’applicazione dell’IFRS 7; attraverso tale analisi vengono illustrati gli effetti indotti da una data ed ipotizzata
variazione nei livelli delle variabili rilevanti nei diversi mercati di riferimento (cambio, tassi, prezzi) sugli oneri e
proventi della gestione finanziaria e, talvolta, direttamente sul patrimonio netto. L’analisi di sensitività è stata
condotta sulla base delle ipotesi ed assunzioni di seguito riportate:
le analisi di sensitività sono state effettuate applicando variazioni ragionevolmente possibili delle variabili
rilevanti di rischio ai valori di Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021;
le variazioni di valore degli strumenti finanziari a tasso fisso, diversi dagli strumenti derivati, indotte da
variazioni nei tassi di interesse di riferimento, generano un impatto reddituale solo allorché sono,
coerentemente con lo IAS 39 e IFRS 9, contabilizzati al loro fair value through profit and loss. Tutti gli
strumenti a tasso fisso che sono contabilizzati al costo ammortizzato, non sono soggetti a rischio di tasso
di interesse, così come definito nell’IFRS 7;
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 17
Gestione dei rischi finanziari
190
nel caso di relazioni di copertura del fair value, le variazioni di fair value del sottostante coperto e dello
strumento derivato, dovute a variazioni dei tassi di interesse di riferimento, si compensano pressoché
integralmente nel conto economico dell’esercizio. Pertanto, questi strumenti finanziari non sono esposti al
rischio di tasso di interesse;
le variazioni di valore degli strumenti finanziari designati in una relazione di copertura di flussi di cassa,
indotte da variazioni di tassi di interesse, generano un impatto sul livello del debito e sul patrimonio netto e
sono pertanto presi in considerazione nella presente analisi;
le variazioni di valore, indotte da variazioni nei tassi di interesse di riferimento, degli strumenti finanziari a
tasso variabile, diversi dagli strumenti derivati, che non sono parte di una relazione di copertura di flussi di
cassa, generano un impatto sui proventi e oneri finanziari dell’esercizio; essi, pertanto, sono presi in
considerazione nella presente analisi.
Rischio di cambio – Analisi di sensitività
Al 31 dicembre 2021 (così come al 31 dicembre 2020), il rischio di cambio derivante dai finanziamenti accesi dal
Gruppo e denominati in valute diverse dalla valuta funzionale di Bilancio delle singole società era
integralmente coperto. Per tale ragione il rischio di cambio non è oggetto di analisi di sensitività.
Rischio di tasso d’interesse – Analisi di sensitività
La variazione dei tassi d’interesse sulla componente variabile di debiti e liquidità può comportare maggiori o
minori oneri/proventi finanziari, mentre le variazioni del livello dei tassi d’interesse attesi influiscono sulla
valutazione al fair value dei derivati del Gruppo. In particolare:
relativamente ai derivati che trasformano in tasso fisso euro le passività contratte dal Gruppo (cash flow
hedging), in applicazione dei principi contabili internazionali che regolano l’hedge accounting, la
valorizzazione al fair value (mark to market) di tali strumenti viene accantonata in apposita riserva
indisponibile del Patrimonio Netto. La variazione congiunta delle numerose variabili di mercato cui il
calcolo del mark to market è soggetto tra la data di stipula delle operazioni e quella della valutazione,
rende poco significativa qualsiasi ipotesi circa l’andamento delle variabili stesse. Con l’approssimarsi della
scadenza dei contratti, gli effetti contabili descritti saranno gradualmente assorbiti fino al loro completo
esaurimento;
se al 31 dicembre 2021 i tassi di interesse nei diversi mercati nei quali il Gruppo TIM opera fossero stati 100
punti base più alti/più bassi rispetto a quanto effettivamente realizzatosi, si sarebbero registrati a livello di
conto economico consolidato, maggiori/(minori) oneri finanziari, al lordo del relativo effetto fiscale, per -18
milioni di euro (36 milioni di euro al 31 dicembre 2020).
Si rimanda alla Nota “Principi Contabili” per il rischio potenziale generato dalla riforma dei tassi di interesse di
riferimento.
Ripartizione della struttura finanziaria tra tasso fisso e tasso variabile
Relativamente alla ripartizione della struttura finanziaria tra componente a tasso fisso e componente a tasso
variabile, sia per le passività che per le attività finanziarie, si considerino le tabelle seguenti. Nella loro
predisposizione, si è tenuto conto del valore nominale di rimborso/impiego (in quanto tale grandezza esprime
l’effettiva esposizione al rischio di tasso del Gruppo) e, per quanto concerne le attività finanziarie, della natura
intrinseca (caratteristiche finanziarie e durata) delle operazioni considerate, piuttosto che unicamente delle
condizioni contrattualmente definite. In tal senso, un’operazione le cui caratteristiche (orizzonte temporale di
breve o brevissimo periodo e frequente rinnovo) fanno sì che il tasso di interesse sia periodicamente oggetto di
rideterminazione sulla base di parametri di mercato, ancorché contrattualmente non preveda re-fixing del
tasso di interesse stesso (come nel caso di depositi bancari), è stata considerata a tasso variabile.
Totale Passività finanziarie (al valore nominale di rimborso)
31.12.2021
31.12.2020
(milioni di euro)
Tasso
Tasso
Totale
Tasso
Tasso
Totale
fisso
variabile
fisso
variabile
Obbligazioni
19.571
767
20.338
14.698
4.551
19.249
Loans ed altre passività finanziarie
5.012
4.946
9.958
5.402
3.836
9.238
Totale passività finanziarie non correnti
(compresa quota corrente del M/L termine)
24.583
5.713
30.296
20.100
8.387
28.487
Totale passività finanziarie correnti
1.264
272
1.536
602
546
1.148
Totale
25.847
5.985
31.832
20.702
8.933
29.635
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 17
Gestione dei rischi finanziari
191
Totale Attività finanziarie (al valore nominale di impiego)
31.12.2021
31.12.2020
(milioni di euro)
Tasso
Tasso
Totale
Tasso
Tasso
Totale
fisso
variabile
fisso
variabile
Depositi e cassa
6.092
6.092
4.433
4.433
Titoli
1.421
1.616
3.037
638
837
1.475
Altri crediti
1.008
51
1.059
747
54
801
Totale
2.429
7.759
10.188
1.385
5.324
6.709
Relativamente agli strumenti finanziari a tasso variabile, le revisioni dei relativi parametri sono
contrattualmente previste entro i dodici mesi successivi.
Tasso di interesse effettivo
Il tasso di interesse effettivo, per le categorie per le quali è determinabile, è quello riferito all’operazione
originaria al netto dell’effetto di eventuali strumenti derivati di copertura.
L’informativa, essendo fornita per classi di attività e passività finanziarie, è stata determinata utilizzando, come
peso ai fini della ponderazione, il valore contabile rettificato del valore dei ratei, risconti e degli adeguamenti al
fair value: trattasi pertanto del costo ammortizzato, al netto dei ratei e di eventuali adeguamenti al fair value
per effetto dell’hedge accounting.
Totale Passività finanziarie
31.12.2021
31.12.2020
(milioni di euro)
Valore contabile
rettificato
Tasso di interesse
effettivo (%)
Valore contabile
rettificato
Tasso di interesse
effettivo (%)
Obbligazioni
20.249
4,32
19.117
4,47
Loans ed altre passività finanziarie
11.705
3,21
10.341
3,54
Totale
31.954
3,91
29.458
4,14
Totale Attività finanziarie
31.12.2021
31.12.2020
(milioni di euro)
Valore contabile
rettificato
Tasso di interesse
effettivo (%)
Valore contabile
rettificato
Tasso di interesse
effettivo (%)
Depositi e cassa
6.092
0,00
4.433
0,01
Titoli
3.037
1,08
1.475
0,36
Altri crediti
364
3,40
362
1,25
Totale
9.493
0,47
6.270
0,16
Relativamente alle attività finanziarie si evidenzia che il tasso di interesse effettivo medio ponderato non è
sostanzialmente influenzato dalla presenza di strumenti derivati.
Per quanto concerne la gestione dei rischi di mercato con l’utilizzo di strumenti finanziari derivati si veda la
Nota “Strumenti derivati”.
Rischio di credito
L’esposizione del Gruppo TIM al rischio di credito è costituita dalle perdite potenziali che potrebbero derivare
dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti sia commerciali sia finanziarie. Al fine
di misurare tale rischio nel tempo, nell’ambito dell’impairment delle proprie attività finanziarie (crediti di natura
commerciale verso clienti inclusi), l’introduzione dell’IFRS 9 ha imposto il passaggio dal modello delle perdite
sostenute (incurred loss) ai sensi dello IAS 39 al modello delle perdite attese (expected credit loss).
Tale esposizione discende principalmente da fattori economico-finanziari generali, dalla possibilità che si
verifichino specifiche situazioni di insolvenza di alcune controparti debitrici e da elementi più strettamente
tecnico-commerciali o amministrativi.
La massima esposizione teorica al rischio di credito per il Gruppo TIM è rappresentata dal valore contabile delle
attività finanziarie e dei crediti commerciali iscritti in bilancio, escluse le garanzie attive ricevute, illustrate nella
nota “Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e garanzie”.
Il rischio afferente la componente dei crediti commerciali viene gestito con strumenti di analisi e scoring della
clientela. Per alcune tipologie di credito commerciale il Gruppo si avvale anche di strumenti di factoring che
regolamentano le cessioni di credito per lo più con clausola “pro soluto”.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 17
Gestione dei rischi finanziari
192
Gli accantonamenti al fondo svalutazione crediti sono effettuati in maniera specifica sulle posizioni creditorie
che presentano elementi di rischio peculiari. Sulle posizioni creditorie che non presentano tali caratteristiche,
sono invece effettuati, per il segmento di clientela di appartenenza, accantonamenti sulla base dell’inesigibilità
media stimata in funzione di indicatori statistici. Per maggiori dettagli si rinvia alla Nota “Crediti commerciali,
vari e altre attività correnti”.
L’impairment sulle attività finanziarie diverse dai crediti commerciali viene effettuato seguendo il modello
generale che rileva le perdite attese sui crediti nei 12 mesi successivi o sull’intera vita residua in caso di
peggioramento sostanziale del rischio di credito. L’expected credit loss è calcolata tramite la default probability
(probabilità che si verifichi l’evento di default) e la percentuale di credito che non si riuscirà a recuperare in caso
di default (loss given default).
Il modello adottato per il calcolo della expected credit loss si basa sul Bloomberg Credit Risk Model, un modello
sviluppato da Bloomberg che, partendo dal concetto di distance-to-default (“DD”) di Merton, stima la
probabilità di default unitamente al recovery rate. Contestualmente la loss given default viene definita come la
componente non recuperabile dell’attività finanziaria post default.
In particolare, la DD - basata su dati di bilancio - viene arricchita con una serie di informazioni aggiuntive per
Paese (macroeconomiche, di rischio), settore di attività e per singola società, nonché da aggiustamenti
contabili finalizzati a garantire omogeneità degli output del modello; infine, tramite una funzione non lineare
della DD, si ottiene la default probability.
Con riferimento alla pandemia in corso COVID-19, l’utilizzo del modello Bloomberg Credit Risk Model, che come
detto tiene conto anche della situazione politica ed economica dei diversi Paesi nel breve e nel medio-lungo
periodo (dai 3 mesi ai 5 anni), assicura che tutte le componenti di rischio vengano adeguatamente riflesse nella
misurazione del rischio di credito.
Al fine di migliorare la gestione del rischio credito e ridurre la pressione sul capitale circolante, a febbraio 2020
è stata costituita la joint venture societaria TIM-SCB JV S.p.A con una partecipazione del 51% di Santander
Consumer Bank (SCB) e del 49% di TIM. La partnership con SCB è volta a sviluppare e distribuire prodotti
finanziari per il finanziamento dell’acquisto da parte dei clienti TIM di prodotti relativi al mondo delle
telecomunicazioni e la cessione pro soluto di crediti commerciali.
Il 3 novembre 2020 la nuova entità societaria ha ricevuto l’autorizzazione da parte di Banca d’Italia all’esercizio
di concessione di finanziamenti nei confronti del pubblico ai sensi degli articoli 106 e seguenti del Testo Unico
bancario (“TUB”). Negli ultimi mesi del 2020 e a inizio 2021 sono stati completati alcuni passaggi societari,
incluso il cambio di denominazione sociale da TIM-SCB JV S.p.A a TIMFin S.p.A..
TIMFin ha avviato l’operatività il 1° febbraio 2021 e nel corso dei mesi successivi ha espanso progressivamente
gli ambiti di gestione completando la copertura dei punti vendita fisici di TIM al servizio della clientela
consumer.
Inoltre, sempre per quanto concerne il rischio di credito afferente alle componenti attive che concorrono alla
determinazione dell’Indebitamento finanziario netto, si evidenzia che la gestione della liquidità del Gruppo si
ispira a criteri prudenziali e si articola principalmente nelle seguenti attività:
gestione di mercato monetario, alla quale è affidato l’investimento degli eccessi temporanei di cassa;
gestione di portafoglio obbligazionario, alla quale è affidato l’investimento di un livello di liquidità a medio
termine, nonché il miglioramento del rendimento medio dell’attivo.
Al fine di contenere il rischio di inadempimento delle obbligazioni assunte dalla controparte, i depositi delle
società europee sono stati effettuati con primarie istituzioni bancarie e finanziarie con rating non inferiore ad
investment grade ed outlook non negativo e gli impieghi delle società in Sud America sono stati effettuati con
primarie controparti locali. Inoltre, i depositi sono solitamente effettuati per periodi inferiori a tre mesi.
Relativamente agli altri impieghi temporanei di liquidità si evidenzia una gestione di un portafoglio
obbligazionario i cui investimenti sono caratterizzati da un contenuto livello di rischio. Tutti gli impieghi sono
stati effettuati nel rispetto delle Linee Guida del Gruppo “Gestione e controllo dei rischi finanziari”.
Il Gruppo, nell’ottica di minimizzazione del rischio di credito, persegue, inoltre, una politica di diversificazione
dei propri impieghi di liquidità e di assegnazione delle posizioni creditizie tra le differenti controparti bancarie:
non si evidenziano, pertanto, posizioni significative verso singole controparti.
Rischio di liquidità
Il Gruppo persegue un obiettivo di “adeguato livello di flessibilità finanziaria” espresso dal mantenimento di un
margine di tesoreria corrente che consenta la copertura delle esigenze di rifinanziamento almeno dei
successivi dodici mesi attraverso la disponibilità di linee bancarie irrevocabili e di liquidità.
Al 31 dicembre 2021 il margine di liquidità disponibile per il Gruppo TIM è pari a 13.153 milioni di euro, con un
incremento di 532 milioni di euro rispetto a fine 2020 (12.621 milioni di euro). L’impatto della pandemia
Covid-19 non ha pertanto comportato rischi di liquidità. Inoltre, in data 18 gennaio 2021 TIM S.p.A. ha emesso il
suo primo Sustainability Bond a 8 anni per un ammontare pari a 1 miliardo di euro, cedola 1,625%.
Il 19% dell’indebitamento finanziario lordo al 31 dicembre 2021 (valori nominali di rimborso) scadrà nei dodici
mesi successivi.
Le attività finanziarie correnti al 31 dicembre 2021, insieme alle linee bancarie committed non utilizzate,
consentono una copertura completa delle passività finanziarie di Gruppo in scadenza per i prossimi 36 mesi.
Di seguito sono riportati i flussi finanziari contrattuali non attualizzati del debito finanziario lordo a valori
nominali di rimborso e i flussi di interesse, determinati utilizzando le condizioni e i tassi di interesse e di cambio
in essere al 31 dicembre 2021. Le quote di capitale e d’interesse delle passività oggetto di copertura includono
sia gli esborsi che gli incassi dei relativi strumenti derivati di copertura. In particolare, le quote interessi della
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 17
Gestione dei rischi finanziari
193
voce “Loans e altre passività finanziarie” comprendono anche quelle relative agli strumenti derivati a copertura
sia di loans che di prestiti obbligazionari.
Passività finanziarie - Analisi per scadenza degli esborsi contrattualmente previsti
con scadenza entro il 31.12 dell’anno:
(milioni di euro)
2022
2023
2024
2025
2026
Oltre
2026
Totale
Prestiti obbligazionari
Quota capitale
3.098
2.446
3.324
2.000
1.750
7.720
20.338
Quota interessi
810
749
626
515
444
3.717
6.861
Loans ed altre passività finanziarie(*)
Quota capitale
784
712
977
1.075
1.570
159
5.277
Quota interessi
(3)
(10)
(16)
(9)
(22)
(478)
(538)
Passività finanziarie per locazioni passive
Quota capitale
616
557
587
473
453
1.995
4.681
Quota interessi
155
141
126
109
93
319
943
Passività finanziarie non correnti
Quota capitale
4.498
3.715
4.888
3.548
3.773
9.874
30.296
Quota interessi
962
880
736
615
515
3.558
7.266
Passività finanziarie correnti
Quota capitale
1.536
1.536
Quota interessi
4
4
Totale
Quota capitale
6.034
3.715
4.888
3.548
3.773
9.874
31.832
Quota interessi
966
880
736
615
515
3.558
7.270
(*) Comprendono gli strumenti derivati (di copertura e non di copertura).
Strumenti derivati su passività finanziarie - Tabella dei flussi di interesse contrattualmente previsti
con scadenza entro il 31.12 dell’anno:
(milioni di euro)
2022
2023
2024
2025
2026
Oltre
2026
Totale
Esborsi
256
250
198
175
175
1.423
2.477
Incassi
(357)
(347)
(272)
(232)
(232)
(1.998)
(3.438)
Derivati di copertura - esborsi (incassi) netti
(101)
(97)
(74)
(57)
(57)
(575)
(961)
Esborsi
140
59
145
46
122
512
Incassi
(105)
(30)
(124)
(27)
(109)
(395)
Derivati non di copertura - esborsi (incassi)
netti
35
29
21
19
13
117
Totale esborsi (incassi) netti
(66)
(68)
(53)
(38)
(44)
(575)
(844)
Valore di mercato degli strumenti derivati
Al fine di determinare il valore di mercato degli strumenti derivati, il Gruppo TIM utilizza vari modelli di
valutazione.
Il calcolo del mark to market avviene attraverso l’attualizzazione a tassi e cambi di mercato correnti dei futuri
flussi contrattuali di interesse e del nozionale.
Il valore nozionale degli IRS non rappresenta l’ammontare scambiato tra le parti e, pertanto, non costituisce
una misura dell’esposizione al rischio di credito, che è invece limitata al valore del differenziale dei tassi di
interesse a pagare/ricevere.
Il valore di mercato dei CCIRS dipende, invece, anche dal differenziale tra il tasso di cambio di riferimento alla
data di stipulazione ed il tasso di cambio alla data della valutazione, dal momento che i CCIRS implicano lo
scambio degli interessi e del capitale di riferimento, nelle rispettive divise di denominazione.
Le opzioni sono valutate secondo i modelli Black & Scholes o Binomiale ed implicano l’utilizzo di diversi fattori
di valutazione, tra i quali: l’orizzonte temporale di vita dell’opzione, il tasso di rendimento privo di rischio, il
prezzo corrente, la volatilità e gli eventuali flussi di cassa (es. dividendo) dello strumento finanziario
sottostante, e il prezzo di esercizio.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 17
Gestione dei rischi finanziari
194
NOTA 18
STRUMENTI DERIVATI
Si conferma la continuità dell’applicazione dello IAS 39 con riferimento all’applicazione dell’hedge accounting.
Gli strumenti derivati perfezionati dal Gruppo TIM si prefiggono la copertura dell’esposizione al rischio di
cambio, la gestione del rischio di tasso di interesse, nonché una diversificazione dei parametri di indebitamento
che consenta la minimizzazione del costo e della volatilità entro prefissati limiti gestionali.
Le operazioni con prodotti derivati in essere al 31 dicembre 2021 sono legate principalmente alla gestione
dell’indebitamento, come interest rate swaps (IRS) per ricondurre al profilo di rischio ritenuto più opportuno i
prestiti bancari e obbligazionari a tasso fisso, nonché operazioni quali cross currency and interest rate swaps
(CCIRS), currency forwards e foreign exchange options per convertire finanziamenti/crediti contratti in valute
diverse nelle divise di riferimento delle varie società del Gruppo.
Rispettivamente gli IRS prevedono o possono comportare, a scadenze determinate, lo scambio con le
controparti di flussi di interesse, calcolati su un valore nozionale di riferimento, ai tassi fissi o variabili
concordati.
Ciò vale anche per i CCIRS, che possono prevedere, oltre alla liquidazione dei flussi di interesse periodici, lo
scambio dei capitali di riferimento, nelle rispettive divise di denominazione, a scadenza ed eventualmente a
pronti.
Coperture: relazione economica tra sottostante e derivati
Le relazioni di copertura documentate in hedge accounting al 31 dicembre 2021 appartengono a due categorie:
i) coperture del fair value di emissioni obbligazionarie denominate in Euro e ii) coperture dei cash flow rivenienti
dal flusso cedolare di emissioni obbligazionarie e da future partite commerciali denominate in valute diverse
dall’Euro.
Nel primo caso, il rischio coperto è rappresentato dal fair value dell’obbligazione riconducibile ai tassi di
interesse Euro ed è fronteggiato mediante IRS. Il valore attuale di entrambi gli strumenti, sottostante e derivati,
dipende dalla struttura dei tassi di interesse di mercato Euro, alla base del calcolo dei discount factor e dei
flussi di interesse variabili del derivato. In particolare, le oscillazioni dei tassi si traducono in variazioni dei
discount factor del flusso passivo di interesse fisso sul sottostante; sul derivato, si osservano variazioni dei
discount factor del flusso attivo di interesse fisso e variazioni del flusso nominale di interesse variabile (solo
parzialmente corrette dall’effetto discounting). Gli effetti indotti sul derivato hanno segno contabile contrario a
quelli sul sottostante.
Nel secondo caso, relativamente alle emissioni obbligazionarie, il rischio coperto è rappresentato dalla
variabilità dei cash flow (e del rimborso del nominale) generata dai tassi di cambio; la copertura è costituita da
combinazioni di IRS e CCIRS che sinteticamente trasformano il flusso cedolare in valuta a tasso fisso in flusso
Euro a tasso fisso. In tale fattispecie, le oscillazioni del tasso di cambio producono effetti fisiologicamente
contrari sul sottostante e sul derivato in quanto la leg attiva di quest’ultimo riflette fedelmente il sottostante,
mentre la leg passiva è denominata in Euro e perciò insensibile al tasso di cambio. Relativamente alle forecast
transaction commerciali, il rischio coperto è sempre ascrivibile alla variabilità dei cash flow legata ai tassi di
cambio, ma la copertura è effettuata tramite un deposito attivo denominato nella stessa valuta delle partite
coperte; le rivalutazioni/svalutazioni del deposito in valuta generate dalle oscillazioni del tasso di cambio sono
strutturalmente uguali e contrarie agli impatti prodotti sulle poste sottostanti.
Coperture: determinazione dell'hedge ratio
Le tipologie di copertura implementate dal Gruppo richiedono l’adozione di un hedge ratio pari a 1:1 in quanto
le tipologie di rischio coperto (tasso di interesse e tasso di cambio) sono tali da generare effetti economici negli
strumenti sottostanti compensabili solo tramite altrettante quantità nozionali di strumenti derivati.
Coperture: fonti potenziali di inefficacia
La contrattualizzazione degli strumenti derivati a copertura dei rischi finanziari avviene a condizioni di mercato
ed ha l’obiettivo di neutralizzare completamente gli effetti da essi prodotti.
Nella pratica tuttavia, può succedere che sia le coperture in fair value hedge che quelle in cash flow hedge,
benché finanziariamente perfette, non riescano a garantire anche un’efficacia contabile assoluta a causa della
molteplicità di controparti bancarie coinvolte, delle peculiarità di alcuni derivati riconducibili ad esempio a fixing
e/o indicizzazione dei parametri variabili, della possibile imperfetta coincidenza tra critical terms.
Nella prima tabella sono riportate le consistenze complessive degli strumenti finanziari derivati del Gruppo TIM
al 31 dicembre 2021 e 2020; in ottemperanza al principio IFRS 7, si rappresentano gli importi nozionali di  tutti gli
strumenti derivati coinvolti nelle coperture.
Nelle tabelle successive gli strumenti finanziari derivati sono suddivisi per tipologia di rischio per ogni tipo di
copertura, separando attività e passività finanziarie. Per i CCIRS l’importo nozionale si riferisce al controvalore
euro contrattuale, per gli IRS in valuta diversa dall’euro, al controvalore al tasso di cambio di mercato.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 18
Strumenti derivati
195
Tipologia
(milioni di euro)
Rischio coperto
Nozionale al
31.12.2021
Nozionale al
31.12.2020
Mark to Market
Spot* (Clean
Price) al
31.12.2021
Mark to Market
Spot* (Clean
Price) al
31.12.2021
Interest rate swaps
Rischio tasso di interesse
300
4.334
3
192
Cross Currency and
Interest Rate Swaps
Rischio tasso di interesse
e rischio di cambio
Totale derivati in Fair Value Hedge
300
4.334
3
192
Interest rate swaps
Rischio tasso di interesse
4.855
5.594
375
421
Cross Currency and
Interest Rate Swaps
Rischio tasso di interesse
e rischio di cambio
5.195
5.042
173
(519)
Totale derivati in Cash Flow Hedge
10.050
10.636
548
(98)
Totale derivati Non in Hedge Accounting
2.702
604
60
82
Totale derivati Gruppo TIM
13.052
15.574
611
176
* Il Mark to Market Spot sopra riportato rappresenta la valutazione di mercato del derivato al netto della quota maturata del flusso in corso.
Tra le posizioni in derivati non di hedge accounting si registrano anche IRS Euro per un nozionale complessivo di
1.834 milioni di euro; nello specifico, si tratta di derivati a copertura del fair value di prestiti obbligazionari in
euro emessi da TIM SpA che ne trasformano il coupon a tasso fisso in tasso variabile. Le coperture - classificate
e contabilizzate in fair value hedge a partire dal 2013 – sono state discontinuate retroattivamente a partire dal
30 giugno 2021 a causa della mancata tenuta del test di efficacia condotto al 31 dicembre 2021. Il fallimento
del test è da ricondurre alla modalità di fixing in arrears del parametro di tasso variabile dei derivati - definita
contrattualmente - che può generare disallineamenti di fair value tra derivato e prestito obbligazionario
sottostante nell’ambito del test prospettico volatility risk reduction all’approssimarsi della data di scadenza
della copertura stessa.
Si precisa che, pur se formalmente qualificati come non di copertura, i suddetti strumenti derivati nella
sostanza continuano a garantire il profilo desiderato di oneri finanziari in relazione ai relativi prestiti
obbligazionari.
Nella stessa voce, si segnalano anche:
il valore – pari a un fair value di 15 milioni di euro (passività) - dei diritti previsti nel Transaction
Agreement a favore di Teemo Bidco Sarl, in qualità di socio di minoranza, nell’ambito dell’operazione
FiberCop
il valore del diritto detenuto da TIM Brasil di sottoscrivere azioni della banca brasiliana C6 Bank – pari a 72
milioni di euro – in base ad un accordo commerciale siglato dalle due società a marzo 2020.
Coperture in Fair Value Hedge
(milioni di euro)
Voce contabile
Valore
nozionale
Valore
contabile
Variazione
fair value
anno
Interest rate swaps
Derivati di copertura relativi ad
elementi coperti classificati fra le
attività/passività correnti (non
correnti) di natura finanziaria -
Attività correnti / non correnti.
a)
300
3
(190)
Attività
3
Passività
Cross Currency and Interest Rate
Swaps
Derivati di copertura relativi ad
elementi coperti classificati fra le
attività/passività correnti (non
correnti) di natura finanziaria -
Attività correnti / non correnti.
b)
Attività
Passività
Strumenti derivati (spot value)
a)+b)
300
3
(190)
Ratei
1
Strumenti derivati (gross value)
4
Strumenti sottostanti (1)
Obbligazioni - Passività correnti /
non correnti
300
(303)
di cui adeguamento al fair value
Adeguamento al fair value per
effetto delle operazioni in fair
value hedge e valutazioni al costo
ammortizzato
c)
(3)
183
Inefficacia (2)
a)+b)+c)
(4)
Adeguamento al fair value per
coperture chiuse anticipatamente (3)
(190)
(1) Comprende il valore di costo ammortizzato delle obbligazioni attualmente coperte maggiorato dell’adeguamento al fair value.
(2) Considera anche la variazione dell'anno di derivati e sottostanti appartenenti a coperture chiuse anticipatamente e discontinuate nel corso del
2021.
(3) Riferito ad obbligazioni non più coperte, quindi non rappresentate in tabella.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 18
Strumenti derivati
196
Coperture in Cash Flow Hedge
(milioni di euro)
Voce contabile
Valore
nozionale
Valore
contabile
Variazione
fair value
anno
Variazione
fair value
cumulata
Interest rate swaps
Derivati di copertura
relativi ad elementi
coperti classificati fra le
attività/passività correnti
(non correnti) di natura
finanziaria - Attività
correnti / non correnti.
a)
4.855
375
(46)
Attività
1.131
(274)
Passività
(756)
228
Cross Currency and Interest Rate
Swaps
Derivati di copertura
relativi ad elementi
coperti classificati fra le
attività/passività correnti
(non correnti) di natura
finanziaria - Attività
correnti / non correnti.
b)
5.195
173
692
Attività
755
425
Passività
(582)
267
Strumenti derivati (spot value)
a)+b)
10.050
548
646
Ratei
65
Strumenti derivati (gross value)
613
di cui utili e perdite a riserva di
patrimonio netto
255
Determinazione inefficacia
Variazione strumenti derivati
c)
141
Variazione strumenti sottostanti (4)
d)
(132)
Inefficacia (5)
Adeguamento positivo al
Fair Value di strumenti
finanziari derivati - non di
copertura
c)+d)
13
Riserva Patrimonio Netto
Saldo riserva di patrimonio netto
(167)
di cui dovuto a fair value di
coperture concluse
anticipatamente
Riclassifica a P&L
Reversal negativo della
riserva per adeguamento
al fair value di derivati di
copertura (cash flow
hedge)
(4) Derivati ipotetici impiegati nelle misurazioni di efficacia delle coperture in cash flow hedge.
(5) Il dato di inefficacia, per sua natura e calcolo, non necessariamente coincide con la differenza delle variazioni cumulate di fair value derivati e
sottostante; non considera l’effetto dovuto all’applicazione del CVA/DVA.
Relativamente alla copertura della forecast transaction - riflessa solo nei numeri della riserva di patrimonio
netto nella tabella sopra - si tratta di futuri flussi commerciali per 106 milioni di USD da corrispondere in 7 anni,
coperti da un deposito denominato nella stessa valuta ed importo, rinnovato ogni tre mesi.
La variazione della riserva di patrimonio netto riconducibile alla componente efficace di copertura è pari a 255
milioni di euro.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 18
Strumenti derivati
197
Movimentazione riserva di cash
flow hedge di patrimonio netto
Saldo
31.12.2020
Variazione
Saldo
31.12.2021
(milioni di euro)
Utili / perdite
strumenti di
copertura
Reversal da
riclassificazione
Reversal
adeguamento
fair value
coperture chiuse
anticipatamente
Altro
(460)
(460)
Variazione fair value derivati
efficace
255
Variazione CVA/DVA
19
Storno inefficacia 2019
19
Ammortamento a P&L fair value
coperture chiuse
anticipatamente
Altro
Variazione complessiva
(167)
Tutte le grandezze rappresentate non comprendono alcun effetto fiscale.
Le operazioni oggetto di copertura in Cash Flow Hedge genereranno flussi finanziari e produrranno gli effetti
economici di competenza sul conto economico nei periodi indicati nella tabella sottostante:
Valuta di
denominazione
Nozionale in
valuta di
denominazione
(milioni)
Inizio
periodo
Fine
periodo
Tasso applicato
Periodo di
interesse
Nozionale
in Euro
copertura
(milioni)
Tasso Euro
copertura
GBP
375
gen-22
mag-23
5,875%
Annuale
552
5,535%
JPY*
20.000
gen-22
ott-29
5,000%
Semestrale
174
5,940%
JPY**
20.000
gen-22
ott-29
0,750%
Semestrale
138
0,696%
USD
1.000
gen-22
nov-33
6,375%
Semestrale
849
5,994%
USD
1.500
gen-22
mag-24
5,303%
Semestrale
1.099
4,226%
USD
1.000
gen-22
set-34
6,000%
Semestrale
794
4,332%
USD
1.000
gen-22
lug-36
7,200%
Semestrale
791
5,884%
USD
1.000
gen-22
giu-38
7,721%
Semestrale
645
7,470%
*  I flussi cedolari sono denominati in USD e calcolati su un nozionale di 187,6 milioni di USD.
** Copertura del solo flusso cedolare conseguente a step-up sul loan.
La metodologia prescelta per effettuare il test di efficacia retrospettiva e, qualora non vi sia piena coincidenza
dei termini principali, prospettica, per i derivati in Cash Flow Hedge e per tutti quelli in Fair Value Hedge è il
Volatility Risk Reduction (VRR) Test. Tale test valuta il rapporto tra il rischio del portafoglio (dove per portafoglio
si intende il derivato e l’elemento coperto) ed il rischio dell’elemento coperto preso singolarmente. In sintesi, il
rischio del portafoglio deve essere significativamente inferiore al rischio dell’elemento coperto.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 18
Strumenti derivati
198
NOTA 19
INFORMAZIONI INTEGRATIVE SU STRUMENTI
FINANZIARI
Valutazione al fair value
Ai fini dell’informazione di comparazione tra valori contabili e fair value degli strumenti finanziari, richiesta
dall’IFRS 7, si evidenzia che la maggior parte delle passività finanziarie non correnti del Gruppo TIM è costituita
da prestiti obbligazionari, il cui fair value è direttamente osservabile sui mercati finanziari, in quanto trattasi di
strumenti finanziari che per dimensione e diffusione tra gli investitori sono comunemente scambiati sui
mercati di riferimento (si veda la Nota “Passività finanziarie non correnti e correnti”). Per quanto concerne,
invece, le altre tipologie di finanziamento sono state fatte le seguenti assunzioni ai fini della determinazione
del fair value:
per i finanziamenti a tasso variabile è stato assunto il valore nominale di rimborso;
per i finanziamenti a tasso fisso è stato assunto il valore attuale dei flussi futuri ai tassi di mercato del 31
dicembre 2021;
per alcune tipologie di finanziamenti concessi da istituzioni governative con finalità di sviluppo sociale, per i
quali non è determinabile in modo attendibile il fair value, è stato assunto il valore contabile.
Infine, per la maggior parte delle attività finanziarie il valore di carico delle stesse rappresenta una ragionevole
approssimazione del loro fair value in quanto trattasi di impieghi finanziari a breve termine e ad alta liquidità.
Le valutazioni al fair value degli strumenti finanziari del Gruppo sono state classificate nei tre livelli previsti
dall’IFRS 7. In particolare la scala gerarchica del fair value è composta dai seguenti livelli:
Livello 1: corrisponde a prezzi quotati su mercati attivi;
Livello 2: corrisponde a prezzi calcolati attraverso elementi desunti da dati di mercato osservabili;
Livello 3: corrisponde a prezzi calcolati attraverso altri elementi differenti dai dati di mercato osservabili.
Nelle tabelle che seguono sono riportate, per le attività e le passività al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020
e in base alle categorie previste dall’IFRS 9 le informazioni integrative su strumenti finanziari richieste dall’IFRS
7 e i prospetti degli utili e delle perdite. Sono escluse le Attività cessate/Attività non correnti destinate ad essere
cedute e le Passività direttamente correlate ad Attività cessate/Attività non correnti destinate ad essere
cedute.
Legenda Categorie IFRS 9
Acronimo
Attività finanziarie valutate a:
Costo ammortizzato
Amortized Cost
AC
Fair value rilevato nelle altre componenti di conto
economico complessivo
Fair Value Through Other Comprehensive Income
FVTOCI
Fair value attraverso il conto economico separato
Fair Value Through Profit or Loss
FVTPL
Passività finanziarie valutate a:
Costo ammortizzato
Amortized Cost
AC
Fair value attraverso il conto economico separato
Fair Value Through Profit or Loss
FVTPL
Derivati di copertura
Hedge Derivatives
HD
Non applicabile
Not applicable
n.a.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 19
Informazioni integrative su strumenti finanziari
199
Valore di bilancio e livello gerarchico di fair value per ciascuna categoria/classe di attività/passività finanziaria e
confronto con il relativo fair value al 31.12.2021
Valori rilevati in bilancio
Livelli di gerarchia o di
fair value
(milioni di euro)
Categorie
IFRS 9
note
Valore di
bilancio al
31.12.2021
Costo
ammortizzato
Fair value
rilevato a
conto
economico
complessivo
Fair Value
rilevato a
conto
economico
separato
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Valori
rilevati in
bilancio
secondo     
IFRS 16
Fair Value 
al
31.12.2021
ATTIVITÀ
Attività finanziarie valutate al costo
ammortizzato
AC
10.115
10.115
10.115
Attività non correnti
Crediti verso il personale
(9)
39
39
Altri crediti finanziari
(9)
211
211
Crediti vari (non correnti)
(10)
144
144
Attività correnti
Crediti verso il personale
(9)
12
12
Altri crediti finanziari a breve
(9)
9
9
Cassa e altre disponibilità liquide
equivalenti
(9)
6.904
6.904
Crediti commerciali
(13)
2.675
2.675
Crediti verso altri (correnti)
(13)
101
101
Contract assets
(13)
20
20
Attività finanziarie valutate al fair
value rilevato nelle altre componenti
di conto economico complessivo
FVTOCI
1.671
1.671
1.671
Attività non correnti
Altre partecipazioni
(8)
156
156
114
42
Titoli diversi dalle partecipazioni
(9)
Attività correnti
Crediti commerciali
(13)
Titoli diversi dalle partecipazioni
(9)
1.515
1.515
1.515
Attività finanziarie valutate al fair
value attraverso il conto economico
separato
FVTPL
875
875
875
Attività non correnti
Derivati non di copertura
(9)
100
100
100
Attività correnti
Titoli diversi dalle partecipazioni
(9)
734
734
734
Derivati non di copertura
(9)
41
41
41
Derivati di copertura
HD
2.015
2.012
3
2.015
Attività non correnti
Derivati di copertura
(9)
1.935
1.933
2
1.935
Attività correnti
Derivati di copertura
(9)
80
79
1
80
Crediti finanziari per contratti di
locazione attiva
n.a.
101
101
101
Attività non correnti
(9)
45
45
Attività correnti
(9)
56
56
Totale                                           
14.777
10.115
3.683
878
2.249
2.270
42
101
14.777
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 19
Informazioni integrative su strumenti finanziari
200
Gli strumenti finanziari appartenenti al livello di gerarchia 3 del fair value sono rappresentati dalle seguenti
Altre partecipazioni iscritte tra le Attività non correnti per le quali non sono disponibili prezzi osservabili
direttamente o indirettamente sul mercato:
Northgate CommsTech Innovations Partners L.P.;
UV T-Growth;
Altre minori.
La valutazione di Northgate CommsTech Innovations Partners L.P.  e di UV-T Growth è stata effettuata in base
agli ultimi Net Asset Value disponibili comunicati dai gestori dei fondi.
La valutazione delle altre società è stata effettuata sulla base di un’analisi, ritenuta attendibile, degli elementi
patrimoniali rilevanti.
Gli utili/(perdite) riconosciuti nelle Altre componenti del Conto Economico Complessivo Consolidato sono stati
iscritti nell’ambito della Riserva per attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti di
conto economico complessivo.
Valori rilevati in bilancio
Livelli di gerarchia o di
fair value
(milioni di euro)
Categorie
IFRS 9
note
Valore di
bilancio al
31.12.2021
Costo
ammortizzato
Fair value
rilevato a
conto
economico
complessivo
Fair Value
rilevato a
conto
economico
separato
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Valori
rilevati in
bilancio
secondo     
IFRS 16
Fair Value 
al
31.12.2021
PASSIVITÀ
Passività finanziarie valutate al
costo ammortizzato
AC/HD
35.096
35.096
36.077
Passività non correnti
Debiti finanziari a medio lungo
termine
(15)
22.083
22.083
Passività correnti
Debiti finanziari a breve termine
(15)
5.847
5.847
Debiti commerciali, vari e altre
passività correnti
(23)
7.056
7.056
Contract liabilities
(23)
110
110
Passività finanziarie valutate al fair
value attraverso il conto economico
separato
FVTPL
53
53
53
Passività non correnti
Derivati non di copertura
(15)
17
17
2
15
Passività correnti
Derivati non di copertura
(15)
36
36
36
Derivati di copertura
HD
1.399
1.399
1.399
Passività non correnti
Derivati di copertura
(15)
1.337
1.337
1.337
Passività correnti
Derivati di copertura
(15)
62
62
62
Passività finanziarie per contratti di
locazione passiva
n.a.
4.715
4.715
5.542
Passività non correnti
(15)
4.064
4.064
Passività correnti
(15)
651
651
Totale                                           
41.263
35.096
1.399
53
1.437
15
4.715
43.071
Si precisa che nell’ambito delle passività finanziarie è iscritto uno strumento finanziario per un ammontare pari
a 15 milioni di euro appartenente al livello di gerarchia 3 del fair value, per il quale non sono disponibili prezzi
osservabili direttamente o indirettamente sul mercato. Tale passività finanziaria si riferisce ai diritti previsti nel
Transaction Agreement a favore di Teemo Bidco Sarl, in qualità di socio di minoranza,  nell’ambito
dell’operazione FiberCop.
La misurazione del valore economico della passività finanziaria è stata effettuata mediante un modello di
valutazione definito internamente da TIM. Tramite un approccio econometrico è stata innanzitutto stimata la
correlazione tra i target previsti a livello nazionale e una serie di variabili macro economiche e socio-
demografiche. Tenendo poi conto dell’incertezza sull’evoluzione di tali variabili e della quota di mercato di
FiberCop, tramite simulazione Monte Carlo, sono state calcolate una serie di realizzazioni possibili del
fenomeno in esame ed è stato determinato il valore atteso della passività finanziaria.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 19
Informazioni integrative su strumenti finanziari
201
Valore di bilancio e livello gerarchico di fair value per ciascuna categoria/classe di attività/passività finanziaria e
confronto con il relativo fair value al 31.12.2020
Valori rilevati in bilancio
Livelli di gerarchia o di
fair value
(milioni di euro)
Categorie
IFRS 9
note
Valore di
bilancio al
31.12.2020
Costo
ammortizzato
Fair value
rilevato a
conto
economico
complessivo
Fair Value
rilevato a
conto
economico
separato
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Valori
rilevati in
bilancio
secondo     
IFRS 16
Fair Value 
al 31.12.2020
ATTIVITÀ
Attività finanziarie valutate al
costo ammortizzato
AC
8.263
8.263
8.263
Attività non correnti
Crediti verso il personale
(9)
40
40
Altri crediti finanziari
(9)
213
213
Crediti vari (non correnti)
(10)
151
151
Attività correnti
Crediti verso il personale
(9)
13
13
Altri crediti finanziari a breve
(9)
2
2
Cassa e altre disponibilità liquide
equivalenti
(9)
4.829
4.829
Crediti commerciali
(13)
2.905
2.905
Crediti verso altri (correnti)
(13)
85
85
Contract assets
(13)
25
25
Attività finanziarie valutate al fair
value rilevato nelle altre
componenti di conto economico
complessivo
FVTOCI
821
821
821
Attività non correnti
Altre partecipazioni
(8)
54
54
16
38
Titoli diversi dalle partecipazioni
(9)
Attività correnti
Crediti commerciali
(13)
Titoli diversi dalle partecipazioni
(9)
767
767
767
Attività finanziarie valutate al fair
value attraverso il conto
economico separato
FVTPL
419
419
419
Attività non correnti
Derivati non di copertura
(9)
44
44
44
Attività correnti
Titoli diversi dalle partecipazioni
(9)
325
325
325
Derivati non di copertura
(9)
50
50
50
Derivati di copertura
HD
2.067
1.851
216
2.067
Attività non correnti
Derivati di copertura
(9)
1.970
1.778
192
1.970
Attività correnti
Derivati di copertura
(9)
97
73
24
97
Crediti finanziari per contratti di
locazione attiva
n.a.
98
98
98
Attività non correnti
(9)
43
43
Attività correnti
(9)
55
55
Totale                                           
11.668
8.263
2.672
635
1.092
2.177
38
98
11.668
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 19
Informazioni integrative su strumenti finanziari
202
Valori rilevati in bilancio
Livelli di gerarchia o
di fair value
(milioni di euro)
Categorie
IFRS 9
note
Valore di
bilancio al
31.12.2020
Costo
ammortizzato
Fair value
rilevato a
conto
economico
complessivo
Fair Value
rilevato a
conto
economico
separato
Livello 1
Livello 2
Valori
rilevati in
bilancio
secondo     
IFRS 16
Fair Value 
al 31.12.2020
PASSIVITÀ
Passività finanziarie valutate al
costo ammortizzato
AC/HD
29.875
29.875
32.299
Passività non correnti
Debiti finanziari a medio lungo
termine
(15)
21.813
21.813
Passività correnti
Debiti finanziari a breve termine
(15)
3.613
3.613
Debiti commerciali, vari e altre
passività correnti
(23)
4.329
4.329
Contract liabilities
(23)
120
120
Passività finanziarie valutate al fair
value attraverso il conto economico
separato
FVTPL
12
12
12
Passività non correnti
Derivati non di copertura
(15)
10
10
10
Passività correnti
Derivati non di copertura
(15)
2
2
2
Derivati di copertura
HD
1.894
1.894
1.894
Passività non correnti
Derivati di copertura
(15)
1.832
1.832
1.832
Passività correnti
Derivati di copertura
(15)
62
62
62
Passività finanziarie per contratti di
locazione passiva
n.a.
4.830
4.830
5.103
Passività non correnti
(15)
4.199
4.199
Passività correnti
(15)
631
631
Totale                                           
36.611
29.875
1.894
12
1.906
4.830
39.308
Utili e perdite per categoria IFRS 9 – esercizio 2021
(milioni di euro)
Categorie
IFRS9
Utili/(perdite)
nette 2021
di cui da
interessi
Attività valutate al costo ammortizzato
AC
(275)
62
Attività e passività valutate al fair value rilevato a conto economico separato
FVTPL
(10)
Attività valutate al fair value rilevato a conto economico complessivo
FVTOCI
5
Passività valutate al costo ammortizzato
AC
(958)
870
Totale
(1.238)
932
Utili e perdite per categoria IFRS 9 – esercizio 2020
(milioni di euro)
Categorie
IFRS 9
Utili/(perdite)
nette 2020
di cui da
interessi
Attività valutate al costo ammortizzato
AC
(441)
23
Attività e passività valutate al fair value rilevato a conto economico separato
FVTPL
108
Attività valutate al fair value rilevato a conto economico complessivo
FVTOCI
3
Passività valutate al costo ammortizzato
AC
(967)
961
Totale
(1.297)
984
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 19
Informazioni integrative su strumenti finanziari
203
NOTA 20
FONDI RELATIVI AL PERSONALE
Diminuiscono, rispetto al 31 dicembre 2020, di 64 milioni di euro, e sono così composti:
(milioni di euro)
31.12.2019
Incrementi/
Attualizzazione
Decrementi
Differenze
cambio e altre
variazioni
31.12.2020
Fondo Trattamento di Fine Rapporto
(a)
841
(142)
2
701
Fondi per piani pensionistici
24
1
(2)
23
Fondi per esodi agevolati e ristrutturazione
aziendale
559
34
(552)
(2)
39
Totale altri fondi relativi al personale
(b)
583
35
(554)
(2)
62
Totale
(a+b)
1.424
35
(696)
763
di cui:
quota non corrente
1.182
724
quota corrente(*)
242
39
(*) La quota corrente è riferibile ai soli Altri fondi relativi al personale.
(milioni di euro)
31.12.2020
Incrementi/
Attualizzazione
Decrementi
Differenze
cambio e altre
variazioni
31.12.2021
Fondo Trattamento di Fine Rapporto
(a)
701
20
(48)
5
678
Fondi per piani pensionistici e altri
23
(2)
21
Fondi per esodi agevolati e ristrutturazione
aziendale
39
8
(44)
(3)
Totale altri fondi relativi al personale
(b)
62
8
(46)
(3)
21
Totale
(a+b)
763
28
(94)
2
699
di cui:
quota non corrente
724
699
quota corrente(*)
39
(*) La quota corrente è riferibile ai soli Altri fondi relativi al personale.
Il Fondo Trattamento di Fine Rapporto (T.F.R.) si riferisce alle sole società italiane e diminuisce
complessivamente di 23 milioni di euro. I decrementi di 48 milioni di euro si riferiscono agli utilizzi dell’esercizio
per liquidazioni al personale cessato e per anticipazioni.
L’incremento di 20 milioni di euro registrato negli “Incrementi/Attualizzazione” è così composto:
(milioni di euro)
2021
2020
Effetto (positivo)/negativo del c.d. curtailment
(1)
Costo previdenziale relativo alle prestazioni di lavoro correnti (*)
Oneri finanziari
5
6
(Utili) perdite attuariali nette dell’esercizio
15
(5)
Totale
20
Rendimento effettivo delle attività a servizio del piano
non sono presenti attività al
servizio del piano
(*) Le quote destinate al Fondo Tesoreria INPS o alle forme di previdenza complementare sono contabilizzate, nell’ambito dei “Costi del personale”,
negli “Oneri sociali”; nella voce sono iscritte le sole quote relative alle società con meno di 50 dipendenti.
Le perdite attuariali nette registrate al 31 dicembre 2021 sono pari a 15 milioni di euro (utili attuariali netti per 5
milioni di euro nel 2020) e sono essenzialmente connesse al tasso di inflazione atteso passato dallo 0,8% al 31
dicembre 2020 all'1,75% del 31 dicembre 2021; anche il tasso di attualizzazione è aumentato, passando dallo
0,34% utilizzato al 31 dicembre 2020 allo 0,98% del 31 dicembre 2021.
Secondo quanto previsto dalla normativa nazionale l’importo di T.F.R. spettante a ciascun dipendente matura
in funzione del servizio prestato ed è erogato allorché il dipendente lascia la società. Il trattamento dovuto alla
cessazione del rapporto di lavoro è calcolato in base alla sua durata e alla retribuzione imponibile di ciascun
dipendente. La passività, annualmente rivalutata in ragione dell’indice ufficiale del costo della vita e degli
interessi di legge, non è associata ad alcuna condizione o periodo di maturazione, né ad alcun obbligo di
provvista finanziaria; non esistono, pertanto, attività al servizio del fondo. La stessa è iscritta al netto delle
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 20
Fondi relativi al personale
204
anticipazioni parziali del fondo e delle liquidazioni delle quote ottenute dai dipendenti per i motivi previsti dalle
normative vigenti.
La disciplina è stata integrata dal D.Lgs. n. 252/2005 e dalla Legge n. 296/2006 che, per le aziende con almeno
50 dipendenti, ha stabilito che le quote maturate dal 2007 sono destinate, su opzione dei dipendenti, o al
Fondo Tesoreria INPS o alle forme di previdenza complementare, assumendo la natura di “Piano a
contribuzione definita”.
Restano comunque contabilizzate a T.F.R., per tutte le società, le rivalutazioni degli importi in essere alle date
di opzione, così come, per le aziende con meno di 50 dipendenti, anche le quote maturate e non destinate a
previdenza complementare. Ai sensi dello IAS 19, il fondo è contabilizzato come “Piano a benefici definiti”.
In applicazione dello IAS 19, il T.F.R. è stato elaborato secondo la metodologia denominata “Projected Unit
Credit Method” come segue:
sono state proiettate, in base a una serie di ipotesi finanziarie (incremento del costo della vita, tasso
d’interesse, incremento retributivo, ecc.), le possibili future prestazioni che potrebbero essere erogate a
favore di ciascun dipendente iscritto al programma nel caso di pensionamento, decesso, invalidità,
dimissioni, ecc.. La stima delle future prestazioni tiene conto degli eventuali prevedibili incrementi
corrispondenti all’ulteriore anzianità di servizio nonché alla presumibile crescita del livello retributivo
percepito alla data di valutazione – ciò, solo per i dipendenti delle aziende con meno di 50 dipendenti nel
corso dell’anno 2006;
è stato calcolato il valore attuale medio delle future prestazioni alla data della valutazione, sulla base del
tasso annuo di interesse adottato e della probabilità che ciascuna prestazione ha di essere effettivamente
erogata;
è stata definita la passività per ciascuna società interessata, in misura pari al valore attuale medio delle
future prestazioni che sarà generato dal fondo esistente alla data della valutazione, senza considerare
alcun futuro accantonamento (per aziende con almeno 50 dipendenti nel corso dell’anno 2006) o
individuando la quota del valore attuale medio delle future prestazioni che si riferisce al servizio già
maturato dal dipendente in azienda alla data della valutazione (per le altre), ossia adottando il “service pro
rate”.
Nel dettaglio, le ipotesi adottate sono state le seguenti:
IPOTESI ECONOMICHE
Dirigenti
Non Dirigenti
Tasso di inflazione
1,75% annuo
1,75% annuo
Tasso di attualizzazione
0,98% annuo
0,98% annuo
Tasso annuo di incremento TFR
2,81% annuo
2,81% annuo
Tasso annuo di incremento salariale reale:
età pari o inferiore a 40 anni
1,0% annuo
1,0% annuo
età superiore a 40 anni ma pari o inferiore a 55 anni
0,5% annuo
0,5% annuo
età superiore a 55 anni
0,0% annuo
0,0% annuo
IPOTESI DEMOGRAFICHE
Dirigenti
Non Dirigenti
Probabilità di decesso
Tabelle di mortalità
RG48 pubblicate
dalla Ragioneria
Generale dello Stato
Tabelle di mortalità
RG48 pubblicate
dalla Ragioneria
Generale dello Stato
Probabilità di invalidità
Tavole INPS distinte per età e
sesso
Tavole INPS distinte per età e
sesso
Probabilità di dimissioni:
sino al raggiungimento dei 40 anni di età
2,00%
1,00%
dai 41 ai 50 anni di età
2,00%
0,50%
dai 51 ai 59 anni di età
1,00%
0,50%
dai 60 ai 64 anni di età
nulla
0,50%
dai 65 anni di età in poi
nulla
nulla
Probabilità di pensionamento
100% al raggiungimento dei requisiti AGO adeguati al D.L. n.
4/2019
Probabilità di ricevere all’inizio dell’anno un’anticipazione
della riserva di T.F.R. accantonata pari al 70%
1,5%
in ciascun anno
1,5%
in ciascun anno
L’applicazione delle ipotesi sopra descritte ha determinato una passività per T.F.R. al 31 dicembre 2021 di 678
milioni di euro (701 milioni di euro al 31 dicembre 2020).
E’ di seguito riportata l’analisi di sensitività per ciascuna ipotesi attuariale rilevante per la determinazione
dell’ammontare della passività di fine esercizio; la stessa mostra gli effetti delle variazioni delle ipotesi attuariali
ragionevolmente possibili a tale data espressi in termini assoluti.
La durata finanziaria media dell'obbligazione della Capogruppo è pari a 10 anni.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 20
Fondi relativi al personale
205
VARIAZIONE DELLE IPOTESI
Importi
(milioni di euro)
Tasso di turnover:
+0,25 p.p.
2
- 0,25 p.p.
(2)
Tasso annuo di inflazione:
+0,25 p.p.
(12)
- 0,25 p.p.
11
Tasso annuo di attualizzazione:
+0,25 p.p.
15
- 0,25 p.p.
(16)
I Fondi per piani pensionistici e altri ammontano a 21 milioni di euro al 31 dicembre 2021 (23 milioni di euro al
31 dicembre 2020) e sono prevalentemente rappresentativi di piani pensionistici attivati da società estere del
Gruppo.
I Fondi per esodi agevolati e ristrutturazione aziendale diminuiscono complessivamente di 39 milioni di euro
fino ad azzerarsi nell’esercizio, per effetto delle uscite e della riclassifica a debiti degli importi non ancora
liquidati, relativi sia ai piani già accantonati nei precedenti esercizi, sia agli oneri nel 2021, a seguito
dell’applicazione degli accordi sindacali siglati tra la Capogruppo e le OO.SS l’8 marzo 2021 ed il 23 aprile 2021,
nonchè degli oneri correlati agli accordi siglati rispettivamente il 15 marzo 2021 dalla società Olivetti, il 27 aprile
2021 dalla società Noovle S.p.A. e il 6 maggio 2021 dalla società Telecom Italia Sparkle.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 20
Fondi relativi al personale
206
NOTA 21
FONDI PER RISCHI ED ONERI
Si incrementano rispetto al 31 dicembre 2020 di 346 milioni di euro e sono così composti:
(milioni di euro)
31.12.2020
Incremento
Utilizzo a
conto
economico
Utilizzo
diretto
Differenze
cambio e
altre
variazioni
31.12.2021
Fondo imposte e rischi fiscali
67
6
(3)
3
73
Fondo per oneri di ripristino
274
15
(8)
281
Fondo vertenze legali
747
62
(370)
2
441
Fondo rischi commerciali
29
657
(3)
(7)
1
677
Fondo per rischi e oneri su partecipazioni e
operazioni societarie
21
2
(4)
(7)
12
Altri fondi rischi e oneri
4
2
(2)
4
Totale
1.142
744
(7)
(390)
(1)
1.488
di cui:
quota non corrente
770
926
quota corrente
372
562
La quota non corrente dei fondi per rischi e oneri si riferisce principalmente a una parte del fondo rischi
commerciali, del fondo vertenze legali e al fondo per oneri di ripristino. In particolare, conformemente ai
principi contabili, l’ammontare complessivo del fondo oneri di ripristino è definito rivalutando gli importi per i
quali è previsto un probabile esborso, sulla base dei tassi di inflazione stimati per le singole scadenze, e
successivamente attualizzato alla data del bilancio sulla base del costo medio del debito, tenuto conto delle
previsioni di uscita di cassa.
Il fondo imposte e rischi fiscali aumenta di 6 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020.
Il fondo per oneri di ripristino si riferisce agli accantonamenti dei costi previsti per il ripristino degli immobili in
locazione e dei siti utilizzati nell’ambito della telefonia mobile nonché per lo smantellamento di alcuni cespiti
(in particolare: batterie e palificazioni in legno); è riconducibile principalmente dalla Capogruppo (149 milioni di
euro), alla società FiberCop (127 milioni di euro) e alla Business Unit Brasile (5 milioni di euro).
Il fondo vertenze legali accoglie gli stanziamenti a fronte di vertenze con altre controparti e con il personale. Il
saldo al 31 dicembre 2021 è attribuibile per 356 milioni di euro alla Business Unit Domestic, in diminuzione
rispetto al 31 dicembre 2020 a seguito di utilizzi per transazioni e accordi giudiziali, e per 84 milioni di euro alla
Business Unit Brasile.
Il fondo per rischi commerciali è relativo alla Business Unit Domestic e principalmente alla Capogruppo TIM
S.p.A.. Nel corso dell'esercizio 2021 si incrementa di 648 milioni di euro principalmente a seguito dell'iscrizione
per 548 milioni di euro di Fondi Rischi contrattuali per Contratti Onerosi (IAS 37) relativi ai rapporti in essere con
alcune controparti per l'offerta di contenuti multimedia. Per maggiori dettagli si rinvia alla nota "Eventi ed
operazioni significative non ricorrenti".
Il fondo per rischi e oneri su partecipazioni ed operazioni societarie si riduce rispetto all’esercizio precedente
di 9 milioni di euro.
Gli altri fondi rischi e oneri sono pari a 4 milioni di euro e sono essenzialmente riconducibili alla Business Unit
Domestic.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 21
Fondi per rischi ed oneri
207
 
NOTA 22
DEBITI VARI E ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI
Diminuiscono, rispetto al 31 dicembre 2020, di 2.189 milioni di euro e sono così composti:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Debiti vari non correnti
Debiti verso istituti di previdenza
452
501
Debiti per imposte sul reddito(*)
231
493
Altri debiti
7
1.748
(a)
690
2.742
Altre passività non correnti
Ricavi differiti da contratti con clienti (Contract liabilities)
88
106
Altri ricavi e proventi differiti
368
460
Contributi in conto capitale
267
294
(b)
723
860
Totale
(a+b)
1.413
3.602
(*) Analizzati nella nota “Imposte sul reddito”.
I debiti vari non correnti comprendono:
debiti verso istituti di previdenza pari a 452 milioni di euro principalmente relativi alla posizione debitoria
verso l’INPS a fronte dell’applicazione degli accordi firmati con le Organizzazioni Sindacali riguardanti
l'applicazione dell’art. 4 commi 1-7ter, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (per ulteriori dettagli si rimanda
alla Nota “Costi del personale”). Tale posizione debitoria (quota non corrente e quota corrente) è così
composta:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Debiti non correnti
Scadenti tra il 2° e il 5° esercizio successivo
443
494
Scadenti oltre il 5°esercizio successivo
9
7
452
501
Debiti correnti
258
298
Totale
710
799
altri debiti pari a 7 milioni di euro al 31 dicembre 2021. Si riducono rispetto al 31 dicembre 2020
sostanzialmente a seguito della riclassifica nei debiti vari correnti di 1.738 milioni di euro relativi all'ultima
rata da versare entro settembre 2022 per l’acquisizione – avvenuta nel 2018 - dei diritti d’uso delle
frequenze nelle bande 694-790 MHz, 3600-3800 MHz e 26.5-27.5 GHz, da destinare ai servizi di
comunicazione mobili in 5G in Italia.
Le altre passività non correnti includono:
Ricavi differiti da contratti con clienti (Contract liabilities) pari a 88 milioni di euro (106 milioni di euro al
31 dicembre 2020) che si riversano a conto economico in base alla durata derivante dai vincoli contrattuali
tra le parti, pari mediamente a 24 mesi; pertanto il saldo al 31 dicembre 2021 si riverserà a conto
economico generalmente entro l’esercizio 2023. La voce comprende in particolare:
i ricavi differiti di TIM S.p.A. relativi a canoni di abbonamento e noleggio e manutenzione (42 milioni
di euro);
i ricavi differiti di TIM S.p.A. relativi a canoni di accesso alla rete (25 milioni di euro);
i ricavi differiti di TIM S.p.A. relativi a canoni di outsourcing (13 milioni di euro);
i ricavi differiti su contributi di attivazione e installazione dei nuovi contratti con i clienti di TIM S.p.A.
(4 milioni di euro): in merito, si evidenzia che i ricavi di attivazione/installazione, in applicazione
dell’IFRS 15, non essendo relativi a performance obligation separate, sono allocati alle diverse
obbligazioni contenute nel contratto e contabilizzati lungo il periodo di esecuzione del contratto.
Altri ricavi e proventi differiti pari a 368 milioni di euro che comprendono la quota non corrente (circa 108
milioni di euro) della plusvalenza differita connessa all’operazione di “sale and lease back” per la cessione
di torri di telecomunicazione della Business Unit Brasile; in tale voce sono ricompresi inoltre i ricavi differiti
connessi a contratti di cessione di capacità trasmissiva (leasing attivi operativi).
Contributi in conto capitale pari a 267 milioni di euro: la voce rappresenta la componente da imputare a
conto economico sulla base della vita utile residua (stimabile in circa 18 anni) dei cespiti cui afferiscono i
contributi stessi ed è principalmente connessa alla realizzazione delle infrastrutture sui progetti denominati
Banda Ultra Larga-BUL e Banda Larga-BL.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 22
Debiti vari e altre passività non correnti
208
 
NOTA 23
DEBITI COMMERCIALI, VARI E ALTRE PASSIVITA'
CORRENTI
Aumentano, rispetto al 31 dicembre 2020, di 2.885 milioni di euro e sono così composti:
(milioni di euro)
31.12.2021
di cui
Strumenti
Finanziari
31.12.2020
di cui
Strumenti
Finanziari
Debiti commerciali
Debiti verso fornitori
4.745
4.745
3.689
3.689
Debiti verso altri gestori di telecomunicazioni
416
416
444
444
(a)
5.161
5.161
4.133
4.133
Debiti tributari
(b)
168
226
Debiti vari
Debiti per compensi al personale
176
166
Debiti verso istituti di previdenza
386
428
Debiti relativi al “Contributo per l’esercizio di attività
di TLC”
165
80
Dividendi deliberati, ma ancora da corrispondere ad
azionisti
36
36
33
33
Altri
1.968
1.859
263
163
Fondi relativi al personale (ad eccezione del T.F.R.)
per le quote che si prevede verranno liquidate entro
12 mesi
39
Fondi per rischi e oneri, per le quote che si prevede
verranno liquidate entro 12 mesi
562
372
(c)
3.293
1.895
1.381
196
Altre passività correnti
Passività derivanti da contratti con clienti (Contract
liabilities)
757
110
741
120
Altri ricavi e proventi differiti
66
86
Altre
28
21
(d)
851
110
848
120
Totale
(a+b+c+d)
9.473
7.166
6.588
4.449
Per ulteriori dettagli sugli strumenti finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
I debiti commerciali, pari a 5.161 milioni di euro (4.133 milioni di euro al 31 dicembre 2020) si riferiscono
principalmente a:
TIM S.p.A. (3.574 milioni di euro); l'incremento rispetto al 31 dicembre 2020 riflette la dinamica dei
pagamenti relativi al fatturato passivo;
Business Unit Brasile (984 milioni di euro); l'incremento rispetto al 31 dicembre 2020 è connesso
all'acquisizione delle licenze 5G intervenuta a novembre 2021.
Al 31 dicembre 2021 i debiti commerciali con scadenza superiore ai 12 mesi ammontano a 73 milioni di euro (44
al 31 dicembre 2020) e sono principalmente rappresentati dai debiti della Business Unit Brasile per
l'acquisizione e il rinnovo di licenze di telecomunicazioni comprensivi anche del debito verso la Entidade
Administradora da Conectividade de Escolas (EACE) per lo sviluppo di alcuni progetti infrastrutturali in Brasile
in relazione all'assegnazione dei diritti d'uso delle frequenze per i servizi 5G.
Per ulteriori dettagli sull'acquisizione delle licenze 5G in Brasile si rinvia alla Nota "Attività immateriali".
I debiti tributari sono pari a 168 milioni di euro e si riferiscono principalmente sia ai debiti tributari della
Business Unit Brasile (72 milioni di euro) che ai debiti di TIM S.p.A., per la maggior parte relativi al debito verso
Erario per le trattenute operate quale sostituto d’imposta (61 milioni di euro), al debito per la tassa di
concessione governativa (5 milioni di euro) e al debito IVA (2 milioni di euro).
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 23
Debiti commerciali, vari e altre passività correnti
209
 
I debiti vari comprendono principalmente:
il debito residuo relativo all'acquisizione, da parte di TIM S.p.A., dei diritti d'uso delle licenze 5G (1.738
milioni di euro) riclassificati nel 2021 dalla voce Debiti vari e altre passività non correnti, a seguito della
scadenza prevista nel 2022;
la posizione debitoria corrente verso l’INPS a fronte dell’applicazione degli accordi firmati e riguardanti l’art.
4 commi 1-7ter, della legge 28 giugno 2012, n. 92, come indicato nella nota “Debiti vari e altre passività non
correnti”.
Le altre passività correnti ammontano a 851 milioni di euro (848 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e
comprendono:
Passività derivanti da contratti con clienti (Contract liabilities), pari a 757 milioni di euro. La voce accoglie
le passività verso clienti connesse alle obbligazioni delle società del Gruppo di trasferire beni e servizi per i
quali hanno ricevuto un corrispettivo. Sono di seguito rappresentate le passività verso clienti, che hanno
generalmente una scadenza entro 12 mesi; pertanto il saldo al 31 dicembre 2021 si riverserà
sostanzialmente entro il 31 dicembre 2022.
In particolare:
contract liabilities, pari a 11 milioni di euro; la voce comprende contratti bundle (pacchetti di beni e
servizi) aventi performance obligation con differente tempistica di riconoscimento dei ricavi e
conseguente differimento temporale dei corrispettivi originariamente rilevati. Il decremento rilevato
nell'esercizio 2021 (-8 milioni di euro) è principalmente connesso all’avvio di offerte commerciali che
non prevedono più vincoli di permanenza e al rilascio a conto economico del saldo precedentemente
accumulato; 
poste connesse alla clientela, pari a 389 milioni di euro; la voce comprende debiti verso clienti a
seguito di rapporti contrattuali, quali il debito per traffico prepagato e i canoni di abbonamento
addebitati anticipatamente;
acconti e anticipi pari a 63 milioni di euro sono relativi a debiti verso clienti a seguito di pagamenti
anticipati, quali i versamenti degli abbonati in conto conversazioni;
ricavi differiti da contratti con clienti, pari a 294 milioni di euro comprendenti essenzialmente:
i ricavi differiti della Capogruppo per canoni di noleggio e manutenzione (131 milioni di euro);
i ricavi differiti della Capogruppo per canoni di interconnessione (116 milioni di euro);
i ricavi differiti della Capogruppo su contributi di attivazione e installazione dei nuovi contratti con i
clienti (7 milioni di euro).
Altri ricavi e proventi differiti, pari a 66 milioni di euro. Si riferiscono principalmente ai ricavi differiti
derivanti dai contratti di cessione di capacità trasmissiva e a ricavi differiti dai contratti di locazione
immobiliare (leasing attivi operativi).
Altre (28 milioni di euro, 21 milioni di euro al 31 dicembre 2020): si riferiscono a debiti per anticipi su lavori
di rete in corso di realizzazione.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 23
Debiti commerciali, vari e altre passività correnti
210
 
NOTA 24
CONTENZIOSI E AZIONI GIUDIZIARIE PENDENTI,
ALTRE INFORMAZIONI, IMPEGNI E GARANZIE
Sono illustrati qui di seguito i principali contenziosi giudiziari, arbitrali e fiscali in cui le società del Gruppo TIM
sono coinvolte al 31 dicembre 2021, nonché quelli chiusi nel corso dell’esercizio.
Per quei contenziosi, di seguito descritti, per i quali si è ritenuto probabile un rischio di soccombenza, il Gruppo
TIM ha iscritto passività per complessivi 313 milioni di euro.
Si segnala che per alcuni contenziosi di seguito riportati non è stato possibile, sulla base delle informazioni
disponibili alla data di chiusura della presente Relazione Finanziaria Annuale e con particolare riferimento alla
complessità dei procedimenti, al loro stato di avanzamento, nonché agli elementi di incertezza di carattere
tecnico-processuale, effettuare una stima attendibile degli oneri e/o delle tempistiche degli eventuali
pagamenti. Inoltre, nei casi in cui la diffusione delle informazioni relative al contenzioso potesse pregiudicare
seriamente la posizione di TIM o delle sue controllate, viene descritta unicamente la natura generale della
controversia.
Infine, relativamente ai procedimenti con l’Autorità Antitrust, si rammenta che in base all’art. 15, comma 1,
della Legge n. 287/1990 (“Norme per la tutela della concorrenza e del mercato”), l’Autorità ha la facoltà di
comminare una sanzione amministrativa commisurata al fatturato del Gruppo, nei casi di infrazioni ritenute
gravi.
a) Principali contenziosi e azioni giudiziarie pendenti
Contenziosi fiscali e regolatori internazionali
Al 31 dicembre 2021 le società della Business Unit Brasile risultano coinvolte in contenziosi di natura fiscale o
regolatoria il cui esito è valutato di possibile soccombenza per un ammontare complessivo di circa 16,3 miliardi
di reais (16,6 miliardi di reais al 31 dicembre 2020). Sono di seguito evidenziate le principali tipologie di
contenzioso, classificate in base all’imposta cui fanno riferimento.
Imposte federali
In relazione all’imposizione a livello federale, si segnalano i seguenti filoni vertenziali:
disconoscimento degli effetti fiscali di operazioni di fusione tra  società facenti parte del gruppo TIM Brasil;
diniego del beneficio fiscale territoriale SUDENE, in ragione di pretese irregolarità nella gestione e nella
rendicontazione del beneficio stesso;
contestazioni in ordine alle compensazioni con le perdite fiscali pregresse;
ulteriori contestazioni in ordine alla deducibilità fiscale dell’ammortamento dell’avviamento;
assoggettamento ad imposizione sul reddito di talune tipologie di differenze di cambio;
assoggettamento a ritenute alla fonte di talune tipologie di pagamenti effettuati verso l’estero (ad
esempio, i pagamenti per roaming internazionale);
ulteriori contestazioni in ordine alle compensazioni effettuate tra imposte a debito, e posizioni fiscali
creditorie delle società del gruppo.
Complessivamente il rischio per tali fattispecie, ritenuto possibile, ammonta a 3,1 miliardi di reais (4,3 miliardi di
reais al 31 dicembre 2020).
Imposte statali
Nell’ambito del prelievo statale, si segnalano molteplici contestazioni in materia di ICMS, ed in particolare:
contestazioni riguardanti l’abbattimento della base imponibile del tributo, a fronte di sconti concessi ai
clienti, oltre a contestazioni in merito all’utilizzo dei crediti fiscali dichiarati dalle società del gruppo, a fronte
della restituzione di terminali telefonici dati in comodato, ed a seguito della rilevazione di frodi da
sottoscrizione ai danni delle società;
assoggettamento ad ICMS di talune tipologie di canoni, maturati a favore delle società del gruppo e da
queste classificati come corrispettivi per servizi diversi da quelli di telecomunicazione;
contestazioni sull’utilizzo del beneficio fiscale “PRO-DF” originariamente concesso da taluni Stati, e
successivamente dichiarato incostituzionale (la contestazione si riferisce all’effettiva spettanza del credito
per ICMS, dichiarato dalla società TIM Celular sulla base delle predette disposizioni agevolative);
contestazioni relative all’utilizzo dei crediti per ICMS, rilevati dalle società del gruppo in esito alle
acquisizioni di immobilizzazioni materiali, ed in relazione alle somministrazioni di energia elettrica a favore
delle società, oltre che in applicazione delle disposizioni in materia di sostituzione d’imposta;
sanzioni irrogate alle società del gruppo per irregolarità negli adempimenti dichiarativi;
contestazioni dei crediti per ICMS in relazione alla procedura di sostituzione d’imposta, prevista nei casi di
acquisto e distribuzione di apparati tra Stati diversi;
contestazioni dei crediti per ICMS derivanti dallo “special credit” riconosciuto dalla società ai clienti pre-
pagati, come anticipazione delle successive ricariche.
Complessivamente il rischio per tali fattispecie, ritenuto possibile, ammonta a 8,8 miliardi di reais (8,6 miliardi
di reais al 31 dicembre 2020).
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 24
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,                   
impegni e garanzie
211
Imposte municipali
Tra i contenziosi con un grado di rischio classificato come "possibile", vi sono alcune controversie relative alle
imposte comunali (Municipal Taxes) il cui importo complessivo ammonta a circa 1,2 miliardi di reais (circa 0,7
miliardi di reais al 31 dicembre 2020).
FUST e FUNTTEL
Le principali contestazioni in materia di contribuzioni all’ente regolatorio (Anatel), e in particolare in termini di
FUST e FUNTTEL, riguardano l’assoggettamento a tali prelievi dei ricavi da interconnessione.
Complessivamente il rischio per tali fattispecie, ritenuto possibile, ammonta a 3,2 miliardi di reais (3 miliardi di
reais al 31 dicembre 2020).
Contestazione di illecito amministrativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 per
la c.d. Vicenda Security di TIM
Nel dicembre 2008 TIM riceveva la notifica della richiesta di rinvio a giudizio per l'illecito amministrativo di cui
agli artt. 21 e 25, commi 2 e 4, del D.Lgs. n. 231/2001, in relazione alle vicende che vedevano coinvolti alcuni ex
dipendenti della funzione Security ed ex collaboratori della Società, imputati – tra l’altro – di delitti di corruzione
di Pubblici Ufficiali, in ipotesi d’accusa finalizzati ad acquisire informazioni da archivi riservati. Nel maggio 2010
TIM usciva definitivamente dal processo penale come imputata, essendo stata approvata dal giudice
dell’Udienza Preliminare l’istanza di applicazione della sanzione su richiesta (patteggiamento) presentata dalla
Società. Nel dibattimento avanti alla Prima Sezione della Corte d’Assise del Tribunale di Milano, TIM ha rivestito
il duplice ruolo di parte civile e di responsabile civile. Da un lato, infatti, è stata ammessa quale parte civile nei
confronti di tutti gli imputati e per tutti i capi di imputazione; dall’altro, è stata chiamata a rivestire il ruolo di
responsabile civile ai sensi dell’art. 2049 c.c. per i fatti degli imputati, in relazione a 32 parti civili. Al
dibattimento hanno preso parte quali parti civili anche Telecom Italia Latam e Telecom Italia Audit &
Compliance Services (ora incorporata in TIM), costituite sin dall’Udienza Preliminare nei confronti di alcuni tra
gli imputati per i delitti di intrusione informatica. Al termine della lunga istruttoria dibattimentale, 22 parti civili
hanno avanzato richieste risarcitorie anche nei confronti del responsabile civile TIM per oltre 60 milioni di euro
(più di 42 milioni di euro sono stati chiesti da una sola parte civile). Anche la Società, quale parte civile, ha
rassegnato le proprie conclusioni nei confronti degli imputati, chiedendo la loro condanna al risarcimento di
tutti i danni subiti in conseguenza dei fatti in contestazione. Nel mese di febbraio 2013 la I Sezione della Corte
d’Assise di Milano ha pronunciato la sentenza di primo grado, applicando agli imputati condanne con pene che
vanno da 7 anni e 6 mesi ad un anno di reclusione. La Corte, inoltre, ha riconosciuto, in capo ad alcune parti
civili, l’esistenza di un danno non patrimoniale quale conseguenza dei fatti contestati e ha condannato gli
imputati in solido con il responsabile civile TIM al loro risarcimento, complessivamente liquidato in 270.000 euro
(in parte in solido anche con Pirelli) oltre le spese processuali; contestualmente la Corte ha peraltro
condannato gli imputati al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale subito dalla Società,
riconoscendo in favore della stessa una provvisionale di 10 milioni di euro. La sentenza ha inoltre riconosciuto
l’esistenza di un danno non patrimoniale in capo a Telecom Italia Latam e Telecom Italia Audit & Compliance
Services, condannando gli imputati al risarcimento del danno liquidato equitativamente in 20.000 euro per
ciascuna società. Nel mese di novembre 2013 sono state pubblicate le motivazioni della sentenza di primo
grado (che per parte sua la Società ha ritenuto di non impugnare). All’esito del giudizio d’appello, promosso
dagli imputati condannati, la sentenza di primo grado è stata parzialmente riformata. Il Giudice d’appello ha
preso atto dell’intervenuta prescrizione della maggior parte dei capi d’imputazione pronunciando sentenza di
non doversi procedere nei confronti degli imputati condannati in primo grado, fatta eccezione per due ex
investigatori privati nei confronti dei quali è stata confermata la condanna, per il delitto di rivelazione di notizia
di cui è vietata la divulgazione. Quanto alle statuizioni civili, la Corte ha revocato quelle disposte dal Giudice di
primo grado in favore di tre Ministeri, AGCM e Agenzia delle Entrate. La Corte ha ritenuto di revocare anche la
provvisionale di 10 milioni di euro concessa alla Società quale parte civile all’esito del primo grado, disponendo
la condanna generica degli imputati al risarcimento del danno da liquidarsi in sede civile. Infine, sono state
rigettate dal Giudice d’appello anche tutte le richieste risarcitorie avanzate negli appelli da alcune parti civili per
complessivi 60 milioni di euro circa, per le quali la Società riveste il ruolo di responsabile civile. All’esito del
giudizio d’appello, quindi, sono risultate confermate le statuizioni civili liquidate in primo grado che TIM, in
qualità di responsabile civile, ha già corrisposto alle parti civili richiedenti. Avverso la sentenza di secondo grado
pronunciata dalla Corte d’Assise d’appello di Milano è stato proposto da parte di tre imputati ricorso per
Cassazione. Ad aprile 2018 la Suprema Corte, ha confermato le condanne degli imputati, ha annullato le
statuizioni civili, rinviando al giudice civile per una più attenta valutazione delle pretese avanzate, soprattutto in
ordine alla prova del “quantum”, e ha annullato con rinvio la parte relativa alla confisca a favore dello Stato. 
L’annullamento della misura di sicurezza è stato da ultimo e definitivamente confermato con sentenza della
Corte di Cassazione depositata nel gennaio 2021.
Procedimento Golden Power
Nell’agosto 2017 la Presidenza del Consiglio ha avviato nei confronti di TIM (ed anche di Vivendi) un
procedimento volto a verificare l’esistenza in capo a TIM dell’obbligo di notificare, ai sensi della disciplina c.d.
“Golden Power”, l’acquisto da parte di Vivendi del controllo societario di TIM e degli attivi strategici da questa
detenuti. Nel settembre 2017, il procedimento in questione si è concluso con l’affermazione dell’esistenza di
tale obbligo in capo a TIM con decorrenza dal 4 maggio 2017 (data dell’Assemblea degli Azionisti che ha
rinnovato gli organi sociali di TIM).
Per l’effetto di tale decisione della Presidenza del Consiglio, è stato avviato un nuovo procedimento
amministrativo per la irrogazione in capo a TIM della sanzione pecuniaria prevista dalla disciplina Golden Power
per inottemperanza al citato obbligo di notifica. Tale procedimento si è concluso in data 8 maggio 2018 con
l’irrogazione di una sanzione pecuniaria pari a 74,3 milioni di euro.
La Società, essendo convinta di disporre di argomentazioni giuridiche volte a dimostrare che nessun obbligo di
notifica del controllo di Vivendi su di essa gravava, ha presentato distinti ricorsi straordinari al Presidente della
Repubblica per richiedere l’annullamento del provvedimento del settembre 2017 e dinanzi al TAR Lazio contro il
citato provvedimento dell’8 maggio 2018 che ha irrogato la sanzione pecuniaria, con richiesta di sospensione in
via cautelare dell’efficacia dello stesso. Quanto al ricorso al TAR Lazio contro il provvedimento dell’8 maggio
2018 che ha irrogato la sanzione pecuniaria, il TAR, accogliendo nel luglio 2018 l’istanza cautelare della Società,
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 24
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,                   
impegni e garanzie
212
ha sospeso il pagamento della sanzione. Successivamente, con sentenza non definitiva del maggio 2019, il TAR
Lazio: (i) ha accolto la richiesta TIM di provvedimenti provvisori per la sospensione dell'ammenda condizionata
all'offerta della garanzia; (ii) concesso la sospensione del procedimento al fine di attendere la sentenza
definitiva nella causa (pregiudiziale) pendente dinanzi al Presidente della Repubblica in merito all'obbligo di
notifica, ai sensi delle disposizioni Golden Power; (iii) respinto le eccezioni processuali sollevate dalle
amministrazioni resistenti.
Si segnala, altresì, il rilascio a maggio 2018 di una fideiussione a favore della Presidenza del Consiglio di 74,3
milioni di euro, richiesta per la presentazione da parte di TIM dinanzi al TAR Lazio dell’istanza di sospensione
cautelare della riscossione della sanzione irrogata per l’asserita violazione dell’art. 2 del D.L. 15/3/2012, n. 21
(Golden Power). Tale fideiussione è stata rinnovata nel maggio 2021.
Inoltre, TIM impugnava dinanzi al TAR Lazio e poi appellava dinanzi al Consiglio di Stato il provvedimento con il
quale Consob, il 13 settembre 2017, affermava l’esistenza del controllo di Vivendi su TIM. Nel dicembre 2020 il
Consiglio di Stato, con sentenza definitiva, ha accolto il ricorso di TIM ed annullato il provvedimento di Consob,
significativa premessa dell’intero procedimento successivo della Presidenza del Consiglio relativo all’obbligo di
notifica Golden Power del quale s’è detto sopra. In data 14 giugno 2021, la Consob ha presentato ricorso
straordinario dinanzi la Corte di Cassazione per motivi giurisdizionali; TIM si è costituita in giudizio, eccependo
l’illegittimità e inammissibilità del ricorso.
Per altro verso, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha esercitato i poteri speciali previsti dalla disciplina della
Golden Power attraverso due specifici provvedimenti dell’ottobre e del novembre 2017 tramite i quali ha
imposto specifiche prescrizioni e condizioni a TIM e alle società del gruppo Telecom Italia Sparkle e Telsy
Elettronica e Telecomunicazioni (ora Telsy S.p.A.).
Le prescrizioni, secondo l’Autorità Amministrativa, sono sostanzialmente connesse alla circostanza che tali
società svolgono, in parte, attività rilevanti per la sicurezza nazionale e per ciò che riguarda TIM alla circostanza
che questa è anche titolare delle infrastrutture e degli impianti utilizzati per la fornitura dell’accesso agli utenti
finali dei servizi rientranti negli obblighi del servizio universale.
L’eventuale mancata esecuzione, da parte dei destinatari dei provvedimenti, delle condizioni e prescrizioni è
sanzionata con le stesse modalità previste dalla mancata notifica di atti rilevanti ai fini dell’applicazione della
disciplina della c.d. Golden Power.
Le società soggette alle prescrizioni sono tenute a inviare relazioni periodiche ad un apposito Comitato di
Monitoraggio costituito presso la Presidenza del Consiglio con la finalità di verificare l’ottemperanza alle
suddette prescrizioni.
La prima relazione di ottemperanza che illustra tutte le proposte e le attività poste in essere per dar corso alle
prescrizioni è stata inviata dal Gruppo alla Presidenza del Consiglio nel dicembre 2017. A tale relazione sono poi
seguite relazioni semestrali, come previsto dalla disciplina vigente.
Non di meno anche in tale caso TIM ha già presentato due ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica per
richiedere l’annullamento (i) dell’imposizione di prescrizioni ex art. 1 D.L. 21/2012 e (ii) dell’imposizione di
prescrizioni ex art. 2 D.L. 21/2012.
Come detto, il presupposto dell’esercizio dei poteri speciali era (erroneamente, secondo la Società) racchiuso
nel controllo di fatto risultante dall’esito della assemblea del 4 maggio 2017 e nella direzione e coordinamento
di Vivendi su TIM. Entrambe queste circostanze sono venute meno, in quanto: nell’assemblea del 4 maggio
2018 ha prevalso la lista presentata dai soci Elliott lnternational LP, Elliott Associates LP e The Liverpool
Limited Partnership; il Consiglio di Amministrazione rinnovato era composto da 13 amministratori indipendenti
su 15 e solo 5 provenivano dalla lista di Vivendi; sono venuti meno la direzione e coordinamento di Vivendi, così
come il controllo di fatto.
Conseguentemente, la Società ha chiesto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la revoca dei due Decreti
manifestando, comunque, in via subordinata, la propria disponibilità a concorrere a una rielaborazione delle
prescrizioni in capo a TIM che tenesse conto della mutata realtà.
La Presidenza del Consiglio, con decreti del 6 luglio 2018, ha ritenuto di non disporre un ulteriore esercizio dei
poteri speciali, ribadendo la validità dei due Decreti già emessi, e ne ha respinto l’istanza di revoca.
La motivazione di tale diniego risiede nell’asserita circostanza che i nuovi assetti di governance della Società
sarebbero stati caratterizzati da una estrema variabilità; il che non consentirebbe, ferme le esigenze di tutela
degli interessi pubblici relativi alla sicurezza ed al funzionamento delle reti, di superare i provvedimenti con i
quali sono stati esercitati i poteri speciali.
Conseguentemente la Società ha presentato ricorso per motivi aggiunti, nell’ambito dei già pendenti ricorsi
avverso i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 ottobre e del 2 novembre 2017, avverso la
delibera del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 luglio 2018, con cui è stata respinta l’istanza di revoca
presentata dalla Società, all’esito della mutata situazione della corporate governance.
Procedimento Antitrust A428
A conclusione del procedimento A428, nel mese di maggio 2013 l’Autorità Garante della Concorrenza e del
Mercato (AGCM) ha comminato a TIM due sanzioni amministrative, per 88.182.000 euro e 15.612.000 euro, per
abuso di posizione dominante. La Società (i) avrebbe ostacolato o ritardato l’attivazione dei servizi di accesso
richiesti dagli OLO tramite rifiuti ingiustificati e pretestuosi; (ii) avrebbe offerto i propri servizi di accesso ai
clienti finali a condizioni economiche e tecniche asseritamente non eguagliabili da parte dei concorrenti che
acquistano servizi di accesso all’ingrosso dalla stessa TIM, nelle sole aree geografiche del Paese in cui sono
disponibili i servizi di accesso disaggregato alla rete locale e dove, quindi, gli altri operatori possono svolgere
un’azione concorrenziale più efficace nei confronti della Società.
TIM ha impugnato il provvedimento innanzi al TAR Lazio, con istanza di sospensiva del pagamento della
sanzione. In particolare ha contestato: la lesione dei diritti di difesa all’interno del procedimento, la circostanza
che le presunte scelte organizzative contestate da AGCM e asseritamente alla base dell’abuso in materia di
processi di provisioning verso gli OLO fossero state oggetto di specifici provvedimenti dell’Autorità di settore
(AGCom), la circostanza che la disamina comparata dei processi di provisioning interni/esterni portasse invero
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 24
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,                   
impegni e garanzie
213
a risultanze migliorative per gli OLO rispetto alla direzione retail di TIM, essendo quindi assente ogni forma di
disparità di trattamento e/o di comportamenti opportunistici da parte di TIM, nonché (con riferimento al
secondo abuso) la inidoneità strutturale delle condotte contestate a determinare una compressione dei
margini degli OLO.
Nel maggio 2014, è stata pubblicata la sentenza con la quale il TAR Lazio ha respinto il ricorso di TIM
confermando le sanzioni statuite nel provvedimento impugnato. Avverso tale decisione la Società ha
presentato, a settembre 2014, ricorso in appello.
Con sentenza n. 2497/15 del mese di maggio 2015, il Consiglio di Stato ha ritenuto la decisione di primo grado
immune dai vizi denunciati da TIM e confermato quanto stabilito dall’AGCM. La società aveva provveduto, già
in precedenza, al pagamento delle sanzioni e dei relativi interessi.
Con provvedimento notificato nel luglio 2015, l’AGCM ha infine avviato nei confronti di TIM un procedimento di
inottemperanza per verificare se la Società abbia rispettato la diffida a non porre in essere comportamenti
analoghi a quelli oggetto dell’infrazione accertata con il provvedimento di conclusione del procedimento A428
del maggio 2013.
Il 13 gennaio 2017 è stata notificata a TIM la valutazione conclusiva dell’AGCM, che riconosce che TIM ha
pienamente ottemperato al provvedimento A428 e, dunque, che non sussistono i presupposti per l’irrogazione
di alcuna sanzione per inottemperanza.
AGCM riconosce, altresì, che il comportamento di TIM successivo al provvedimento del 2013 è stato orientato a
un continuo miglioramento delle performance nella fornitura dei servizi di accesso wholesale che ha
riguardato, non solo i servizi oggetto dell’istruttoria, ma anche i nuovi servizi di accesso ultrabroadband. Nella
valutazione di ottemperanza AGCM ha riconosciuto l’impatto positivo dell’implementazione, ancorché non
ancora conclusa, del Nuovo Modello di Equivalence (NME) di TIM. La decisione AGCM ha imposto a TIM di: (i)
proseguire nell’attuazione del NME, fino al suo completamento previsto entro il 30 aprile 2017; (ii) informare
l’Autorità sui livelli di prestazione dei sistemi di fornitura dei servizi di accesso wholesale e sul completamento
del relativo progetto di riorganizzazione interna entro maggio 2017. Entrambe le imposizioni sono state oggetto
di tempestivo adempimento valutato positivamente dall’Autorità con comunicazione del 9 agosto 2017.
Vodafone ha impugnato innanzi al TAR Lazio il provvedimento finale del procedimento di inottemperanza
adottato da AGCM. TIM si è costituita in giudizio, così come negli ulteriori giudizi intentati nel mese di marzo
2017 dagli operatori CloudItalia, KPNQWest Italia e Digitel.
Vodafone (A428)
Nel mese di agosto 2013 Vodafone, anche in qualità di incorporante dell’operatore Teletu, ha formulato,
dinanzi al Tribunale di Milano, ingenti pretese risarcitorie per presunte condotte abusive e anticoncorrenziali
(fondate principalmente sul provvedimento AGCM A428) che TIM avrebbe attuato nel periodo 2008 – 2013. La
pretesa economica è stata quantificata da Vodafone in un importo stimato compreso tra 876 milioni di euro e
1.029 milioni di euro.
Vodafone, in particolare, ha contestato l’attuazione di attività di boicottaggio tecnico con il rifiuto delle
attivazioni delle linee richieste per i clienti di Teletu (nel periodo dal 2008 al mese di giugno 2013), unitamente
all’adozione di asserite politiche abusive di prezzo per i servizi all’ingrosso di accesso alla rete (periodo dal 2008
al mese di giugno 2013). Inoltre, la controparte ha lamentato la presunta applicazione di sconti alla clientela
business maggiori di quelli previsti (c.d. pratiche di “margin squeeze”) e il compimento di presunte pratiche
illecite e anticoncorrenziali di win-back (nel periodo dalla seconda metà del 2012 al mese di giugno 2013).
TIM si è costituita in giudizio, confutando le richieste di controparte nel merito e nel quantum e spiegando a
sua volta domanda riconvenzionale. A seguito dell’intervenuta decisione di agosto 2016 della Corte di
Cassazione, confermativa della competenza del Tribunale di Milano a decidere la controversia, il giudizio di
merito è quindi ripreso con l’udienza di dicembre 2016.
Con atto di citazione del 28 maggio 2015 dinanzi al Tribunale di Milano Vodafone ha avanzato ulteriori pretese
risarcitorie, fondate sullo stesso provvedimento AGCM A428 e riferite agli asseriti danni subiti nel periodo luglio
2013 – dicembre 2014 (quindi in un arco temporale successivo a quello oggetto dell’analogo giudizio risarcitorio
sopra riportato), per circa 568,5 milioni di euro.
L’azione contiene altresì una riserva di ulteriore quantificazione di danni, in corso di causa, per i periodi
successivi, lamentando parte attrice il perdurare delle presunte condotte abusive di TIM. TIM si è costituita in
giudizio, confutando le richieste di controparte nel merito e nel quantum e spiegando a sua volta domanda
riconvenzionale.
Con ordinanza del 6 ottobre 2016, il Giudice ha accolto l’istanza di Vodafone di riunione delle due cause A428
azionate dalla stessa. Al termine dell’udienza di riassunzione del 21 dicembre, sono stati disposti i termini per le
memorie istruttorie e fissata, al giorno 11 luglio 2017, l’udienza per l’ammissione dei mezzi di prova. In
occasione del deposito della prima memoria istruttoria, successivo all’esito favorevole per TIM del
procedimento A428C (che ha affermato l’assenza di condotte abusive A428 della Società successivamente al
2011) Vodafone ha ritenuto comunque di avanzare ulteriori analoghe pretese anche per il biennio 2015 – 2016,
con ciò rideterminando la propria richiesta in complessivi 1.812 milioni di euro, parimenti oggetto di
contestazione e confutazione da parte di TIM.
Si segnala che la causa è stata conciliata nell’ambito di un global settlement con Vodafone.
Colt Technology Services
Con atto di citazione dinanzi al Tribunale di Milano, notificato nel mese di agosto 2015, l’operatore Colt
Technology Services ha avanzato pretese risarcitorie fondate sul provvedimento decisorio del procedimento
A428, e riferite ad asseriti danni subiti nell’arco temporale 2009/2011, in ragione della presunta condotta
inefficiente e discriminatoria di TIM nel processo di fornitura dei servizi wholesale. La richiesta risarcitoria è
stata quantificata in 27 milioni di euro a titolo di lucro cessante per l’asserita mancata acquisizione di nuovi
clienti, ovvero per la ritenuta impossibilità di fornire nuovi servizi alla clientela già acquisita; la controparte ha
formulato inoltre richiesta di risarcimento del danno all’immagine e alla reputazione commerciale. Tale
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 24
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,                   
impegni e garanzie
214
giudizio fa seguito alla pretesa stragiudiziale di circa 23 milioni di euro già formulata da Colt nel mese di giugno
2015, che la Società ha respinto integralmente. TIM si è costituita in giudizio contestando integralmente le
pretese di controparte.
COMM 3000 S.p.A. (già KPNQWest Italia S.p.A.)
Con atto di citazione dinanzi al Tribunale di Roma, COMM 3000 S.p.A. (già KPNQWest Italia S.p.A.) ha
convenuto in giudizio TIM avanzando pretese risarcitorie quantificate in complessivi 37 milioni di euro, per
asserite condotte abusive e anticoncorrenziali attuate nel periodo 2009-2011, mediante boicottaggio tecnico
(rifiuti di attivazione dei servizi all’ingrosso - KO); tali pretese sono fondate sui contenuti del provvedimento
dell’AGCM che ha definito il procedimento A428. TIM si è costituita in giudizio contestando integralmente le tesi
di controparte. All'esito del giudizio, con sentenza di aprile 2019, il Tribunale di Roma ha accolto parzialmente
le domande di COMM 3000 S.p.A. (già KPNQWest Italia S.p.A.) condannando TIM al pagamento di un importo
significativamente inferiore a quanto oggetto delle pretese risarcitorie di controparte. Nel mese di giugno 2019,
TIM ha proposto appello avverso la sentenza. Con sentenza di aprile 2021, la Corte di Appello di Roma ha
accolto in parte l’appello di TIM riducendo l’importo del risarcimento dovuto a COMM 3000, che era comunque
interamente coperto dal relativo fondo. Nel mese di novembre 2021, TIM ha proposto ricorso per Cassazione
avverso la sentenza emessa dalla Corte di Appello di Roma.
Teleunit
Con atto di citazione dell’ottobre 2009 dinanzi alla Corte d’Appello di Milano, Teleunit ha chiesto
l’accertamento di asseriti atti di abuso di posizione dominante, da parte di TIM, nel mercato dei servizi
premium. L’attrice ha quantificato i danni in un importo di circa 362 milioni di euro. TIM si è costituita in giudizio
contestando le pretese di controparte.
A seguito della sentenza del gennaio 2014 con la quale la Corte d’Appello ha dichiarato la propria
incompetenza, in favore del Tribunale, Teleunit ha riassunto, nel successivo mese di aprile, il giudizio dinanzi al
Tribunale di Milano. TIM si è costituita nel giudizio riassunto confutando le tesi di controparte.
Con sentenza del maggio 2017 il Tribunale di Milano ha integralmente rigettato la domanda di Teleunit,
condannando la stessa alla rifusione delle spese di lite. Tale sentenza è stata impugnata da Teleunit, nel mese
di giugno 2017, dinanzi alla Corte d’Appello di Milano. TIM si è costituita nel giudizio d’appello confutando le
argomentazioni di controparte e chiedendo l’integrale conferma della sentenza di primo grado. Con ordinanza
del mese di marzo 2018, la Corte d’Appello di Milano, ha dichiarato inammissibile l’appello di Teleunit ex art.
348-bis c.p.c., in quanto manifestamente infondato. Teleunit ha proposto ricorso per Cassazione, nel mese di
maggio 2018, avverso l’ordinanza emessa dalla Corte di Appello. TIM ha proposto controricorso chiedendo
l’integrale conferma della ordinanza impugnata (e quindi della sentenza di primo grado).
MC-Link
Con atto di citazione dinanzi al Tribunale di Roma, MC-Link ha convenuto in giudizio TIM avanzando pretese
risarcitorie quantificate in complessivi 51 milioni di euro, per asserite condotte abusive e anticoncorrenziali
attuate nel periodo 2009-2012, mediante boicottaggio tecnico (rifiuti di attivazione dei servizi all’ingrosso - KO);
tali pretese sono fondate sui contenuti del provvedimento dell’AGCM che ha definito il procedimento A428. TIM
si è costituita in giudizio contestando integralmente le tesi di controparte. Nel mese di agosto 2021, la causa è
stata conciliata nell’ambito di un settlement con la controparte.
Eutelia e Clouditalia Telecomunicazioni
Con atto di citazione di maggio 2020, Eutelia in Amministrazione Straordinaria e Clouditalia Telecomunicazioni
S.p.A., acquirente del ramo TLC di Eutelia, hanno convenuto in giudizio TIM, dinanzi al Tribunale di Roma,
avanzando pretese risarcitorie, per circa 40 milioni di euro, per i danni asseritamente subiti, nel periodo
2009-2012, a seguito delle condotte di boicottaggio tecnico e margin squeeze, oggetto del procedimento
AGCM A428. TIM si è costituita in giudizio contestando le pretese di controparte e formulando domanda
riconvenzionale con riserva di quantificare i danni subiti in corso di causa.
Procedimento Antitrust I761
Con provvedimento deliberato in data 10 luglio 2013 l’AGCM ha esteso a TIM l’istruttoria avviata nel marzo
dello stesso anno nei confronti di alcune imprese attive nel settore dei servizi di manutenzione di rete fissa,
volta a verificare l’esistenza di un’intesa vietata ai sensi dell’art. 101 del Trattato sul Funzionamento
dell’Unione Europea. Il procedimento è stato avviato in seguito alla presentazione da parte di Wind di due
segnalazioni con le quali si informava l’AGCM di aver riscontrato, a fronte di una richiesta d’offerta per
l’affidamento dei servizi di manutenzione correttiva della rete, la sostanziale uniformità dei prezzi praticati
dalle suddette imprese e la significativa differenza con le offerte presentate successivamente da altre e diverse
aziende.
A TIM l’AGCM ha contestato di avere svolto un ruolo di coordinamento delle altre parti della procedura sia nel
corso della formulazione delle offerte richieste da Wind, sia in relazione alle posizioni rappresentate all’Autorità
per le Garanzie nelle Comunicazioni.
TIM ha impugnato i suddetti provvedimenti dinanzi al TAR, per carenza di competenza dell’Autorità Antitrust.
In data 7 luglio 2014, l’AGCM ha notificato l’estensione oggettiva del procedimento al fine di verificare se la
Società, abusando della propria posizione dominante, abbia posto in essere iniziative idonee a influenzare le
condizioni di offerta dei servizi tecnici accessori in occasione della formulazione delle offerte a Wind e Fastweb
da parte delle imprese di manutenzione. Con il provvedimento di estensione, l’Autorità ha altresì prorogato il
termine di chiusura del procedimento, originariamente previsto per il 31 luglio 2014, al 31 luglio 2015. Anche
tale provvedimento di estensione è stato impugnato dinanzi al TAR del Lazio per carenza di competenza
dell’Autorità Antitrust.
Nel novembre 2014, per ragioni di economia procedimentale e pur convinta di aver agito in maniera legittima,
TIM ha presentato all’Autorità una proposta di impegni al fine di risolvere le preoccupazioni concorrenziali
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 24
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,                   
impegni e garanzie
215
oggetto dell’istruttoria. Con delibera del 19 dicembre 2014 l’AGCM ha ritenuto che detti impegni non fossero
manifestamente infondati e ne ha successivamente disposto la pubblicazione a market test.
Il 25 marzo 2015, AGCM ha definitivamente rigettato gli impegni suddetti ritenendoli non idonei a rimuovere i
profili anticoncorrenziali oggetto dell’istruttoria.
In data 21 luglio 2015 è stata notificata alle parti del procedimento la Comunicazione delle Risultanze Istruttorie
nella quale gli Uffici dell’AGCM hanno espresso la propria posizione nel senso di (i) archiviare le contestazioni
relative all’abuso di posizione dominante e di (ii) confermare invece l’esistenza tra TIM e le imprese di
manutenzione di un’intesa volta a coordinare le offerte economiche predisposte per Wind e Fastweb e a
prevenire l’erogazione disaggregata dei servizi tecnici accessori.
Il 16 dicembre 2015 è stato emesso il provvedimento finale che conferma le conclusioni della Comunicazione
delle Risultanze Istruttorie, sostenendo l’esistenza, tra il 2012 e il 2013, di una intesa restrittiva della
concorrenza e per l’effetto infliggendo alla Società una sanzione di 21,5 milioni di euro, pagata a marzo 2016. Il
mercato rilevante è quello della manutenzione correttiva (assurance) e, più precisamente, della bonifica
impulsiva su linee ULL di TIM. Obiettivo delle condotte tenute dalla Società e dalle imprese di rete sarebbe
stato quello di limitare il confronto competitivo e prevenire l’evoluzione delle forme di erogazione disaggregata
dei servizi tecnici accessori.
TIM ha presentato ricorso al TAR Lazio avverso il provvedimento. Con sentenza n. 09554/2016 del mese di
settembre 2016, il ricorso è stato respinto e avverso tale decisione la Società ha presentato ricorso in appello al
Consiglio di Stato. All’esito del giudizio, con sentenza di dicembre 2019, il Consiglio di Stato decidendo in modo
favorevole a TIM ha annullato il provvedimento AGCM I761 e ha rinviato ad AGCM il compito di effettuare ex
novo l'istruttoria nei limiti di quanto deciso dal Consiglio di Stato medesimo. Nel corso del 2020, TIM ha
ottenuto la restituzione di quanto pagato a titolo sanzionatorio.
Ad esito degli approfondimenti svolti, con lettera del 2 aprile 2021 l’AGCM ha comunicato di aver archiviato
l’istruttoria I761.
Vodafone (I761)
Con atto di citazione dinanzi al Tribunale di Milano, Vodafone ha convenuto in giudizio TIM e alcune imprese di
rete, avanzando pretese risarcitorie nei confronti della Società per circa 193 milioni di euro, a titolo di danni
conseguenti ad asserite condotte anticoncorrenziali oggetto di censura del noto procedimento AGCM I-761 (in
tema di manutenzione correttiva), riferite all’arco temporale dal 2011 al 2017.
Vodafone contesta un’asserita violazione della normativa antitrust attuata da TIM, nei mercati all’ingrosso
dell’accesso alla propria rete fissa (linee ULL; Bitstream; WLR), mediante abuso di posizione dominante e
intesa illecita con le imprese di manutenzione per il mantenimento del monopolio sull’offerta dei servizi di
manutenzione correttiva sulla propria rete. In particolare, tale intesa restrittiva avrebbe riguardato il
coordinamento, da parte della Società, delle condizioni economiche contenute nelle offerte formulate dalle
suddette imprese nei confronti degli OAO, per il servizio di manutenzione, a prezzi artificiosamente elevati
rispetto al costo della manutenzione ricompresa nel canone di accesso regolamentato, allo scopo di far
ritenere come non conveniente la disaggregazione del servizio stesso. La Società si è costituita in giudizio
contestando integralmente le richieste di controparte. Si segnala che la causa è stata conciliata nell’ambito di
un global settlement con Vodafone.
Procedimento Antitrust A514
Nel mese di giugno 2017 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato il procedimento
A514 nei confronti di TIM per accertare un possibile abuso di posizione dominante in violazione dell’art. 102 del
“Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea”. Il procedimento è stato avviato sulla base di alcune
segnalazioni giunte, tra il mese di maggio e di giugno 2017, da parte di Infratel, Enel, Open Fiber, Vodafone e
Wind Tre e riguarda un presunto abuso di posizione dominante nei mercati dei servizi di accesso wholesale e
dei servizi retail relativi alla rete fissa a banda larga e ultralarga. In particolare, l’AGCM ha ipotizzato che TIM
abbia tenuto condotte volte a: i) rallentare e ostacolare lo svolgimento delle gare Infratel, al fine di ritardare o
rendere meno remunerativo l’ingresso di un altro operatore sul mercato wholesale; ii) accaparrarsi
preventivamente la clientela sul mercato retail dei servizi a banda ultralarga, mediante politiche commerciali
volte a restringere lo spazio di contendibilità della clientela residuo per gli operatori concorrenti.
A seguito dell’avvio del procedimento, nel mese di luglio 2017 è stata svolta un’ispezione da parte dei
funzionari dell’Autorità presso alcune sedi di TIM. Il 2 novembre 2017 TIM ha depositato una memoria difensiva
nella quale, a supporto della correttezza del proprio operato, sono state confutate tutte le ipotesi di illegittimità
dei comportamenti asseritamente tenuti da TIM e formanti oggetto del procedimento.
In data 14 febbraio 2018, AGCM ha deliberato di estendere l’oggetto del procedimento per la verifica di ulteriori
condotte, concernenti la strategia dei prezzi wholesale di TIM sul mercato dei servizi di accesso all’ingrosso a
banda larga e ultralarga, e l’utilizzo di informazioni privilegiate riguardanti la clientela degli operatori
alternativi.
In data 5 luglio 2018, TIM ha depositato una proposta di impegni che, ove accettata definitivamente
dall'Autorità, comporterebbe la chiusura dell'istruttoria senza accertamento di alcun illecito e irrogazione di
sanzione. Gli impegni sono stati ritenuti preliminarmente ammissibili dall'Autorità che li ha sottoposti a market
test nei mesi di agosto e settembre.
Il 30 ottobre 2018 TIM ha formulato le proprie repliche rispetto alle osservazioni dei terzi ed ha integrato la
proposta di impegni con modifiche accessorie. Con provvedimento notificato in data 4 dicembre 2018, l’AGCM
ha definitivamente respinto la proposta di impegni, ritenendoli non idonei alla luce delle contestazioni
sollevate.
In data 4 marzo 2019, TIM ha chiesto ad AGCM la proroga del termine di chiusura del procedimento
(inizialmente fissato al 31 maggio 2019).
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 24
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,                   
impegni e garanzie
216
Il 10 aprile 2019 AGCM ha deliberato una proroga del termine di conclusione del procedimento al 30 settembre
2019. Il 17 maggio 2019 AGCM ha comunicato a TIM le risultanze istruttorie (CRI). Nella CRI, AGCM conferma
sostanzialmente l’impianto accusatorio ipotizzato nei provvedimenti di avvio ed estensione del procedimento. 
Il 12 giugno 2019 AGCM ha esteso i termini per il deposito della memoria finale di TIM al 20 settembre 2019 e
per l’audizione finale al 25 settembre 2019.
Il 18 settembre 2019 AGCM ha deliberato una nuova proroga del termine di conclusione del procedimento
fissandolo al 28 febbraio 2020.
Il 6 marzo 2020 è stato notificato a TIM il provvedimento di chiusura dell’istruttoria: AGCM ha deliberato la
sussistenza di un abuso di posizione dominante di TIM, accertando che TIM ha posto in essere una strategia
anticoncorrenziale preordinata a ostacolare lo sviluppo in senso concorrenziale degli investimenti in
infrastrutture di rete a banda ultra-larga.
La sanzione irrogata a TIM per l’illecito anticoncorrenziale è pari a 116.099.937,60 di euro. TIM ha impugnato
dinanzi al TAR Lazio il suddetto provvedimento sanzionatorio. Con sentenza del 28 febbraio 2022, il TAR Lazio
ha respinto il ricorso di TIM la quale intende proporre appello innanzi al Consiglio di Stato nei termini di legge.
Il 25 giugno 2020 TIM ha inviato ad AGCM la c.d. relazione di ottemperanza come prescritto nel dispositivo del
provvedimento finale. L’udienza di discussione dinanzi al TAR Lazio si è tenuta in data 3 novembre 2021. Si è in
attesa della pubblicazione della sentenza.
La Società ha provveduto a maggio 2021 al pagamento della sanzione.
Open Fiber
Nel mese di marzo 2020 Open Fiber (OF) ha convenuto in giudizio TIM dinanzi al Tribunale di Milano,
avanzando una pretesa risarcitoria pari a 1,5 miliardi di euro per danni causati da un presunto abuso di
posizione dominante escludente nei confronti di OF. Le presunte condotte contestate consistono in: (i)
investimenti pre-emptive in reti FTTC nelle aree bianche; (ii) avvio di azioni legali pretestuose per ostacolare le
gare Infratel; (iii) repricing strumentale di alcuni servizi all’ingrosso; (iv) offerte commerciali di lock-in sul
mercato retail; (v) comunicazione di informazioni false all’AGCom, in sede di approvazione di una offerta
wholesale, e diffusione di voci circa un interesse di TIM ad acquisire OF; (vi) discriminazione nelle condizioni di
accesso alle infrastrutture passive di TIM. TIM si è costituita in giudizio contestando le argomentazioni di OF.
Enel spa è intervenuta nel giudizio chiedendo di condannare TIM al risarcimento di tutti i danni patiti e patendi
dalla stessa Enel e da OF. Nel corso di causa, il predetto importo è stato incrementato portandolo a 2,6 miliardi
di euro.
Vodafone
Nel mese di gennaio 2021 Vodafone Italia S.p.A. ha convenuto in giudizio TIM dinanzi al Tribunale di Milano,
avanzando una pretesa risarcitoria pari a circa 100 milioni di euro per danni asseritamente subiti in
conseguenza delle condotte illecite di TIM sanzionate dall’AGCM con il provvedimento conclusivo del
procedimento A514.
Le condotte di TIM sanzionate dall’Autorità avrebbero determinato un rallentamento della penetrazione delle
infrastrutture UBB nel mercato delle aree bianche e, di conseguenza, la ritardata o mancata acquisizione di
nuova clientela da parte di Vodafone, nonché un ostacolo all’acquisizione di ulteriore clientela dovuto alle
presunte pratiche leganti sull’intero territorio nazionale. TIM si costituirà in giudizio forte di una serie di solide
argomentazioni giuridiche a propria tutela. Si segnala che la causa è stata conciliata nell’ambito di un global
settlement con Vodafone.
Fastweb
Nel mese di febbraio 2021 Fastweb S.p.A. ha convenuto in giudizio TIM dinanzi al Tribunale di Milano,
avanzando una pretesa risarcitoria pari a circa 996 milioni di euro per danni asseritamente subiti in
conseguenza delle condotte illecite di TIM sanzionate dall’AGCM con il provvedimento conclusivo del
procedimento A514, nonché di presunte sospensioni opportunistiche di ordini di attivazione inviati da Fastweb.
Fastweb lamenta che TIM avrebbe ritardato l’offerta all’ingrosso di servizi a banda ultra-larga da parte di Open
Fiber nelle c.d. aree bianche, conseguentemente rallentando l’offerta di tali servizi da parte di Fastweb alla
clientela finale in tali aree; attuato pratiche leganti nei rapporti con la clientela finale, ostacolando l’accesso al
mercato da parte degli operatori alternativi (inclusa Fastweb). Inoltre, TIM avrebbe gestito in modo
strumentale il processo di fornitura dei servizi di accesso all’ingrosso alla propria rete fissa a banda larga e
ultra-larga, sospendendo opportunisticamente gli ordini di attivazione inoltrati da Fastweb e, in tal modo,
ostacolando le attivazioni di nuovi clienti da parte sua. TIM si è costituita in giudizio disponendo di solide
argomentazioni volte a confutare le pretese di Fastweb. Nel mese di agosto 2021, la causa è stata conciliata
nell’ambito di un settlement con Fastweb.
Procedimento Antitrust I799
Nella sua adunanza del 1° febbraio 2017, AGCM ha avviato un procedimento istruttorio per possibile violazione
dell’articolo 101 TFUE (divieto di intese restrittive della concorrenza) nei confronti di TIM S.p.A. e Fastweb S.p.A.,
a seguito della sottoscrizione di un accordo volto alla costituzione di una impresa comune cooperativa
denominata Flash Fiber S.r.l.. TIM, d’intesa con Fastweb, ha presentato ad AGCM, sotto forma di proposta di
impegni, alcune modifiche agli accordi sottoscritti, finalizzate a chiudere il procedimento senza accertare
l'infrazione e, quindi, senza alcuna sanzione pecuniaria.
Il 28 marzo 2018 AGCM ha deliberato l’approvazione degli impegni rendendoli obbligatori per le parti e ha
chiuso il procedimento senza l’imposizione di alcuna sanzione.
Il 30 gennaio 2019 TIM ha inviato ad AGCM la prevista relazione annuale sulla copertura realizzata, integrata
con successiva comunicazione del 29 marzo 2019. TIM ha trasmesso ad AGCM ulteriori informazioni nel mese
di luglio ed AGCM ha preso atto delle suddette il 15 ottobre 2019. Il 31 gennaio 2020 TIM ha inviato ad AGCM la
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 24
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,                   
impegni e garanzie
217
terza relazione relativa all’attuazione degli impegni assunti. Infine, il 29 gennaio 2021 TIM ha inviato ad AGCM
la quarta ed ultima relazione relativa all’attuazione degli impegni assunti.
Con distinti ricorsi, entrambi notificati in data 11 giugno 2018, Open Fiber S.p.A. e Wind Tre S.p.A. hanno
impugnato dinanzi al TAR Lazio il provvedimento di chiusura del procedimento I799 con l'accettazione degli
impegni. A loro dire, tale provvedimento sarebbe viziato da una serie di motivi procedimentali e sostanziali.
Open Fiber S.p.A. ha anche chiesto la sospensione in via cautelare del provvedimento.
Con sentenza di marzo 2020, il TAR ha integralmente respinto il ricorso di Open Fiber. Per il ricorso di Wind Tre
non è stata ancora fissata l’udienza di merito.
Vodafone
Nel mese di giugno 2015 Vodafone ha promosso un’azione risarcitoria dinanzi al Tribunale di Milano per
l’asserito abuso di posizione dominante da parte di TIM nel mercato dei servizi di accesso in fibra bitstream
“NGA” e “VULA”, con pretese economiche indicate inizialmente in circa 4,4 milioni di euro e incrementate in un
range compreso tra i 30 e i 48,9 milioni di euro.
La condotta abusiva lamentata da controparte sarebbe stata attuata da TIM mediante offerte aggressive per
l’accaparramento di clientela e ostacolando l’accesso di Vodafone alla rete in fibra per rendere più difficoltosa
l’erogazione di servizi ultrabroadband ai propri clienti.
TIM si è costituita in giudizio contestando integralmente le richieste di controparte nonché, successivamente, la
revisione dell’entità economica della pretesa formulata nel 2016 in corso di causa. Si segnala che la causa è
stata conciliata nell’ambito di un global settlement con Vodafone.
Eutelia e Voiceplus
Nel mese di giugno 2009, Eutelia e Voiceplus hanno chiesto l’accertamento di asseriti atti di abuso di posizione
dominante, da parte di TIM, nel mercato dei servizi premium (basato sull’offerta al pubblico di servizi resi
tramite le cosiddette Numerazioni Non Geografiche). Le attrici hanno quantificato i loro danni in un importo
complessivo pari a circa 730 milioni di euro.
L’azione segue un procedimento cautelare in cui la Corte d’Appello di Milano ha inibito alla Società alcuni
comportamenti in materia di gestione delle relazioni economiche con Eutelia e Voiceplus aventi a oggetto le
Numerazioni Non Geografiche, per le quali TIM gestiva, per conto di tali OLO e in virtù di obblighi regolatori,
l’incasso dai clienti finali. A seguito della sentenza con la quale la Corte d’Appello di Milano ha accolto le
eccezioni di TIM dichiarando la propria incompetenza in favore del Tribunale Civile, Eutelia in amministrazione
straordinaria e Voiceplus in liquidazione hanno riassunto il giudizio innanzi al Tribunale di Milano. L’udienza di
prima comparizione si è svolta nel mese di marzo 2014. TIM si è costituita in giudizio confutando le tesi delle
controparti. A seguito del fallimento di Voiceplus il Tribunale di Milano, con ordinanza del mese di settembre
2015, ha dichiarato l’interruzione del giudizio che è stato successivamente riassunto da Voiceplus.
Con sentenza del mese di febbraio 2018, il Tribunale di Milano, in accoglimento delle tesi difensive di TIM, ha
rigettato la domanda risarcitoria delle controparti condannando le stesse, in solido, alla rifusione delle spese
legali. Nel mese di marzo 2018, Eutelia e Voiceplus hanno proposto appello avverso la sentenza di primo grado.
TIM si è costituita in appello chiedendo l’integrale conferma della sentenza di primo grado. Con sentenza del 5
agosto 2019, l’appello di Eutelia e di Voiceplus è stato integralmente rigettato.  Nel mese di dicembre 2019
Eutelia e Voiceplus hanno proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza emessa dalla Corte di Appello.
TIM ha notificato controricorso chiedendo la conferma della sentenza impugnata.
Fatturazione a 28 giorni
Con la delibera 121/17/CONS AGCom ha introdotto disposizioni sulla cadenza della fatturazione per la telefonia,
prescrivendo per la telefonia fissa che essa dovesse essere su base mensile o suoi multipli e per la telefonia
mobile su base almeno quadrisettimanale. TIM ha impugnato dinanzi al TAR la delibera n. 121/17/CONS. A
febbraio 2018 è stato pubblicato il dispositivo di sentenza che respinge il ricorso. Tale sentenza è stata
impugnata da TIM innanzi al Consiglio di Stato nel giugno 2018. Il 23 settembre 2020 è stata pubblicata la
sentenza non definitiva con cui il Consiglio di Stato ha riunito i ricorsi in appello di TIM, Vodafone, Fastweb e
Wind Tre ed ha disposto il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) in merito alla
sussistenza in capo all’Autorità del potere di regolamentare la cadenza di rinnovo delle offerte commerciali e
dei periodi di fatturazione, rigettando al contempo gli altri motivi di ricorso degli operatori e sospendendo il
giudizio. A febbraio 2021 TIM ha depositato le osservazioni scritte sulle domande di pronuncia pregiudiziale alla
CGUE. Su richiesta della CGUE, Il Consiglio di Stato con ordinanza pubblicata il 23 novembre 2021 ha
confermato il rinvio alla Corte di Giustizia sulle questioni pregiudiziali poste; il giudizio innanzi al Consiglio di
Stato resta quindi sospeso in attesa della decisione della CGUE.
AGCom, con la delibera 499/17/CONS, accertata la violazione della delibera 121/17/CONS ha applicato a TIM
una sanzione di 1.160.000 euro, diffidandola a provvedere – in sede di ripristino del ciclo di fatturazione con
cadenza mensile o di multipli del mese - a stornare gli importi corrispondenti al corrispettivo per il numero di
giorni che, a partire dal 23 giugno 2017, non sono stati fruiti dagli utenti in termini di erogazione del servizio a
causa del disallineamento fra ciclo di fatturazione quadrisettimanale e ciclo di fatturazione mensile.
A marzo 2018 con la delibera n. 112/18/CONS AGCom ha (i) revocato la precedente delibera 499/17/CONS nella
parte in cui TIM veniva diffidata a stornare gli importi presuntivamente erosi a partire dal 23 giugno 2017 con il
ciclo di fatturazione quadrisettimanale, (ii) diffidato TIM a posticipare, limitatamente ai servizi di telefonia fissa,
la data di decorrenza delle fatture emesse dopo il ripristino della fatturazione con cadenza mensile di un
numero di giorni pari a quelli presuntivamente erosi a partire dal 23 giugno 2017 con il ciclo di fatturazione
quadrisettimanale.
Con il decreto presidenziale n. 9/18/PRES AGCom, ha modificato la delibera n. 112/18/CONS nelle parti in cui
prevedeva che il differimento della fatturazione dovesse avvenire in sede di ripristino del ciclo di fatturazione
con cadenza mensile o suoi multipli disponendo, altresì, che le tempistiche entro cui adempiere alla diffida
sarebbero state individuate a seguito di audizioni con gli operatori e le principali associazioni dei consumatori.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 24
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,                   
impegni e garanzie
218
A luglio 2018 AGCom con la delibera 269/18/CONS ha fissato al 31 dicembre 2018 il termine entro cui gli
operatori dovevano restituire alla clientela di rete fissa un numero di giorni di servizio pari a quelli erosi per
effetto della fatturazione a 28 giorni oppure proporre alla clientela interessata eventuali misure compensative
alternative, previa comunicazione all’AGCom. TIM ha impugnato tutte le delibere sopra indicate.
Con dispositivo di sentenza pubblicato nel mese di novembre 2018 il TAR ha annullato la sanzione pecuniaria
amministrativa di 1,16 milioni di euro comminata con la delibera 499/17/CONS ed ha confermato l’obbligo di
restitutio in integrum alla clientela di rete fissa entro il 31 dicembre 2018. TIM ha presentato appello cautelare
dinnanzi al Consiglio di Stato per la sospensione della esecutività di tale decisione e, con ordinanza del 20
dicembre 2018, il Consiglio di Stato, accogliendo l’appello di TIM, ha sospeso l’efficacia del suddetto dispositivo,
limitatamente all’ordine di storno fino al 21 maggio 2019, in attesa della pubblicazione delle motivazioni della
sentenza.
Si attende ancora la fissazione dell’udienza per la trattazione del merito del ricorso introduttivo e dei motivi
aggiunti nel frattempo presentati da TIM. Il 12 luglio 2019 sono invece stati pubblicati i dispositivi di sentenza
con cui il Consiglio di Stato ha respinto gli analoghi appelli proposti da Vodafone, Wind Tre e Fastweb e nel
corso del mese di febbraio 2020 sono state pubblicate le relative sentenze contenenti le motivazioni.
A settembre 2019 TIM ha impugnato dinnanzi al TAR anche la delibera 221/19/CONS con cui la sanzione di cui
alla Delibera 499/17/CONS, annullata dal TAR del Lazio, è stata rideterminata in 580.000,00 euro, applicando il
massimo edittale previsto dall’art. 98, comma 16 del CCE vigente all’epoca dei fatti.
Ad agosto 2019 è stato avviato da parte di AGCom un nuovo procedimento sanzionatorio (CONT 12/19/DTC)
per inottemperanza all’ordine di restituzione dei giorni erosi dalla fatturazione a 28 giorni per i clienti di rete
fissa e convergente, secondo le modalità stabilite nelle delibere nn. 112/18/CONS e 269/18/CONS. Con la
delibera n. 75/20/CONS l’Autorità a conclusione di tale procedimento ha accertato l’inottemperanza di TIM alle
delibere sopra indicate comminandole una sanzione di 3 milioni di euro. Il provvedimento è stato impugnato da
TIM dinnanzi al TAR a luglio 2020.
Peraltro da giugno 2019, TIM offre ai propri clienti di rete fissa, attivi da prima del 31 marzo 2018 e che sono
stati oggetto di fatturazione a 28 giorni, la possibilità di aderire ad una soluzione compensativa, alternativa alla
restituzione dei giorni erosi di cui alla delibera AGCom n. 269/18/CONS e da settembre 2019 accoglie le richieste
di rimborso dei giorni erosi. In entrambi i casi TIM ha provveduto ad informare la clientela con diversi messaggi
in fattura, sul web e sulle principali testate giornalistiche. Le iniziative appena descritte sono state comunicate
ad AGCom nell’ambito del sopra richiamato procedimento sanzionatorio.
Sul fronte civilistico con sentenza pubblicata il 14 ottobre 2021 il Tribunale di Milano nell’ambito del giudizio di
merito avviato da Associazione Movimento dei Consumatori nel 2018, inerente la tariffazione e rinnovo a 28
giorni per le offerte di telefonia fissa e convergenti, ha confermato l’ordinanza del 4 giugno 2018, adottata
dallo stesso Tribunale a chiusura del procedimento di reclamo promosso da TIM ex art 669 terdecies c.p.c.., e le
misure ivi previste ordinando a TIM di accogliere le richieste di restituzione dei corrispettivi versati per effetto
della manovra da parte dei clienti - anche cessati, cosa che come noto TIM sta già facendo dal 2018,
estendendo al contempo il periodo rilevante ai fini del riconoscimento del rimborso al 1° aprile 2017, quindi ad
una data antecedente al 23 giugno 2017 data entro cui gli operatori dovevano adeguarsi alla Delibera n. 121/17/
CONS. TIM ha impugnato la sentenza del Tribunale di Milano, proponendo contestualmente istanza di
sospensione della efficacia esecutiva. Con ordinanza dell’11 gennaio 2022 la Corte d’Appello di Milano ha
accolto parzialmente l’istanza di TIM, sospendendo il capo di sentenza relativo all’ordine di inviare una
raccomandata a tutti clienti consumatori cessati ai quali era stata applicata la fatturazione a 28 giorni per
informarli della possibilità di ottenere la restituzione degli importi aggiuntivi versati per effetto della manovra.
Procedimento Antitrust I820
In data 19 febbraio 2018 l'AGCM ha avviato il procedimento istruttorio I820 nei confronti delle società TIM,
Vodafone, Fastweb, Wind Tre e dell’Associazione di categoria Asstel per verificare l’ipotesi della sussistenza di
un’intesa restrittiva della concorrenza tra i principali operatori di telefonia fissa e mobile al fine di coordinare le
rispettive strategie commerciali, violando in tal modo l’art. 101 TFUE.
Il presunto coordinamento, secondo il provvedimento di apertura del procedimento da parte di AGCM, si
sarebbe concretizzato nelle modalità di attuazione dell’obbligo introdotto dall’articolo 19 quinquiesdecies del
D.L. n. 148/2017 (convertito dalla L. n. 172/2017) che impone agli operatori di servizi di comunicazione
elettronica una cadenza mensile (o di multipli del mese) per la fatturazione e il rinnovo delle offerte dei servizi
fissi e mobili.
In data 21 marzo 2018, AGCM ha emanato una misura cautelare provvisoria nei confronti di tutti gli operatori
coinvolti nel procedimento con cui ha ordinato di sospendere, nelle more del procedimento, l’attuazione
dell’intesa concernente la determinazione del repricing comunicato agli utenti in occasione della rimodulazione
del ciclo di fatturazione in ottemperanza alla Legge 172/17 e di rideterminare autonomamente la propria
strategia commerciale. Con provvedimento n. 27112 dell’11 aprile 2018 AGCM ha confermato la misura
cautelare.
Il 12 giugno 2018 TIM ha presentato ricorso al TAR per l’annullamento di tale provvedimento.
Il 31 gennaio 2020 a TIM è stato notificato il provvedimento di chiusura dell’istruttoria, con il quale AGCM ha
deliberato la sussistenza dell’intesa tra Telecom, Vodafone, Fastweb e WindTre, escludendo invece dai
partecipanti all’intesa l’associazione Asstel. La sanzione irrogata a TIM per la partecipazione all’intesa
anticoncorrenziale è pari a 114.398.325 euro. TIM ad aprile 2020 ha impugnato anche il provvedimento
sanzionatorio.
Con sentenza pubblicata il 12 luglio 2021 il TAR Lazio ha accolto il ricorso e i motivi aggiunti presentati da TIM,
annullando i provvedimenti assunti dall’AGCM, ivi incluso quello relativo alla sussistenza dell’intesa e
all’irrogazione della sanzione.
In data 11 settembre 2021 l’AGCM ha presentato ricorso al Consiglio di Stato chiedendo l’annullamento della
sentenza del TAR.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 24
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,                   
impegni e garanzie
219
Procedimento Antitrust I850
Con decisione del 15 dicembre 2020 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato
un’istruttoria nei confronti delle società Telecom Italia S.p.A., Fastweb S.p.A., Teemo Bidco S.r.l., FiberCop
S.p.A., Tiscali Italia S.p.A. e KKR & Co. Inc. per accertare l’esistenza di eventuali violazioni dell’articolo 101 del
TFUE.
Più precisamente l’istruttoria riguarda i contratti che regolano la costituzione e il funzionamento di FiberCop e
gli accordi di fornitura con Fastweb e Tiscali. AGCM intende verificare che tali accordi non creino ostacoli alla
concorrenza tra gli operatori nel medio e lungo termine e siano volti ad assicurare il rapido ammodernamento
delle infrastrutture di telecomunicazione fissa del Paese.
Il 6 agosto 2021 TIM ha presentato ad AGCM una proposta di impegni al fine di risolvere le preoccupazioni
concorrenziali oggetto dell’istruttoria ed addivenire alla conclusione del procedimento senza l’irrogazione di
alcuna sanzione.
Il 7 settembre 2021 AGCM ha giudicato gli impegni suddetti non manifestamente infondati e ne ha disposto la
pubblicazione sul sito internet dell’Autorità a partire dal 13 settembre 2021; ha preso così avvio il c.d. market
test che si è concluso il 13 ottobre 2021, data entro la quale tutti i soggetti interessati hanno trasmesso ad
AGCM le loro osservazioni in merito agli impegni in questione.
Il 14 dicembre 2021 AGCM ha prorogato il termine di conclusione del procedimento, inizialmente previsto per il
31 dicembre 2021, fissandolo al 15 febbraio 2022.
E proprio nella sua adunanza del 15 febbraio 2022 AGCM ha infine deliberato l’approvazione degli impegni in
quanto ritenuti idonei a far venire meno i presunti profili anticoncorrenziali oggetto dell’istruttoria e li ha resi
obbligatori per le parti senza accertamento delle infrazioni contestate e senza sanzioni.
Procedimento Antitrust I857
Il 6 luglio 2021 AGCM ha avviato un’istruttoria nei confronti di TIM e DAZN per possibile intesa restrittiva della
concorrenza relativamente all’accordo per la distribuzione, e il supporto tecnologico, per i diritti TV della Serie A
di calcio nel triennio 2021-2024.
L’istruttoria è, inoltre, volta a verificare la restrittività dell’intesa con riferimento a ulteriori elementi che
riguardano la possibile adozione da parte di TIM di soluzioni tecniche non disponibili per gli operatori di
telecomunicazione concorrenti e che potrebbero tradursi in ostacoli all’adozione di soluzioni tecnologiche
proprie.
La chiusura del procedimento è prevista entro il 30 giugno 2022.
L’Autorità ha contestualmente anche avviato un sub procedimento per l’eventuale adozione di misure
cautelari.
Con delibera del 27 luglio 2021 AGCM ha chiuso il procedimento cautelare, ritenendo che le iniziative e le
modifiche all’accordo nel frattempo proposte da parte di TIM e di DAZN siano idonee, allo stato, a impedire che
durante il procedimento di accertamento si produca un danno grave e irreparabile per la concorrenza.
Infatti, le misure suddette mirano, nel loro complesso, ad evitare possibili discriminazioni nella fruizione del
servizio DAZN riconducibili alla sua attivazione da parte di utenti che utilizzano servizi di connessione internet
diversi da quelli offerti da TIM. Inoltre, è stato modificato l’accordo tra TIM e DAZN al fine di garantire a DAZN
una piena libertà nell’applicare sconti e promozioni. TIM si è anche impegnata a fornire a DAZN un quantitativo
sufficiente di set-top-box white label per garantire anche ai clienti di DAZN la visione sul digitale terrestre delle
partite in caso di problemi di connessione.
TIM, infine, si è impegnata a fornire servizi wholesale agli OAO interessati per la gestione di picchi di traffico
derivanti da trasmissioni dati live, a prescindere dalla tipologia di contenuti trasportati.
Lo scorso 29 ottobre 2021 TIM ha presentato ad AGCM una proposta di impegni al fine di risolvere le
preoccupazioni concorrenziali oggetto dell’istruttoria e addivenire alla chiusura del procedimento senza
l’accertamento di alcuna infrazione e quindi senza l’irrogazione di sanzione.
Il 14 dicembre 2021 AGCM ha deliberato la pubblicazione, sul sito internet della stessa Autorità, della proposta
di impegni succitata in quanto tali impegni appaiono, nel loro complesso, non manifestamente infondati e tali
da rimuovere le restrizioni alla concorrenza ipotizzate nel provvedimento di avvio dell’istruttoria in questione.
Il 5 gennaio 2022 con la succitata pubblicazione sul sito internet di AGCM ha preso avvio il c.d. market test che
si concluderà il prossimo 4 febbraio, data entro la quale tutti i soggetti interessati potranno trasmettere
all’Autorità le loro osservazioni in merito agli impegni in questione.
Procedimento Antitrust PS10888 “TIM Passepartout”
Il 15 giugno 2021 AGCM ha avviato un procedimento per pratiche commerciali scorrette avente ad oggetto la
mancata trasparenza dell’informativa della piattaforma di gestione dei pagamenti TIM Passeparetout e
presunte attivazioni di servizi non richiesti. Il procedimento prende avvio sulla base di segnalazioni di singoli
consumatori e dovrebbe terminare nel mese di marzo 2022. Il 29 luglio 2021 sono stati presentati impegni, poi
integrati lo scorso 8 febbraio 2022, che se accolti consentiranno la conclusione del procedimento senza
l’accertamento della violazione e quindi senza la relativa sanzione. Gli impegni si sostanziano nel migliorare gli
aspetti informativi della piattaforma TIM Passepartout (attiva solo per offerte in customer base) e nel porre in
essere una campagna comunicazionale volta a sollecitare un contatto di coloro che non riconoscono gli
addebiti del TIM Passepartout per valutare se vi sono gli estremi per il rimborso. Il procedimento si concluderà
entro fine maggio 2022.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 24
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,                   
impegni e garanzie
220
Contenzioso Vodafone - Servizio Universale
Con decisione pubblicata nel mese di luglio 2015, il Consiglio di Stato ha rigettato l’appello proposto da AGCom
e TIM avverso la sentenza del TAR Lazio in tema di finanziamento degli obblighi di Servizio Universale per il
periodo 1999-2003. Con tale sentenza il giudice amministrativo ha accolto i ricorsi proposti da Vodafone
annullando le delibere AGCom nn. 106, 107, 109/11/CONS di rinnovazione dei procedimenti relativi, che
includevano anche Vodafone tra i soggetti tenuti al contributo, per un importo di circa 38 milioni di euro. La
sentenza, in sostanza, afferma che l’Autorità non ha dimostrato quel certo grado di “sostituibilità” tra telefonia
fissa e mobile propedeutica all’inclusione dei gestori mobili tra i soggetti tenuti a remunerare il costo del
servizio universale, ciò che comporta per l’AGCom la necessità di emettere un nuovo provvedimento.
TIM ha presentato istanza di rinnovazione all’AGCom e ricorso in Cassazione contro la sentenza del Consiglio di
Stato (la Cassazione ha poi ritenuto inammissibile tale ricorso).
Nel mese di aprile 2016, Vodafone ha proposto ricorso dinanzi al Consiglio di Stato contro il Ministero dello
Sviluppo Economico (MISE) e nei confronti di TIM, per l’ottemperanza della sentenza del Consiglio di Stato. Tale
ricorso si riferisce alla delibera AGCom n. 109/11/CONS (annualità 2003 per la quale Vodafone aveva versato la
somma di circa 9 milioni di euro a titolo di contributo di cui chiede la restituzione).
Il Consiglio di Stato, con la sentenza di novembre 2016, ha rigettato il ricorso rinviando al TAR la decisione sulle
modalità di ottemperanza. Nel mese di febbraio 2017, Vodafone ha presentato al TAR Lazio quattro nuovi
ricorsi contro il MISE e nei confronti di TIM per l’ottemperanza della sentenza, confermata in secondo grado, di
annullamento delle delibere per le annualità 1999-2003 e la restituzione dei citati importi di circa 38 milioni di
euro già versati al MISE a titolo di contributo.
Il TAR, con sentenze del giugno 2018, ha rigettato tutti ricorsi per l’ottemperanza proposti da Vodafone
affermando espressamente, così come chiesto da TIM, l’obbligo in capo all’Autorità di rinnovare i procedimenti
con particolare riguardo alla determinazione dell’entità del grado di sostituibilità tra fisso e mobile. Le quattro
sentenze sono state impugnate da Vodafone innanzi al Consiglio di Stato, il quale con decisione dell’ottobre
del 2019 ha accolto l’appello di Vodafone affermando l’obbligo restitutorio delle somme in questione in capo a
TIM.
Con delibera n. 263/20/CIR, AGCom ha avviato il procedimento per la rinnovazione dell’istruttoria relativa alla
iniquità del costo netto del servizio universale per gli anni 1999-2009. Vodafone ha impugnato dinanzi al TAR la
predetta delibera. Il procedimento di rinnovazione si è concluso con la delibera 18/21/CIR che ha
sostanzialmente confermato lo schema di provvedimento. Questa delibera è stata impugnata da TIM
esclusivamente per le annualità 1999 e 2000, mentre Vodafone, Wind e Fastweb hanno impugnato la delibera
in ordine a tutte le annualità interessate. Con sentenze pubblicate nel mese di febbraio 2022, la delibera 18/21/
CIR è stata parzialmente annullata. Sono in corso di approfondimento le valutazioni circa l’opportunità di
proporre appello.
Contenzioso per “Conguagli su canoni di concessione” per gli anni
1994-1998
In ordine ai giudizi promossi negli anni scorsi relativi alla richiesta di pagamento, da parte del Ministero delle
Comunicazioni, di conguagli su quanto versato a titolo di canone di concessione per gli anni 1994-1998 (per un
importo complessivo di 113 milioni di euro), il TAR Lazio ha respinto il ricorso della Società avverso la richiesta di
conguaglio sul canone per l’esercizio 1994 per un importo di circa 11 milioni di euro, di cui 9 milioni di euro a
fronte di fatturato non percepito per perdite su crediti. TIM ha proposto ricorso in appello. All’esito del giudizio,
con sentenza di dicembre 2019, il Consiglio di Stato ha accolto in parte la tesi di TIM, stabilendo il principio
secondo cui avrebbero potuto essere dedotti dalla base imponibile per il calcolo del canone concessorio i crediti
riferiti all’annualità 1994 non riscossi per causa non imputabile al gestore.
Con due ulteriori sentenze il TAR Lazio, ribadendo le motivazioni già espresse in precedenza, ha respinto anche
i ricorsi con i quali la Società ha impugnato le richieste di conguagli per canoni di concessione relativi agli anni
1995 e 1996-1997-1998, per un importo di circa 46 milioni di euro. Anche per queste sentenze TIM ha proposto
ricorso al Consiglio di Stato.
Con riferimento al conguaglio del canone 1998 (pari a circa 41 milioni di euro), il TAR Lazio con ordinanza del
dicembre 2018 ha sospeso il giudizio, sollevando due questioni pregiudiziali alla Corte di Giustizia UE sulla
corretta portata della direttiva comunitaria CE n. 97/13 (in materia di autorizzazioni generali e licenze individuali
nel settore dei servizi di telecomunicazione alla base del contenzioso sul canone 1998 attualmente pendente
dinanzi alla corte di appello di Roma ed illustrato in un successivo paragrafo).
Le questioni pregiudiziali si basavano, tra l’altro, sul quesito posto alla Corte di Giustizia in ordine al possibile
contrasto tra la citata Direttiva CE 97/13 e le norme nazionali, che avevano prorogato per il 1998 l’obbligo di
pagamento del canone (commisurato ad una porzione del fatturato) a carico dei concessionari di
telecomunicazioni, nonostante l’intervenuto processo di liberalizzazione. Con sentenza di marzo 2020, la Corte
di Giustizia UE ha ritenuto che il sistema normativo comunitario debba essere interpretato nel senso che esso
non consenta a una normativa nazionale di prorogare per l’esercizio 1998 l’obbligo imposto a un’impresa di
telecomunicazioni, precedentemente concessionaria (come TIM), di versare un canone calcolato in funzione
del fatturato e non solo dei costi amministrativi connessi al rilascio, alla gestione, al controllo e all’attuazione
del regime di autorizzazioni generali e di licenze individuali. La Corte ha, tra l’altro, affermato che il Consiglio di
Stato giudicando nella sentenza n. 7506/2009 che il canone imposto per il 1998 a TIM, titolare di
un’autorizzazione esistente alla data di entrata in vigore della Direttiva 97/13, fosse dovuto, ha interpretato il
diritto nazionale in un senso incompatibile con il diritto dell’UE, quale interpretato dalla Corte nella sua
sentenza del 21 febbraio 2008. A seguito della sentenza della Corte di Giustizia UE il giudizio sul conguaglio del
canone del 1998 è stato riassunto dinanzi al TAR Lazio che, con sentenza del febbraio scorso, ha dichiarato
improcedibile il ricorso di TIM per una motivazione di carattere processuale, e cioè in ragione della prevalenza
del giudicato formale rappresentato dalla sentenza n. 7506/09; sul piano sostanziale invece la sentenza della
Corte di Giustizia UE ha accertato nuovamente l’illegittimità comunitaria della pretesa creditoria della PA di
ottenere il pagamento del canone del 1998 e di conseguenza del conguaglio. La società  ha impugnato la
sentenza del TAR Lazio.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 24
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,                   
impegni e garanzie
221
Poste
Sono pendenti alcuni contenziosi instaurati, alla fine degli anni ’90, dalla Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. (oggi TIM)
avverso le Poste, riguardanti il mancato pagamento di prestazioni rese nell’ambito di una serie di contratti di
fornitura di beni e servizi informatici. Le sentenze, già emesse in primo grado, hanno stabilito un esito
parzialmente favorevole alla ex Olivetti e sono state impugnate da Poste in singoli giudizi d’appello.
A tale riguardo, mentre una sentenza della Corte d’Appello di Roma del 2009 ha confermato una delle partite
creditorie a favore di TIM, un’altra sentenza della stessa Corte ha dichiarato la nullità di uno dei contratti
controversi. A seguito di tale pronuncia, Poste aveva notificato un atto di precetto per la restituzione di circa 58
milioni di euro, opposto da TIM data la pendenza del giudizio di Cassazione per la riforma della suddetta
decisione.
A seguito della sentenza della Corte di Cassazione del 2012 che ha cassato con rinvio la decisione della Corte di
Appello a fondamento del precetto, il Tribunale di Roma ha dichiarato cessata la materia del contendere
nell’ambito del procedimento esecutivo, essendo venuto meno il titolo azionato da Poste. Il giudizio è stato
riassunto innanzi ad altra sezione della Corte d’Appello di Roma. Con sentenza n. 563 del 25 gennaio 2019, la
Corte d’Appello di Roma in sede di rinvio, ribaltando la precedente pronuncia d’appello sfavorevole alla Società,
ha confermato la validità del contratto e, con esso, la legittimità della percezione da parte di TIM del
corrispettivo già incassato e di cui Poste pretendeva la restituzione. Tale pronuncia è stata impugnata da Poste
con ricorso innanzi alla Corte di Cassazione, notificato in data 31 luglio 2019, al quale TIM si è opposta con
relativo controricorso.
Fallimento Elinet S.p.A.
La curatela del fallimento Elinet S.p.A., e successivamente le curatele di Elitel S.r.l. e di Elitel Telecom S.p.A
(allora controllante del gruppo Elitel), hanno impugnato nel 2014 la sentenza con la quale il Tribunale di Roma
ha rigettato le domande risarcitorie delle curatele del Gruppo Elinet-Elitel, riproponendo una pretesa
risarcitoria per complessivi 282 milioni di euro. Le contestazioni rivolte alla Società riguardano il presunto
svolgimento di attività di direzione e coordinamento sull’attrice, e con essa sul gruppo Elitel (operatore
alternativo nel cui capitale la TIM non ha mai avuto alcuna interessenza), che sarebbe stato attuato mediante
la leva della gestione dei crediti commerciali. TIM si è costituita in giudizio confutando le pretese di controparte.
Il giudizio di appello è stato deciso con sentenza del luglio 2019 che con riferimento a TIM ha confermato la
piena liceità dei suoi comportamenti e la completa insussistenza di qualsivoglia elemento di direzione e
coordinamento. Le curatele fallimentari Elinet S.p.A. e Elitel Telecom S.p.A. hanno proposto ricorso per
Cassazione nel mese di gennaio 2020 per ottenere l’annullamento della sentenza di secondo grado. Ia curatela
del fallimento Elitel S.r.l. non ha proposto ricorso per Cassazione e quindi la pretesa risarcitoria complessiva si è
ridotta a complessivi 244 milioni di euro. TIM ha notificato controricorso chiedendo la conferma della sentenza
impugnata.
Brasile - arbitrato Opportunity
Nel maggio 2012, TIM e Telecom Italia International N.V. (oggi fusa in Telecom Italia Finance) hanno ricevuto la
notifica di un procedimento arbitrale promosso dal gruppo Opportunity per il risarcimento di danni
asseritamente subiti per la presunta violazione di un accordo transattivo firmato nel 2005. Nella prospettazione
di parte attrice, i danni sarebbero riconducibili a circostanze emerse nell'ambito dei procedimenti penali innanzi
al Tribunale di Milano aventi, fra l'altro, a oggetto attività illecite poste in essere da ex dipendenti di TIM.
Conclusasi la fase istruttoria, nel mese di novembre 2014 si è tenuta l’udienza di discussione, a seguito della
quale le parti hanno depositato le proprie memorie conclusionali in vista della decisione del caso.
Nel mese di settembre 2015, il Tribunale Arbitrale ha dichiarato la chiusura del procedimento in vista del
deposito del lodo.
Nel settembre 2016 la Corte ICC ha comunicato alle parti il lodo, mediante il quale il Tribunale Arbitrale ha
respinto tutte le pretese del gruppo Opportunity e ha deciso per la compensazione fra le parti delle spese legali,
per gli esperti e amministrative (il “Lodo 2016”).
Ad aprile 2017 il gruppo Opportunity ha presentato appello contro il Lodo 2016 dinanzi alla Corte d’Appello di
Parigi.
Nel novembre 2017, TIM e Telecom Italia Finance hanno ricevuto dal Segretariato della Corte Internazionale di
Arbitrato dell'ICC la notifica di una Richiesta per la Revisione dello stesso Lodo 2016 depositata dal gruppo
Opportunity, al fine di ottenere l’emissione di un nuovo lodo. Successivamente, è stato costituito il Tribunale
Arbitrale.
Ad ottobre 2018, TIM e Telecom Italia Finance hanno chiesto la sospensione del procedimento pendente di
fronte alla Corte d’Appello di Parigi, in ragione della pendenza del procedimento di revisione di fronte al
Tribunale Arbitrale ICC sullo stesso Lodo 2016. A novembre 2018, la Corte d’ Appello di Parigi ha sospeso il
procedimento fino alla decisione del Tribunale Arbitrale nel procedimento di revisione.
Relativamente al procedimento di revisione del Lodo 2016, ad ottobre 2019, si è tenuta a Parigi l’udienza di
discussione. Ad agosto 2020, il Tribunale Arbitrale ha emesso il lodo rigettando la Richiesta di Revisione
presentata dal gruppo Opportunity (il “Lodo 2020”). A dicembre 2020, il gruppo Opportunity ha presentato
appello contro il Lodo 2020 dinanzi alla Corte d’Appello di Parigi. A maggio 2021, il gruppo Opportunity ha
chiesto alla Corte d’Appello di Parigi la riassunzione del procedimento iniziato contro il Lodo 2016.
Iliad
Con atto di citazione notificato nel corso del primo trimestre 2020, Iliad Italia S.p.A. ha convenuto TIM dinanzi al
Tribunale di Milano per presunte condotte anticoncorrenziali, adottate anche tramite il marchio Kena Mobile,
asseritamente volte ad ostacolarne l’ingresso ed il consolidamento nel mercato della telefonia mobile in Italia,
avanzando pretese risarcitorie per almeno 71,4 milioni di euro.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 24
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,                   
impegni e garanzie
222
TIM si è costituita in giudizio sia contestando integralmente le richieste di Iliad Italia S.p.A.; sia proponendo a
sua volta domanda riconvenzionale ai sensi dell’art. 2598 c.c, con riferimento alle condotte denigratorie poste
in essere da Iliad Italia S.p.A. nei confronti di TIM, e formulando simmetricamente richiesta risarcitoria di danni.
Nella prima memoria istruttoria Iliad ha aggiornato le proprie pretese risarcitorie portandole a 242,8 milioni di
euro. A scioglimento della riserva sulle istanze istruttorie il Giudice ha rinviato all’udienza del 4 maggio 2022
per la precisazione delle conclusioni.
Iliad
Con atto di citazione notificato a settembre 2021, Iliad Italia S.p.A. ha convenuto TIM dinanzi al Tribunale di
Milano per la asserita applicazione alla clientela di condizioni contrattuali illecite in termini di vincoli temporali
ed oneri economici di recesso con riferimento ad offerte di telefonia mobile e fissa, con conseguente richiesta
di condanna di TIM al risarcimento del danno al momento quantificato in 120,4 milioni di euro. Il 1° febbraio
2022 si è tenuta la prima udienza e sono stati assegnati i termini per le memorie ex art. 183, comma VI, c.p.c..
T-Power
Con atto di citazione notificato a dicembre 2021 T-Power s.r.l., ex Agente per il settore consumer, ha convenuto
TIM dinanzi al Tribunale di Roma perché gli venga riconosciuto il diritto al pagamento di un importo
complessivo massimo di circa 85 milioni di euro a titolo di provvigioni, di indennità di preavviso e di cessazione
del rapporto nonché di risarcimento del danno. La prima udienza è fissata in data 27 aprile 2022.
b) Altre informazioni
Telefonia mobile - procedimenti penali
Nel marzo 2012 TIM ha ricevuto la notifica di un avviso di conclusione delle indagini preliminari, dal quale
risultava che la Società era indagata dalla Procura della Repubblica di Milano ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 per
i delitti di ricettazione e di falso, commessi, in ipotesi d’accusa, da quattordici dipendenti del c.d. “canale
etnico”, in concorso con alcuni dealer, allo scopo di ottenere indebite provvigioni da TIM.
La Società che, nel corso del 2008 e del 2009 aveva già presentato due atti di querela in quanto persona offesa
e danneggiata da simili condotte, e che aveva provveduto a sospendere i dipendenti coinvolti nel
procedimento penale (sospensione alla quale è seguito il licenziamento), ha depositato una prima memoria
difensiva corredata da una consulenza tecnica di parte, richiedendo l’archiviazione della propria posizione e
l’iscrizione degli indagati anche per il delitto di truffa aggravata ai suoi danni. Nel dicembre 2012 la Procura
della Repubblica ha depositato la richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di 89 imputati e della stessa Società.
Nel corso dell’udienza preliminare, la Società è stata ammessa come parte civile nel processo e, nel novembre
2013, sono state depositate le conclusioni nell’interesse della parte civile, ribadendo nel merito la totale
estraneità di TIM agli addebiti mossi.
All’esito dell’udienza preliminare, svoltasi nel marzo 2014, il Giudice dell’Udienza Preliminare ha disposto il
rinvio a giudizio di tutti gli imputati (inclusa TIM) che non hanno richiesto la definizione della propria posizione
con riti alternativi, ritenendo necessario “il vaglio dibattimentale”. Ad aprile 2016, all’esito dell’istruttoria
dibattimentale, il P.M. ha chiesto la condanna di TIM a una sanzione amministrativa pecuniaria di 900 mila
euro, mentre ha ritenuto di non chiedere alcuna confisca del presunto profitto dei reati (che in sede di richiesta
di rinvio a giudizio era stato quantificato in una somma di diversi milioni di euro), sull’assunto che TIM abbia
comunque posto rimedio alle presunte carenze organizzative. La Società, pur dando atto del considerevole
ridimensionamento del quadro accusatorio, ha ribadito la sua totale estraneità ai fatti in questione. Nel mese
di novembre 2016 il Tribunale ha pronunciato sentenza di assoluzione della Società perché il fatto non sussiste.
Sono, inoltre, stati assolti, a vario titolo, anche tutti gli imputati persone fisiche.
La sentenza di assoluzione è stata impugnata dal P.M. che ha proposto ricorso per Cassazione c.d. “per
saltum”. A gennaio 2019 la Corte di Cassazione ha riqualificato il ricorso in appello e ha, pertanto, disposto la
trasmissione degli atti alla Corte d’Appello di Milano.
Il procedimento è stato assegnato alla Sezione IV della Corte d’Appello di Milano ed è in attesa di fissazione
d’udienza.
Contenzioso canone di concessione per l’anno 1998
TIM ha convenuto in giudizio in sede civile la Presidenza del Consiglio dei Ministri per il risarcimento del danno
causato dallo Stato Italiano attraverso la sentenza d’appello n. 7506/09 pronunciata dal Consiglio di Stato in
violazione, ad avviso della Società, dei principi del diritto comunitario.
La domanda principale su cui si fonda l’azione trova il suo fondamento nella giurisprudenza comunitaria che
riconosce il diritto di far valere la responsabilità dello Stato rispetto alla violazione dei diritti riconosciuti
dall’ordinamento comunitario e lesi da una sentenza divenuta definitiva, rispetto alla quale nessun altro
rimedio sia più esperibile. La pronuncia del Consiglio di Stato ha definitivamente negato il diritto di TIM alla
restituzione del canone di concessione per l’anno 1998 (pari a 386 milioni di euro per Telecom Italia e 143
milioni di euro per ex TIM, oltre ad interessi), già negato dal TAR Lazio nonostante la pronuncia favorevole e
vincolante della Corte di Giustizia UE del mese di febbraio 2008. Tale pronuncia riguardava il contrasto tra la
Direttiva CE 97/13 in materia di autorizzazioni generali e licenze individuali nel settore dei servizi di
telecomunicazione e le norme nazionali, che avevano prorogato per il 1998 l’obbligo di pagamento del canone
a carico dei concessionari di telecomunicazioni, nonostante l’intervenuto processo di liberalizzazione. La
Società ha poi proposto, nell’ambito del medesimo procedimento, una domanda subordinata di risarcimento
per fatto illecito ai sensi dell’art. 2043 c.c.. La pretesa risarcitoria è stata quantificata in circa 529 milioni di euro,
oltre interessi legali e rivalutazione. L’Avvocatura di Stato si è costituita in giudizio avanzando domanda
riconvenzionale per pari importo. L’azione è stata sottoposta a un vaglio di ammissibilità da parte del
Tribunale, il quale ha dichiarato l’inammissibilità della domanda principale di TIM (azione per danni per
manifesta violazione del diritto comunitario ai sensi della legge 117/88). Detta decisione è stata però riformata
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 24
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,                   
impegni e garanzie
223
in appello, in senso favorevole alla Società. Nel mese di marzo 2015 il Tribunale di Roma ha emesso la sentenza
di primo grado dichiarando la domanda della società inammissibile.
TIM nel 2015 ha presentato appello avverso tale decisione ed il giudizio pende in fase di precisazione delle
conclusioni. La Corte di Appello ha fissato l’udienza di precisazione delle conclusioni per il 2 aprile 2019.
Successivamente, senza che sia intervenuta alcuna nuova attività processuale, la Corte di Appello ha
apoditticamente rinviato prima nel 2020 e poi nel 2021 l’udienza di precisazione delle conclusioni (da cui
decorrono i termini per conclusioni e repliche che portano in tempi stretti alla emissione della sentenza). A tali
rinvii è seguito l’ultimo del 15 gennaio 2021 con fissazione della nuova udienza al 25 gennaio 2022.
Sulle questioni di fondo della causa si deve rilevare quanto segue:
sulla ritenuta incompetenza del Tribunale di Roma (oggetto della sentenza del Tribunale di Roma
appellata da TIM) a giudicare dell’azione di responsabilità dello Stato Italiano per attività di magistrati di
vertice (nella specie, Consiglio di Stato), dalla quale sarebbe derivata la dichiarata inammissibilità
dell’azione ai sensi dell’art. 5 legge n. 117/1978 (vecchio testo) – si sono pronunciate le Sezioni Unite della
Corte di Cassazione con sentenza 7 giugno 2018, n. 14842, confermando la competenza del Tribunale di
Roma e quindi la correttezza della scelta di TIM di radicare nel foro romano la sua azione legale;
sulla illiceità del comportamento dello Stato Italiano – e pertanto sulla responsabilità dello Stato–Giudice
ai sensi della legge n. 117/1998 – si è ancora una volta pronunciata, decidendo sulla questione
pregiudiziale sollevata dal TAR Lazio in altro giudizio connesso, la Corte di Giustizia UE con sentenza 4
marzo 2020 in C-34/19, ribadendo che TIM non era tenuta al pagamento del canone preteso dallo Stato
per l’anno 1998, e pertanto confermando la manifesta violazione da parte del Consiglio di Stato del
diritto comunitario (anche perché in aperto spregio della decisione già resa dalla Corte di Giustizia UE il 21
febbraio 2008, in C-296/06, come peraltro già statuito dalla stessa Corte di Appello di Roma, sez. I, con
decreto 31 gennaio 2012 che ha sancito la ammissibilità processuale della azione legale di TIM);
sulla questione del diritto alla ripetizione del canone versato per l’anno 1998 – si è pronunciata la Corte di
Cassazione, con sentenza 7 settembre 2020, n. 18603, respingendo il ricorso proposto dalla Presidenza
del Consiglio avverso la sentenza con quale la stessa Corte di Appello di Roma aveva accolto la domanda
restitutoria proposta da Vodafone (pagamento del canone relativo all’anno 1998) per il medesimo titolo
in separato giudizio.
In sostanza, la società ha pagato il canone contestato nel 1998; ha prontamente impugnato dinanzi al giudica
amministrativo il provvedimento amministrativo che le aveva ingiustamente imposto tale pagamento; il
giudizio amministrativo dinanzi al Consiglio di Stato si è concluso negativamente nel 2009 (nonostante la
richiamata sentenza di segno opposto della Corte di Giustizia europea); il giudizio civile di primo grado si è
concluso nel marzo 2015 con sentenza di rigetto per motivi di ammissibilità (risolti poi nel senso indicato dalla
società con la richiamata sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 14842/18) e a oltre 6 anni dalla sentenza
di primo grado – passando di rinvio in rinvio – la sentenza di appello (che non potrà che valorizzare le citate
sentenze della Corte di Giustizia e della Corte di Cassazione) non è stata ancora emessa (né sulla base di questi
reiterati rinvii la società può prevedere quando sarà emessa).
La società sta esaminando i diversi scenari ed azioni giuridiche (nazionali, comunitarie, ecc.) che possano
contribuire alla definizione della vertenza di appello. Si ritiene, infatti, che i principi della durata ragionevole del
processo, ai sensi del comma 2 dell’articolo 111 della Costituzione nonché ai sensi dell’articolo 6 della
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, risultino vulnerati nella presente vicenda considerando: (i) l’anno
del pagamento del canone non dovuto è il 1998; (ii) Il valore di tale canone è di circa 529 milioni di euro cui
aggiungere gli interessi da tale data; (ii) Il lunghissimo iter processuale che non ha portato neanche ad una
sentenza di appello (il cui avvio è dell’anno 2015 e la cui conclusione non è prevedibile, attesi i continui rinvii);
(iv) La circostanza che la questione giuridica appare di pronta soluzione, essendo state emesse ben due
sentenze della Corte di Giustizia UE che dichiarano incompatibile il pagamento del canone con la disciplina
comunitaria (sentenze che risultano, allo stato, disattese dal giudice nazionale).
Nell’ambito delle citate analisi volte a giungere alla definizione della sentenza di appello si deve segnalare che
in data 25 gennaio 2021 la società ha depositato presso la corte di appello di Roma una istanza di anticipazione
della udienza (slittata come detto al 25 gennaio 2022); ciò al fine di scongiurare l’ennesimo rinvio della causa,
che – come noto - ha ad oggetto l’inottemperanza a ben due decisioni rese inter partes, sul medesimo oggetto,
dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per manifesta violazione del diritto europeo da parte dello Stato-
Giudice. Con provvedimento dell’8 febbraio 2021, La Corte di Appello di Roma (seconda sezione specializzata in
materia di impresa) ha ritenuto di poter accogliere l’istanza di anticipazione, fissando l’udienza al 30 novembre
2021. In tale data la causa è stata assunta in decisione con assegnazione dei termini di legge per comparse
conclusionali e repliche.
Vodafone (già TELETU)
Con atto di citazione del febbraio 2012, TIM ha convenuto in giudizio l’operatore TELETU (oggi incorporato in
Vodafone) dinanzi al Tribunale di Roma per avere indebitamente trattenuto clienti intenzionati a rientrare in
TIM. La pretesa risarcitoria è stata quantificata in circa 93 milioni di euro. Con sentenza di dicembre 2020, il
Tribunale ha accertato che nel periodo da luglio 2008 a ottobre 2011 TELETU ha posto in essere un illecito
concorrenziale ex art. 2598 c.c. in relazione alle richieste di migrazione verso TIM, condannando la stessa a
risarcire TIM per l’importo di 1.378.000 euro oltre interessi e rivalutazione, che sono stati pagati da Vodafone.
Nell’ambito di un global settlement con Vodafone, le parti hanno concordato di astenersi dall’impugnare la
predetta sentenza.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 24
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,                   
impegni e garanzie
224
Altre passività connesse alle cessioni di asset e partecipazioni
Nell’ambito dei contratti di cessione di asset e società il Gruppo TIM ha garantito agli acquirenti, a fronte di
passività derivanti principalmente da problematiche in materia legale, fiscale, previdenziale e giuslavoristica,
indennizzi normalmente commisurati a una percentuale del prezzo di acquisto.
A fronte delle suddette passività potenziali, complessivamente ammontanti a circa 250 milioni di euro, per i soli
casi in cui si è ritenuto probabile un esborso di risorse, risultano accantonati a fondi rischi circa 10 milioni di
euro.
Si precisa inoltre che il Gruppo TIM si è impegnato a concedere a fronte della cessione di asset e di
partecipazioni ulteriori indennizzi relativi ad alcune specifiche previsioni contrattuali la cui passività potenziale
non è attualmente determinabile.
C) Impegni e garanzie
Le garanzie personali prestate, al netto di controgaranzie ricevute, sono pari a 54 milioni di euro.
Le garanzie altrui prestate per obbligazioni delle aziende del Gruppo, pari a 6.894 milioni di euro, si riferiscono a
fideiussioni prestate da banche e altre istituzioni finanziarie a garanzia del corretto adempimento di
obbligazioni contrattuali.
In particolare, si evidenzia quanto segue:
il Gruppo TIM ha fatto rilasciare sei fideiussioni bancarie a favore del Ministero dello Sviluppo Economico
per complessivi 1.922 milioni di euro a fronte del differimento del pagamento del corrispettivo dovuto per
l’acquisizione dei diritti d’uso delle frequenze nelle bande 694-790 MHz, 3600-3800 MHz e 26.5-27.5 GHz, da
destinare ai servizi di comunicazione mobili in 5G in Italia. Al 31 dicembre 2021 l’impegno residuo è pari a
1.738 milioni di euro;
le garanzie assicurative, complessivamente pari a 930 milioni di euro, si riferiscono prevalentemente a
fideiussioni prestate dal Gruppo TIM in applicazione a disposizioni di legge per appalti delle Pubbliche
Amministrazioni ed organismi equiparati;
il Gruppo TIM ha fatto rilasciare garanzie bancarie a favore di INPS a sostegno dell’applicazione – da parte
di TIM e di alcune società del Gruppo – dell’art.4 della legge 28 giugno 2012, n.92, per l’incentivazione
all’esodo dei lavoratori in possesso dei requisiti richiesti; l’ammontare complessivo delle garanzie emesse è
di 1.422 milioni di euro, di cui 1.360 milioni di euro per TIM S.p.A. e 62 milioni di euro per società del Gruppo.
Si ricorda infine, la fideiussione rilasciata da TIM a maggio 2018 a favore della Presidenza del Consiglio di 74,3
milioni di euro, richiesta per la presentazione da parte di TIM dinanzi al TAR Lazio dell’istanza di sospensione
cautelare della riscossione della sanzione irrogata per l’asserita violazione dell’art. 2 del D.L. 15/3/2012 n. 21
(Golden Power).
Sono altresì presenti fideiussioni connesse ai servizi di telecomunicazioni in Brasile per 653 milioni di euro.
d) Attività date a garanzia di passività finanziarie
I contratti di finanziamento a tasso agevolato concessi dalla Banca di Sviluppo Brasiliana BNDES (Banco
Nacional de Desenvolvimento Econômico e Social) a TIM S.A. per un controvalore totale di 63 milioni di euro
sono coperti da specifici covenants. In caso di mancato rispetto degli obblighi dei covenant, BNDES avrà diritto
a rivalersi sugli incassi che transitano sui conti bancari della società.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 24
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,                   
impegni e garanzie
225
NOTA 25
RICAVI
Diminuiscono, rispetto al 2020, di 489 milioni di euro e sono così composti:
(milioni di euro)
2021
2020
Vendite prodotti
1.411
1.402
Prestazioni e servizi
13.905
14.403
Totale
15.316
15.805
I ricavi per servizi di telecomunicazioni sono esposti al lordo delle quote spettanti agli operatori terzi, pari a
1.264 milioni di euro (1.198 milioni di euro nel 2020), ricomprese nei “Costi per prestazioni di servizi”.
I ricavi da servizi del 2021 comprendono ricavi da servizi di fonia e dati su reti fissa e mobile per clientela Retail
per 8.203 milioni di euro e per altri operatori Wholesale per 2.805 milioni di euro.
Per quanto concerne l’analisi dei ricavi per settore/area geografica, si rimanda alla Nota “Informativa per
settore operativo”.
NOTA 26
ALTRI PROVENTI OPERATIVI
Aumentano, rispetto al 2020, di 61 milioni di euro e sono così composti:
(milioni di euro)
2021
2020
Indennità di ritardato pagamento dei servizi telefonici
39
46
Recupero costi del personale, acquisti e prestazioni di servizi
12
14
Contributi in conto impianti e in conto esercizio
28
34
Risarcimenti, penali e recuperi connessi a vertenze
27
24
Revisioni di stima e altre rettifiche
71
59
Proventi per attività di formazione agevolata
67
13
Altri
28
21
Totale
272
211
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 25
Ricavi
226
NOTA 27
ACQUISTI DI MATERIE E SERVIZI
Aumentano, rispetto al 2020, di 377 milioni di euro e sono così composti:
(milioni di euro)
2021
2020
Acquisti di materie prime e merci
(a)
1.266
1.203
Costi per prestazioni di servizi:
Quote di ricavo da riversare ad altri operatori
1.264
1.198
Costi per servizi di accesso a reti di telecomunicazioni
119
116
Commissioni, provvigioni e altre spese commerciali
974
996
Spese di pubblicità e promozione
212
196
Consulenze e prestazioni professionali
253
216
Consumi energetici
434
435
Spese di manutenzione
291
277
Costi per altri servizi in outsourcing
378
348
Spese invio fatture, elenchi telefonici, altro materiale alla clientela
38
46
Altre spese per servizi
718
706
(b)
4.681
4.534
Costi per godimento di beni di terzi:
Affitti e locazioni
51
51
Canoni per locazioni di circuiti
96
87
Altri costi per godimento beni di terzi
456
298
(c)
603
436
Totale
(a+b+c)
6.550
6.173
Nel 2021 sono stati sostenuti costi operativi non ricorrenti riferibili ad approvvigionamenti e costi vari per circa 4
milioni di euro, resisi necessari per la gestione dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Per ulteriori dettagli,
si rinvia alla Nota “Eventi ed operazioni significativi non ricorrenti”.
Nell’esercizio 2021 i costi per godimento beni di terzi includono canoni di locazione relativi a contratti di breve
durata e di modesto valore per circa 11 milioni di euro (circa 11 milioni di euro nell’esercizio 2020).
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 27
Acquisti di materie e servizi
227
NOTA 28
COSTI DEL PERSONALE
Aumentano, rispetto al 2020, di 302 milioni di euro e sono così composti:
(milioni di euro)
2021
2020
Costi ordinari del personale
 
Salari e stipendi
1.794
1.804
Oneri sociali
651
647
Altri costi connessi al personale dipendente
148
146
(a)
2.593
2.597
Costi e accantonamenti per lavoro somministrato
(b)
Oneri diversi del personale e altre prestazioni lavorative
Oneri per esodi agevolati
8
1
Oneri di ristrutturazione aziendale
336
38
Altri
4
3
(c)
348
42
Totale
(a+b+c)
2.941
2.639
I costi del personale si riferiscono, in prevalenza, alla Business Unit Domestic per 2.703 milioni di euro (2.401
milioni di euro nel 2020) e alla Business Unit Brasile per 237 milioni di euro (236 milioni di euro nel 2020).
Gli “oneri di ristrutturazione aziendale” ammontano a 336 milioni di euro (38 milioni di euro nel 2020) e sono
correlati principalmente alla rilevazione nel 2021 degli oneri correlati all’applicazione degli accordi sindacali
siglati tra la Capogruppo e le OO.SS. l’8 marzo 2021 ed il 23 aprile 2021 e degli accordi siglati rispettivamente il
15 marzo 2021 dalla società Olivetti, il 27 aprile 2021 dalla società Noovle S.p.A., il 6 maggio 2021 dalla società
Telecom Italia Sparkle.
Nel 2021 sono stati sostenuti costi non ricorrenti per circa 1 milione di euro, resisi necessari per la gestione
dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Per ulteriori dettagli, si rinvia alla Nota “Eventi ed operazioni
significativi non ricorrenti”.
La consistenza media retribuita dei dipendenti, comprensiva del personale con contratto di lavoro
somministrato, è nel 2021 di 47.942 unità (49.099 unità nel 2020). La ripartizione per categorie è la seguente:
(numero unità)
2021
2020
Dirigenti
612
587
Quadri
4.154
4.083
Impiegati
43.110
44.420
Operai
54
Organico a payroll
47.930
49.090
Lavoratori con contratto di lavoro somministrato
12
9
Consistenza media retribuita totale
47.942
49.099
Il personale in servizio al 31 dicembre 2021, comprensivo del personale con contratto di lavoro somministrato, è
di 51.929 unità (52.347 unità al 31 dicembre 2020) con un decremento di 418 unità.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 28
Costi del personale
228
NOTA 29
ALTRI COSTI OPERATIVI
Aumentano, rispetto al 2020, di 541 milioni di euro e sono così composti:
(milioni di euro)
2021
2020
Svalutazioni e oneri connessi alla gestione dei crediti
305
423
Accantonamenti ai fondi per rischi e oneri
704
43
Contributi e canoni per l’esercizio di attività di telecomunicazioni
189
199
Oneri e accantonamenti per imposte indirette e tasse
99
96
Penali, indennizzi per transazioni e sanzioni amministrative
127
120
Quote e contributi associativi, elargizioni, borse di studio e stages
12
12
Altri
66
68
Totale
1.502
961
di cui inseriti tra le informazioni integrative su strumenti finanziari
305
423
Gli "Accantonamenti ai fondi per rischi e oneri" dell'esercizio 2021 comprendono 548 milioni di euro non
ricorrenti per l'iscrizione di Fondi Rischi contrattuali per Contratti Onerosi (IAS 37) relativi ai rapporti in essere
con alcune controparti per l'offerta di contenuti multimedia.
Nel 2021 sono stati sostenuti altresì costi operativi non ricorrenti conseguenti all'emergenza Covid-19 per
complessivi 20 milioni di euro riferibili principalmente agli accantonamenti ed oneri connessi alla gestione del
credito a seguito delle attese di peggioramento dell’Expected Credit Loss della clientela Corporate della
Capogruppo TIM S.p.A. correlato alle evoluzioni attese del quadro pandemico.
Per ulteriori dettagli, si rinvia alla Nota “Eventi ed operazioni significativi non ricorrenti”.
Per ulteriori dettagli sugli Strumenti Finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
NOTA 30
ATTIVITA' REALIZZATE INTERNAMENTE
Diminuiscono, rispetto al 2020, di 27 milioni di euro e sono così composte:
(milioni di euro)
2021
2020
Attività immateriali a vita utile definita
216
231
Attività materiali
259
271
Totale
475
502
Si riferiscono principalmente a capitalizzazioni di costi del lavoro riguardanti attività di progettazione,
realizzazione e collaudo di infrastrutture ed impianti di rete nonché attività di sviluppo software e sviluppo di
soluzioni di rete, applicazioni e servizi innovativi.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 29
Altri costi operativi
229
NOTA 31
AMMORTAMENTI
Diminuiscono, rispetto al 2020, di 126 milioni di euro e sono così composti:
(milioni di euro)
2021
2020
Ammortamento delle attività immateriali a vita utile definita
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere
dell'ingegno
1.043
1.152
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
466
473
Altre attività immateriali
2
2
(a)
1.511
1.627
Ammortamento delle attività materiali di proprietà
Fabbricati civili e industriali
35
35
Impianti e macchinari
2.095
2.115
Attrezzature industriali e commerciali
9
11
Altri beni
145
140
(b)
2.284
2.301
Ammortamento dei diritti d'uso su beni di terzi
Immobili
343
397
Impianti e macchinari
314
252
Altri beni materiali
37
39
Attività immateriali
1
(c)
695
688
Totale
(a+b+c)
4.490
4.616
Per ulteriori dettagli si rimanda alle Note “Attività immateriali a vita utile definita”, “Attività materiali” e “Diritti
d’uso su beni di terzi”.
Per quanto concerne l’analisi degli ammortamenti per settore/area geografica, si rimanda alla Nota
“Informativa per settore operativo”.
NOTA 32
PLUSVALENZE/(MINUSVALENZE) DA REALIZZO
DI ATTIVITA' NON CORRENTI
Sono così composte:
(milioni di euro)
2021
2020
Plusvalenze da realizzo di attività non correnti:
Plusvalenze derivanti dallo smobilizzo/dismissione di attività immateriali,
materiali e diritti d’uso su beni di terzi
15
29
(a)
15
29
Minusvalenze da realizzo di attività non correnti:
Minusvalenze derivanti dallo smobilizzo/dismissione di attività immateriali,
materiali e diritti d’uso su beni di terzi
14
40
(b)
14
40
Totale
(a-b)
1
(11)
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 31
Ammortamenti
230
NOTA 33
RIPRISTINI DI VALORE/(SVALUTAZIONI) DI
ATTIVITA' NON CORRENTI
Sono così composte:
(milioni di euro)
2021
2020
Ripristini di valore di attività non correnti:
delle attività immateriali
delle attività materiali
(a)
Svalutazioni di attività non correnti:
delle attività immateriali
4.120
delle attività materiali
8
(b)
4.120
8
Totale
(a-b)
(4.120)
(8)
Le svalutazioni dell'esercizio 2021 sono pari a 4.120 milioni di euro e si riferiscono alla svalutazione
dell'avviamento attribuito alla Cash Generating Unit Domestic.
L’Avviamento, ai sensi dello IAS 36, non è soggetto ad ammortamento, ma a verifica per riduzione di valore
(impairment test) con cadenza almeno annuale, in occasione della redazione del bilancio consolidato della
società.
Con riferimento alla Cash Generating Unit (CGU) Domestic, l’impairment test, condotto in sede di
predisposizione della Relazione finanziaria annuale 2021, è stato effettuato prendendo a riferimento i flussi del
nuovo Piano industriale 2022-2024 che prendendo le mosse dalle risultanze del consuntivo 2021, riflette le
aspettative realistiche sulle evoluzioni future e delinea le azioni per creare valore per gli azionisti - sulla base
delle proiezioni sino al 2026, ipotizzando l'utilizzo degli asset del mercato domestico in continuità rispetto alle
condizioni correnti al 31 dicembre 2021 ed utilizzando un tasso di attualizzazione aggiornato alle condizioni dei
mercati finanziari al 31 dicembre 2021.
La configurazione di valore recuperabile è il Fair Value stimato sulla base dell’Income approach ed ha
evidenziato una riduzione di valore di 4.120 milioni di euro dell’avviamento attribuito alla Cash Generating Unit
Domestic.
Con riferimento alla Cash Generating Unit Brasile, l’esercizio di impairment test non ha evidenziato riduzioni di
valore dell’avviamento allocato su tale CGU. La valutazione è stata effettuata sulla base della Market Cap di
TIM Brasil al 31 dicembre 2021 ed ha evidenziato l'esistenza di una differenza positiva fra valore di carico della
CGU e il Fair Value.
Per maggiori dettagli si rimanda a quanto riportato nella Nota “Avviamento”.
NOTA 34
ALTRI PROVENTI/(ONERI) DA PARTECIPAZIONI
Sono così composti:
(milioni di euro)
2021
2020
Dividendi da Altre partecipazioni
1
Plusvalenze nette su cessione di partecipazioni in imprese collegate e joint
ventures valutate con il metodo del patrimonio netto
119
452
Proventi diversi
6
2
Totale
126
454
di cui inseriti tra le informazioni integrative su strumenti finanziari
3
2
Nell'esercizio 2021 la voce comprende principalmente la plusvalenza netta, pari a 119 milioni di euro,
contabilizzata a seguito della diluizione dal 100% al 49% della partecipazione della società controllata
brasiliana TIM S.A. in I-Systems S.A. (ex FiberCo Soluções de Infraestrutura S.A.), società costituita da TIM S.A.
per la segregazione dei propri asset di rete e la fornitura di servizi infrastrutturali, a seguito del
perfezionamento dell'accordo tra TIM S.A. e IHS Fiber Brasil - Cessão de Infraestruturas Ltda..
Nell’esercizio 2020 la voce comprendeva principalmente la plusvalenza netta contabilizzata a seguito della
diluizione dal 60% al 37,5% della partecipazione del Gruppo TIM nel capitale di INWIT S.p.A. conseguente alla
fusione di INWIT con Vodafone Towers (441 milioni di euro) e le plusvalenze derivanti dalle cessioni di ulteriori
pacchetti azionari pari, complessivamente, al 7,3% del capitale sociale di INWIT (11 milioni di euro).
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 33
Ripristini di valore/(svalutazioni) di attività non correnti
231
NOTA 35
PROVENTI FINANZIARI E ONERI FINANZIARI
Il saldo dei proventi (oneri) finanziari è negativo per 1.150 milioni di euro (nel 2020 era negativo per 1.179 milioni
di euro) ed è così composto:
(milioni di euro)
2021
2020
Proventi finanziari
1.124
1.143
Oneri finanziari
(2.274)
(2.322)
Proventi/(Oneri) finanziari netti
(1.150)
(1.179)
In particolare, il dettaglio delle voci è il seguente:
(milioni di euro)
2021
2020
Interessi passivi ed altri oneri finanziari:
Interessi passivi ed altri oneri su prestiti obbligazionari
(839)
(872)
Interessi passivi a banche
(51)
(65)
Interessi passivi ad altri
(24)
(20)
Oneri finanziari su passività per leasing
(271)
(283)
(1.185)
(1.240)
Commissioni
(61)
(74)
Altri oneri finanziari(*)
(126)
(124)
(187)
(198)
Interessi attivi ed altri proventi finanziari:
Interessi attivi
75
55
Proventi da crediti finanziari iscritti fra le Attività non correnti
8
2
Proventi da titoli diversi dalle partecipazioni iscritti fra le Attività non correnti
Proventi da titoli diversi dalle partecipazioni iscritti fra le Attività correnti
20
11
Proventi finanziari diversi(*)
39
27
142
95
Totale interessi/Oneri finanziari netti
(a)
(1.230)
(1.343)
Altre componenti gestione finanziaria:
Risultato netto sui cambi
39
(51)
Risultato netto da strumenti finanziari derivati
117
109
Adeguamenti netti al fair value di derivati di copertura in fair value hedge e
relativi sottostanti
(4)
3
Adeguamenti netti al fair value di derivati non di copertura
(72)
103
Totale altre componenti gestione finanziaria
(b)
80
164
Totale netto proventi (oneri) finanziari
(a+b)
(1.150)
(1.179)
di cui inseriti tra le informazioni integrative su strumenti finanziari netti
(936)
(876)
(*) di cui impatto IFRS 9:
(milioni di euro)
2021
2020
Proventi da adeguamento negativo riserva impairment IFRS 9 su attività finanziarie
valutate al FVTOCI
4
1
Oneri da adeguamento positivo riserva da impairment IFRS 9 su attività finanziarie
valutate al FVTOCI
(1)
(2)
Oneri/Proventi da adeguamento riserva da impairment IFRS 9 su attività finanziarie
valutate al FVTOCI
3
(1)
Reversal riserva impairment IFRS 9 su attività finanziarie valutate al FVTOCI
5
1
Riduzioni di valore di attività finanziarie diverse dalle partecipazioni
Per ulteriori dettagli sugli strumenti finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 35
Proventi finanziari e Oneri finanziari
232
Per maggior chiarezza espositiva, nella tabella seguente vengono riassunti gli effetti netti a saldi aperti relativi
agli strumenti finanziari derivati:
(milioni di euro)
2021
2020
Utili su cambi
411
393
Perdite su cambi
(372)
(444)
Risultato netto sui cambi
39
(51)
Proventi da strumenti finanziari derivati di copertura in fair value hedge
33
47
Oneri da strumenti finanziari derivati di copertura in fair value hedge
Risultato netto da strumenti finanziari derivati di copertura in fair value
hedge
(a)
33
47
Effetto positivo del rigiro a conto economico della Riserva per
adeguamento al fair value degli strumenti derivati di copertura in cash
flow hedge (componente tasso)
366
376
Effetto negativo del rigiro a conto economico della Riserva per
adeguamento al fair value degli strumenti derivati di copertura in cash
flow hedge (componente tasso)
(295)
(309)
Effetto netto del rigiro a conto economico della Riserva per
adeguamento al fair value degli strumenti derivati di copertura in cash
flow hedge (componente tasso)
(b)
71
67
Proventi da strumenti finanziari derivati non di copertura
43
6
Oneri da strumenti finanziari derivati non di copertura
(30)
(11)
Risultato netto da strumenti finanziari derivati non di copertura
(c)
13
(5)
Risultato netto da strumenti finanziari derivati
(a+b+c)
117
109
Adeguamenti positivi al fair value relativi a Strumenti finanziari derivati di
copertura in fair value hedge
46
Adeguamenti negativi al fair value relativi a Attività e passività finanziarie
sottostanti i derivati di copertura in fair value hedge
(44)
Adeguamenti netti al fair value
(d)
2
Adeguamenti positivi al fair value relativi a Attività e passività finanziarie
sottostanti i derivati di copertura in fair value hedge
50
6
Adeguamenti negativi al fair value relativi a Strumenti finanziari derivati di
copertura in fair value hedge
(54)
(5)
Adeguamenti netti al fair value
(e)
(4)
1
Adeguamenti netti al fair value di derivati di copertura in fair value
hedge e relativi sottostanti
(d+e)
(4)
3
Adeguamenti positivi al fair value relativi a Strumenti finanziari derivati
non di copertura
(f)
79
174
Adeguamenti negativi al fair value relativi a Strumenti finanziari derivati
non di copertura
(g)
(151)
(71)
Adeguamenti netti al fair value di derivati non di copertura
(f+g)
(72)
103
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 35
Proventi finanziari e Oneri finanziari
233
NOTA 36
UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO
Il risultato dell'esercizio è così analizzabile:
(milioni di euro)
2021
2020
Utile (perdita) dell'esercizio
(8.400)
7.352
Attribuibile a:
Soci della Controllante:
Utile (perdita) derivante dalle attività in funzionamento
(8.652)
7.224
Utile (perdita) da Attività cessate/Attività non correnti destinate ad essere cedute
Utile (perdita) dell’esercizio attribuibile ai Soci della Controllante
(8.652)
7.224
Partecipazioni di minoranza:
Utile (perdita) derivante dalle attività in funzionamento
252
128
Utile (perdita) da Attività cessate/Attività non correnti destinate ad essere cedute
Utile (perdita) dell'esercizio attribuibile alle Partecipazioni di minoranza
252
128
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 36
Utile (perdita) dell'esercizio
234
NOTA 37
RISULTATO PER AZIONE
2021
2020
Risultato per azione base
Utile (perdita) dell'esercizio attribuibile ai Soci della Controllante
(8.652)
7.224
Meno: maggiorazione del dividendo per le azioni di risparmio (euro
0,011 per azione e comunque fino a capienza)
(66)
(milioni di euro)
(8.652)
7.158
Numero medio azioni ordinarie e risparmio
(milioni)
21.205
21.080
Risultato per azione base – Azione ordinaria
(euro)
(0,40)
0,34
Più: maggiorazione del dividendo per Azione di risparmio
0,01
Risultato per azione base – Azione di risparmio
(euro)
(0,40)
0,35
Risultato per azione base da attività in funzionamento
Utile (perdita) derivante dalle attività in funzionamento attribuibile
ai Soci della Controllante
(8.652)
7.224
Meno: quota della maggiorazione del dividendo per le azioni di
risparmio
(66)
(milioni di euro)
(8.652)
7.158
Numero medio azioni ordinarie e di risparmio
(milioni)
21.205
21.080
Risultato per azione base da Attività in funzionamento - Azione
ordinaria
(euro)
(0,40)
0,34
Più: maggiorazione del dividendo per Azione di risparmio
0,01
Risultato per azione base da Attività in funzionamento - Azione di
risparmio
(euro)
(0,40)
0,35
Risultato per azione base da Attività cessate/Attività non
correnti destinate ad essere cedute
Utile (perdita) da Attività cessate/Attività non correnti destinate ad
essere cedute
(milioni di euro)
Numero medio azioni ordinarie e di risparmio
(milioni)
21.205
21.080
Risultato per azione base da Attività cessate/Attività non correnti
destinate ad essere cedute – Azione ordinaria
(euro)
Risultato per azione base da Attività cessate/Attività non correnti
destinate ad essere cedute – Azione di risparmio
(euro)
2021
2020
Numero medio di azioni ordinarie
15.177.486.840
15.051.766.083
Numero medio di azioni di risparmio
6.027.791.699
6.027.791.699
Totale
21.205.278.539
21.079.557.782
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 37
Risultato per azione
235
2021
2020
Risultato per azione diluito
Utile (perdita) dell'esercizio attribuibile ai Soci della Controllante
(8.652)
7.224
Effetto diluitivo da piani di stock option e obbligazioni convertibili (*)
42
Meno: maggiorazione del dividendo per le azioni di risparmio (euro
0,011 per azione e comunque fino a capienza)
(66)
(milioni di euro)
(8.652)
7.200
Numero medio azioni ordinarie e risparmio
(milioni)
21.205
22.163
Risultato per azione diluito – Azione ordinaria
(euro)
(0,40)
0,33
Più: maggiorazione del dividendo per Azione di risparmio
0,01
Risultato per azione diluito – Azione di risparmio
(euro)
(0,40)
0,34
Risultato per azione diluito da attività in funzionamento
Utile (perdita) derivante dalle attività in funzionamento attribuibile
ai Soci della Controllante
(8.652)
7.224
Effetto diluitivo da piani di stock option e obbligazioni convertibili (*)
42
Meno: quota della maggiorazione del dividendo per le azioni di
risparmio
(66)
(milioni di euro)
(8.652)
7.200
Numero medio azioni ordinarie e di risparmio
(milioni)
21.205
22.163
Risultato per azione diluito da Attività in funzionamento - Azione
ordinaria
(euro)
(0,40)
0,33
Più: maggiorazione del dividendo per Azione di risparmio
0,01
Risultato per azione diluito da Attività in funzionamento - Azione di
risparmio
(euro)
(0,40)
0,34
Risultato per azione diluito da Attività cessate/Attività non
correnti destinate ad essere cedute
Utile (perdita) da Attività cessate/Attività non correnti destinate ad
essere cedute
(milioni di euro)
Effetto diluitivo da piani di stock options e obbligazioni convertibili
Numero medio azioni ordinarie e di risparmio
(milioni)
21.205
22.163
Risultato per azione diluito da Attività cessate/Attività non correnti
destinate ad essere cedute – Azione ordinaria
(euro)
Risultato per azione diluito da Attività cessate/Attività non correnti
destinate ad essere cedute – Azione di risparmio
(euro)
2021
2020
Numero medio di azioni ordinarie (*)
15.177.486.840
16.134.874.545
Numero medio di azioni di risparmio
6.027.791.699
6.027.791.699
Totale
21.205.278.539
22.162.666.244
(*) Il numero medio di azioni ordinarie include anche le potenziali azioni ordinarie relative ai piani di partecipazione al capitale dei dipendenti per i
quali risultano soddisfatte le condizioni di performance (di mercato e non), nonché il numero teorico di azioni emettibili a seguito della conversione
del prestito obbligazionario convertibile unsecured equity-linked. Conseguentemente, anche l’“Utile (perdita) netto dell'esercizio attribuibile ai Soci
della Controllante” e l’“Utile (perdita) derivante dalle attività in funzionamento attribuibile ai Soci della Controllante” sono stati rettificati per
escludere gli effetti, al netto delle imposte, correlati ai piani di cui sopra e al prestito obbligazionario convertibile (+42 milioni di euro nel 2020). Per
quanto riguarda il 2021  tali effetti non sono stati inclusi nel calcolo in quanto, in base alle previsioni dello IAS 33, questi ultimi sarebbero stati
antidiluitivi.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 37
Risultato per azione
236
Variazioni potenziali future di capitale
Nella tabella seguente sono riportate le variazioni potenziali future di capitale sulla base dell’emissione
effettuata da TIM S.p.A. a marzo 2015 del prestito obbligazionario convertibile e dei piani di incentivazione
azionaria di lungo termine, in essere al 31 dicembre 2021:
n. Azioni
massime
emettibili
Capitale
(migliaia di
euro)
Sovrapprezzo
(migliaia di
euro)
Prezzo di
sottoscrizione
per azione
(euro)
Aumenti già deliberati (azioni ordinarie)
Long Term Incentive Plan 2020-2022 (emissione gratuita)
180.000.000
Stock Options
180.000.000
Prestito obbligazionario 2015 convertibile (azioni ordinarie)(*)
1.138.239.144
2.000.000
n.d.
n.d.
Prestiti obbligazionari
1.138.239.144
2.000.000
Totale
1.318.239.144
2.000.000
(*)  Il numero di azioni potenzialmente emettibili è indicato salvo aggiustamenti.
Per ulteriori informazioni si rimanda alle Note “Passività finanziarie (non correnti e correnti)” e “Piani retributivi
sotto forma di partecipazione al capitale”.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 37
Risultato per azione
237
NOTA 38
INFORMATIVA PER SETTORE OPERATIVO
a) Informativa per settore operativo
I settori operativi del Gruppo TIM, organizzati per quanto riguarda il business delle telecomunicazioni tenendo conto
della relativa localizzazione geografica, sono i seguenti:
Domestic: comprende le attività in Italia relative ai servizi di fonia e dati su rete fissa e mobile per clienti finali
(retail) e altri operatori (wholesale), le attività del gruppo Telecom Italia Sparkle che, in campo internazionale (in
Europa, nel Mediterraneo e in Sud America), opera nell’ambito dello sviluppo di reti in fibre ottiche per clienti
wholesale, le attività della società FiberCop S.p.A. per la fornitura di servizi di accesso passivi della rete
secondaria in rame e fibra,  le attività di Noovle S.p.A. (soluzioni Cloud ed Edge computing),  le attività di Olivetti
S.p.A. (prodotti e servizi per l’Information Technology) e le strutture di supporto al settore Domestic;
Brasile: comprende le attività di telecomunicazioni mobili e fisse in Brasile (TIM S.A.);
Altre attività: comprendono le imprese finanziarie (Telecom Italia Capital S.A. e Telecom Italia Finance S.A.) e le
altre società minori non strettamente legate al “core business” del Gruppo TIM.
In considerazione del processo decisionale adottato dal Gruppo TIM, l’informativa per settore è esposta per i dati
economico-patrimoniali operativi.
I risultati economici della gestione finanziaria, le imposte sul reddito dell'esercizio, nonché gli utili (perdite) da
Attività cessate/Attività non correnti destinate ad essere cedute sono esposti a livello consolidato.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 38
Informativa per settore operativo
238
Conto economico separato consolidato per settore operativo
(milioni di euro)
Domestic
Brasile
Altre attività
Rettifiche ed
elisioni
Totale
consolidato
2021
2020
2021
2020
2021
2020
2021
2020
2021
2020
Ricavi da terzi
12.477
12.874
2.839
2.931
15.316
15.805
Ricavi infragruppo
28
31
1
2
(29)
(33)
Ricavi di settore
12.505
12.905
2.840
2.933
(29)
(33)
15.316
15.805
Altri proventi operativi
259
200
13
11
272
211
Totale ricavi e proventi operativi
12.764
13.105
2.853
2.944
(29)
(33)
15.588
16.016
Acquisti di materie e servizi
(5.534)
(5.129)
(1.037)
(1.070)
(3)
(3)
24
29
(6.550)
(6.173)
Costi del personale
(2.703)
(2.401)
(237)
(236)
(1)
(1)
(1)
(2.941)
(2.639)
di cui: accantonamento TFR
(1)
(1)
(1)
(1)
Altri costi operativi
(1.211)
(639)
(282)
(318)
(8)
(5)
(1)
1
(1.502)
(961)
di cui: svalutazioni e oneri su crediti,
accantonamenti a fondi
(896)
(334)
(113)
(132)
(1.009)
(466)
Variazione delle rimanenze
17
(13)
(7)
8
(1)
10
(6)
Attività realizzate internamente
397
416
72
79
6
7
475
502
EBITDA
3.730
5.339
1.362
1.407
(12)
(9)
2
5.080
6.739
Ammortamenti
(3.595)
(3.677)
(895)
(939)
(4.490)
(4.616)
Plusvalenze/(Minusvalenze) da realizzo di
attività non correnti
(5)
(19)
6
8
1
(11)
Ripristini di valore/(Svalutazioni) di attività non
correnti
(4.120)
(8)
(4.120)
(8)
EBIT
(3.990)
1.635
473
476
(12)
(9)
2
(3.529)
2.104
Quota dei risultati delle partecipazioni in
imprese collegate e Joint Ventures valutate
con il metodo del patrimonio netto
40
18
(2)
38
18
Altri proventi/(oneri) da partecipazioni
126
454
Proventi finanziari
1.124
1.143
Oneri finanziari
(2.274)
(2.322)
Utile (perdita) prima delle imposte derivante dalle attività in funzionamento
(4.515)
1.397
Imposte sul reddito
(3.885)
5.955
Utile (perdita) derivante dalle attività in funzionamento
(8.400)
7.352
Utile (perdita) da Attività cessate/Attività non correnti destinate ad essere cedute
Utile (perdita) dell’esercizio
(8.400)
7.352
Attribuibile a:
Soci della Controllante
(8.652)
7.224
Partecipazioni di minoranza
252
128
Ricavi per settore operativo
(milioni di euro)
Domestic
Brasile
Altre attività
Rettifiche ed
elisioni
Totale
consolidato
2021
2020
2021
2020
2021
2020
2021
2020
2021
2020
Ricavi da Vendite prodotti-terzi
1.322
1.300
88
102
1
1.411
1.402
Ricavi da Vendite prodotti-infragruppo
Totale ricavi da Vendite prodotti
1.322
1.300
88
102
1
1.411
1.402
Ricavi da Prestazioni e servizi-terzi
11.155
11.574
2.751
2.829
(1)
13.905
14.403
Ricavi da Prestazioni e servizi-infragruppo
28
31
1
2
(29)
(33)
Totale ricavi da Prestazioni e servizi
11.183
11.605
2.752
2.831
(30)
(33)
13.905
14.403
Totale Ricavi da terzi
12.477
12.874
2.839
2.931
15.316
15.805
Totale Ricavi infragruppo
28
31
1
2
(29)
(33)
Totale ricavi di settore
12.505
12.905
2.840
2.933
(29)
(33)
15.316
15.805
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 38
Informativa per settore operativo
239
Acquisti di Attività immateriali, attività materiali e diritti d’uso su beni di terzi per settore operativo
(milioni di euro)
Domestic
Brasile
Altre attività
Rettifiche ed
elisioni
Totale
consolidato
2021
2020
2021
2020
2021
2020
2021
2020
2021
2020
Acquisti di attività immateriali
1.204
1.004
682
193
1.886
1.197
Acquisti di attività materiali
2.095
1.682
570
456
2.665
2.138
Acquisti di diritti d'uso su beni di terzi
304
843
442
519
746
1.362
Totale acquisti di attività immateriali e
materiali e diritti d'uso su beni di terzi
3.603
3.529
1.694
1.168
5.297
4.697
di cui: investimenti industriali
3.377
2.748
1253
661
4.630
3.409
di cui: incrementi di contratti di diritti d'uso
su beni di terzi/leasing
226
781
441
507
667
1.288
Distribuzione organici per settore operativo
(numero unità)
Domestic
Brasile
Altre attività
Totale consolidato
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2021
31.12.2020
Organici
42.591
42.925
9.325
9.409
13
13
51.929
52.347
Attività e passività per settore operativo
(milioni di euro)
Domestic
Brasile
Altre attività
Rettifiche ed
elisioni
Totale consolidato
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2021
31.12.2020
Attività operative non correnti
40.805
44.736
5.332
5.098
1
1
1
(1)
46.139
49.834
Attività operative correnti
3.794
3.755
864
845
19
19
(37)
(35)
4.640
4.584
Totale Attività operative
44.599
48.491
6.196
5.943
20
20
(36)
(36)
50.779
54.418
Partecipazioni valutate con il
metodo del patrimonio netto
2.725
2.728
253
1
2.979
2.728
Attività cessate/ Attività non correnti destinate ad essere cedute
Attività non allocate
15.429
16.088
Totale Attività
69.187
73.234
Totale Passività operative
10.890
10.535
1.671
1.191
29
29
(81)
(82)
12.509
11.673
Passività direttamente correlate ad Attività cessate/Attività non correnti destinate ad essere cedute
Passività non allocate
34.639
32.721
Patrimonio netto
22.039
28.840
Totale Patrimonio netto e passività
69.187
73.234
b) Informativa per area geografica
Ricavi
Attività operative non correnti
(milioni di euro)
Ripartizione in base alla
localizzazione delle attività
Ripartizione in base alla
localizzazione dei clienti
Ripartizione in base alla
localizzazione delle attività
2021
2020
2021
2020
31.12.2021
31.12.2020
Italia
(a)
12.189
12.638
11.557
12.018
40.542
44.477
Estero
(b)
3.127
3.167
3.759
3.787
5.597
5.357
Totale
(a+b)
15.316
15.805
15.316
15.805
46.139
49.834
c) Informazioni in merito ai principali clienti
Nessuno dei clienti del Gruppo TIM supera il 10% dei ricavi consolidati.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 38
Informativa per settore operativo
240
NOTA 39
OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
Sono qui di seguito riportate le tabelle riepilogative dei saldi relativi alle operazioni con parti correlate nonché
l’incidenza di detti importi sui corrispondenti valori di conto economico separato consolidato, della situazione
patrimoniale - finanziaria consolidata e di rendiconto finanziario consolidato.
Le operazioni con parti correlate, quando non dettate da specifiche condizioni normative, sono state di norma
regolate a condizioni di mercato; la loro realizzazione è avvenuta nel rispetto della procedura interna che
contiene le regole volte ad assicurarne la trasparenza e la correttezza ai sensi del Regolamento Consob n.
17221/2010, consultabile nella versione in vigore sul sito gruppotim.it, sezione il Gruppo – canale Strumenti di
Governance.
Si evidenzia che, nel corso del secondo semestre del 2021, Cassa Depositi e Prestiti e le sue società controllate
sono state incluse nel perimetro delle società correlate, sulla scorta delle valutazioni al riguardo effettuate da
parte del Comitato Parti Correlate di TIM S.p.A.
Gli effetti delle operazioni con parti correlate sulle singole voci di conto economico separato consolidato del
Gruppo TIM per per l'esercizio 2021 e 2020 sono riportati qui di seguito:
VOCI DI CONTO ECONOMICO SEPARATO CONSOLIDATO 2021
(milioni di euro)
Totale
Società
collegate,
controllate di
collegate e
joint ventures
Altre parti
correlate (*)
Fondi Pensione
Dirigenti con
responsabilità
strategiche
dell'impresa
Totale parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
(a)
(b)
(b/a)
Ricavi
15.316
31
31
62
0,4
Altri proventi operativi
272
1
11
12
4,4
Acquisti di materie e
servizi
6.550
355
142
497
7,6
Costi del personale
2.941
74
34
108
3,7
Altri costi operativi
1.502
3
3
0,2
Ammortamenti
4.490
50
50
1,1
Proventi finanziari
1.124
1
1
0,1
Oneri finanziari
2.274
18
18
0,8
(*) Gruppo Vivendi e società appartenenti al gruppo a cui lo stesso appartiene; Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e sue società controllate e altre
parti correlate per il tramite di Amministratori, Sindaci e Dirigenti con responsabilità strategiche dell’impresa.
VOCI DI CONTO ECONOMICO SEPARATO CONSOLIDATO 2020
(milioni di euro)
Totale
Società
collegate,
controllate di
collegate e
joint ventures
Altre parti
correlate (*)
Fondi Pensione
Dirigenti con
responsabilità
strategiche
dell'impresa
Totale parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
(a)
(b)
(b/a)
Ricavi
15.805
90
4
94
0,6
Altri proventi operativi
211
1
1
0,5
Acquisti di materie e
servizi
6.173
250
113
363
5,9
Costi del personale
2.639
73
16
89
3,4
Altri costi operativi
961
2
2
0,2
Ammortamenti
4.616
39
39
0,8
Oneri finanziari
2.322
15
15
0,6
(*) Gruppo Vivendi e società appartenenti al gruppo a cui lo stesso appartiene; altre parti correlate per il tramite di Amministratori, Sindaci e
Dirigenti con  responsabilità strategiche dell’impresa.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 39
Operazioni con parti correlate
241
Gli effetti delle operazioni con parti correlate sulle singole voci della situazione patrimoniale-finanziaria
consolidata del Gruppo TIM al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020 sono riportati qui di seguito:
VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA AL 31.12.2021
(milioni di euro)
Totale
Società collegate,
controllate di
collegate e joint
ventures
Altre parti
correlate (*)
Fondi Pensione
Totale parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
(a)
(b)
(b/a)
Indebitamento finanziario
netto
Crediti finanziari non
correnti per contratti di
locazione attiva 
(45)
(1)
(1)
2,2
Altre attività finanziarie non
correnti
(2.285)
Passività finanziarie non
correnti per contratti di
locazione passiva
4.064
269
269
6,6
Passività finanziarie correnti
per contratti di
finanziamento e altri
5.945
1
1
Passività finanziarie correnti
per contratti di locazione
passiva
651
74
74
11,4
Totale indebitamento
finanziario netto
22.416
344
(1)
343
1,5
Altre partite patrimoniali
Diritti d’uso su beni di terzi
4.847
299
2
301
6,2
Crediti commerciali, vari e
altre attività correnti
4.358
24
56
80
1,8
Debiti vari e altre passività
non correnti
1.413
2
25
27
1,9
Debiti commerciali, vari e
altre passività correnti
9.473
182
60
23
265
2,8
(*) Gruppo Vivendi e società appartenenti al gruppo a cui lo stesso appartiene; Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e sue società controllate e
altre parti correlate per il tramite di Amministratori, Sindaci e Dirigenti con responsabilità strategiche dell’impresa.
VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA AL 31.12.2020
(milioni di euro)
Totale
Società collegate,
controllate di
collegate e joint
ventures
Altre parti
correlate (*)
Fondi pensione
Totale parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
(a)
(b)
(b/a)
Indebitamento finanziario
netto
Passività finanziarie non
correnti per contratti di
locazione passiva
4.199
313
313
7,5
Passività finanziarie correnti
per contratti di locazione
passiva
631
50
50
7,9
Altre partite patrimoniali
Diritto d’uso su beni di terzi
4.992
347
347
7,0
Crediti commerciali, vari e
altre attività correnti
4.346
57
4
61
1,4
Debiti vari e altre passività
non correnti
3.602
2
1
3
0,1
Debiti commerciali, vari e
altre passività correnti
6.588
101
40
22
163
2,5
(*) Gruppo Vivendi e società appartenenti al gruppo a cui lo stesso appartiene; altre parti correlate per il tramite di Amministratori, Sindaci
e Dirigenti con  responsabilità strategiche dell’impresa.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 39
Operazioni con parti correlate
242
Gli effetti delle operazioni con parti correlate sulle voci rilevanti di rendiconto finanziario consolidato del Gruppo
TIM per l'esercizio 2021 e  2020 sono riportati qui di seguito:
VOCI DI RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO 2021
(milioni di euro)
Totale
Società collegate,
controllate di
collegate e joint
ventures
Altre parti
correlate (*)
Fondi Pensione
Totale parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
(a)
(b)
(b/a)
Acquisti di attività
immateriali, attività
materiali e diritti d'uso su
beni di terzi per competenza
5.297
8
15
23
0,4
Dividendi pagati
368
51
51
13,9
(*) Gruppo Vivendi e società appartenenti al gruppo a cui lo stesso appartiene; Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e sue società controllate e
altre parti correlate per il tramite di Amministratori, Sindaci e Dirigenti con responsabilità strategiche dell’impresa.
VOCI DI RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO 2020
(milioni di euro)
Totale
Società collegate,
controllate di
collegate e joint
ventures
Altre parti
correlate (*)
Fondi Pensione
Totale parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
(a)
(b)
(b/a)
Acquisti di attività
immateriali, attività
materiali e diritti d'uso su
beni di terzi per competenza
4.697
378
378
8,0
Dividendi pagati
390
36
36
9,2
(*) Gruppo Vivendi e società appartenenti al gruppo a cui lo stesso appartiene; altre parti correlate per il tramite di Amministratori, Sindaci
e Dirigenti con responsabilità strategiche dell'impresa.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 39
Operazioni con parti correlate
243
Operazioni verso società collegate, controllate di collegate e
joint ventures
I valori più significativi sono così sintetizzabili:
VOCI DI CONTO ECONOMICO SEPARATO CONSOLIDATO
(milioni di euro)
2021
2020
TIPOLOGIA CONTRATTI
Ricavi
INWIT S.p.A.
42
89
Servizi di fonia e trasmissione dati a uso sociale, servizi
ICT di Desktop Management, cessione in modalità IRU
di Fibra Ottica Scura e Infrastrutture Locali, servizio
Easy IP ADSL, locazioni immobiliari, servizi di
manutenzione,  outsourcing amministrativo e fornitura
di energia elettrica.
I-Systems S.A.
1
Servizi forniti da TIM S.A.
NordCom S.p.A.
1
1
Servizi di fonia fissa e mobile, apparati, collegamenti
rete dati ed outsourcing.
TIMFin S.p.A.
(13)
Servizi  di fonia mobile e fissa, servizi in outsourcing, fee,
e margini per i costi vari per operazioni di
finanziamento.
Totale ricavi
31
90
Altri proventi operativi
1
1
Recupero costi personale distaccato, recupero spese
centralizzate.
Acquisti di materie e servizi
INWIT S.p.A.
341
242
Fornitura di servizi su siti SRB, sistemi di alimentazione
per la fornitura di energia elettrica degli apparati
ospitati, servizi di monitoraggio e sicurezza
(allarmistica) e servizi di gestione e manutenzione,
servizio di gestione e monitoraggio  da remoto dei
consumi di energia elettrica delle infrastrutture
tecnologiche di TIM  (SRB) ospitate presso siti di INWIT.
I-Systems S.A.
5
Fornitura servizi di comunicazione multimediale e
servizi di capacità.
W.A.Y. S.r.l.
8
6
Fornitura, allestimenti e servizi di assistenza tecnica per
apparecchiature di geolocalizzazione nell'ambito di
offerte a clienti TIM, sviluppi software.
Altre minori
1
2
Totale acquisti di materie e servizi
355
250
Altri costi operativi
3
2
Penali per inadempienze contrattuali sui servizi di
gestione manutenzione verso INWIT S.p.A.
Ammortamenti
50
39
Ammortamento diritti d'uso connessi all'iscrizione di
maggiori attività non correnti ammortizzate per la
durata contrattuale residua  verso INWIT S.p.A.
Oneri finanziari
INWIT S.p.A.
15
15
Oneri finanziari per interessi connessi alle passività
finanziarie per diritti d'uso.
TIMFin S.p.A.
3
Oneri finanziari per commissioni e altri oneri finanziari.
Totale oneri finanziari
18
15
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 39
Operazioni con parti correlate
244
VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
TIPOLOGIA CONTRATTI
Indebitamento finanziario netto
Passività finanziarie non correnti
per contratti di locazione passiva
269
313
Passività finanziarie non correnti connesse
all'iscrizione di diritti d'uso per contratti di locazione
passiva verso INWIT S.p.A.
Passività finanziarie correnti per
contratti di locazione passiva
74
50
Passività finanziarie correnti connesse all'iscrizione
di diritti d’uso per contratti di locazione passiva
verso INWIT S.p.A.
Passività finanziarie correnti per
contratti di finanziamento e altri
1
Passività finanziarie per oneri su cessione di crediti
verso TIMFin S.p.A.
Altre partite patrimoniali
Diritto d’uso su beni di terzi
299
347
Diritti d’uso connessi all’iscrizione di maggiori
attività non correnti ammortizzate per la durata
contrattuale residua verso INWIT S.p.A.
Crediti commerciali, vari e altre
attività correnti
INWIT S.p.A.
20
55
Servizi di fonia e trasmissione dati a uso sociale,
servizi ICT di Desktop Management, cessione in
modalità IRU di Fibra Ottica Scura e Infrastrutture
Locali, servizio Easy IP ADSL, locazioni immobiliari,
servizi di manutenzione e outsourcing
amministrativo.
I-Systems S.A.
1
Servizi forniti da TIM S.A.
W.A.Y. S.r.l.
2
2
Costi differiti per fornitura di piattaforme
personalizzate, offerte applicativi e servizi di fonia
fissa e mobile.
Altre minori
1
Totale crediti commerciali vari e
altre attività correnti
24
57
Debiti vari e altre passività non
correnti
2
2
Ricavi contrattuali differiti verso INWIT S.p.A.
Debiti commerciali, vari e altre
passività correnti
INWIT S.p.A.
171
98
Fornitura di servizi su siti SRB, servizi di
monitoraggio e sicurezza, servizi di gestione e
manutenzione.
I-Systems S.A.
5
Fornitura servizi di comunicazione multimediale e
servizi di capacità.
Movenda S.p.A.
1
1
Fornitura e certificazione SIM-card, sistemi
software.
W.A.Y. S.r.l.
2
2
Fornitura, allestimenti e servizi di assistenza tecnica
per apparecchiature di geolocalizzazione
nell'ambito di offerte a clienti TIM, sviluppi software.
TIMFin S.p.A.
3
Costi del rischio per operazioni di finanziamento.
Totale debiti commerciali, vari e
altre passività correnti
182
101
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 39
Operazioni con parti correlate
245
VOCI DI RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO
(milioni di euro)
2021
2020
TIPOLOGIA CONTRATTI
Acquisti di attività immateriali,
attività materiali e diritti d'uso su
beni di terzi per competenza
INWIT S.p.A.
7
376
Maggior valore di diritti d'uso a seguito di nuovi
contratti o variazione di contratti esistenti di
locazione passiva, acquisizione in IRU di
collegamenti di backhauling, fornitura di impianti,
posa in opera e relative attivazioni per l'estensione
della copertura radiomobile indoor relative ad
offerte TIM per la clientela finale.
Movenda S.p.A.
1
1
Fornitura e sviluppi sistemi software.
Altre minori
1
Totale acquisti di attività
immateriali, attività materiali e
diritti d'uso su beni di terzi per
competenza
8
378
Al 31 dicembre 2021 TIM S.p.A. ha prestato garanzie nell’interesse della joint venture INWIT S.p.A. per 14 milioni
di euro.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 39
Operazioni con parti correlate
246
Operazioni verso altre parti correlate (sia per il tramite di
Amministratori, Sindaci e Dirigenti con responsabilità
strategiche dell'impresa, sia in quanto partecipanti ai patti
parasociali ai sensi dell’art. 122 del Testo Unico della Finanza)
Sono di seguito esposti i rapporti con:
Gruppo Vivendi e società del gruppo a cui la stessa appartiene;
Gruppo CDP ( Cassa Depositi e Prestiti e società del gruppo controllate);
Società correlate per il tramite di Amministratori, Sindaci e Dirigenti con responsabilità strategiche
dell'impresa.
I valori più significativi sono così sintetizzabili:
VOCI DI CONTO ECONOMICO SEPARATO CONSOLIDATO
(milioni di euro)
2021
2020
TIPOLOGIA CONTRATTI
Ricavi
Altri Amministratori o per il tramite di
3
Servizi di fonia fissa, mobile ed apparati.
Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
30
Cessione in IRU di diritti d'uso su Infrastrutture di Posa e
Fibra Scura; fornitura servizi di Housing, manutenzione
Fibra Scura e connettività dedicata GEA/Giganet, servizi
di fonia fissa mobile ed apparati, licenze microsoft,
servizi di outsourcing applicativi, servizi in cloud, servizi
di manutenzione e fornitura energia elettrica.
Gruppo Vivendi
1
1
Servizi di affitto circuiti e realizzazione studio di fattibilità
per routing e soluzioni di interfaccia cavo sottomarino in
America verso gruppo Vivendi.
Totale ricavi
31
4
Altri proventi operativi
11
Rimborso da parte di una società del Gruppo CDP
spettante a Telenergia a seguito della sentenza del
Consiglio di Stato n. 5625-2021s pubblicata in data
30.07.2021.
Acquisti di materie e servizi
Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
31
Acquisti di prodotti destinati alla rivendita  nell'ambito di
offerte TIM per la clientela finale, canoni noleggio parco
terminali POS rete di vendita TIM, costi per l'utilizzo di
infrastrutture di accesso alla rete SWIFTNet per l’invio e
la ricezione di messaggistica FIN e di File, servizio
relativo  ai flussi informativi e dispositivi tramite
Corporate Banking  Interbancario (CBI) e acquisti di
energia elettrica.
Gruppo Havas
107
109
Acquisto di spazi media per conto del Gruppo TIM e, in
misura minore, studio e realizzazione di campagne
pubblicitarie.
Gruppo Vivendi
4
4
Acquisto di contenuti digitali musicali e televisivi (TIM
Music, TIM Vision), gestione operativa della Piattaforma
dello Store on line denominato “TIM I Love Games” di
Telecom Italia S.p.A. e relativi sviluppi.
Totale acquisti di materie e servizi
142
113
Proventi finanziari
1
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 39
Operazioni con parti correlate
247
VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
TIPOLOGIA CONTRATTI
Indebitamento finanziario netto
Crediti finanziari e altre attività
finanziarie correnti
1
Crediti finanziari non correnti per contratti di
locazione per Cassa Depositi e Prestiti.
Altre partite patrimoniali
Diritto d’uso su beni di terzi
2
Leasing finanziario verso Cassa Depositi e Prestiti.
Crediti commerciali, vari e altre
attività correnti
Altri Amministratori o per il tramite di
3
Servizi di fonia fissa, mobile ed apparati.
Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
43
Relativi principalmente a cessione in IRU di diritti d'uso
su Infrastrutture di Posa e Fibra Scura; fornitura servizi
di Housing, manutenzione Fibra Scura e connettività
dedicata GEA/Giganet, servizi di fonia fissa mobile ed
apparati, licenze microsoft, servizi di outsourcing
applicativi, servizi in cloud, servizi di manutenzione e
fornitura energia elettrica.
Gruppo Havas
13
Risconti attivi connessi a costi per servizi pubblicitari.
Gruppo Vivendi
1
Diritti serie TV.
Totale crediti commerciali, vari e
altre attività correnti
56
4
Debiti vari e altre passività non
correnti
Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
23
Ricavi da canoni differiti.
Gruppo Vivendi
2
1
Risconti passivi per vendita IRU.
Totale Debiti vari e altre passività
non correnti
25
1
Debiti commerciali, vari e altre
passività correnti
Altri Amministratori o per il tramite di
1
Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
21
Acquisti di prodotti destinati alla rivendita  nell'ambito
di offerte TIM per la clientela finale, canoni noleggio
parco terminali POS rete di vendita TIM, costi per
l'utilizzo di infrastrutture di accesso alla rete SWIFTNet
per l’invio e la ricezione di messaggistica FIN e di File,
servizio relativo  ai flussi informativi e dispositivi tramite
Corporate Banking  Interbancario (CBI) eacquisti di
energia elettrica.
Gruppo Havas
37
37
Acquisto di spazi media per conto del Gruppo TIM e, in
misura minore, studio e realizzazione di campagne
pubblicitarie.
Gruppo Vivendi
2
2
Acquisto di contenuti digitali musicali e televisivi (TIM
Music, TIM Vision), gestione operativa della Piattaforma
dello Store on line denominato “TIM I Love Games” di
Telecom Italia S.p.A. e relativi sviluppi.
Totale debiti commerciali, vari e
altre passività correnti
60
40
VOCI DI RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO
(milioni di euro)
2021
2020
TIPOLOGIA CONTRATTI
Acquisti di attività immateriali,
attività materiali e diritti d'uso su
beni di terzi per competenza
16
Sviluppo della fase di discovery e fornitura
piattaforma MYCanal+ per il Servizio TimVision
verso il Gruppo Vivendi.
Dividendi pagati
Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
15
Dividendi pagati
Gruppo Vivendi
36
36
Dividendi pagati
Totale Dividendi pagati
51
36
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 39
Operazioni con parti correlate
248
Operazioni verso fondi pensione
I valori più significativi sono così sintetizzabili:
VOCI DI CONTO ECONOMICO SEPARATO CONSOLIDATO
(milioni di euro)
2021
2020
TIPOLOGIA CONTRATTI
Costi del personale
Contribuzione ai fondi pensione.
Fontedir
9
9
Telemaco
61
60
Altri fondi pensione
4
4
Totale costi del personale
74
73
VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
TIPOLOGIA CONTRATTI
Debiti commerciali, vari e altre
passività correnti
Debiti relativi alla contribuzione ai fondi pensione
ancora da versare.
Fontedir
3
3
Telemaco
20
19
Altri fondi pensione
Totale debiti commerciali, vari e
altre passività correnti
23
22
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 39
Operazioni con parti correlate
249
Compensi a dirigenti con responsabilità strategiche
dell’impresa
Nell'esercizio 2021, i compensi contabilizzati per competenza da TIM o da società controllate del Gruppo per i
dirigenti con responsabilità strategiche sono stati pari a 34 milioni di euro (16 milioni di euro per l'esercizio
2020) suddivisi come segue:
(milioni di euro)
2021
2020
Compensi a breve termine
9 (1)
11 (3)
Compensi a lungo termine
Indennità per la cessazione anticipata del rapporto di lavoro
18 (0)
2 (0)
Pagamenti in azioni (*)
7 (2)
3 (4)
Totale
34 (0)
16 (0)
(*) Si riferiscono al fair value, maturato al 31 dicembre, dei Diritti sui piani di incentivazione di TIM S.p.A. e sue controllate basati su azioni (Long Term
Incentive e Piani delle società controllate).
(1) di cui 1,2  milioni di euro contabilizzati dalle società controllate;
(2) di cui 1,0  milioni di euro contabilizzati dalle società controllate;
(3) di cui 1,0 milioni di euro contabilizzati dalle società controllate;
(4) di cui 0,4  milioni di euro contabilizzati dalle società controllate.
I compensi a breve termine sono erogati nel corso dell’esercizio di riferimento, comunque entro i sei mesi
successivi alla chiusura dello stesso e, nel 2021, non accolgono gli effetti delle differenze di accertamento
relative ai costi 2020 pari a 0,9 milioni di euro.
Le indennità per la cessazione anticipata del rapporto di lavoro dell’esercizio 2021 comprendono anche
l’ammontare riconosciuto al dott. Luigi Gubitosi, pari a 6,9 milioni di euro.
Nell'esercizio  2021, i contributi versati per piani a contribuzione definita (Assida e Fontedir) da TIM S.p.A. o da
società controllate del Gruppo a favore dei dirigenti con responsabilità strategiche, sono stati pari a 140.000
euro (135.000 al 31 dicembre 2020).
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 39
Operazioni con parti correlate
250
Nell'esercizio 2021 i “Dirigenti con responsabilità strategiche dell’impresa”, ossia coloro che hanno il potere e la
responsabilità, direttamente o indirettamente, della pianificazione, della direzione e del controllo delle attività
del Gruppo TIM, compresi gli amministratori, sono così individuati:
Amministratori:
Luigi Gubitosi
(1)
Amministratore Delegato e Chief Executive Officer di TIM S.p.A.
Direttore Generale
Pietro Labriola
(2)
Direttore Generale di TIM S.p.A.
Diretor Presidente TIM S.A.
Dirigenti:
Giovanna Bellezza
(3)
a.i. Responsabile Human Resources, Organization & Real Estate
Paolo Chiriotti
(4)
Responsabile Procurement
Simone De Rose
(5)
a.i. Responsabile Procurement
Michele Gamberini
(6)
Chief Technology & Information Office
(7)
Chief Innovation & Information Office
Nicola Grassi
(8)
Responsabile Procurement
(4)
Chief Technology & Operations Office
Stefano Grassi
Responsabile Security
Massimo Mancini
(5)
Chief Enterprise Market Office
Giovanni Gionata Massimiliano Moglia
(9)
Chief Regulatory Affairs & Wholesale Market Office
(5)
Chief Regulatory Affairs Office
Carlo Nardello
(9)
Chief Strategy, Business Development & Transformation Office
Agostino Nuzzolo
Responsabile Legal & Tax
Claudio Giovanni Ezio Ongaro
(5)
a.i. Chief Strategy & Business Development Office
Federico Rigoni
(8)
Chief Revenue Office
Giovanni Ronca
Chief Financial Office
Luciano Sale
(10)
Responsabile Human Resources, Organization & Real Estate
Stefano Siragusa
(6)
Chief Operations Office
(11)
Chief Technology & Operations Office
(12)
Chief Revenue Office
(13)
Chief Revenue, Information & Media Office
(5)
Chief Network, Operations & Wholesale Office
(1)  Fino al 26 novembre 2021
(2)  Dal 27 novembre 2021
(3)  Dal 30 novembre 2021
(4)  Dal 5 luglio 2021 fino al 6 dicembre 2021                                                                     
(5)  Dal 7 dicembre 2021                                 
(6)  Fino all’8 aprile 2021                             
(7)  Dal 9 aprile 2021 fino al 20 settembre 2021                                                                                                                                                                           
(8)  Fino al 4 luglio 2021                                                           
(9)  Fino al 6 dicembre 2021                                                           
(10  Fino al 29 novembre 2021                                                           
(11) Dal 9 aprile 2021 fino al 4 luglio 2021 
(12) Dal 5 luglio 2021 al 20 settembre 2021
(13) Dal 21 settembre 2021 al 6 dicembre 2021
Il Consiglio di Amministrazione del 21 gennaio 2022 ha cooptato Pietro Labriola, che ha mantenuto la carica di
Direttore Generale, e lo ha nominato Amministratore Delegato, conferendogli tutti i poteri.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 39
Operazioni con parti correlate
251
NOTA 40
PIANI RETRIBUTIVI SOTTO FORMA DI
PARTECIPAZIONE AL CAPITALE
I piani retributivi sotto forma di partecipazione al capitale in essere al 31 dicembre 2021 sono utilizzati a fini di
attraction, retention e di incentivazione a lungo termine dei manager e del personale del Gruppo.
Peraltro, si segnala che detti piani non hanno effetto significativo sul risultato economico e sulla situazione
patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2021.
E’ di seguito presentato un sommario dei piani in essere al 31 dicembre 2021.
Descrizione dei piani di stock option
Piani di Stock Option di TIM S.A.
Il 10 aprile 2014 è stato approvato dall’Assemblea Generale degli Azionisti di Tim Participações S.A. (ora
incorporata in TIM S.A.) il piano di incentivazione a lungo termine a favore di dirigenti operanti in posizioni
chiave della società e delle sue controllate. L’esercizio delle opzioni non è condizionato al raggiungimento di
obiettivi specifici di performance, ma il prezzo di esercizio delle opzioni, durante ogni anno di vigenza del piano,
viene rivisto al rialzo o al ribasso in relazione al posizionamento del Total Shareholder Return di TIM S.A.
rispetto ad un panel di peer (costituito da imprese del settore delle Telecomunicazioni, Information Technology
e Media).
Il periodo di vesting è di 3 anni (un terzo per anno), il periodo di esercizio delle opzioni è di 6 anni e la società
non ha l'obbligo giuridico di riacquistare o di regolare le opzioni in contanti o in qualsiasi altra forma.
Anno 2014
Il 29 settembre 2014, agli assegnatari delle opzioni è stato concesso il diritto di acquistare complessivamente
1.687.686 azioni. Al 31 dicembre 2021 non sono presenti opzioni esercitabili. Sul totale attribuito, 1.558.043
opzioni sono state annullate (per recesso dei partecipanti dalla società o per scadenza del periodo di esercizio)
e sono state esercitate 129.643 opzioni.
Anno 2015
Il 16 ottobre 2015, agli assegnatari delle opzioni è stato concesso il diritto di acquistare complessivamente
3.355.229 azioni. Al 31 dicembre 2021 sono considerate vested il 100% delle opzioni e non sono presenti opzioni
esercitabili. Del totale concesso, 1.646.080 opzioni sono state cancellate per l’uscita dall’azienda dei
partecipanti. Tutto il saldo residuo (pari a 1.709.149 opzioni) è stato esercitato.
Anno 2016
L’8 novembre 2016, agli assegnatari delle opzioni è stato concesso il diritto di acquistare complessivamente
3.922.204 azioni.
Al 31 dicembre 2021 sono considerate vested il 100% delle opzioni. Del totale concesso, 1.727.424 opzioni sono
state cancellate per l’uscita dall’azienda dei partecipanti. Del saldo residuo (2.194.780 opzioni), 2.082.228 sono
state esercitate e 112.552 sono ancora esercitabili.
Descrizione degli altri piani retributivi
TIM S.p.A. - Long Term Incentive Plan 2018-2020
A valle dell’approvazione del Bilancio di esercizio 2020, il parametro di Stock Performance non ha raggiunto il
livello minimo di accesso al premio, mentre il parametro di Equity Free Cash Flow cumulato (30%) ha
raggiunto un livello di conseguimento pari all’88,47% (tra minimo e target) così da quantificare il numero delle
azioni complessivamente maturate dai destinatari in numero pari a 6.715.617 azioni, soggette a lock up di due
anni dalla data di maturazione.
TIM S.p.A. - Long Term Incentive Plan 2020-2022
L’Assemblea degli Azionisti del 23 aprile 2020 ha approvato il lancio del nuovo Piano di Incentivazione di lungo
periodo denominato LTI 2020-2022, di tipo rolling ed equity based.
Ciascun ciclo di piano è suddiviso in due parti:
Performance Share: assegnazione gratuita di azioni ordinarie della Società la cui maturazione è soggetta
ad un gate di accesso collegato al valore dell’azione e a due condizioni di performance di tipo azionario ed
industriale, di seguito riportate.
Attraction/Retention Share: assegnazione gratuita di azioni ordinarie della Società, la cui maturazione è
soggetta alla continuità del rapporto di lavoro con TIM o Società del Gruppo TIM.
Relativamente alla componente di Performance Share, le condizioni di performance sono le seguenti:
gate di accesso, rappresentato dal valore del titolo, che al termine di ciascun ciclo deve essere uguale o
maggiore al valore del titolo all’avvio del medesimo (si fa riferimento al valore normale dell’azione pari alla
media dei prezzi ufficiali di chiusura di Borsa dei 30 giorni antecedenti all’avvio e alla fine del ciclo di Piano);
rapporto NFP/EBITDA, con peso relativo pari al 40%;
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 40
Piani retributivi sotto forma di partecipazione al capitale
252
performance relativa (TSR) del titolo azionario ordinario rispetto ad un paniere di peers, con peso relativo
pari al 60%.
Ad entrambe le componenti (Performance Share e Attraction/Retention Share) sarà applicato un meccanismo
di bonus/malus del payout pari al 4%, collegato, in pari misura,
alla crescita della % di utilizzo di energie rinnovabili sul totale dell’energia e alla riduzione di emissioni
indirette di CO2 (ciclo 2020-2022);
alla crescita della % di utilizzo di energie rinnovabili sul totale dell’energia e all’incremento della presenza
femminile nella popolazione dirigente (ciclo 2021-2023).
Per il CEO, il 100% della Pay Opportunity è collegata alla componente di Performance Share. Per i restanti
manager destinatari, il 70% della Pay Opportunity è collegata al Performance Share e il restante 30% alle
Attraction/Retention Share.
Ciclo 2020-2022
Il Consiglio di Amministrazione del 18 maggio 2020 ha dato avvio al primo ciclo del nuovo Piano, per il triennio
2020-2022, assegnandolo contestualmente all’Amministratore Delegato. Al 31 dicembre 2021, il primo ciclo di
incentivazione, rivolto a 140 risorse, prevede per i destinatari il diritto a ricevere un numero di azioni pari a
57.388.194 in corrispondenza del raggiungimento del target, fatti salvi:
condizione gate e applicazione del correttivo ESG per le Performance Share;
applicazione del correttivo ESG e continuità del rapporto di lavoro per le Attraction/Retention Share.
Ciclo 2021-2023
Il Consiglio di Amministrazione del 28 aprile 2021 ha deliberato l’avvio del secondo ciclo di incentivazione
2021-2023 del Piano Long Term Incentive 2020-2022, assegnandolo contestualmente all’Amministratore
Delegato. Il secondo ciclo – come il primo - è rivolto all’Amministratore Delegato, al Top Management e ad un
segmento selezionato della dirigenza del Gruppo TIM.
Al 31 dicembre  2021, il ciclo prevede per i 153 destinatari il diritto a ricevere l’attribuzione di un numero di
azioni pari a 55.878.929 in corrispondenza del raggiungimento del target, fatti salvi:
condizione gate e applicazione del correttivo ESG per le Performance Share;
applicazione del correttivo ESG e continuità del rapporto di lavoro per le Attraction/Retention Share.
TIM S.p.A. – Piano di Azionariato Diffuso 2020
In attuazione delle determinazioni assunte in data 23 aprile 2020 dall’Assemblea straordinaria e
successivamente in data 18 maggio 2020 dal Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia S.p.A., il 16 giugno
2020 si è aperta la campagna di adesione al Piano di Azionariato Diffuso 2020 con chiusura il 30 ottobre 2020;
le azioni sono state sottoscritte al prezzo unitario di 0,31 euro.
A servizio dell’iniziativa era prevista un’emissione di massime n. 127.500.000 nuove azioni, da offrire in
sottoscrizione a pagamento e, successivamente, l’emissione di massime n. 42.500.000 nuove azioni, senza
aumento di capitale, in funzione dell’assegnazione gratuita di n. 1 Bonus Share per ogni n. 3 azioni sottoscritte.
A fronte dell’emissione il 27 novembre 2020 di 126.343.913 azioni ordinarie Telecom Italia nei confronti dei
sottoscrittori delle azioni a sconto, il 3 dicembre 2021 sono state assegnate a titolo gratuito 38.604.270 azioni
ordinarie della Società (Bonus Share), senza aumento di capitale.  Come previsto, le Bonus Shares sono state
assegnate a coloro che hanno conservato le azioni sottoscritte per il periodo di un anno dalla data di
assegnazione, subordinatamente al mantenimento della qualifica di dipendenti.
TIM S.A. – Long Incentive Plan 2018-2020
Il 19 aprile 2018 è stato approvato dall’Assemblea Generale degli Azionisti di Tim Participações S.A. (ora
incorporata in TIM S.A.) il piano di incentivazione a lungo termine a favore di dirigenti operanti in posizioni
chiave della società. Il piano si proponeva di premiare i partecipanti con azioni emesse dalla società,
subordinatamente a determinate condizioni temporali e di performance. La quota delle azioni legate alla
performance (70%) è concessa in misura di 1/3 per anno, se viene raggiunta la performance definita; la
restante quota delle azioni (30%) è concessa dopo 3 anni dall’assegnazione (restricted share). Il periodo di
vesting è di 3 anni (con misurazione annuale) e la società non ha l'obbligo giuridico di riacquistare o di regolare
le azioni in contanti o in qualsiasi altra forma.
Il piano - oltre il trasferimento delle azioni ai beneficiari - prevede anche la possibilità di premiare i partecipanti
attraverso la liquidazione del valore equivalente in cash.
Anno 2018
Il 20 aprile 2018 ai beneficiari del piano è stato riconosciuto il diritto di ricevere complessivamente 849.932
azioni, di cui 594.954 performance shares, vincolate a condizioni di performance e con vesting graduale per 3
anni, e 254.978 restricted shares, con vesting totale di 3 anni.
Al 31 dicembre 2021, è considerato vested il 100% dei diritti assegnati:
Primo periodo di vesting: in conformità con i risultati approvati il 29 maggio 2019, sono state trasferite ai
beneficiari 115.949 azioni, di cui 91.708 relative al volume originario maturato, 20.594 concesse in base al
livello di raggiungimento degli obiettivi e 3.647 azioni per effetto dei dividendi distribuiti nel periodo. Per i
partecipanti trasferiti ad altre società facenti parte del Gruppo, secondo le regole previste dal Piano, è stato
considerato il pagamento in cash dell'importo corrispondente a 3.685 azioni (2.915 relativo al volume
originario maturato, 654 riconosciute in funzione del livello di raggiungimento degli obiettivi e 116 dovute ai
dividendi distribuiti nel periodo).
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 40
Piani retributivi sotto forma di partecipazione al capitale
253
Secondo periodo di vesting: in conformità con i risultati approvati il 17 giugno 2020 sono state trasferite ai
beneficiari 87.766 azioni, di cui 83.181 relative al volume originario maturato, 70 scontate in base al livello di
raggiungimento degli obiettivi e 4.655 azioni per dividendi distribuiti nel periodo. Per i partecipanti trasferiti
ad altre società facenti parte del Gruppo, secondo le regole previste dal Piano, è stato considerato il
pagamento in cash dell'importo corrispondente a 3.084 azioni (2.915 relative al volume originario
maturato, 5 riconosciute in funzione del livello di raggiungimento degli obiettivi e 164 dovute ai dividendi
distribuiti nel periodo).
Terzo periodo di vesting: in conformità con i risultati approvati il 5 maggio 2021 sono state trasferite ai
beneficiari 252.143 azioni, di cui 187.039 relative al volume originario maturato, 42.854 concesse in base al
livello di raggiungimento degli obiettivi e 22.250 azioni per dividendi distribuiti nel periodo. Per i partecipanti
trasferiti ad altre società facenti parte del Gruppo, secondo le regole previste dal Piano, è stato considerato
il pagamento in cash dell'importo corrispondente a 12.500 azioni (9.101 relative al volume originario
maturato, 2.305 riconosciute in funzione del livello di raggiungimento degli obiettivi e 1.094 dovute ai
dividendi distribuiti nel periodo).
Al 31 dicembre 2021, a fronte di un totale assegnato pari a 849.932 azioni, 473.073 sono state annullate per
l’uscita dei beneficiari dalla società partecipante, 455.858 azioni sono state trasferite ai beneficiari (361.928
relative al volume originario maturato, 63.378 da performance raggiunta e 30.552 per pagamento dei dividendi
in azioni) e 19.269 azioni sono state valorizzate e pagate in cash (14.931 relative al volume originario maturato,
2.964 da performance raggiunte e 1.374 per pagamento di dividendi in azioni), completando così la
concessione 2018.
Anno 2019
Il 30 luglio 2019 ai beneficiari del piano è stato riconosciuto il diritto di ricevere complessivamente 930.662
azioni, di cui 651.462 performance shares, vincolate a condizioni di performance e con vesting graduale per 3
anni, e 279.200 restricted shares, con vesting totale di 3 anni.
Al 31 dicembre 2021 si sono conclusi due vesting period:
Primo periodo di vesting: in conformità con i risultati approvati il 29 luglio 2020, sono state trasferite ai
beneficiari 309.557 azioni, di cui 209.349 relative al volume originario maturato, 83.672 concesse in base al
livello di raggiungimento degli obiettivi e 16.536 azioni per effetto dei dividendi distribuiti nel periodo.
Secondo periodo di vesting: in conformità con i risultati approvati il 26 luglio 2021 sono state trasferite ai
beneficiari 309.222 azioni, di cui 207.859 relative al volume originario maturato, 78.111 scontate in base al
livello di raggiungimento degli obiettivi e 23.252 azioni per dividendi distribuiti nel periodo.
Al 31 dicembre 2021, a fronte di un totale assegnato pari a 930.662 azioni, 86.424 sono state annullate per
uscita dei beneficiari dalla società e 618.779 azioni sono state trasferite ai beneficiari (417.208 relative al volume
originario maturato, 161.783 da performance raggiunte e 39.788 per pagamento di dividendi in azioni),
lasciando così un saldo di 427.030 azioni maturabili a fine periodo.
Anno 2020
Il 14 aprile 2020 ai beneficiari del piano è stato riconosciuto il diritto di ricevere complessivamente 796.054
azioni, di cui 619.751 performance shares, vincolate a condizioni di performance e con vesting graduale per 3
anni, e 176.303 restricted shares, con vesting totale di 3 anni.
Al 31 dicembre 2021, a fronte di un totale assegnato pari a 796.054 azioni, 70.378 sono state annullate per
uscita dei beneficiari dalla società e 267.145 azioni sono state trasferite ai beneficiari, a fronte del risultato del
primo periodo di vesting delle performance shares, in conformità con i risultati approvati il 5 maggio 2021
(206.578 relative al volume originario maturato, 51.634 riconosciute in base al livello di raggiungimento degli
obiettivi e 8.933 per effetto dei dividendi distribuiti nel periodo), lasciando così un saldo di 519.098 azioni
maturabili a fine periodo.
TIM S.A. – Long Incentive Plan 2021-2023
Il 30 marzo 2021 è stato approvato dall’Assemblea Generale degli Azionisti di TIM S.A. il piano di incentivazione
a lungo termine a favore di dirigenti operanti in posizioni chiave della società. Il piano si propone di premiare i
partecipanti con azioni emesse dalla società, in funzione di determinate condizioni temporali (Restricted
Shares) e del raggiungimento di obiettivi specifici (Performance Shares). Il periodo di vesting è di 3 anni e la
società non ha l'obbligo giuridico di riacquistare o di regolare le azioni in contanti o in qualsiasi altra forma. Il
piano - oltre il trasferimento delle azioni ai beneficiari - prevede anche la possibilità di premiare i partecipanti
attraverso la liquidazione del valore equivalente in cash.
Anno 2021
Il 5 maggio 2021 ai beneficiari del piano è stato riconosciuto il diritto di ricevere complessivamente 3.431.610
azioni, di cui 3.173.142 performance shares, vincolate a condizioni di performance e con vesting graduale per 3
anni, e 258.468 restricted shares, con vesting totale di 3 anni.
Nel 2021, al piano tradizionale, è stato affiancato lo Special Grant, ulteriore concessione straordinaria con
l'obiettivo di incentivare la chiusura dell'operazione di acquisto di Oi in Brasile nonchè il successo delle
successive operazioni di integrazione.
Sul totale delle 3.431.610 azioni assegnate, 1.151.285 sono relative all'assegnazione tradizionale (con 892.817
performance share e 258.468 restricted shares) e 2.280.325 fanno riferimento allo Special Grant.
Al 31 dicembre 2021, non è ancora terminato il primo periodo di vesting. Tuttavia, 311.876 azioni sono state
cancellate per l’uscita dall’azienda dei partecipanti.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 40
Piani retributivi sotto forma di partecipazione al capitale
254
Modalità di valutazione al fair value delle opzioni e diritti
assegnati
Parametri utilizzati per la determinazione del fair value – TIM S.p.A.
Piani/Parametri
Prezzo
esercizio
(euro)
Valore
normale
(euro)
(1)
Volatilità
(2)
Durata
Dividendi
attesi
(euro)
(3)
Tasso di
interesse senza
rischio
(4)
Piano LTI 2018 – 2020 – componente equity
-
0,63
n.a.
3 anni
-
-0,552% a 3 anni
Piano LTI 2018 – 2020 – componente equity
(assegnazione biennale CEO)
-
0,51
n.a.
2 anni
-
-0,594% a 2 anni
Piano LTI 2018 – 2020 – componente equity
(assegnazioni biennali)
-
0,48
n.a.
2 anni
-
-0,569% a 2 anni
Piano LTI 2018 – 2020 – componente equity
(assegnazioni biennali)
-
0,48
n.a.
2 anni
-
-0,570% a 2 anni
Piano LTI 2020-2022 – I Ciclo (2020-22)
-
0,35
n.a.
3 anni
0,01
-0,714% a 3 anni
Piano LTI 2020-2022 – II Ciclo (2021-23)
-
0,42
n.a.
3 anni
0,01
-0,720% a 3 anni
Piano di Azionariato Diffuso 2020
-
0,333861
n.a.
1 anno
0,01
-0,699% a 1 anno
Piano di Azionariato Diffuso 2020 – Bonus Share
-
0,38
n.a.
-
-
-
(1)Media aritmetica dei prezzi ufficiali delle Azioni rilevati a partire dal giorno di borsa aperta precedente quello di assegnazione sino al
trentesimo giorno di calendario ordinario precedente (entrambi inclusi) sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa
Italiana S.p.A., calcolata utilizzando come divisore soltanto i giorni cui si riferiscono le quotazioni prese a base del calcolo, con troncamento al
secondo decimale.
(2)In funzione degli obiettivi di performance del piano sono stati considerati i valori di volatilità del titolo TIM e, ove del caso, dei titoli delle
società delle principali società del settore delle telecomunicazioni “peer basket”.
(3)I dividendi sono stati stimati in base ai dati dell’agenzia Bloomberg.
(4)Il tasso di interesse privo di rischio fa riferimento al tasso dei titoli governativi della Repubblica Federale di Germania (benchmark di mercato
per le operazioni in euro) alla data di valutazione con scadenza coerente al periodo di riferimento.
Parametri utilizzati per le assegnazioni di TIM S.A.
Piani/Parametri
Prezzo
base
azioni
(reais)
Valore
normale
(reais)
Volatilità
Durata
Dividendi
attesi
(reais)
Tasso di
interesse
senza rischio
Piano stock option 2014
13,42
n.a.
44,60%
6 anni
-
10,66% annuo
Piano stock option 2015
8,45
n.a.
35,50%
6 anni
-
16,10% annuo
Piano stock option 2016
8,10
n.a.
36,70%
6 anni
-
11,73% annuo
Piano PS/RS 2018
n.a.
14,41
n.a.
3 anni
n.a.
n.a.
Piano PS/RS 2019
n.a.
11,28
n.a.
3 anni
n.a.
n.a.
Piano PS/RS 2020
n.a.
14,40
n.a.
3 anni
n.a.
n.a.
Piano PS/RS 2021
n.a.
12,95
n.a.
3 anni
n.a.
n.a.
I parametri sono caratteristici di un piano basato su opzioni, considerando l'utilizzo del fair value appropriato solo per i Piani di Stock Options.
Effetti sul risultato economico e sulla situazione patrimoniale - finanziaria
I piani retributivi che prevedono una remunerazione in strumenti di capitale sono rilevati al fair value (fatto
salvo il Piano 2018 di TIM S.A.) che rappresenta il costo di tali strumenti alla data di assegnazione ed è rilevato
a conto economico separato tra i “costi del personale” lungo il periodo intercorrente tra la data di
assegnazione e quella di maturazione (vesting period) con contropartita una riserva di patrimonio netto (“Altri
strumenti rappresentativi di patrimonio netto”). La parte dei piani che prevede la corresponsione di compensi
in denaro è iscritta tra le passività in contropartita dei “Costi del personale”. I piani retributivi che prevedono
una remunerazione in strumenti di capitale non hanno impatti significativi né sul risultato economico né sulla
situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2021 del Gruppo TIM.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 40
Piani retributivi sotto forma di partecipazione al capitale
255
NOTA 41
EVENTI ED OPERAZIONI SIGNIFICATIVI NON
RICORRENTI
Ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, sono di seguito esposte le
informazioni circa l’impatto sui risultati economici, finanziari e patrimoniali del Gruppo TIM, degli eventi e
operazioni non ricorrenti dell'esercizio 2021. Gli effetti non ricorrenti su Patrimonio Netto e Utile (perdita)
dell'esercizio sono espressi al netto degli impatti fiscali.
(milioni di euro)
Patrimonio
Netto
Utile (perdita)
dell'esercizio
Indebitamento
finanziario
netto
contabile
Flussi
finanziari
(*)
Valore di bilancio
(a)
22.039
(8.400)
22.416
2.383
Rettifiche ricavi
(4)
(4)
Altri proventi operativi
11
11
(1)
1
Acquisti di materie e servizi - Oneri connessi ad accordi e allo
sviluppo di progetti non ricorrenti ed altri costi
(36)
(36)
57
(57)
Costi del personale - Oneri connessi a processi di
riorganizzazione/ristrutturazione aziendale e altri
(263)
(263)
474
(474)
Altri costi operativi - Oneri conseguenti a contenziosi e
sanzioni di carattere regolatorio e a potenziali passività ad
essi correlati, oneri connessi a vertenze con personale ex
dipendente e passività con clienti e/o fornitori e altri
accantonamenti ed oneri
(556)
(556)
250
(250)
Altri proventi/(oneri) da partecipazioni
18
18
(1.931)
1.931
Altri proventi finanziari
1
1
Altri oneri finanziari
(1)
(1)
Svalutazione dell’Avviamento attribuito alla CGU Domestic
(4.120)
(4.120)
Riallineamento fiscale ex DL 104/2020 art 110
(3.785)
(3.785)
231
(231)
Crediti fiscali Business Unit Brasile
82
82
Totale effetti non ricorrenti
(b)
(8.653)
(8.653)
(920)
920
Proventi/(Oneri) connessi ad Attività cessate
(c)
Valore figurativo di bilancio
(a-b-c)
30.692
253
23.336
1.463
(*) I flussi finanziari si riferiscono all’aumento (diminuzione) nell'esercizio della Cassa e disponibilità liquide equivalenti.
Gli "Altri costi operativi – Oneri conseguenti a contenziosi e sanzioni di carattere regolatorio e a potenziali
passività ad essi correlati, oneri connessi a vertenze con personale ex dipendente e passività con clienti e/o
fornitori e altri accantonamenti ed oneri" comprendono 548 milioni di euro per l’iscrizione di Fondi Rischi
contrattuali per Contratti Onerosi (IAS 37) relativi ai rapporti in essere con alcune controparti per l'offerta di
contenuti multimedia.
In particolare, è incluso in tale importo l’accantonamento del Net Present Value (valore attuale netto) del
margine negativo connesso ad alcune partnership fra cui quella in essere fra TIM e DAZN, per l’offerta in Italia
sulla piattaforma TIMVISION dei contenuti di DAZN, comprensivi di tutte le partite del campionato di calcio di
Serie A per le stagioni 2021-22, 2022-23 e 2023-24.
Più in dettaglio, nell’ambito della definizione del Piano strategico 2022–2024, sono state aggiornate le ipotesi di
business plan per la stagione calcistica in corso e per le due successive, evidenziando che la marginalità
complessiva del progetto, inclusiva degli impegni in termini di corrispettivi che TIM è contrattualmente
obbligata a riconoscere a DAZN, in assenza di azioni di rimedio da parte di DAZN, relativamente ad alcune
inadempienze già oggetto di contestazione, è ampiamente negativa.
L’utilizzo del citato Fondo lungo la durata contrattuale consentirà di compensare la componente negativa del
margine (EBITDA), rilevando per il business di vendita dei contenuti relativi all’offerta DAZN, una marginalità
operativa (organica) nulla.
In termini finanziari, TIM è contrattualmente obbligata a versare a DAZN per ciascuna annualità (1° luglio-30
giugno, corrispondente a ciascuna stagione di campionato) sei rate anticipate (luglio, settembre, novembre,
gennaio, marzo e maggio), fermo restando che qualora dal report delle consistenze dei clienti TIM con servizio
DAZN nei due mesi precedenti ciascuna rata risultasse dovuto a quest’ultima un importo più elevato
(circostanza allo stato puramente teorica) TIM sarebbe tenuta a versare anche la differenza.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 41
Eventi ed operazioni significativi non ricorrenti
256
L’impatto sulle singole voci di conto economico separato consolidato delle partite di natura non ricorrente è
così dettagliato:
(milioni di euro)
2021
2020
Ricavi:
Rettifiche ricavi
(5)
(39)
Altri proventi operativi:
Assorbimento altri fondi operativi
1
Recupero costi operativi
13
Acquisti di materie e servizi, Variazione delle rimanenze:
Consulenze, prestazioni professionali e altri costi
(49)
(64)
Costi del personale:
Oneri connessi a processi di riorganizzazione/ristrutturazione aziendale e altri
(367)
(74)
Altri costi operativi:
Altri oneri e accantonamenti
(735)
(148)
Impatto su Risultato operativo ante Ammortamenti, Plusvalenze/(minusvalenze) e
Ripristini di valore/(svalutazioni) di attività non correnti (EBITDA)
(1.143)
(324)
Svalutazione Avviamento CGU Domestic
(4.120)
Impatto su Risultato operativo (EBIT)
(5.263)
(324)
Altri proventi/(oneri) da partecipazioni:
Plusvalenza netta operazioni societarie
119
452
Proventi finanziari:
Altri proventi finanziari
1
Oneri finanziari:
Altri oneri finanziari
(1)
(7)
Impatto sull’Utile (perdita) prima delle imposte derivante dalle attività in
funzionamento
(5.144)
121
Riallineamento fiscale ex DL 104/2020 art.110
(3.785)
5.877
Imposte sul reddito relative a partite non ricorrenti
276
50
Impatto sull’Utile (perdita) dell'esercizio
(8.653)
6.048
Nell'esercizio 2021 l'emergenza Covid-19 ha comportato per il Gruppo TIM il sostenimento di oneri non
ricorrenti, al lordo degli effetti fiscali, per circa 25 milioni di euro, di cui 20 milioni di euro di accantonamenti
connessi alla gestione dei crediti in relazione alle attese di peggioramento dell'Expected Credit Loss della
clientela Corporate di TIM S.p.A., correlato alle evoluzioni attese del quadro pandemico.
Sono stati altresì rilevati oneri connessi al personale (1 milione di euro) e ad approvvigionamenti e costi vari (4
milioni di euro), resisi necessari per la gestione dell’emergenza sanitaria.
Inoltre, i valori sopra esposti, includono principalmente sia oneri non ricorrenti connessi a processi di
riorganizzazione/ristrutturazione aziendale sia accantonamenti per contenziosi, transazioni, sanzioni di
carattere regolatorio e potenziali passività ad essi correlate, oltre a oneri connessi ad accordi e allo sviluppo di
progetti non ricorrenti.
Al 31 dicembre 2021 sono stati altresì rilevati proventi non ricorrenti per circa 82 milioni di euro connessi a
benefici fiscali della Business Unit Brasile.
Per maggiori dettagli sui benefici fiscali della Business Unit Brasile e sul riallineamento fiscale ex DL 104/2020 
si rinvia alla Nota "Imposte sul reddito (correnti e differite)".
NOTA 42
POSIZIONI O TRANSAZIONI DERIVANTI DA
OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI
Ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso dell'esercizio
2021 non sono state poste in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla Comunicazione
stessa.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 41
Eventi ed operazioni significativi non ricorrenti
257
NOTA 43
ALTRE INFORMAZIONI
a) Tassi di cambio utilizzati per la conversione dei bilanci delle
imprese estere(*)
Cambi di fine esercizio
Cambi medi dell'esercizio
(poste patrimoniali)
(poste economiche e flussi finanziari)
(unità di valuta locale per 1 euro)
31.12.2021
31.12.2020
2021
2020
Europa
BGN
Lev Bulgaro
1,95580
1,95580
1,95580
1,95580
CZK
Corona ceca
24,85800
26,24200
25,64620
26,45640
CHF
Franco svizzero
1,03310
1,08020
1,08136
1,07047
TRY
Lira turca
15,23350
9,11310
10,49995
8,04599
GBP
Lira sterlina
0,84028
0,89903
0,85970
0,88940
RON
Leu Romania
4,94900
4,86830
4,92118
4,83817
RUB
Rublo Russo
85,30040
91,46700
87,18796
82,66883
Nord America
USD
Dollaro USA
1,13260
1,22710
1,18285
1,14179
America Latina
VES (**)
Bolivar venezuelano
- Soberano
5,19230
1.356.945,08000
2.489.106,60692
375.274,05000
BOB
Boliviano
7,83860
8,47930
8,16146
7,88964
PEN
Nuevo sol peruviano
4,55660
4,44260
4,58967
3,99284
ARS
Peso argentino
116,53860
103,24940
112,44200
80,83685
CLP
Peso cileno
969,83000
872,52000
898,33180
902,97084
COP
Peso colombiano
4.628,12000
4.202,34000
4.430,02835
4.215,45981
BRL
Real brasiliano
6,32047
6,37680
6,35936
5,88806
Altri paesi
ILS
Shekel israeliano
3,51590
3,94470
3,82197
3,92462
NGN
Nigerian Naira
483,26890
465,68500
482,17941
407,22874
(*) Fonte: Elaborazione su dati Banca Centrale Europea, Reuters e principali Banche Centrali.
(**)Dal 1° ottobre 2021, è applicata una nuova scala monetaria, che prevede l’eliminazione di sei zeri rispetto a quella precedente (1.000.000Bs=1Bs).
b) Ricerca e sviluppo
I costi sostenuti per le attività di ricerca e sviluppo sono rappresentati da costi esterni, costo del personale
dedicato e ammortamenti e sono così dettagliati:
(milioni di euro)
2021
2020
Costi per attività di ricerca e sviluppo spesati nell'esercizio
56
79
Costi di sviluppo capitalizzati
1.016
1.043
Totale costi (spesati e capitalizzati) di ricerca e sviluppo
1.072
1.122
Il decremento rilevato nell'esercizio 2021 è da ricondurre alla stabilizzazione delle attività implementative
connesse alle reti di nuova generazione, parzialmente compensata dagli sviluppi software su sistemi
informativi aziendali.
Si segnala inoltre che nel conto economico separato consolidato dell’esercizio 2021 sono iscritti ammortamenti
per costi di sviluppo, capitalizzati nell’esercizio e in esercizi precedenti, per complessivi 907 milioni di euro.
Le attività di ricerca e sviluppo effettuate dal Gruppo TIM sono dettagliate nella Relazione sulla gestione
(Sezione “Ricerca e sviluppo”).
c) Leasing attivi
Il Gruppo TIM ha stipulato contratti di leasing su terreni e fabbricati per uso ufficio e industriale, siti
infrastrutturali per la rete mobile e infrastrutture di rete; al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020
l’ammontare dei canoni a valore nominale ancora da incassare è il seguente:
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 43
Altre informazioni
258
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Entro l’esercizio successivo
100
154
Dal 1° al 2° esercizio successivo 
36
74
Dal 2° al 3° esercizio successivo
34
62
Dal 3° al 4° esercizio successivo
34
56
Dal 4° al 5° esercizio successivo 
30
54
Oltre il 5° esercizio successivo 
29
54
Totale
263
454
d) Erogazioni pubbliche
La legge n.124/2017 prevede l’obbligo di fornire informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti
e a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti da pubbliche amministrazioni italiane. A tale proposito, si
evidenziano nella tabella seguente le erogazioni incassate dal Gruppo TIM nel corso degli esercizi 2021 e 2020:
Ente erogante
settore di intervento
Incasso 2021
(milioni di euro)
Incasso 2020
(milioni di euro)
Fondimpresa/Fondirigenti
formazione
1
Infratel
realizzazione infrastrutture per Banda Larga e Ultra Larga
3
24
MUR (ex MIUR)
progetti di ricerca
3
ANPAL
Fondo Nuove Competenze
54
Altri (*)
1
1
Totale
58
29
(*) 2021 - MiSE, Fondimpresa/Fondirigenti, MUR (ex MIUR)
    2020 - MiSE; Regione Lombardia, Regione Puglia
e) Compensi Amministratori e Sindaci
I compensi complessivamente spettanti per l’esercizio 2021 agli Amministratori e ai Sindaci di TIM S.p.A., per lo
svolgimento di tali funzioni nella Capogruppo e in altre imprese consolidate, ammontano a 7,217 milioni di euro
per gli Amministratori e a 0,537 milioni di euro per i Sindaci. Con riferimento ai compensi spettanti agli
Amministratori si segnala che l’importo è determinato conteggiando i soli compensi per incarichi societari (in
primis quelli ex art. 2389 c.c. 1° e 3° comma) senza includere quindi le somme relative agli eventuali rapporti di
lavoro dipendente con società del Gruppo e ai benefici non monetari; per una descrizione completa e
dettagliata dei compensi corrisposti agli Amministratori si fa rinvio a quanto esposto nella Relazione sulla
Remunerazione, disponibile presso la sede della Società e sul sito internet gruppotim.it/assemblea.
f) Prospetto riepilogativo dei corrispettivi alla Società di
Revisione e alle altre entità appartenenti alla sua rete
Il seguente prospetto riporta i corrispettivi complessivamente spettanti a EY S.p.A. e alle altre entità della rete
EY per la revisione dei bilanci 2021, nonché i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2021 per gli altri servizi di
revisione/verifica e per gli altri servizi diversi dalla revisione resi alle società del Gruppo TIM da EY S.p.A. e dalle
altre entità appartenenti alla rete EY. Vengono qui incluse anche le spese vive, sostenute nel 2021,
relativamente a detti servizi.
EY S.p.A.
Altre entità della rete EY
(euro)
TIM
S.p.A.
Società
controllate
Gruppo
TIM
TIM
S.p.A.
Società
controllate
Gruppo
TIM
Totale
rete EY
Servizi di revisione
2.757.343
2.085.615
4.842.958
1.470.204
1.470.204
6.313.162
Servizi di verifica con emissione di
attestazione
80.000
80.000
65.292
65.292
145.292
Attestazione di conformità su
dichiarazione consolidata di
carattere non finanziario
72.907
72.907
19.184
19.184
92.091
Altri servizi
Totale corrispettivi 2021 per
servizi di revisione e diversi verso
la rete EY
2.910.250
2.085.615
4.995.865
1.554.680
1.554.680
6.550.545
Spese vive
10.016
37.629
47.645
52.754
52.754
100.399
Totale
2.920.266
2.123.244
5.043.510
1.607.434
1.607.434
6.650.944
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 43
Altre informazioni
259
NOTA 44
EVENTI SUCCESSIVI AL 31 DICEMBRE 2021
Via libera del CADE a TIM Brasil per l'acquisizione delle attività
mobili di Oi
L’offerta presentata da TIM S.A., società controllata brasiliana del Gruppo TIM, per l’acquisto delle attività
mobili del gruppo Oi, insieme a Telefônica Brasil S.A. (VIVO) e Claro S.A., è stata approvata dall’Autorità
antitrust CADE (Conselho Administrativo de Defesa Economica).
La decisione fa seguito a quella dell’Autorità di regolamentazione Anatel (Agência Nacional de
Telecomunicações), che lo scorso 1° febbraio 2022, si era espressa favorevolmente al passaggio di controllo
delle attività mobili di Oi.
Il perfezionamento, che definirà un nuovo assetto infrastrutturale del mercato delle Telco in Brasile, è soggetto
al raggiungimento di alcune condizioni previste dal contratto di compravendita. Dall’operazione, con cui TIM
Brasil acquisirà la quota più rilevante degli assets del gruppo Oi, sono attesi significativi benefici per il settore
delle TLC in Brasile, che consentiranno di mantenere un elevato livello di concorrenza e di assicurare i necessari
investimenti per lo sviluppo digitale del Paese.
TIM conferma che l’operazione, una volta perfezionata, porterà valore non solo alla sua controllata in Brasile,
ma anche a tutto il Gruppo e ai suoi azionisti perché permetterà di accelerare la crescita e aumentare
l'efficienza operativa attraverso sinergie rilevanti. Inoltre, sono previsti effetti positivi anche per i clienti, visto
che dall’operazione sono attesi miglioramenti nella user-experience e nella qualità dei servizi offerti. Infine,
dall’operazione si attendono benefici per tutto il settore delle TLC in Brasile, che si rafforzerà in termini di
capacità di investimento, innovazione tecnologica e competitività.
TIM: Solidarietà per Ucraina, giga illimitati e minuti inclusi per i
clienti di nazionalità ucraina
TIM per esprimere solidarietà alla popolazione ucraina colpita dal conflitto in corso ha messo a disposizione dei
clienti di nazionalità ucraina in Italia una serie di agevolazioni per comunicare con famiglie e amici.
A partire dal 1° marzo 2022 saranno disponibili giga illimitati e minuti inclusi per una settimana. Per aderire
all’iniziativa basterà rispondere all’SMS informativo dedicato, recarsi presso i negozi TIM, oppure chiamare il 119
o visitare l’area My TIM.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 44
Eventi successivi al 31 dicembre 2021
260
NOTA 45
LE IMPRESE DEL GRUPPO TIM
Ai sensi della comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006 di seguito viene riportato l’elenco delle
imprese del Gruppo.
Nell’elenco sono indicate le imprese suddivise per tipo di rapporto di partecipazione, modalità di consolidamento e
per settore operativo.
Per ogni impresa sono evidenziati: la denominazione, la sede, la relativa nazione di appartenenza e il capitale sociale
nella valuta originaria. Sono inoltre indicate la quota di partecipazione sul capitale, la percentuale di voto
nell’assemblea ordinaria dei soci, se diversa dalla percentuale di partecipazione sul capitale e l’evidenza delle
imprese partecipanti.
Denominazione sociale
Sede
Valuta
Capitale
sociale
% Partecipazione
Capitale
% Voto
Imprese partecipanti
IMPRESA CONTROLLANTE
TIM S.p.A.
MILANO
EUR
11.677.002.855
IMPRESE CONTROLLATE CONSOLIDATE CON IL METODO INTEGRALE
BU DOMESTIC
CD FIBER S.r.l.
(attività di progettazione, realizzazione, manutenzione e
gestione di infrastrutture reti servizi e sistemi di
comunicazione elettronica ad alta velocità)
ROMA
EUR
50.000
100,0000
TIM S.p.A.
DAPHNE 3 S.p.A.
(assunzione, detenzione, gestione e disposizione di
partecipazioni in INWIT)
MILANO
EUR
100.000
51,0000
TIM S.p.A.
FIBERCOP S.p.A.
(infrastrutture, reti, servizi passivi di accesso cablato ai locali
degli utenti finali da offrire agli operatori di TLC su tutto il
territorio italiano)
MILANO
EUR
10.000.000
58,0000
TIM S.p.A.
GLOBAL SPACE TRE S.r.l. (in liquidazione)
(servizi ICT)
ROMA
EUR
10.000
100,0000
NOOVLE S.p.A. SOCIETA' BENEFIT
MED 1 SUBMARINE CABLES Ltd
(manutenzione e gestione del cavo lev1)
RAMAT GAN
(ISRAELE)
ILS
9.607.583
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
NOOVLE AI S.r.l.
(servizi ICT)
ROVERETO
EUR
10.000
100,0000
NOOVLE S.p.A. SOCIETA' BENEFIT
NOOVLE INTERNATIONAL SAGL
(servizi ICT)
PREGASSONA
(SVIZZERA)
CHF
20.000
100,0000
NOOVLE S.p.A. SOCIETA' BENEFIT
NOOVLE MALTA Ltd
(servizi ICT)
GZIRA
(MALTA)
EUR
10.000
90,0000
NOOVLE INTERNATIONAL SAGL
NOOVLE S.p.A. SOCIETA' BENEFIT
(progettazione, implementazione e gestione di infrastrutture
e servizi data center)
MILANO
EUR
1.000.000
100,0000
TIM S.p.A.
NOOVLE SICILIA S.c.a.r.l.
(servizi ICT)
PALERMO
EUR
50.000
80,0000
NOOVLE S.p.A. SOCIETA' BENEFIT
NOOVLE SLOVAKIA S.R.O. (in liquidazione)
(servizi ICT)
BRATISLAVA
(SLOVACCHIA)
EUR
5.000
85,0000
15,0000
NOOVLE S.p.A. SOCIETA' BENEFIT
TELECOM ITALIA FINANCE S.A.
OLIVETTI PAYMENT SOLUTIONS S.p.A.
(gestione di partecipazioni societarie, attività di studio e di
ricerca, commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari e
immobiliari)
MILANO
EUR
350.000
100,0000
OLIVETTI S.p.A.
OLIVETTI S.p.A.
(produzione e commercializzazione di prodotti e servizi per
l'information technology)
IVREA
(TORINO)
EUR
11.000.000
100,0000
TIM S.p.A.
PANAMA DIGITAL GATEWAY S.A.
(servizi di telecomunicazione e gestione data center)
PANAMA CITY
(PANAMA)
USD
10.000
60,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
STAER SISTEMI S.r.l.
(attività connesse all'iter di produzione e
commercializzazione di programmi e sistemi elettronici,
attività connesse ad impianti di efficientamento energetico)
ROMA
EUR
419.000
100,0000
OLIVETTI S.p.A.
TELECOM ITALIA SAN MARINO S.p.A.
(gestione telecomunicazioni San Marino)
BORGO
MAGGIORE
(SAN MARINO)
EUR
1.808.000
100,0000
TIM S.p.A.
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
(espletamento e gestione di servizi di telecomunicazioni ad
uso pubblico e privato)
ROMA
EUR
200.000.000
100,0000
TIM S.p.A.
TELECOM ITALIA TRUST TECHNOLOGIES S.r.l.
(altre attività dei servizi connesse alle tecnologie
dell'informatica NCA)
POMEZIA
(ROMA)
EUR
7.000.000
100,0000
OLIVETTI S.p.A.
TELECOM ITALIA VENTURES S.r.l.
(holding di partecipazioni)
MILANO
EUR
10.000
100,0000
TIM S.p.A.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 45
Le imprese del Gruppo TIM
261
Denominazione sociale
Sede
Valuta
Capitale
sociale
% Partecipazione
Capitale
% Voto
Imprese partecipanti
TELECONTACT CENTER S.p.A.
(servizi di telemarketing)
NAPOLI
EUR
3.000.000
100,0000
TIM S.p.A.
TELEFONIA MOBILE SAMMARINESE S.p.A.
(realizzazione e gestione di impianti e servizi di
telecomunicazioni mobili)
BORGO
MAGGIORE
(SAN MARINO)
EUR
78.000
51,0000
TELECOM ITALIA SAN MARINO S.p.A.
TELENERGIA S.r.l.
(attività di importazione, esportazione, acquisto, vendita e
scambio di energia elettrica)
ROMA
EUR
50.000
100,0000
TIM S.p.A.
TELSY S.p.A.
(produzione, installazione, manutenzione, revisione e
vendita di terminali, radiotelefoni, sistemi di
telecomunicazioni ed elettronici in genere)
TORINO
EUR
5.390.000
100,0000
TIM S.p.A.
TI SPARKLE AMERICAS Inc.
(servizi di "managed bandwidth")
MIAMI
(STATI UNITI
D'AMERICA)
USD
10.000
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE ARGENTINA S.A.
(servizi di "managed bandwidth")
BUENOS AIRES
(ARGENTINA)
ARS
9.998.000
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE AUSTRIA GmbH
(servizi di telecomunicazioni)
VIENNA
(AUSTRIA)
EUR
2.735.000
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE BELGIUM S.P.R.L. - B.V.B.A.
(servizi di telecomunicazioni)
BRUXELLES
(BELGIO)
EUR
2.200.000
99,9967
0,0033
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE UK Ltd
TI SPARKLE BRASIL PARTIÇIPAÇÕES Ltda
(holding di partecipazioni)
RIO DE JANEIRO
(BRASILE)
BRL
71.563.866
99,9999
0,0001
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE AMERICAS Inc.
TI SPARKLE BRASIL TELECOMUNICAÇÕES Ltda
(servizi di "managed bandwidth")
RIO DE JANEIRO
(BRASILE)
BRL
69.337.363
99,9999
0,0001
TI SPARKLE BRASIL PARTIÇIPAÇÕES Ltda
TI SPARKLE AMERICAS Inc.
TI SPARKLE BULGARIA EOOD
(attività di telecomunicazioni)
SOFIA
(BULGARIA)
BGN
100.000
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE CHILE S.p.A.
(servizi di "managed bandwidth")
SANTIAGO
(CILE)
CLP
5.852.430.960
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE COLOMBIA Ltda
(servizi di "managed bandwidth")
BOGOTA'
(COLOMBIA)
COP
12.635.774.000
99,9999
0,0001
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE AMERICAS Inc.
TI SPARKLE CZECH S.R.O.
(servizi di telecomunicazioni)
PRAGA
(REPUBBLICA
CECA)
CZK
6.720.000
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE FRANCE S.A.S.
(installazione e gestione di servizi di telecomunicazioni per la
rete fissa e le attività afferenti)
PARIGI
(FRANCIA)
EUR
18.295.000
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE GERMANY GmbH
(servizi di telecomunicazioni)
FRANCOFORTE
(GERMANIA)
EUR
25.000
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE GREECE S.A.
(attività di telecomunicazioni)
ATENE
(GRECIA)
EUR
368.760
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE ISRAEL Ltd
(servizi di telecomunicazioni internazionali wholesale)
RAMAT GAN
(ISRAELE)
ILS
1.000
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE NETHERLANDS B.V.
(servizi di telecomunicazioni)
AMSTERDAM
(PAESI BASSI)
EUR
18.200
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE NORTH AMERICA, Inc.
(servizi di telecomunicazioni e attività di rappresentanza)
NEW YORK
(STATI UNITI
D'AMERICA)
USD
15.550.000
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE PANAMA S.A.
(servizi di "managed bandwidth")
PANAMA CITY
(PANAMA)
USD
10.000
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE PERU' S.A.
(servizi di "managed bandwidth")
LIMA
(PERÙ)
PEN
57.101.788
99,9999
0,0001
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE AMERICAS Inc.
TI SPARKLE PUERTO RICO LLC
(servizi di "managed bandwidth")
SAN JUAN
(PORTO RICO)
USD
3.050.000
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE ROMANIA S.r.l.
(servizi di telecomunicazioni)
BUCAREST
(ROMANIA)
RON
3.021.560
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE RUSSIA LLC
(servizi di telecomunicazioni)
MOSCA
(RUSSIA)
RUB
8.520.000
99,0000
1,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE UK Ltd
TI SPARKLE SINGAPORE Pte.Ltd
(servizi di telecomunicazioni)
SINGAPORE
USD
5.121.120
99,9999
0,0001
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE NORTH AMERICA, Inc.
TI SPARKLE SLOVAKIA S.R.O.
(servizi di telecomunicazioni)
BRATISLAVA
(SLOVACCHIA)
EUR
300.000
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE SPAIN TELECOMMUNICATIONS S.L.
(servizi di telecomunicazioni)
MADRID
(SPAGNA)
EUR
1.687.124
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE ST. CROIX LLC
(servizi di "managed bandwidth")
ISOLE VERGINI
(STATI UNITI
D'AMERICA)
USD
1.000
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 45
Le imprese del Gruppo TIM
262
Denominazione sociale
Sede
Valuta
Capitale
sociale
% Partecipazione
Capitale
% Voto
Imprese partecipanti
TI SPARKLE SWITZERLAND GmbH
(servizi di telecomunicazioni)
ZURIGO
(SVIZZERA)
CHF
2.000.000
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE TURKEY TELEKOMÜNIKASYON ANONIM SIRKETI
(servizi di telecomunicazioni)
ISTANBUL
(TURCHIA)
TRY
65.000.000
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE UK Ltd
(offerta di servizi di valore aggiunto e di networking)
LONDRA
(REGNO UNITO)
EUR
3.983.254
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE VENEZUELA C.A.
(servizi di "managed bandwidth")
CARACAS
(VENEZUELA)
VES
10
100,0000
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TIESSE S.c.p.A.
(installazione e assistenza di apparecchiature  elettroniche,
informatiche, telematiche e di telecomunicazioni)
IVREA
(TORINO)
EUR
103.292
61,0000
OLIVETTI S.p.A.
TIM MY BROKER S.r.l.
(attività di intermediazione assicurativa)
ROMA
EUR
10.000
100,0000
TIM S.p.A.
TIM RETAIL S.r.l. (ex 4G RETAIL S.r.l.)
(commercializzazione di prodotti e servizi nel campo delle
telecomunicazioni fisse e mobili e di tutti i mezzi di
diffusione analogici e digitali)
MILANO
EUR
2.402.241
100,0000
TIM S.p.A.
TIM SERVIZI DIGITALI S.p.A.
(attività di realizzazione e manutenzione ordinaria e
straordinaria di impianti per la fornitura di servizi di tlc ai
clienti finali)
ROMA
EUR
50.000
100,0000
TIM S.p.A.
TIS LAGOS LIMITED
(servizi di telecomunicazioni)
LAGOS
(NIGERIA)
NGN
10.000.000
99,9999
0,0001
TELECOM ITALIA SPARKLE S.p.A.
TI SPARKLE UK Ltd
BU BRASILE
TIM BRASIL SERVIÇOS E PARTICIPAÇÕES S.A.
(holding di partecipazioni)
RIO DE JANEIRO
(BRASILE)
BRL
7.169.029.859
99,9999
0,0001
TELECOM ITALIA FINANCE S.A.
TIM S.p.A.
TIM S.A.
(servizi di telecomunicazioni)
RIO DE JANEIRO
(BRASILE)
BRL
13.477.890.508
66,5882
0,0165
66,5992
TIM BRASIL SERVIÇOS E PARTICIPAÇÕES S.A.
TIM S.A.
ALTRE ATTIVITA'
OLIVETTI DEUTSCHLAND GmbH
(commercializzazione di prodotti e accessori per ufficio)
NURNBERG
(GERMANIA)
EUR
25.600.000
100,0000
OLIVETTI S.p.A.
OLIVETTI UK Ltd
(commercializzazione di prodotti e accessori per ufficio)
NORTHAMPTON
(REGNO UNITO)
GBP
6.295.712
100,0000
OLIVETTI S.p.A.
TELECOM ITALIA CAPITAL S.A.
(società finanziaria)
LUSSEMBURGO
EUR
2.336.000
100,0000
TIM S.p.A.
TELECOM ITALIA FINANCE S.A.
(società finanziaria)
LUSSEMBURGO
EUR
1.818.691.979
100,0000
TIM S.p.A.
TELECOM ITALIA LATAM PARTICIPAÇÕES E GESTÃO
ADMINISTRATIVA Ltda
(prestazioni di servizi di telecomunicazioni e di
rappresentanza)
SAN PAOLO
(BRASILE)
BRL
118.925.804
100,0000
TIM S.p.A.
TI AUDIT COMPLIANCE LATAM S.A. (in liquidazione)
(servizi di revisione interna)
RIO DE JANEIRO
(BRASILE)
BRL
1.500.000
69,9996
30,0004
TIM S.p.A.
TIM BRASIL SERVIÇOS E PARTICIPAÇÕES S.A.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 45
Le imprese del Gruppo TIM
263
Denominazione sociale
Sede
Valuta
Capitale
sociale
% Partecipazione
Capitale
% Voto
Imprese partecipanti
IMPRESE COLLEGATE E JOINT VENTURES VALUTATE CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO
AREE URBANE S.r.l. (in fallimento)
(gestione immobiliare)
MILANO
EUR
100.000
32,6200
TIM S.p.A.
CONSORZIO MEDSTAR
(attività di altri servizi di sostegno alle imprese)
ROMA
EUR
10.000
50,0000
STAER SISTEMI S.r.l.
INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE S.p.A.
(installazione ed esercizio di impianti e infrastrutture per la
gestione e la commercializzazione dei servizi di
telecomunicazione elettronica)
MILANO
EUR
600.000.000
30,2000
DAPHNE 3 S.p.A.
I-SYSTEMS S.A.
(sistemi di telecomunicazioni)
RIO DE JANEIRO
(BRASILE)
BRL
1.794.287.995
49,0000
TIM S.A.
MOVENDA S.p.A.
(ideazione, realizzazione e diffusione di siti internet, prodotti
e supporti informatici)
ROMA
EUR
133.333
24,9998
TELECOM ITALIA FINANCE S.A.
NORDCOM S.p.A.
(application service provider)
MILANO
EUR
5.000.000
42,0000
TIM S.p.A.
PEDIUS S.r.l.
(erogazione di applicazioni di telecomunicazioni
specializzate, di servizi di telecomunicazione su connessioni
telefoniche, di servizi voip)
ROMA
EUR
181
(*)
TELECOM ITALIA VENTURES S.r.l.
QTI S.r.l.
(sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e
servizi innovativi ad alto valore tecnologico)
FIRENZE
EUR
14.925
33,0000
TELSY S.p.A.
SATISPAY S.p.A
(produzione di software non connesso all'edizione)
MILANO
EUR
826.385
(*)
TELECOM ITALIA VENTURES S.r.l.
SMART STRUCTURES SOLUTIONS S.r.l.
(attività degli studi di ingegneria)
ROMA
EUR
15.000
36,0000
STAER SISTEMI S.r.l.
TIGLIO I S.r.l. (in liquidazione)
(gestione immobiliare)
MILANO
EUR
100.000
47,8020
TIM S.p.A.
TIMFIN S.p.A.  (ex TIM-SCB JV S.p.A.)
(svolgimento nei confronti del pubblico, dell'attività di
concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma e,
segnatamente, di ogni tipo di finanziamento erogato nella
forma di prestito personale e al consumo)
TORINO
EUR
40.000.000
49,0000
TIM S.p.A.
W.A.Y. S.r.l.
(sviluppo e commercializzazione di prodotti e sistemi di
geolocalizzazione per la sicurezza e la logistica)
TORINO
EUR
136.383
39,9999
OLIVETTI S.p.A.
WEBIDOO S.p.A.
(servizi ICT)
MILANO
EUR
242.357
(*)
TELECOM ITALIA VENTURES S.r.l.
WESCHOOL S.r.l. (ex OILPROJECT S.r.l.)
(ricerca, sviluppo, commercializzazione e brevettazione di
tutte le opere dell'ingegno legate alla tecnologia,
all'informatica e alle TLC)
MILANO
EUR
25.000
(*)
TELECOM ITALIA VENTURES S.r.l.
(*) Società collegata su cui TIM S.p.A. esercita direttamente o indirettamente un'influenza notevole ai sensi dello IAS 28 (Partecipazioni in società collegate e joint
venture).
Denominazione sociale
Sede
Valuta
Capitale
sociale
% Partecipazione
Capitale
% Voto
Imprese partecipanti
ALTRE PARTECIPAZIONI RILEVANTI
IBAS ITALIAN BROADCASTING ADVANCE SOLUTIONS
(servizi di consulenza per la gestione di attività promozionali
comuni e relative pubbliche relazioni dei consorziati)
DESENZANO DEL
GARDA
(BRESCIA)
EUR
16.000
12,5000
STAER SISTEMI S.r.l.
DAHLIA TV S.p.A. (in liquidazione)
(servizi di pay per view)
ROMA
EUR
11.318.833
10,0786
TIM S.p.A.
FIN.PRIV. S.r.l.
(società finanziaria)
MILANO
EUR
20.000
14,2900
TIM S.p.A.
IGOON S.r.l. (in liquidazione)
(sistema di car pooling per la condivisione di posti auto in
tempo reale tramite App mobile)
NAPOLI
EUR
16.498
14,2805
TELECOM ITALIA VENTURES S.r.l.
INNAAS S.r.l.
(realizzazione, progettazione e commercializzazione di
software e programmi informatici ed elettronici ad alto
contenuto tecnologico)
ROMA
EUR
108.700
15,2539
TELECOM ITALIA VENTURES S.r.l.
MIX S.r.l.
(internet service provider)
MILANO
EUR
1.000.000
11,0937
TIM S.p.A.
WIMAN S.r.l.
(sviluppo, gestione ed implementazione di piattaforme per
autenticazione WI-Fi su base social)
MATTINATA
(FOGGIA)
EUR
22.333
14,4935
TELECOM ITALIA VENTURES S.r.l.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Nota 45
Le imprese del Gruppo TIM
264
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO 
AI SENSI DELL’ART. 81-TER DEL REGOLAMENTO
CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E
SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI
1.I sottoscritti Pietro Labriola, in qualità di Amministratore Delegato, e Giovanni Ronca, in qualità di Dirigente
preposto alla redazione dei documenti contabili societari di TIM S.p.A., attestano, tenuto anche conto di
quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio
consolidato nel corso dell’esercizio 2021.
2.TIM ha adottato come framework di riferimento per la definizione e la valutazione del proprio sistema di
controllo interno, con particolare riferimento ai controlli interni per la formazione del bilancio, il modello
Internal Control - Integrated Framework (2013) emesso dal Committee of Sponsoring Organizations of the
Treadway Commission.
3.Si attesta, inoltre, che:
3.1.il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021:
a)è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità
europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del
19 luglio 2002 (International Financial Reporting Standards – IFRS), nonché alle disposizioni
legislative e regolamentari vigenti in Italia anche con particolare riferimento ai provvedimenti
emanati in attuazione dell’art. 9 del Decreto Legislativo 28 febbraio 2005, n. 38;
b)corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c)è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale,
economica e finanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento;
3.2.La relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della
gestione, nonché della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel
consolidamento, unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti. La
relazione sulla gestione comprende altresì un’analisi attendibile delle informazioni sulle operazioni
rilevanti con parti correlate.
2 marzo 2022
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Attestazione del Bilancio Consolidato
265
RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Relazione della Società di Revisione
266
Relazione della società di revisione indipendente
ai sensi dell’art. 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell’art. 10
del Regolamento (UE) n. 537/2014
Agli azionisti della
TIM S.p.A.
Relazione sulla revisione contabile del bilancio consolidato
Giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio consolidato del Gruppo TIM (il Gruppo),
costituito dalla situazione patrimoniale-finanziaria consolidata al 31 dicembre 2021, dal conto
economico separato consolidato, dal conto economico complessivo consolidato, dai movimenti del
patrimonio netto consolidato, dal rendiconto finanziario consolidato per l’esercizio chiuso a tale
data e dalle note al bilancio consolidato che includono anche la sintesi dei più significativi principi
contabili applicati.
A nostro giudizio, il bilancio consolidato fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della
situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo al 31 dicembre 2021, del risultato economico e
dei flussi di cassa per l’esercizio chiuso a tale data, in conformità agli International Financial
Reporting Standards adottati dall’Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione
dell’art. 9 del D. Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38.
Elementi alla base del giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA
Italia). Le nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nella sezione
Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio consolidato della
presente relazione. Siamo indipendenti rispetto alla TIM S.p.A. in conformità alle norme e ai
principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell’ordinamento italiano alla revisione
contabile del bilancio. Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su
cui basare il nostro giudizio.
Aspetti chiave della revisione contabile
Gli aspetti chiave della revisione contabile sono quegli aspetti che, secondo il nostro giudizio
professionale, sono stati maggiormente significativi nell’ambito della revisione contabile del
bilancio consolidato dell'esercizio in esame. Tali aspetti sono stati da noi affrontati nell’ambito
della revisione contabile e nella formazione del nostro giudizio sul bilancio consolidato nel suo
complesso; pertanto su tali aspetti non esprimiamo un giudizio separato.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Relazione della Società di Revisione
267
Abbiamo identificato i seguenti aspetti chiave della revisione contabile:
Aspetti chiave
Risposte di revisione
Impairment test dell’avviamento - Domestic
L’avviamento al 31 dicembre 2021 ammonta a Euro 18.568 milioni,
e si riferisce per Euro 18.124 milioni all’unità generatrice di flussi
di cassa (“CGU”) Domestic e per Euro 444 milioni alla CGU
Brasile.
A seguito dell’esercizio di impairment svolto al 31 dicembre 2021 è
stata registrata una riduzione di valore dell’avviamento riferito alla
CGU Domestic per Euro 4.120 milioni.
I processi e le modalità di valutazione e determinazione del valore
recuperabile della CGU Domestic, sono basati su assunzioni a volte
complesse che per loro natura implicano il ricorso al giudizio degli
amministratori, in particolare con riferimento alla previsione dei
loro flussi di cassa futuri e alla determinazione dei tassi di crescita
di lungo periodo e di attualizzazione applicati alle previsioni dei
flussi di cassa futuri.
In considerazione del giudizio richiesto e della complessità delle
assunzioni utilizzate nella stima del valore recuperabile
dell’avviamento, tale tematica è stata ritenuta un aspetto chiave
della revisione.
L’informativa di bilancio relativa alla valutazione dell’avviamento è
riportata nella nota 4 «Avviamento» e nella nota 2 «Principi
contabili» ai paragrafi «Attività immateriali – Avviamento»,
«Riduzione di valore delle attività immateriali, materiali e dei diritti
d’uso su beni di terzi – Avviamento» e «Uso di stime contabili».
Le nostre procedure di revisione in risposta all’aspetto chiave hanno
riguardato, tra l’altro:
l’analisi della procedura posta in essere dalla Società in merito a
criteri e metodologia dell’impairment test;
la verifica dell’adeguatezza del perimetro delle CGU e
dell’allocazione dei valori contabili delle attività alle singole
CGU;
l’analisi della ragionevolezza delle previsioni dei flussi di cassa
futuri, inclusa la considerazione dei dati e previsioni di settore e
degli analisti, utilizzati ai fini della determinazione del fair
value;
la coerenza delle previsioni dei flussi di cassa futuri di ciascuna
CGU con il business plan di gruppo;
la valutazione delle previsioni, rispetto all’accuratezza storica di
quelle precedenti;
la verifica della ragionevolezza dei tassi di crescita di lungo
periodo e della determinazione dei tassi di attualizzazione.
Le verifiche di cui ai punti precedenti hanno inoltre riguardato
l’analisi delle valutazioni condotte dagli esperti indipendenti
incaricati dal Gruppo.
Nelle nostre verifiche ci siamo anche avvalsi dell’ausilio di nostri
esperti in tecniche di valutazione, che hanno eseguito un ricalcolo
indipendente ed effettuato analisi di sensitività sulle assunzioni
chiave al fine di determinare i cambiamenti delle assunzioni che
potrebbero impattare significativamente la valutazione del valore
recuperabile.
Infine, abbiamo verificato l’adeguatezza dell’informativa fornita
nelle note illustrative del bilancio in relazione alla valutazione
dell’avviamento.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Relazione della Società di Revisione
268
Riconoscimento dei ricavi
I ricavi del Gruppo TIM ammontano al 31 dicembre 2021 ad Euro
15.316 milioni, riferiti quasi interamente a prestazioni di servizi di
telecomunicazioni nei confronti della clientela retail e wholesale
(altri operatori telefonici).
Le verifiche sulla corretta contabilizzazione dei ricavi hanno
richiesto particolare attenzione nell’ambito delle nostre procedure di
revisione in virtù i) di un processo di contabilizzazione
particolarmente articolato a causa della numerosità delle offerte
commerciali, della numerosità dei sistemi gestionali sottostanti e dei
relativi processi di riconciliazione, ii) della presenza di alcune fasi
manuali nel processo di contabilizzazione dei ricavi, in particolare
per servizi erogati nei confronti dei grandi clienti e iii) della
complessità valutativa degli impegni connessi ad alcuni contratti.
La Società ha fornito l’informativa in merito a tale valutazione nella
Nota 25 «Ricavi» del bilancio consolidato.
Le nostre procedure di revisione in risposta all’aspetto chiave hanno
riguardato, tra l’altro:
la comprensione dei processi sottostanti il riconoscimento dei
ricavi di vendita;
la comprensione e verifica del disegno e dell’operatività dei
controlli rilevanti a presidio del processo di riconoscimento dei
ricavi di vendita;
la verifica sui sistemi applicativi a supporto del processo di
riconoscimento dei ricavi di vendita;
la verifica che i criteri contabili adottati per le principali offerte
commerciali fossero rispondenti alle disposizioni del principio
contabile di riferimento;
la verifica su base campionaria di alcune transazioni
significative relative a fatture emesse e fatture da emettere, al
fine di verificare che i dati contrattuali e le evidenze a supporto
dell’effettivo servizio reso e/o bene trasferito fossero coerenti
con i criteri di contabilizzazione adottati;
la verifica della determinazione del valore di alcuni contratti
identificati come onerosi;
la riconciliazione dei dati gestionali e contabili per le principali
poste di bilancio connesse ai rapporti con la clientela;
l’analisi delle scritture manuali.
Abbiamo inoltre inviato ad alcuni clienti la lettera di richiesta di
conferma di alcune transazioni selezionate su base campionaria.
Infine, abbiamo verificato l’adeguatezza dell’informativa fornita
nelle note illustrative del bilancio in relazione al riconoscimento dei
ricavi.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Relazione della Società di Revisione
269
Contenziosi regolatori
Il Gruppo TIM, al 31 dicembre 2021, è esposto a contenziosi di
natura regolatoria molti dei quali caratterizzati da richieste
significative della controparte.
I principali contenziosi riguardano (i) il procedimento legato alla
fatturazione a 28 giorni, nel quale l’AGCOM ha intimato a TIM di
indennizzare i clienti per i giorni di servizio non fruito, (ii) il
procedimento I820 avviato dall’AGCM nei confronti di TIM e degli
altri operatori di telefonia, per accertare una possibile condotta
restrittiva della concorrenza e (iii) il procedimento A514, ed i
relativi “follow-on” attivati da alcuni altri operatori, nel quale
l’AGCM imputa a TIM la commissione di condotte finalizzate a
ostacolare l’ingresso sul mercato di un nuovo operatore.
La valutazione dei contenziosi è stata effettuata dalla Direzione
Aziendale, in sede di chiusura del bilancio al 31 dicembre 2021,
sulla base del parere dei legali esterni, nonché in considerazione di
tutte le ultime informazioni disponibili.
La stima dei rischi connessi ai contenziosi in cui il Gruppo è
coinvolto, richiede una rilevante componente valutativa da parte
della Direzione Aziendale e, anche considerato il complesso quadro
normativo, è stata ritenuta un aspetto chiave della revisione.
L’informativa di bilancio e la valutazione dei rischi relativi ai
contenziosi regolatori a cui il Gruppo è esposto è riportata nella
nota 24 «Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre
informazioni, impegni e garanzie».
Le nostre procedure di revisione in risposta all’aspetto chiave hanno
riguardato, tra l’altro:
la comprensione del processo di valutazione dei contenziosi
posto in essere dalla Direzione Aziendale corredata dalla
verifica dell’efficacia dei controlli posti a presidio di tale
processo;
colloqui con la Direzione Aziendale circa le principali
assunzioni fatte a fronte delle contestazioni ricevute;
l’analisi dei pareri legali redatti dai consulenti esterni sui quali
la Direzione Aziendale ha basato le proprie valutazioni;
l’analisi delle risposte pervenute dai consulenti legali esterni in
seguito alle nostre procedure di richiesta di conferma esterna.
Infine, abbiamo verificato l’adeguatezza dell’informativa fornita
nelle note illustrative del bilancio in relazione ai contenziosi in
essere sulla base dell’aderenza della stessa sia rispetto a quanto
previsto dai principi contabili internazionali in materia, sia rispetto a
quanto appreso durante lo svolgimento delle procedure sopra
descritte.
Contenziosi fiscali in Brasile
Il Gruppo TIM, al 31 dicembre 2021, ha in essere numerosi
contenziosi con le autorità fiscali brasiliane.
La passività potenziale massima associata a tali contenziosi, al 31
dicembre 2021, ammonta a Euro 2.583 milioni. In riferimento a tale
passività potenziale, sono stati accantonati in bilancio fondi per i
soli rischi ritenuti probabili per un valore di Euro 68 milioni.
La valutazione del rischio correlato ai contenziosi fiscali in Brasile
in cui il Gruppo è coinvolto, richiede un elevato grado di giudizio
da parte della Direzione Aziendale e, anche in considerazione della
significatività degli importi coinvolti, è stata ritenuta un aspetto
chiave della revisione.
L’informativa di bilancio e la valutazione dei rischi relativi ai
contenziosi fiscali a cui il Gruppo è esposto è riportata nella nota 24
«Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni,
impegni e garanzie».
Le nostre procedure di revisione in risposta all’aspetto chiave hanno
riguardato, tra l’altro:
la comprensione del processo di valutazione dei contenziosi
posto in essere dalla Direzione Aziendale corredata dalla
verifica dell’efficacia dei controlli posti a presidio di tale
processo;
colloqui con la Direzione Aziendale circa le principali
assunzioni fatte a fronte delle contestazioni ricevute;
l’analisi dei pareri legali redatti dai consulenti esterni e in virtù
dei quali la Direzione Aziendale ha basato le proprie
valutazioni;
l’analisi delle risposte pervenute dai consulenti legali esterni in
seguito alle nostre procedure di richiesta di conferma esterna,
anche mediante l’ausilio di nostri colleghi esperti in materia di
contenzioso fiscale.
Infine, abbiamo verificato l’adeguatezza dell’informativa fornita
nelle note illustrative del bilancio in relazione ai contenziosi in
essere sulla base dell’aderenza della stessa sia rispetto a quanto
previsto dai principi contabili internazionali in materia, sia rispetto a
quanto appreso durante lo svolgimento delle procedure sopra
descritte.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Relazione della Società di Revisione
270
Recuperabilità delle attività per imposte anticipate
Le attività per imposte anticipate iscritte al 31 dicembre 2021
ammontano, al netto delle svalutazioni, a Euro 3.513 milioni. Le
attività per imposte anticipate sono riferite alle differenze
temporanee deducibili tra i valori contabili e quelli fiscali di attività
e passività di bilancio.
L’analisi di recuperabilità svolta al 31 dicembre 2021 ha portato alla
svalutazione di attività per imposte anticipate per Euro 3.825
milioni.
La recuperabilità del valore contabile di tali attività è soggetta a
valutazione da parte degli amministratori sulla base delle previsioni
degli imponibili fiscali attesi negli esercizi in cui è previsto il loro
utilizzo.
I processi e le modalità di valutazione della recuperabilità di tali
attività sono basati su assunzioni complesse che per loro natura
implicano il ricorso al giudizio da parte degli amministratori, con
particolare riferimento alla coerenza delle previsioni dei redditi
imponibili futuri attesi dalla Società con quelle del business plan.
In considerazione del giudizio richiesto nel definire le assunzioni
chiave alla base delle previsioni dei redditi imponibili futuri, tale
tematica è stata ritenuta un aspetto chiave della revisione.
L’informativa di bilancio relativa al criterio di rilevazione e
valutazione di tali attività è riportata nella nota 2 «Principi
contabili» ai paragrafi «Imposte sul reddito (correnti e differite)» e
«Uso di stime contabili» e nella nota 11 «Imposte sul reddito
(correnti e differite)».
Le nostre procedure di revisione in risposta all’aspetto chiave hanno
riguardato, tra l’altro:
l’analisi della ragionevolezza delle assunzioni alla base delle
previsioni dei redditi imponibili futuri e della loro
riconciliazione con le previsioni desumibili dal business plan
della Società, tenuto conto delle modifiche normative
intervenute nel corso del 2021;
la valutazione della ragionevolezza delle previsioni, rispetto
all’accuratezza storica di quelle precedenti;
la verifica dei calcoli dei modelli utilizzati dalla Direzione
Aziendale.
Infine, abbiamo verificato l’adeguatezza dell’informativa di bilancio
in relazione alla recuperabilità delle attività per imposte anticipate.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Relazione della Società di Revisione
271
Vendita del 51% della partecipazione in I-System
In data 16 novembre 2021 il Gruppo ha ceduto il 51% della
partecipazione detenuta da TIM S.A. in I-System (già
FiberCo Soluções Infraestrutura S/A), realizzando una
plusvalenza pari a Euro 119 milioni, calcolata come
differenza tra il fair value del corrispettivo ricevuto e il
valore di carico delle attività nette di I-System. La
determinazione del valore di carico delle attività nette cedute
ha comportato l'identificazione e la valutazione delle attività,
delle passività e dell'avviamento allocati a I-System alla data
di chiusura dell'operazione.
In considerazione del grado di giudizio richiesto nel definire
la quota parte dell'avviamento della CGU Brasile da allocare
a I-System e nell’effettuare l'analisi contabile e le
implicazioni circa la perdita del controllo, tale tematica è
stata ritenuta un aspetto chiave della revisione.
L’informativa di bilancio relativa a tale operazione è
riportata nella nota 8 «Partecipazioni».
Le nostre procedure di revisione in risposta all’aspetto chiave
hanno riguardato, tra l’altro:
la comprensione del processo di vendita di I-System
posto in essere dalla Direzione Aziendale corredata dalla
verifica dell’efficacia dei controlli posti a presidio di tale
processo;
l’analisi degli accordi stipulati tra le parti ai fini della
transazione;
la verifica dell'accuratezza del calcolo della plusvalenza
realizzata;
l’analisi delle valutazioni chiave, dei dati e delle ipotesi
utilizzate dalla Direzione Aziendale per determinare
l'allocazione dell'avviamento a I-System;
la valutazione dell’analisi condotta dalla Direzione
Aziendale circa la perdita del controllo mediante l’analisi
dei c.d. contrary evidence.
L’analisi delle assunzioni effettuate dalla Direzione
Aziendale ai sensi dell'IFRS 16 e con riferimento al
contratto quadro di servizi stipulato con I-System;
Nelle nostre verifiche ci siamo anche avvalsi dell’ausilio di
nostri esperti fiscalisti per valutare le implicazioni fiscali
derivanti dalla vendita della partecipazione.
Infine, abbiamo verificato l’adeguatezza e la completezza
dell’informativa di bilancio.
Responsabilità degli amministratori e del collegio sindacale per il bilancio consolidato
Gli amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio consolidato che fornisca una rappresentazione
veritiera e corretta in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dall’Unione Europea,
nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D. Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 e, nei termini previsti
dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un
bilancio che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali.
Gli amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità del Gruppo di continuare ad operare come
un’entità in funzionamento e, nella redazione del bilancio consolidato, per l’appropriatezza dell’utilizzo del
presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia. Gli amministratori
utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio consolidato a meno che abbiano
valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della capogruppo TIM S.p.A. o per l’interruzione
dell’attività o non abbiano alternative realistiche a tali scelte.
Il collegio sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di
predisposizione dell’informativa finanziaria del Gruppo.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Relazione della Società di Revisione
272
Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio consolidato
I nostri obiettivi sono l’acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio consolidato nel suo complesso non
contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e l’emissione di una
relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole sicurezza si intende un livello elevato di
sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile svolta in conformità ai principi di
revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono
derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa
ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni
economiche degli utilizzatori prese sulla base del bilancio consolidato.
Nell’ambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia),
abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata
della revisione contabile. Inoltre:
abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio consolidato, dovuti a frodi o a
comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in risposta a tali
rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Il
rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al rischio di non
individuare un errore significativo derivante da comportamenti od eventi non intenzionali, poiché la frode
può implicare l’esistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali, rappresentazioni fuorvianti o
forzature del controllo interno;
abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile allo
scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze, e non per esprimere un giudizio
sull’efficacia del controllo interno del Gruppo;
abbiamo valutato l'appropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la ragionevolezza delle stime
contabili effettuate dagli amministratori e della relativa informativa;
siamo giunti ad una conclusione sull'appropriatezza dell'utilizzo da parte degli amministratori del
presupposto della continuità aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti, sull’eventuale esistenza
di una incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi significativi
sulla capacità del Gruppo di continuare ad operare come un’entità in funzionamento. In presenza di
un'incertezza significativa, siamo tenuti a richiamare l'attenzione nella relazione di revisione sulla relativa
informativa di bilancio ovvero, qualora tale informativa sia inadeguata, a riflettere tale circostanza nella
formulazione del nostro giudizio. Le nostre conclusioni sono basate sugli elementi probativi acquisiti fino
alla data della presente relazione. Tuttavia, eventi o circostanze successivi possono comportare che il
Gruppo cessi di operare come un’entità in funzionamento;
abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del bilancio consolidato nel suo complesso,
inclusa l'informativa, e se il bilancio consolidato rappresenti le operazioni e gli eventi sottostanti in modo
da fornire una corretta rappresentazione.
abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti e appropriati sulle informazioni finanziarie delle imprese o
delle differenti attività economiche svolte all'interno del Gruppo per esprimere un giudizio sul bilancio
consolidato. Siamo responsabili della direzione, della supervisione e dello svolgimento dell’incarico di
revisione contabile del Gruppo. Siamo gli unici responsabili del giudizio di revisione sul bilancio
consolidato.
Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati ad un livello appropriato come
richiesto dai principi di revisione internazionali (ISA Italia), tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica pianificate
per la revisione contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo
interno identificate nel corso della revisione contabile.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Relazione della Società di Revisione
273
Abbiamo fornito ai responsabili delle attività di governance anche una dichiarazione sul fatto che abbiamo rispettato
le norme e i principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell’ordinamento italiano e abbiamo
comunicato loro ogni situazione che possa ragionevolmente avere un effetto sulla nostra indipendenza e, ove
applicabile, le relative misure di salvaguardia.
Tra gli aspetti comunicati ai responsabili delle attività di governance, abbiamo identificato quelli che sono stati più
rilevanti nell’ambito della revisione contabile del bilancio dell'esercizio in esame, che hanno costituito quindi gli
aspetti chiave della revisione. Abbiamo descritto tali aspetti nella relazione di revisione.
Altre informazioni comunicate ai sensi dell’art. 10 del Regolamento (UE) n. 537/2014
L’assemblea degli azionisti della TIM S.p.A. ci ha conferito in data 29 marzo 2019 l’incarico di revisione legale del
bilancio d’esercizio e consolidato della Società per gli esercizi con chiusura dal 31 dicembre 2019 al 31 dicembre
2027.
Dichiariamo che non sono stati prestati servizi diversi dalla revisione contabile vietati ai sensi dell’art. 5, par. 1, del
Regolamento (UE) n. 537/2014 e che siamo rimasti indipendenti rispetto alla Società nell’esecuzione della revisione
legale.
Confermiamo che il giudizio sul bilancio consolidato espresso nella presente relazione è in linea con quanto indicato
nella relazione aggiuntiva destinata al collegio sindacale, nella sua funzione di comitato per il controllo interno e la
revisione contabile, predisposta ai sensi dell’art. 11 del citato Regolamento.
Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari
Giudizio sulla conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE) 2019/815
Gli amministratori della TIM S.p.A. sono responsabili per l’applicazione delle disposizioni del Regolamento
Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in materia di norme tecniche di regolamentazione relative alla
specificazione del formato elettronico unico di comunicazione (ESEF – European Single Electronic Format) (nel
seguito “Regolamento Delegato”) al bilancio consolidato, da includere nella relazione finanziaria annuale. 
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n. 700B al fine di esprimere un giudizio
sulla conformità del bilancio consolidato alle disposizioni del Regolamento Delegato. 
A nostro giudizio, il bilancio consolidato è stato predisposto nel formato XHTML ed è stato marcato, in tutti gli
aspetti significativi, in conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato.
Giudizio ai sensi dell’art. 14, comma 2, lettera e), del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e
dell’art. 123-bis, comma 4, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58
Gli amministratori della TIM S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della relazione sulla gestione e della
relazione sul governo societario e gli assetti proprietari del Gruppo TIM al 31 dicembre 2021, incluse la loro
coerenza con il relativo bilancio consolidato e la loro conformità alle norme di legge.
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n. 720B al fine di esprimere un giudizio
sulla coerenza della relazione sulla gestione e di alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul
governo societario e gli assetti proprietari indicate nell’art. 123-bis, comma 4, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58,
con il bilancio consolidato del Gruppo TIM al 31 dicembre 2021 e sulla conformità delle stesse alle norme di legge,
nonché di rilasciare una dichiarazione su eventuali errori significativi.
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Relazione della Società di Revisione
274
A nostro giudizio, la relazione sulla gestione e alcune specifiche informazioni contenute nella relazione sul governo
societario e gli assetti proprietari sopra richiamate sono coerenti con il bilancio consolidato del Gruppo TIM al 31
dicembre 2021 e sono redatte in conformità alle norme di legge.
Con riferimento alla dichiarazione di cui all’art. 14, c. 2, lettera e), del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, rilasciata
sulla base delle conoscenze e della comprensione dell’impresa e del relativo contesto acquisite nel corso dell’attività
di revisione, non abbiamo nulla da riportare.
Dichiarazione ai sensi dell’art. 4 del Regolamento Consob di attuazione del D. Lgs. 30
dicembre 2016, n. 254
Gli amministratori della TIM S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della dichiarazione non finanziaria ai
sensi del D. Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254. Abbiamo verificato l’avvenuta approvazione da parte degli
amministratori della dichiarazione non finanziaria.
Ai sensi dell’art. 3, comma 10, del D. Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254, tale dichiarazione è oggetto di separata
attestazione di conformità da parte nostra.
Torino, 16 marzo 2022
EY S.p.A.
Ettore Abate
(Revisore Legale)
Bilancio consolidato del
Gruppo TIM
Relazione della Società di Revisione
275
INDICE
BILANCIO SEPARATO DI TIM S.P.A.
Situazione patrimoniale-finanziaria ...................................................
Conto economico separato ...................................................................
Conto economico complessivo .............................................................
Movimenti del patrimonio netto ..........................................................
Rendiconto finanziario ...........................................................................
Nota 2 Principi contabili .................................................................................................................
Nota 3 Avviamento .........................................................................................................................
Nota 4 Attività immateriali a vita utile definita .........................................................................
Nota 5 Attività materiali ................................................................................................................
Nota 6 Diritti d’uso su beni di terzi ...............................................................................................
Nota 7 Partecipazioni ......................................................................................................................
Nota 8 Attività finanziarie (non correnti e correnti) ..................................................................
Nota 9 Crediti vari e altre attività non correnti ...........................................................................
Nota 10 Imposte sul reddito (correnti e differite) ......................................................................
Nota 11 Rimanenze di magazzino ................................................................................................
Nota 12 Crediti commerciali, vari e altre attività correnti .........................................................
Nota 13 Patrimonio netto ..............................................................................................................
Nota 14 Passività finanziarie (non correnti e correnti) ..............................................................
Nota 15 Indebitamento finanziario netto ....................................................................................
Nota 16 Gestione dei rischi finanziari ...........................................................................................
Nota 17 Strumenti derivati ............................................................................................................
Nota 18 Informazioni integrative su strumenti finanziari .........................................................
Nota 19 Fondi relativi al personale ...............................................................................................
Nota 20 Fondi per rischi e oneri ....................................................................................................
Nota 21 Debiti vari e altre passività non correnti .......................................................................
Nota 22 Debiti commerciali, vari e altre passività correnti .......................................................
Nota 24 Ricavi ..................................................................................................................................
Nota 25 Altri proventi operativi .....................................................................................................
Nota 26 Acquisti di materie e servizi ............................................................................................
Nota 27 Costi del personale ...........................................................................................................
Nota 28 Altri costi operativi ...........................................................................................................
Nota 29 Variazione delle rimanenze ............................................................................................
Nota 30 Attività realizzate internamente ...................................................................................
Nota 31 Ammortamenti ................................................................................................................
Nota 34 Proventi/(oneri) da partecipazione ................................................................................
Nota 35 Proventi finanziari e Oneri finanziari .............................................................................
Nota 36 Operazioni con parti correlate .......................................................................................
Nota 38 Eventi ed operazioni significativi non ricorrenti ..........................................................
Nota 40 Altre informazioni ............................................................................................................
Nota 41 Eventi successivi al 31 dicembre 2021 ..........................................................................
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA
Attività
(euro)
note
31.12.2021
di cui con parti
correlate
31.12.2020
di cui con parti
correlate
Attività non correnti
Attività immateriali
Avviamento
3)
12.960.511.068
23.050.788.256
Attività immateriali a vita utile
definita
4)
5.278.281.754
5.500.451.232
18.238.792.822
28.551.239.488
Attività materiali
5)
Immobili, impianti e
macchinari di proprietà
7.223.464.580
10.335.288.469
Diritti d'uso su beni di terzi
2) 6)
3.320.501.325
487.904.000
4.095.532.681
888.531.000
Altre attività non correnti
Partecipazioni
7)
11.053.931.924
7.244.594.938
Altre partecipazioni
7)
Crediti finanziari non correnti
per contratti di locazione
attiva
8)
10.912.698
1.135.000
16.870.793
Altre attività finanziarie non
correnti
8)
4.437.606.952
2.669.461.000
2.489.871.187
658.163.000
Crediti vari e altre attività non
correnti
9)
1.973.923.028
247.500.000
1.733.641.142
131.043.000
Attività per imposte anticipate
10)
3.363.514.150
7.336.789.781
20.839.888.752
18.821.767.841
Totale Attività non correnti
(a)
49.622.647.479
61.803.828.479
Attività correnti
Rimanenze di magazzino
11)
165.171.260
143.772.151
Crediti commerciali, vari e
altre attività correnti
12)
3.930.749.146
774.180.000
3.464.016.413
280.258.000
Crediti per imposte sul reddito
10)
42.862.793
39.809.071
Partecipazioni
Attività finanziarie correnti
Crediti finanziari correnti per
contratti di locazione attiva
39.660.799
3.963.000
44.356.056
2.749.000
Titoli diversi dalle
partecipazioni, altri crediti
finanziari e altre attività
finanziarie correnti
115.703.711
13.438.000
110.022.447
9.960.000
Cassa e altre disponibilità
liquide equivalenti
3.558.280.626
26.437.000
1.765.441.712
92.297.000
8)
3.713.645.136
1.919.820.215
Totale Attività correnti
(b)
7.852.428.335
5.567.417.850
Totale Attività
(a+b)
57.475.075.814
67.371.246.329
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Situazione patrimoniale-finanziaria
278
Patrimonio netto e Passività
(euro)
note
31.12.2021
di cui con parti
correlate
31.12.2020
di cui con parti
correlate
Patrimonio netto
13)
Capitale emesso
11.677.002.855
11.677.002.855
meno: Azioni proprie
(63.390.972)
(19.234.377)
Capitale
11.613.611.883
11.657.768.478
Riserva da sovrapprezzo
azioni
2.133.374.023
2.133.374.023
Riserva legale
2.335.400.571
2.312.977.576
Altre riserve
Riserva per rimisurazione piani
per dipendenti a benefici
definiti (IAS 19)
(117.166.484)
(106.381.744)
Altre
1.555.920.360
1.311.892.366
Totale Altre riserve
1.438.753.876
1.205.510.622
Utili (perdite) accumulati,
incluso l'utile (perdita)
dell'esercizio
(956.760.232)
7.698.445.058
Totale Patrimonio netto
(c)
16.564.380.121
25.008.075.757
Passività non correnti
Passività finanziarie non
correnti per contratti di
finanziamento e altri
14)
21.876.291.105
5.537.738.000
24.440.361.873
5.665.036.000
Passività finanziarie non
correnti per contratti di
locazione passiva
14)
2.743.426.675
297.686.000
3.505.783.671
809.746.000
Fondi relativi al personale
19)
641.396.452
676.081.097
Passività per imposte differite
10)
Fondi per rischi e oneri
20)
632.876.811
618.128.216
Debiti vari e altre passività
non correnti
21)
1.195.633.722
34.631.000
3.477.543.318
161.586.000
Totale Passività non correnti
  (d)
27.089.624.765
32.717.898.175
Passività correnti
Passività finanziarie correnti
per contratti di finanziamento
e altri
14)
5.045.176.012
480.595.000
3.341.906.670
293.144.000
Passività finanziarie correnti
per contratti di locazione
passiva
14)
433.804.853
79.065.000
462.721.808
63.347.000
Debiti commerciali, vari e altre
passività correnti
22)
8.111.207.332
922.799.000
5.609.421.674
497.665.000
Debiti per imposte sul reddito
10)
230.882.731
231.222.245
Totale Passività correnti
(e)
13.821.070.928
9.645.272.397
Totale Passività
(f=d+e)
40.910.695.693
42.363.170.572
Totale Patrimonio netto e
passività
(c+f)
57.475.075.814
67.371.246.329
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Situazione patrimoniale-finanziaria
279
CONTO ECONOMICO SEPARATO
(euro)
note
Esercizio
2021
di cui con parti
correlate
Esercizio
2020
di cui con parti
correlate
Ricavi
24)
12.396.902.360
1.122.021.000
12.029.901.155
311.682.000
Altri proventi operativi
25)
321.723.135
89.687.000
188.895.769
8.188.000
Totale ricavi e proventi operativi
12.718.625.495
12.218.796.924
Acquisti di materie e servizi
26)
(6.758.756.861)
(2.424.697.000)
(4.610.694.132)
(1.015.398.000)
Costi del personale
27)
(2.452.964.944)
(96.215.000)
(2.192.697.306)
(78.483.000)
Altri costi operativi
28)
(1.178.698.048)
(3.654.000)
(605.118.222)
(2.489.000)
Variazione delle rimanenze
29)
21.315.460
(11.769.401)
Attività realizzate internamente
30)
287.648.513
381.424.171
Risultato operativo ante
ammortamenti, plusvalenze/
(minusvalenze) e ripristini di valore/
(svalutazioni) di attività non correnti
(EBITDA)
2.637.169.615
5.179.942.034
di cui: impatto delle Partite di natura
non ricorrente
38)
(1.133.505.000)
(311.004.000)
Ammortamenti
31)
(2.995.759.078)
(75.895.000)
(3.581.638.098)
(141.558.000)
Plusvalenze/(Minusvalenze) da realizzo
di attività non correnti
32)
(43.307.726)
(39.953.000)
(14.850.367)
3.489.000
Ripristini di valore/(Svalutazioni) di
attività non correnti
33)
(4.120.130.346)
(7.738.314)
Risultato operativo (EBIT)
(4.522.027.535)
1.575.715.255
di cui: impatto delle Partite di natura
non ricorrente
38)
(5.253.505.000)
(311.004.000)
Proventi/(oneri) da partecipazioni
34)
834.404.341
835.675.000
551.366.213
331.004.000
Proventi finanziari
35)
1.075.737.527
373.300.000
1.012.294.893
320.045.000
Oneri finanziari
35)
(1.983.730.932)
(672.113.000)
(1.972.897.516)
(574.275.000)
Utile (perdita) prima delle imposte
(4.595.616.599)
1.166.478.845
di cui: impatto delle Partite di natura
non ricorrente
38)
(5.246.014.000)
(91.116.000)
Imposte sul reddito
10)
(3.718.391.399)
5.994.990.200
Utile (perdita) dell'esercizio
(8.314.007.998)
7.161.469.045
di cui: impatto delle Partite di natura
non ricorrente
38)
(8.761.083.000)
5.831.279.000
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Situazione patrimoniale-finanziaria
280
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
Nota 13
(euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2020
Utile (perdita) dell'esercizio
(a)
(8.314.007.998)
7.161.469.045
Altre componenti del conto economico complessivo
Altre componenti che non saranno successivamente riclassificate nel
conto economico separato
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre
componenti conto economico complessivo:
Utili (perdite) da adeguamento al fair value
7.131.708
(4.533.712)
Effetto fiscale
(71.306)
51.646
(b)
7.060.402
(4.482.066)
Rimisurazione piani per i dipendenti a benefici definiti (IAS 19):
Utili (perdite) attuariali
(14.190.447)
5.504.153
Effetto fiscale
3.405.707
(1.320.997)
(c)
(10.784.740)
4.183.156
Altri utili (perdite) di imprese collegate e Joint Ventures valutate con
il metodo del patrimonio netto:
Utili (perdite)
Effetto fiscale
(d)
Totale altre componenti che non saranno successivamente
riclassificate nel conto economico separato
(e=b+c+d)
(3.724.338)
(298.910)
Altre componenti che saranno successivamente riclassificate nel
conto economico separato
Attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre
componenti di conto economico complessivo:
Utili (perdite) da adeguamento al fair value
(5.203.379)
4.056.453
Perdite (utili) trasferiti al conto economico separato
Effetto fiscale
1.248.811
(973.549)
(f)
(3.954.568)
3.082.904
Strumenti derivati di copertura:
Utili (perdite) da adeguamento al fair value
538.103.786
(409.582.216)
Perdite (utili) trasferiti al conto economico separato
(185.027.966)
312.250.000
Effetto fiscale
(84.738.197)
23.359.732
(g)
268.337.623
(73.972.484)
Altri utili (perdite) di imprese collegate e Joint Ventures valutate con
il metodo del patrimonio netto:
Utili (perdite)
Perdite (utili) trasferiti al conto economico separato
Effetto fiscale
(h)
Totale altre componenti che saranno successivamente riclassificate
nel conto economico separato
(i= f+g+h)
264.383.055
(70.889.580)
Totale altre componenti del conto economico complessivo
(k= e+i)
260.658.717
(71.188.490)
Utile (perdita) complessivo dell'esercizio
(a+k)
(8.053.349.281)
7.090.280.555
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Conto economico complessivo
281
MOVIMENTI DEL PATRIMONIO NETTO
Movimenti del patrimonio netto dal 1°gennaio al 31 dicembre 2020
(euro)
Capitale
Riserva da
sovrapprezzo azioni
Riserva per attività
finanziarie
adeguamento al
fair value rilevato
nelle altre
componenti di
conto economico
complessivo (*)
Riserva per
adeguamento al
fair value degli
strumenti derivati
di copertura
Riserva per
rimisurazione piani
per dipendenti a
benefici definiti
(IAS 19) (*)
Altre riserve e utili
(perdite)
accumulati, incluso
l'utile (perdita)
dell'esercizio
Totale Patrimonio
netto
Saldo  al 31
dicembre 2020
11.656.283.247
2.094.207.410
11.533.497
(1.139.613.769)
(110.564.900)
5.662.447.002
18.174.292.487
Movimenti di
patrimonio netto
dell'esercizio:
Dividendi deliberati
(317.443.700)
(317.443.700)
Totale utile (perdita)
complessivo
dell'esercizio
(1.399.162)
(73.972.484)
4.183.156
7.161.469.045
7.090.280.555
Avanzo di fusione
per incorporazione
di HR Services S.r.l.
in TIM S.p.A
11.758.020
11.758.020
Piano di Azionariato
Diffuso 2020
39.166.613
4.649.454
43.816.067
Emissione di
strumenti
rappresentativi di
patrimonio netto
3.867.672
3.867.672
Altri movimenti
1.485.231
19.425
1.504.656
Saldo al 31
dicembre 2020
11.657.768.478
2.133.374.023
10.134.335
(1.213.586.253)
(106.381.744)
12.526.766.918
25.008.075.757
Movimenti del patrimonio netto dal 1°gennaio al 31 dicembre 2021 – Nota 13
(euro)
Capitale
Riserva da
sovrapprezzo azioni
Riserva per attività
finanziarie valutate
al fair value rilevato
nelle altre
componenti di
conto economico
complessivo
Riserva per
adeguamento al
fair value degli
strumenti
derivati di
copertura
Riserva per
rimisurazione piani
per dipendenti a
benefici definiti
(IAS 19)
Altre riserve e utili
(perdite)
accumulati, incluso
l'utile (perdita)
dell'esercizio
Totale Patrimonio
netto
Saldo al 31
dicembre 2020
11.657.768.478
2.133.374.023
10.134.335
(1.213.586.253)
(106.381.744)
12.526.766.918
25.008.075.757
Movimenti di
patrimonio netto
dell’esercizio:
Dividendi deliberati
(318.774.296)
(318.774.296)
Totale utile (perdita)
complessivo
dell’esercizio
3.105.834
268.337.623
(10.784.740)
(8.314.007.998)
(8.053.349.281)
Azioni proprie
(44.156.595)
12.832.771
(31.323.824)
Altri movimenti
(40.248.235)
(40.248.235)
Saldo al 31
dicembre  2021
11.613.611.883
2.133.374.023
13.240.169
(945.248.630)
(117.166.484)
3.866.569.160
16.564.380.121
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Movimenti del patrimonio netto
282
RENDICONTO FINANZIARIO
(euro)
note
Esercizio
2021
Esercizio
2020
Flusso monetario da attività operative:
Utile (perdita) dell'esercizio
(8.314.007.998)
7.161.469.045
Rettifiche per :
Ammortamenti
31)
2.995.759.078
3.581.638.098
Svalutazioni (ripristini di valore) di attività non correnti (incluse
partecipazioni)
4.125.301.000
43.102.000
Variazione netta delle attività (passività) per imposte anticipate
(differite)
3.843.396.000
(6.433.126.000)
Minusvalenze (plusvalenze) da realizzo di attività non correnti
(incluse partecipazioni)
34.719.000
(211.775.000)
Variazione dei fondi relativi al personale
(83.211.000)
(610.592.000)
Variazione delle rimanenze
(21.315.000)
11.770.000
Variazione dei crediti commerciali
(261.717.000)
216.587.000
Variazione dei debiti commerciali
518.520.000
(22.869.000)
Variazione netta dei crediti/debiti per imposte sul reddito
(235.823.000)
693.552.000
Variazione netta dei crediti/debiti vari e di altre attività/passività
(225.818.351)
56.594.416
Flusso monetario generato (assorbito) dalle attività operative
(a)
2.375.802.729
4.486.350.559
Flusso monetario da attività di investimento:
Acquisti di attività immateriali, materiali e diritti d'uso su beni di terzi
per cassa
(2.200.937.000)
(2.285.445.000)
Contributi in conto impianti incassati
3.121.000
23.982.000
Variazione di disponibilità liquide derivanti da operazioni societarie
7)
4.164.000
50.524.000
Acquisizione/cessione di altre partecipazioni
(130.453.000)
(101.314.000)
Variazione dei crediti finanziari e di altre attività finanziarie (esclusi i
derivati attivi di copertura e non)
1.152.516.000
(61.272.000)
Corrispettivo incassato dalla vendita di partecipazioni in imprese
controllate
Corrispettivo incassato/ rimborsato dalla vendita di attività
immateriali, materiali, diritti d'uso su beni di terzi e di altre attività non
correnti
53.304.000
1.821.958.000
Flusso monetario generato (assorbito) dalle attività di investimento
(b)
(1.118.285.000)
(551.567.000)
Flusso monetario da attività di finanziamento
Variazione delle passività finanziarie correnti e altre
(182.389.000)
(732.399.000)
Accensione di passività finanziarie non correnti (inclusa quota
corrente)
2.100.000.000
1.022.437.000
Rimborsi di passività finanziarie non correnti (inclusa quota corrente)
(2.600.481.000)
(2.808.685.000)
Variazione dei derivati attivi/passivi di copertura e non
103.460.000
92.667.000
Incassi per aumenti/rimborsi di capitale
7.849.000
Dividendi pagati (*)
(317.662.000)
(317.139.000)
Variazioni di possesso in imprese controllate
1.758.634.000
Flusso monetario generato (assorbito) dalle attività di
finanziamento
(c)
861.562.000
(2.735.270.000)
Flusso monetario complessivo
(d=a+b+c)
2.119.079.729
1.199.513.559
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette all'inizio
dell'esercizio
(e)
1.244.877.363
45.363.804
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti  nette alla fine
dell'esercizio
(f=d+e)
3.363.957.092
1.244.877.363
(*) di cui verso parti correlate
(52.762.635)
(37.686.924)
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Rendiconto finanziario
283
Acquisti di attività immateriali, materiali e diritti d’uso su beni di terzi
(euro)
note
Esercizio
2021
Esercizio
2020
Acquisti di attività immateriali
4)
(1.054.406.000)
(959.315.000)
Acquisti di attività materiali
5)
(1.167.415.000)
(1.467.357.000)
Acquisti di diritti d'uso su beni di terzi
6)
(324.830.000)
(946.769.000)
Totale acquisti di attività immateriali, materiali e diritti d'uso su beni di
terzi per competenza (*)
(2.546.651.000)
(3.373.441.000)
Variazione debiti per acquisti di attivitàimmateriali, materiali e diritti d'uso
su beni di terzi
345.714.000
1.087.996.000
Totale acquisti di attività immateriali, materiali e diritti d'uso su beni di
terzi per cassa
(2.200.937.000)
(2.285.445.000)
(*) di cui verso parti correlate
100.301.000
565.708.000
Informazioni aggiuntive del rendiconto finanziario
(euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2020
Imposte sul reddito (pagate)/ incassate
(206.070.000)
249.301.000
Interessi pagati
(1.296.135.000)
(1.389.399.000)
Interessi incassati
503.793.000
465.448.000
Dividendi incassati
780.219.000
331.127.000
Analisi della cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette
(euro)
Esercizio
2021
Esercizio
2020
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette all'inizio
dell'esercizio:
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
1.765.441.712
829.022.799
Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista
(520.564.349)
(783.658.995)
1.244.877.363
45.363.804
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti nette alla fine
dell'esercizio:
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
3.558.280.626
1.765.441.712
Scoperti di conto corrente rimborsabili a vista
(194.323.534)
(520.564.349)
3.363.957.092
1.244.877.363
Le ulteriori informazioni integrative, richieste dallo IAS 7, sono presentate nell’ambito della Nota
“Indebitamento finanziario netto” del presente Bilancio separato.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Rendiconto finanziario
284
NOTA 1 
FORMA, CONTENUTO E ALTRE INFORMAZIONI DI
CARATTERE GENERALE
Forma e contenuto
Telecom Italia, denominata in forma sintetica anche TIM, è una società per azioni (S.p.A.) organizzata secondo
l’ordinamento giuridico della Repubblica Italiana.
La sede legale di TIM S.p.A. è in via Gaetano Negri 1, Milano, Italia.
La durata di TIM S.p.A. è fissata, come previsto dallo Statuto, sino al 31 dicembre 2100.
TIM S.p.A. opera in Italia nel settore delle telecomunicazioni fisse e mobili.
Il bilancio separato di TIM S.p.A. al 31 dicembre 2021 è stato redatto nella prospettiva della continuazione
dell’attività aziendale (vedasi per maggiori dettagli la Nota “Principi contabili”) e nel rispetto degli International
Financial Reporting Standards emessi dall’International Accounting Standards Board e omologati dall’Unione
Europea (definiti come “IFRS”), nonché delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in Italia.
Si precisa, inoltre, che nel 2021 TIM S.p.A. ha applicato principi contabili coerenti con quelli dell’esercizio
precedente.
Il bilancio separato è stato redatto secondo il principio generale del costo, ad eccezione delle attività finanziarie
valutate al fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo, delle attività finanziarie
valutate al fair value attraverso il conto economico e degli strumenti finanziari derivati che sono stati valutati al
fair value. I valori contabili delle attività e delle passività oggetto di copertura sono rettificati per riflettere le
variazioni di fair value relative ai rischi coperti (fair value hedge).
In ottemperanza allo IAS 1 (Presentazione del bilancio) le informazioni comparative di bilancio si riferiscono,
salvo diversa indicazione, all’esercizio precedente.
La situazione patrimoniale-finanziaria, il conto economico separato e complessivo, i movimenti del patrimonio
netto nonché il rendiconto finanziario sono presentati in unità di euro (senza decimali) e le note di bilancio in
milioni di euro, salvo diversa indicazione.
La pubblicazione del bilancio separato di TIM S.p.A. per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021 è stata
autorizzata con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2 marzo 2022.
Peraltro, all’Assemblea degli Azionisti compete l’approvazione finale del bilancio separato di TIM S.p.A..
Schemi di bilancio
Gli schemi di bilancio adottati sono coerenti con quelli previsti dallo IAS 1; in particolare:
la Situazione patrimoniale-finanziaria è stata predisposta classificando le attività e le passività secondo il
criterio “corrente/non corrente”;
il Conto economico separato è stato predisposto classificando i costi operativi per natura, in quanto tale
forma di esposizione è ritenuta più idonea a rappresentare lo specifico business della Società, risulta
conforme alle modalità di reporting interno ed è in linea con la prassi del settore industriale di riferimento.
Il Conto economico separato include, in aggiunta all’EBIT (Risultato Operativo), l’indicatore alternativo di
performance denominato EBITDA (Risultato Operativo Ante Ammortamenti, Plusvalenze/(Minusvalenze) e
Ripristini di valore/(Svalutazioni) di Attività non correnti).
In particolare, TIM utilizza, in aggiunta all’EBIT, l’EBITDA come financial target nelle presentazioni interne
(business plan) e in quelle esterne (agli analisti e agli investitori); detto indicatore, rappresenta un’utile
unità di misura per la valutazione delle performance operative di TIM S.p.A.. L’EBIT e l’EBITDA sono
determinati come segue:
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 1
Forma, contenuto e altre informazioni di carattere generale
285
Utile (perdita) prima delle imposte derivante dalle attività in funzionamento
+
Oneri finanziari
-
Proventi finanziari
+/-
Oneri (Proventi) da partecipazioni
EBIT- Risultato Operativo
+/-
Svalutazioni/(Ripristini di valore) di attività non correnti
+/-
Minusvalenze/(Plusvalenze) da realizzo di attività non correnti
+
Ammortamenti
EBITDA-Risultato Operativo Ante Ammortamenti, Plusvalenze/(Minusvalenze) e Ripristini di valore/(Svalutazioni) di
Attività non correnti
il Conto economico complessivo comprende, oltre all’utile (perdita) dell’esercizio, come da Conto
economico separato, le altre variazioni dei Movimenti di Patrimonio Netto diverse da quelle con gli
Azionisti;
il Rendiconto finanziario è stato predisposto esponendo i flussi finanziari derivanti dalle attività operative
secondo il “metodo indiretto”, come consentito dallo IAS 7 (Rendiconto finanziario).
Inoltre, come richiesto dalla delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006, nel contesto del conto economico
separato, i proventi e gli oneri derivanti da operazioni che per loro natura non si verificano continuativamente
nella normale attività operativa (operazioni non ricorrenti) sono specificatamente identificati ed i relativi effetti
sui principali livelli intermedi di risultato sono evidenziati separatamente, quando significativi. In particolare, tra
gli oneri/proventi non ricorrenti vengono inclusi, a titolo non esaustivo: proventi/oneri derivanti dalla cessione di
immobili, impianti e macchinari, di rami d’azienda e di partecipazioni; oneri derivanti da processi/progetti di
ristrutturazione e razionalizzazione aziendale anche connessi ad operazioni societarie (fusioni, scissioni, ecc.);
oneri conseguenti a contenziosi e sanzioni di carattere regolatorio e a correlate passività; altri accantonamenti
a fondi rischi e oneri e relativi storni; oneri per definizione in via transattiva di contenziosi diversi da quelli di
natura regolatoria; rettifiche, riallineamenti e altre partite di natura non ripetitiva anche relativi ad esercizi
precedenti; impairment losses (svalutazioni) sull’avviamento e/o su altre attività immateriali e materiali. Sono,
inoltre, identificati quali oneri non ricorrenti taluni costi legati alla pandemia Covid-19.
Sempre in relazione alla citata delibera Consob, nei prospetti di bilancio gli importi relativi alle posizioni o
transazioni con parti correlate sono stati evidenziati separatamente.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 1
Forma, contenuto e altre informazioni di carattere generale
286
NOTA 2
PRINCIPI CONTABILI
Continuità aziendale
Il bilancio separato dell'esercizio 2021 è stato redatto nella prospettiva della continuazione dell’attività
aziendale in quanto vi è la ragionevole aspettativa che TIM S.p.A. continuerà la sua attività operativa in un
futuro prevedibile (e comunque con un orizzonte temporale superiore ai dodici mesi).
In particolare, sono stati presi in considerazione i seguenti fattori:
i principali rischi e incertezze (per la maggior parte di natura esogena) a cui TIM è esposta:
i mutamenti nella situazione macroeconomica generale nel mercato italiano, europeo e brasiliano,
inclusi gli effetti derivanti dal perdurare dello stato di emergenza sanitaria connessi al Covid-19, 
nonché la volatilità dei mercati finanziari della “zona Euro” anche a seguito della “Brexit” del Regno
Unito;
le variazioni delle condizioni di business anche in relazione alle dinamiche competitive;
i mutamenti delle norme legislative e regolatorie (variazioni dei prezzi e delle tariffe o decisioni che
possano condizionare le scelte tecnologiche);
gli esiti di controversie e contenziosi con autorità regolatorie, concorrenti ed altri soggetti;
i rischi finanziari (andamento dei tassi di interesse e/o dei tassi di cambio, variazioni del merito di
credito da parte delle agenzie di rating);
il mix considerato ottimale tra capitale di rischio e capitale di debito nonché la politica di remunerazione
del capitale di rischio, così come descritti nel paragrafo “Informativa sul capitale” nell’ambito della Nota
“Patrimonio netto”;
la politica di gestione dei rischi finanziari (rischio di mercato, rischio di credito e rischio di liquidità), così
come descritti nella Nota “Gestione dei rischi finanziari”.
Sulla base di tali fattori, la Direzione aziendale ritiene che, allo stato attuale, non vi siano elementi di incertezza
sulla prospettiva della continuità aziendale per TIM S.p.A..
Attività immateriali
Avviamento
Ai sensi dell’IFRS 3 (Aggregazioni aziendali), l’avviamento viene rilevato nel bilancio alla data di acquisizione
(realizzata anche tramite fusione o conferimento) di aziende o di rami d’azienda ed è determinato come
differenza tra il corrispettivo pagato (misurato secondo l’IFRS 3 che in genere viene determinato sulla base del
fair value alla data di acquisizione) e il fair value alla data di acquisizione delle attività identificabili acquisite al
netto delle passività identificabili assunte.
L’avviamento è classificato nella situazione patrimoniale-finanziaria come attività immateriale a vita utile
indefinita, mentre l’eventuale “utile derivante da un acquisto a prezzi favorevoli (o avviamento negativo)” è
iscritto nel conto economico separato.
L’avviamento inizialmente rilevato è successivamente ridotto solo per le riduzioni di valore cumulate (per
maggiori dettagli si veda nel seguito la sezione Riduzione di valore delle attività immateriali, materiali e diritti
d’uso su beni di terzi – Avviamento.
Costi di sviluppo
I costi sostenuti internamente per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi costituiscono, a seconda dei casi,
attività immateriali (principalmente costi per software) o attività materiali e sono iscritti all’attivo solo se tutte
le seguenti condizioni sono rispettate: i) il costo attribuibile all’attività di sviluppo è attendibilmente
determinabile, ii) vi è l’intenzione, la disponibilità di risorse finanziarie e la capacità tecnica a rendere l’attività
disponibile all’uso o alla vendita, iii) è dimostrabile che l’attività è in grado di produrre benefici economici futuri.
I costi di sviluppo capitalizzati comprendono le sole spese sostenute che possono essere attribuite
direttamente al processo di sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
I costi di sviluppo capitalizzati sono ammortizzati sistematicamente lungo la vita stimata del relativo prodotto/
servizio in modo da riflettere le modalità con cui ci si attende che i benefici economici futuri derivanti
dall’attività siano consumati dall’entità.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 2
Principi contabili
287
Altre attività immateriali a vita utile definita
Le altre attività immateriali a vita utile definita acquistate o prodotte internamente sono iscritte all’attivo,
secondo quanto disposto dallo IAS 38 (Attività immateriali), quando è probabile che l’uso dell’attività genererà
benefici economici futuri e quando il costo dell’attività può essere determinato in modo attendibile.
Tali attività sono rilevate al costo di acquisto o di produzione ed ammortizzate in quote costanti lungo la loro
stimata vita utile; le aliquote di ammortamento sono riviste su base annuale e sono modificate se l’attuale vita
utile stimata differisce da quella stimata in precedenza. Gli effetti di tali variazioni sono riconosciuti a conto
economico separato su base prospettica.
Attività materiali
Immobili, impianti e macchinari
Gli immobili, impianti e macchinari sono iscritti al costo di acquisto o di produzione. I costi sostenuti
successivamente all’acquisto sono capitalizzati solo se determinano un incremento dei benefici economici
futuri insiti nel bene a cui si riferiscono. Tutti gli altri costi sono rilevati nel conto economico separato quando
sostenuti.
Il costo dei cespiti include anche i costi previsti per lo smantellamento del cespite ed il ripristino del sito laddove
sia presente un’obbligazione legale o implicita. La corrispondente passività è rilevata in un fondo iscritto tra le
passività nell’ambito dei fondi per rischi e oneri, al valore attuale; l’imputazione a conto economico separato
dell’onere capitalizzato avviene lungo la vita utile delle relative attività materiali attraverso il processo di
ammortamento delle stesse.
La rideterminazione delle stime relative ai costi di smantellamento, ai tassi di attualizzazione e alle date in cui
si prevede di sostenere tali costi è effettuata annualmente, ad ogni chiusura di bilancio. Le variazioni della
citata passività devono essere rilevate ad incremento o a riduzione del costo della relativa attività; l’importo
dedotto dal costo dell’attività non deve eccedere il valore contabile della stessa. L’eventuale eccedenza è
rilevata immediatamente nel conto economico separato, in via convenzionale, alla voce Ammortamenti.
L’ammortamento è calcolato in base ad un criterio a quote costanti sulla vita utile stimata delle attività. Le
aliquote di ammortamento sono riviste su base annuale e sono modificate se l’attuale vita utile stimata
differisce da quella stimata in precedenza. Gli effetti di tali variazioni sono riconosciuti a conto economico
separato su base prospettica.
I terreni, inclusi quelli pertinenziali ai fabbricati, non vengono ammortizzati.
Diritti d'uso su beni di terzi
In base a quanto previsto dall’IFRS 16, la rappresentazione contabile dei contratti di locazione passiva avviene
attraverso l’iscrizione nella situazione patrimoniale-finanziaria di una passività di natura finanziaria,
rappresentata dal valore attuale dei canoni futuri, a fronte dell’iscrizione nell’attivo del diritto d’uso dell’attività
presa in locazione.
Alla data di decorrenza del contratto, il diritto d’uso è iscritto al costo che comprende: l’importo della
valutazione iniziale della passività del leasing, eventuali pagamenti dovuti per il leasing effettuati alla data o
prima della data di decorrenza, i costi diretti iniziali sostenuti per la sottoscrizione del contratto e il valore
attuale della stima dei costi di ripristino e smantellamento previsti dal contratto, al netto di eventuali incentivi
ricevuti.
Successivamente, il diritto d’uso è ammortizzato lungo la durata contrattuale (o la vita utile del bene se
inferiore), soggetto a eventuali riduzioni di valore e rettificato per tener conto di eventuali rideterminazioni
della passività del leasing.
Si precisa che a partire dal 1° gennaio 2021, TIM ha attratto nell’ambito di applicazione dell’IFRS 16, qualora ne
ricorrano i presupposti e siano soddisfatti i requisiti previsti dal principio, le nuove fattispecie contrattuali aventi
ad oggetto le risorse software in cloud e lo spettro di frequenze trasmissive su portanti in fibra ottica. Tale
impostazione è funzionale alle specificità fortemente innovative di tali tipologie contrattuali aventi ad oggetto
infrastrutture hardware e trasmissive ottiche, nonché servizi software tecnologicamente avanzati.
Riduzione di valore delle attività immateriali, materiali e dei
diritti d’uso su beni di terzi
Avviamento
L’avviamento è sottoposto a verifica della recuperabilità del valore (c.d. impairment test) annualmente o più
frequentemente, se specifici eventi o modificate circostanze indicano la possibilità che abbia subito una
riduzione di valore, secondo quanto previsto dallo IAS 36 (Riduzione di valore delle attività); il valore originario
non viene comunque ripristinato qualora vengano meno le ragioni che hanno determinato la riduzione di
valore.
La verifica viene svolta, di norma, alla fine di ogni esercizio e, pertanto, la data di riferimento per tale verifica è
costituita dalla data di chiusura del bilancio. L’avviamento acquisito ed allocato nel corso dell’esercizio è
sottoposto a verifica della recuperabilità del valore alla fine dell’esercizio in cui l’acquisizione e l’allocazione
sono avvenute.
Al fine della verifica della sua recuperabilità, l’avviamento è allocato, alla data di acquisizione, ad ogni unità o
gruppo di unità generatrici di flussi di cassa (Cash Generating Unit – CGU) che beneficiano dell’acquisizione.
Se il valore contabile dell’unità generatrice di flussi di cassa (o del gruppo di unità) eccede il rispettivo valore
recuperabile, si rileva a conto economico separato una perdita per riduzione di valore. La perdita per riduzione
di valore è imputata dapprima a riduzione del valore contabile dell’avviamento allocato all’unità generatrice di
flussi di cassa (o al gruppo di unità) e solo successivamente alle altre attività dell’unità in proporzione al loro
valore contabile fino all’ammontare del valore recuperabile delle attività a vita utile definita. Il valore
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 2
Principi contabili
288
recuperabile di un’unità generatrice di flussi di cassa (o di un gruppo di unità) cui è allocato l’avviamento è il
maggiore fra il fair value, dedotti i costi di vendita, ed il valore d’uso della stessa unità.
Il fair value al netto dei costi di vendita è stimato sulla base dell’income approach, in quanto permette di
riflettere  i benefici derivanti da un futuro nuovo e diverso assetto di business. In particolare, il fair value al
netto dei costi di vendita si fonda sul valore attuale dei flussi di cassa attesi calcolato applicando un tasso di
attualizzazione che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi
specifici dell’attività. I flussi di cassa futuri si riferiscono a quelli previsti su un orizzonte temporale esplicito
compreso fra i tre e i cinque anni, nonché a quelli estrapolati dall’ultimo anno dell’orizzonte temporale esplicito
per la stima del valore terminale.
Il valore d’uso di un’attività è costituito dal valore attuale dei flussi di cassa attesi calcolato applicando un tasso
di attualizzazione che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi
specifici dell’attività. I flussi di cassa futuri si riferiscono a quelli previsti su un orizzonte temporale esplicito
compreso fra i tre e i cinque anni, nonché a quelli estrapolati dall’ultimo anno dell’orizzonte temporale esplicito
per la stima del valore terminale. Il tasso di crescita a lungo termine utilizzato al fine della stima del valore
terminale dell’unità generatrice di flussi di cassa (o del gruppo di unità) viene assunto in misura non eccedente
il tasso medio di crescita a lungo termine del settore o del mercato nel quale l’unità generatrice di flussi di
cassa (o il gruppo di unità) opera.
I flussi di cassa futuri sono stimati facendo riferimento alle condizioni correnti dell’unità generatrice di flussi di
cassa (o del gruppo di unità) e, pertanto, non si considerano né i benefici derivanti da ristrutturazioni future per
le quali l’entità non è ancora impegnata, né gli investimenti futuri di miglioramento o di ottimizzazione
dell’unità.
Ai fini della verifica della riduzione di valore, il valore contabile di un’unità generatrice di flussi di cassa viene
determinato coerentemente con il criterio con cui è determinato il valore recuperabile dell’unità generatrice di
flussi di cassa, escludendo i c.d. surplus assets (ossia le attività finanziarie, le attività per imposte anticipate e le
attività non correnti nette destinate ad essere cedute).
Dopo aver effettuato la verifica per riduzione di valore dell’unità generatrice di flussi di cassa (o del gruppo di
unità) cui è allocato l’avviamento si effettua un secondo livello di verifica della riduzione di valore
comprendendo anche quelle attività centralizzate con funzioni ausiliarie (corporate assets) che non generano
flussi positivi di risultato e che non possono essere allocate secondo un criterio ragionevole e coerente alle
singole unità. A questo secondo livello il valore recuperabile di tutte le unità generatrici di flussi di cassa (o
gruppi di unità) viene confrontato con il valore contabile di tutte le unità (o gruppi di unità), comprendendo
anche quelle unità alle quali non è stato allocato alcun avviamento e le attività centralizzate.
Attività (immateriali e materiali) a vita utile definita e diritti d’uso su
beni di terzi
Ad ogni data di riferimento del bilancio, la Società verifica se esistono indicazioni che le attività sia immateriali
che materiali a vita utile definita e i diritti d’uso su beni di terzi possano aver subito una riduzione di valore. A
tal fine si considerano sia fonti interne che esterne di informazione. Relativamente alle prime (fonti interne) si
considera: l’obsolescenza o il deterioramento fisico dell’attività, eventuali cambiamenti significativi nell’uso
dell’attività e l’andamento economico dell’attività rispetto a quanto previsto. Relativamente alle fonti esterne,
invece, si considera: l’andamento dei prezzi di mercato delle attività, eventuali discontinuità tecnologiche, di
mercato o normative, l’andamento dei tassi di interesse di mercato e del costo del capitale utilizzato per
valutare gli investimenti ed infine se il valore contabile delle attività nette della Società dovesse risultare
superiore alla capitalizzazione di borsa.
Se esistono indicazioni che le attività sia immateriali che materiali a vita utile definita e i diritti d’uso su beni di
terzi abbiano subito una riduzione di valore, il valore di carico è ridotto al relativo valore recuperabile. Il valore
recuperabile è definito come il maggiore tra il fair value, al netto dei costi di vendita, ed il suo valore d’uso. Il
valore d’uso è costituito dal valore attuale dei flussi di cassa attesi calcolato applicando un tasso di
attualizzazione che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi
specifici dell’attività o del diritto. Quando non è possibile stimare il valore recuperabile, la Società stima il valore
recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa cui l’attività appartiene. La riduzione di valore è iscritta a
conto economico separato.
Quando successivamente vengono meno i motivi che hanno determinato una riduzione di valore, il valore
contabile dell’attività /diritto d’uso o dell’unità generatrice di flussi di cassa è incrementato sino alla nuova
stima del valore recuperabile che, comunque, non può eccedere il valore che si sarebbe determinato se non
fosse stata rilevata alcuna riduzione di valore. Il ripristino di valore è iscritto a conto economico separato.
Strumenti finanziari
Modelli di business nella gestione delle attività finanziarie
Nell’ambito della gestione del credito commerciale, il Management della Società ha definito i propri modelli di
business in base alla specificità della natura del credito, del tipo di controparte, della dilazione d’incasso; ciò, al
fine di ottimizzare la gestione del capitale circolante attraverso il continuo monitoraggio delle performance
d’incasso dalla clientela, l’indirizzo delle credit collection policies, la gestione di programmi di smobilizzo crediti,
l’attivazione di cessioni del credito (factoring) coerenti con le esigenze di programmazione finanziaria.
I Modelli di Business adottati sono i seguenti.  
Hold to Collect: trattasi dei crediti generalmente detenuti fino a scadenza quali, ad esempio, i crediti verso i
grandi clienti e gli OLO; tali strumenti ricadono nella categoria IFRS 9 “Attività valutate al costo
ammortizzato. Tali crediti possono essere ceduti, ancorché non in modalità ricorrente, per esigenze di
ottimizzazione finanziaria;
Hold to Collect and Sell: trattasi dei crediti generalmente oggetto di cessione in modalità massiva e
ricorrente quali, ad esempio, i crediti verso la clientela attiva consumer, small e business in attesa di essere
ceduti; tali strumenti ricadono nella categoria IFRS 9 “Attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle
altre componenti del conto economico complessivo”. Così come previsto dall’IFRS 9, la relativa riserva
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 2
Principi contabili
289
viene riversata a conto economico separato al momento della cessione, ovvero in presenza di una
riduzione di valore.
Nell’ambito della gestione delle attività finanziarie diverse dai crediti commerciali verso i clienti, il Management
della società ha definito i propri modelli di business in base alle logiche di impiego della liquidità ed alle
tecniche di gestione degli strumenti finanziari; ciò, per mantenere un adeguato livello di flessibilità finanziaria e
gestire al meglio – in termini di rischio/rendimento - le risorse finanziarie di immediata disponibilità e secondo
l’indirizzo strategico. 
I Modelli di Business adottati sono i seguenti:
Hold to Collect: trattasi di strumenti finanziari impiegati per assorbire i surplus di cassa temporanei; sono
caratterizzati da un basso livello di rischio e detenuti principalmente fino alla scadenza; la valutazione
avviene al costo ammortizzato; 
Hold to Collect and Sell: trattasi di strumenti monetari o obbligazionari impiegati per assorbire i surplus di
cassa di breve / medio termine; sono caratterizzati da un basso livello di rischio e detenuti, di norma, fino
alla scadenza o venduti per coprire specifiche necessità di liquidità; la valutazione avviene al fair value
rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo; 
Hold to Sell: trattasi di strumenti monetari, obbligazionari e di equity trading impiegati per la gestione
dinamica dei surplus di cassa non riconducibili ai precedenti Modelli di Business; sono caratterizzati da un
livello di rischio più elevato e da acquisti e vendite ripetuti nel tempo; la valutazione avviene al fair value
attraverso il conto economico separato.
Partecipazioni in controllate, collegate e joint venture
Le partecipazioni in imprese controllate, collegate e joint venture sono valutate al costo rettificato per le
riduzioni di valore. In presenza di obiettive evidenze di perdita di valore, la recuperabilità è verificata
confrontando il valore di iscrizione della partecipazione con il relativo valore recuperabile rappresentato dal
maggiore tra il fair value, al netto dei costi di vendita, e il valore d’uso.
Altre partecipazioni
Le altre partecipazioni (diverse da quelle in controllate, collegate e joint venture) sono incluse fra le attività non
correnti o fra quelle correnti se sono destinate a permanere nel patrimonio della Società per un periodo,
rispettivamente, superiore o non superiore a 12 mesi.
Le altre partecipazioni sono classificate tra le “attività finanziarie valutate al fair value attraverso il conto
economico separato” (FVTPL), nell’ambito delle attività correnti.
Al momento dell’acquisto di ciascuna partecipazione, l’IFRS 9 prevede l’opzione irrevocabile di iscrivere tali
partecipazioni tra le “attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti del conto
economico complessivo” (FVTOCI), nell’ambito delle attività non correnti o correnti.
Le altre partecipazioni classificate fra le “attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti
del conto economico complessivo” sono valutate al fair value; le variazioni di valore di dette partecipazioni
sono iscritte in una riserva di patrimonio netto attraverso la loro imputazione alle altre componenti di conto
economico complessivo (Riserva per attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti di
conto economico complessivo), senza riclassificazione a conto economico separato, in sede di derecognition
(cessione) o riduzione di valore ritenuta definitiva. I dividendi sono invece rilevati a conto economico separato.
Le variazioni di valore delle altre partecipazioni classificate fra le “attività finanziarie valutate al fair value
attraverso il conto economico separato” sono iscritte direttamente a conto economico separato.
Titoli diversi dalle partecipazioni
I titoli diversi dalle partecipazioni, inclusi fra le attività non correnti o fra quelle correnti, a seconda del modello
di business adottato e dei flussi contrattuali previsti rientrano fra le Attività finanziarie valutate al costo
ammortizzato, oppure valutate al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo
oppure al fair value attraverso il conto economico separato.
I titoli diversi dalle partecipazioni, inclusi fra le attività correnti, sono quelli che, per scelta degli amministratori,
sono destinati a permanere nel patrimonio di TIM S.p.A. per un periodo non superiore a 12 mesi, e vengono
classificati:
tra le “attività finanziarie valutate al costo ammortizzato” (AC) quando sono detenuti in portafoglio sino
alla scadenza (originariamente superiore a 3 mesi ma inferiore a 12 mesi, oppure, pur avendo una
scadenza originaria superiore a 12 mesi, sono stati acquistati in un periodo nel quale la scadenza era
compresa tra 3 e 12 mesi);
tra le “attività finanziarie valutare al fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico
complessivo” (FVTOCI) quando è detenuta nell’ambito di un modello di business il cui obiettivo è quello di
vendere l’attività finanziaria e/o incassare i flussi contrattuali. La “Riserva per attività finanziarie valutate al
fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo” è riversata a conto economico
separato al momento della cessione ovvero in presenza di una riduzione di valore;
tra le “attività finanziarie valutate al fair value attraverso il conto economico separato” (FVTPL) negli altri
casi.
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
La cassa e le altre disponibilità liquide equivalenti sono iscritte, a seconda della loro natura, al valore nominale
ovvero al costo ammortizzato.
Le altre disponibilità liquide equivalenti rappresentano impieghi finanziari a breve termine e ad alta liquidità
che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e soggetti ad un irrilevante rischio di variazione del loro
valore, la cui scadenza originaria ovvero al momento dell’acquisto non è superiore a 3 mesi.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 2
Principi contabili
290
Riduzione di valore di attività finanziarie
Ad ogni data di riferimento del bilancio, vengono effettuate valutazioni al fine di verificare se esista evidenza
oggettiva che un’attività finanziaria o un gruppo di attività possa aver subito una riduzione di valore.
La riduzione di valore di attività finanziarie si basa sul modello delle perdite attese (expected credit loss).
In particolare:
la riduzione di valore sui crediti commerciali e sui contract assets viene effettuata attraverso l'approccio
semplificato, che prevede la stima della perdita attesa lungo tutta la vita del credito al momento
dell'iscrizione iniziale e nelle valutazioni successive. Per ciascun segmento di clientela, la stima è effettuata
principalmente attraverso la determinazione dell'inesigibilità media attesa, basata su indicatori storico-
statistici, eventualmente adeguata utilizzando elementi prospettici. Per alcune categorie di crediti
caratterizzate da elementi di rischio peculiari vengono invece effettuate valutazioni specifiche sulle singole
posizioni creditorie;
la riduzione di valore sulle attività finanziarie diverse dai crediti commerciali viene effettuata seguendo il
modello generale che rileva le perdite attese sui crediti nei 12 mesi successivi o sull’intera vita residua in
caso di peggioramento sostanziale del rischio di credito. 
Strumenti finanziari derivati
Così come consentito dall’IFRS 9, la Società ha scelto di continuare ad applicare le disposizioni in materia di
contabilizzazione delle operazioni di copertura contenute nello IAS 39 invece delle disposizioni dell’IFRS 9.
Gli strumenti finanziari derivati perfezionati dalla Società sono volti a fronteggiare l’esposizione al rischio di
cambio e di tasso di interesse e ad una diversificazione dei parametri di indebitamento che ne permetta una
riduzione del costo e della volatilità entro prefissati limiti gestionali.
Coerentemente con quanto stabilito dallo IAS 39, gli strumenti finanziari derivati di copertura sono
contabilizzati secondo le modalità stabilite per l’hedge accounting solo quando:
all’inizio della copertura, esistono la designazione formale e la documentazione della relazione di copertura
stessa;
si prevede che la copertura sarà altamente efficace;
l’efficacia può essere attendibilmente misurata;
la copertura stessa è altamente efficace durante i diversi periodi contabili per i quali è designata.
Tutti gli strumenti finanziari derivati sono valutati al fair value, come stabilito dallo IAS 39.
Quando gli strumenti finanziari derivati hanno le caratteristiche per essere contabilizzati in hedge accounting, si
applicano i seguenti trattamenti contabili:
Fair value hedge – Se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alle
variazioni del fair value di un’attività o di una passività attribuibili ad un particolare rischio, l’utile o la
perdita derivante dalle successive variazioni del fair value dello strumento di copertura è rilevato a conto
economico separato. L’utile o la perdita derivante dall’adeguamento al fair value della posta coperta, per
la parte attribuibile al rischio coperto, modifica il valore contabile di tale posta e viene rilevato a conto
economico separato.
Cash flow hedge – Se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alla
variabilità dei flussi finanziari di un’attività o di una passività iscritta in bilancio o di un’operazione prevista
altamente probabile, la porzione efficace degli utili o delle perdite derivanti dall’adeguamento al fair value
dello strumento derivato è rilevata in una specifica riserva di patrimonio netto (Riserva per adeguamento al
fair value degli strumenti derivati di copertura). L’utile o la perdita cumulato è stornato dalla riserva di
patrimonio netto e contabilizzato a conto economico separato negli stessi esercizi in cui gli effetti
dell’operazione oggetto di copertura vengono rilevati a conto economico separato. L’utile o la perdita
associato a quella parte della copertura inefficace è iscritto a conto economico separato immediatamente.
Se l’operazione oggetto di copertura non è più ritenuta probabile, gli utili o le perdite non ancora realizzati
contabilizzati nella riserva di patrimonio netto sono rilevati immediatamente a conto economico separato.
Per gli strumenti derivati per i quali non è stata designata una relazione di copertura, le variazioni di valore
rispetto alla rilevazione iniziale sono iscritte direttamente a conto economico separato.
Passività finanziarie
Le passività finanziarie includono i debiti finanziari, comprensivi dei debiti per anticipazioni su cessione di crediti
qualora la cessione non trasferisca sostanzialmente tutti i rischi ed i benefici, nonché altre passività finanziarie,
ivi inclusi gli strumenti finanziari derivati e le passività a fronte delle attività iscritte nell’ambito dei contratti di
locazione finanziaria iscritti ai sensi dell’IFRS 16.
Ai sensi dell'IFRS 9, esse comprendono anche i debiti commerciali e quelli di natura varia.
Nell’ambito dei debiti commerciali sono anche classificate le operazioni di reverse factoring. TIM ha posto in
essere accordi di reverse factoring attraverso i quali TIM conferisce alle banche partner mandato di pagare i
suoi fornitori a scadenza delle fatture. I fornitori che partecipano a tali programmi hanno la facoltà di cedere
(senza alcun onere per TIM) i crediti vantati verso TIM. Essi possono esercitare tale facoltà a loro totale
discrezione e sostenendone tutti i costi per beneficiare dell’incasso prima della scadenza contrattuale.
Le passività finanziarie, diverse dagli strumenti finanziari derivati, sono inizialmente iscritte al fair value;
successivamente vengono valutate al costo ammortizzato.
Le passività finanziarie coperte da strumenti finanziari derivati volti a fronteggiare il rischio di variazione di
valore della passività (derivati in fair value hedge), sono valutate al fair value, secondo le modalità stabilite
dallo IAS 39 per l’hedge accounting: gli utili e le perdite derivanti dai successivi adeguamenti al fair value,
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 2
Principi contabili
291
limitatamente alla componente coperta, sono rilevati a conto economico separato e sono controbilanciati
dalla porzione efficace della perdita o dell’utile derivante dalle corrispondenti valutazioni al fair value dello
strumento di copertura.
Le passività finanziarie coperte da strumenti finanziari derivati volti a fronteggiare il rischio di variazione dei
flussi finanziari (derivati in cash flow hedge) rimangono valutate al costo ammortizzato, secondo le modalità
stabilite dallo IAS 39 per l’hedge accounting.
Cessioni di crediti
TIM S.p.A. effettua cessioni di crediti sulla base di contratti di factoring e cartolarizzazione. Tali cessioni, nella
maggior parte dei casi, sono caratterizzate dal trasferimento a terzi sostanzialmente di tutti i rischi e benefici
relativi ai crediti, rispondendo in tal modo ai requisiti dell’IFRS 9 per lo storno degli stessi. Appositi contratti di
servizio, in virtù dei quali gli acquirenti conferiscono mandato a TIM S.p.A. di gestire le attività di incasso e
gestione dei crediti, sono stati stipulati per mantenere la relazione tra la Società e la propria clientela.
Rimanenze di magazzino
Le rimanenze di magazzino sono valutate al minore tra il costo di acquisto e/o di produzione e il presumibile
valore di realizzo; il costo viene determinato con il metodo del costo medio ponderato per singolo movimento
mentre il presumibile valore di realizzo viene rilevato dall’osservazione dei prezzi correnti alla chiusura
dell’esercizio. Sono inoltre stanziati dei fondi svalutazione per le rimanenze di magazzino considerate obsolete
o a lenta rotazione, tenuto conto del loro utilizzo futuro atteso e del loro presumibile valore di realizzo.
Attività non correnti destinate a essere cedute/Attività
operative cessate
Le attività non correnti destinate a essere cedute o i gruppi in dismissione il cui valore contabile sarà
recuperato principalmente attraverso la vendita anziché con il loro utilizzo continuativo sono classificate come
possedute per la vendita e rappresentate separatamente dalle altre attività e passività della situazione
patrimoniale-finanziaria. I corrispondenti valori patrimoniali dell’esercizio precedente non sono riclassificati
nella situazione patrimoniale – finanziaria ma sono invece esposti separatamente in una specifica colonna di
variazione nell’evoluzione delle voci dell’attivo e del passivo nell’esercizio in cui le attività non correnti destinate
a essere cedute o i gruppi in dismissione sono classificati come tali.
Un’attività operativa cessata (Discontinued Operations) rappresenta una parte dell’entità che è stata dismessa
o classificata come posseduta per la vendita, e:
rappresenta un importante ramo di attività o area geografica di attività; oppure
è parte di un piano coordinato di dismissione di un importante ramo di attività o area geografica di attività;
oppure
è una controllata acquisita esclusivamente allo scopo di essere rivenduta.
I risultati delle attività operative cessate – siano esse dismesse oppure classificate come possedute per la
vendita – sono esposti separatamente nel conto economico separato, al netto degli effetti fiscali. I
corrispondenti valori relativi all’esercizio precedente, ove presenti, sono riclassificati ed esposti separatamente
nel conto economico separato, al netto degli effetti fiscali, ai fini comparativi.
Le attività non correnti destinate a essere cedute o i gruppi in dismissione classificati come posseduti per la
vendita, sono dapprima rilevati in conformità allo specifico IFRS di riferimento applicabile a ciascuna attività e
passività e, successivamente, sono rilevati al minore tra il valore contabile e il relativo fair value, al netto dei
costi di vendita.
Eventuali successive perdite di valore sono rilevate direttamente a rettifica delle attività non correnti o dei
gruppi in dismissione classificati come posseduti per la vendita con contropartita a conto economico separato.
Viene invece rilevato un ripristino di valore per ogni incremento successivo del fair value di un’attività al netto
dei costi di vendita, ma solo fino a concorrenza della perdita per riduzione di valore complessiva
precedentemente rilevata.
In conformità alle previsioni dell’IFRS 5 (Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative
cessate) le attività non correnti classificate come possedute per la vendita o facenti parte di un gruppo in
dismissione non vengono ammortizzate.
Gli oneri finanziari e le altre spese attribuibili alle passività di un gruppo in dismissione classificato come
posseduto per la vendita devono continuare ad essere rilevati.
Fondi relativi al personale
Fondo per il Trattamento di Fine Rapporto (TFR)
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR), obbligatorio ai sensi dell’art. 2120 del Codice Civile, ha natura di
retribuzione differita ed è correlato alla durata della vita lavorativa dei dipendenti e alla retribuzione percepita
nel periodo di servizio prestato.
In applicazione dello IAS 19 (Benefici per i dipendenti), il TFR così calcolato assume la natura di “Piano a benefici
definiti” e la relativa obbligazione da iscrivere in bilancio (Fondo TFR) è determinata mediante un calcolo
attuariale.
La rilevazione delle variazioni degli utili/perdite attuariali (“rimisurazioni”) è iscritta fra le altre componenti del
conto economico complessivo. Gli interessi passivi relativi alla componente del “time value” nei calcoli
attuariali sono invece iscritti a conto economico separato tra gli oneri finanziari.
A partire dal 1° gennaio 2007, la legge italiana ha previsto per il lavoratore la possibilità di scegliere la
destinazione del proprio TFR maturando ai fondi di previdenza complementare oppure all’azienda di
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 2
Principi contabili
292
appartenenza. Per le aziende con almeno 50 dipendenti è fatto obbligo di versare tale TFR al “Fondo di
Tesoreria” gestito dall’INPS. Conseguentemente, l’obbligazione nei confronti dell’INPS e le contribuzioni alle
forme pensionistiche complementari hanno assunto, ai sensi dello IAS 19, la natura di “Piani a contribuzioni
definite”.
Piani retributivi sotto forma di partecipazione al capitale
TIM S.p.A. riconosce benefici addizionali a taluni dirigenti delle Società del Gruppo attraverso piani di
partecipazione al capitale (ad esempio: piani di stock option e Long-term incentive plan). I summenzionati piani
vengono contabilizzati secondo quanto previsto dall’IFRS 2 (Pagamenti basati su azioni).
Secondo quanto stabilito dall’IFRS 2, tali piani rappresentano una componente della retribuzione dei
beneficiari; pertanto, per i piani che prevedono una remunerazione in strumenti di capitale, il costo è
rappresentato dal fair value di tali strumenti alla data di assegnazione, ed è rilevato tra i “Costi del personale”,
nel caso di dipendenti della Società, e tra le “Partecipazioni”, nel caso di dipendenti di controllate, lungo il
periodo intercorrente tra la data di assegnazione e quella di maturazione, con contropartita una riserva di
Patrimonio Netto denominata “Altri strumenti rappresentativi di patrimonio netto”. Le variazioni nel fair value
successive alla data di assegnazione non hanno effetto sulla valutazione iniziale. Alla fine di ogni esercizio
viene aggiornata la stima del numero di diritti che matureranno fino alla scadenza. La variazione di stima è
portata a rettifica della voce “Altri strumenti rappresentativi di patrimonio netto” con contropartita
rispettivamente “Costi del personale” o “Partecipazioni”.
La parte dei piani che prevede la corresponsione di compensi in denaro è iscritta tra le passività in contropartita
dei “Costi del personale”, nel caso di dipendenti della Società, e tra le “Partecipazioni”, nel caso di dipendenti di
controllate; alla fine di ogni esercizio detta passività è valutata al relativo fair value.
Fondi per rischi e oneri
La Società rileva i fondi per rischi e oneri quando, in presenza di un’obbligazione attuale, legale o implicita, nei
confronti di terzi, quale risultato di un evento passato, è probabile che si renderà necessario l’impiego di risorse
per adempiere all’obbligazione e quando può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare
dell’obbligazione stessa. Tra i fondi per rischi e oneri rientrano anche quelli costituiti nel caso in cui la società
abbia stipulato contratti che sono successivamente divenuti onerosi in quanto i costi non discrezionali
necessari per l’adempimento delle obbligazioni assunte superano i benefici economici che si presume si
otterranno dagli stessi contratti.
Quando l’effetto finanziario del trascorrere del tempo è significativo e le date di pagamento delle obbligazioni
sono attendibilmente stimabili, l’accantonamento è determinato attualizzando i flussi di cassa attesi
determinati tenendo conto dei rischi associati all’obbligazione; l’incremento del fondo connesso al trascorrere
del tempo è rilevato nel conto economico separato alla voce “Oneri finanziari”.
Contributi pubblici
I contributi pubblici sono rilevati quando esiste una ragionevole certezza che saranno ricevuti e che la Società
rispetterà tutte le condizioni previste dal Governo, da enti governativi e analoghi enti locali, nazionali o
internazionali per la loro erogazione.
I contributi pubblici sono rilevati a Conto economico separato, con un criterio sistematico, negli esercizi in cui la
Società rileva come costi le relative spese che i contributi intendono compensare.
I contributi pubblici in conto capitale ricevuti per l’acquisto e/o la costruzione di attività materiali non correnti
sono iscritti come ricavo differito nel prospetto della Situazione patrimoniale-finanziaria e accreditati a Conto
economico separato su base sistematica lungo la vita utile degli impianti cui i contributi si riferiscono.
Azioni proprie
Le azioni proprie sono iscritte in riduzione del patrimonio netto. In particolare, le azioni proprie sono
contabilizzate in riduzione del capitale sociale emesso per la parte corrispondente alla cd. “parità contabile”,
che risulta dal rapporto tra il capitale sociale complessivo e il numero delle azioni emesse, mentre l’eccedenza
del valore di acquisto rispetto alla parità contabile è portata in riduzione delle “Altre riserve e utili (perdite)
accumulati, incluso l’utile (perdita) dell’esercizio”.
Operazioni in valuta estera
Le operazioni in valuta estera sono registrate al tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione. Le attività e
le passività monetarie denominate in valuta estera sono convertite al tasso di cambio in essere alla data di
riferimento del bilancio. Sono rilevate a conto economico separato le differenze cambio generate
dall’estinzione di poste monetarie o dalla loro conversione a tassi differenti rispetto a quelli della loro
rilevazione iniziale nell’esercizio o a quelli di fine esercizio precedente.
Ricavi
I ricavi rappresentano i flussi lordi di benefici economici dell’esercizio derivanti dallo svolgimento dell’attività
ordinaria. I corrispettivi riscossi per conto terzi quali le imposte sulle vendite, le imposte su beni e servizi e
l’imposta sul valore aggiunto non sono benefici economici fruiti dalla Società e non determinano un
incremento del patrimonio netto. Per questo motivo essi sono esclusi dai ricavi.
Il processo sottostante la rilevazione dei ricavi segue le fasi previste dall’IFRS 15:
identificazione del contratto: avviene quando le parti approvano il contratto (con sostanza commerciale)
e individuano i rispettivi diritti ed obbligazioni: in altri termini il contratto deve essere legalmente
vincolante, possono essere chiaramente identificati i diritti a ricevere beni e/o servizi ed i termini di
pagamento e la Società ritiene probabile il percepimento del corrispettivo;
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 2
Principi contabili
293
identificazione delle performance obligation: le principali performance obligation identificate, vale a dire
promesse di trasferimento di beni e servizi che sono distinti, sono prestazioni di servizi (tra cui traffico voce
e dati e soluzioni ICT) alla clientela retail, prestazioni di servizi alla clientela wholesale e vendita di prodotti;
determinazione del transaction price: è l’importo complessivamente contrattualizzato con la controparte,
avuto riguardo all’intera durata contrattuale. La Società ha definito che la durata contrattuale è quella
derivante dai vincoli contrattuali tra le parti, oppure, in assenza di tali vincoli, è convenzionalmente pari ad
un mese;
allocazione del transaction price alle performance obligation: l’allocazione avviene proporzionalmente ai
rispettivi stand alone selling price, determinati in base ai prezzi di listino (laddove presenti) oppure stimati
applicando un margine appropriato al costo di acquisto/produzione del bene/servizio.
I ricavi da attivazione del servizio di connettività non costituiscono una performance obligation; vengono,
pertanto, allocati alle performance obligation contrattuali (tipicamente ai servizi).
Per le offerte che comprendono sia la vendita degli apparati sia la prestazione di servizi (offerte bundle), la
Società alloca il transaction price contrattuale alle performance obligation del contratto
proporzionalmente agli stand alone selling price delle singole perfomance obligation;
rilevazione dei ricavi: i ricavi sono rappresentati al netto di sconti, abbuoni e resi e rilevati in relazione alle
caratteristiche della tipologia di ricavo:
Ricavi per prestazioni di servizi
I ricavi per prestazioni di servizi sono rilevati a conto economico separato con riferimento allo stadio di
completamento del servizio, ovvero in base all’effettivo consumo.
I ricavi da traffico telefonico per interconnessione e roaming sono esposti al lordo delle quote spettanti
agli altri operatori di telecomunicazioni.
I ricavi per la fornitura di informazioni ed altri contenuti sono iscritti in base all’ammontare fatturato al
cliente quando il servizio è reso direttamente dalla Società. Nel caso in cui la Società operi
esclusivamente in qualità di agente (ad esempio per le Numerazioni Non Geografiche), viene invece
iscritta tra i ricavi la sola provvigione riconosciuta dal fornitore di contenuti.
I ricavi derivanti dal traffico prepagato sono contabilizzati sulla base dell’effettivo consumo. I ricavi
differiti corrispondenti al traffico già incassato ma non ancora consumato sono registrati nella
Situazione patrimoniale-finanziaria alla voce “Debiti commerciali, vari e altre passività correnti”.
Generalmente i ricavi per prestazioni di servizi sono fatturati e riscossi su base bimestrale/mensile per
la clientela Retail, mentre sono fatturati su base mensile e recano una scadenza a 40 o 60 giorni data
emissione a seconda che si tratti della componente mobile (40 giorni) o della componente fissa (60
giorni) per la clientela wholesale.
Ricavi per vendite
I ricavi per vendite (prodotti telefonici e altri) sono rilevati alla consegna quando il controllo dei beni è
trasferito ai clienti.
Gli apparati venduti separatamente dai servizi sono fatturati al momento della consegna; la riscossione
avviene a vista o in base a piani rateizzati (fino a 48 rate mensili). Gli apparati venduti nell’ambito di
offerte bundle sono fatturati al momento della consegna e riscossi, di regola, in 24, 30 o 48 rate mensili
a seconda della tipologia di offerta e cluster di clientela. Con particolare riferimento ai prodotti mobile
venduti alla clientela consumer l’incasso avviene al momento della vendita per il tramite della società
finanziaria TIMFin che eroga il finanziamento al cliente.
La rilevazione dei ricavi può generare l’iscrizione di una attività o passività derivante da contratti. In particolare:
le Attività derivanti da contratto rappresentano il diritto ad un corrispettivo in cambio di beni o servizi che
sono stati trasferiti al cliente, quando il diritto è subordinato a qualcosa di diverso dal passare del tempo;
le Passività derivanti da contratto rappresentano l'obbligazione di trasferire al cliente beni o servizi per i
quali la Società ha ricevuto (o per i quali è dovuto) un corrispettivo dal cliente.
I costi contrattuali (costi di adempimento e di ottenimento di un contratto; principalmente, costi tecnici di
attivazione e costi per le provvigioni alla rete di vendita) sono oggetto di differimento e rilevati a conto
economico separato in funzione della durata attesa del rapporto contrattuale con i clienti. TIM si avvale
dell’espediente pratico, previsto dall’IFRS 15, di rilevare interamente a conto economico i costi incrementali per
l’ottenimento del contratto se il periodo di ammortamento non supera i 12 mesi.
Periodicamente viene valutata la recuperabilità delle attività derivanti da contratto e dei costi differiti.
Costi di ricerca e costi di pubblicità
I costi di ricerca e quelli di pubblicità vengono spesati direttamente a conto economico separato nell’esercizio
in cui vengono sostenuti.
Proventi e oneri finanziari
I proventi e gli oneri finanziari sono rilevati per competenza e comprendono: gli interessi maturati sulle relative
attività e passività finanziarie utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo, le variazioni di fair value dei
derivati e degli altri strumenti finanziari rilevati al fair value attraverso il conto economico, gli utili e le perdite di
cambio e su strumenti finanziari (inclusi i derivati).
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 2
Principi contabili
294
Dividendi
I dividendi ricevuti sono contabilizzati a conto economico separato secondo il principio della competenza, ossia
nell’esercizio in cui sorge il relativo diritto al credito, a seguito della delibera assembleare di distribuzione dei
dividendi delle partecipate.
I dividendi distribuibili sono rappresentati come movimento di patrimonio netto nell’esercizio in cui sono
approvati dall’assemblea degli azionisti.
Imposte sul reddito (correnti e differite)
Le imposte sul reddito includono tutte le imposte calcolate sul reddito imponibile della Società.
Il calcolo delle imposte sul reddito correnti e differite è effettuato utilizzando tutti gli elementi e le informazioni
disponibili alla data del bilancio, tenendo conto delle leggi in vigore ed anche considerando ed includendo nelle
valutazioni tutti gli elementi che possono determinare incertezze nella determinazione degli importi a debito
verso l’erario, così come previsto dall’IFRIC 23.
Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico separato, ad eccezione di quelle relative a voci
direttamente addebitate o accreditate ad una riserva di patrimonio netto; in tali casi il relativo effetto fiscale è
riconosciuto direttamente alle rispettive riserve di patrimonio netto. Nel prospetto di conto economico
complessivo, è indicato l’ammontare delle imposte sul reddito relativo a ciascuna voce inclusa fra le “altre
componenti del conto economico complessivo”.
Le imposte differite/anticipate sono rilevate secondo il metodo dello stanziamento globale della passività
(balance sheet liability method). Esse sono calcolate su tutte le differenze temporanee che emergono tra la
base imponibile delle attività e delle passività ed i relativi valori contabili nel bilancio separato. Le attività per
imposte anticipate sulle perdite fiscali riportabili a nuovo sono riconosciute nella misura in cui è probabile che
sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale possano essere recuperate. Le attività e le
passività fiscali per imposte sono compensate, separatamente per le imposte correnti e per le imposte differite,
quando vi è un diritto legale di compensazione. Le attività fiscali per imposte anticipate e le passività fiscali per
imposte differite sono determinate adottando le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili negli esercizi
nei quali le differenze temporanee si annulleranno.
Le altre imposte non correlate al reddito sono incluse tra gli “Altri costi operativi”.
Uso di stime contabili
La redazione del bilancio separato e delle relative note in applicazione degli IFRS richiede da parte della
Direzione aziendale l’effettuazione di stime e di assunzioni basate anche su giudizi soggettivi, esperienze
passate e ipotesi considerate ragionevoli e realistiche in relazione alle informazioni note al momento della
stima. Tali stime hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad
attività e passività potenziali alla data del bilancio nonché sull’ammontare dei ricavi e dei costi nell’esercizio di
riferimento. I risultati che si consuntiveranno potrebbero differire, anche significativamente, da tali stime a
seguito di possibili mutamenti dei fattori considerati nella determinazione di tali stime. Le stime sono riviste
periodicamente.
Nel seguito, sono indicate le più significative stime contabili che comportano un elevato ricorso ad assunzioni e
giudizi soggettivi da parte degli Amministratori.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 2
Principi contabili
295
Area di Bilancio
Stime contabili
Riduzione di valore
dell’avviamento
La verifica della riduzione di valore dell’avviamento è effettuata mediante il confronto tra il valore contabile
delle unità generatrici di flussi di cassa e il loro valore recuperabile; quest’ultimo è rappresentato dal
maggiore fra il fair value, dedotti i costi di vendita, ed il valore d’uso della stessa unità. Tale complesso
processo di valutazione implica, tra l’altro, l’utilizzo di metodi quali il discounted cash flow con le relative
assunzioni sulla stima dei flussi di cassa. Il fair value al netto dei costi di vendita si fonda sul valore attuale dei
flussi di cassa attesi calcolato applicando un tasso di attualizzazione che riflette le valutazioni correnti di
mercato del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell’attività. Il valore recuperabile dipende
sensibilmente dal tasso di sconto utilizzato nel modello dei flussi di cassa attualizzati così come dai flussi di
cassa attesi in futuro e dal tasso di crescita utilizzato ai fini dell’estrapolazione. Le ipotesi chiave utilizzate per
determinare il valore recuperabile per le diverse unità generatrici di flussi di cassa, inclusa un’analisi di
sensitività, sono dettagliatamente esposte nella Nota ”Avviamento”.
Riduzione di valore delle attività
immateriali, materiali a vita utile
definita e diritti d’uso su beni di
terzi
Ad ogni data di riferimento del bilancio, la società verifica se esistono indicazioni che le attività sia materiali
che immateriali a vita utile definita e i diritti d’uso su beni di terzi possano aver subito una riduzione di valore.
A tal fine si considerano sia fonti interne che esterne di informazione.
L'identificazione di indicatori di riduzione di valore, la stima dei flussi di cassa futuri e la determinazione del
fair value di ciascuna attività richiede alla Direzione aziendale di effettuare stime e assunzioni significative
circa la determinazione del tasso di sconto da applicare, della vita utile e del valore residuo delle attività.
Queste stime possono avere un impatto significativo sul fair value delle attività e sull’ammontare di eventuali
svalutazioni.
Passività per leasing e Diritti
d’uso su beni di terzi
La determinazione del valore della passività per leasing e del corrispondente diritto d’uso è effettuata
calcolando il valore attuale dei canoni di leasing, anche considerando la stima sulla ragionevole certezza del
rinnovo del contratto.
Capitalizzazione / differimento
costi
Il processo di capitalizzazione / differimento dei costi interni ed esterni è caratterizzato da alcuni elementi di
stima / valutazione; in particolare, si segnala la valutazione di: i) probabilità che l’ammontare dei costi
capitalizzati venga recuperato attraverso i correlati ricavi futuri; e ii) effettivo incremento dei benefici
economici futuri insiti nel bene a cui si riferiscono.
Fondo svalutazione crediti
La riduzione di valore sui crediti commerciali e sui contract assets viene effettuata attraverso l'approccio
semplificato, che prevede la stima della perdita attesa lungo tutta la vita del credito al momento
dell'iscrizione iniziale e nelle valutazioni successive. Per ciascun segmento di clientela, la stima è effettuata
principalmente attraverso la determinazione dell'inesigibilità media attesa, basata su indicatori storico-
statistici, eventualmente adeguata utilizzando elementi prospettici. Per alcune categorie di crediti
caratterizzate da elementi di rischio peculiari vengono invece effettuate valutazioni specifiche sulle singole
posizioni creditorie.
Ammortamenti
I cambiamenti nelle condizioni economiche dei mercati, nella tecnologia e nello scenario competitivo
potrebbero influenzare significativamente la vita utile delle attività materiali e immateriali non correnti e
potrebbero comportare una differenza nelle tempistiche del processo di ammortamento e quindi
sull’ammontare dei costi per ammortamento.
Accantonamenti, passività
potenziali e fondi relativi al
personale
Per quanto riguarda gli accantonamenti connessi al “Fondo oneri di ripristino”, la stima dei costi futuri di
smantellamento del cespite e di ripristino del sito è un processo complesso che richiede la valutazione delle
passività derivanti da obblighi di smantellamento e di ripristino spesso non compiutamente definiti da leggi,
regolamenti amministrativi o clausole contrattuali, e che generalmente si dovranno adempiere a distanza di
parecchi anni.
Gli accantonamenti connessi a contenziosi giudiziari, arbitrali e fiscali nonché a procedimenti di natura
regolatoria sono frutto di un processo di stima complesso che si basa anche sulla probabilità di soccombenza.
Gli accantonamenti connessi ai fondi relativi al personale, ed in particolare al Fondo Trattamento di Fine
Rapporto, sono determinati sulla base di ipotesi attuariali; le variazioni di tali ipotesi potrebbero avere effetti
significativi su tali fondi. Gli accantonamenti al Fondo Rischi contrattuali sono anche correlati ai contratti
eventualmente divenuti onerosi e si basano su un articolato processo di stima che prevede la valutazione
della marginalità negativa complessiva dell’intero contratto; pertanto, includono i costi non discrezionali
necessari per l’adempimento delle obbligazioni assunte che superano i benefici economici che si presume si
otterranno dagli stessi contratti.
Ricavi
Il riconoscimento dei ricavi è influenzato dalle stime dell’ammontare di sconti, abbuoni e resi da iscrivere a
diretta rettifica dei ricavi, oltre che dalle modalità di definizione degli stand alone selling price dei singoli
prodotti o servizi e di determinazione della durata contrattuale in presenza di opzioni di rinnovo.
Costi contrattuali (IFRS 15)
Il riconoscimento dei costi di ottenimento e adempimento dei contratti è influenzato dalla stima della durata
attesa del rapporto con il cliente, calcolata sulla base degli indici di rotazione storica e delle previsioni future.
Questa stima è comunque soggetta a fluttuazioni è potrebbe rappresentare in maniera limitata il
comportamento futuro della clientela, specialmente in presenza di nuove offerte commerciali o cambiamenti
del contesto competitivo.
Imposte sul reddito (correnti e
differite)
Le imposte sul reddito (correnti e differite) sono determinate secondo una prudente interpretazione delle
normative fiscali vigenti. Questo processo comporta talvolta complesse stime nella determinazione del
reddito imponibile e delle differenze temporanee deducibili ed imponibili tra valori contabili e fiscali. In
particolare, le attività per imposte anticipate sono riconosciute nella misura in cui è probabile che sia
disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale possano essere recuperate. La valutazione della
recuperabilità delle attività per imposte anticipate, rilevate in relazione sia alle perdite fiscali utilizzabili in
esercizi successivi sia alle differenze temporanee deducibili, tiene conto della stima dei redditi imponibili futuri
e si basa su una prudente pianificazione fiscale.
Strumenti derivati e strumenti
rappresentativi di capitale
Il fair value degli strumenti derivati e degli strumenti rappresentativi di capitale è determinato sia mediante
modelli di valutazione che tengono anche conto di valutazioni soggettive quali, ad esempio, le stime dei flussi
di cassa, la volatilità attesa dei prezzi, ecc., sia sulla base di valori rilevati su mercati regolamentati o
quotazioni fornite da controparti finanziarie. Per ulteriori dettagli vedasi la Nota “Informazioni integrative su
strumenti finanziari”.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 2
Principi contabili
296
Così come previsto dallo IAS 8 (Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori) paragrafo 10, in
assenza di un Principio o di un’Interpretazione applicabile specificatamente ad una determinata operazione, la
Direzione aziendale definisce, attraverso ponderate valutazioni soggettive, le metodologie contabili da
adottare nell’ottica di fornire un bilancio che rappresenti fedelmente la situazione patrimoniale-finanziaria, il
risultato economico e i flussi finanziari della Società, che rifletta la sostanza economica delle operazioni, sia
neutrale, redatto su basi prudenziali e completo sotto tutti gli aspetti rilevanti.
Nuovi Principi e Interpretazioni recepiti dalla UE e in vigore a
partire dal 1° gennaio 2021
Ai sensi dello IAS 8 (Principi Contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori), vengono di seguito indicati e
brevemente illustrati gli IFRS in vigore a partire dal 1° gennaio 2021.
Modifiche all'IFRS 9, IAS 39, IFRS 7, IFRS 4 e IFRS 16 Riforma del benchmark dei tassi
di interesse - Fase 2
In data 13 gennaio 2021 è stato emesso il Regolamento (UE) n. 2021/25 che ha recepito una raccolta di
modifiche agli standard IFRS relativamente alla riforma dei tassi interbancari offerti (IBOR) e di altri parametri
di riferimento dei tassi di interesse. Gli emendamenti sono volti ad aiutare le entità a fornire agli investitori
informazioni utili sugli effetti della riforma sui bilanci delle entità.
Le modifiche integrano quelle emesse nel 2019 e si concentrano sugli effetti sul bilancio quando un’entità
sostituisce il vecchio benchmark del tasso di interesse con un tasso di riferimento alternativo a seguito della
riforma.
Le modifiche in questa fase finale riguardano:
a.modifiche ai flussi di cassa contrattuali – un’entità non dovrà eliminare o rettificare il valore contabile degli
strumenti finanziari a seguito delle modifiche richieste dalla riforma, ma dovrà aggiornare, invece, il tasso
di interesse effettivo per riflettere la variazione del tasso di riferimento alternativo;
b.contabilizzazione delle operazioni di copertura (Hedge Accounting) - un’entità non dovrà interrompere la
contabilizzazione delle operazioni di copertura solo perché apporta alla documentazione di hedging le
modifiche richieste dalla riforma, se la copertura continua a soddisfare gli altri criteri di contabilizzazione
delle operazioni di copertura;
c.informativa: un’entità sarà tenuta a divulgare informazioni sui nuovi rischi derivanti dalla riforma e su come
gestisce la transizione a tassi di riferimento alternativi.
L’adozione di dette modifiche non ha comportato effetti sul bilancio separato al 31 dicembre 2021.
Modifiche all'IFRS 16 Leasing: Concessioni per canoni di locazione legati al Covid-19
oltre il 30 giugno 2021
In data 30 agosto 2021 è stato emesso il Regolamento (UE) n. 2021/1421 che ha recepito la proroga di un anno
del periodo di applicazione dell'espediente pratico nell'IFRS 16 Leasing per aiutare i locatari a contabilizzare le
concessioni sui canoni legate al Covid-19.
In risposta alle richieste delle parti interessate e poiché la pandemia di Covid-19 è ancora al suo apice, lo IASB
ha esteso di un ulteriore anno tale modalità di contabilizzazione delle concessioni sui canoni che riducono i soli
pagamenti per leasing dovuti entro il 30 giugno 2022.
L'emendamento originale è stato emesso nel maggio 2020, al fine di consentire ai locatari di non 
contabilizzare le concessioni sui canoni come modifiche del leasing, se sono una diretta conseguenza della
pandemia Covid-19. La modifica è efficace per gli esercizi che iniziano a partire dal 1° aprile 2021.
L’adozione di dette modifiche non ha comportato effetti sul bilancio separato al 31 dicembre 2021.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 2
Principi contabili
297
NUOVI PRINCIPI E INTERPRETAZIONI EMESSI DALLO IASB MA
NON ANCORA APPLICABILI
Alla data di redazione del presente bilancio separato sono stati emessi dallo IASB i seguenti nuovi Principi/
Interpretazioni non ancora entrati in vigore:
Applicazione
obbligatoria a partire
dal
Nuovi Principi / Interpretazioni recepiti dalla UE ma non ancora in vigore
Modifiche a: IFRS 3 Aggregazioni aziendali; IAS 16 Immobili, Impianti e Macchinari; IAS 37
Accantonamenti, passività e attività potenziali; Ciclo annuale di miglioramenti 2018-2020
1/1/2022
Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio: Informativa sulle politiche contabili
1/1/2023
Modifiche allo IAS 8 Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori: Definizione di
stime contabili
1/1/2023
Nuovi Principi / Interpretazioni non ancora in vigore e non ancora recepiti dalla UE
Modifiche allo IAS 12 imposte sul reddito: imposte differite relative ad attività e passività derivanti da
una singola operazione
1/1/2023
Modifiche allo IAS 1 Presentazione del bilancio: classificazione delle passività come correnti o non
correnti
1/1/2023
Gli eventuali impatti sul bilancio separato derivanti dai nuovi Principi/Interpretazioni sono tuttora in corso di
valutazione.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 2
Principi contabili
298
NOTA 3
AVVIAMENTO
La voce al 31 dicembre 2021 è pari a 12.961 milioni di euro, in diminuzione di 10.090 milioni di euro rispetto al 31
dicembre 2020, e fa riferimento all’avviamento incluso nel segmento di attività domestica di TIM S.p.A..
I dati riflettono le operazioni di conferimento avvenute nel 2021 e in particolare:
conferimento a Noovle S.p.A., efficace dal 1° gennaio 2021, del ramo di azienda di TIM S.p.A. costituito dalle
attività e passività e dal personale dipendente riconducibili all’erogazione di servizi relativi al business di
Cloud e Edge Computing e all’affitto degli spazi, anche virtuali, offerto anche attraverso una rete dedicata
di Data Centers.
conferimento a FiberCop S.p.A., efficace dal 31 marzo 2021, del ramo di azienda di TIM S.p.A. costituito
dall’insieme di beni, attività e passività e rapporti giuridici organizzati funzionalmente per la fornitura di
servizi di accesso passivi in rame o fibra, ad uso di TIM e a servizio di other authorized operators (OAO),
mediante la rete secondaria (c.d. "ultimo miglio").
TIM S.p.A. in sede di bilancio 2021 ha effettuato la verifica di recuperabilità del valore dell'avviamento
(impairment test) in ottemperanza alla procedura di cui la Società si è dotata, rilevando una svalutazione
complessiva di 4.120 milioni di euro.
Nella tabella sottostante si riporta la movimentazione dell'Avviamento nell'esercizio 2021:
(milioni di euro)
Avviamento al 1° gennaio 2021
23.051
conferimento Green a Noovle
(1.300)
conferimento a FiberCop
(4.670)
svalutazione avviamento
(4.120)
Avviamento al 31 dicembre 2021
12.961
L’Avviamento, ai sensi dello IAS 36, non è soggetto ad ammortamento, ma a verifica per riduzione di valore
(impairment test) con cadenza almeno annuale in occasione della redazione del bilancio separato della
Società.
Qualora a livello di bilancio consolidato emerga la necessità di svalutare l’avviamento riferito ad una
determinata CGU, tale svalutazione deve essere attribuita, nel bilancio separato di TIM S.p.A., alle attività
riferite alla medesima CGU, che non siano già state testate individualmente, ovvero l’avviamento e le
partecipazioni di controllo che fanno parte della stessa CGU.
Come descritto nella parte relativa alle Informazioni sullo stato patrimoniale – Attivo del bilancio consolidato, i
test di impairment svolti con riferimento alle CGU nel bilancio consolidato hanno determinato la necessità di
svalutare l’avviamento allocato alla CGU Domestic, di cui fanno parte le partecipazioni di controllo detenute da
TIM S.p.A. in Fibercop, Noovle e Telecom Italia Sparkle.
Pertanto a livello di bilancio separato di TIM S.p.A. l’avviamento risulta in parte attribuibile implicitamente alle
partecipazioni di controllo in Telecom Italia Sparkle, Noovle e FiberCop (a seguito delle operazioni di
conferimento da parte di TIM realizzate nel 2021 in Noovle e FiberCop, si è avuta una riduzione dell'avviamento
nel bilancio separato di TIM per allocazione alle partecipazione di controllo e relativa inclusione nei rispettivi
valori di carico) ed in parte all'avviamento in capo alla Capogruppo.
Poiché la stima del valore recuperabile delle citate partecipazioni è superiore al rispettivo valore di carico si è
proceduto a svalutare l'avviamento della Capogruppo di un importo analogo a quello del bilancio consolidato.
La stima del valore recuperabile ha evidenziato per la CGU Domestic una riduzione di valore di 4.120 milioni di
euro dell’avviamento, conseguentemente allocato interamente a TIM S.p.A..
Di seguito vengono pertanto illustrate le modalità di svolgimento del test di impairment della CGU Domestic ai
fini del bilancio consolidato.
Al 31 dicembre 2020, la configurazione di valore utilizzata per determinare il valore recuperabile della CGU
Domestic è stato il valore d’uso. La configurazione di valore utilizzata, invece, per determinare il valore
recuperabile al 31 dicembre 2021 è il Fair Value stimato sulla base dell’income approach, in quanto ritenuto in
grado di meglio massimizzare il valore delle attività del Gruppo (c.d. prospettiva del partecipante al mercato)
anche riflettendo gli interventi sui costi in vista di un eventuale futuro nuovo e diverso assetto di business.
La stima del Fair Value sulla base dell’Income approach è stata effettuata, nel rispetto dello IAS 36, dei principi
e delle best practices di valutazione, avendo a riferimento i flussi del Piano Industriale 2022 – 2024, che prende
le mosse dalle risultanze del consuntivo 2021: (i) riflette aspettative realistiche sulle evoluzioni future; (ii)  mette
in campo attente azioni di cost cutting preparatorie di un futuro assetto di business (iii) mantiene la prospettiva
di utilizzo degli asset del mercato domestico in continuità rispetto alle condizioni correnti al 31.12.2021. I flussi
di cassa attesi riportati nel Piano Industriale 2022-2024, approvato dal Consiglio di Amministrazione, sono stati
oggetto di analisi critica e con il supporto di esperti valutatori e industriali ne è stata valutata la medio
rappresentatività. I flussi medi attesi di Piano Industriale 2022-2024 sono stati estrapolati per ulteriori due anni,
portando così il periodo di previsione esplicita dei flussi finanziari futuri a complessivi cinque anni (2022-2026).
L’estrapolazione al 2025-2026 si è resa necessaria per intercettare fenomeni di mercato, concorrenziali e
industriali che manifesteranno i loro segnali oltre l’orizzonte di previsione del Piano Industriale. Si precisa che, in
presenza di input non osservabili, il Fair Value così determinato è assegnato al livello 3 della gerarchia del fair
value, così come previsto dall’IFRS 13 – Valutazione del fair value.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 3
Avviamento
299
Per quanto concerne la stima del valore terminale, si è assunto come flusso sostenibile di lungo periodo
l’estrapolazione del flusso stimato al 2026, opportunamente rettificato per tenere in considerazione un
adeguato livello di investimenti di lungo termine, normalizzato dagli effetti legati allo sviluppo di progetti in
tecnologie innovative in essere negli anni di piano. Inoltre, con specifico riferimento al valore incrementale
derivante dall’utilizzo della licenza 5G, e quindi dallo sviluppo di nuove e innovative aree di business, si è
adottato un modello di valutazione che tiene conto dei flussi incrementali netti per un arco di tempo definito
basato sulla sola durata temporale della licenza. Tale approccio è coerente con la necessità di intercettare
nella configurazione di valore, da un lato i flussi negativi derivanti dal pagamento della licenza e degli
investimenti industriali a supporto del suo sviluppo (inclusi nel Piano Industriale), e dall’altro lato i flussi netti
positivi derivanti dalla componente incrementale di business che l’acquisizione della licenza consentirà di
sviluppare in un arco temporale ampio e oltre i cinque anni di previsione esplicita.
Il costo del capitale utilizzato per lo sconto dei flussi finanziari previsionali nelle stime del fair value:
è stato stimato con il modello denominato CAPM - Capital Asset Pricing Model, che costituisce un criterio
applicativo di generale accettazione richiamato dal principio contabile IAS 36;
riflette le stime correnti del mercato circa il valore temporale del denaro e i rischi specifici dei gruppi di
attività; include premi di rendimento appropriati per il rischio paese;
è stato calcolato utilizzando parametri comparativi di mercato per stimare il “coefficiente Beta” e il
coefficiente di ponderazione delle componenti del capitale proprio e del capitale di debito.
Si riportano nel seguito:
il costo medio ponderato del capitale utilizzato per lo sconto dei flussi finanziari previsionali (c.d. tasso
WACC) e il tasso equivalente al lordo dell’effetto fiscale;
il tasso di crescita utilizzato per la stima del valore residuo dopo il periodo di previsione esplicita (c.d. tasso
g), espresso in termini nominali e riferito ai flussi finanziari in valuta funzionale;
tassi di capitalizzazione impliciti che risulta dalla differenza tra il costo del capitale, al netto delle imposte,
e il tasso di crescita g.
Parametri rilevanti ai fini delle stime di valore d’uso
WACC
5,12 %
WACC prima delle imposte
6,71 %
Tasso di crescita oltre il periodo esplicito (g)
0,35 %
Tasso di capitalizzazione netto imposte (WACC-g)
4,77 %
Tasso di capitalizzazione prima delle imposte (WACC-g)
6,36 %
Investimenti/Ricavi, in perpetuo
15,75 %
Il tasso di crescita nel valore terminale “g” è stato stimato tenendo conto dell’evoluzione attesa della
domanda delle diverse aree di business, presidiate sotto il profilo degli investimenti e delle competenze anche
dalle controllate Noovle e Fibercop. Il tasso di crescita così stimato si colloca all’interno dell’intervallo dei tassi
di crescita applicati dagli analisti che seguono il titolo TIM.
Nella stima del livello di investimenti necessari a sostenere lo sviluppo perpetuo dei flussi finanziari nel periodo
successivo a quello di previsione esplicita si è tenuto in considerazione la fase del ciclo di investimento, del
posizionamento competitivo e delle infrastrutture tecnologiche gestite.
Un deterioramento strutturale dei parametri rilevanti delle attività domestiche, e segnatamente del WACC,
potrebbe comportare la necessità di ulteriori svalutazioni.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 3
Avviamento
300
NOTA 4 
ATTIVITA' IMMATERIALI A VITA UTILE DEFINITA
Diminuiscono, rispetto al 31 dicembre 2020, di 222 milioni di euro e presentano la seguente composizione e
variazione:
(milioni di euro)
31.12.2019
Fusioni/
Conferimento
Rami
d'Azienda
Investimenti
Ammortamenti
(Svalutazioni)
/Ripristini
Dismissioni
Altre
variazioni
31.12.2020
Diritti di brevetto
industriale e diritti di
utilizzazione delle
opere dell'ingegno
1.349
11
482
(910)
371
1.303
Concessioni, licenze,
marchi e diritti simili
3.379
(379)
3.000
Altre attività
immateriali
1
(1)
Attività immateriali in
corso e acconti
1.089
3
477
(1)
(371)
1.197
Totale
5.818
14
959
(1.290)
(1)
5.500
(milioni di euro)
31.12.2020
Conferimento
Noovle
Investimenti
Ammortamenti
(Svalutazioni)
/Ripristini
Dismissioni
Altre
variazioni
31.12.2021
Diritti di brevetto
industriale e diritti di
utilizzazione delle
opere dell'ingegno
1.303
(114)
514
(732)
310
1.281
Concessioni, licenze,
marchi e diritti simili
3.000
(380)
2.620
Altre attività
immateriali
1
1
2
Attività immateriali in
corso e acconti
1.197
(67)
540
(3)
(292)
1.375
Totale
5.500
(181)
1.055
(1.112)
(3)
19
5.278
I dati riflettono l'operazione di conferimento a Noovle S.p.A. , efficace dal 1° gennaio 2021, del ramo di azienda
di TIM S.p.A. costituito dalle attività e passività e dal personale dipendente riconducibili all’erogazione di servizi
relativi al business di Cloud e Edge Computing e all’affitto degli spazi, anche virtuali, offerto anche attraverso
una rete dedicata di Data Centers. In particolare, sono stati oggetto di conferimento 181 milioni di euro di
attività immateriali, relative a diritti di brevetti e immobilizzazioni in corso su asset tecnologici.
I diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno sono rappresentati da
software, brevetti e diritti televisivi.
Nel 2021, a seguito dell’avvio del progetto del Digital Enterprise è emersa l’esigenza di verificare la durata
effettiva e prospettica dei sistemi impattati. Si sono pertanto analizzati i sistemi applicativi in ambito IT e si è
verificato che l’effettivo ciclo di vita si attesta a circa 6 anni. E’ stata in conseguenza definita la rivisitazione del
periodo di ammortamento per i cespiti in ambito sviluppo software IT sia fisso che mobile, portandola da 3 a 6
anni. Ciò ha determinato un impatto nel 2021 di circa 115 milioni di euro di minori ammortamenti; negli esercizi
2022 e 2023 l'impatto stimato, calcolato sullo stock dei cespiti al 31 dicembre 2021, è rispettivamente pari a
circa 69 milioni di euro e circa 2 milioni di euro di minori ammortamenti.
Relativamente ai diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno, si precisa quanto
segue:
i diritti televisivi per le piattaforme multimediali TIM sono ammortizzati in base alla durata dei contratti;
il software (applicativo e di funzionamento impianti), acquisito a titolo di proprietà e in licenza d’uso, è
ammortizzato in funzione della vita utile prevista per due, tre o sei anni;
i brevetti sono ammortizzati in cinque anni.
Si decrementano di 22 milioni di euro principalmente a seguito degli impatti del conferimento a Noovle S.p.A.,
nonché per gli ammortamenti dell'esercizio, parzialmente compensati dal passaggio in esercizio di
immobilizzazioni in corso.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 4
Attività immateriali a vita utile definita
301
Le concessioni, licenze, marchi e diritti simili si riferiscono principalmente al costo residuo delle licenze per il
servizio di telefonia mobile e fissa; rispetto al 31 dicembre 2020, diminuiscono di 380 milioni di euro per effetto
degli ammortamenti del periodo.
l valore delle licenze di telefonia e dei diritti assimilabili in esercizio al 31 dicembre 2021 (2.620 milioni di euro) e
le relative vite utili sono così dettagliati:
Tipologia
Valore residuo al
31.12.2021
(migliaia di euro)
Vita utile
(Anni)
Scadenza
Quota di Amm.to
2021
(migliaia di euro)
UMTS
18
31/12/2021
134.279
UMTS 2100 MHz
12
31/12/2021
7.362
WiMax
1.304
15
31/5/2023
921
LTE 1800 MHz
68.568
18
31/12/2029
8.571
LTE 800 MHz
480.252
17
31/12/2029
60.032
LTE 2600 MHz
52.817
17
31/12/2029
6.602
Banda L (1452-1492 MHz)
131.765
14
31/12/2029
16.471
Banda 900 e 1800 MHz
437.987
11
31/12/2029
54.748
Banda 3600-3800 MHz (5G)
1.419.925
19
31/12/2037
88.745
Banda 26.5-27.5 GHz (5G)
27.806
19
31/12/2037
1.738
Le attività immateriali in corso e acconti ammontano a 1.375 milioni di euro (1.197 milioni di euro al 31
dicembre 2020) e registrano un incremento di 178 milioni di euro. Includono 680 milioni di euro relativi ai diritti
delle frequenze nelle bande 694-790 MHz non ancora in esercizio e attività in corso relative principalmente a
sviluppi software e a investimenti finalizzati all’evoluzione digitale delle Infrastrutture di Rete.
Includono altresì 240 milioni di euro relativi alla proroga al 31 dicembre 2029 del termine di scadenza dei diritti
d’uso in banda 2100 MHz, in origine previsto al 31 dicembre 2021.
Gli investimenti industriali dell'esercizio 2021 sono pari a 1.055 milioni di euro e si incrementano di 96 milioni di
euro rispetto all'esercizio 2020, principalmente a seguito della citata proroga dei diritti d'uso sulla banda 2100
MHz. Tale incremento è parzialmente compensato da minori investimenti legati al conferimento delle attività
in Noovle.
Comprendono 146 milioni di euro di attività realizzate internamente (180 milioni di euro nel 2020), relative a
attività di sviluppo e manutenzione evolutiva di programmi e piattaforme software e attività di engineering,
progettazione di soluzioni, applicazioni e servizi innovativi di rete.
Gli ammortamenti relativi alle attività immateriali sono pari a 1.112 milioni di euro e si decrementano di 178
milioni di euro rispetto a quelli rilevati nel 2020 (1.290 milioni di euro). Tale andamento è principalmente
imputabile alla citata revisione della vita utile degli applicativi software IT. Gli ammortamenti sono stati iscritti
a conto economico tra i componenti del risultato operativo.
Il valore lordo, le svalutazioni per riduzione di valore e gli ammortamenti accumulati al 31 dicembre 2021 e al 31
dicembre 2020 sono così riepilogati:
31.12.2020
(milioni di euro)
Valore lordo
Svalutazioni
accumulate
Fondo
ammortamento
Valore netto
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione
delle opere dell'ingegno
7.610
(1)
(6.306)
1.303
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
6.523
(3.523)
3.000
Altre attività immateriali
56
(56)
Attività immateriali in corso e acconti
1.197
1.197
Totale
15.386
(1)
(9.885)
5.500
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 4
Attività immateriali a vita utile definita
302
31.12.2021
(milioni di euro)
Valore lordo
Svalutazioni
accumulate
Fondo
ammortamento
Valore netto
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione
delle opere dell'ingegno
7.471
(1)
(6.189)
1.281
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
6.523
(3.903)
2.620
Altre attività immateriali
57
(55)
2
Attività immateriali in corso e acconti
1.375
1.375
Totale
15.426
(1)
(10.147)
5.278
Con riferimento ai valori lordi delle attività immateriali a vita utile definita, nel 2021 sono state effettuate
dismissioni per 442 milioni di euro, relative a diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno, pressoché
totalmente ammortizzati, che hanno riguardato principalmente release resesi non più funzionali a seguito
dell’introduzione del nuovo sistema software ERP S4HANA.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 4
Attività immateriali a vita utile definita
303
NOTA 5
ATTIVITA' MATERIALI
Diminuiscono, rispetto al 31 dicembre 2020, di 3.112 milioni di euro e presentano la seguente composizione e
variazione:
(milioni di euro)
31.12.2019
Fusioni/
Conferimento
Rami
d'Azienda
Investimenti
Ammortamenti
(Svalutazioni)/
Ripristini
Dismissioni
Altre
variazioni
31.12.2020
Terreni
226
9
(3)
232
Fabbricati civili e
industriali
565
18
(33)
(1)
22
571
Impianti e macchinari
8.932
5
981
(1.623)
(4)
369
8.660
Attrezzature industriali
e commerciali
25
4
(11)
3
21
Altri beni
187
56
(83)
23
183
Attività materiali in
corso e acconti
656
400
(8)
(2)
(378)
668
Totale
10.591
5
1.468
(1.750)
(8)
(10)
39
10.335
(milioni di euro)
31.12.2020
Conferimento
Noovle
Conferimento
Fibercop
Investimenti
Ammortamenti
(Svalutazioni)/
Ripristini
Dismissioni
Altre
variazioni
31.12.2021
Terreni
232
(30)
202
Fabbricati civili e
industriali
571
(122)
9
(28)
25
455
Impianti e macchinari
8.660
(48)
(2.414)
705
(1.338)
(19)
283
5.829
Attrezzature industriali
e commerciali
21
4
(9)
2
18
Altri beni
183
(62)
60
(57)
(5)
27
146
Attività materiali in
corso e acconti
668
(100)
(32)
389
(2)
(350)
573
Totale
10.335
(362)
(2.446)
1.167
(1.432)
(26)
(13)
7.223
I dati riflettono le operazioni di conferimento avvenute nel 2021 e in particolare:
conferimento a Noovle S.p.A., efficace dal 1° gennaio 2021, del ramo di azienda di TIM S.p.A. costituito dalle
attività e passività e dal personale dipendente riconducibili all’erogazione di servizi relativi al business di
Cloud e Edge Computing e all’affitto degli spazi, anche virtuali, offerto anche attraverso una rete dedicata
di Data Centers. Sono stati oggetto di conferimento 362 milioni di euro di attività materiali, relative a
terreni, fabbricati civili e industriali, impianti tecnologici e immobilizzazioni in corso;
conferimento a FiberCop S.p.A., efficace dal 31 marzo 2021, del ramo di azienda di TIM S.p.A. costituito
dall’insieme di beni, attività e passività e rapporti giuridici organizzati funzionalmente per la fornitura di
servizi di accesso passivi in rame o fibra, ad uso di TIM e a servizio di other authorized operators (OAO),
mediante la rete secondaria (c.d. "ultimo miglio"). Sono stati oggetto di conferimento 2.446 milioni di euro
di attività materiali, relative a impianti tecnologici di rete in rame, fibra ottica, palificazioni aeree e
immobilizzazioni in corso.
Inoltre, dal 30 giugno 2021 è efficace l’operazione di acquisizione delle Business Unit di BT Italia che offrono
servizi ai clienti della Pubblica Amministrazione e allo Small & Medium Business (SMB) ovvero le piccole e
medie imprese. L'operazione di acquisizione include anche le attività di supporto ai clienti della business unit
SMB fornite da Atlanet, il Contact Center BT di Palermo. A seguito dell'operazione TIM ha acquisito 7 milioni di
euro di altre immobilizzazioni materiali relative a dotazione del personale.
La voce Terreni comprende sia i terreni edificati (con presenza di fabbricati o costruzioni leggere), che terreni
disponibili (sui quali insistono opere edili varie non accatastate, quali tralicci, basamenti ecc.); si precisa che i
terreni, inclusi quelli pertinenziali ai fabbricati, non vengono ammortizzati. Si riducono di 30 milioni di euro
rispetto al 31 dicembre 2020, a seguito della citata operazione di conferimento a Noovle S.p.A..
La voce Fabbricati civili e industriali comprende gli immobili ad uso industriale adibiti a centrali telefoniche, o
a ufficio e le costruzioni leggere (piccoli prefabbricati e container accatastati). La voce diminuisce di 116 milioni
di euro rispetto al 31 dicembre 2020, principalmente a seguito degli impatti conseguenti al citato conferimento
a Noovle S.p.A..
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 5
Attività materiali
304
La voce Impianti e macchinari è rappresentativa dell’infrastruttura tecnica adibita alla fornitura dei servizi di
telecomunicazioni (trasporto e distribuzione del traffico voce/dati). Nel dettaglio è costituita da impianti di
commutazione e alimentazione, portanti in rame e fibra ottica, apparati trasmissivi per reti fissa e mobile e
sistemi telefonici di terminazione del traffico a uso dei vari segmenti di clientela. La voce diminuisce di 2.831
milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020, principalmente a seguito degli impatti connessi all'operazione di
conferimento a FiberCop S.p.A. (2.414 milioni di euro), parzialmente compensati da investimenti ed esercibilità
relativi principalmente a rete in rame sotterranea e aerea (89 milioni di euro), rete di accesso e trasporto in
fibra ottica (148 milioni di euro), LTE/UMTS core e accesso (75 milioni di euro), apparati trasmissivi fra cui SDH-
Wdm (87 milioni di euro), rete dati e commutazione (26 milioni di euro), apparati NGAN (34 milioni di euro),
impianti alimentazione (20 milioni di euro) e prodotti commerciali fisso e mobile per contratti di noleggio alla
clientela (174 milioni di euro).
La voce Attrezzature industriali e commerciali comprende gli strumenti e gli attrezzi impiegati per l’esercizio e
la manutenzione degli impianti e macchinari.
La voce Altri beni comprende principalmente hardware per il funzionamento dei Data Center e per postazioni
di lavoro, mobili e arredi e, in misura minimale, mezzi di trasporto e macchine d’ufficio; si decrementa di 37
milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020, principalmente a seguito degli impatti connessi all'operazione di
conferimento a Noovle S.p.A. (62 milioni di euro). Nelle Altre variazioni sono compresi 7 milioni di euro inerenti
alla citata acquisizione dei rami BT Italia.
La voce Attività materiali in corso ed acconti si decrementa di 95 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020,
principalmente a seguito degli impatti connessi all'operazione di conferimento a Noovle S.p.A. (100 milioni di
euro) e a FiberCop S.p.A. (32 milioni di euro); comprende i costi (interni ed esterni) sostenuti per l’acquisizione o
la produzione interna di attività materiali, per le quali non risulta ancora avviato il processo di utilizzazione
economica. Nelle Altre variazioni vengono ricompresi i passaggi in esercizio di capitalizzazioni di anni
precedenti.
Le dismissioni sono pari a 26 milioni di euro e sono relative principalmente alla cessione di Dark Fiber per
infrastrutture di rete (posa, trasporto, accesso), dismissioni con recupero di note di credito rebate, dismissioni di
apparati UMTS nonché all'abbandono di siti per Stazioni Radio Base.
Gli investimenti industriali dell'esercizio 2021 sono pari a 1.167 milioni di euro e diminuiscono di 301 milioni di
euro rispetto al 2020; sono costituiti da impianti di commutazione e alimentazione, portanti in rame e fibra
ottica, apparati trasmissivi per reti fissa e mobile e sistemi di terminazione del traffico a uso dei vari segmenti di
clientela. Comprendono 141 milioni di euro di attività realizzate internamente (201 milioni di euro n 2020), che
riguardano attività di Progettazione, Realizzazione e Collaudo di infrastrutture ed impianti delle reti d’accesso e
di trasporto.
Gli ammortamenti relativi alle attività materiali sono pari a 1.432 milioni di euro, con un decremento di 318
milioni di euro rispetto al 2020. Nel corso del'esercizio 2021, è stata rilevata l'accelerazione degli
ammortamenti conseguente sia allo switch-off del 3G previsto per giugno 2022 (pari a circa 23 milioni di euro),
sia allo switch off di parte della rete di accesso in rame ipotizzata a fine 2030 (pari a 16 milioni di euro).
L’ammortamento è calcolato con il metodo della vita utile residua in base al Piano degli ammortamenti
annualmente rivisto per tener conto delle vite utili per singola categoria di classe cespite. Gli effetti di eventuali
variazioni della vita utile sono riconosciuti a conto economico su base prospettica.
L’ammortamento del 2021 è calcolato in quote costanti sulla base della vita utile stimata delle attività che è
rappresentata dalle seguenti aliquote minime e massime:
Fabbricati civili e industriali
3% – 5,55%
Impianti e macchinari
3% - 50%
Attrezzature industriali e commerciali
20%
Altri beni
11% - 33%
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 5
Attività materiali
305
Il valore lordo, le svalutazioni per riduzione di valore e gli ammortamenti accumulati al 31 dicembre 2021 e al 31
dicembre 2020 sono così riepilogati:
31.12.2020
(milioni di euro)
Valore lordo
Svalutazioni
accumulate
Fondo
ammortamento
Valore netto
Terreni
232
232
Fabbricati civili e industriali
1.822
(1.251)
571
Impianti e macchinari
63.163
(13)
(54.490)
8.660
Attrezzature industriali e
commerciali
291
(270)
21
Altri beni
2.217
(3)
(2.031)
183
Attività materiali in corso e
acconti
676
(8)
668
Totale
68.401
(24)
(58.042)
10.335
31.12.2021
(milioni di euro)
Valore lordo
Svalutazioni
accumulate
Fondo
ammortamento
Valore netto
Terreni
202
202
Fabbricati civili e industriali
1.666
(1.211)
455
Impianti e macchinari
49.318
(9)
(43.480)
5.829
Attrezzature industriali e
commerciali
295
(277)
18
Altri beni
1.307
(3)
(1.158)
146
Attività materiali in corso e
acconti
575
(2)
573
Totale
53.363
(14)
(46.126)
7.223
Con riferimento ai valori lordi delle immobilizzazioni materiali, nel 2021 sono state effettuate dismissioni per un
valore complessivo di 535 milioni di euro, che hanno riguardato prevalentemente cespiti completamente
ammortizzati, tra i quali: rete di accesso (155 milioni di euro), impianti di commutazione (148 milioni di euro),
fibra ottica sotterranea (57 milioni di euro), impianti trasmissivi UMTS  e apparati trasmissivi di rete (71 milioni),
terminali a noleggio (31 milioni), impianti di alimentazione e condizionamento (6 milioni di euro), HW data
center (5 milioni di euro), fabbricati civili (3 milioni di euro), mobili, arredi e macchine d’ufficio (42 milioni di
euro).
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 5
Attività materiali
306
NOTA 6
DIRITTI D'USO SU BENI DI TERZI
Diminuiscono, rispetto al 31 dicembre 2020, di 776 milioni di euro e presentano la seguente composizione e
variazione:
(milioni di euro)
31.12.2019
Fusioni/
Conferiment
o Rami
d'Azienda
Investimenti
Incrementi
contratti di
leasing
Ammortamenti
(Svalutazioni)
/ Ripristini
Dismissioni
Altre
variazioni
31.12.2020
Immobili
3.769
12
687
(402)
(880)
(597)
2.589
Impianti e macchinari
979
6
9
191
(111)
(241)
525
1.358
Attrezzature
Altri beni
117
11
(29)
(4)
(2)
93
Attività in corso e acconti
41
37
(22)
56
Totale
4.906
6
58
889
(542)
(1.125)
(96)
4.096
(milioni di euro)
31.12.2020
Conferimento
Noovle
Conferimento
Fibercop
Investimenti
Incrementi
contratti di
leasing
Ammortamenti
(Svalutazioni)
/ Ripristini
Dismissioni
Altre
variazioni
31.12.2021
Diritti d'uso su beni di
terzi immateriali
Diritti d'uso su
Concessioni, Licenze,
Marchi e Diritti simili
4
(1)
3
Attività immateriali in
corso e acconti
4
(1)
3
Diritti d'uso su beni di
terzi materiali
Immobili
2.589
(90)
34
186
(288)
(14)
30
2.447
Impianti e macchinari
1.358
27
19
50
(136)
(542)
(18)
758
Altri beni
93
13
(27)
(2)
77
Attività materiali in corso
e acconti
56
(1)
19
(39)
35
4.096
(91)
27
72
249
(451)
(558)
(27)
3.317
Totale
4.096
(91)
27
72
253
(452)
(558)
(27)
3.320
I dati riflettono le operazioni di conferimento avvenute nel 2021 e in particolare:
conferimento a Noovle S.p.A., efficace dal 1° gennaio 2021, del ramo di azienda di TIM S.p.A. costituito dalle
attività e passività e dal personale dipendente riconducibili all’erogazione di servizi relativi al business di
Cloud e Edge Computing e all’affitto degli spazi, anche virtuali, offerto anche attraverso una rete dedicata
di Data Centers. Sono stati oggetto di conferimento 91 milioni di euro di diritti d'uso, relativi a contratti di
lease passivo di immobili;
conferimento a FiberCop S.p.A., efficace dal 31 marzo 2021, del ramo di azienda di TIM S.p.A. costituito
dall’insieme di beni, attività e passività e rapporti giuridici organizzati funzionalmente per la fornitura di
servizi di accesso passivi in rame o fibra, ad uso di TIM e a servizio di other authorized operators (OAO),
mediante la rete secondaria (c.d. "ultimo miglio"). Sono stati oggetto di conferimento 130 milioni di euro di
contratti di acquisto di infrastrutture di rete e a seguito del conferimento, sono stati iscritti 157 milioni di
euro di maggiori diritti d'uso per l'avvio dalla data del conferimento di IRU passivi TIM su porzioni di rete
secondaria conferita a FiberCo, a servizio della rete TIM.
I diritti d'uso su attività immateriali ammontano a 3 milioni di euro e accolgono la rilevazione come lease
IFRS16 a partire dal 2021 di un contratto configurabile come "Software as a Service - SaaS", a fronte del quale
TIM ha acquisito il diritto di fruire in via esclusiva di licenze software residenti su partizioni di piattaforme
hardware di terzi dedicate in via esclusiva alla Società.
I diritti d'uso su attività materiali ammontano a 3.317 milioni di euro e si decrementano rispetto al 31
dicembre 2020 di 779 milioni di euro. In particolare:
nella voce Immobili sono ricompresi gli stabili e i terreni oggetto di contratto di locazione finanziaria e i
relativi adattamenti edili. Diminuiscono di 142 milioni di euro principalmente a seguito del citato
conferimento a Noovle S.p.A.;
la voce Impianti e macchinari accoglie prevalentemente i diritti d’uso sulle infrastrutture per i servizi di
telecomunicazioni. Si decrementa di 600 milioni di euro principalmente a seguito della derecognition dei
diritti d’uso (538 milioni di euro), connessi al precedente contratto Pay per Use stipulato con Flash Fiber,
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 6
Diritti d'uso su beni di terzi
307
conseguente all’efficacia del nuovo contratto di Master Service Agreement (MSA) stipulato tra TIM S.p.A. e
FiberCop S.p.A., per effetto dell'operazione di conferimento e di fusione di FiberCop con Flash Fiber;
la voce Altri beni accoglie prevalentemente i contratti di locazione finanziaria su autoveicoli.
Gli investimenti sono rappresentati dall’acquisizione di capacità trasmissiva in IRU (27 milioni di euro) e da
spese incrementative e migliorie sostenute su beni mobili o immobili di terzi in locazione (45 milioni di euro).
Gli incrementi di contratti di leasing comprendono il maggior valore di diritti d’uso iscritto a seguito di nuovi
contratti di locazione passiva, di incrementi dei canoni di locazione e di rinegoziazioni di contratti esistenti
relativi a terreni e fabbricati per uso ufficio ed industriale, a siti infrastrutturali per la rete di telefonia mobile e a
infrastrutture di rete.
In proposito si ricorda che il principio IFRS16 (Leasing) determina la rappresentazione dei contratti di locazione
passiva attraverso l’iscrizione nella situazione patrimoniale-finanziaria di una passività di natura finanziaria,
rappresentata dal valore attuale dei canoni futuri, a fronte dell’iscrizione nell’attivo del diritto d’uso dell’attività
presa in locazione.
La voce include la rilevazione dei diritti d'uso per il citato contratto SaaS e per i nuovi contratti di lease
immobiliare con Noovle S.p.A. per l'utilizzo di due CED a partire da gennaio 2021.
La voce Dismissioni è rappresentativa del valore contabile degli asset da contratti di lease immobiliare (e
relative migliorie) rilasciati anticipatamente, al netto del valore del debito finanziario residuo. La voce include
538 milioni di euro relativi alla citata derecognition dei diritti d’uso connessi al precedente contratto Pay per
Use stipulato con Flash Fiber.
La voce Altre variazioni comprende i passaggi in esercizio e le variazioni connesse al minor valore di diritti
d’uso iscritto a seguito delle modifiche contrattuali intervenute nell'esercizio, principalmente per i contratti di
locazione passiva in ambito IFRS16.
Gli ammortamenti e le svalutazioni sono stati iscritti a conto economico tra i componenti del risultato
operativo.
Il valore lordo, le svalutazioni per riduzione di valore e gli ammortamenti accumulati al 31 dicembre 2021 e al 31
dicembre 2020 sono così riepilogati:
31.12.2020
(milioni di euro)
Valore lordo
Svalutazioni
accumulate
Fondo
ammortamento
Valore netto
Immobili
4.652
(13)
(2.050)
2.589
Impianti e macchinari
1.672
(314)
1.358
Attrezzature
Altri beni
220
(127)
93
Attività in corso e acconti
56
56
Totale
6.600
(13)
(2.491)
4.096
31.12.2021
(milioni di euro)
Valore lordo
Svalutazioni
accumulate
Fondo
ammortamento
Valore netto
Diritti d'uso su beni di terzi immateriali
Diritti d'uso su Concessioni, Licenze, Marchi e
Diritti simili
4
(1)
3
Attività immateriali in corso e acconti
4
(1)
3
Diritti d'uso su beni di terzi materiali
Immobili
4.766
(13)
(2.306)
2.447
Impianti e macchinari
1.096
(338)
758
Attrezzature
Altri beni
224
(147)
77
Attività in corso e acconti
35
35
6.121
(13)
(2.791)
3.317
Totale
6.125
(13)
(2.792)
3.320
Con riferimento ai valori lordi dei diritti d’uso su beni di terzi, nel 2021 sono state effettuate dismissioni per un
valore complessivo di 650 milioni di euro. I cespiti maggiormente interessati sono stati: diritti d’uso su fibra IRU
(607 milioni di euro), migliorie in stabili di terzi (2 milioni di euro), immobili in locazione (25 milioni di euro),
stazioni radio base (7 milioni di euro), autovetture in leasing (9 milioni di euro).
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 6
Diritti d'uso su beni di terzi
308
NOTA 7
PARTECIPAZIONI
Si incrementano, rispetto al 31 dicembre 2020, di 3.809 milioni di euro e si riferiscono a:
(milioni di euro)
31.12.2021
di cui Strumenti
Finanziari
31.12.2020
di cui Strumenti
Finanziari
Imprese controllate
10.990
7.209
Imprese collegate e joint venture
29
6
Altre partecipazioni
35
35
30
30
Totale
11.054
35
7.245
30
Per ulteriori informazioni sugli Strumenti Finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
TIM S.p.A., così come consentito dall’IFRS 9, valuta tutte le Altre partecipazioni al fair value rilevato nelle altre
componenti di conto economico complessivo (FVTOCI).
Nel corso del 2021 le principali operazioni che hanno riguardato società controllate, collegate, joint venture e
altre partecipazioni di TIM S.p.A. sono le seguenti:
Noovle S.p.A.: dal 1° gennaio 2021 è efficace il conferimento a Noovle S.p.A. del ramo di azienda di TIM
S.p.A. costituito dalle attività e passività e dal personale dipendente riconducibili all’erogazione di servizi
relativi al business di Cloud e Edge Computing e all’affitto degli spazi, anche virtuali, offerto anche
attraverso una rete dedicata di Data Center;
FiberCop S.p.A.: dal 31 marzo 2021 è efficace il conferimento a FiberCop S.p.A. del ramo di azienda di TIM
S.p.A. costituito dall’insieme di beni, attività e passività e rapporti giuridici organizzati funzionalmente per la
fornitura di servizi di accesso passivi in rame o fibra, ad uso di TIM e a servizio di other authorized operators
(OAO), mediante la rete secondaria (c.d. "ultimo miglio"). Al tempo stesso si è concluso l’acquisto da parte
di Teemo Bidco, società indirettamente controllata da KKR Global Infrastructure Investors III L.P., del 37,5%
di FiberCop da TIM e Fastweb ha sottoscritto azioni FiberCop corrispondenti al 4,5% del capitale della
società, mediante conferimento della quota detenuta in Flash Fiber, che è stata contestualmente
incorporata in FiberCop;
in data 30 giugno 2021 è stata perfezionata l’operazione di acquisizione delle Business Unit di BT Italia che
offrono servizi ai clienti della Pubblica Amministrazione e ai clienti Small & Medium Business (SMB) ovvero
alle piccole e medie imprese. L'operazione di acquisizione include anche le attività di supporto ai clienti
della Business Unit SMB fornite da Atlanet, il Contact Center BT di Palermo;
TIM Tank S.r.l.: in data 1° aprile 2021 è stata fusa in Telecom Italia Ventures S.r.l. con effetti contabili e
fiscali retroattivi al 1° gennaio 2021;
Telecom Italia Trust Technologies S.r.l.: con decorrenza 1° aprile 2021 la partecipazione nella società è stata
conferita da TIM S.p.A. a Olivetti S.p.A.;
TIM Servizi Digitali S.p.A.: società costituita in data 30 luglio 2021; la società ha come oggetto sociale le
attività di realizzazione e manutenzione di impianti per la fornitura di servizi di telecomunicazioni; nel mese
di settembre 2021 la società ha stipulato con Sittel S.p.A. un contratto per l’affitto di un ramo d’azienda
consistente nelle attività di “construction”, “delivery” e “assurance” di reti e impianti di telecomunicazione;
Olivetti Payments Solutions S.p.A.: società costituita in data 1° dicembre 2021; la società ha come oggetto
sociale la gestione di partecipazioni societarie, attività di studio e di ricerca, attività commerciali, industriali,
finanziarie, mobiliari e immobiliari.
Sono di seguito riportati i movimenti avvenuti nel 2021 per ciascuna partecipazione ed i corrispondenti valori ad
inizio e fine dell'esercizio. L’elenco delle partecipazioni in imprese controllate, collegate e joint venture al 31
dicembre 2021 ai sensi dell’art. 2427 del Cod. Civ. è riportato nella Nota “Elenco delle partecipazioni in imprese
controllate, collegate e joint venture”.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 7
Partecipazioni
309
Partecipazioni
(migliaia di euro)
Valore a
bilancio
31.12.2020
Fusioni/
scissioni
scorpori
rami
d'azienda
Acquisizioni/
Sottoscrizioni/
Vers. Cop.
Perdite
Alienazioni/
Rimborsi
Svalutazioni/
Riprist.
Valore/
Adeg. Fair
value
Altri
movimenti e
riclassifiche
(*)
Totale
variazioni
Valore a
bilancio
31.12.2021
Partecipazioni in imprese controllate
CD FIBER S.r.l.
43
43
FLASH FIBER S.r.l.
250.435
(250.444)
9
(250.435)
FIBERCOP S.p.A.
50
4.643.000
63.061
(1.741.125)
325
2.965.261
2.965.311
DAPHNE 3 S.p.A.
340.161
(43.847)
(43.847)
296.314
OLIVETTI S.p.A.
10.829
15.134
10.000
103
25.237
36.066
NOOVLE S.p.A.
SOCIETA' BENEFIT
50
1.079.000
522
1.079.522
1.079.572
NOOVLE S.r.l.
12.743
(12.743)
(12.743)
TELECOM ITALIA
CAPITAL S.A.
2.388
2.388
TELECOM ITALIA
FINANCE S.A.
5.914.971
5.914.971
TELECOM ITALIA
LATAM PARTICIPACOES
E GESTAO
ADMINISTRATIVA
TELECOM ITALIA SAN
MARINO S.p.A.
7.565
7.565
TELECOM ITALIA
SPARKLE S.p.A.
586.886
633
633
587.519
TELECOM ITALIA
TRUST TECHNOLOGY
8.506
(15.134)
6.621
7
(8.506)
TELECOM ITALIA
VENTURES S.r.l.
1.846
24.840
33.027
(7.078)
50.789
52.635
TELECONTACT CENTER
S.p.A.
12.544
67
67
12.611
TELENERGIA S.r.l.
50
50
TELSY S.p.A.
19.519
3
3
19.522
TI AUDIT COMPLIANCE
LATAM (in liquidazione)
S.A.
181
181
TIM BRASIL SERVICOS E
PARTICIPACOES S.A.
TIM RETAIL S.r.l.
15.116
27
27
15.143
TIM MY BROKER S.r.l.
10
10
TIM SERVIZI DIGITALI
S.p.A.
50
(50)
TIM TANK S.r.l.
24.839
(24.839)
(24.839)
7.208.732
5.458.814
106.138
(1.784.972)
(507)
1.696
3.781.169
10.989.901
(*) Nella colonna "Altri movimenti e riclassifiche" sono compresi 715 migliaia di euro quale fair value degli oneri relativi all'assegnazione dei piani
retributivi a dipendenti di Società del Gruppo Telecom, nell'ambito del Piano di Azionariato Diffuso 2020”.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 7
Partecipazioni
310
(migliaia di euro) 
Valore a
bilancio
31.12.2020
Fusioni/
scissioni
scorpori
rami
d'azienda
Acquisizioni/
Sottoscrizioni/
Vers. Cop.
Perdite
Alienazioni/
Rimborsi
Svalutazioni
/ Riprist.
Valore/
Adeg. Fair
value
Altri
movimenti
e
riclassifiche
Totale
variazioni
Valore a
bilancio
31.12.2021
Partecipazioni in imprese collegate e joint venture
AREE URBANE (in
fallimento)
ASSCOM INSURANCE
BROKERS
INFRASTRUTTURE
WIRELESS ITALIANE
NORDCOM
2.143
2.143
TIGLIO I
1.189
(1.189)
(1.189)
TIGLIO II (in
liquidazione)
88
(88)
(88)
TIMfin
2.940
24.010
24.010
26.950
Consorzio EO (in
liquidazione)
6.360
24.010
(1.277)
22.733
29.093
(migliaia di euro)
Valore a
bilancio
31.12.2020
Fusioni/
scissioni
scorpori
rami
d'azienda
Acquisizioni/
Sottoscrizioni/
Vers. Cop.
Perdite
Alienazioni/
Rimborsi
Svalutazioni/
Riprist.
Valore/
Adeg. Fair
value
Altri
movimenti
e
riclassifiche
Totale
variazioni
Valore a
bilancio
31.12.2021
Partecipazioni in altre imprese
BANCA UBAE
2.573
(538)
(538)
2.035
FIN. PRIV.(**)
15.981
6.465
6.465
22.446
IST. ENCICLOPEDIA
ITALIANA G. TRECCANI
4.495
(295)
(295)
4.200
ISTITUTO EUROPEO DI
ONCOLOGIA
2.728
15
15
2.743
Altre partecipazioni
minori
3.723
305
(347)
(168)
1
(209)
3.514
29.500
305
(347)
5.479
1
5.438
34.938
Totale Partecipazioni
7.244.592
5.458.814
130.453
(1.786.596)
4.972
1.697
3.809.340
11.053.932
(**) Partecipazione valutata al fair value rilevata nelle altre componenti di conto economico complessivo (FVTOCI).
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 7
Partecipazioni
311
NOTA 8
ATTIVITA' FINANZIARIE (NON CORRENTI E
CORRENTI)
Le Attività finanziarie (non correnti e correnti) sono così dettagliate:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Attività finanziarie non correnti
Crediti finanziari e altre attività finanziarie non correnti
Crediti finanziari verso imprese controllate
2.520
500
Crediti finanziari verso imprese collegate e joint venture
Crediti finanziari verso altre parti correlate
Crediti verso il personale
36
38
Derivati di copertura relativi ad elementi coperti classificati fra le
attività/passività non correnti di natura finanziaria
366
500
Derivati non di copertura
1.305
1.239
Altri crediti finanziari
211
213
4.438
2.490
Crediti finanziari per contratti di locazione attiva
11
17
Totale attività finanziarie non correnti
(a)
4.449
2.507
Titoli diversi dalle partecipazioni, altri crediti finanziari e altre attività
finanziarie correnti
Titoli diversi dalle partecipazioni
Valutati al costo ammortizzato (AC)
Valutati al fair value attraverso il conto economico complessivo
(FVTOCI)
Valutati al fair value attraverso il conto economico separato (FVTPL)
Crediti finanziari e altre attività finanziarie correnti
Disponibilità liquide presso banche, istituti finanziari e postali (con
scadenza superiore a 3 mesi)
Crediti verso il personale
11
12
Derivati di copertura relativi ad elementi coperti classificati fra le
attività/passività correnti di natura finanziaria
25
46
Derivati non di copertura
68
49
Crediti finanziari verso imprese controllanti
Crediti finanziari verso imprese controllate
5
1
Crediti finanziari verso imprese collegate e joint venture
Altri crediti finanziari a breve
7
2
116
110
(b)
116
110
Crediti finanziari per contratti di locazione attiva
(c)
39
44
Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti
(d)
3.558
1.766
Totale attività finanziarie correnti
e=(b+c+d)
3.713
1.920
Totale attività finanziarie non correnti e correnti
(f)=(a+e)
8.162
4.427
Per ulteriori informazioni sugli Strumenti Finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
I crediti finanziari per contratti di locazione attiva (correnti e non correnti) sono pari a 50 milioni di euro (61
milioni di euro al 31 dicembre 2020) e comprendono i seguenti rapporti contrattuali rilevati secondo la
metodologia finanziaria prevista dall’IFRS 16:
offerte commerciali per i clienti Consumer e Business che prevedono il noleggio di router ADSL (2 milioni di
euro, 7 milioni di euro al 31 dicembre 2020);
contratti di vendita di infrastrutture di rete in IRU con incasso dilazionato nel tempo (pari a 33 milioni di
euro, 32 milioni di euro al 31 dicembre 2020) rilevati secondo la metodologia finanziaria prevista dall’IFRS
16 in considerazione della durata contrattuale sostanzialmente prossima alla vita economica del bene;
contratti di lease di prodotti commerciali alla clientela, per un importo di 15 milioni di euro (21 milioni di
euro al 31 dicembre 2020). A fronte dei crediti finanziari per i contratti di lease attivi è presente il debito
finanziario per le corrispondenti locazioni passive.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 8
Attività finanziarie (non correnti e correnti)
312
Al 31 dicembre 2020, i crediti finanizari per contratti di locazione attiva comprendevano anche 1 milione di euro
a fronte di contratti di noleggio di prodotti alla clientela di TIM con prestazione di servizi accessori (cd. “formula
full rent”) e contratti di leasing stipulati negli anni passati da Teleleasing con clienti TIM.
I crediti verso il personale (correnti e non correnti) sono pari a 47 milioni di euro (50 milioni di euro al 31
dicembre 2020) e comprendono l’ammontare residuo dei prestiti concessi.
I derivati di copertura, pari a 391 milioni di euro (546 milioni di euro al 31 dicembre 2020), sono relativi a:
elementi coperti classificati fra le attività/passività non correnti di natura finanziaria (366 milioni di euro),
che afferiscono principalmente alla componente di valutazione spot mark to market di contratti derivati di
copertura in cash flow hedge (di cui 150 milioni di euro effettuati con Telecom Italia Finance S.A.) e in fair
value hedge;
elementi coperti classificati fra le attività/passività correnti di natura finanziaria (25 milioni di euro), relativi
alla componente ratei attivi su contratti derivati di copertura in cash flow hedge e in fair value hedge.
I derivati non di copertura, pari a 1.373 milioni di euro (1.288 milioni di euro al 31 dicembre 2020), accolgono la
valorizzazione attiva delle operazioni che TIM S.p.A. esegue a servizio delle società del Gruppo nell’esclusiva
funzione di Tesoreria accentrata. Tale voce trova compensazione nella corrispondente voce classificata tra le
passività finanziarie. Sono inoltre presenti derivati IRS pari a 18 milioni di euro appartenenti a coperture di fair
value hedge di prestiti obbligazionari in euro discontinuate a partire da giugno 2021 a causa della mancata
tenuta del test di efficacia prospettica condotto al 31 dicembre 2021.
I derivati non di copertura sono relativi a:
elementi classificati fra le attività finanziarie non correnti (1.305 milioni di euro), che afferiscono alla
componente di valutazione spot mark to market di contratti derivati non di copertura;
elementi classificati fra le attività finanziarie correnti (68 milioni di euro), relativi alla componente ratei
attivi su contratti derivati non di copertura.
Per ulteriori dettagli si fa rimando alla Nota “Strumenti Derivati”.
Gli altri crediti finanziari si riferiscono per 205 milioni di euro al credito che TIM S.p.A. vanta nei confronti di
Ardian (tramite il vettore finanziario Impulse I) in seguito all’operazione mediante la quale TIM S.p.A. ha
conferito il 30,2% delle azioni di INWIT a Daphne 3.
La cassa e altre disponibilità liquide equivalenti si incrementano di 1.792 milioni di euro rispetto al 31
dicembre 2020 e sono così composte:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Disponibilità liquide presso banche, istituti finanziari e postali
3.532
1.673
Assegni, cassa e altri crediti e depositi per elasticità di cassa
Crediti verso imprese controllate
26
93
Totale
3.558
1.766
Le differenti forme tecniche di impiego delle disponibilità liquide sono così analizzabili:
scadenze: gli impieghi hanno durata massima di tre mesi;
rischio controparte: gli impieghi sono stati effettuati con primarie istituzioni bancarie e finanziarie con
elevato merito di credito e classe di rating almeno pari a BBB per l’agenzia Standard & Poor’s o equivalenti;
rischio Paese: gli impieghi sono stati effettuati sulle principali piazze finanziarie europee.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 8
Attività finanziarie (non correnti e correnti)
313
NOTA 9 
CREDITI VARI E ALTRE ATTIVITA' NON CORRENTI
I crediti vari e altre attività non correnti sono così composti:
(milioni di euro)
31.12.2021
di cui Strumenti
Finanziari
31.12.2020
di cui Strumenti
Finanziari
Crediti vari non correnti
Crediti vari verso imprese controllate
104
3
Crediti vari verso imprese collegate
Crediti verso altri
53
21
46
16
(a)
157
21
49
16
Altre attività non correnti
Costi contrattuali differiti
1.787
1.643
Altri costi differiti
30
41
(b)
1.817
1.684
Totale
(a+b)
1.974
21
1.733
16
Per ulteriori informazioni sugli Strumenti Finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
Crediti vari non correnti
La voce comprende crediti verso imprese controllate per 104 milioni di euro (3 milioni di euro al 31 dicembre
2020), relativi a crediti per consolidato fiscale; comprende inoltre crediti per 31 milioni di euro verso Erario per
imposte sul reddito (31 milioni al 31 dicembre 2020).
Altre attività non correnti
La voce si incrementa di 133 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 e comprende:
Costi contrattuali differiti per 1.787 milioni di euro (1.643 milioni di euro al 31 dicembre 2020): sono relativi
principalmente al differimento di costi connessi ad attivazioni e acquisizioni di nuovi contratti con la
clientela. I costi contrattuali (principalmente costi tecnici di attivazione e costi per le provvigioni alla rete di
vendita) sono oggetto di differimento e rilevati a conto economico separato in funzione della durata attesa
del rapporto contrattuale con i clienti. Nel 2021 la durata attesa del rapporto contrattuale è passata da 3 a
4 anni per il business mobile e da 7 a 8 anni per il business fisso, a seguito del miglioramento del churn
sulla clientela registrato negli ultimi anni, per effetto delle azioni di loyalty e retention e della spinta sulle
offerte convergenti. L'impatto positivo al 31 dicembre 2021 è stato pari a complessivi 180 milioni di euro;
sugli esercizi 2022 e 2023, con riferimento alla consistenza in essere al 31 dicembre 2021, si stima un
impatto positivo rispettivamente pari a 103 milioni di euro e 52 milioni di euro.
I costi contrattuali differiti complessivi (non correnti e correnti) ammontano a 2.358 milioni di euro (2.301
milioni di euro al 31 dicembre 2020); si riportano di seguito l’evidenza al 31 dicembre 2021 dei costi
contrattuali differiti complessivi (non correnti e correnti) e la relativa movimentazione nel periodo:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Costi contrattuali differiti
Costi contrattuali differiti non correnti
1.787
1.643
Costi contrattuali differiti correnti
571
658
Totale
2.358
2.301
(milioni di euro)
31.12.2020
Incremento
Rilascio a
conto
economico
Altre
variazioni
31.12.2021
Costi di acquisizione del contratto
1.294
408
(289)
1
1.414
Costi di esecuzione del contratto
1.007
138
(201)
944
Totale Costi contrattuali differiti
2.301
546
(490)
1
2.358
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 9
Crediti vari e altre attività non correnti
314
I costi contrattuali differiti complessivi saranno rilevati nel conto economico degli esercizi futuri della
Società e in particolare per circa 571 milioni di euro nell’esercizio 2022, sulla base della consistenza al 31
dicembre 2021, senza tener conto delle nuove quote differite; in particolare:
(milioni di euro)
31.12.2021
esercizio di rilevazione a conto economico
 
 
2022
2023
2024
2025
2026
oltre il
2026
Costi contrattuali differiti
 
 
 
 
 
 
 
Costi di acquisizione del contratto
1.414
354
312
253
184
129
182
Costi di esecuzione del contratto
944
217
204
179
143
98
103
Totale
2.358
571
516
432
327
227
285
Altri costi differiti per 30 milioni di euro (41 milioni di euro al 31 dicembre 2020): si riferiscono
principalmente a costi di noleggio beni di terzi.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 9
Crediti vari e altre attività non correnti
315
NOTA 10
IMPOSTE SUL REDDITO (CORRENTI E DIFFERITE)
Crediti per imposte sul reddito
I crediti per imposte non correnti (classificati all’interno della voce Crediti vari e altre attività non correnti)
ammontano al 31 dicembre 2021 a 31 milioni di euro (31 milioni di euro al 31 dicembre 2020); si riferiscono ai
crediti non oggetto di cessione, relativi a imposte e interessi derivanti dalla riconosciuta deducibilità ai fini Ires
dell’Irap sul costo del lavoro, relativamente a esercizi precedenti il 2012, in seguito all’entrata in vigore del D.L.
16/2012.
I crediti per imposte correnti ammontano a 43 milioni di euro, si incrementano di 4 milioni di euro rispetto al
31 dicembre 2020 (39 milioni di euro) e accolgono principalmente il credito Ires per eccedenze e ritenute pari a
5 milioni di euro e il credito Irap di TIM per 29 milioni di euro per eccedenze di acconti versati e per il beneficio
derivante dalla presentazione delle dichiarazioni integrative a seguito del ruling firmato il 3 agosto 2020 con
l’Agenzia delle Entrate per l’applicazione dell’agevolazione del “patent box”.
Attività per imposte anticipate e passività per imposte differite
Il saldo netto è così composto:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Attività per imposte anticipate
3.364
7.337
Passività per imposte differite
Totale
3.364
7.337
TIM S.p.A. nel Bilancio 2020 aveva usufruito della possibilità di riallineare i valori fiscali ai maggiori valori dei
beni che risultavano iscritti in bilancio, nello specifico il valore dell’avviamento di 23.051 milioni di euro, come
previsto dal DL 104/2020, art. 110, commi 8 e 8 bis. Ai sensi di tale norma, ciò determinava, a fronte del
pagamento di un’imposta sostitutiva pari al 3% del valore riallineato (692 milioni di euro), la possibilità di
dedurre in 18 esercizi, a partire dal 2021, l'ammortamento fiscale del valore riallineato di 23.051 milioni di euro.
Tali deduzioni, che avrebbero generato benefici in termini di Ires e Irap, sono stati integralmente rilevati al 31
dicembre 2020 tra le attività per imposte anticipate per 6.569 milioni di euro, in considerazione delle possibilità
di assorbimento attraverso i futuri imponibili della Società, anche tenendo conto della riportabilità in avanti
senza limiti di tempo delle perdite Ires che si fossero verificate in caso di eventuale temporanea incapienza del
reddito imponibile.
La Legge di Bilancio per il 2022 (L 234/2021, art. 160) ha modificato la durata del periodo di deduzione
dell’ammortamento dell’avviamento fiscalmente riconosciuto portandola a 50 anni e ciò ha determinato lo
stralcio del 50% delle attività per imposte anticipate per 3.285 milioni di euro (di cui 2.766 milioni di euro per
Ires e 519 milioni di euro per Irap), che oltrepassano l’orizzonte temporale di visibilità per il loro assorbimento
che era stato individuato in 25 anni in occasione del bilancio 2020. Sono altresì state stralciate le restanti
attività per imposte anticipate Irap per 540 milioni di euro, principalmente relative all’avviamento riallineato, in
considerazione della mutata valutazione circa la distribuzione temporale della recuperabilità delle attività per
imposte anticipate di TIM S.p.A., determinata anche sulla base del Piano industriale 2022 - 2024. Per lo stesso
motivo non vengono iscritte nuove attività per imposte anticipate per le perdite fiscali dell’esercizio. Tale
stralcio non esclude per il futuro la possibilità di un riversamento di tale svalutazione con il riconoscimento in
Bilancio, in tutto o in parte, di attività per imposte anticipate, là dove se ne valutasse la recuperabilità.
Nel corso dell’esercizio 2021, TIM S.p.A. ha inoltre effettuato - ai sensi dell’art 19 del DL n. 73/2021 - la
trasformazione di attività per imposte anticipate per perdite fiscali portate a nuovo e eccedenze ACE (nel limite
del 20% di crediti deteriorati oggetto di cessione) in crediti di imposta pari a circa 20 milioni di euro; tali crediti
sono stati successivamente oggetto di compensazione per il versamento di debiti per IVA.
La presentazione in bilancio delle imposte anticipate e differite è stata effettuata tenendo conto delle
compensazioni giuridicamente effettuabili; si fornisce evidenza del valore delle stesse prima dell’effettuazione
delle compensazioni:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Attività per imposte anticipate
3.445
7.381
Passività per imposte differite
(81)
(44)
Totale
3.364
7.337
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 10
Imposte sul reddito (correnti e differite)
316
Le differenze temporanee che compongono la voce al 31 dicembre 2020 e 2019, nonché la relativa
movimentazione nel corso dell’esercizio 2020, sono analizzate nel seguente prospetto:
(milioni di euro)
31.12.2020
Iscritte a conto
economico
Riconosciute a
patrimonio
netto
Altre
variazioni
31.12.2021
Attività per imposte anticipate:
Fondo oneri previdenziali ex lege 58/92
4
4
Fondi per rischi e oneri
167
73
240
Fondo svalutazioni crediti
90
(3)
87
Strumenti finanziari
383
(84)
299
Ammortamenti tassati
92
4
(6)
90
Attualizzazione Fondo TFR
25
3
28
Perdite fiscali (*)
18
(11)
7
Riallineamento fiscale ex DL 104/2020
art. 110
6.569
(3.914)
2.655
Altre attività per imposte anticipate
33
11
(9)
35
Totale
7.381
(3.829)
(81)
(26)
3.445
Passività per imposte differite:
Ammortamenti anticipati
(4)
1
(3)
Prestito Obbligazionario Convertibile
(45)
(45)
Strumenti finanziari
(3)
1
(2)
Spese emissione obbligazioni
(5)
2
(3)
Altre passività per imposte differite
(32)
4
(28)
Totale
(44)
7
(44)
(81)
Totale Attività per imposte anticipate al
netto delle Passività per imposte
differite
7.337
(3.822)
(125)
(26)
3.364
(*) Per il nuovo flusso di perdite fiscali 2021 non vengono iscritte attività per imposte anticipate
Le scadenze delle Attività per imposte anticipate e delle Passività per imposte differite al 31 dicembre 2021
sono le seguenti:
(milioni di euro)
Entro
l’esercizio
successivo
Oltre l’esercizio
successivo
Totale
al 31.12.2021
Attività per imposte anticipate
339
3.106
3.445
Passività per imposte differite
(51)
(30)
(81)
Totale Attività per imposte anticipate al netto delle Passività per
imposte differite
288
3.076
3.364
Debiti per imposte sul reddito
I debiti per imposte correnti ammontano al 31 dicembre 2021 a 231 milioni di euro (231 milioni di euro al 31
dicembre 2020) e sono relativi alla seconda rata dell’imposta sostitutiva ex DL 104/2020, art. 110, commi 8 e 8
bis; i debiti per imposte non correnti ammontano al 31 dicembre 2021 a 231 milioni di euro (463 milioni di euro
al 31 dicembre 2020) e sono relativi alla terza rata dell’imposta sostitutiva ex DL 104/2020, art. 110, commi 8 e
8 bis.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 10
Imposte sul reddito (correnti e differite)
317
Imposte sul reddito
Le imposte sul reddito per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2021 e 2020 sono di seguito dettagliate:
(milioni di euro)
2021
2020
Irap corrente dell’esercizio
62
Ires corrente dell’esercizio
Imposta sostitutiva ex DL 104/2020 art. 110
692
Oneri/(proventi) da consolidato fiscale
(100)
Imposte correnti di esercizi precedenti
(4)
(316)
Totale imposte correnti
(104)
438
Imposte differite dell’esercizio
3
168
Riallineamento fiscale ex DL 104/2020 art. 110 e stralcio altre attività per imposte
anticipate
3.825
(6.569)
Imposte differite di esercizi precedenti
(6)
(32)
Totale imposte differite
3.822
(6.433)
Totale imposte sul reddito
3.718
(5.995)
L’aliquota IRES corrente è pari al 24%, mentre l’aliquota effettiva dell’IRAP è il 4,5%.
Il provento per imposte correnti è rappresentato per 100 milioni di euro dal beneficio del consolidato fiscale,
oltre all’impatto di 4 milioni di euro per minori imposte di esercizi precedenti, relativo agli effetti della
dichiarazione dei redditi rispetto alla stima effettuata nel bilancio 2020 sulla base degli elementi allora
disponibili.
Al beneficio per imposte correnti si contrappone lo stralcio di imposte per 3.825 milioni di euro, di cui 2.766
milioni di euro per Ires pari al 50% delle attività per imposte anticipate iscritte nel 2020 a fronte del
riconoscimento fiscale di maggiori valori iscritti in bilancio ai sensi del DL 104/2020 art. 110, co. 8 e 8 bis e 1.059
milioni di euro per l’importo residuo delle attività per imposte anticipate Irap iscritte per il riallineamento
dell’avviamento e per altre partite.
Come già indicato, lo stralcio delle attività per imposte anticipate è dovuto all’allungamento a 50 anni del
periodo di riassorbimento dell’importo riallineato dell’avviamento introdotto dall’art 160 della Legge di Bilancio
per il 2022 (L 234/2021) e alla mutata valutazione circa la distribuzione temporale della recuperabilità delle
attività per imposte anticipate di TIM S.p.A..
La riconciliazione tra l’onere fiscale teorico, determinato applicando l’aliquota fiscale IRES al 31 dicembre 2021
(24%), e quello effettivo a bilancio è la seguente:
(milioni di euro)
2021
2020
Risultato prima delle imposte
Derivante dalle Attività in funzionamento
(4.596)
1.166
Totale risultato prima delle imposte
(4.596)
1.166
Imposte sul reddito teoriche
(1.103)
280
Effetto imposte su variazioni in aumento (diminuzione):
dividendi a conto economico
(194)
(75)
Plusvalenze, minusvalenze e svalutazioni su partecipazioni
24
(12)
ammortamenti e svalutazioni indeducibili
991
3
costi indeducibili
6
3
altre partite (super ammortamenti, ACE, ecc.)
(15)
(51)
Ires esercizi precedenti (patent box, ecc.)
(8)
(299)
Ires beneficio/stralcio imposte anticipate ex DL 104/2020 art. 110 e altre
2.961
(5.532)
Imposte effettive a conto economico, esclusa IRAP e Imposta sostitutiva
2.662
(5.683)
Irap (comprensiva del beneficio patent box)
(3)
33
Irap beneficio/stralcio imposte anticipate ex DL 104/2020 art. 110 e altre
1.059
(1.037)
Imposta sostitutiva ex DL 104/2020 art. 110
692
Totale imposte effettive a conto economico
3.718
(5.995)
Ai fini di una migliore comprensione della riconciliazione in esame, gli impatti dell’IRAP e dell’imposta
sostitutiva ex DL 104/2020 art. 110 sono stati tenuti distinti per evitare ogni effetto distorsivo, essendo tali
imposte commisurate a una base imponibile diversa dal risultato ante imposte.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 10
Imposte sul reddito (correnti e differite)
318
NOTA 11
RIMANENZE DI MAGAZZINO
Al 31 dicembre 2021 sono pari a 165 milioni di euro (144 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e comprendono
principalmente apparati e terminali di telecomunicazioni fisse e mobili e relativi accessori.
La voce si incrementa di 21 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 ed è principalmente riconducibile a un
trend di acquisti verificatosi nell’esercizio, più sostenuto rispetto ai consumi, sul comparto Fisso.
Nel corso del 2021 le rimanenze di magazzino sono state oggetto di svalutazione per circa 5 milioni di euro.
Non esistono rimanenze date a garanzia.
NOTA 12
CREDITI COMMERCIALI, VARI E ALTRE ATTIVITA'
CORRENTI
I crediti commerciali, vari e altre attività correnti al 31 dicembre 2021 sono così composti:
(milioni di euro)
31.12.2021
di cui Strumenti
Finanziari
31.12.2020
di cui Strumenti
Finanziari
Crediti commerciali
Crediti verso clienti
824
824
1.423
1.423
Crediti verso altri gestori di telecomunicazioni
1.044
1.044
677
677
Crediti verso imprese controllate
658
658
163
163
Crediti verso imprese collegate e joint venture
13
13
30
30
Crediti verso altre imprese correlate
20
20
3
3
Incassi dall’utenza in corso di accredito
5
5
9
9
(a)
2.564
2.564
2.305
2.305
Crediti vari correnti
Crediti verso imprese controllate
5
8
Crediti verso imprese collegate e joint venture
2
7
Crediti verso altre parti correlate
Crediti verso altri
462
77
202
78
(b)
469
77
217
78
Altre attività correnti
Attività derivanti da contratti con la clientela
(Contract Assets)
17
17
23
23
Costi contrattuali differiti
571
658
Altri costi differiti
231
201
Altre
79
60
(c)
898
17
942
23
Totale
(a+b+c)
3.931
2.658
3.464
2.406
Per ulteriori informazioni sugli Strumenti Finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 11
Rimanenze di magazzino
319
Sono di seguito riportate le analisi, al 31 dicembre 2021 e 31 dicembre 2020, dell’anzianità degli Strumenti
Finanziari inclusi nei crediti commerciali, vari e altre attività correnti:
Di cui scaduti da:
(milioni di euro)
31.12.2021
di cui non
scaduti
di cui
scaduti
0-90 gg.
91-180 gg.
181-365 gg.
Oltre 365 gg.
Crediti commerciali,
vari e altre attività
correnti
2.658
2.292
366
95
51
39
181
Di cui scaduti da:
(milioni di euro)
31.12.2020
di cui non
scaduti
di cui
scaduti
0-90 gg.
91-180 gg.
181-365 gg.
Oltre 365 gg.
Crediti commerciali,
vari e altre attività
correnti
2.406
1.976
430
45
83
59
243
Gli Strumenti finanziari inclusi nei crediti commerciali, vari e altre attività correnti comprendono Attività
derivanti da contratti con la clientela (Contract Assets) per 17 milioni di euro; si incrementano rispetto al 31
dicembre 2020 di 252 milioni di euro. In particolare:
crediti netti non scaduti: registrano un incremento di 316 milioni di euro, principalmente correlato
all'impatto - a partire dal 2021 - dei rapporti verso FiberCop e verso Noovle e alle dinamiche in ambito
wholesale. A tale andamento, si contrappone la riduzione dei crediti per abbonati, soprattutto per effetto
delle maggiori operazioni di smobilizzo;
crediti netti scaduti: diminuiscono di 64 milioni di euro, principalmente a seguito della riduzione degli stock
dei crediti verso gli abbonati (per il miglioramento delle performance di incasso e per la minore sofferenza)
e dei crediti wholesale (per effetto degli accordi transattivi e del repricing). A tale andamento si
contrappone nella fascia di ageing tra 0 e 90 giorni, l'incremento dei crediti per fatturazione varia e
roaming.
Crediti commerciali
Ammontano a 2.564 milioni di euro (2.305 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e sono al netto del relativo
fondo svalutazione crediti di 420 milioni di euro (496 milioni di euro al 31 dicembre 2020); in particolare, il fondo
svalutazione al 31 dicembre 2021 sconta gli accantonamenti effettuati nel corso del 2021 per complessivi 124
milioni di euro, di cui 20 milioni di euro di natura non ricorrente in relazione all’emergenza sanitaria Covid-19,
che ha determinato un peggioramento dell'Expected Credit Loss di parte della clientela conseguente alle
aspettative di deterioramento del contesto macroeconomico. Per ulteriori dettagli, si rinvia alla Nota “Eventi e
operazioni non ricorrenti” del Bilancio separato di TIM S.p.A. al 31 dicembre 2021.
La movimentazione del fondo svalutazione crediti è stata la seguente:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Al 1°gennaio
496
549
Accantonamenti a conto economico
124
187
Utilizzo e altre variazioni
(200)
(240)
Al 31 dicembre
420
496
I crediti commerciali si incrementano di 259 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020, principalmente a
seguito delle dinamiche delle posizioni creditorie verso clienti e verso società controllate.
Inoltre, dal 30 giugno 2021 è efficace l’operazione di acquisizione delle Business Unit di BT Italia che offrono
servizi ai clienti della Pubblica Amministrazione e allo Small & Medium Business (SMB) ovvero le piccole e
medie imprese. A seguito dell'operazione TIM ha recepito 24 milioni di euro di crediti commerciali verso la base
clienti del perimetro acquisito.
Si evidenzia in particolare quanto segue:
crediti verso clienti: sono pari a 824 milioni di euro e diminuiscono di 599 milioni di euro rispetto al 31
dicembre 2020;
crediti verso altri gestori: sono pari a 1.044 milioni di euro e si incrementano di 367 milioni di euro rispetto al
31 dicembre 2020;
crediti verso imprese controllate: sono pari a 658 milioni di euro e si incrementano di 495 milioni di euro
rispetto al 31 dicembre 2020, principalmente a seguito dei maggiori crediti verso FiberCop per attività di
delivery sulla rete secondaria (492 milioni di euro); si evidenziano inoltre crediti per fornitura di prodotti e
servizi di TLC a Noovle S.p.A. (88 milioni di euro), TIM Retail (19 milioni di euro), Telecom Italia Sparkle (19
milioni di euro), TIM S.A. (12 milioni di euro), Telenergia (9 milioni di euro), Olivetti (6 milioni di euro)  e
Telecontact (3 milioni di euro);
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 12
Crediti commerciali, vari e altre attività correnti
320
crediti verso imprese collegate: sono pari a 13 milioni di euro (30 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e sono
relativi alla fornitura di servizi a INWIT, diventata società collegata;
crediti verso altre imprese correlate pari a 20 milioni di euro (3 milioni di euro al 31 dicembre 2020), relativi
alla fornitura di servizi al gruppo Cassa Depositi e Prestiti.
Crediti vari correnti
Ammontano a 469 milioni di euro (al netto di un fondo svalutazione pari a 37 milioni di euro) e aumentano di
252 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020. Comprendono:
crediti verso imprese controllate: ammontano a 5 milioni di euro (8 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e
si riferiscono principalmente a crediti verso società del Gruppo per consolidato fiscale (3 milioni di euro);
crediti verso imprese collegate e joint venture: sono pari a 2 milioni di euro (7 milioni di euro al 31
dicembre 2020) e sono relativi a Inwit, diventata società collegata;
crediti verso altri: sono pari a 462 milioni di euro e sono così composti:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Anticipi a fornitori
256
3
Crediti verso il personale
8
8
Crediti tributari
15
1
Crediti per contributi da Stato ed Enti pubblici
14
29
Partite diverse
169
161
Totale
462
202
I crediti tributari, pari a 15 milioni di euro, sono essenzialmente rappresentati da importi a credito risultanti da
dichiarazioni fiscali, da crediti per tributi, nonché dal credito IVA sulle acquisizioni di autoveicoli e relativi
accessori chiesto a rimborso ai sensi del DL n. 258/2006 convertito con modificazioni dalla L. n. 278/2006.
I crediti per contributi da Stato ed Enti pubblici (14 milioni di euro) afferiscono principalmente ai progetti
denominati Banda Ultra Larga-BUL e Banda Larga-BL. Il riconoscimento a conto economico di detti contributi
avviene al momento dell’entrata in esercizio degli impianti cui i contributi si riferiscono.
Le partite diverse comprendono in particolare:
crediti per cessioni pro solvendo verso società di factoring (43 milioni di euro);
crediti verso enti previdenziali ed assistenziali (13 milioni di euro);
crediti vari verso altri operatori di TLC (32 milioni di euro);
crediti per Servizio Universale (52 milioni di euro).
Altre attività correnti
La voce ammonta a 898 milioni di euro e diminuisce di 44 milioni rispetto al 31 dicembre 2020; comprende:
Attività derivanti da contratti con la clientela - Contract Assets (17 milioni di euro, 23 milioni di euro al 31
dicembre 2020): si riferiscono all’anticipazione del riconoscimento dei ricavi per quei contratti bundle (quali
pacchetti di beni e servizi) con singole Performance Obligation aventi differente tempistica di
riconoscimento, nei quali i beni rilevati “at point in time” sono venduti ad un prezzo scontato, oppure per
quei contratti che, prevedendo uno sconto per un periodo di tempo inferiore alla durata minima
contrattuale, necessitano ai sensi dell’IFRS 15 di una riallocazione dello sconto lungo la durata minima
contrattuale. I Contract Assets - al netto del relativo fondo svalutazione di 1 milione di euro – diminuiscono
di 6 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 in quanto il rilascio a conto economico del saldo
precedentemente accumulato è sostanzialmente compensato dalla necessità di ripartire temporalmente
lungo la durata minima contrattuale gli sconti concessi alla clientela con particolare riferimento a quelli
connessi all’impatto del Covid-19;
Costi contrattuali differiti (571 milioni di euro, 658 milioni di euro al 31 dicembre 2020): i costi contrattuali
(principalmente costi tecnici di attivazione e costi per le provvigioni alla rete di vendita) sono oggetto di
differimento e rilevati a conto economico separato in funzione della durata attesa del rapporto
contrattuale con i clienti. Come indicato in precedenza, nel 2021 la durata attesa del rapporto contrattuale
è passata da 3 a 4 anni per il business mobile e da 7 a 8 anni per il business fisso, con un impatto positivo al
31 dicembre 2021 pari a complessivi 180 milioni di euro. Per ulteriori dettagli sui costi contrattuali differiti e
sulla loro movimentazione nell’esercizio si rinvia alla Nota “Crediti vari e altre attività non correnti”;
Altri costi differiti: ammontano a 231 milioni di euro e si riferiscono principalmente a:
per 176 milioni di euro al differimento di costi connessi a canoni di noleggio e altri costi per godimento
beni di terzi;
per 24 milioni di euro al differimento di costi per acquisti di prodotti e servizi;
per 23 milioni di euro al differimento di spese post vendita su offerte applicativi;
per 4 milioni di euro a premi assicurativi;
per 3 milioni di euro a canoni di manutenzione.
Altre (79 milioni di euro, 60 milioni di euro al 31 dicembre 2020): comprendono circa 19 milioni di euro di
crediti per lavori verso la società controllata FiberCop. L'incremento rispetto al 31 dicembre 2020 è
principalmente connessa a maggiori crediti per lavori di rete verso società terze.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 12
Crediti commerciali, vari e altre attività correnti
321
NOTA 13
PATRIMONIO NETTO
E' così composto:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Capitale emesso
11.677
11.677
meno Azioni proprie
(63)
(19)
Capitale
11.614
11.658
Riserva da sovrapprezzo azioni
2.133
2.133
Riserva legale
2.335
2.313
Altre Riserve:
Riserva avanzo di fusione
1.734
1.734
Altre
(295)
(528)
Totale altre riserve
1.439
1.206
Utili accumulati, incluso l'utile (perdita) dell'esercizio
(957)
7.698
Totale
16.564
25.008
Le movimentazioni del capitale nell’esercizio 2021 sono riportate nelle seguenti tabelle:
Riconciliazione tra il numero delle azioni in circolazione al 31.12.20 ed il numero delle azioni in circolazione
al 31.12.2021
(numero azioni)
Al 31.12.2020
Assegnazione/
Emissione azioni
Al 31.12.2021
% sul Capitale
Azioni ordinarie emesse
(a)
15.329.466.496
15.329.466.496
71,78
meno: azioni proprie
(b)
(35.179.709)
(80.762.487)
(115.942.196)
Azioni ordinarie in circolazione
(c)
15.294.286.787
(80.762.487)
15.213.524.300
Azioni di risparmio emesse
e in circolazione
(d)
6.027.791.699
6.027.791.699
28,22
Totale azioni emesse
(a+d)
21.357.258.195
21.357.258.195
100,00
Totale azioni in circolazione
(c+d)
21.322.078.486
(80.762.487)
21.241.315.999
Riconciliazione tra il valore delle azioni in circolazione al 31.12.2020 ed il valore delle azioni in circolazione al
31.12.2021
(migliaia di euro)
Capitale al
31.12.2020
Variazione
di capitale
Capitale al
31.12.2021
Azioni ordinarie emesse
(a)
8.381.330
8.381.330
meno: azioni proprie
(b)
(19.235)
(44.156)
(63.391)
Azioni ordinarie in circolazione
(c)
8.362.095
(44.156)
8.317.939
Azioni di risparmio emesse e in circolazione
(d)
3.295.673
3.295.673
Totale Capitale emesso
(a+d)
11.677.003
11.677.003
Totale Capitale in circolazione
(c+d)
11.657.768
(44.156)
11.613.612
La quantità di azioni proprie nel corso del 2021 ha registrato le seguenti variazioni:
diminuzione in funzione dell’assegnazione di 6.715.617 azioni ordinarie TIM avvenuta in esecuzione del 
Long Term Incentive Plan 2018 - 2020;
incremento in funzione del trasferimento della titolarità in capo a TIM di 126.082.374 azioni ordinarie TIM
già di proprietà di Telecom Italia Finance, contestualmente al pagamento di un dividendo straordinario
pagato parzialmente in natura dalla società controllata alla Capogruppo;
diminuzione in funzione dell’assegnazione di 38.604.270 azioni ordinarie TIM a titolo gratuito ai dipendenti
del Gruppo aventi diritto aderenti al PAD 2020.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 13
Patrimonio netto
322
Informativa sul capitale
Le azioni ordinarie e di risparmio di TIM S.p.A. sono quotate in Italia (indice FTSE).
Nelle deliberazioni di aumento del capitale sociale a pagamento, il diritto di opzione può essere escluso nella
misura massima del dieci per cento del capitale preesistente, a condizione che il prezzo di emissione
corrisponda al valore di mercato delle azioni e ciò sia confermato in apposita relazione della società incaricata
della revisione contabile.
La Società si dota del capitale necessario per finanziare i fabbisogni di sviluppo dei business e di funzionamento
operativo; le fonti di finanziamento si articolano in un mix bilanciato di capitale di rischio, apportato a titolo
permanente dai soci, e di capitale di debito, per garantire un’equilibrata struttura finanziaria e la
minimizzazione del costo complessivo del capitale, con conseguente vantaggio di tutti gli “stakeholders”.
Il capitale di debito è strutturato in diverse scadenze e valute in modo da garantire un’adeguata
diversificazione delle fonti di provvista e un accesso efficiente alle fonti esterne di finanziamento (sfruttando le
migliori opportunità sui mercati finanziari delle aree euro, dollaro USA e sterlina inglese al fine di minimizzare il
costo), avendo attenzione alla riduzione del rischio di rifinanziamento.
La remunerazione del capitale di rischio è proposta dal Consiglio di Amministrazione all’Assemblea degli
Azionisti, che si riunisce per approvare il Bilancio annuale, sulla base dell’andamento del mercato e delle
performance di business, una volta soddisfatte tutte le altre obbligazioni, tra cui il servizio del debito; pertanto
al fine di garantire un’adeguata remunerazione del capitale, la salvaguardia della continuità aziendale e lo
sviluppo dei business, la Società monitora costantemente l’evoluzione del livello di indebitamento in rapporto
al patrimonio netto, il livello di indebitamento netto e il margine operativo delle attività industriali.
Privilegi delle azioni di risparmio
Di seguito sono riportati i privilegi delle azioni di risparmio di TIM S.p.A.:
gli utili netti risultanti dal bilancio regolarmente approvato, dedotta la quota da destinare a riserva legale,
devono essere distribuiti alle azioni di risparmio fino alla concorrenza del 5% di 0,55 euro per azione;
gli utili che residuano dopo l’assegnazione alle azioni di risparmio del dividendo privilegiato sopra indicato,
di cui l’Assemblea deliberi la distribuzione, sono ripartiti tra tutte le azioni in modo che alle azioni di
risparmio spetti un dividendo complessivo maggiorato, rispetto a quello delle azioni ordinarie, in misura
pari al 2% di 0,55 euro per azione;
quando in un esercizio sia stato assegnato alle azioni di risparmio un dividendo inferiore al 5% di 0,55 euro
per azione, la differenza è computata in aumento del dividendo privilegiato nei due esercizi successivi;
in caso di distribuzione di riserve le azioni di risparmio hanno gli stessi diritti delle altre azioni. Peraltro è
facoltà dell’Assemblea chiamata ad approvare il bilancio d’esercizio, in caso di assenza o insufficienza degli
utili netti risultanti dal bilancio stesso per soddisfare i diritti patrimoniali sopra indicati, deliberare di
soddisfare mediante distribuzione di riserve disponibili il privilegio e/o il diritto di maggiorazione. Il
pagamento mediante riserve esclude l’applicazione del meccanismo di trascinamento nei due esercizi
successivi del diritto al dividendo privilegiato non percepito mediante distribuzione di utili, di cui al punto
che precede;
la riduzione del capitale sociale per perdite non ha effetto sulle azioni di risparmio se non per la parte della
perdita che non trova capienza nella frazione di capitale rappresentata dalle altre azioni;
allo scioglimento di TIM S.p.A. le azioni di risparmio hanno prelazione nel rimborso del capitale fino a
concorrenza di 0,55 euro per azione;
nel caso di esclusione dalle negoziazioni delle azioni ordinarie o di risparmio, l’Azionista di risparmio potrà
richiedere a TIM S.p.A. la conversione delle proprie azioni in azioni ordinarie, secondo le modalità deliberate
dall’Assemblea straordinaria all’uopo convocata entro due mesi dall’esclusione dalle negoziazioni.
Si precisa che nel capitale sociale è presente il vincolo di sospensione d’imposta ai fini fiscali per un importo pari
a 11.104 milioni di euro, invariato rispetto al 31 dicembre 2020 e comprensivo di 9.913 milioni vincolati ai sensi
del DL 104/2020, art. 110, co. 8.
La Riserva da sovrapprezzo azioni è pari, al 31 dicembre 2021, a 2.133 milioni di euro, invariata rispetto al 31
dicembre 2020. La riserva è integralmente vincolata in sospensione d’imposta ai fini fiscali ai sensi del DL
104/2020, art. 110, co. 8.
La Riserva legale è pari, al 31 dicembre 2021, a 2.335 milioni di euro e si incrementa di 22 milioni di euro
rispetto al 31 dicembre 2020, per effetto della destinazione dell’utile dell’esercizio 2020. La riserva è
integralmente vincolata  in sospensione d’imposta ai fini fiscali ai sensi del DL 104/2020, art. 110, co. 8, tenuto
anche conto del vincolo di 501 milioni ai sensi del DL 104/2020, art. 110, co. 8.
Le Altre riserve ammontano complessivamente, al 31 dicembre 2021, a 1.439 milioni di euro, con un
incremento, rispetto al 31 dicembre 2020, di 233 milioni di euro.
Le Altre riserve, movimentate per il tramite del conto economico complessivo, sono le seguenti:
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 13
Patrimonio netto
323
Riserva per rimisurazioni piani a benefici definiti (negativa per 117 milioni di euro): diminuisce rispetto al 31
dicembre 2020 di 11 milioni di euro a seguito della rilevazione degli utili attuariali TFR dell’esercizio 2021 al
netto del relativo effetto fiscale;
Riserva per adeguamento al fair value degli strumenti derivati di copertura (negativa per 945 milioni di
euro, con un incremento di 269 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020): tale riserva è correlata alla
contabilizzazione delle operazioni di copertura dei flussi finanziari (cash flow hedge). In particolare, trattasi
degli utili e delle perdite non realizzati, al netto dei relativi effetti fiscali, che derivano dall’adeguamento al
fair value degli strumenti finanziari designati come strumenti a copertura dei flussi finanziari;
Riserva per attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico
complessivo (13 milioni di euro): si incrementa, rispetto al 31 dicembre 2020, di 3 milioni di euro.
Le Altre riserve comprendono inoltre:
Riserva avanzo di fusione (1.734 milioni di euro): rimane immutata rispetto al 31 dicembre 2020. La riserva è
integralmente vincolata  in sospensione d’imposta ai fini fiscali ai sensi del DL 104/2020, art. 110, co. 8.
Riserva altri strumenti rappresentativi di patrimonio netto: è pari a 165 milioni di euro (in diminuzione di 38
milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020) e comprende:
il valore del prestito obbligazionario convertibile con scadenza 2015-2022 (142 milioni di euro);
il valore del Long Term Incentive Plan 2020-2022, approvato dall’Assemblea dei soci del 23 aprile 2020
(23  milioni di euro).
Per ulteriori dettagli si rimanda alla Nota “Piani retributivi sotto forma di partecipazione al capitale”.
Si segnala che la riserva, per 142 milioni di euro, è vincolata in sospensione d’imposta ai fini fiscali ai sensi
del DL 104/2020, art. 110, co. 8.
Riserva indisponibile originata dall’applicazione dell’art. 7 comma 7 del D.Lgs n. 38/2005 (521 milioni di
euro): rimane immutata rispetto al 31 dicembre 2020. Tale riserva è integralmente vincolata in sospensione
d’imposta ai fini fiscali ai sensi del DL 104/2020, art. 110, co. 8.
Riserve diverse (68 milioni di euro). Si segnala che tali riserve, per 58 milioni di euro, sono vincolate in
sospensione d’imposta ai fini fiscali ai sensi del DL 104/2020, art. 110, co. 8.
Gli Utili (perdite) accumulati, inclusa la perdita dell’esercizio, sono negativi per 957 milioni di euro al 31
dicembre 2021 (positivi per 7.698 milioni di euro al 31 dicembre 2020). La movimentazione è connessa alle
seguenti variazioni:
diminuzione per 8.314 milioni di euro riferiti al risultato dell’esercizio 2021;
diminuzione per 319 milioni di euro a seguito della distribuzione di dividendi riferiti al Bilancio 2020, come
deliberato dall’Assemblea dei soci del 31 marzo 2021;
diminuzione di 22 milioni di euro connessi all’accantonamento alla riserva legale del 5% dell’utile
dell’esercizio 2020 come deliberato dall’Assemblea dei soci del  31 marzo 2021.
Gli Utili accumulati negli esercizi precedenti, per 7.357 milioni di euro, sono integralmente vincolati  in
sospensione d’imposta ai fini fiscali ai sensi del DL 104/2020, art. 110, co. 8.
A completamento dell’informativa sul patrimonio netto si fornisce di seguito il prospetto ex art. 2427, n. 7 - bis,
riportante le voci di patrimonio netto distinte in base alla loro origine, possibilità di utilizzazione e distribuibilità,
nonché della loro avvenuta utilizzazione nel triennio 2019-2021.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 13
Patrimonio netto
324
Prospetto ex art. 2427, n. 7-bis
Natura/descrizione
Importo al
31.12.2021
Possibilità di
utilizzazione
Quota
disponibile
Riepilogo delle utilizzazioni effettuate
nel triennio 2019-2021
(milioni di euro)
per copertura perdite
per altre ragioni
Capitale
11.614
 
 
 
 
Riserve di capitale:
 
 
 
 
 
Riserva da soprapprezzo delle azioni
2.134
A,B,C
2.134
Riserva legale
1.953
B
Riserva altri strumenti rappresentativi di
patrimonio netto
165
B
Riserve diverse
65
A,B,C
65
Riserva per rimisurazione piani a benefici
definiti
57
A,B,C
57
Riserva ex D.Lgs. 38/2005 art.7 comma 7
521
B
Riserva avanzo di fusione
1.679
A,B,C
1.679
Riserve di utili:
Riserva da soprapprezzo delle azioni
(1)
(1)
Riserva legale
382
B
Riserva ex art. 34, legge 576/1975
A,B,C
13
Riserve diverse
5
A,B,C
5
Riserva per adeguamento al fair value
degli strumenti derivati di copertura e dei
relativi sottostanti
(945)
Riserva per adeguamento al fair value
delle attività finanziarie disponibili per la
vendita
13
B
Riserva per rimisurazione piani a benefici
definiti
(174)
(174)
Riserva avanzo di fusione
55
A,B,C
55
Utili portati a nuovo
7.357
A,B,C
7.357
1.841
166
Totale
24.880
11.177
1.854
166
Azioni proprie
(65)
Quota non distribuibile (1)
Residua quota distribuibile
11.112
Legenda:
A = per aumento di capitale;
B = per copertura perdite;
C = per distribuzione ai soci
(1) Rappresenta l'ammontare della quota non distribuibile relativa alla parte di riserva sovrapprezzo azioni necessaria a integrare la riserva legale per
il raggiungimento del 1/5 del capitale sociale.
In particolare, gli importi indicati nella colonna “Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nel triennio 2019/2021
per altre ragioni” si riferiscono alla distribuzione dei dividendi.
Al 31 dicembre 2021 la Società ha riserve in sospensione d’imposta, soggette a tassazione in caso di
distribuzione, per  14.281 milioni di euro (invariato rispetto al 31.12.2020) sulle quali non sono state stanziate
imposte in quanto non ne è prevista la distribuzione. In particolare l'importo del vincolo complessivo di 22.359
milioni di euro, che soddisfa la condizione posta dal DL 104/2020 art. 110, co. 8 in relazione al riconoscimento
fiscale di maggiori valori iscritti in bilancio (avviamento), è così suddiviso:
capitale sociale in sospensione d'imposta per 9.913 milioni di euro;
riserve designate in sospensione d'imposta per 12.446 milioni di euro (come precedentemente individuate).
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 13
Patrimonio netto
325
La tabella sotto riportata evidenzia i vincoli, ai sensi dell’art. 109, comma 4, lettera b) del TUIR, relativi alle
deduzioni effettuate in via extracontabile nei precedenti esercizi:
(milioni di euro)
Deduzioni extracontabili al 31.12.2020
19
Reversal per tassazioni nell’esercizio
Deduzioni extracontabili al 31.12.2021
19
Imposte differite
(4)
Vincolo sul patrimonio netto al 31.12.2021
15
Tale regime ha comportato l’apposizione di un vincolo indistintamente riferito alla massa delle riserve del
patrimonio netto per un importo pari alle deduzioni extracontabili effettuate al netto delle relative imposte
differite. Tale vincolo permane fino al riassorbimento contabile delle eccedenze fiscali dedotte e alla
conseguente tassazione.
Più in particolare le deduzioni, rispetto alla situazione al 31 dicembre 2020, rimangono sostanzialmente
invariate.
Pertanto, tenuto conto delle deduzioni residue effettuate nei precedenti esercizi e non oggetto del
riallineamento fiscale effettuato ai sensi della L. 24 dicembre 2007 n. 244, il vincolo complessivo sul patrimonio
netto a bilancio ammonta a 15 milioni di euro.
Variazioni potenziali future di capitale
Nella tabella seguente sono riportate le variazioni potenziali future di capitale sulla base dell’emissione
effettuata da TIM S.p.A. a marzo 2015 del prestito obbligazionario convertibile, (l’aumento di capitale è stato
effettuato) e dei piani di incentivazione azionaria di lungo termine, in essere al 31 dicembre 2021:
n. Azioni massime
emettibili
Capitale
(migliaia di euro)
Sovrapprezzo
(migliaia di euro)
Prezzo di
sottoscrizione
per azione
(euro)
Aumenti già deliberati (azioni ordinarie)
Long Term Incentive Plan 2020-2022 (emissione
gratuita)
180.000.000
Stock Options
180.000.000
Prestito obbligazionario 2015 convertibile (azioni
ordinarie)(*)
1.138.239.144
2.000.000
n.d.
n.d.
Prestiti obbligazionari
1.138.239.144
2.000.000
Totale
1.318.239.144
2.000.000
(*) Il numero di azioni potenzialmente emettibili è indicato salvo aggiustamenti.
Per ulteriori informazioni si rimanda alle Note “Passività finanziarie (non correnti e correnti)” e “Piani retributivi
sotto forma di partecipazione al capitale”.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 13
Patrimonio netto
326
NOTA 14
PASSIVITA' FINANZIARIE (NON CORRENTI E
CORRENTI)
Le Passività finanziarie non correnti e correnti (indebitamento finanziario lordo) sono così composte:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Passività finanziarie non correnti per contratti di finanziamento e altri
Debiti finanziari non correnti:
Obbligazioni
12.506
12.548
Obbligazioni convertibili
1.958
Debiti verso banche
2.627
2.649
Debiti verso altri finanziatori
25
29
Debiti verso imprese controllate
4.078
4.204
19.236
21.388
Altre passività finanziarie non correnti:
Derivati di copertura relativi ad elementi coperti classificati fra le
attività/passività non correnti di natura finanziaria
1.337
1.813
Derivati non di copertura
1.303
1.239
Altre passività
1
2.641
3.052
(a)
21.877
24.440
Passività finanziarie non correnti per contratti di locazione passiva
Verso imprese controllate
29
497
Verso imprese collegate
268
313
Verso terzi
2.446
2.696
(b)
2.743
3.506
Totale passività finanziarie non correnti
c=(a+b)
24.620
27.946
Passività finanziarie correnti per contratti di finanziamento e altri
Debiti finanziari correnti:
Obbligazioni
1.386
858
Obbligazioni convertibili
1.998
6
Debiti verso banche
900
2.013
Debiti verso altri finanziatori
225
116
Debiti verso imprese controllate
429
247
Debiti verso imprese collegate
1
4.939
3.240
Altre passività finanziarie correnti:
Derivati di copertura relativi ad elementi coperti classificati fra le
attività/passività correnti di natura finanziaria
54
53
Derivati non di copertura
52
49
Altre passività
106
102
(d)
5.045
3.342
Passività  finanziarie correnti per contratti di locazione passiva
Verso imprese controllate
6
14
Verso imprese collegate
73
50
Verso terzi
355
399
(e)
434
463
Totale Passività finanziarie correnti
f=(d+e)
5.479
3.805
Totale Passività finanziarie (Indebitamento Finanziario Lordo)
g=(c+f)
30.099
31.751
Per ulteriori informazioni sugli Strumenti Finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 14
Passività finanziarie (non correnti e correnti)
327
L’indebitamento finanziario lordo per valuta originaria dell’operazione è il seguente:
31.12.2021
31.12.2021
31.12.2020
31.12.2020
(milioni di valuta estera)
(milioni di euro)
(milioni di valuta estera)
(milioni di euro)
USD
2.508
2.215
2.507
2.043
GBP
389
463
389
433
JPY
20.031
154
20.000
158
EURO
27.267
29.117
30.099
31.751
Di seguito viene riportata l’analisi dell’indebitamento finanziario lordo per fasce di tasso di interesse effettivo
riferito all’operazione originaria escludendo l’effetto di eventuali strumenti derivati di copertura:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Fino a 2,5%
7.692
7.862
Da 2,5% a 5%
13.236
14.282
Da 5% a 7,5%
4.196
4.111
Da 7,5% a 10%
1.727
1.730
Oltre 10%
4
4
Ratei/risconti, MTM e derivati
3.244
3.762
30.099
31.751
A seguito, invece, dell’utilizzo di strumenti derivati di copertura, l’indebitamento finanziario lordo per fasce di
tasso di interesse nominale di posizione è il seguente:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Fino a 2,5%
10.443
13.232
Da 2,5% a 5%
10.334
8.515
Da 5% a 7,5%
4.347
4.508
Da 7,5% a 10%
1.727
1.730
Oltre 10%
4
4
Ratei/risconti, MTM e derivati
3.244
3.762
30.099
31.751
Le scadenze delle passività finanziarie, in termini di valore nominale dell’esborso atteso, come
contrattualmente definito, sono le seguenti:
Dettaglio delle scadenze delle Passività finanziarie – al valore nominale di rimborso:
con scadenza entro il 31.12 dell’anno:
(milioni di euro)
2022
2023
2024
2025
2026
Oltre
2026
Totale
Prestiti obbligazionari
3.098
2.446
3.324
2.000
1.750
2.920
15.538
Loans ed altre passività finanziarie
889
1.294
784
1.053
52
3.988
8.060
Passività  finanziarie per contratti di locazione
passiva
402
344
368
356
347
1.329
3.146
Totale
4.389
4.084
4.476
3.409
2.149
8.237
26.744
Passività finanziarie correnti
616
616
Totale
5.005
4.084
4.476
3.409
2.149
8.237
27.360
Le principali componenti delle passività finanziarie vengono nel seguito commentate.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 14
Passività finanziarie (non correnti e correnti)
328
Le obbligazioni sono così composte:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Quota non corrente
12.506
12.548
Quota corrente
1.386
858
Totale valore contabile
13.892
13.406
Adeguamento al fair value per effetto delle operazioni in fair value hedge e valutazione
al costo ammortizzato
(354)
(432)
Totale valore nominale di rimborso
13.538
12.974
Le obbligazioni convertibili sono rappresentate dal prestito obbligazionario unsecured equity-linked, 2.000
milioni di euro, tasso 1,125% emesso da TIM S.p.A. convertibile in azioni ordinarie di nuova emissione con
scadenza 2022. Sono così composte:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Quota non corrente
1.958
Quota corrente
1.998
6
Totale valore contabile
1.998
1.964
Adeguamento al fair value per effetto delle operazioni in fair value hedge e valutazioni
al costo ammortizzato
2
36
Totale valore nominale di rimborso
2.000
2.000
In termini di valore nominale le obbligazioni e le obbligazioni convertibili ammontano complessivamente a
15.538 milioni di euro e aumentano di 564 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 (14.974 milioni di euro) a
seguito della dinamica di accensioni e rimborsi intervenuta nel corso dell’esercizio 2020.
Relativamente all’evoluzione dei prestiti obbligazionari nel corso del 2021, si segnala quanto segue:
Nuove emissioni
(milioni di valuta originaria)
Valuta
Importo
Data di emissione
Nuove emissioni
Telecom Italia S.p.A. 1.000 milioni di euro 1,625%
Euro
1.000
18/1/2021
In data 18 gennaio 2021 TIM ha emesso il suo primo Sustainability Bond a 8 anni per un ammontare pari a 1
miliardo di euro, cedola 1,625%.
Rimborsi
(milioni di valuta originaria)
Valuta
Importo
Data di rimborso
Rimborsi
Telecom Italia S.p.A. 564 milioni di euro 4,500% (1)
Euro
564
25/1/2021
(1)Al netto dei riacquisti per 281 milioni di euro effettuati dalla società nel corso del 2015.
Si segnala che in data 31 dicembre 2021 il Prestito Obbligazionario "Telecom Italia 2002-2022 tasso variabile,
serie speciale aperta, riservato in sottoscrizione al personale del gruppo Telecom Italia in servizio e in
quiescenza" è stato chiuso e le obbligazioni sono state integralmente rimborsate dal 1° gennaio 2022 ai sensi
del relativo Regolamento.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 14
Passività finanziarie (non correnti e correnti)
329
Nella tabella che segue sono sintetizzati i prestiti obbligazionari emessi da TIM S.p.A., espressi sia al valore
nominale di rimborso, al netto dei riacquisti, sia al valore di mercato:
Valuta
Ammontare
(milioni)
Valore
nominale di
rimborso
(milioni di
euro)
Cedola
Data di
emissione
Data di
scadenza
Prezzo di
emissione
(%)
Prezzo di
mercato al
31.12.21 (%)
Valore di
mercato al
31.12.21
(milioni di
euro)
Obbligazioni emesse
Euro
(a) 213,5
214
Euribor 6 mesi (base 365)
1/1/02
1/1/22
100
100
214
Euro
883,9
884
5,250%
10/2/10
10/2/22
99,295
100,692
890
Euro
(b) 2.000
2.000
1,125%
26/3/15
26/3/22
100
100,135
2.003
Euro
1.000
1.000
3,250%
16/1/15
16/1/23
99,446
103,037
1.031
GBP
375
446
5,875%
19/5/06
19/5/23
99,622
104,491
466
Euro
1.000
1.000
2,500%
19/1/17
19/7/23
99,288
102,507
1.025
Euro
750
750
3,625%
20/1/16
19/1/24
99,632
104,032
780
Euro
1.250
1.250
4,000%
11/1/19
11/4/24
99,436
104,961
1.312
USD
1.500
1324
5,303%
30/5/14
30/5/24
100
105,321
1.395
Euro
1.000
1.000
2,750%
15/4/19
15/4/25
99,320
102,491
1.025
Euro
1.000
1.000
3,000%
30/9/16
30/9/25
99,806
103,084
1.031
Euro
750
750
2,875%
28/6/18
28/1/26
100
102,431
768
Euro
1.000
1.000
3,625%
25/5/16
25/5/26
100
105,519
1.055
Euro
1.250
1.250
2,375%
12/10/17
12/10/27
99,185
98,860
1.236
Euro
1.000
1.000
1,625%
18/1/21
18/1/29
99,074
92,023
920
Euro
670
670
5,250%
17/3/05
17/3/55
99,667
106,021
710
Totale
15.538
15.861
(a) Riservato ai dipendenti.
(b) Prestito obbligazionario convertibile in azioni ordinarie di nuova emissione TIM S.p.A..
Si segnala che i regolamenti e/o i prospetti relativi ai prestiti obbligazionari sopra esposti sono disponibili sul sito
gruppotim.it.
I debiti verso banche non correnti sono pari a 2.627 milioni di euro (2.649 milioni di euro al 31 dicembre 2020). I
debiti verso banche correnti, pari a 900 milioni di euro, diminuiscono di 1.113 milioni di euro (2.013 milioni di
euro al 31 dicembre 2020) e comprendono 700 milioni di euro di quota corrente dei debiti verso banche non
correnti.
I debiti verso altri finanziatori non correnti sono pari a 25 milioni di euro (29 milioni di euro al 31 dicembre
2020), mentre i debiti correnti ammontano a 225 milioni di euro (116 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e
comprendono 5 milioni di quota corrente dei debiti verso altri finanziatori non correnti.
I debiti verso imprese controllate non correnti, pari a 4.078 milioni di euro (4.204 milioni di euro al 31 dicembre
2020), si riferiscono ai finanziamenti ottenuti da Telecom Italia Capital S.A. (2.924 milioni di euro) e da Telecom
Italia Finance S.A. (1.154 milioni di euro), conseguenti alle emissioni di prestiti obbligazionari effettuate dalle
finanziarie del Gruppo sul mercato americano e lussemburghese.
I debiti verso imprese controllate correnti sono pari a 429 milioni di euro e aumentano di 182 milioni di euro
rispetto al 31 dicembre 2020 (247 milioni di euro). Comprendono:
le quote correnti dei finanziamenti non correnti nei confronti di Telecom Italia Capital S.A. (200 milioni di
euro) e Telecom Italia Finance S.A. (35 milioni di euro);
rapporti di conto corrente intrattenuti nell’ambito del servizio di tesoreria regolati a tassi di mercato per
complessivi 194 milioni di euro, intrattenuti in particolare nei confronti di Telecom Italia Sparkle S.p.A. (57
milioni di euro), TIM Retail S.r.l. (47 milioni di euro), Olivetti S.p.A. (35 milioni di euro), Telecontact Center
S.p.A. (33 milioni di euro),  Fibercop S.p.A. (13 milioni di euro).
Le passività finanziarie non correnti per contratti di locazione passiva ammontano a 2.743milioni di euro
(3.506 milioni di euro al 31 dicembre 2020). Le passività finanziarie correnti per contratti di locazione passiva
ammontano a 434 milioni di euro (463 milioni di euro al 31 dicembre 2020) e si riferiscono per 432 milioni di
euro alla quota corrente delle passività per locazioni finanziarie non correnti.
Con riferimento alle passività per locazioni finanziarie nel 2021 e 2020 si rileva quanto segue:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Rimborsi quota capitale
407
575
Cash out quota interessi
127
119
Totale
534
694
I derivati di copertura relativi a elementi coperti classificati fra le passività non correnti di natura finanziaria
ammontano a 1.337 milioni di euro (1.813 milioni di euro al 31 dicembre 2020). I derivati di copertura relativi a
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 14
Passività finanziarie (non correnti e correnti)
330
elementi coperti classificati fra le passività correnti di natura finanziaria ammontano a 54 milioni di euro (53
milioni di euro al 31 dicembre 2020).
I derivati non di copertura non correnti ammontano a 1.303 milioni di euro (1.239 milioni di euro al 31 dicembre
2020). I derivati non di copertura correnti ammontano a 52 milioni di euro (49 milioni di euro al 31 dicembre
2020). Tali voci accolgono la valorizzazione passiva delle operazioni che TIM S.p.A. esegue con controparti
bancarie a servizio delle società del Gruppo nell’esclusiva funzione di Tesoreria accentrata e trovano piena
compensazione nelle corrispondenti voci classificate tra le attività finanziarie.
Per ulteriori dettagli si fa rimando alla Nota “Strumenti Derivati”.
“Covenants”, “Negative pledges” e altre condizioni contrattuali
in essere al 31 dicembre 2021
I titoli obbligazionari emessi dal Gruppo TIM non contengono covenant finanziari di sorta (es. ratio Debt/Ebitda,
Ebitda/Interessi, ecc.) né clausole che comportino il rimborso anticipato automatico dei prestiti in funzione di
eventi diversi dall’insolvenza del Gruppo TIM1; inoltre il rimborso dei prestiti obbligazionari e il pagamento degli
interessi non sono assistiti da garanzie specifiche, né sono previsti impegni a rilasciare future garanzie, ad
eccezione delle garanzie piene ed incondizionate concesse da TIM S.p.A. per i prestiti obbligazionari emessi da
Telecom Italia Finance S.A. e Telecom Italia Capital S.A..
Trattandosi principalmente di operazioni collocate presso investitori istituzionali sui principali mercati dei
capitali mondiali (Euromercato e USA), i termini che regolano i prestiti sono in linea con la market practice per
operazioni analoghe effettuate sui medesimi mercati; sono quindi presenti, ad esempio, impegni a non
vincolare asset aziendali a garanzia di finanziamenti ("negative pledge").
Con riferimento ai finanziamenti accesi da TIM S.p.A. con la Banca Europea degli Investimenti (“BEI”), in data
19 maggio 2021 TIM ha sottoscritto un nuovo finanziamento per un ammontare pari a 230 milioni di euro a
supporto dei progetti per la digitalizzazione del Paese. Inoltre, ha ampliato il finanziamento firmato nel 2019
per un importo pari a 120 milioni di euro. Pertanto, alla data del 31 dicembre 2021 il totale nominale dei
finanziamenti in essere con la BEI è pari a 1.200 milioni di euro, tutti tirati e non assistiti da garanzia bancaria.
Nei tre finanziamenti BEI firmati in data 14 dicembre 2015, 25 novembre 2019 e 19 maggio 2021 si rilevano i
seguenti covenant:
nel caso in cui la società sia oggetto di fusione, scissione o conferimento di ramo d’azienda al di fuori del
Gruppo, ovvero alieni, dismetta o trasferisca beni o rami d’azienda (ad eccezione di alcuni atti di
disposizione espressamente previsti), dovrà darne immediata comunicazione alla BEI che avrà la facoltà di
richiedere la costituzione di garanzie o la modifica del contratto di finanziamento, oppure, solo per alcuni
contratti, il rimborso anticipato del prestito (qualora l’operazione di fusione e scissione al di fuori del
Gruppo comprometta l’esecuzione o l’esercizio del Progetto oppure rechi pregiudizio alla BEI nella sua
qualità di creditrice);
TIM si è impegnata a far sì che, per tutta la durata del prestito, l’indebitamento finanziario complessivo
delle società facenti parte del Gruppo diverse da TIM S.p.A., e fatti salvi i casi in cui tale indebitamento sia
interamente e irrevocabilmente garantito da TIM S.p.A., sia inferiore ad un ammontare pari al 35%
(trentacinque per cento) dell’indebitamento finanziario complessivo del Gruppo;
“Clausola per inclusione”, ai sensi della quale, nel caso in cui TIM si impegni a mantenere in altri contratti di
finanziamento parametri finanziari (e anche alcune clausole più stringenti, tra cui, ad esempio, cross
default ed impegni di limitazione alla vendita di beni) che non siano presenti o siano più stringenti rispetto
a quelli concessi alla BEI, quest’ultima avrà la facoltà di richiedere qualora reputi, a proprio ragionevole
giudizio, che tali modifiche possano avere conseguenze negative sulla capacità finanziaria di TIM, la
costituzione di garanzie o la modifica del contratto di finanziamento al fine di prevedere una disposizione
equivalente a favore della BEI;
“Evento Rete”, ai sensi della quale a fronte di una cessione totale o di una porzione sostanzialmente
rilevante (in ogni caso superiore alla metà in termini quantitativi) della rete fissa in favore di soggetti terzi
non controllati oppure nel caso di cessione della partecipazione di controllo nella società a cui la rete o una
sua porzione sostanzialmente rilevante sia stata precedentemente ceduta, TIM dovrà darne immediata
comunicazione alla BEI che avrà la facoltà di richiedere la costituzione di garanzie o la modifica del
contratto di finanziamento o una soluzione alternativa.
I contratti di finanziamento di TIM S.p.A. non contengono covenant finanziari (es. ratio Debt/Ebitda, Ebitda/
Interessi, ecc.) il cui mancato rispetto comporti l’obbligo di rimborso del prestito in essere.
Nei contratti di finanziamento sono previsti gli usuali covenant di altro genere, fra cui l’impegno a non vincolare
asset aziendali a garanzia di finanziamenti (“negative pledge”), l’impegno a non modificare l’oggetto del
business o cedere asset aziendali a meno che non sussistano specifiche condizioni (ad es. la cessione avvenga
al fair market value). Covenant di contenuto sostanzialmente simile sono riscontrabili nei finanziamenti di
export credit agreement.
Nei Contratti di Finanziamento e nei Prestiti Obbligazionari, TIM è tenuta a comunicare il cambiamento di
controllo. Elementi identificativi del verificarsi di tale ipotesi di change of control e le conseguenze ad essi
applicabili – tra le quali rientrano, a discrezione degli investitori, l’eventuale costituzione di garanzie ovvero il
rimborso anticipato della quota erogata per cassa o per azioni e la cancellazione del commitment in assenza di
diverso accordo – sono puntualmente disciplinati nei singoli contratti.
Inoltre, i contratti di finanziamento in essere contengono un generico impegno di TIM, la cui violazione
costituisce un event of default, a non porre in essere operazioni societarie di fusione, scissione, conferimento di
ramo d’azienda al di fuori del Gruppo. Il verificarsi di tale event of default può implicare, se richiesto dal Lender,
il rimborso anticipato degli importi utilizzati e/o la cancellazione dei commitment non ancora utilizzati.
Si segnala, infine, che al 31 dicembre 2021, nessun covenant, negative pledge o altra clausola, relativi alla
posizione debitoria sopra descritta, risulta in alcun modo violato o non rispettato.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 14
Passività finanziarie (non correnti e correnti)
331
1 Il caso di change of control può comportare il rimborso anticipato del prestito obbligazionario convertibile di TIM S.p.A., come più oltre dettagliato.
Revolving Credit Facility
Nella tabella sottostante sono riportate le linee di credito committed disponibili al 31 dicembre 2021:
(miliardi di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Accordato
Utilizzato
Accordato
Utilizzato
Sustainability-linked RCF – scadenza maggio 2026
4,0
Revolving Credit Facility – scadenza gennaio 2023
5,0
Bridge to Bond Facility – scadenza maggio 2021
1,7
Totale
4,0
6,7
Al 31 dicembre 2021 TIM dispone di Term Loan bilaterali con diverse controparti bancarie per complessivi 850
milioni di euro e una linea Hot Money per 200 milioni di euro interamente utilizzata.
In data 19 gennaio 2021 TIM ha cancellato totalmente la Linea di credito da 1,7 miliardi di euro, non utilizzati,
stipulata in data 18 maggio 2020 come Bridge to Bond per successive emissioni sul mercato obbligazionario ed
una scadenza iniziale di 12 mesi con opzione di estensione per ulteriori 12 mesi.
In data 13 maggio 2021 TIM ha esteso di 5 anni la Revolving Credit Facility, riducendo l’ammontare a 4 miliardi
di euro e trasformandola nella prima linea di credito ESG-linked del Gruppo.
Rating di TIM al 31 dicembre 2021
Al 31 dicembre 2021, il giudizio su TIM delle tre agenzie di rating - Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch Ratings –
risulta il seguente:
Rating
Outlook
STANDARD & POOR'S
BB
Stabile
MOODY'S
Ba2
Negativo
FITCH RATINGS
BB+
Stabile
In data 8 marzo 2022, l'agenzia di Rating Moody's ha modificato il rating da Ba2 a Ba3, confermando l'outlook
relativo al suo giudizio su TIM a "Negativo".
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 14
Passività finanziarie (non correnti e correnti)
332
NOTA 15
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO
La tabella seguente riporta la composizione dell’indebitamento finanziario netto della TIM S.p.A. al 31 dicembre
2021 e al 31 dicembre 2020, determinato secondo quanto previsto dagli “Orientamenti in materia di obblighi di
informativa ai sensi del regolamento sul prospetto” emessi dall’ESMA (European Securities & Markets 
Authority) in data 4 marzo 2021 (ESMA32-382-1138) e recepiti dalla Consob con Richiamo di attenzione n. 5/21
del 29 aprile 2021 .
Nella tabella, inoltre, è evidenziata la riconciliazione dell’indebitamento finanziario netto determinato secondo i
citati criteri previsti dall’ESMA con quello calcolato secondo i criteri della TIM S.p.A..
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Disponibilità liquide presso banche, istituti finanziari e postali
(a)
(3.532)
(1.673)
Altre disponibilità liquide equivalenti
(b)
(26)
(93)
Titoli diversi dalle partecipazioni
(c)
Liquidità
(d=a+b+c)
(3.558)
(1.766)
Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito, ma
esclusa la parte corrente del debito finanziario non corrente)
(e)
618
1.129
Parte corrente del debito finanziario non corrente
(f)
4.768
2.581
Indebitamento finanziario corrente
(g=e+f)
5.386
3.710
Indebitamento finanziario corrente netto
(h=g-d)
1.828
1.944
Debito finanziario non corrente (esclusi la parte corrente e gli
strumenti di debito)
(i)
10.443
11.701
Strumenti di debito
(j)
12.506
14.506
Debiti commerciali e altri debiti non correnti (**)
(k)
1
1.739
Indebitamento finanziario non corrente
(l=i+j+k)
22.950
27.946
Totale indebitamento finanziario netto come da orientamenti
ESMA 32-382-1138
(m=h+l)
24.778
29.890
Debiti commerciali e altri debiti non correnti (**)
(1)
(1.739)
Crediti finanziari non correnti per contratti di locazione attiva
(11)
(17)
Crediti finanziari correnti per contratti di locazione attiva
(39)
(44)
Crediti finanziari e altre attività finanziarie correnti
(23)
(15)
Altri crediti finanziari e altre attività finanziarie non correnti
(2.767)
(751)
Sub-totale
(n)
(2.841)
(2.566)
Indebitamento finanziario netto contabile (*)
(p=m+n)
21.937
27.324
Storno valutazione al fair value di derivati e correlate passività/
attività finanziarie
(q)
(1.325)
(1.541)
Indebitamento finanziario netto rettificato
(r=p+q)
20.612
25.783
(*) Per quanto riguarda l'incidenza delle operazioni con Parti Correlate sull'Indebitamento Finanziario Netto, si rimanda all'apposito prospetto
inserito nella Nota "Operazioni con parti correlate”.
(**) Il valore al 31.12.2020  include il debito residuo relativo all'acquisizione dei diritti d'uso delle licenze 5G pari a 1.738 milioni di euro. Tale importo al
31.12.2021 è riclassificato nella voce Debiti vari e altre passività correnti a seguito della scadenza prevista nel 2022, come descritto nella Nota “Debiti
vari e altre passività non correnti“.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 15
Indebitamento finanziario netto
333
Si riportano di seguito le informazioni aggiuntive al rendiconto finanziario, come richiesto dallo IAS 7:
Informazioni aggiuntive al Rendiconto Finanziario richieste dallo IAS 7
Movimenti monetari
Movimenti non monetari
(migliaia di euro)
31.12.2020
Incassi e/o
Emissioni
Pagamenti
e/o Rimborsi
Differenze         
tassi di
cambio
Variazioni di
Fair Value
Altre
variazioni e
riclassifiche
31.12.2021
Debiti finanziari non correnti:
Obbligazioni
13.406
1.000
(564)
131
(71)
(10)
13.892
Obbligazioni convertibili
1.964
34
1.998
Debiti verso banche
3.853
1.100
(1.625)
(1)
3.327
Altri debiti finanziari
4.283
(5)
63
2
4.343
(a)
23.506
2.100
(2.194)
194
(71)
25
23.560
di cui quota corrente
2.118
4.324
Passività finanziarie non correnti
per contratti di locazione
passiva:
3.962
96
(407)
(476)
3.175
(b)
3.962
96
(407)
(476)
3.175
di cui quota corrente
456
432
Altre passività finanziarie non
correnti:
Derivati passivi di copertura
relativi a elementi coperti
classificati fra le attività/passività
non correnti di natura finanziaria:
1.866
(97)
(379)
1
1.391
Derivati non di copertura
1.288
195
(130)
2
1.355
Altre passività
1
1
(c)
3.154
98
(509)
4
2.747
di cui quota corrente
102
106
Debiti finanziari correnti:
Debiti verso banche
809
(609)
200
Altri debiti finanziari
320
97
417
Derivati passivi di copertura
relativi a elementi coperti
classificati fra le attività/passività 
correnti di natura finanziaria
(d)
1.129
(512)
617
Totale passività finanziarie
(Indebitamento finanziario
lordo)
(e=a+b+c+d)
31.751
2.196
(2.601)
292
(580)
(959)
30.099
Derivati attivi di copertura relativi
a elementi coperti classificati fra
le attività/passività non correnti e 
correnti di natura finanziaria
(f)
546
97
(237)
(15)
391
Derivati attivi non di copertura
(g)
1.288
195
(127)
17
1.373
Totale
(h=e-f-g)
29.917
2.196
(2.601)
(216)
(961)
28.335
Il valore degli interessi pagati ed incassati riportato nella Relazione sulla gestione considera le movimentazioni
afferenti alle operazioni in derivati CCIRS a copertura di sottostanti in divisa sia nella loro componente attiva
(incassi) sia nella componente passiva (pagamenti) senza netting delle posizioni.
(milioni di euro)
2021
2020
Interessi pagati
(1.296)
(1.389)
Interessi incassati
504
465
Totale netto
(792)
(924)
Al fine di considerare le componenti dei derivati CCIRS come un’unica operazione viene proposta una
rappresentazione in cui i flussi di interesse in entrata e in uscita vengono esposti al netto. Tale impostazione
determinerebbe i seguenti risultati:
(milioni di euro)
2021
2020
Interessi pagati
(1.191)
(1.308)
Interessi incassati
399
384
Totale netto
(792)
(924)
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 15
Indebitamento finanziario netto
334
NOTA 16
GESTIONE DEI RISCHI FINANZIARI
Obiettivi e politica di gestione dei rischi finanziari di TIM S.p.A.
Come riportato nella Nota “Gestione dei Rischi finanziari” del Bilancio Consolidato del Gruppo TIM, TIM S.p.A. si
attiene alle Linee Guida per la “Gestione e controllo dei rischi finanziari” definite a livello di Gruppo.
Le politiche di gestione dei rischi di TIM S.p.A. rispettano le politiche di diversificazione definite a livello di
Gruppo.
La definizione della composizione ottimale della struttura dell’indebitamento tra componente a tasso fisso e
componente a tasso variabile avviene a livello di Gruppo Consolidato e non a livello di singola società.
Per quanto concerne il rischio di cambio derivante dai debiti finanziari contratti da TIM S.p.A. denominati in
valute diverse dall’Euro, tale rischio risulta integralmente coperto.
Gli strumenti finanziari derivati sono designati a copertura del fair value per la gestione del rischio di cambio e
di tasso di interesse sugli strumenti denominati in valute diverse dall’Euro e per la gestione del rischio di
interesse sui finanziamenti in Euro a tasso fisso. Gli strumenti finanziari derivati sono invece designati a
copertura dei flussi di cassa quando hanno l’obiettivo di predeterminare il tasso di cambio delle transazioni
future e il tasso di interesse.
Tutti gli strumenti finanziari derivati sono stipulati con primarie controparti bancarie e finanziarie, il cui credit
rating è oggetto di monitoraggio costante al fine di ridurre il rischio di credito.
Si evidenzia che TIM S.p.A. nei confronti delle società controllate mantiene rapporti di conto corrente,
intrattenuti nell’ambito del servizio di tesoreria e regolati a tassi di mercato, e stipula con esse finanziamenti
con durata pluriennale sempre a condizioni di mercato.
Rischio di tasso d’interesse: analisi di sensitività
La variazione dei tassi d’interesse sulla componente variabile di debiti e liquidità può comportare maggiori o
minori oneri/proventi finanziari, mentre le variazioni del livello dei tassi d’interesse attesi influiscono sulla
valutazione al fair value dei derivati di TIM S.p.A.. In particolare:
relativamente ai derivati che trasformano in tasso fisso euro le passività contratte da TIM S.p.A. (cash flow
hedging), in applicazione dei principi contabili internazionali che regolano l’hedge accounting, la
valorizzazione al fair value (mark to market) di tali strumenti viene accantonata in apposita riserva
indisponibile del Patrimonio Netto. La variazione congiunta delle numerose variabili di mercato cui il
calcolo del mark to market è soggetto tra la data di stipula delle operazioni e quella della valutazione,
rende poco significativa qualsiasi ipotesi circa l’andamento delle variabili stesse. Con l’approssimarsi della
scadenza dei contratti, gli effetti contabili descritti saranno gradualmente assorbiti fino al loro completo
esaurimento;
se al 31 dicembre 2021 i tassi di interesse nei diversi mercati nei quali TIM S.p.A. opera fossero stati 100
punti base più alti/più bassi rispetto a quanto effettivamente realizzatosi, si sarebbero registrati a livello di
conto economico, maggiori/(minori) oneri finanziari, al lordo del relativo effetto fiscale, per -18 milioni di
euro (68 milioni di euro al 31 dicembre 2020).
Si rimanda alla Nota 2 “Principi Contabili” per il rischio potenziale generato dalla riforma dei tassi di interesse di
riferimento.
Ripartizione della struttura finanziaria tra tasso fisso e tasso
variabile
Relativamente alla ripartizione della struttura finanziaria tra componente a tasso fisso e componente a tasso
variabile, sia per le passività che per le attività finanziarie, si considerino le tabelle di seguito riportate. Nella
strutturazione delle tabelle seguenti si è tenuto conto del valore nominale di rimborso/impiego poiché tale
grandezza risulta esprimere l’effettiva esposizione al rischio di tasso del Gruppo e, per quanto concerne le
attività finanziarie, si è tenuto conto della natura intrinseca delle operazioni considerate (caratteristiche
finanziarie e durata) piuttosto che unicamente delle condizioni contrattualmente definite. In tal senso,
un’operazione le cui caratteristiche (orizzonte temporale di breve o brevissimo periodo, frequente rinnovo)
fanno sì che il tasso di interesse sia periodicamente oggetto di rideterminazione sulla base di parametri di
mercato, ancorché contrattualmente non preveda re-fixing di tasso di interesse stesso (come nel caso dei
depositi bancari e dei crediti per cessione titoli), è stata considerata a tasso variabile.
Totale Passività finanziarie (al valore nominale di rimborso)
31.12.2021
31.12.2020
(milioni di euro)
Tasso fisso
Tasso
variabile
Totale
Tasso fisso
Tasso
variabile
Totale
Obbligazioni
15.025
513
15.538
10.423
4.551
14.974
Loans e altre passività
finanziarie (*)
8.046
3.776
11.822
8.854
4.598
13.452
Totale
23.071
4.289
27.360
19.277
9.149
28.426
(*) Al 31.12.2021 le passività correnti sono pari a 616 milioni di euro, di cui 194 milioni di euro a tasso variabile (al 31.12.2020 erano pari a 1.127 milioni
di euro, di cui 521 milioni di euro a tasso variabile).
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 16
Gestione dei rischi finanziari
335
Totale Attività finanziarie (al valore nominale di impiego)
31.12.2021
31.12.2020
(milioni di euro)
Tasso fisso
Tasso
variabile
Totale
Tasso fisso
Tasso
variabile
Totale
Cash & cash equivalents
3.558
3.558
1.765
1.765
Altri crediti
828
2.607
3.435
598
626
1.224
Totale
828
6.165
6.993
598
2.391
2.989
Relativamente agli strumenti finanziari a tasso variabile, le revisioni dei relativi parametri sono
contrattualmente previste entro i dodici mesi successivi.
Tasso di interesse effettivo
Con riferimento al tasso di interesse effettivo, per le categorie per le quali tale parametro è determinabile, si
evidenzia che tale parametro è quello riferito all’operazione originaria al netto dell’effetto di eventuali
strumenti derivati di copertura. L’informativa, essendo fornita per classi di attività e passività finanziarie, è
stata determinata utilizzando come peso ai fini della ponderazione il valore contabile rettificato del valore dei
ratei, risconti e degli adeguamenti al fair value: trattasi pertanto del costo ammortizzato, al netto di ratei e di
eventuali adeguamenti al fair value per effetto dell’hedge accounting.
Totale Passività finanziarie
31.12.2021
31.12.2020
(milioni di euro)
Valore contabile
rettificato
Tasso di interesse
effettivo (%)
Valore contabile
rettificato
Tasso di interesse
effettivo (%)
Obbligazioni
15.475
3,56
14.877
3,70
Loans e altre passività finanziarie
11.380
3,01
13.112
2,91
Totale
26.855
3,33
27.989
3,33
Totale Attività finanziarie
31.12.2021
31.12.2020
(milioni di euro)
Valore contabile
rettificato
Tasso di interesse
effettivo (%)
Valore contabile
rettificato
Tasso di interesse
effettivo (%)
Cash & cash equivalents
3.558
1.765
Altri crediti
2.833
2,82
802
0,98
Totale
6.391
1,25
2.567
0,31
Relativamente alle attività finanziarie, si evidenzia che il tasso di interesse effettivo medio ponderato non è
sostanzialmente influenzato dalla presenza di strumenti derivati.
Per quanto concerne la gestione dei rischi di mercato con l’utilizzo degli strumenti finanziari derivati si veda la
Nota “Strumenti derivati”.
Rischio di credito
Il rischio di credito rappresenta l’esposizione di TIM a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento
delle obbligazioni assunte dalle controparti sia commerciali sia finanziarie. Al fine di misurare tale rischio nel
tempo, nell’ambito dell’impairment delle proprie attività finanziarie (crediti di natura commerciale verso clienti
inclusi), l’introduzione dell’IFRS 9 ha imposto il passaggio dal modello delle perdite sostenute (incurred loss) ai
sensi dello IAS 39 al modello delle perdite attese (expected credit loss).
Tale rischio discende principalmente da fattori economico-finanziari, ovvero dalla possibilità che si verifichi una
situazione di default di una controparte, ovvero da fattori più strettamente tecnico-commerciali o
amministrativi.
La massima esposizione teorica al rischio di credito per TIM è rappresentata dal valore contabile delle attività
finanziarie e dei crediti commerciali iscritti in bilancio, escluse le garanzie attive ricevute, illustrate nella nota
“Passività potenziali, altre informazioni, impegni e garanzie”.
Il rischio afferente la componente dei crediti commerciali viene gestito con strumenti di analisi e scoring della
clientela. Per alcune tipologie di credito commerciale il Gruppo si avvale anche di strumenti di factoring che
regolamentano le cessioni di credito per lo più con clausola “pro soluto”.
Rinviando per i dettagli a quanto indicato nella nota “Crediti commerciali, vari ed altre attività correnti”, si
precisa che gli accantonamenti al fondo svalutazione crediti sono effettuati in maniera specifica sulle posizioni
creditorie che presentano elementi di rischio peculiari. Sulle posizioni creditorie che non presentano tali
caratteristiche, sono invece effettuati, per il segmento di clientela di appartenenza, accantonamenti sulla base
dell’inesigibilità media stimata in funzione di indicatori statistici.
L’impairment sulle attività finanziarie diverse dai crediti commerciali viene effettuato seguendo il modello
generale che rileva le perdite attese sui crediti nei 12 mesi successivi o sull’intera vita residua in caso di
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 16
Gestione dei rischi finanziari
336
peggioramento sostanziale del rischio di credito. L’expected credit loss è calcolata tramite la default probability
(probabilità che si verifichi l’evento di default) e la percentuale di credito che non si riuscirà a recuperare in caso
di default (loss given default).
Il modello adottato per il calcolo della expected credit loss si basa sul Bloomberg Credit Risk Model, un modello
sviluppato da Bloomberg che, partendo dal concetto di distance-to-default (“DD”) di Merton, stima la
probabilità di default unitamente al recovery rate. Contestualmente la loss given default viene definita come la
componente non recuperabile dell’attività finanziaria post default.
In particolare, la DD - basata su dati di bilancio - viene arricchita con una serie di informazioni aggiuntive per
Paese (macroeconomiche, di rischio), settore di attività e per singola società, nonché da aggiustamenti
contabili finalizzati a garantire omogeneità degli output del modello; infine, tramite una funzione non lineare
della DD, si ottiene la default probability.
Con riferimento alla pandemia in corso COVID-19, l’utilizzo del modello Bloomberg Credit Risk Model, che come
detto tiene conto anche della situazione politica ed economica dei diversi Paesi nel breve e nel medio-lungo
periodo (dai 3 mesi ai 5 anni), assicura che tutte le componenti di rischio vengano adeguatamente riflesse nella
misurazione del rischio di credito.
Al fine di migliorare la gestione del rischio credito e ridurre la pressione sul capitale circolante, a febbraio 2020
è stata costituita la joint venture societaria TIM-SCB JV S.p.A con una partecipazione del 51% di Santander
Consumer Bank (SCB) e del 49% di TIM. La partnership con SCB è volta a sviluppare e distribuire prodotti
finanziari per il finanziamento dell’acquisto da parte dei clienti TIM di prodotti relativi al mondo delle
telecomunicazioni e la cessione pro soluto di crediti commerciali.
Il 3 novembre 2020 la nuova entità societaria ha ricevuto l’autorizzazione da parte di Banca d’Italia all’esercizio
di concessione di finanziamenti nei confronti del pubblico ai sensi degli articoli 106 e seguenti del Testo Unico
bancario (“TUB”). Negli ultimi mesi del 2020 e a inizio 2021 sono stati completati alcuni passaggi societari,
incluso il cambio di denominazione sociale da TIM-SCB JV S.p.A a TIMFin S.p.A..
TIMFin ha avviato l’operatività il 1° febbraio 2021 e nel corso dei mesi successivi ha espanso progressivamente
gli ambiti di gestione completando la copertura dei punti vendita fisici di TIM al servizio della clientela
consumer.
Inoltre, sempre per quanto concerne il rischio di credito afferente alle componenti attive che concorrono alla
determinazione dell’Indebitamento finanziario netto, si evidenzia che, come da politica di Gruppo, la gestione
della liquidità di TIM S.p.A. si ispira a criteri prudenziali e si articola principalmente nella gestione di mercato
monetario. A tale gestione è affidato l’investimento degli eccessi temporanei di cassa in corso d’anno, il cui
riassorbimento si prevede che avverrà entro i dodici mesi successivi.
Al fine di contenere il rischio di inadempimento delle obbligazioni assunte dalla controparte, i depositi sono
stati effettuati con primarie istituzioni bancarie e finanziarie con rating non inferiore all’investment grade ed
outlook non negativo. Inoltre, i depositi vengono solitamente effettuati per periodi inferiori a tre mesi.
Per quanto attiene il rischio di credito afferente alle componenti attive del circolante e con particolare
riferimento ai crediti commerciali, il rischio viene gestito su due piani:
la gestione operativa lungo tutta la filiera del processo, a cominciare dalle verifiche in fase di acquisizione
per passare a quelle di gestione interna verso i clienti ancora attivi e alle successive fasi di sospensione del
servizio, risoluzione contrattuale e affido ad appositi istituti specializzati nel recupero;
la gestione di specifici programmi di cartolarizzazione piuttosto che di cessioni non ricorrenti, per la
massima parte di natura pro soluto.
Rischio di liquidità
TIM S.p.A. opera per perseguire l’obiettivo di Gruppo di un adeguato livello di flessibilità finanziaria.
Le attività finanziarie correnti al 31 dicembre 2021, insieme alle linee bancarie committed non utilizzate,
consentono una copertura completa delle scadenze di rimborso del debito previste nei prossimi 18 mesi.
Al 31 dicembre 2021 il margine di liquidità disponibile per TIM S.p.A. è pari a 7.558 milioni di euro, con una
riduzione di 908 milioni di euro rispetto a fine 2020 (8.466 milioni di euro). L’impatto della pandemia COVID-19
non ha comportato rischi di liquidità. Inoltre, in data 18 gennaio 2021 TIM S.p.A. ha emesso il suo primo
Sustainability Bond a 8 anni per un ammontare pari a 1 miliardo di euro, cedola 1,625%.
Il 18% dell’indebitamento finanziario lordo al 31 dicembre 2021 (valori nominali di rimborso) scadrà nei dodici
mesi successivi.
Di seguito sono riportati i flussi finanziari contrattuali non attualizzati del debito finanziario lordo a valori
nominali di rimborso e i flussi di interesse, determinati utilizzando le condizioni e i tassi di interesse e di cambio
in essere al 31 dicembre 2021. Le quote di capitale e d’interesse delle passività oggetto di copertura includono
sia gli esborsi sia gli incassi dei relativi strumenti derivati di copertura.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 16
Gestione dei rischi finanziari
337
Passività finanziarie - Analisi per scadenza degli esborsi contrattualmente previsti
con scadenza entro il 31.12 dell’anno:
(milioni di euro)
2022
2023
2024
2025
2026
Oltre
2026
Totale
Prestiti obbligazionari
Quota capitale
3.098
2.446
3.324
2.000
1.750
2.920
15.538
Quota interessi
486
428
309
196
139
1.098
2.656
Loans e altre passività finanziarie (*)
Quota capitale
889
1.294
784
1.053
52
3.643
7.715
Quota interessi
234
230
247
260
255
2.209
3.435
Passività per contratti di locazione
Quota capitale
402
344
368
356
347
1.329
3.146
Quota interessi
121
108
94
79
64
186
652
Passività finanziarie non correnti(*)
Quota capitale
4.389
4.084
4.476
3.409
2.149
7.892
26.399
Quota interessi
841
766
650
535
458
3.493
6.743
Passività finanziarie correnti(**)
Quota capitale
616
616
Quota interessi
Totale passività finanziarie
Quota capitale
5.005
4.084
4.476
3.409
2.149
7.892
27.015
Quota interessi
841
766
650
535
458
3.493
6.743
(*)Comprendono gli strumenti derivati di copertura, ma escludono gli strumenti derivati non di copertura.
(**)Esclusi gli strumenti derivati non di copertura.
Strumenti derivati su passività finanziarie - Tabella dei flussi di interesse contrattualmente previsti
con scadenza entro il 31.12 dell’anno:
(milioni di euro)
2022
2023
2024
2025
2026
Oltre
2026
Totale
Esborsi
179
173
121
97
97
765
1.432
Incassi
(125)
(115)
(41)
(281)
Derivati di copertura - esborsi
(incassi) netti
54
58
80
97
97
765
1.151
Esborsi
268
269
270
268
268
2.456
3.799
Incassi
(268)
(269)
(270)
(268)
(268)
(2.456)
(3.799)
Derivati non di copertura -
esborsi (incassi) netti
Totale esborsi (incassi) netti
54
58
80
97
97
765
1.151
Al fine di individuare nella Capogruppo l’unica controparte del sistema bancario, tutte le operazioni in derivati
del Gruppo, ad eccezione di quelle relative a due controparti bancarie, sono state accentrate in capo a TIM
S.p.A.. Tale accentramento ha comportato per il Bilancio di TIM S.p.A. la presenza, per ogni operazione
accentrata, di due derivati non di copertura (l’uno verso la banca e l’altro di importo uguale e contrario verso la
società del Gruppo), mentre la relazione di copertura rimane in capo alla controllata ed al Gruppo.
I flussi relativi ai derivati non di copertura oggetto di gestione accentrata sono stati quindi esclusi sia dall’analisi
per scadenza degli esborsi contrattualmente previsti per le passività finanziarie sia dall’analisi per scadenza dei
flussi di interesse contrattualmente previsti per gli strumenti finanziari derivati, in quanto, essendo posizioni
nettate tra loro, non sono significativi per l’analisi del rischio liquidità.
Valore di mercato degli strumenti derivati
Al fine di determinare il valore di mercato degli strumenti derivati, il Gruppo TIM utilizza vari modelli di
valutazione. Il calcolo del mark to market avviene attraverso l’attualizzazione a tassi e cambi di mercato
correnti dei futuri flussi contrattuali di interesse e nozionale.
Il valore nozionale degli IRS non rappresenta l’ammontare scambiato tra le parti e pertanto non costituisce una
misura dell’esposizione al rischio di credito, che è invece limitata al valore del differenziale dei tassi di interesse
a pagare/ricevere. Il valore di mercato dei CCIRS dipende invece anche dal differenziale tra il tasso di cambio di
riferimento alla data di stipulazione ed il tasso di cambio alla data della valutazione, dal momento che i CCIRS
implicano lo scambio degli interessi e del capitale di riferimento, nelle rispettive divise di denominazione.
Le opzioni sono valutate secondo i modelli Black & Scholes o Binomiale ed implicano l’utilizzo di diversi fattori
di valutazione, tra i quali: l’orizzonte temporale di vita dell’opzione, il tasso di rendimento privo di rischio, il
prezzo corrente, la volatilità e gli eventuali flussi di cassa (es. dividendo) dello strumento finanziario
sottostante, ed il prezzo di esercizio.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 16
Gestione dei rischi finanziari
338
NOTA 17
STRUMENTI DERIVATI
Gli strumenti derivati perfezionati da TIM S.p.A. sono volti a fronteggiare l’esposizione al rischio di cambio e di
tasso di interesse e ad una diversificazione dei parametri di indebitamento, che ne permetta una riduzione del
costo e della volatilità entro prefissati limiti gestionali.
Le operazioni con prodotti derivati in essere al 31 dicembre 2021 sono legate principalmente alla gestione
dell’indebitamento, come interest rate swaps (IRS) per ricondurre al profilo di rischio ritenuto più opportuno i
prestiti bancari e obbligazionari a tasso fisso e a tasso variabile, nonché operazioni quali cross currency and
interest rate swaps (CCIRS), currency forwards per convertire finanziamenti/crediti contratti in valute diverse
nella divisa di riferimento.
Le operazioni IRS prevedono, a scadenze determinate, lo scambio con le controparti di flussi di interesse,
calcolati su un valore nozionale di riferimento, ai tassi fissi o variabili concordati.
Ciò vale anche per i CCIRS, che possono prevedere, oltre alla liquidazione dei flussi di interesse periodici, lo
scambio dei capitali di riferimento, nelle rispettive divise di denominazione, a scadenza ed eventualmente a
pronti.
Nello svolgimento della funzione di Tesoreria del Gruppo e col fine di accentrare su un’unica entità (i.e. TIM
S.p.A.) tutta l’esposizione verso le controparti bancarie, TIM detiene contratti derivati stipulati con banche e
speculari contratti derivati intercompany con le società Telecom Italia Capital S.A., Telecom Italia Finance S.A.,
per un valore nozionale pari a 4.283 milioni di euro. Il saldo delle valorizzazioni attive e passive dei contratti in
oggetto è pari a zero.
Coperture: relazione economica tra sottostante e derivati
Le relazioni di copertura documentate in hedge accounting in TIM SpA appartengono a quattro categorie: i)
coperture del fair value di emissioni obbligazionarie denominate in Euro e ii) coperture dei cash flow rivenienti
dal flusso cedolare di emissioni obbligazionarie denominate in valute diverse dall’Euro, iii) coperture dei cash
flow rivenienti dal flusso di interessi variabili su finanziamenti intercompany denominati in Euro, iv) coperture
dei cash flow rivenienti dal flusso di interessi variabili su finanziamenti intercompany denominati in valuta.
Nel primo caso, il rischio coperto è rappresentato dal fair value dell’obbligazione riconducibile ai tassi di
interesse ed i derivati di copertura sono IRS che consentono di ricevere tutto o parte del flusso cedolare
obbligazionario a fronte di un flusso di interesse variabile. 
Il valore attuale di entrambi gli strumenti, sottostante e derivati, dipende dalla struttura dei tassi di interesse di
mercato Euro, alla base del calcolo dei discount factor e dei flussi di interesse variabili del derivato. In
particolare, le oscillazioni dei tassi si traducono in variazioni dei discount factor del flusso passivo di interesse
fisso sul sottostante; sul derivato, si osservano variazioni dei discount factor del flusso attivo di interesse fisso e
variazioni del flusso nominale di interesse variabile (solo parzialmente corrette dall’effetto discounting). Gli
effetti indotti sul derivato hanno segno contabile contrario a quelli sul sottostante.
Nel secondo caso, il rischio coperto è rappresentato dalla variabilità dei cash flow (e del rimborso del nominale)
generata dai tassi di cambio; la copertura è costituita da combinazioni di IRS e CCIRS che sinteticamente
trasformano il flusso cedolare in valuta a tasso fisso in flusso Euro a tasso fisso. In tale fattispecie, le oscillazioni
del tasso di cambio producono effetti fisiologicamente contrari sul sottostante e sul derivato in quanto la leg
attiva di quest’ultimo riflette fedelmente il sottostante, mentre la leg passiva è denominata in Euro e perciò
insensibile al tasso di cambio.
Nel terzo caso, il rischio coperto è rappresentato dalla variabilità dei cash flow a fronte dell’andamento dei
tassi di interesse Euro di mercato. La copertura è effettuata mediante IRS che permettono di incassare un
flusso variabile di interessi a fronte del pagamento di un flusso di interessi a tasso fisso. Il valore attuale di
sottostante e derivati dipende dalla struttura dei tassi di interesse Euro di mercato. Le oscillazioni dei tassi
generano un impatto sul valore nominale del flusso di interesse variabile del finanziamento (solo parzialmente
corretto dall’effetto discounting); sul derivato si osservano variazioni dei discount factor del flusso passivo di
interesse fisso e variazioni del flusso nominale di interesse variabile attivo (solo parzialmente corrette
dall’effetto discounting). Gli effetti indotti sul derivato hanno segno contabile unico e contrario a quelli sul
sottostante.
Nel quarto caso, il rischio coperto è la variabilità dei cash flow (compreso il nominale di rimborso) indotta dal
tasso di cambio oltre che dai tassi di interesse di mercato in valuta; la copertura è costituita da derivati IRS e
CCIRS che trasformano in tasso fisso Euro il tasso variabile in valuta. In tale fattispecie, le oscillazioni del tasso
di cambio (oltre a quelle dei tassi di interesse in valuta) producono effetti fisiologicamente contrari sul
sottostante e sul derivato in quanto la leg attiva di quest’ultimo riflette fedelmente il sottostante, mentre la leg
passiva è denominata in Euro e perciò insensibile al tasso di cambio (ed ai tassi di interesse in valuta). Gli
impatti provocati invece dai tassi di interesse Euro sulla leg passiva del derivato sono limitati al solo
discounting.
Esiste un'ultima casistica di copertura di forecast transaction di natura commerciale denominata in valuta
diversa dall'euro; il rischio coperto è sempre ascrivibile alla variabilità dei cash flow legata ai tassi di cambio,
ma la copertura è effettuata tramite un deposito attivo denominato nella stessa valuta delle partite coperte.
Le rivalutazioni/svalutazioni del deposito in valuta generate dalle oscillazioni del tasso di cambio sono
strutturalmente uguali e contrarie agli impatti prodotti sulle poste sottostanti.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 17
Strumenti derivati
339
Coperture: determinazione dell'hedge ratio
Le tipologie di copertura implementate dal Gruppo richiedono l’adozione di un hedge ratio pari a 1:1 in quanto
le tipologie di rischio coperto (tasso di interesse e tasso di cambio) sono tali da generare effetti economici negli
strumenti sottostanti compensabili solo tramite altrettante quantità nozionali di strumenti derivati.
Coperture: fonti potenziali di inefficacia
La contrattualizzazione degli strumenti derivati a copertura dei rischi finanziari avviene a condizioni di mercato
ed ha l’obiettivo di neutralizzare completamente gli effetti da essi prodotti.
Nella pratica tuttavia, può succedere che sia le coperture in fair value hedge che quelle in cash flow hedge,
benché finanziariamente perfette, non riescano a garantire anche una efficacia contabile assoluta a causa
della molteplicità di controparti bancarie coinvolte, delle peculiarità di alcuni derivati riconducibili ad esempio a
fixing e/o indicizzazione dei parametri variabili, della possibile imperfetta coincidenza tra critical terms.
Nella prima tabella sono riportate le consistenze complessive degli strumenti finanziari derivati di TIM S.p.A. al
31 dicembre 2021 e 2020; in ottemperanza al principio IFRS 7, si rappresentano gli importi nozionali di  tutti gli
strumenti derivati coinvolti nelle coperture.
Nelle tabelle successive gli strumenti finanziari derivati sono suddivisi per tipologia di rischio per ogni tipo di
copertura, separando attività e passività finanziarie. Per i CCIRS l’importo nozionale si riferisce al controvalore
Euro contrattuale, per gli IRS in valuta diversa dall’Euro, al controvalore al tasso di cambio di mercato.
Tipologia
Rischio coperto
Nozionale al
31.12.2021
(milioni di euro)
Nozionale al
31.12.2020
(milioni di euro)
Mark to Market
Spot (*) (Clean
Price) al
31.12.2021
(milioni di euro)
Mark to Market
Spot(*) (Clean
Price) al
31.12.2020
(milioni di euro)
Interest rate swaps
Rischio tasso di interesse
300
4.334
3
192
Cross Currency and
Interest Rate Swaps
Rischio tasso di interesse
e rischio di cambio
Totale derivati in Fair Value Hedge
300
4.334
3
192
Interest rate swaps
Rischio tasso di interesse
2.206
2.177
(732)
(935)
Cross Currency and
Interest Rate Swaps
Rischio tasso di interesse
e rischio di cambio
2.673
2.673
(291)
(614)
Totale derivati in Cash Flow Hedge
4.879
4.850
(1.023)
(1.549)
Totale derivati Non in Hedge Accounting
1.834
3
Totale derivati TIM
7.013
9.184
(1.017)
(1.357)
(*) Il Mark to Market Spot sopra riportato rappresenta la valutazione di mercato del derivato al netto della quota maturata del flusso in corso.
Tra le posizioni in derivati non di hedge accounting si registrano anche IRS Euro per un nozionale complessivo di
1.834 milioni di euro; nello specifico, si tratta di derivati a copertura del fair value di prestiti obbligazionari in
euro emessi da TIM SpA che ne trasformano il coupon a tasso fisso in tasso variabile. Le coperture - classificate
e contabilizzate in fair value hedge a partire dal 2013 – sono state discontinuate retroattivamente a partire dal
30 giugno 2021 a causa della mancata tenuta del test di efficacia condotto al 31 dicembre 2021. Il fallimento
del test è da ricondurre alla modalità di fixing in arrears del parametro di tasso variabile dei derivati - definita
contrattualmente - che può generare disallineamenti di fair value tra derivato e prestito obbligazionario
sottostante nell’ambito del test prospettico volatility risk reduction all’approssimarsi della data di scadenza
della copertura stessa.
Si precisa che, pur se formalmente qualificati come non di copertura, i suddetti strumenti derivati nella
sostanza continuano a garantire il profilo desiderato di oneri finanziari in relazione ai relativi prestiti
obbligazionari.
Nella stessa voce, si segnala anche il valore – pari a un fair value di 15 milioni di euro (passività) - dei diritti
previsti nel Transaction Agreement a favore di Teemo Bidco Sarl, in qualità di socio di minoranza, nell’ambito
dell’operazione FiberCop.
 
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 17
Strumenti derivati
340
Coperture in Fair Value Hedge
(milioni di euro)
Voce contabile
Valore
nozionale
Valore
contabile
Variazione
fair value
anno
Interest rate swaps
Derivati di copertura relativi ad
elementi coperti classificati fra le
attività/passività correnti (non
correnti) di natura finanziaria -
Attività correnti / non correnti.
a)
300
3
(190)
Attività
3
Passività
Cross Currency and Interest Rate
Swaps
Derivati di copertura relativi ad
elementi coperti classificati fra le
attività/passività correnti (non
correnti) di natura finanziaria -
Attività correnti / non correnti.
b)
Attività
Passività
Strumenti derivati (spot value)
a)+b)
300
3
(190)
Ratei
1
Strumenti derivati (gross value)
4
Strumenti sottostanti (1)
Obbligazioni - Passività correnti / non
correnti
300
(303)
di cui adeguamento al fair value
Adeguamento al fair value per
effetto delle operazioni in fair value
hedge e valutazioni al costo
ammortizzato
c)
(3)
183
Inefficacia (2)
a)+b)+c)
(4)
Adeguamento al fair value per
coperture chiuse anticipatamente (3)
(190)
(1) Comprende il valore di costo ammortizzato delle obbligazioni attualmente coperte maggiorato dell’adeguamento al fair value.
(2) Considera anche la variazione dell'anno di derivati e sottostanti appartenenti a coperture chiuse anticipatamente e discontinuate nel corso del
2021.
(3)Riferito ad obbligazioni non più coperte, quindi non rappresentate in tabella. 
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 17
Strumenti derivati
341
Coperture in Cash Flow Hedge
(milioni di euro)
Voce contabile
Valore
nozionale
Valore
contabile
Variazione
fair value
Variazione
fair value
cumulata
Interest rate swaps
Derivati di copertura relativi ad
elementi coperti classificati fra le
attività/passività correnti (non
correnti) di natura finanziaria -
Attività correnti / non correnti.
a)
2.206
(731)
204
Attività
24
(24)
Passività
(755)
228
Cross Currency and Interest
Rate Swaps
Derivati di copertura relativi ad
elementi coperti classificati fra le
attività/passività correnti (non
correnti) di natura finanziaria -
Attività correnti / non correnti.
b)
2.673
(291)
323
Attività
291
75
Passività
(582)
248
Strumenti derivati (spot value)
a)+b)
4.879
(1.022)
527
Ratei
18
Strumenti derivati (gross value)
(1.004)
di cui utili e perdite a riserva di
patrimonio netto
748
Determinazione inefficacia
Variazione strumenti derivati
c)
(793)
Strumenti sottostanti (4)
d)
792
Inefficacia (5)
Adeguamento positivo al Fair
Value di strumenti finanziari
derivati - non di copertura
c)+d)
(16)
Riserva Patrimonio Netto
Saldo riserva di patrimonio netto
(1.244)
di cui dovuto a fair value di
coperture concluse
anticipatamente
24
Riclassifica a P&L
Reversal negativo della riserva
per adeguamento al fair value di
derivati di copertura (cash flow
hedge)
1
(4) Derivati ipotetici impiegati nelle misurazioni di efficacia delle coperture in cash flow hedge.
(5) Il dato di inefficacia, per sua natura e calcolo, non necessariamente coincide con la differenza delle variazioni cumulate di fair value derivati e
sottostante; non considera l’effetto dovuto all’applicazione del CVA/DVA.
Relativamente alla copertura della forecast transaction - riflessa solo nei numeri della riserva di patrimonio
netto nella tabella sopra - si tratta di futuri flussi commerciali per 106 milioni di USD da corrispondere in 7 anni,
coperti da un deposito denominato nella stessa valuta ed importo, rinnovato ogni tre mesi.
Le operazioni oggetto di copertura in Cash Flow Hedge genereranno flussi finanziari e produrranno gli effetti
economici di competenza sul conto economico nei periodi indicati nella tabella sottostante:
Valuta di
denominazione
Nozionale in
valuta di
denominazione
(milioni)
Inizio
periodo
Fine
periodo
Tasso applicato
Periodo di
interesse
Nozionale
in Euro
copertura
(milioni)
Tasso Euro
copertura
GBP
375
gen-22
mag-23
5,875%
Annuale
552
5,535%
JPY
20.000
gen-22
ott-29
JPY Libor 6m + 0,94625%
Semestrale
174
5,940%
USD
1.000
gen-22
nov-33
USD Libor 3m + 0.756%
Trimestrale
849
5,994%
USD
1.500
gen-22
mag-24
5,303%
Semestrale
1.099
4,226%
EURO
794
gen-22
set-34
Euribor 6m + 0,8787%
Semestrale
794
4,332%
EURO
791
gen-22
lug-36
Euribor 6m + 1,45969%
Semestrale
791
5,884%
(*) Asset finanziario.
La metodologia prescelta per effettuare il test di efficacia retrospettiva e, qualora non vi sia piena coincidenza
dei termini principali, prospettica, per i derivati in Cash Flow Hedge, è il Volatility Risk Reduction (VRR) Test. Tale
test valuta il rapporto tra il rischio del portafoglio (dove per portafoglio si intende il derivato e l’elemento
coperto) ed il rischio dell’elemento coperto preso singolarmente. In sintesi, il rischio del portafoglio deve essere
significativamente inferiore al rischio dell’elemento coperto.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 17
Strumenti derivati
342
NOTA 18
INFORMAZIONI INTEGRATIVE SU STRUMENTI
FINANZIARI 
Valutazione al fair value
Ai fini dell’informazione di comparazione tra valori contabili e fair value degli strumenti finanziari, richiesta
dall’IFRS 7, si evidenzia che la maggior parte delle passività finanziarie non correnti di TIM è costituita da prestiti
obbligazionari, il cui fair value è direttamente osservabile sui mercati finanziari, in quanto trattasi di strumenti
finanziari che per dimensione e diffusione tra gli investitori sono comunemente scambiati sui mercati di
riferimento (si veda la Nota “Passività finanziarie non correnti e correnti”). Per quanto concerne, invece, le altre
tipologie di finanziamento sono state fatte le seguenti assunzioni ai fini della determinazione del fair value:
per i finanziamenti a tasso variabile è stato assunto il valore nominale di rimborso;
per i finanziamenti a tasso fisso è stato assunto il valore attuale dei flussi futuri ai tassi di mercato del 31
dicembre 2021.
Infine, per la maggior parte delle attività finanziarie il valore di carico delle stesse rappresenta una ragionevole
approssimazione del loro fair value in quanto trattasi di impieghi finanziari a breve termine e ad alta liquidità.
Le valutazioni al fair value degli strumenti finanziari di TIM, sono state classificate nei 3 livelli previsti da IFRS 7.
In particolare la scala gerarchica del fair value è composta dai seguenti livelli:
Livello 1: corrisponde a prezzi quotati su mercati attivi;
Livello 2: corrisponde a prezzi calcolati attraverso elementi desunti da dati di mercato osservabili;
Livello 3: corrisponde a prezzi calcolati attraverso altri elementi differenti dai dati di mercato osservabili.
Nelle tabelle che seguono sono riportate, per le attività e le passività al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020
e in base alle categorie previste dall’IFRS 9 le informazioni integrative su strumenti finanziari richieste dall’IFRS
7 e i prospetti degli utili e delle perdite. 
Legenda Categorie IFRS 9
Acronimo
Attività finanziarie valutate a:
Costo ammortizzato
Amortized Cost
AC
Fair value rilevato nelle altre componenti di conto
economico complessivo
Fair Value Through Other Comprehensive
Income
FVTOCI
Fair value attraverso il conto economico separato
Fair Value Through Profit or Loss
FVTPL
Passività finanziarie valutate a:
Costo ammortizzato
Amortized Cost
AC
Fair value attraverso il conto economico separato
Fair Value Through Profit or Loss
FVTPL
Derivati di copertura
Hedge Derivatives
HD
Non applicabile
Not applicable
n.a.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 18
Informazioni integrative su strumenti finanziari
343
Valore di bilancio e livello gerarchico di fair value per ciascuna categoria/classe di attività/passività
finanziaria e confronto con il relativo fair value al 31.12.2021
Valori rilevati in bilancio
Livelli di gerarchia o di
fair value
  (milioni di euro)
Categorie
IFRS 9
note
Valore di
bilancio al
31.12.2021
Costo
ammortizzato
Fair Value
rilevato a
conto
economico
complessivo
Fair Value
rilevato a
conto
economico
separato
Livello
1
Livello
2
Livello
3
Valori
rilevati
in
bilancio
secondo
IFRS 16
Fair Value
al
31.12.2021
ATTIVITÀ’
Attività finanziarie valutate
al costo ammortizzato
AC
9.027
9.027
9.027
        Attività non correnti
Crediti verso il personale
8)
36
36
Altri crediti finanziari
8)
2.731
2.731
Crediti vari verso altri
(non correnti)
9)
21
21
        Attività correnti
Crediti verso il personale
8)
11
11
Altri crediti finanziari a
breve
8)
12
12
Cassa e altre disponibilitò
liquide equivalenti
8)
3.558
3.558
Crediti commerciali
12)
2.564
2.564
Crediti vari verso altri
(correnti)
12)
77
77
Contract assets
12)
17
17
Attivita' finanziarie valutate
al fair value rilevato nelle
altre componenti di conto
economico complessivo
FVTOCI
35
35
35
        Attività non correnti
Altre partecipazioni
7)
35
35
22
13
Titoli diversi dalle
partecipazioni
8)
        Attività correnti
Crediti commerciali
12)
Titoli diversi dalle
partecipazioni
8)
Attività finanziarie valutate
al fair value rilevato
attraverso il conto economico
separato
FVTPL
1.373
1.373
1.373
        Attività non correnti
Derivati non di copertura
8)
1.305
1.305
1.305
        Attività correnti
Titoli diversi dalle
partecipazioni
8)
Derivati non di copertura
8)
68
68
68
Derivati di copertura
HD
391
387
4
391
        Attività non correnti
Derivati di copertura
8)
366
363
3
366
        Attività correnti
Derivati di copertura
8)
25
24
1
25
Crediti finanziari per contratti
di locazione attiva
n.a.
50
50
50
        Attività non correnti
8)
11
11
        Attività correnti
8)
39
39
Totale
10.876
9.027
422
1.377
22
1.764
13
50
10.876
Gli strumenti finanziari appartenenti al livello di gerarchia 3 del fair value sono rappresentati dalle seguenti
Altre partecipazioni iscritte tra le Attività non correnti per le quali non sono disponibili prezzi osservabili
direttamente o indirettamente sul mercato: Banca UBAE; Istituto Europeo di Oncologia; Istituto Enciclopedia
Italiana G. Treccani e altre minori.
La valutazione di dette partecipazioni è stata effettuata sulla base di una analisi, ritenuta attendibile, degli
elementi patrimoniali rilevanti.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 18
Informazioni integrative su strumenti finanziari
344
Nel corso del 2020, non sono stati rilevati effetti economici a seguito della valutazione degli strumenti
finanziari appartenenti al livello di gerarchia 3 del fair value.
L’utile/(perdite) riconosciute nelle Altre componenti del Conto Economico Complessivo sono state iscritte
nell’ambito della Riserva per attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti di conto
economico complessivo.
Valori rilevati in bilancio
Livelli di gerarchia o
di fair value
  (milioni di euro  )
Categorie
IFRS 9
note
Valore di
bilancio al
31.12.2021
Costo
ammortizzato
Fair value
rilevato a
conto
economico
complessivo
Fair Value
rilevato a
conto
economico
separato
Livello
1
Livello
2
Livello
3
Valori
rilevati
in
bilancio
secondo
IFRS 16
Fair Value
al
31.12.2021
PASSIVITA'
Passività finanziarie valutate
al costo ammortizzato
AC/HD
30.298
30.298
30.960
        Passivita' non correnti
Debiti finanziari non
correnti
14)
19.237
19.237
        Passività correnti
Debiti finanziari correnti
14)
4.939
4.939
Debiti commerciali, vari e
altre passività correnti
22)
6.015
6.015
Contract liabilities
22)
107
107
Passività finanziarie valutate
al fair value attraverso il
conto economico separato
FVTPL
1.355
1.355
1.355
        Passività non correnti
Derivati non di copertura
14)
1.303
1.303
1.288
15
        Passività correnti
Derivati non di copertura
14)
52
52
52
Derivati di copertura
HD
1.391
1.391
1.391
        Passività non correnti
Derivati di copertura
14)
1.337
1.337
1.337
        Passività correnti
Derivati di copertura
14)
54
54
54
Passività per contratti di
locazione passiva
n.a.
3.177
3.177
3.975
        Passività non correnti
14)
2.743
2.743
        Passività correnti
14)
434
434
Totale
36.221
30.298
1.391
1.355
2.731
15
3.177
37.681
Si precisa che nell’ambito delle passività finanziarie è iscritto uno strumento finanziario per un ammontare pari
a 15 milioni di euro appartenente al livello di gerarchia 3 del fair value, per il quale non sono disponibili prezzi
osservabili direttamente o indirettamente sul mercato. Tale passività finanziaria si riferisce ai diritti previsti nel
Transaction Agreement a favore di Teemo Bidco Sarl, in qualità di socio di minoranza,  nell’ambito
dell’operazione FiberCop.
La misurazione del valore economico della passività finanziaria è stata effettuata mediante un modello di
valutazione definito internamente da TIM. Tramite un approccio econometrico è stata innanzitutto stimata la
correlazione tra i target previsti a livello nazionale e una serie di variabili macro economiche e socio-
demografiche. Tenendo poi conto dell’incertezza sull’evoluzione di tali variabili e della quota di mercato di
FiberCop, tramite simulazione Monte Carlo, sono state calcolate una serie di realizzazioni possibili del
fenomeno in esame ed è stato determinato il valore atteso della passività finanziaria.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 18
Informazioni integrative su strumenti finanziari
345
Valore di bilancio e livello gerarchico di fair value per ciascuna categoria/classe di attività/passività
finanziaria e confronto con il relativo fair value al 31.12.2020
Valori rilevati in bilancio
Livelli di gerarchia o di
fair value
  (milioni di euro)
Categorie
IFRS 9
note
Valore di
bilancio al
31.12.2020
Costo
ammortizzato
Fair Value
rilevato a
conto
economico
complessivo
Fair Value
rilevato a
conto
economico
separato
Livello
1
Livello
2
Livello
3
Valori
rilevati in
bilancio
secondo
IFRS 16
Fair Value
al
31.12.2020
ATTIVITÀ’
Attività finanziarie valutate
al costo ammortizzato
AC
4.954
4.954
4.954
        Attività non correnti
Crediti verso il personale
8)
38
38
Altri crediti finanziari
8)
713
713
Crediti vari verso altri
(non correnti)
9)
16
16
        Attività correnti
Crediti verso il personale
8)
12
12
Altri crediti finanziari a
breve
8)
3
3
Cassa e altre disponibilitò
liquide equivalenti
8)
1.766
1.766
Crediti commerciali
12)
2.305
2.305
Crediti vari verso altri
(correnti)
12)
78
78
Contract assets
12)
23
23
Attivita' finanziarie valutate
al fair value rilevato nelle
altre componenti di conto
economico complessivo
FVTOCI
30
30
30
        Attività non correnti
Altre partecipazioni
7)
30
30
16
14
Titoli diversi dalle
partecipazioni
8)
        Attività correnti
Crediti commerciali
12)
Titoli diversi dalle
partecipazioni
8)
Attività finanziarie valutate
al fair value rilevato
attraverso il conto economico
separato
FVTPL
1.288
1.288
1.288
        Attività non correnti
Derivati non di copertura
8)
1.239
1.239
1.239
        Attività correnti
Titoli diversi dalle
partecipazioni
8)
Derivati non di copertura
8)
49
49
49
Derivati di copertura
HD
546
331
215
546
        Attività non correnti
Derivati di copertura
8)
500
308
192
500
        Attività correnti
Derivati di copertura
8)
46
23
23
46
Crediti finanziari per contratti
di locazione attiva
n.a.
61
61
61
        Attività non correnti
8)
17
17
        Attività correnti
8)
44
44
Totale
6.879
4.954
361
1.503
16
1.834
14
61
6.879
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 18
Informazioni integrative su strumenti finanziari
346
Valori rilevati in bilancio
Livelli di
gerarchia o
di fair value
  (milioni di euro  )
Categorie
IFRS 9
note
Valore di
bilancio al
31.12.2020
Costo
ammortizzato
Fair value
rilevato a
conto
economico
complessivo
Fair Value
rilevato a
conto
economico
separato
Livello
1
Livello
2
Valori
rilevati
in
bilancio
secondo
IFRS 16
Fair Value
al
31.12.2020
PASSIVITA'
Passività finanziarie valutate
al costo ammortizzato
AC/HD
28.386
28.386
25.569
        Passivita' non correnti
Debiti finanziari non
correnti
14)
21.388
21.388
        Passività correnti
Debiti finanziari correnti
14)
3.240
3.240
Debiti commerciali, vari e
altre passività correnti
22)
3.641
3.641
Contract liabilities
22)
117
117
Passività finanziarie valutate
al fair value attraverso il
conto economico separato
FVTPL
1.288
1.288
1.288
        Passività non correnti
Derivati non di copertura
14)
1.239
1.239
1.239
        Passività correnti
Derivati non di copertura
14)
49
49
49
Derivati di copertura
HD
1.866
1.866
1.866
        Passività non correnti
Derivati di copertura
14)
1.813
1.813
1.813
        Passività correnti
Derivati di copertura
14)
53
53
53
Passività per contratti di
locazione passiva
n.a.
3.969
3.969
4.240
        Passività non correnti
14)
3.506
3.506
        Passività correnti
14)
463
463
Totale
35.509
28.386
1.866
1.288
3.154
3.969
32.963
Utili e perdite per categorie IFRS 9 – esercizio 2021
(milioni di euro)
Categorie IFRS 9
Utili/(perdite) nette
2021
di cui da
interessi
Attività valutate al costo ammortizzato
AC
(129)
103
Attività e passività valutate al fair value rilevato a conto
economico separato
FVTPL
(10)
Attività e passività al fair value rilevato a conto economico
complessivo
FVTOCI
1
Passività al costo ammortizzato
AC
(769)
(683)
Totale
(907)
(580)
Utili e perdite per categorie IFRS 9 – esercizio 2020
(milioni di euro)
Categorie IFRS 9
Utili/(perdite) nette
2020
di cui da
interessi
Attività valutate al costo ammortizzato
AC
(354)
12
Attività e passività valutate al fair value rilevato a conto
economico separato
FVTPL
88
Attività e passività al fair value rilevato a conto economico
complessivo
FVTOCI
Passività al costo ammortizzato
AC
(766)
729
Totale
(1.032)
741
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 18
Informazioni integrative su strumenti finanziari
347
NOTA 19
FONDI RELATIVI AL PERSONALE
Diminuiscono rispetto al 31 dicembre 2020 di 74 milioni di euro e presentano la seguente composizione e
variazione:
(milioni di euro)
31.12.2019
Incrementi/
Attualizz.
Decrementi
31.12.2020
Fondo Trattamento di Fine Rapporto
805
(1)
(128)
676
Fondi per esodi agevolati e ristrutturazione aziendale
541
30
(532)
39
Totale
1.346
29
(660)
715
di cui:
1.346
715
quota non corrente
1.106
676
quota corrente (*)
240
39
(*) La quota corrente è riferibile ai Fondi per esodi agevolati e ristrutturazione aziendale.
(milioni di euro)
31.12.2020
Incrementi/
Attualizz.
Decrementi
31.12.2021
Fondo Trattamento di Fine Rapporto
676
18
(53)
641
Fondi per esodi agevolati e ristrutturazione aziendale
39
(39)
Totale
715
18
(92)
641
di cui:
quota non corrente
676
641
quota corrente (*)
39
(*) La quota corrente è riferibile ai Fondi per esodi agevolati e ristrutturazione aziendale.
Il Fondo Trattamento di Fine Rapporto (T.F.R.) si decrementa di 35 milioni di euro rispetto al 31 dicembre
2020.
La voce "Incrementi / Attualizzazione" è pari a 18 milioni di euro ed è così composta
(milioni di euro)
2021
2020
Effetto (positivo)/negativo del c.d. curtailment
(1)
Oneri finanziari
4
6
(Utili) perdite attuariali nette rilevate nell’esercizio
14
(6)
Totale (proventi) oneri
18
(1)
Rendimento effettivo delle attività a servizio del piano
non sono presenti attività al
servizio del piano
Le perdite attuariali nette registrate al 31 dicembre 2021 sono pari a 14 milioni di euro (utili attuariali netti per 6
milioni di euro nel 2020) e sono essenzialmente connesse al tasso di inflazione atteso, passato dallo 0,8% al 31
dicembre 2020 all’ 1,75% del 31 dicembre 2021; anche il tasso di attualizzazione è aumentato, passando dallo
0,34% utilizzato al 31 dicembre 2020 allo 0,98% del 31 dicembre 2021.
Secondo quanto previsto dalla normativa nazionale, l’importo spettante a ciascun dipendente matura in
funzione del servizio prestato ed è erogato allorché il dipendente lascia la Società. Il trattamento dovuto alla
cessazione del rapporto di lavoro è calcolato in base alla sua durata ed alla retribuzione imponibile di ciascun
dipendente. La passività, annualmente rivalutata in ragione dell’indice ufficiale del costo della vita e degli
interessi di legge, non è associata ad alcuna condizione o periodo di maturazione, né ad alcun obbligo di
provvista finanziaria; non esistono, pertanto, attività al servizio del fondo. La stessa è iscritta al netto delle
anticipazioni parziali del fondo e delle liquidazioni delle quote ottenute dai dipendenti per i motivi previsti dalle
normative vigenti.
Ai sensi dello IAS 19 il fondo è stato contabilizzato come “Piano a prestazione definita”, per le quote maturate
fino al 31 dicembre 2021.
In base alla disciplina introdotta dal D.Lgs. n.252/2005 e dalla Legge n.296/2006 (Finanziaria 2007), le quote
maturate dal 2008 sono destinate o al Fondo Tesoreria INPS o alle forme di previdenza complementare e
assumono la natura di “Piano a contribuzioni definite”. Restano comunque contabilizzate a T.F.R. le
rivalutazioni del fondo al 31 dicembre 2006 effettuate in ragione dell’indice ufficiale del costo della vita e degli
interessi di legge.
In applicazione dello IAS 19, il T.F.R. è stato elaborato secondo la metodologia denominata Projected Unit
Credit Method:
sono state proiettate, in base a una serie di ipotesi finanziarie (incremento del costo della vita, tasso
d’interesse, incremento retributivo, ecc.), le possibili future prestazioni che potrebbero essere erogate a
favore di ciascun dipendente iscritto al programma nel caso di pensionamento, decesso, invalidità,
dimissioni, ecc.;
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 19
Fondi relativi al personale
348
è stato calcolato il valore attuale medio delle future prestazioni alla data della valutazione, sulla base del
tasso annuo di interesse adottato e della probabilità che ciascuna prestazione ha di essere effettivamente
erogata;
è stata definita la passività, in misura pari al valore attuale medio delle future prestazioni che sarà
generato dal fondo esistente alla data della valutazione, senza considerare alcun futuro accantonamento.
Nel dettaglio, le ipotesi adottate sono state le seguenti:
IPOTESI ECONOMICHE
Dirigenti
Non Dirigenti
Tasso di inflazione
1,75% annuo
1,75% annuo
Tasso di attualizzazione
0,98% annuo
0,98% annuo
Tasso annuo di incremento TFR
2,81% annuo
2,81% annuo
Tasso annuo di incremento salariale reale:
età pari o inferiore a 40 anni
1,0% annuo
1,0% annuo
età superiore a 40 anni ma pari o inferiore a 55 anni
0,5% annuo
0,5% annuo
età superiore a 55 anni
0,0% annuo
0,0% annuo
IPOTESI DEMOGRAFICHE
Dirigenti
Non Dirigenti
Probabilità di decesso
Tabelle di mortalità RG
48 pubblicate
dalla Ragioneria
Generale dello Stato
Tabelle di mortalità RG
48 pubblicate
dalla Ragioneria
Generale dello Stato
Probabilità di invalidità
Tavole INPS distinte per età
e sesso
Tavole INPS distinte per età
e sesso
Probabilità di dimissioni:
sino al raggiungimento dei 40 anni di età
2,00%
1,00%
Dai 41 ai 50 anni di età
2,00%
0,50%
Dai 51 ai 59 anni di età
1,00%
0,50%
Dai 60 ai 64 anni di età
nulla
0,50%
Dai 65 anni di età in poi
nulla
nulla
Probabilità di pensionamento
100% al raggiungimento dei requisiti AGO adeguati al
D.L. n. 4/2019
Probabilità di ricevere all’inizio dell’anno una anticipazione della
riserva di T.F.R. accantonata pari al 70%
1,5%
in ciascun anno
1,5%
in ciascun anno
L’applicazione delle ipotesi sopra descritte ha determinato una passività per T.F.R. al 31 dicembre 2021 di 641
milioni di euro (676 milioni di euro al 31 dicembre 2020).
È di seguito riportata l’analisi di sensitività per ciascuna ipotesi attuariale rilevante per la determinazione
dell’ammontare della passività di fine esercizio; la stessa mostra gli effetti delle variazioni delle ipotesi attuariali
ragionevolmente possibili a tale data espressi in termini assoluti. La durata finanziaria media dell'obbligazione
è pari a 10 anni.
VARIAZIONE DELLE IPOTESI
Importi
(milioni di euro)
Tasso di turnover:
+ 0,25 p.p.
(2)
-  0,25 p.p.
2
Tasso annuo di inflazione:
+ 0,25 p.p.
11
-  0,25 p.p.
(10)
Tasso annuo di attualizzazione:
+ 0,25 p.p.
14
-  0,25 p.p.
(15)
I Fondi per esodi agevolati e ristrutturazione aziendale diminuiscono complessivamente di 39 milioni di euro
fino ad azzerarsi nell'esercizio, per effetto delle uscite e della riclassifica a debiti degli importi non ancora
liquidati, relativi sia ai piani già accantonati nei precedenti esercizi, sia alla quota iscritta a oneri nel 2021 (289
milioni di euro), a seguito dell’applicazione degli accordi sindacali siglati tra la Società e le OO.SS l’8 marzo 2021
ed il 23 aprile 2021.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 19
Fondi relativi al personale
349
NOTA 20
FONDI PER RISCHI ED ONERI
Si incrementano, rispetto al 31 dicembre 2020, di 212 milioni di euro e presentano la seguente composizione e
variazione:
(milioni di euro)
31.12.2020
Incrementi
Utilizzo a
conto
economico
Utilizzo
diretto
Riclassifiche/
altri
movimenti
31.12.2021
Fondo imposte e rischi fiscali
2
1
(1)
2
Fondo per oneri di ripristino
268
12
(3)
(128)
149
Fondo vertenze legali
666
27
(341)
(2)
350
Fondo rischi commerciali
25
657
(3)
(6)
1
674
Fondo per rischi e oneri su
partecipazioni e operazioni
societarie
28
1
(4)
25
Altri fondi rischi e oneri
1
2
(1)
2
Totale
990
700
(7)
(352)
(129)
1.202
di cui:
quota non corrente
618
633
quota corrente
372
569
La quota non corrente dei fondi per rischi ed oneri si riferisce principalmente al fondo per oneri di ripristino e a
una parte del fondo vertenze legali. In particolare, conformemente ai principi contabili, l’ammontare
complessivo del fondo per oneri di ripristino viene definito rivalutando gli importi per i quali è previsto un
probabile esborso, sulla base dei tassi di inflazione stimati nelle singole scadenze, e successivamente
attualizzato alla data del bilancio sulla base del costo medio del debito, tenuto conto delle previsioni di uscita
di cassa.
Il fondo imposte e rischi fiscali è invariato rispetto al 31 dicembre 2020. 
Il fondo per oneri di ripristino si riferisce agli accantonamenti dei costi previsti per il ripristino degli immobili in
locazione e dei siti utilizzati nell’ambito della telefonia mobile nonché per lo smantellamento di alcuni cespiti
(batterie, palificazioni in legno). Diminuisce di 119 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020, principalmente a
seguito del conferimento a FiberCop della quota di fondo per la rete palificata.
Il fondo vertenze legali diminuisce di 316 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020, principalmente a seguito
di utilizzi effettuati nell'esercizio 2021 a fronte di transazioni e accordi giudiziali; comprende gli stanziamenti a
fronte di vertenze con il personale (46 milioni di euro) e con i terzi (304 milioni di euro).
Il fondo rischi commerciali si incrementa di 649 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020, principalmente a
seguito dell’iscrizione di Fondi Rischi contrattuali per Contratti Onerosi (IAS 37) relativi ai rapporti in essere con
alcune controparti per l'offerta di contenuti multimedia. Per maggiori dettagli si rinvia alla nota "Eventi ed
operazioni significative non ricorrenti" del presente Bilancio separato al 31 dicembre 2021.
Il fondo rischi e oneri su partecipazioni e operazioni societarie diminuisce di 3 milioni di euro rispetto al 31
dicembre 2020.
Gli altri fondi rischi e oneri si incrementano di 1 milione di euro rispetto al 31 dicembre 2020.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 20
Fondi per rischi ed oneri
350
NOTA 21
DEBITI VARI E ALTRE PASSIVITA' NON CORRENTI
I debiti vari e altre passività non correnti al 31 dicembre 2021 sono così composti:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Debiti vari non correnti
Debiti verso istituti di previdenza
437
480
Debiti verso imprese controllate
5
4
Altri debiti verso terzi
232
2.202
(a)
674
2.686
Altre passività non correnti
Ricavi differiti da contratti con clienti (Contract liabilities)
85
104
Altri ricavi e proventi differiti
170
392
Contributi in conto capitale
267
295
(b)
522
791
Totale
(a+b)
1.196
3.477
Debiti vari non correnti
La voce si decrementa di 2.012 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 e comprende principalmente:
Debiti verso istituti di previdenza pari a 437 milioni di euro (480 milioni di euro al 31 dicembre 2020): sono
relativi alla posizione debitoria verso l’INPS a fronte dell’applicazione degli accordi 2015 e successivi firmati
nel 2018 e 2019, riguardanti l’art. 4 commi 1-7ter, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (per maggiori dettagli si
rimanda alla Nota “Costi del personale”).
Sono così composti:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Debiti non correnti
Scadenti tra il 2° e il 5° esercizio successivo
428
473
Scadenti oltre il 5°esercizio successivo
9
7
437
480
Debiti correnti
248
290
Totale
685
770
Debiti verso imprese controllate, pari a 5 milioni di euro (4 milioni di euro al 31 dicembre 2020): si
riferiscono alle posizioni debitorie per l’adozione del consolidato fiscale nazionale;
Altri debiti verso terzi, pari a 232 milioni di euro (2.202 milioni di euro al 31 dicembre 2020); è relativa per
231 milioni di euro alla terza rata dell’imposta sostitutiva da versare ai sensi del DL 104/2020 art. 110,
commi 8 e 8bis.. Si riduce di 1.970 principalmente a seguito della riclassifica nei debiti correnti di 1.738
relativi all'ultima rata da versare entro settembre 2022 e relativi all’acquisizione – avvenuta nel 2018 - dei
diritti d’uso delle frequenze nelle bande 694-790 MHz, 3600-3800 MHz e 26.5-27.5 GHz, da destinare ai
servizi di comunicazione mobili in 5G.
Altre passività non correnti
La voce – pari a 522 milioni di euro – diminuisce di 269 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020 e
comprende:
Ricavi differiti da contratti con clienti (Contract liabilities), pari a 85 milioni di euro (104 milioni di euro al
31 dicembre 2020): la voce si riversa a conto economico in base alla durata derivante dai vincoli
contrattuali tra le parti, pari mediamente a 24 mesi; pertanto il saldo al 31 dicembre 2021 si riverserà a
conto economico generalmente entro l’esercizio 2023. La voce comprende principalmente:
i ricavi differiti su contributi di attivazione e installazione dei nuovi contratti con i clienti per 4 milioni di
euro (8 milioni di euro al 31 dicembre 2020): in merito, si evidenzia che i ricavi di attivazione /
installazione, in applicazione dell’IFRS 15, non essendo relativi a performance obligation separate, sono
allocati alle diverse obbligazioni contenute nel contratto e contabilizzati lungo il periodo di esecuzione
del contratto;
i ricavi differiti relativi a canoni di accesso alla rete per 25 milioni di euro;
i ricavi differiti relativi a canoni di abbonamento e noleggio e manutenzione per 42 milioni di euro;
i ricavi differiti relativi a canoni di outsourcing per 13 milioni di euro.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 21
Debiti vari e altre passività non correnti
351
Altri ricavi e proventi differiti, pari a 170 milioni di euro (392 milioni di euro al 31 dicembre 2020): si
riferiscono ai ricavi differiti derivanti dai contratti di cessione di capacità trasmissiva (leasing attivi
operativi);
Contributi in conto capitale, pari a 267 milioni di euro (295 milioni di euro al 31 dicembre 2020): la voce
rappresenta la componente da imputare a conto economico sulla base della vita utile residua (stimabile in
circa 18 anni) dei cespiti cui afferiscono i contributi stessi ed è principalmente connessa alla realizzazione
delle infrastrutture sui progetti denominati Banda Ultra Larga-BUL e Banda Larga-BL.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 21
Debiti vari e altre passività non correnti
352
NOTA 22
DEBITI COMMERCIALI, VARI E ALTRE PASSIVITA'
CORRENTI
I debiti commerciali, vari e altre passività correnti al 31 dicembre 2021 sono così composti:
(milioni di euro)
31.12.2021
di cui
Strumenti
Finanziari
31.12.2020
di cui
Strumenti
Finanziari
Debiti commerciali
Debiti verso fornitori
3.012
3.012
2.687
2.687
Debiti verso altri gestori di telecomunicazioni
346
346
374
374
Debiti verso imprese controllate
585
585
280
280
Debiti verso imprese collegate e joint venture
177
177
102
102
Debiti verso altre imprese correlate
39
39
35
35
(a)
4.159
4.159
3.478
3.478
Debiti vari
Debiti verso imprese controllate
92
42
Debiti verso imprese collegate e joint venture
Debiti verso altre parti correlate
21
61
Debiti tributari
74
109
Debiti verso istituti di previdenza
332
341
Debiti per compensi al personale
121
118
Altri
1.953
1.856
260
163
Fondi relativi al personale (ad eccezione del TFR) per le
quote che si prevede verranno liquidate entro 12 mesi
39
Fondi per rischi e oneri per le quote che si prevede
verranno liquidate entro 12 mesi
569
372
(b)
3.162
1.856
1.342
163
Altre passività correnti
Passività derivanti da contratti con clienti (Contract
liabilities)
735
107
711
117
Altri ricavi e proventi differiti
29
58
Altre
26
21
(c)
790
107
790
117
Totale
(a+b+c)
8.111
6.122
5.610
3.758
Per ulteriori informazioni sugli Strumenti Finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
Debiti commerciali
La voce si incrementa di 681 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020, principalmente a seguito della
dinamica dei pagamenti relativi al fatturato passivo. Dal 30 giugno 2021 è efficace l’operazione di acquisizione
delle Business Unit di BT Italia che offrono servizi ai clienti della Pubblica Amministrazione e allo Small &
Medium Business (SMB) ovvero le piccole e medie imprese. A seguito dell'operazione TIM ha acquisito 8 milioni
di euro di debiti commerciali.
Si segnala in particolare quanto segue:
debiti commerciali verso imprese controllate, pari a 585 milioni di euro: si riferiscono a posizioni debitorie
verso Fibercop (304 milioni di euro), Noovle S.p.A. (88 milioni di euro), Telenergia (65 milioni di euro), 
Telecom Italia Sparkle (42 milioni di euro) per servizi di telecomunicazioni,  TIM Retail (24 milioni di euro),
Olivetti (19 milioni di euro),Telecontact (18 milioni di euro), Telecom Italia Trust Technologies (10 milioni di
euro) e Telsy (11 milioni di euro) per rapporti di fornitura;
debiti commerciali verso imprese collegate, pari a 177 milioni di euro: sono relativi a posizioni debitorie
principalmente verso INWIT S.p.A. (170 milioni di euro), diventata società collegata.
debiti commerciali verso altre parti correlate, pari a 39 milioni di euro: si riferiscono principalmente a
posizioni debitorie verso il gruppo Havas.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 22
Debiti commerciali, vari e altre passività correnti
353
Debiti vari
Sono pari a 3.162 milioni di euro e si incrementano di 1.820 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2020,
principalmente per effetto della citata riclassifica del debito residuo relativo all'acquisizione dei diritti d'uso
delle licenze 5G (pari a 1.738 milioni di euro) dalla voce Debiti vari e altre passività non correnti, a seguito della
scadenza prevista nel 2022.
TIM ha inoltre iscritto 22 milioni di euro di debiti vari relativi al prezzo di acquisizione delle Business Unit di BT
Italia che offrono servizi ai clienti della Pubblica Amministrazione e allo Small & Medium Business (SMB) ovvero
le piccole e medie imprese.
I debiti vari comprendono principalmente:
i debiti tributari, pari a 74 milioni di euro: si riferiscono principalmente al debito per IVA (2 milioni di euro), al
debito verso l’Erario per le trattenute operate quale sostituto d’imposta (61 milioni di euro) e al debito per
la tassa di concessione governativa (5 milioni di euro);
i debiti verso istituti di previdenza: comprendono la quota a breve del debito verso INPS a fronte
dell’applicazione degli accordi 2015 e successivi firmati nel 2018, nel 2019 e nel 2020, riguardanti l’art. 4
commi 1-7ter, della legge 28 giugno 2012, n. 92, come indicato nella nota “Debiti vari e altre passività non
correnti”;
i debiti verso società controllate pari a 92 milioni di euro: si riferiscono principalmente a debiti verso
Fibercop (48 milioni di euro), Noovle S.p.A. (18 milioni di euro), Telenergia (6 milioni di euro), Telecom Italia
Sparkle (8 milioni di euro) e Olivetti (6 milioni di euro). Includono 6 milioni di euro per consolidato fiscale
(principalmente verso Telecom Italia Sparkle, Telecontact, Telenergia, TIM Retail e Olivetti);
gli altri debiti comprendono principalmente la citata quota corrente del debito residuo per l’acquisizione dei
diritti d’uso delle licenze 5G, oltre ai debiti per contributi da Stato e Unione Europea;
i fondi relativi al personale e i fondi per rischi ed oneri.
Altre passività correnti
Sono pari a 790 milioni di euro e comprendono principalmente:
Passività derivanti da contratti con clienti (Contract liabilities), pari a 735 milioni di euro (711 milioni di
euro al 31 dicembre 2020): la voce evidenzia le passività verso clienti connesse alle obbligazioni della
Società di trasferire beni e servizi per i quali ha ricevuto un corrispettivo. Sono di seguito rappresentate le
passività verso clienti, che hanno generalmente una scadenza entro 12 mesi; pertanto il saldo al 31
dicembre 2021 si riverserà sostanzialmente entro il 31 dicembre 2022. In particolare:
Contract Liabilities pari a 9 milioni di euro (17 milioni di euro al 31 dicembre 2020): la voce comprende
contratti bundle (pacchetti di beni e servizi) aventi performance obligation con differente tempistica di
riconoscimento dei ricavi e conseguente differimento temporale dei corrispettivi originariamente
rilevati. Il decremento rilevato nell'esercizio 2021 (-8 milioni di euro) è principalmente connesso
all’avvio di offerte commerciali che non prevedono più vincoli di permanenza e al rilascio a conto
economico del saldo precedentemente accumulato;
Poste connesse alla clientela pari a 372 milioni di euro (351 milioni di euro al 31 dicembre 2020): la
voce comprende debiti verso clienti a seguito di rapporti contrattuali, quali il debito per traffico
prepagato e i canoni di abbonamento addebitati anticipatamente;
Acconti e anticipi pari a 62 milioni di euro (80 milioni di euro al 31 dicembre 2020): la voce comprende
debiti verso clienti a seguito di pagamenti anticipati, quali i versamenti degli abbonati in conto
conversazioni;
Ricavi differiti da contratti con clienti pari a 291 milioni di euro (263 milioni di euro al 31 dicembre
2020): la voce è relativa al differimento dei ricavi da contratti con i clienti e comprende principalmente:
i ricavi differiti su contributi di attivazione e installazione dei nuovi contratti con i clienti (7 milioni di
euro);
i ricavi differiti da canoni di interconnessione (116 milioni di euro);
i ricavi differiti per canoni di noleggio e manutenzione (131 milioni di euro).
Altri ricavi e proventi differiti pari a 29 milioni di euro (58 milioni di euro al 31 dicembre 2020): si riferiscono
per 26 milioni di euro ai ricavi differiti derivanti dai contratti di cessione di capacità trasmissiva e per 3
milioni di euro ai ricavi differiti dai contratti di locazione immobiliare (leasing attivi operativi).
Altre (26 milioni di euro, 21 milioni di euro al 31 dicembre 2020): si tratta di debiti per anticipi su lavori di
rete in corso di realizzazione.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 22
Debiti commerciali, vari e altre passività correnti
354
NOTA 23
CONTENZIOSI E AZIONI GIUDIZIARIE PENDENTI,
ALTRE INFORMAZIONI, IMPEGNI E GARANZIE
Sono illustrati qui di seguito i principali contenziosi giudiziari, arbitrali e fiscali in cui TIM S.p.A. è coinvolta al 31
dicembre 2021, nonché quelli chiusi nel corso dell’esercizio.
Per quei contenziosi, di seguito descritti, per i quali si è ritenuto probabile un rischio di soccombenza, TIM S.p.A.
ha iscritto passività per complessivi 313 milioni di euro.
Si segnala che per alcuni contenziosi di seguito riportati non è stato possibile, sulla base delle informazioni
disponibili alla data di chiusura del presente documento e con particolare riferimento alla complessità dei
procedimenti, al loro stato di avanzamento, nonché agli elementi di incertezza di carattere tecnico-
processuale, effettuare una stima attendibile degli oneri e/o delle tempistiche degli eventuali pagamenti.
Inoltre, nei casi in cui la diffusione delle informazioni relative al contenzioso potesse pregiudicare seriamente la
posizione di TIM o delle sue controllate, viene descritta unicamente la natura generale della controversia.
Infine, relativamente ai procedimenti con l’Autorità Antitrust, si rammenta che in base all’art. 15, comma 1,
della Legge n. 287/1990 (“Norme per la tutela della concorrenza e del mercato”), l’Autorità ha la facoltà di
comminare una sanzione amministrativa commisurata al fatturato del Gruppo, nei casi di infrazioni ritenute
gravi.
a) Principali contenziosi e azioni giudiziarie pendenti
Contestazione di illecito amministrativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 per
la c.d. Vicenda Security di TIM
Nel dicembre 2008 TIM riceveva la notifica della richiesta di rinvio a giudizio per l'illecito amministrativo di cui
agli artt. 21 e 25, commi 2 e 4, del D.Lgs. n. 231/2001, in relazione alle vicende che vedevano coinvolti alcuni ex
dipendenti della funzione Security ed ex collaboratori della Società, imputati – tra l’altro – di delitti di corruzione
di Pubblici Ufficiali, in ipotesi d’accusa finalizzati ad acquisire informazioni da archivi riservati. Nel maggio 2010
TIM usciva definitivamente dal processo penale come imputata, essendo stata approvata dal giudice
dell’Udienza Preliminare l’istanza di applicazione della sanzione su richiesta (patteggiamento) presentata dalla
Società. Nel dibattimento avanti alla Prima Sezione della Corte d’Assise del Tribunale di Milano, TIM ha rivestito
il duplice ruolo di parte civile e di responsabile civile. Da un lato, infatti, è stata ammessa quale parte civile nei
confronti di tutti gli imputati e per tutti i capi di imputazione; dall’altro, è stata chiamata a rivestire il ruolo di
responsabile civile ai sensi dell’art. 2049 c.c. per i fatti degli imputati, in relazione a 32 parti civili. Al
dibattimento hanno preso parte quali parti civili anche Telecom Italia Latam e Telecom Italia Audit &
Compliance Services (ora incorporata in TIM), costituite sin dall’Udienza Preliminare nei confronti di alcuni tra
gli imputati per i delitti di intrusione informatica. Al termine della lunga istruttoria dibattimentale, 22 parti civili
hanno avanzato richieste risarcitorie anche nei confronti del responsabile civile TIM per oltre 60 milioni di euro
(più di 42 milioni di euro sono stati chiesti da una sola parte civile). Anche la Società, quale parte civile, ha
rassegnato le proprie conclusioni nei confronti degli imputati, chiedendo la loro condanna al risarcimento di
tutti i danni subiti in conseguenza dei fatti in contestazione. Nel mese di febbraio 2013 la I Sezione della Corte
d’Assise di Milano ha pronunciato la sentenza di primo grado, applicando agli imputati condanne con pene che
vanno da 7 anni e 6 mesi ad un anno di reclusione. La Corte, inoltre, ha riconosciuto, in capo ad alcune parti
civili, l’esistenza di un danno non patrimoniale quale conseguenza dei fatti contestati e ha condannato gli
imputati in solido con il responsabile civile TIM al loro risarcimento, complessivamente liquidato in 270.000 euro
(in parte in solido anche con Pirelli) oltre le spese processuali; contestualmente la Corte ha peraltro
condannato gli imputati al risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale subito dalla Società,
riconoscendo in favore della stessa una provvisionale di 10 milioni di euro. La sentenza ha inoltre riconosciuto
l’esistenza di un danno non patrimoniale in capo a Telecom Italia Latam e Telecom Italia Audit & Compliance
Services, condannando gli imputati al risarcimento del danno liquidato equitativamente in 20.000 euro per
ciascuna società. Nel mese di novembre 2013 sono state pubblicate le motivazioni della sentenza di primo
grado (che per parte sua la Società ha ritenuto di non impugnare). All’esito del giudizio d’appello, promosso
dagli imputati condannati, la sentenza di primo grado è stata parzialmente riformata. Il Giudice d’appello ha
preso atto dell’intervenuta prescrizione della maggior parte dei capi d’imputazione pronunciando sentenza di
non doversi procedere nei confronti degli imputati condannati in primo grado, fatta eccezione per due ex
investigatori privati nei confronti dei quali è stata confermata la condanna, per il delitto di rivelazione di notizia
di cui è vietata la divulgazione. Quanto alle statuizioni civili, la Corte ha revocato quelle disposte dal Giudice di
primo grado in favore di tre Ministeri, AGCM e Agenzia delle Entrate. La Corte ha ritenuto di revocare anche la
provvisionale di 10 milioni di euro concessa alla Società quale parte civile all’esito del primo grado, disponendo
la condanna generica degli imputati al risarcimento del danno da liquidarsi in sede civile. Infine, sono state
rigettate dal Giudice d’appello anche tutte le richieste risarcitorie avanzate negli appelli da alcune parti civili per
complessivi 60 milioni di euro circa, per le quali la Società riveste il ruolo di responsabile civile. All’esito del
giudizio d’appello, quindi, sono risultate confermate le statuizioni civili liquidate in primo grado che TIM, in
qualità di responsabile civile, ha già corrisposto alle parti civili richiedenti. Avverso la sentenza di secondo grado
pronunciata dalla Corte d’Assise d’appello di Milano è stato proposto da parte di tre imputati ricorso per
Cassazione. Ad aprile 2018 la Suprema Corte, ha confermato le condanne degli imputati, ha annullato le
statuizioni civili, rinviando al giudice civile per una più attenta valutazione delle pretese avanzate, soprattutto in
ordine alla prova del “quantum”, e ha annullato con rinvio la parte relativa alla confisca a favore dello Stato.
L’annullamento della misura di sicurezza è stato da ultimo e definitivamente confermato con sentenza della
Corte di Cassazione depositata nel gennaio 2021.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 23
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e
garanzie
355
Procedimento Golden Power
Nell’agosto 2017 la Presidenza del Consiglio ha avviato nei confronti di TIM (ed anche di Vivendi) un
procedimento volto a verificare l’esistenza in capo a TIM dell’obbligo di notificare, ai sensi della disciplina c.d.
“Golden Power”, l’acquisto da parte di Vivendi del controllo societario di TIM e degli attivi strategici da questa
detenuti. Nel settembre 2017, il procedimento in questione si è concluso con l’affermazione dell’esistenza di
tale obbligo in capo a TIM con decorrenza dal 4 maggio 2017 (data dell’Assemblea degli Azionisti che ha
rinnovato gli organi sociali di TIM).
Per l’effetto di tale decisione della Presidenza del Consiglio, è stato avviato un nuovo procedimento
amministrativo per la irrogazione in capo a TIM della sanzione pecuniaria prevista dalla disciplina Golden Power
per inottemperanza al citato obbligo di notifica. Tale procedimento si è concluso in data 8 maggio 2018 con
l’irrogazione di una sanzione pecuniaria pari a 74,3 milioni di euro.
La Società, essendo convinta di disporre di argomentazioni giuridiche volte a dimostrare che nessun obbligo di
notifica del controllo di Vivendi su di essa gravava, ha presentato distinti ricorsi straordinari al Presidente della
Repubblica per richiedere l’annullamento del provvedimento del settembre 2017 e dinanzi al TAR Lazio contro il
citato provvedimento dell’8 maggio 2018 che ha irrogato la sanzione pecuniaria, con richiesta di sospensione in
via cautelare dell’efficacia dello stesso. Quanto al ricorso al TAR Lazio contro il provvedimento dell’8 maggio
2018 che ha irrogato la sanzione pecuniaria, il TAR, accogliendo nel luglio 2018 l’istanza cautelare della Società,
ha sospeso il pagamento della sanzione. Successivamente, con sentenza non definitiva del maggio 2019, il TAR
Lazio: (i) ha accolto la richiesta TIM di provvedimenti provvisori per la sospensione dell'ammenda condizionata
all'offerta della garanzia; (ii) concesso la sospensione del procedimento al fine di attendere la sentenza
definitiva nella causa (pregiudiziale) pendente dinanzi al Presidente della Repubblica in merito all'obbligo di
notifica, ai sensi delle disposizioni Golden Power; (iii) respinto le eccezioni processuali sollevate dalle
amministrazioni resistenti.
Si segnala, altresì, il rilascio a maggio 2018 di una fideiussione a favore della Presidenza del Consiglio di 74,3
milioni di euro, richiesta per la presentazione da parte di TIM dinanzi al TAR Lazio dell’istanza di sospensione
cautelare della riscossione della sanzione irrogata per l’asserita violazione dell’art. 2 del D.L. 15/3/2012, n. 21
(Golden Power). Tale fideiussione è stata rinnovata nel maggio 2021.
Inoltre, TIM impugnava dinanzi al TAR Lazio e poi appellava dinanzi al Consiglio di Stato il provvedimento con il
quale Consob, il 13 settembre 2017, affermava l’esistenza del controllo di Vivendi su TIM. Nel dicembre 2020 il
Consiglio di Stato, con sentenza definitiva, ha accolto il ricorso di TIM ed annullato il provvedimento di Consob,
significativa premessa dell’intero procedimento successivo della Presidenza del Consiglio relativo all’obbligo di
notifica Golden Power del quale s’è detto sopra. In data 14 giugno 2021, la Consob ha presentato ricorso
straordinario dinanzi la Corte di Cassazione per motivi giurisdizionali; TIM si è costituita in giudizio, eccependo
l’illegittimità e inammissibilità del ricorso.
Per altro verso, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha esercitato i poteri speciali previsti dalla disciplina della
Golden Power attraverso due specifici provvedimenti dell’ottobre e del novembre 2017 tramite i quali ha
imposto specifiche prescrizioni e condizioni a TIM e alle società del gruppo Telecom Italia Sparkle e Telsy
Elettronica e Telecomunicazioni (ora Telsy S.p.A.).
Le prescrizioni, secondo l’Autorità Amministrativa, sono sostanzialmente connesse alla circostanza che tali
società svolgono, in parte, attività rilevanti per la sicurezza nazionale e per ciò che riguarda TIM alla circostanza
che questa è anche titolare delle infrastrutture e degli impianti utilizzati per la fornitura dell’accesso agli utenti
finali dei servizi rientranti negli obblighi del servizio universale.
L’eventuale mancata esecuzione, da parte dei destinatari dei provvedimenti, delle condizioni e prescrizioni è
sanzionata con le stesse modalità previste dalla mancata notifica di atti rilevanti ai fini dell’applicazione della
disciplina della c.d. Golden Power.
Le società soggette alle prescrizioni sono tenute a inviare relazioni periodiche ad un apposito Comitato di
Monitoraggio costituito presso la Presidenza del Consiglio con la finalità di verificare l’ottemperanza alle
suddette prescrizioni.
La prima relazione di ottemperanza che illustra tutte le proposte e le attività poste in essere per dar corso alle
prescrizioni è stata inviata dal Gruppo alla Presidenza del Consiglio nel dicembre 2017. A tale relazione sono poi
seguite relazioni semestrali, come previsto dalla disciplina vigente.
Non di meno anche in tale caso TIM ha già presentato due ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica per
richiedere l’annullamento (i) dell’imposizione di prescrizioni ex art. 1 D.L. 21/2012 e (ii) dell’imposizione di
prescrizioni ex art. 2 D.L. 21/2012.
Come detto, il presupposto dell’esercizio dei poteri speciali era (erroneamente, secondo la Società) racchiuso
nel controllo di fatto risultante dall’esito della assemblea del 4 maggio 2017 e nella direzione e coordinamento
di Vivendi su TIM. Entrambe queste circostanze sono venute meno, in quanto: nell’assemblea del 4 maggio
2018 ha prevalso la lista presentata dai soci Elliott lnternational LP, Elliott Associates LP e The Liverpool
Limited Partnership; il Consiglio di Amministrazione rinnovato era composto da 13 amministratori indipendenti
su 15 e solo 5 provenivano dalla lista di Vivendi; sono venuti meno la direzione e coordinamento di Vivendi, così
come il controllo di fatto.
Conseguentemente, la Società ha chiesto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la revoca dei due Decreti
manifestando, comunque, in via subordinata, la propria disponibilità a concorrere a una rielaborazione delle
prescrizioni in capo a TIM che tenesse conto della mutata realtà.
La Presidenza del Consiglio, con decreti del 6 luglio 2018, ha ritenuto di non disporre un ulteriore esercizio dei
poteri speciali, ribadendo la validità dei due Decreti già emessi, e ne ha respinto l’istanza di revoca.
La motivazione di tale diniego risiede nell’asserita circostanza che i nuovi assetti di governance della Società
sarebbero stati caratterizzati da una estrema variabilità; il che non consentirebbe, ferme le esigenze di tutela
degli interessi pubblici relativi alla sicurezza ed al funzionamento delle reti, di superare i provvedimenti con i
quali sono stati esercitati i poteri speciali.
Conseguentemente la Società ha presentato ricorso per motivi aggiunti, nell’ambito dei già pendenti ricorsi
avverso i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 ottobre e del 2 novembre 2017, avverso la
delibera del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 luglio 2018, con cui è stata respinta l’istanza di revoca
presentata dalla Società, all’esito della mutata situazione della corporate governance.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 23
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e
garanzie
356
Procedimento Antitrust A428
A conclusione del procedimento A428, nel mese di maggio 2013 l’Autorità Garante della Concorrenza e del
Mercato (AGCM) ha comminato a TIM due sanzioni amministrative, per 88.182.000 euro e 15.612.000 euro, per
abuso di posizione dominante. La Società (i) avrebbe ostacolato o ritardato l’attivazione dei servizi di accesso
richiesti dagli OLO tramite rifiuti ingiustificati e pretestuosi; (ii) avrebbe offerto i propri servizi di accesso ai
clienti finali a condizioni economiche e tecniche asseritamente non eguagliabili da parte dei concorrenti che
acquistano servizi di accesso all’ingrosso dalla stessa TIM, nelle sole aree geografiche del Paese in cui sono
disponibili i servizi di accesso disaggregato alla rete locale e dove, quindi, gli altri operatori possono svolgere
un’azione concorrenziale più efficace nei confronti della Società.
TIM ha impugnato il provvedimento innanzi al TAR Lazio, con istanza di sospensiva del pagamento della
sanzione. In particolare ha contestato: la lesione dei diritti di difesa all’interno del procedimento, la circostanza
che le presunte scelte organizzative contestate da AGCM e asseritamente alla base dell’abuso in materia di
processi di provisioning verso gli OLO fossero state oggetto di specifici provvedimenti dell’Autorità di settore
(AGCom), la circostanza che la disamina comparata dei processi di provisioning interni/esterni portasse invero
a risultanze migliorative per gli OLO rispetto alla direzione retail di TIM, essendo quindi assente ogni forma di
disparità di trattamento e/o di comportamenti opportunistici da parte di TIM, nonché (con riferimento al
secondo abuso) la inidoneità strutturale delle condotte contestate a determinare una compressione dei
margini degli OLO.
Nel maggio 2014, è stata pubblicata la sentenza con la quale il TAR Lazio ha respinto il ricorso di TIM
confermando le sanzioni statuite nel provvedimento impugnato. Avverso tale decisione la Società ha
presentato, a settembre 2014, ricorso in appello.
Con sentenza n. 2497/15 del mese di maggio 2015, il Consiglio di Stato ha ritenuto la decisione di primo grado
immune dai vizi denunciati da TIM e confermato quanto stabilito dall’AGCM. La società aveva provveduto, già
in precedenza, al pagamento delle sanzioni e dei relativi interessi.
Con provvedimento notificato nel luglio 2015, l’AGCM ha infine avviato nei confronti di TIM un procedimento di
inottemperanza per verificare se la Società abbia rispettato la diffida a non porre in essere comportamenti
analoghi a quelli oggetto dell’infrazione accertata con il provvedimento di conclusione del procedimento A428
del maggio 2013.
Il 13 gennaio 2017 è stata notificata a TIM la valutazione conclusiva dell’AGCM, che riconosce che TIM ha
pienamente ottemperato al provvedimento A428 e, dunque, che non sussistono i presupposti per l’irrogazione
di alcuna sanzione per inottemperanza.
AGCM riconosce, altresì, che il comportamento di TIM successivo al provvedimento del 2013 è stato orientato a
un continuo miglioramento delle performance nella fornitura dei servizi di accesso wholesale che ha
riguardato, non solo i servizi oggetto dell’istruttoria, ma anche i nuovi servizi di accesso ultrabroadband. Nella
valutazione di ottemperanza AGCM ha riconosciuto l’impatto positivo dell’implementazione, ancorché non
ancora conclusa, del Nuovo Modello di Equivalence (NME) di TIM. La decisione AGCM ha imposto a TIM di: (i)
proseguire nell’attuazione del NME, fino al suo completamento previsto entro il 30 aprile 2017; (ii) informare
l’Autorità sui livelli di prestazione dei sistemi di fornitura dei servizi di accesso wholesale e sul completamento
del relativo progetto di riorganizzazione interna entro maggio 2017. Entrambe le imposizioni sono state oggetto
di tempestivo adempimento valutato positivamente dall’Autorità con comunicazione del 9 agosto 2017.
Vodafone ha impugnato innanzi al TAR Lazio il provvedimento finale del procedimento di inottemperanza
adottato da AGCM. TIM si è costituita in giudizio, così come negli ulteriori giudizi intentati nel mese di marzo
2017 dagli operatori CloudItalia, KPNQWest Italia e Digitel.
Vodafone (A428)
Nel mese di agosto 2013 Vodafone, anche in qualità di incorporante dell’operatore Teletu, ha formulato,
dinanzi al Tribunale di Milano, ingenti pretese risarcitorie per presunte condotte abusive e anticoncorrenziali
(fondate principalmente sul provvedimento AGCM A428) che TIM avrebbe attuato nel periodo 2008 – 2013. La
pretesa economica è stata quantificata da Vodafone in un importo stimato compreso tra 876 milioni di euro e
1.029 milioni di euro.
Vodafone, in particolare, ha contestato l’attuazione di attività di boicottaggio tecnico con il rifiuto delle
attivazioni delle linee richieste per i clienti di Teletu (nel periodo dal 2008 al mese di giugno 2013), unitamente
all’adozione di asserite politiche abusive di prezzo per i servizi all’ingrosso di accesso alla rete (periodo dal 2008
al mese di giugno 2013). Inoltre, la controparte ha lamentato la presunta applicazione di sconti alla clientela
business maggiori di quelli previsti (c.d. pratiche di “margin squeeze”) e il compimento di presunte pratiche
illecite e anticoncorrenziali di win-back (nel periodo dalla seconda metà del 2012 al mese di giugno 2013).
TIM si è costituita in giudizio, confutando le richieste di controparte nel merito e nel quantum e spiegando a
sua volta domanda riconvenzionale. A seguito dell’intervenuta decisione di agosto 2016 della Corte di
Cassazione, confermativa della competenza del Tribunale di Milano a decidere la controversia, il giudizio di
merito è quindi ripreso con l’udienza di dicembre 2016.
Con atto di citazione del 28 maggio 2015 dinanzi al Tribunale di Milano Vodafone ha avanzato ulteriori pretese
risarcitorie, fondate sullo stesso provvedimento AGCM A428 e riferite agli asseriti danni subiti nel periodo luglio
2013 – dicembre 2014 (quindi in un arco temporale successivo a quello oggetto dell’analogo giudizio risarcitorio
sopra riportato), per circa 568,5 milioni di euro.
L’azione contiene altresì una riserva di ulteriore quantificazione di danni, in corso di causa, per i periodi
successivi, lamentando parte attrice il perdurare delle presunte condotte abusive di TIM. TIM si è costituita in
giudizio, confutando le richieste di controparte nel merito e nel quantum e spiegando a sua volta domanda
riconvenzionale.
Con ordinanza del 6 ottobre 2016, il Giudice ha accolto l’istanza di Vodafone di riunione delle due cause A428
azionate dalla stessa. Al termine dell’udienza di riassunzione del 21 dicembre, sono stati disposti i termini per le
memorie istruttorie e fissata, al giorno 11 luglio 2017, l’udienza per l’ammissione dei mezzi di prova. In
occasione del deposito della prima memoria istruttoria, successivo all’esito favorevole per TIM del
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 23
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e
garanzie
357
procedimento A428C (che ha affermato l’assenza di condotte abusive A428 della Società successivamente al
2011) Vodafone ha ritenuto comunque di avanzare ulteriori analoghe pretese anche per il biennio 2015 – 2016,
con ciò rideterminando la propria richiesta in complessivi 1.812 milioni di euro, parimenti oggetto di
contestazione e confutazione da parte di TIM.
Si segnala che la causa è stata conciliata nell’ambito di un global settlement con Vodafone.
Colt Technology Services
Con atto di citazione dinanzi al Tribunale di Milano, notificato nel mese di agosto 2015, l’operatore Colt
Technology Services ha avanzato pretese risarcitorie fondate sul provvedimento decisorio del procedimento
A428, e riferite ad asseriti danni subiti nell’arco temporale 2009/2011, in ragione della presunta condotta
inefficiente e discriminatoria di TIM nel processo di fornitura dei servizi wholesale. La richiesta risarcitoria è
stata quantificata in 27 milioni di euro a titolo di lucro cessante per l’asserita mancata acquisizione di nuovi
clienti, ovvero per la ritenuta impossibilità di fornire nuovi servizi alla clientela già acquisita; la controparte ha
formulato inoltre richiesta di risarcimento del danno all’immagine e alla reputazione commerciale. Tale
giudizio fa seguito alla pretesa stragiudiziale di circa 23 milioni di euro già formulata da Colt nel mese di giugno
2015, che la Società ha respinto integralmente. TIM si è costituita in giudizio contestando integralmente le
pretese di controparte.
COMM 3000 S.p.A. (già KPNQWest Italia S.p.A.)
Con atto di citazione dinanzi al Tribunale di Roma, COMM 3000 S.p.A. (già KPNQWest Italia S.p.A.) ha
convenuto in giudizio TIM avanzando pretese risarcitorie quantificate in complessivi 37 milioni di euro, per
asserite condotte abusive e anticoncorrenziali attuate nel periodo 2009-2011, mediante boicottaggio tecnico
(rifiuti di attivazione dei servizi all’ingrosso - KO); tali pretese sono fondate sui contenuti del provvedimento
dell’AGCM che ha definito il procedimento A428. TIM si è costituita in giudizio contestando integralmente le tesi
di controparte. All'esito del giudizio, con sentenza di aprile 2019, il Tribunale di Roma ha accolto parzialmente
le domande di COMM 3000 S.p.A. (già KPNQWest Italia S.p.A.) condannando TIM al pagamento di un importo
significativamente inferiore a quanto oggetto delle pretese risarcitorie di controparte. Nel mese di giugno 2019,
TIM ha proposto appello avverso la sentenza. Con sentenza di aprile 2021, la Corte di Appello di Roma ha
accolto in parte l’appello di TIM riducendo l’importo del risarcimento dovuto a COMM 3000, che era comunque
interamente coperto dal relativo fondo. Nel mese di novembre 2021, TIM ha proposto ricorso per Cassazione
avverso la sentenza emessa dalla Corte di Appello di Roma.
TELEUNIT
Con atto di citazione dell’ottobre 2009 dinanzi alla Corte d’Appello di Milano, Teleunit ha chiesto
l’accertamento di asseriti atti di abuso di posizione dominante, da parte di TIM, nel mercato dei servizi
premium. L’attrice ha quantificato i danni in un importo di circa 362 milioni di euro. TIM si è costituita in giudizio
contestando le pretese di controparte.
A seguito della sentenza del gennaio 2014 con la quale la Corte d’Appello ha dichiarato la propria
incompetenza, in favore del Tribunale, Teleunit ha riassunto, nel successivo mese di aprile, il giudizio dinanzi al
Tribunale di Milano. TIM si è costituita nel giudizio riassunto confutando le tesi di controparte.
Con sentenza del maggio 2017 il Tribunale di Milano ha integralmente rigettato la domanda di Teleunit,
condannando la stessa alla rifusione delle spese di lite. Tale sentenza è stata impugnata da Teleunit, nel mese
di giugno 2017, dinanzi alla Corte d’Appello di Milano. TIM si è costituita nel giudizio d’appello confutando le
argomentazioni di controparte e chiedendo l’integrale conferma della sentenza di primo grado. Con ordinanza
del mese di marzo 2018, la Corte d’Appello di Milano, ha dichiarato inammissibile l’appello di Teleunit ex art.
348-bis c.p.c., in quanto manifestamente infondato. Teleunit ha proposto ricorso per Cassazione, nel mese di
maggio 2018, avverso l’ordinanza emessa dalla Corte di Appello. TIM ha proposto controricorso chiedendo
l’integrale conferma della ordinanza impugnata (e quindi della sentenza di primo grado).
MC-Link
Con atto di citazione dinanzi al Tribunale di Roma, MC-Link ha convenuto in giudizio TIM avanzando pretese
risarcitorie quantificate in complessivi 51 milioni di euro, per asserite condotte abusive e anticoncorrenziali
attuate nel periodo 2009-2012, mediante boicottaggio tecnico (rifiuti di attivazione dei servizi all’ingrosso - KO);
tali pretese sono fondate sui contenuti del provvedimento dell’AGCM che ha definito il procedimento A428. TIM
si è costituita in giudizio contestando integralmente le tesi di controparte. Nel mese di agosto 2021, la causa è
stata conciliata nell’ambito di un settlement con la controparte.
Eutelia e Clouditalia Telecomunicazioni
Con atto di citazione di maggio 2020, Eutelia in Amministrazione Straordinaria e Clouditalia Telecomunicazioni
S.p.A., acquirente del ramo TLC di Eutelia, hanno convenuto in giudizio TIM, dinanzi al Tribunale di Roma,
avanzando pretese risarcitorie, per circa 40 milioni di euro, per i danni asseritamente subiti, nel periodo
2009-2012, a seguito delle condotte di boicottaggio tecnico e margin squeeze, oggetto del procedimento
AGCM A428. TIM si è costituita in giudizio contestando le pretese di controparte e formulando domanda
riconvenzionale con riserva di quantificare i danni subiti in corso di causa.
Procedimento Antitrust I761
Con provvedimento deliberato in data 10 luglio 2013 l’AGCM ha esteso a TIM l’istruttoria avviata nel marzo
dello stesso anno nei confronti di alcune imprese attive nel settore dei servizi di manutenzione di rete fissa,
volta a verificare l’esistenza di un’intesa vietata ai sensi dell’art. 101 del Trattato sul Funzionamento
dell’Unione Europea. Il procedimento è stato avviato in seguito alla presentazione da parte di Wind di due
segnalazioni con le quali si informava l’AGCM di aver riscontrato, a fronte di una richiesta d’offerta per
l’affidamento dei servizi di manutenzione correttiva della rete, la sostanziale uniformità dei prezzi praticati
dalle suddette imprese e la significativa differenza con le offerte presentate successivamente da altre e diverse
aziende.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 23
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e
garanzie
358
A TIM l’AGCM ha contestato di avere svolto un ruolo di coordinamento delle altre parti della procedura sia nel
corso della formulazione delle offerte richieste da Wind, sia in relazione alle posizioni rappresentate all’Autorità
per le Garanzie nelle Comunicazioni.
TIM ha impugnato i suddetti provvedimenti dinanzi al TAR, per carenza di competenza dell’Autorità Antitrust.
In data 7 luglio 2014, l’AGCM ha notificato l’estensione oggettiva del procedimento al fine di verificare se la
Società, abusando della propria posizione dominante, abbia posto in essere iniziative idonee a influenzare le
condizioni di offerta dei servizi tecnici accessori in occasione della formulazione delle offerte a Wind e Fastweb
da parte delle imprese di manutenzione. Con il provvedimento di estensione, l’Autorità ha altresì prorogato il
termine di chiusura del procedimento, originariamente previsto per il 31 luglio 2014, al 31 luglio 2015. Anche
tale provvedimento di estensione è stato impugnato dinanzi al TAR del Lazio per carenza di competenza
dell’Autorità Antitrust.
Nel novembre 2014, per ragioni di economia procedimentale e pur convinta di aver agito in maniera legittima,
TIM ha presentato all’Autorità una proposta di impegni al fine di risolvere le preoccupazioni concorrenziali
oggetto dell’istruttoria. Con delibera del 19 dicembre 2014 l’AGCM ha ritenuto che detti impegni non fossero
manifestamente infondati e ne ha successivamente disposto la pubblicazione a market test.
Il 25 marzo 2015, AGCM ha definitivamente rigettato gli impegni suddetti ritenendoli non idonei a rimuovere i
profili anticoncorrenziali oggetto dell’istruttoria.
In data 21 luglio 2015 è stata notificata alle parti del procedimento la Comunicazione delle Risultanze Istruttorie
nella quale gli Uffici dell’AGCM hanno espresso la propria posizione nel senso di (i) archiviare le contestazioni
relative all’abuso di posizione dominante e di (ii) confermare invece l’esistenza tra TIM e le imprese di
manutenzione di un’intesa volta a coordinare le offerte economiche predisposte per Wind e Fastweb e a
prevenire l’erogazione disaggregata dei servizi tecnici accessori.
Il 16 dicembre 2015 è stato emesso il provvedimento finale che conferma le conclusioni della Comunicazione
delle Risultanze Istruttorie, sostenendo l’esistenza, tra il 2012 e il 2013, di una intesa restrittiva della
concorrenza e per l’effetto infliggendo alla Società una sanzione di 21,5 milioni di euro, pagata a marzo 2016. Il
mercato rilevante è quello della manutenzione correttiva (assurance) e, più precisamente, della bonifica
impulsiva su linee ULL di TIM. Obiettivo delle condotte tenute dalla Società e dalle imprese di rete sarebbe
stato quello di limitare il confronto competitivo e prevenire l’evoluzione delle forme di erogazione disaggregata
dei servizi tecnici accessori.
TIM ha presentato ricorso al TAR Lazio avverso il provvedimento. Con sentenza n. 09554/2016 del mese di
settembre 2016, il ricorso è stato respinto e avverso tale decisione la Società ha presentato ricorso in appello al
Consiglio di Stato. All’esito del giudizio, con sentenza di dicembre 2019, il Consiglio di Stato decidendo in modo
favorevole a TIM ha annullato il provvedimento AGCM I761 e ha rinviato ad AGCM il compito di effettuare ex
novo l'istruttoria nei limiti di quanto deciso dal Consiglio di Stato medesimo. Nel corso del 2020, TIM ha
ottenuto la restituzione di quanto pagato a titolo sanzionatorio.
Ad esito degli approfondimenti svolti, con lettera del 2 aprile 2021 l’AGCM ha comunicato di aver archiviato
l’istruttoria I761.
Vodafone (I761)
Con atto di citazione dinanzi al Tribunale di Milano, Vodafone ha convenuto in giudizio TIM e alcune imprese di
rete, avanzando pretese risarcitorie nei confronti della Società per circa 193 milioni di euro, a titolo di danni
conseguenti ad asserite condotte anticoncorrenziali oggetto di censura del noto procedimento AGCM I-761 (in
tema di manutenzione correttiva), riferite all’arco temporale dal 2011 al 2017.
Vodafone contesta un’asserita violazione della normativa antitrust attuata da TIM, nei mercati all’ingrosso
dell’accesso alla propria rete fissa (linee ULL; Bitstream; WLR), mediante abuso di posizione dominante e
intesa illecita con le imprese di manutenzione per il mantenimento del monopolio sull’offerta dei servizi di
manutenzione correttiva sulla propria rete. In particolare, tale intesa restrittiva avrebbe riguardato il
coordinamento, da parte della Società, delle condizioni economiche contenute nelle offerte formulate dalle
suddette imprese nei confronti degli OAO, per il servizio di manutenzione, a prezzi artificiosamente elevati
rispetto al costo della manutenzione ricompresa nel canone di accesso regolamentato, allo scopo di far
ritenere come non conveniente la disaggregazione del servizio stesso. La Società si è costituita in giudizio
contestando integralmente le richieste di controparte. Si segnala che la causa è stata conciliata nell’ambito di
un global settlement con Vodafone.
Procedimento Antitrust A514
Nel mese di giugno 2017 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato il procedimento
A514 nei confronti di TIM per accertare un possibile abuso di posizione dominante in violazione dell’art. 102 del
“Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea”. Il procedimento è stato avviato sulla base di alcune
segnalazioni giunte, tra il mese di maggio e di giugno 2017, da parte di Infratel, Enel, Open Fiber, Vodafone e
Wind Tre e riguarda un presunto abuso di posizione dominante nei mercati dei servizi di accesso wholesale e
dei servizi retail relativi alla rete fissa a banda larga e ultralarga. In particolare, l’AGCM ha ipotizzato che TIM
abbia tenuto condotte volte a: i) rallentare e ostacolare lo svolgimento delle gare Infratel, al fine di ritardare o
rendere meno remunerativo l’ingresso di un altro operatore sul mercato wholesale; ii) accaparrarsi
preventivamente la clientela sul mercato retail dei servizi a banda ultralarga, mediante politiche commerciali
volte a restringere lo spazio di contendibilità della clientela residuo per gli operatori concorrenti.
A seguito dell’avvio del procedimento, nel mese di luglio 2017 è stata svolta un’ispezione da parte dei
funzionari dell’Autorità presso alcune sedi di TIM. Il 2 novembre 2017 TIM ha depositato una memoria difensiva
nella quale, a supporto della correttezza del proprio operato, sono state confutate tutte le ipotesi di illegittimità
dei comportamenti asseritamente tenuti da TIM e formanti oggetto del procedimento.
In data 14 febbraio 2018, AGCM ha deliberato di estendere l’oggetto del procedimento per la verifica di ulteriori
condotte, concernenti la strategia dei prezzi wholesale di TIM sul mercato dei servizi di accesso all’ingrosso a
banda larga e ultralarga, e l’utilizzo di informazioni privilegiate riguardanti la clientela degli operatori
alternativi.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 23
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e
garanzie
359
In data 5 luglio 2018, TIM ha depositato una proposta di impegni che, ove accettata definitivamente
dall'Autorità, comporterebbe la chiusura dell'istruttoria senza accertamento di alcun illecito e irrogazione di
sanzione. Gli impegni sono stati ritenuti preliminarmente ammissibili dall'Autorità che li ha sottoposti a market
test nei mesi di agosto e settembre.
Il 30 ottobre 2018 TIM ha formulato le proprie repliche rispetto alle osservazioni dei terzi ed ha integrato la
proposta di impegni con modifiche accessorie. Con provvedimento notificato in data 4 dicembre 2018, l’AGCM
ha definitivamente respinto la proposta di impegni, ritenendoli non idonei alla luce delle contestazioni
sollevate.
In data 4 marzo 2019, TIM ha chiesto ad AGCM la proroga del termine di chiusura del procedimento
(inizialmente fissato al 31 maggio 2019).
Il 10 aprile 2019 AGCM ha deliberato una proroga del termine di conclusione del procedimento al 30 settembre
2019. Il 17 maggio 2019 AGCM ha comunicato a TIM le risultanze istruttorie (CRI). Nella CRI, AGCM conferma
sostanzialmente l’impianto accusatorio ipotizzato nei provvedimenti di avvio ed estensione del procedimento. 
Il 12 giugno 2019 AGCM ha esteso i termini per il deposito della memoria finale di TIM al 20 settembre 2019 e
per l’audizione finale al 25 settembre 2019.
Il 18 settembre 2019 AGCM ha deliberato una nuova proroga del termine di conclusione del procedimento
fissandolo al 28 febbraio 2020.
Il 6 marzo 2020 è stato notificato a TIM il provvedimento di chiusura dell’istruttoria: AGCM ha deliberato la
sussistenza di un abuso di posizione dominante di TIM, accertando che TIM ha posto in essere una strategia
anticoncorrenziale preordinata a ostacolare lo sviluppo in senso concorrenziale degli investimenti in
infrastrutture di rete a banda ultra-larga.
La sanzione irrogata a TIM per l’illecito anticoncorrenziale è pari a 116.099.937,60 di euro. TIM ha impugnato
dinanzi al TAR Lazio il suddetto provvedimento sanzionatorio. Con sentenza del 28 febbraio 2022, il TAR Lazio
ha respinto il ricorso di TIM la quale intende proporre appello innanzi al Consiglio di Stato nei termini di legge.
Il 25 giugno 2020 TIM ha inviato ad AGCM la c.d. relazione di ottemperanza come prescritto nel dispositivo del
provvedimento finale. L’udienza di discussione dinanzi al TAR Lazio si è tenuta in data 3 novembre 2021. Si è in
attesa della pubblicazione della sentenza.
La Società ha provveduto a maggio 2021 al pagamento della sanzione.
Open Fiber
Nel mese di marzo 2020 Open Fiber (OF) ha convenuto in giudizio TIM dinanzi al Tribunale di Milano,
avanzando una pretesa risarcitoria pari a 1,5 miliardi di euro per danni causati da un presunto abuso di
posizione dominante escludente nei confronti di OF. Le presunte condotte contestate consistono in: (i)
investimenti pre-emptive in reti FTTC nelle aree bianche; (ii) avvio di azioni legali pretestuose per ostacolare le
gare Infratel; (iii) repricing strumentale di alcuni servizi all’ingrosso; (iv) offerte commerciali di lock-in sul
mercato retail; (v) comunicazione di informazioni false all’AGCom, in sede di approvazione di una offerta
wholesale, e diffusione di voci circa un interesse di TIM ad acquisire OF; (vi) discriminazione nelle condizioni di
accesso alle infrastrutture passive di TIM. TIM si è costituita in giudizio contestando le argomentazioni di OF.
Enel spa è intervenuta nel giudizio chiedendo di condannare TIM al risarcimento di tutti i danni patiti e patendi
dalla stessa Enel e da OF. Nel corso di causa, il predetto importo è stato incrementato portandolo a 2,6 miliardi
di euro.
Vodafone
Nel mese di gennaio 2021 Vodafone Italia S.p.A. ha convenuto in giudizio TIM dinanzi al Tribunale di Milano,
avanzando una pretesa risarcitoria pari a circa 100 milioni di euro per danni asseritamente subiti in
conseguenza delle condotte illecite di TIM sanzionate dall’AGCM con il provvedimento conclusivo del
procedimento A514.
Le condotte di TIM sanzionate dall’Autorità avrebbero determinato un rallentamento della penetrazione delle
infrastrutture UBB nel mercato delle aree bianche e, di conseguenza, la ritardata o mancata acquisizione di
nuova clientela da parte di Vodafone, nonché un ostacolo all’acquisizione di ulteriore clientela dovuto alle
presunte pratiche leganti sull’intero territorio nazionale. TIM si costituirà in giudizio forte di una serie di solide
argomentazioni giuridiche a propria tutela. Si segnala che la causa è stata conciliata nell’ambito di un global
settlement con Vodafone.
Fastweb
Nel mese di febbraio 2021 Fastweb S.p.A. ha convenuto in giudizio TIM dinanzi al Tribunale di Milano,
avanzando una pretesa risarcitoria pari a circa 996 milioni di euro per danni asseritamente subiti in
conseguenza delle condotte illecite di TIM sanzionate dall’AGCM con il provvedimento conclusivo del
procedimento A514, nonché di presunte sospensioni opportunistiche di ordini di attivazione inviati da Fastweb.
Fastweb lamenta che TIM avrebbe ritardato l’offerta all’ingrosso di servizi a banda ultra-larga da parte di Open
Fiber nelle c.d. aree bianche, conseguentemente rallentando l’offerta di tali servizi da parte di Fastweb alla
clientela finale in tali aree; attuato pratiche leganti nei rapporti con la clientela finale, ostacolando l’accesso al
mercato da parte degli operatori alternativi (inclusa Fastweb). Inoltre, TIM avrebbe gestito in modo
strumentale il processo di fornitura dei servizi di accesso all’ingrosso alla propria rete fissa a banda larga e
ultra-larga, sospendendo opportunisticamente gli ordini di attivazione inoltrati da Fastweb e, in tal modo,
ostacolando le attivazioni di nuovi clienti da parte sua. TIM si è costituita in giudizio disponendo di solide
argomentazioni volte a confutare le pretese di Fastweb. Nel mese di agosto 2021, la causa è stata conciliata
nell’ambito di un settlement con Fastweb.
Procedimento Antitrust I799
Nella sua adunanza del 1° febbraio 2017, AGCM ha avviato un procedimento istruttorio per possibile violazione
dell’articolo 101 TFUE (divieto di intese restrittive della concorrenza) nei confronti di TIM S.p.A. e Fastweb S.p.A.,
a seguito della sottoscrizione di un accordo volto alla costituzione di una impresa comune cooperativa
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 23
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e
garanzie
360
denominata Flash Fiber S.r.l.. TIM, d’intesa con Fastweb, ha presentato ad AGCM, sotto forma di proposta di
impegni, alcune modifiche agli accordi sottoscritti, finalizzate a chiudere il procedimento senza accertare
l'infrazione e, quindi, senza alcuna sanzione pecuniaria.
Il 28 marzo 2018 AGCM ha deliberato l’approvazione degli impegni rendendoli obbligatori per le parti e ha
chiuso il procedimento senza l’imposizione di alcuna sanzione.
Il 30 gennaio 2019 TIM ha inviato ad AGCM la prevista relazione annuale sulla copertura realizzata, integrata
con successiva comunicazione del 29 marzo 2019. TIM ha trasmesso ad AGCM ulteriori informazioni nel mese
di luglio ed AGCM ha preso atto delle suddette il 15 ottobre 2019. Il 31 gennaio 2020 TIM ha inviato ad AGCM la
terza relazione relativa all’attuazione degli impegni assunti. Infine, il 29 gennaio 2021 TIM ha inviato ad AGCM
la quarta ed ultima relazione relativa all’attuazione degli impegni assunti.
Con distinti ricorsi, entrambi notificati in data 11 giugno 2018, Open Fiber S.p.A. e Wind Tre S.p.A. hanno
impugnato dinanzi al TAR Lazio il provvedimento di chiusura del procedimento I799 con l'accettazione degli
impegni. A loro dire, tale provvedimento sarebbe viziato da una serie di motivi procedimentali e sostanziali.
Open Fiber S.p.A. ha anche chiesto la sospensione in via cautelare del provvedimento.
Con sentenza di marzo 2020, il TAR ha integralmente respinto il ricorso di Open Fiber. Per il ricorso di Wind Tre
non è stata ancora fissata l’udienza di merito.
Vodafone
Nel mese di giugno 2015 Vodafone ha promosso un’azione risarcitoria dinanzi al Tribunale di Milano per
l’asserito abuso di posizione dominante da parte di TIM nel mercato dei servizi di accesso in fibra bitstream
“NGA” e “VULA”, con pretese economiche indicate inizialmente in circa 4,4 milioni di euro e incrementate in un
range compreso tra i 30 e i 48,9 milioni di euro.
La condotta abusiva lamentata da controparte sarebbe stata attuata da TIM mediante offerte aggressive per
l’accaparramento di clientela e ostacolando l’accesso di Vodafone alla rete in fibra per rendere più difficoltosa
l’erogazione di servizi ultrabroadband ai propri clienti.
TIM si è costituita in giudizio contestando integralmente le richieste di controparte nonché, successivamente, la
revisione dell’entità economica della pretesa formulata nel 2016 in corso di causa. Si segnala che la causa è
stata conciliata nell’ambito di un global settlement con Vodafone.
Eutelia e Voiceplus
Nel mese di giugno 2009, Eutelia e Voiceplus hanno chiesto l’accertamento di asseriti atti di abuso di posizione
dominante, da parte di TIM, nel mercato dei servizi premium (basato sull’offerta al pubblico di servizi resi
tramite le cosiddette Numerazioni Non Geografiche). Le attrici hanno quantificato i loro danni in un importo
complessivo pari a circa 730 milioni di euro.
L’azione segue un procedimento cautelare in cui la Corte d’Appello di Milano ha inibito alla Società alcuni
comportamenti in materia di gestione delle relazioni economiche con Eutelia e Voiceplus aventi a oggetto le
Numerazioni Non Geografiche, per le quali TIM gestiva, per conto di tali OLO e in virtù di obblighi regolatori,
l’incasso dai clienti finali. A seguito della sentenza con la quale la Corte d’Appello di Milano ha accolto le
eccezioni di TIM dichiarando la propria incompetenza in favore del Tribunale Civile, Eutelia in amministrazione
straordinaria e Voiceplus in liquidazione hanno riassunto il giudizio innanzi al Tribunale di Milano. L’udienza di
prima comparizione si è svolta nel mese di marzo 2014. TIM si è costituita in giudizio confutando le tesi delle
controparti. A seguito del fallimento di Voiceplus il Tribunale di Milano, con ordinanza del mese di settembre
2015, ha dichiarato l’interruzione del giudizio che è stato successivamente riassunto da Voiceplus.
Con sentenza del mese di febbraio 2018, il Tribunale di Milano, in accoglimento delle tesi difensive di TIM, ha
rigettato la domanda risarcitoria delle controparti condannando le stesse, in solido, alla rifusione delle spese
legali. Nel mese di marzo 2018, Eutelia e Voiceplus hanno proposto appello avverso la sentenza di primo grado.
TIM si è costituita in appello chiedendo l’integrale conferma della sentenza di primo grado. Con sentenza del 5
agosto 2019, l’appello di Eutelia e di Voiceplus è stato integralmente rigettato.  Nel mese di dicembre 2019
Eutelia e Voiceplus hanno proposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza emessa dalla Corte di Appello.
TIM ha notificato controricorso chiedendo la conferma della sentenza impugnata.
Fatturazione a 28 giorni
Con la delibera 121/17/CONS AGCom ha introdotto disposizioni sulla cadenza della fatturazione per la telefonia,
prescrivendo per la telefonia fissa che essa dovesse essere su base mensile o suoi multipli e per la telefonia
mobile su base almeno quadrisettimanale. TIM ha impugnato dinanzi al TAR la delibera n. 121/17/CONS. A
febbraio 2018 è stato pubblicato il dispositivo di sentenza che respinge il ricorso. Tale sentenza è stata
impugnata da TIM innanzi al Consiglio di Stato nel giugno 2018. Il 23 settembre 2020 è stata pubblicata la
sentenza non definitiva  con cui il Consiglio di Stato  ha riunito i ricorsi in appello di TIM, Vodafone, Fastweb e
Wind Tre ed ha disposto il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)  in merito  alla
sussistenza in capo all’Autorità del potere di regolamentare la cadenza di rinnovo delle offerte commerciali  e
dei periodi di fatturazione, rigettando al contempo gli altri motivi di ricorso degli operatori e sospendendo il
giudizio. A febbraio 2021 TIM ha depositato le osservazioni scritte sulle domande di pronuncia pregiudiziale alla
CGUE. Su richiesta della CGUE, Il Consiglio di Stato con ordinanza pubblicata il 23 novembre 2021 ha
confermato il rinvio alla Corte di Giustizia sulle questioni pregiudiziali poste; il giudizio innanzi al Consiglio di
Stato resta quindi sospeso in attesa della decisione della CGUE.
AGCom, con la delibera 499/17/CONS, accertata la violazione della delibera 121/17/CONS ha applicato a TIM
una sanzione di 1.160.000 euro, diffidandola a provvedere – in sede di ripristino del ciclo di fatturazione con
cadenza mensile o di multipli del mese - a stornare gli importi corrispondenti al corrispettivo per il numero di
giorni che, a partire dal 23 giugno 2017, non sono stati fruiti dagli utenti in termini di erogazione del servizio a
causa del disallineamento fra ciclo di fatturazione quadrisettimanale e ciclo di fatturazione mensile.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 23
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e
garanzie
361
A marzo 2018 con la delibera n. 112/18/CONS AGCom ha (i) revocato la precedente delibera 499/17/CONS nella
parte in cui TIM veniva diffidata a stornare gli importi presuntivamente erosi a partire dal 23 giugno 2017 con il
ciclo di fatturazione quadrisettimanale, (ii) diffidato TIM a posticipare, limitatamente ai servizi di telefonia fissa,
la data di decorrenza delle fatture emesse dopo il ripristino della fatturazione con cadenza mensile di un
numero di giorni pari a quelli presuntivamente erosi a partire dal 23 giugno 2017 con il ciclo di fatturazione
quadrisettimanale.
Con il decreto presidenziale n. 9/18/PRES AGCom, ha modificato la delibera n. 112/18/CONS nelle parti in cui
prevedeva che il differimento della fatturazione dovesse avvenire in sede di ripristino del ciclo di fatturazione
con cadenza mensile o suoi multipli disponendo, altresì, che le tempistiche entro cui adempiere alla diffida
sarebbero state individuate a seguito di audizioni con gli operatori e le principali associazioni dei consumatori.
A luglio 2018 AGCom con la delibera 269/18/CONS ha fissato al 31 dicembre 2018 il termine entro cui gli
operatori dovevano restituire alla clientela di rete fissa un numero di giorni di servizio pari a quelli erosi per
effetto della fatturazione a 28 giorni oppure proporre alla clientela interessata eventuali misure compensative
alternative, previa comunicazione all’AGCom.  TIM ha impugnato tutte le delibere sopra indicate.
Con dispositivo di sentenza pubblicato nel mese di novembre 2018 il TAR ha annullato la sanzione pecuniaria
amministrativa di 1,16 milioni di euro comminata con la delibera 499/17/CONS ed ha confermato l’obbligo di
restitutio in integrum alla clientela di rete fissa entro il 31 dicembre 2018. TIM ha presentato appello cautelare
dinnanzi al Consiglio di Stato per la sospensione della esecutività di tale decisione e, con ordinanza del 20
dicembre 2018, il Consiglio di Stato, accogliendo l’appello di TIM, ha sospeso l’efficacia del suddetto dispositivo,
limitatamente all’ordine di storno fino al 21 maggio 2019, in attesa della pubblicazione delle motivazioni della
sentenza.
Si attende ancora la fissazione dell’udienza per la trattazione del merito del ricorso introduttivo e dei motivi
aggiunti nel frattempo presentati da TIM. Il 12 luglio 2019 sono invece stati pubblicati i dispositivi di sentenza
con cui il Consiglio di Stato ha respinto gli analoghi appelli proposti da Vodafone, Wind Tre e Fastweb e nel
corso del mese di febbraio 2020 sono state pubblicate le relative sentenze contenenti le motivazioni.
A settembre 2019 TIM ha impugnato dinnanzi al TAR anche la delibera 221/19/CONS con cui la sanzione di cui
alla Delibera 499/17/CONS, annullata dal TAR del Lazio, è stata rideterminata in 580.000,00 euro, applicando il
massimo edittale previsto dall’art. 98, comma 16 del CCE vigente all’epoca dei fatti.
Ad agosto 2019 è stato avviato da parte di AGCom un nuovo procedimento sanzionatorio (CONT 12/19/DTC)
per inottemperanza all’ordine di restituzione dei giorni erosi dalla fatturazione a 28 giorni per i clienti di rete
fissa e convergente, secondo le modalità stabilite nelle delibere nn. 112/18/CONS e 269/18/CONS. Con la
delibera n. 75/20/CONS l’Autorità a conclusione di tale procedimento ha accertato l’inottemperanza di TIM alle
delibere sopra indicate comminandole una sanzione di 3 milioni di euro. Il provvedimento è stato impugnato da
TIM dinnanzi al TAR a luglio 2020.
Peraltro da giugno 2019, TIM offre ai propri clienti di rete fissa, attivi da prima del 31 marzo 2018 e che sono
stati oggetto di fatturazione a 28 giorni, la possibilità di aderire ad una soluzione compensativa, alternativa alla
restituzione dei giorni erosi di cui alla delibera AGCom n. 269/18/CONS e da  settembre 2019 accoglie le
richieste di rimborso dei giorni erosi. In entrambi i casi TIM ha provveduto ad informare la clientela con diversi
messaggi in fattura, sul web e sulle principali testate giornalistiche. Le iniziative appena descritte sono state
comunicate ad AGCom nell’ambito del sopra richiamato procedimento sanzionatorio.
Sul fronte civilistico con sentenza pubblicata il 14 ottobre 2021 il Tribunale di Milano nell’ambito del giudizio di
merito avviato da Associazione Movimento dei Consumatori nel 2018, inerente la tariffazione e rinnovo a 28
giorni per le offerte di telefonia fissa e convergenti, ha  confermato l’ordinanza del 4 giugno 2018, adottata
dallo stesso  Tribunale a chiusura del procedimento di reclamo promosso da TIM ex art 669 terdecies c.p.c.., e
le misure ivi previste ordinando a TIM di accogliere le richieste di restituzione dei corrispettivi versati per effetto
della manovra da parte dei clienti - anche cessati, cosa che come noto TIM sta già facendo dal 2018,
estendendo al contempo il periodo rilevante ai fini del riconoscimento del rimborso al 1° aprile 2017, quindi ad
una data antecedente al 23 giugno 2017 data entro cui gli operatori dovevano adeguarsi alla Delibera n. 121/17/
CONS. TIM ha impugnato la sentenza del Tribunale di Milano, proponendo contestualmente istanza di
sospensione della efficacia esecutiva. Con ordinanza dell’11 gennaio 2022 la Corte d’Appello di Milano ha
accolto parzialmente l’istanza di TIM, sospendendo il capo di sentenza relativo all’ordine di inviare una
raccomandata a tutti clienti consumatori cessati ai quali era stata applicata la fatturazione a 28 giorni per
informarli della possibilità di ottenere la restituzione degli importi aggiuntivi versati per effetto della manovra.
Procedimento Antitrust I820
In data 19 febbraio 2018 l'AGCM ha avviato il procedimento istruttorio I820 nei confronti delle società TIM,
Vodafone, Fastweb, Wind Tre e dell’Associazione di categoria Asstel per verificare l’ipotesi della sussistenza di
un’intesa restrittiva della concorrenza tra i principali operatori di telefonia fissa e mobile al fine di coordinare le
rispettive strategie commerciali, violando in tal modo l’art. 101 TFUE.
Il presunto coordinamento, secondo il provvedimento di apertura del procedimento da parte di AGCM, si
sarebbe concretizzato nelle modalità di attuazione dell’obbligo introdotto dall’articolo 19 quinquiesdecies del
D.L. n. 148/2017 (convertito dalla L. n. 172/2017) che impone agli operatori di servizi di comunicazione
elettronica una cadenza mensile (o di multipli del mese) per la fatturazione e il rinnovo delle offerte dei servizi
fissi e mobili.
In data 21 marzo 2018, AGCM ha emanato una misura cautelare provvisoria nei confronti di tutti gli operatori
coinvolti nel procedimento con cui ha ordinato di sospendere, nelle more del procedimento, l’attuazione
dell’intesa concernente la determinazione del repricing comunicato agli utenti in occasione della rimodulazione
del ciclo di fatturazione in ottemperanza alla Legge 172/17 e di rideterminare autonomamente la propria
strategia commerciale. Con provvedimento n. 27112 dell’11 aprile 2018 AGCM ha confermato la misura
cautelare.
Il 12 giugno 2018 TIM ha presentato ricorso al TAR per l’annullamento di tale provvedimento.
Il 31 gennaio 2020 a TIM è stato notificato il provvedimento di chiusura dell’istruttoria, con il quale AGCM ha
deliberato la sussistenza dell’intesa tra Telecom, Vodafone, Fastweb e WindTre, escludendo invece dai
partecipanti all’intesa l’associazione Asstel. La sanzione irrogata a TIM per la partecipazione all’intesa
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 23
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e
garanzie
362
anticoncorrenziale è pari a 114.398.325 euro. TIM ad aprile 2020 ha impugnato anche il provvedimento
sanzionatorio.
Con sentenza pubblicata il 12 luglio 2021 il TAR Lazio ha accolto il ricorso e i motivi aggiunti presentati da TIM,
annullando i provvedimenti assunti dall’AGCM, ivi incluso quello relativo alla sussistenza dell’intesa e
all’irrogazione della sanzione.
In data 11 settembre 2021 l’AGCM ha presentato ricorso al Consiglio di Stato chiedendo l’annullamento della
sentenza del TAR.
Procedimento Antitrust I850
Con decisione del 15 dicembre 2020 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato
un’istruttoria nei confronti delle società Telecom Italia S.p.A., Fastweb S.p.A., Teemo Bidco S.r.l., FiberCop
S.p.A., Tiscali Italia S.p.A. e KKR & Co. Inc. per accertare l’esistenza di eventuali violazioni dell’articolo 101 del
TFUE.
Più precisamente l’istruttoria riguarda i contratti che regolano la costituzione e il funzionamento di FiberCop e
gli accordi di fornitura con Fastweb e Tiscali. AGCM intende verificare che tali accordi non creino ostacoli alla
concorrenza tra gli operatori nel medio e lungo termine e siano volti ad assicurare il rapido ammodernamento
delle infrastrutture di telecomunicazione fissa del Paese.
Il 6 agosto 2021 TIM ha presentato ad AGCM una proposta di impegni al fine di risolvere le preoccupazioni
concorrenziali oggetto dell’istruttoria ed addivenire alla conclusione del procedimento senza l’irrogazione di
alcuna sanzione.
Il 7 settembre 2021 AGCM ha giudicato gli impegni suddetti non manifestamente infondati e ne ha disposto la
pubblicazione sul sito internet dell’Autorità a partire dal 13 settembre 2021; ha preso così avvio il c.d. market
test che si è concluso il 13 ottobre 2021, data entro la quale tutti i soggetti interessati hanno trasmesso ad
AGCM le loro osservazioni in merito agli impegni in questione.
Il 14 dicembre 2021 AGCM ha prorogato il termine di conclusione del procedimento, inizialmente previsto per il
31 dicembre 2021, fissandolo al 15 febbraio 2022. E proprio nella sua adunanza del 15 febbraio 2022 AGCM ha
infine deliberato l’approvazione degli impegni in quanto ritenuti idonei a far venire meno i presunti profili
anticoncorrenziali oggetto dell’istruttoria e li ha resi obbligatori per le parti senza accertamento delle infrazioni
contestate e senza sanzioni.
Procedimento Antitrust I857
Il 6 luglio 2021 AGCM ha avviato un’istruttoria nei confronti di TIM e DAZN per possibile intesa restrittiva della
concorrenza relativamente all’accordo per la distribuzione, e il supporto tecnologico, per i diritti TV della Serie A
di calcio nel triennio 2021-2024.
L’istruttoria è, inoltre, volta a verificare la restrittività dell’intesa con riferimento a ulteriori elementi che
riguardano la possibile adozione da parte di TIM di soluzioni tecniche non disponibili per gli operatori di
telecomunicazione concorrenti e che potrebbero tradursi in ostacoli all’adozione di soluzioni tecnologiche
proprie.
La chiusura del procedimento è prevista entro il 30 giugno 2022.
L’Autorità ha contestualmente anche avviato un sub procedimento per l’eventuale adozione di misure
cautelari.
Con delibera del 27 luglio 2021 AGCM ha chiuso il procedimento cautelare, ritenendo che le iniziative e le
modifiche all’accordo nel frattempo proposte da parte di TIM e di DAZN siano idonee, allo stato, a impedire che
durante il procedimento di accertamento si produca un danno grave e irreparabile per la concorrenza.
Infatti, le misure suddette mirano, nel loro complesso, ad evitare possibili discriminazioni nella fruizione del
servizio DAZN riconducibili alla sua attivazione da parte di utenti che utilizzano servizi di connessione internet
diversi da quelli offerti da TIM. Inoltre, è stato modificato l’accordo tra TIM e DAZN al fine di garantire a DAZN
una piena libertà nell’applicare sconti e promozioni. TIM si è anche impegnata a fornire a DAZN un quantitativo
sufficiente di set-top-box white label per garantire anche ai clienti di DAZN la visione sul digitale terrestre delle
partite in caso di problemi di connessione.
TIM, infine, si è impegnata a fornire servizi wholesale agli OAO interessati per la gestione di picchi di traffico
derivanti da trasmissioni dati live, a prescindere dalla tipologia di contenuti trasportati.
Lo scorso 29 ottobre 2021 TIM ha presentato ad AGCM una proposta di impegni al fine di risolvere le
preoccupazioni concorrenziali oggetto dell’istruttoria e addivenire alla chiusura del procedimento senza
l’accertamento di alcuna infrazione e quindi senza l’irrogazione di sanzione.
Il 14 dicembre 2021 AGCM ha deliberato la pubblicazione, sul sito internet della stessa Autorità, della proposta
di impegni succitata in quanto tali impegni appaiono, nel loro complesso, non manifestamente infondati e tali
da rimuovere le restrizioni alla concorrenza ipotizzate nel provvedimento di avvio dell’istruttoria in questione.
Il 5 gennaio 2022 con la succitata pubblicazione sul sito internet di AGCM ha preso avvio il c.d. market test che
si concluderà il prossimo 4 febbraio, data entro la quale tutti i soggetti interessati potranno trasmettere
all’Autorità le loro osservazioni in merito agli impegni in questione.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 23
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e
garanzie
363
Procedimento Antitrust PS10888 “TIM Passepartout”
Il 15 giugno 2021 AGCM ha avviato un procedimento per pratiche commerciali scorrette avente ad oggetto la
mancata trasparenza dell’informativa della piattaforma di gestione dei pagamenti TIM Passeparetout e
presunte attivazioni di servizi non richiesti. Il procedimento prende avvio sulla base di segnalazioni di singoli
consumatori e dovrebbe terminare nel mese di marzo 2022. Il 29 luglio 2021 sono stati presentati impegni, poi
integrati lo scorso 8 febbraio 2022, che se accolti consentiranno la conclusione del procedimento senza
l’accertamento della violazione e quindi senza la relativa sanzione. Gli impegni si sostanziano nel migliorare gli
aspetti informativi della piattaforma TIM Passepartout (attiva solo per offerte in customer base) e nel porre in
essere una campagna comunicazionale volta a sollecitare un contatto di coloro che non riconoscono gli
addebiti del TIM Passepartout per valutare se vi sono gli estremi per il rimborso. Il procedimento si concluderà
entro fine maggio 2022.
Contenzioso Vodafone - Servizio Universale
Con decisione pubblicata nel mese di luglio 2015, il Consiglio di Stato ha rigettato l’appello proposto da AGCom
e TIM avverso la sentenza del TAR Lazio in tema di finanziamento degli obblighi di Servizio Universale per il
periodo 1999-2003. Con tale sentenza il giudice amministrativo ha accolto i ricorsi proposti da Vodafone
annullando le delibere AGCom nn. 106, 107, 109/11/CONS di rinnovazione dei procedimenti relativi, che
includevano anche Vodafone tra i soggetti tenuti al contributo, per un importo di circa 38 milioni di euro. La
sentenza, in sostanza, afferma che l’Autorità non ha dimostrato quel certo grado di “sostituibilità” tra telefonia
fissa e mobile propedeutica all’inclusione dei gestori mobili tra i soggetti tenuti a remunerare il costo del
servizio universale, ciò che comporta per l’AGCom la necessità di emettere un nuovo provvedimento.
TIM ha presentato istanza di rinnovazione all’AGCom e ricorso in Cassazione contro la sentenza del Consiglio di
Stato (la Cassazione ha poi ritenuto inammissibile tale ricorso).
Nel mese di aprile 2016, Vodafone ha proposto ricorso dinanzi al Consiglio di Stato contro il Ministero dello
Sviluppo Economico (MISE) e nei confronti di TIM, per l’ottemperanza della sentenza del Consiglio di Stato. Tale
ricorso si riferisce alla delibera AGCom n. 109/11/CONS (annualità 2003 per la quale Vodafone aveva versato la
somma di circa 9 milioni di euro a titolo di contributo di cui chiede la restituzione).
Il Consiglio di Stato, con la sentenza di novembre 2016, ha rigettato il ricorso rinviando al TAR la decisione sulle
modalità di ottemperanza. Nel mese di febbraio 2017, Vodafone ha presentato al TAR Lazio quattro nuovi
ricorsi contro il MISE e nei confronti di TIM per l’ottemperanza della sentenza, confermata in secondo grado, di
annullamento delle delibere per le annualità 1999-2003 e la restituzione dei citati importi di circa 38 milioni di
euro già versati al MISE a titolo di contributo.
Il TAR, con sentenze del giugno 2018, ha rigettato tutti ricorsi per l’ottemperanza proposti da Vodafone
affermando espressamente, così come chiesto da TIM, l’obbligo in capo all’Autorità di rinnovare i procedimenti
con particolare riguardo alla determinazione dell’entità del grado di sostituibilità tra fisso e mobile. Le quattro
sentenze sono state impugnate da Vodafone innanzi al Consiglio di Stato, il quale con decisione dell’ottobre
del 2019 ha accolto l’appello di Vodafone affermando l’obbligo restitutorio delle somme in questione in capo a
TIM.
Con delibera n. 263/20/CIR, AGCom ha avviato il procedimento per la rinnovazione dell’istruttoria relativa alla
iniquità del costo netto del servizio universale per gli anni 1999-2009. Vodafone ha impugnato dinanzi al TAR la
predetta delibera. Il procedimento di rinnovazione si è concluso con la delibera 18/21/CIR che ha
sostanzialmente confermato lo schema di provvedimento. Questa delibera è stata impugnata da TIM
esclusivamente per le annualità 1999 e 2000, mentre Vodafone, Wind e Fastweb hanno impugnato la delibera
in ordine a tutte le annualità interessate. Con sentenze pubblicate nel mese di febbraio 2022, la delibera 18/21/
CIR è stata parzialmente annullata. Sono in corso di approfondimento le valutazioni circa l’opportunità di
proporre appello.
Contenzioso per “Conguagli su canoni di concessione” per gli anni
1994-1998
In ordine ai giudizi promossi negli anni scorsi relativi alla richiesta di pagamento, da parte del Ministero delle
Comunicazioni, di conguagli su quanto versato a titolo di canone di concessione per gli anni 1994-1998 (per un
importo complessivo di 113 milioni di euro), il TAR Lazio ha respinto il ricorso della Società avverso la richiesta di
conguaglio sul canone per l’esercizio 1994 per un importo di circa 11 milioni di euro, di cui 9 milioni di euro a
fronte di fatturato non percepito per perdite su crediti. TIM ha proposto ricorso in appello. All’esito del giudizio,
con sentenza di dicembre 2019, il Consiglio di Stato ha accolto in parte la tesi di TIM, stabilendo il principio
secondo cui avrebbero potuto essere dedotti dalla base imponibile per il calcolo del canone concessorio i crediti
riferiti all’annualità 1994 non riscossi per causa non imputabile al gestore.
Con due ulteriori sentenze il TAR Lazio, ribadendo le motivazioni già espresse in precedenza, ha respinto anche
i ricorsi con i quali la Società ha impugnato le richieste di conguagli per canoni di concessione relativi agli anni
1995 e 1996-1997-1998, per un importo di circa 46 milioni di euro. Anche per queste sentenze TIM ha proposto
ricorso al Consiglio di Stato.
Con riferimento al conguaglio del canone 1998 (pari a circa 41 milioni di euro), il TAR Lazio con ordinanza del
dicembre 2018 ha sospeso il giudizio, sollevando due questioni pregiudiziali alla Corte di Giustizia UE sulla
corretta portata della direttiva comunitaria CE n. 97/13 (in materia di autorizzazioni generali e licenze individuali
nel settore dei servizi di telecomunicazione alla base del contenzioso sul canone 1998 attualmente pendente
dinanzi alla corte di appello di Roma ed illustrato in un successivo paragrafo).
Le questioni pregiudiziali si basavano, tra l’altro, sul quesito posto alla Corte di Giustizia in ordine al possibile
contrasto tra la citata Direttiva CE 97/13 e le norme nazionali, che avevano prorogato per il 1998 l’obbligo di
pagamento del canone (commisurato ad una porzione del fatturato) a carico dei concessionari di
telecomunicazioni, nonostante l’intervenuto processo di liberalizzazione. Con sentenza di marzo 2020, la Corte
di Giustizia UE ha ritenuto che il sistema normativo comunitario debba essere interpretato nel senso che esso
non consenta a una normativa nazionale di prorogare per l’esercizio 1998 l’obbligo imposto a un’impresa di
telecomunicazioni, precedentemente concessionaria (come TIM), di versare un canone calcolato in funzione
del fatturato e non solo dei costi amministrativi connessi al rilascio, alla gestione, al controllo e all’attuazione
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 23
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e
garanzie
364
del regime di autorizzazioni generali e di licenze individuali. La Corte ha, tra l’altro, affermato che il Consiglio di
Stato giudicando nella sentenza n. 7506/2009 che il canone imposto per il 1998 a TIM, titolare di
un’autorizzazione esistente alla data di entrata in vigore della Direttiva 97/13, fosse dovuto, ha interpretato il
diritto nazionale in un senso incompatibile con il diritto dell’UE, quale interpretato dalla Corte nella sua
sentenza del 21 febbraio 2008. A seguito della sentenza della Corte di Giustizia UE il giudizio sul conguaglio del
canone del 1998 è stato riassunto dinanzi al TAR Lazio che, con sentenza del febbraio scorso, ha dichiarato
improcedibile il ricorso di TIM per una motivazione di carattere processuale, e cioè in ragione della prevalenza
del giudicato formale rappresentato dalla sentenza n. 7506/09; sul piano sostanziale invece la sentenza della
Corte di Giustizia UE ha accertato nuovamente l’illegittimità comunitaria della pretesa creditoria della PA di
ottenere il pagamento del canone del 1998 e di conseguenza del conguaglio. La società ha impugnato la
sentenza del TAR Lazio.
Poste
Sono pendenti alcuni contenziosi instaurati, alla fine degli anni ’90, dalla Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. (oggi TIM)
avverso le Poste, riguardanti il mancato pagamento di prestazioni rese nell’ambito di una serie di contratti di
fornitura di beni e servizi informatici. Le sentenze, già emesse in primo grado, hanno stabilito un esito
parzialmente favorevole alla ex Olivetti e sono state impugnate da Poste in singoli giudizi d’appello.
A tale riguardo, mentre una sentenza della Corte d’Appello di Roma del 2009 ha confermato una delle partite
creditorie a favore di TIM, un’altra sentenza della stessa Corte ha dichiarato la nullità di uno dei contratti
controversi. A seguito di tale pronuncia, Poste aveva notificato un atto di precetto per la restituzione di circa 58
milioni di euro, opposto da TIM data la pendenza del giudizio di Cassazione per la riforma della suddetta
decisione.
A seguito della sentenza della Corte di Cassazione del 2012 che ha cassato con rinvio la decisione della Corte di
Appello a fondamento del precetto, il Tribunale di Roma ha dichiarato cessata la materia del contendere
nell’ambito del procedimento esecutivo, essendo venuto meno il titolo azionato da Poste. Il giudizio è stato
riassunto innanzi ad altra sezione della Corte d’Appello di Roma. Con sentenza n. 563 del 25 gennaio 2019, la
Corte d’Appello di Roma in sede di rinvio, ribaltando la precedente pronuncia d’appello sfavorevole alla Società,
ha confermato la validità del contratto e, con esso, la legittimità della percezione da parte di TIM del
corrispettivo già incassato e di cui Poste pretendeva la restituzione. Tale pronuncia è stata impugnata da Poste
con ricorso innanzi alla Corte di Cassazione, notificato in data 31 luglio 2019, al quale TIM si è opposta con
relativo controricorso.
Fallimento Elinet S.p.A.
La curatela del fallimento Elinet S.p.A., e successivamente le curatele di Elitel S.r.l. e di Elitel Telecom S.p.A
(allora controllante del gruppo Elitel), hanno impugnato nel 2014 la sentenza con la quale il Tribunale di Roma
ha rigettato le domande risarcitorie delle curatele del Gruppo Elinet-Elitel, riproponendo una pretesa
risarcitoria per complessivi 282 milioni di euro. Le contestazioni rivolte alla Società riguardano il presunto
svolgimento di attività di direzione e coordinamento sull’attrice, e con essa sul gruppo Elitel (operatore
alternativo nel cui capitale la TIM non ha mai avuto alcuna interessenza), che sarebbe stato attuato mediante
la leva della gestione dei crediti commerciali. TIM si è costituita in giudizio confutando le pretese di controparte.
Il giudizio di appello è stato deciso con sentenza del luglio 2019 che con riferimento a TIM ha confermato la
piena liceità dei suoi comportamenti e la completa insussistenza di qualsivoglia elemento di direzione e
coordinamento. Le curatele fallimentari Elinet S.p.A. e Elitel Telecom S.p.A. hanno proposto ricorso per
Cassazione nel mese di gennaio 2020 per ottenere l’annullamento della sentenza di secondo grado. Ia curatela
del fallimento Elitel S.r.l. non ha proposto ricorso per Cassazione e quindi la pretesa risarcitoria complessiva si è
ridotta a complessivi 244 milioni di euro. TIM ha notificato controricorso chiedendo la conferma della sentenza
impugnata.
Brasile - arbitrato Opportunity
Nel maggio 2012, TIM e Telecom Italia International N.V. (oggi fusa in Telecom Italia Finance) hanno ricevuto la
notifica di un procedimento arbitrale promosso dal gruppo Opportunity per il risarcimento di danni
asseritamente subiti per la presunta violazione di un accordo transattivo firmato nel 2005. Nella prospettazione
di parte attrice, i danni sarebbero riconducibili a circostanze emerse nell'ambito dei procedimenti penali innanzi
al Tribunale di Milano aventi, fra l'altro, a oggetto attività illecite poste in essere da ex dipendenti di TIM.
Conclusasi la fase istruttoria, nel mese di novembre 2014 si è tenuta l’udienza di discussione, a seguito della
quale le parti hanno depositato le proprie memorie conclusionali in vista della decisione del caso.
Nel mese di settembre 2015, il Tribunale Arbitrale ha dichiarato la chiusura del procedimento in vista del
deposito del lodo.
Nel settembre 2016 la Corte ICC ha comunicato alle parti il lodo, mediante il quale il Tribunale Arbitrale ha
respinto tutte le pretese del gruppo Opportunity e ha deciso per la compensazione fra le parti delle spese legali,
per gli esperti e amministrative (il “Lodo 2016”).
Ad aprile 2017 il gruppo Opportunity ha presentato appello contro il Lodo 2016 dinanzi alla Corte d’Appello di
Parigi.
Nel novembre 2017, TIM e Telecom Italia Finance hanno ricevuto dal Segretariato della Corte Internazionale di
Arbitrato dell'ICC la notifica di una Richiesta per la Revisione dello stesso Lodo 2016 depositata dal gruppo
Opportunity, al fine di ottenere l’emissione di un nuovo lodo. Successivamente, è stato costituito il Tribunale
Arbitrale.
Ad ottobre 2018, TIM e Telecom Italia Finance hanno chiesto la sospensione del procedimento pendente di
fronte alla Corte d’Appello di Parigi, in ragione della pendenza del procedimento di revisione di fronte al
Tribunale Arbitrale ICC sullo stesso Lodo 2016. A novembre 2018, la Corte d’ Appello di Parigi ha sospeso il
procedimento fino alla decisione del Tribunale Arbitrale nel procedimento di revisione.
Relativamente al procedimento di revisione del Lodo 2016, ad ottobre 2019, si è tenuta a Parigi l’udienza di
discussione. Ad agosto 2020, il Tribunale Arbitrale ha emesso il lodo rigettando la Richiesta di Revisione
presentata dal gruppo Opportunity (il “Lodo 2020”). A dicembre 2020, il gruppo Opportunity ha presentato
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 23
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e
garanzie
365
appello contro il Lodo 2020 dinanzi alla Corte d’Appello di Parigi. A maggio 2021, il gruppo Opportunity ha
chiesto alla Corte d’Appello di Parigi la riassunzione del procedimento iniziato contro il Lodo 2016.
Iliad
Con atto di citazione notificato nel corso del primo trimestre 2020, Iliad Italia S.p.A. ha convenuto TIM dinanzi al
Tribunale di Milano per presunte condotte anticoncorrenziali, adottate anche tramite il marchio Kena Mobile,
asseritamente volte ad ostacolarne l’ingresso ed il consolidamento nel mercato della telefonia mobile in Italia,
avanzando pretese risarcitorie per almeno 71,4 milioni di euro.
TIM si è costituita in giudizio sia contestando integralmente le richieste di Iliad Italia S.p.A.; sia proponendo a
sua volta domanda riconvenzionale ai sensi dell’art. 2598 c.c, con riferimento alle condotte denigratorie poste
in essere da Iliad Italia S.p.A. nei confronti di TIM, e formulando simmetricamente richiesta risarcitoria di danni.
Nella prima memoria istruttoria Iliad ha aggiornato le proprie pretese risarcitorie portandole a 242,8 milioni di
euro. A scioglimento della riserva sulle istanze istruttorie il Giudice ha rinviato all’udienza del 4 maggio 2022
per la precisazione delle conclusioni.
Iliad
Con atto di citazione notificato a settembre 2021, Iliad Italia S.p.A. ha convenuto TIM dinanzi al Tribunale di
Milano per la asserita applicazione alla clientela di condizioni contrattuali illecite in termini di vincoli temporali
ed oneri economici di recesso con riferimento ad offerte di telefonia mobile e fissa, con conseguente richiesta
di condanna di TIM al risarcimento del danno al momento quantificato in 120,4 milioni di euro. Il 1° febbraio
2022 si è tenuta la prima udienza e sono stati assegnati i termini per le memorie ex art. 183, comma VI, c.p.c..
T-Power
Con atto di citazione notificato a dicembre 2021 T-Power s.r.l., ex Agente per il settore consumer, ha convenuto
TIM dinanzi al Tribunale di Roma perché  gli venga riconosciuto il diritto al pagamento di un importo
complessivo massimo di circa 85 milioni di euro a titolo di provvigioni, di indennità di preavviso e di cessazione
del rapporto nonché di risarcimento del danno. La prima udienza è fissata in data 27 aprile 2022.
b) Altre informazioni
Telefonia mobile - procedimenti penali
Nel marzo 2012 TIM ha ricevuto la notifica di un avviso di conclusione delle indagini preliminari, dal quale
risultava che la Società era indagata dalla Procura della Repubblica di Milano ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 per
i delitti di ricettazione e di falso, commessi, in ipotesi d’accusa, da quattordici dipendenti del c.d. “canale
etnico”, in concorso con alcuni dealer, allo scopo di ottenere indebite provvigioni da TIM.
La Società che, nel corso del 2008 e del 2009 aveva già presentato due atti di querela in quanto persona offesa
e danneggiata da simili condotte, e che aveva provveduto a sospendere i dipendenti coinvolti nel
procedimento penale (sospensione alla quale è seguito il licenziamento), ha depositato una prima memoria
difensiva corredata da una consulenza tecnica di parte, richiedendo l’archiviazione della propria posizione e
l’iscrizione degli indagati anche per il delitto di truffa aggravata ai suoi danni. Nel dicembre 2012 la Procura
della Repubblica ha depositato la richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di 89 imputati e della stessa Società.
Nel corso dell’udienza preliminare, la Società è stata ammessa come parte civile nel processo e, nel novembre
2013, sono state depositate le conclusioni nell’interesse della parte civile, ribadendo nel merito la totale
estraneità di TIM agli addebiti mossi.
All’esito dell’udienza preliminare, svoltasi nel marzo 2014, il Giudice dell’Udienza Preliminare ha disposto il
rinvio a giudizio di tutti gli imputati (inclusa TIM) che non hanno richiesto la definizione della propria posizione
con riti alternativi, ritenendo necessario “il vaglio dibattimentale”. Ad aprile 2016, all’esito dell’istruttoria
dibattimentale, il P.M. ha chiesto la condanna di TIM a una sanzione amministrativa pecuniaria di 900 mila
euro, mentre ha ritenuto di non chiedere alcuna confisca del presunto profitto dei reati (che in sede di richiesta
di rinvio a giudizio era stato quantificato in una somma di diversi milioni di euro), sull’assunto che TIM abbia
comunque posto rimedio alle presunte carenze organizzative. La Società, pur dando atto del considerevole
ridimensionamento del quadro accusatorio, ha ribadito la sua totale estraneità ai fatti in questione. Nel mese
di novembre 2016 il Tribunale ha pronunciato sentenza di assoluzione della Società perché il fatto non sussiste.
Sono, inoltre, stati assolti, a vario titolo, anche tutti gli imputati persone fisiche.
La sentenza di assoluzione è stata impugnata dal P.M. che ha proposto ricorso per Cassazione c.d. “per
saltum”. A gennaio 2019 la Corte di Cassazione ha riqualificato il ricorso in appello e ha, pertanto, disposto la
trasmissione degli atti alla Corte d’Appello di Milano.
Il procedimento è stato assegnato alla Sezione IV della Corte d’Appello di Milano ed è in attesa di fissazione
d’udienza.
Contenzioso canone di concessione per l’anno 1998
TIM ha convenuto in giudizio in sede civile la Presidenza del Consiglio dei Ministri per il risarcimento del danno
causato dallo Stato Italiano attraverso la sentenza d’appello n. 7506/09 pronunciata dal Consiglio di Stato in
violazione, ad avviso della Società, dei principi del diritto comunitario.
La domanda principale su cui si fonda l’azione trova il suo fondamento nella giurisprudenza comunitaria che
riconosce il diritto di far valere la responsabilità dello Stato rispetto alla violazione dei diritti riconosciuti
dall’ordinamento comunitario e lesi da una sentenza divenuta definitiva, rispetto alla quale nessun altro
rimedio sia più esperibile. La pronuncia del Consiglio di Stato ha definitivamente negato il diritto di TIM alla
restituzione del canone di concessione per l’anno 1998 (pari a 386 milioni di euro per Telecom Italia e 143
milioni di euro per ex TIM, oltre ad interessi), già negato dal TAR Lazio nonostante la pronuncia favorevole e
vincolante della Corte di Giustizia UE del mese di febbraio 2008. Tale pronuncia riguardava il contrasto tra la
Direttiva CE 97/13 in materia di autorizzazioni generali e licenze individuali nel settore dei servizi di
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 23
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e
garanzie
366
telecomunicazione e le norme nazionali, che avevano prorogato per il 1998 l’obbligo di pagamento del canone
a carico dei concessionari di telecomunicazioni, nonostante l’intervenuto processo di liberalizzazione. La
Società ha poi proposto, nell’ambito del medesimo procedimento, una domanda subordinata di risarcimento
per fatto illecito ai sensi dell’art. 2043 c.c.. La pretesa risarcitoria è stata quantificata in circa 529 milioni di euro,
oltre interessi legali e rivalutazione. L’Avvocatura di Stato si è costituita in giudizio avanzando domanda
riconvenzionale per pari importo. L’azione è stata sottoposta a un vaglio di ammissibilità da parte del
Tribunale, il quale ha dichiarato l’inammissibilità della domanda principale di TIM (azione per danni per
manifesta violazione del diritto comunitario ai sensi della legge 117/88). Detta decisione è stata però riformata
in appello, in senso favorevole alla Società. Nel mese di marzo 2015 il Tribunale di Roma ha emesso la sentenza
di primo grado dichiarando la domanda della società inammissibile.TIM nel 2015 ha presentato appello avverso
tale decisione ed il giudizio pende in fase di precisazione delle conclusioni.La Corte di Appello ha fissato
l’udienza di precisazione delle conclusioni per il 2 aprile 2019. Successivamente, senza che sia intervenuta
alcuna nuova attività processuale, la Corte di Appello ha apoditticamente rinviato prima nel 2020 e poi nel
2021 l’udienza di precisazione delle conclusioni (da cui decorrono i termini per conclusioni e repliche che
portano in tempi stretti alla emissione della sentenza). A tali rinvii è seguito l’ultimo del 15 gennaio 2021 con
fissazione della nuova udienza al 25 gennaio 2022.
Sulle questioni di fondo della causa si deve rilevare quanto segue:
sulla ritenuta incompetenza del Tribunale di Roma (oggetto della sentenza del Tribunale di Roma
appellata da TIM) a giudicare dell’azione di responsabilità dello Stato Italiano per attività di magistrati di
vertice (nella specie, Consiglio di Stato), dalla quale sarebbe derivata la dichiarata inammissibilità
dell’azione ai sensi dell’art. 5 legge n. 117/1978 (vecchio testo) – si sono pronunciate le Sezioni Unite della
Corte di Cassazione con sentenza 7 giugno 2018, n. 14842, confermando la competenza del Tribunale di
Roma e quindi la correttezza della scelta di TIM di radicare nel foro romano la sua azione legale;
sulla illiceità del comportamento dello Stato Italiano – e pertanto sulla responsabilità dello Stato–Giudice
ai sensi della legge n. 117/1998 – si è ancora una volta pronunciata, decidendo sulla questione pregiudiziale
sollevata dal TAR Lazio in altro giudizio connesso, la Corte di Giustizia UE con sentenza 4 marzo 2020 in
C-34/19, ribadendo che TIM non era tenuta al pagamento del canone preteso dallo Stato per l’anno 1998, e
pertanto confermando la manifesta violazione da parte del Consiglio di Stato del diritto comunitario
(anche perché in aperto spregio della decisione già resa dalla Corte di Giustizia UE il 21 febbraio 2008, in
C-296/06, come peraltro già statuito dalla stessa Corte di Appello di Roma, sez. I, con decreto 31 gennaio
2012 che ha sancito la ammissibilità processuale della azione legale di TIM);
sulla questione del diritto alla ripetizione del canone versato per l’anno 1998 – si è pronunciata la Corte di
Cassazione, con sentenza 7 settembre 2020, n. 18603, respingendo il ricorso proposto dalla Presidenza del
Consiglio avverso la sentenza con quale la stessa Corte di Appello di Roma aveva accolto la domanda
restitutoria proposta da Vodafone (pagamento del canone relativo all’anno 1998) per il medesimo titolo in
separato giudizio. 
In sostanza, la Società ha pagato il canone contestato nel 1998; ha prontamente impugnato dinanzi al giudica
amministrativo il provvedimento amministrativo che le aveva ingiustamente imposto tale pagamento; il
giudizio amministrativo dinanzi al Consiglio di Stato si è concluso negativamente nel 2009 (nonostante la
richiamata sentenza di segno opposto della Corte di Giustizia europea); il giudizio civile di primo grado si è
concluso nel marzo 2015 con sentenza di rigetto per motivi di ammissibilità (risolti poi nel senso indicato dalla
società con la richiamata sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 14842/18) e a oltre 6 anni dalla sentenza
di primo grado – passando di rinvio in rinvio – la sentenza di appello (che non potrà che valorizzare le citate
sentenze della Corte di Giustizia e della Corte di Cassazione) non è stata ancora emessa (né sulla base di questi
reiterati rinvii la società può prevedere quando sarà emessa).
La Società sta esaminando i diversi scenari ed azioni giuridiche (nazionali, comunitarie, ecc.) che possano
contribuire alla definizione della vertenza di appello. Si ritiene, infatti, che i principi della durata ragionevole del
processo, ai sensi del comma 2 dell’articolo 111 della Costituzione nonché ai sensi dell’articolo 6 della
Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, risultino vulnerati nella presente vicenda considerando: (i) l’anno
del pagamento del canone non dovuto è il 1998; (ii) Il valore di tale canone è di circa 529 milioni di euro cui
aggiungere gli interessi da tale data; (ii) Il lunghissimo iter processuale che non ha portato neanche ad una
sentenza di appello (il cui avvio è dell’anno 2015 e la cui conclusione non è prevedibile, attesi i continui rinvii);
(iv) La circostanza che la questione giuridica appare di pronta soluzione, essendo state emesse ben due
sentenze della Corte di Giustizia UE che dichiarano incompatibile il pagamento del canone con la disciplina
comunitaria (sentenze che risultano, allo stato, disattese dal giudice nazionale).
Nell’ambito delle citate analisi volte a giungere alla definizione della sentenza di appello si deve segnalare che
in data 25 gennaio 2021 la Società ha depositato presso la corte di appello di Roma una istanza di anticipazione
della udienza (slittata come detto al 25 gennaio 2022); ciò al fine di scongiurare l’ennesimo rinvio della causa,
che – come noto - ha ad oggetto l’inottemperanza a ben due decisioni rese inter partes, sul medesimo oggetto,
dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per manifesta violazione del diritto europeo da parte dello Stato-
Giudice. Con provvedimento dell’8 febbraio 2021, La Corte di Appello di Roma (seconda sezione specializzata in
materia di impresa) ha ritenuto di poter accogliere l’istanza di anticipazione, fissando l’udienza al 30 novembre
2021. In tale data la causa è stata assunta in decisione con assegnazione dei termini di legge per comparse
conclusionali e repliche.
Vodafone (già TELETU)
Con atto di citazione del febbraio 2012, TIM ha convenuto in giudizio l’operatore TELETU (oggi incorporato in
Vodafone) dinanzi al Tribunale di Roma per avere indebitamente trattenuto clienti intenzionati a rientrare in
TIM. La pretesa risarcitoria è stata quantificata in circa 93 milioni di euro. Con sentenza di dicembre 2020, il
Tribunale ha accertato che nel periodo da luglio 2008 a ottobre 2011 TELETU ha posto in essere un illecito
concorrenziale ex art. 2598 c.c. in relazione alle richieste di migrazione verso TIM, condannando la stessa a
risarcire TIM per l’importo di 1.378.000 euro oltre interessi e rivalutazione, che sono stati pagati da Vodafone.
Nell’ambito di un global settlement con Vodafone, le parti hanno concordato di astenersi dall’impugnare la
predetta sentenza.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 23
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e
garanzie
367
c) Impegni e garanzie
Le garanzie personali prestate, complessivamente pari a 5.546 milioni di euro, si riferiscono essenzialmente a
fideiussioni prestate da TIM nell’interesse di imprese controllate (di cui si segnalano 3.532 milioni di euro relativi
a Telecom Italia Capital, 1.348 milioni di euro relativi a Telecom Italia Finance, 281 milioni di euro relativi a
Telecom Italia Sparkle, 128 milioni di euro relativi a Telenergia, 84 milioni di euro relativi a FiberCop e 107
milioni di euro relativi a Olivetti).
Gli impegni di acquisto rilevanti in essere al 31 dicembre 2021 per contratti di durata pluriennale rientranti
nell’attività operativa di TIM S.p.A., complessivamente pari a circa 5,4 miliardi di euro, si riferiscono
principalmente a impegni assunti dalla Società per forniture connesse alla gestione della rete di
telecomunicazioni.
Le garanzie altrui prestate per obbligazioni delle aziende del Gruppo, pari a 4.362 milioni di euro, si riferiscono
per 3.493 milioni di euro a fideiussioni prestate da banche e altre istituzioni finanziarie a fronte del corretto
adempimento di obbligazioni contrattuali e per 869 milioni di euro a garanzie assicurative. In particolare, si
evidenzia quanto segue:
le garanzie assicurative, complessivamente pari a 869 milioni di euro, si riferiscono prevalentemente a
fideiussioni prestate da TIM in applicazione a disposizioni di legge per appalti delle Pubbliche
Amministrazioni ed organismi equiparati;
la Società ha fatto rilasciare sei fideiussioni bancarie a favore del Ministero dello Sviluppo Economico per
complessivi 1.922 milioni di euro a fronte del differimento del pagamento del corrispettivo dovuto per
l’acquisizione dei diritti d’uso delle frequenze nelle bande 694-790 MHz, 3600-3800 MHz e 26.5-27.5 GHz, da
destinare ai servizi di comunicazione mobili in 5G. Al 31 dicembre 2021 l’impegno residuo è pari a 1.738
milioni di euro;
TIM ha fatto rilasciare garanzie bancarie a favore di INPS a sostegno dell’applicazione – anche per alcune
società del Gruppo – dell’art. 4, comma 1, della legge 28 giugno 2012, n. 92, per l’incentivazione all’esodo
dei lavoratori in possesso dei requisiti richiesti; l’ammontare complessivo delle garanzie è 1.422 milioni di
euro (di cui 35 milioni di euro per Telecom Italia Sparkle e 18 milioni di euro per Olivetti).
Si ricorda infine la fideiussione rilasciata da TIM a maggio 2018 a favore della Presidenza del Consiglio di 74,3
milioni di euro, richiesta per la presentazione da parte di TIM dinanzi al TAR Lazio dell’istanza di sospensione
cautelare della riscossione della sanzione irrogata per l’asserita violazione dell’art. 2 del D.L. 15/3/2012 n. 21
(Golden Power).
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 23
Contenziosi e azioni giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e
garanzie
368
NOTA 24
RICAVI
Si incrementano rispetto al 2020 di 367 milioni di euro e sono così composti:
(milioni di euro)
2021
2020
Vendite prodotti
1.746
1.271
Prestazioni e servizi
10.651
10.759
Totale
12.397
12.030
I ricavi da servizi sono principalmente rappresentati da servizi di fonia e dati su reti fissa e mobile per clientela
Retail (7.713 milioni di euro) e per altri operatori Wholesale (2.207 milioni di euro).
I ricavi sono esposti al lordo delle quote da versare agli altri operatori (608 milioni di euro), ricomprese nei
“Costi per prestazioni di servizi”.
NOTA 25
ALTRI PROVENTI OPERATIVI
Si incrementano di 133 milioni di euro e sono così composti:
(milioni di euro)
2021
2020
Indennità di ritardato pagamento dei servizi telefonici
29
40
Recupero costi del personale, acquisti e prestazioni di servizi
33
16
Contributi in conto impianti e in conto esercizio
26
31
Risarcimenti, penali e recuperi connessi a vertenze
22
17
Revisioni di stima e altre rettifiche
71
59
Proventi per attività di formazione agevolata
66
13
Altri
75
13
Totale
322
189
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 24
Ricavi
369
NOTA 26
ACQUISTI DI MATERIE PRIME E SERVIZI
Aumentano di 2.148 milioni di euro rispetto all’esercizio 2020 e sono così composti:
(milioni di euro)
2021
2020
Acquisti di materie prime e merci
(a)
1.053
926
Costi per prestazioni di servizi
Quote di ricavo da riversare ad altri operatori
608
591
Costi per servizi di accesso a reti di telecomunicazioni
99
101
Commissioni, provvigioni e altre spese commerciali
993
827
Spese di pubblicità e promozione
137
130
Consulenze e prestazioni professionali
104
114
Consumi energetici
342
353
Spese di manutenzione
360
277
Costi per altri servizi in outsourcing
413
388
Spese invio fatture, elenchi telefonici, altro materiale alla clientela
30
33
Spese di distribuzione e logistica
8
7
Spese di viaggio e soggiorno
5
6
Costi per assicurazioni
23
33
Prestazioni e servizi vari
2.171
519
(b)
5.293
3.379
Costi per godimento di beni di terzi
Affitti e locazioni
3
5
Altri costi per godimento beni di terzi
410
301
(c)
413
306
Totale
(a+b+c)
6.759
4.611
In applicazione dell’IFRS16, i costi di godimento di beni di terzi includono principalmente canoni di locazione per
contratti relativi a attività immateriali (409 milioni di euro, relativi soprattutto a licenze software e royalties).
In particolare, la voce Prestazioni e servizi vari include principalmente costi verso imprese esterne per la
realizzazione di accessi sulla rete nell'ambito degli accordi di delivery esistenti con società del Gruppo (quali
FiberCop), nonché costi di facility e maintenance.
Nel 2021 sono stati sostenuti costi operativi non ricorrenti riferibili ad approvvigionamenti e costi vari per circa 4
milioni di euro, resisi necessari per la gestione dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, principalmente per
acquisto di Dispositivi di Protezione Individuale, termoscanner e costi per servizi di igiene ambientale. Per
ulteriori dettagli, si rinvia alla Nota “Eventi e operazioni non ricorrenti” del Bilancio separato di TIM S.p.A. al 31
dicembre 2021.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 26
Acquisti di materie prime e servizi
370
NOTA 27
COSTI DEL PERSONALE
Diminuiscono di 260 milioni di euro rispetto all’esercizio 2020 e sono così composti:
(milioni di euro)
2021
2020
Costi ordinari del personale
Salari e stipendi
1.445
1.496
Oneri sociali
538
556
Trattamento di Fine Rapporto
(1)
Altri costi connessi al personale dipendente
134
106
(a)
2.117
2.157
Costi e accantonamenti per lavoro somministrato
(b)
Oneri diversi del personale ed altre prestazioni lavorative
Oneri per esodi agevolati
Oneri di ristrutturazione aziendale
333
35
Altri
3
1
(c)
336
36
Totale
(a+b+c)
2.453
2.193
La voce “Costi ordinari del personale” si decrementa di 40 milioni di euro per effetto principalmente della
contrazione della consistenza media retribuita pari a complessive –2.192 unità medie.
Gli “Oneri di ristrutturazione aziendale” ammontano a 333 milioni di euro (35 milioni di euro nel 2020) e sono
correlati principalmente alla rilevazione degli oneri nell'esercizio, a seguito dell'applicazione degli accordi
sindacali siglati tra la Società e le OO.SS l’8 marzo 2021 ed il 23 aprile 2021.
Nel 2021 sono stati sostenuti costi non ricorrenti per circa 1 milione di euro, resisi necessari per la gestione
dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Per ulteriori dettagli, si rinvia alla Nota “Eventi e operazioni non
ricorrenti” del Bilancio separato di TIM S.p.A. al 31 dicembre 2021.
Il numero medio equivalente retribuito dei dipendenti è pari al 31 dicembre 2021 a 34.529 unità (36.621 unità al
31 dicembre 2020). La ripartizione per categorie è la seguente:
(numero unità)
2021
2020
Dirigenti
456
458
Quadri
3.255
3.320
Impiegati
30.818
32.843
Operai
Organico a payroll
34.529
36.621
Lavoratori con contratto di lavoro somministrato
Organico totale
34.529
36.621
Il personale in servizio al 31 dicembre 2021 è di 37.064 unità (38.516 unità al 31 dicembre 2020), con un
decremento di 1.452 unità.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 27
Costi del personale
371
NOTA 28
ALTRI COSTI OPERATIVI
Aumentano di 574 milioni di euro rispetto all’esercizio 2020 e sono così composti:
(milioni di euro)
2021
2020
Svalutazioni e oneri connessi alla gestione dei crediti
217
328
Accantonamenti ai fondi per rischi e oneri
674
1
Contributi e canoni per l’esercizio di attività di telecomunicazioni
41
42
Oneri ed accantonamenti per imposte indirette e tasse
58
53
Penali, indennizzi per transazioni e sanzioni amministrative
127
120
Quote e contributi associativi, elargizioni, borse di studio e stages
10
10
Altri
52
51
Totale
1.179
605
di cui inseriti tra le Informazioni integrative su strumenti finanziari
217
328
Per ulteriori informazioni sugli Strumenti Finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
Nel 2021 sono stati sostenuti costi operativi non ricorrenti per 20 milioni di euro riferibili agli accantonamenti ed
oneri connessi alla gestione dei crediti derivanti dal deterioramento del quadro macroeconomico conseguente
alla pandemia Covid-19. Per ulteriori dettagli, si rinvia alla Nota “Eventi e operazioni non ricorrenti” del Bilancio
separato di TIM S.p.A. al 31 dicembre 2021.
NOTA 29
VARIAZIONE DELLE RIMANENZE
Risulta positiva per 21 milioni di euro (negativa per 11 milioni di euro al 31 dicembre 2020) ed è principalmente
riconducibile a un trend di acquisti verificatosi nell’esercizio, più sostenuto rispetto ai consumi, sul comparto
Fisso.
Nel corso del 2021 le rimanenze di magazzino sono state oggetto di svalutazione per circa 5 milioni di euro.
NOTA 30
ATTIVITA' REALIZZATE INTERNAMENTE
Ammontano a 288 milioni di euro e diminuiscono, rispetto al 2020, di 93 milioni di euro. Sono costituite
unicamente da capitalizzazioni materiali e immateriali sul costo del lavoro e in particolare:
per 146 milioni di euro relativi alle “attività immateriali a vita definita”, riguardanti principalmente attività di
sviluppo software e sviluppo di soluzioni di rete, applicazioni e servizi innovativi;
per 142 milioni di euro relativi alle “attività materiali”, connesse a Progettazione, Realizzazione e Collaudo
di infrastrutture ed impianti di rete.
L’andamento è riconducibile a minori capitalizzazioni relative sia ad attività materiali di realizzazione di reti
d’accesso e di trasporto (-59 milioni di euro), sia ad attività immateriali di sviluppo software e di soluzioni di
rete e servizi innovativi (-34 milioni di euro). Le minori capitalizzazioni conseguono principalmente alle citate
operazioni di conferimento verso FiberCop S.p.A. e Noovle S.p.A.. Inoltre, per la componente relativa alle
attività materiali ha inciso la diminuzione del costo orario medio pari a -1 milione di euro.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 28
Altri costi operativi
372
NOTA 31
AMMORTAMENTI
Diminuiscono di 586 milioni di euro rispetto al 2020 e sono così composti:
(milioni di euro)
2021
2020
Ammortamento delle attività immateriali a vita utile definita
Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere
dell'ingegno
732
910
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
380
379
Altre attività immateriali
1
(a)
1.112
1.290
Ammortamento delle attività materiali di proprietà
Fabbricati civili e industriali
28
33
Impianti e macchinari
1.338
1.623
Attrezzature industriali e commerciali
9
11
Altri beni
57
83
(b)
1.432
1.750
Ammortamento dei diritti d'uso su beni di terzi
Diritti d'uso su Concessioni, Licenze, Marchi e Diritti simili
1
Immobili
288
402
Impianti e macchinari
136
111
Altri beni
27
29
(c)
452
542
Totale
(a+b+c)
2.996
3.582
Per ulteriori dettagli si rimanda alle Note “Attività immateriali a vita utile definita”, “Attività materiali” e “Diritti
d’uso su beni di terzi”.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 31
Ammortamenti
373
NOTA 32
PLUSVALENZE/(MINUSVALENZE) DA REALIZZO
DI ATTIVITA' NON CORRENTI
Sono così composte:
(milioni di euro)
2021
2020
Plusvalenze da realizzo di attività non correnti
Plusvalenze derivanti dallo smobilizzo/dismissione di attività immateriali,
materiali e diritti d'uso su beni di terzi
7
30
(a)
7
30
Minusvalenze da realizzo di attività non correnti
Minusvalenze derivanti dallo smobilizzo/dismissione di attività immateriali,
materiali e diritti d'uso su beni di terzi
50
44
(b)
50
44
Totale
(a-b)
(43)
(14)
NOTA 33
RIPRISTINI DI VALORE/(SVALUTAZIONI) DI
ATTIVITA' NON CORRENTI
La voce è negativa per 4.120 milioni di euro (negativa per 8 milioni di euro nel 2021) a seguito della
svalutazione dell’avviamento attribuito alle attività domestiche.
L’Avviamento, ai sensi dello IAS 36, non è soggetto ad ammortamento, ma a verifica per riduzione di valore
(impairment test) con cadenza almeno annuale, in occasione della redazione del bilancio separato della
Società.
Per una più dettagliata analisi si rimanda a quanto illustrato nella Nota “Avviamento”.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 32
Plusvalenze/(minusvalenze) da realizzo di attività non correnti
374
NOTA 34
PROVENTI/(ONERI) DA PARTECIPAZIONE
Sono così dettagliati:
(milioni di euro)
2021
2020
Dividendi
837
331
Plusvalenze nette su partecipazioni
9
227
Minusvalenze da cessioni di partecipazioni
Altri proventi da partecipazioni
10
Riduzioni di valore di attività finanziarie
(7)
(7)
Altri oneri da partecipazione
(15)
Totale
834
551
di cui inseriti tra le Informazioni integrative su strumenti finanziari
1
Per ulteriori informazioni sugli Strumenti Finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
Si segnala in particolare quanto segue:
i dividendi si riferiscono principalmente alle società controllate Telecom Italia Sparkle (400 milioni di euro),
Telecom Italia Finance (436 milioni di euro). Nell'esercizio 2020 i dividendi si riferivano principalmente alla
società controllata Telecom Italia Finance (75 milioni di euro) e alla società collegata INWIT S.p.A. (256
milioni di euro);
le plusvalenze nette, pari a 9 milioni di euro, si riferiscono alla cessione del 37,5% della partecipazione nella
società controllata FiberCop al fondo KKR (plusvalenza lorda pari a 17 milioni di euro al netto degli oneri
accessori per 8 milioni di euro). Nell'esercizio 2020 si riferivano alla diluizione dal 60% al 37,5% della
partecipazione di TIM nel capitale di INWIT S.p.A. conseguente alla fusione di INWIT con Vodafone Towers;
gli altri proventi da partecipazioni si riferiscono alla proventizzazione di alcuni fondi relativi alle
partecipazioni;
le riduzioni di valore si riferiscono principalmente alla svalutazione della partecipazione nella società
controllata Telecom Italia Ventures. Nel 2020 le riduzioni di valore si riferivano principalmente alla
svalutazione della partecipazione nella società controllata Olivetti.
gli altri oneri da partecipazione si riferiscono all’impatto della valutazione del valore economico al 2021
della clausola di earn-in, prevista nel Transaction Agreement sottoscritto tra TIM e Teemo Bidco all’atto
dell’operazione FiberCop, in base alla quale - nel caso di mancato raggiungimento del target di accessi
FTTH/FTTB complessivamente attivi su rete FiberCop al 31 dicembre 2026 – è prevista la cessione da parte
di TIM a Teemo Bidco, senza corrispettivo aggiuntivo, di un numero di azioni comprese tra 0% e il 7,5% del
capitale sociale di FiberCop, che in ogni caso non pregiudica il controllo di FiberCop da parte di TIM.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 34
Proventi/(oneri) da partecipazione
375
NOTA 35
PROVENTI FINANZIARI E ONERI FINANZIARI
Il saldo dei proventi (oneri) finanziari è negativo per 908 milioni di euro ed è così composto:
(milioni di euro)
2021
2020
Proventi finanziari
1.076
1.012
Oneri finanziari
1.984
1.973
Totale netto proventi (oneri) finanziari
(908)
(961)
In particolare, il dettaglio delle voci è il seguente:
(milioni di euro)
2021
2020
Interessi passivi e altri oneri finanziari
Interessi passivi e altri oneri su prestiti obbligazionari
(525)
(563)
Interessi passivi ad imprese controllate
(158)
(166)
Interessi passivi ad imprese collegate
Interessi passivi a banche
(34)
(47)
Oneri finanziari su passività per lease
(132)
(145)
Interessi passivi ad altri
(2)
(1)
(851)
(922)
Commissioni
(52)
(54)
Altri oneri finanziari (*)
(61)
(74)
(113)
(128)
Interessi attivi e altri proventi finanziari:
Interessi attivi
12
30
Interessi attivi da imprese controllate
1
3
Interessi attivi da imprese collegate
Proventi da crediti finanziari iscritti fra le Attività non correnti
8
2
Proventi da crediti finanziari verso controllate iscritti fra le Attività non
correnti
95
8
Proventi da crediti finanziari verso collegate iscritti fra le Attività non correnti
Proventi da titoli diversi dalle partecipazioni iscritti fra le Attività non correnti
Proventi da titoli diversi dalle partecipazioni iscritti fra le Attività correnti  (*)
4
4
Proventi finanziari diversi
21
7
141
54
Totale interessi/Oneri finanziari netti
(a)
(823)
(996)
Altre componenti gestione finanziaria:
Risultato netto sui cambi
1
(2)
Risultato netto da strumenti finanziari derivati
(57)
(48)
Adeguamenti netti al fair value di derivati di copertura in fair value hedge e
relativi sottostanti
(4)
2
Adeguamenti netti al fair value di derivati non di copertura
(25)
83
Totale altre componenti gestione finanziaria:
(b)
(85)
35
Totale netto proventi (oneri) finanziari
(c)=(a+b)
(908)
(961)
di cui inseriti tra le Informazioni integrative su strumenti finanziari
(691)
(704)
(*) di cui impatto IFRS9:
(milioni di euro)
2021
2020
Proventi da adeguamento negativo riserva impairment IFRS 9 su
attività finanziarie al FVTOCI
Oneri da adeguamento positivo riserva da impairment IFRS 9 su
attività finanziarie al FVTOCI
Reversal riserva impairment IFRS 9 su attività finanziarie al FVTOCI
Riduzioni di valore di attività finanziarie diverse dalle partecipazioni
Per ulteriori dettagli sugli strumenti finanziari si rinvia alla Nota “Informazioni integrative su strumenti
finanziari”.
Per maggior chiarezza espositiva, nella tabella seguente vengono riassunti gli effetti netti a saldi aperti relativi
agli strumenti finanziari derivati:
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 35
Proventi e oneri finanziari
376
(milioni di euro)
2021
2020
Utili su cambi
10
8
Perdite su cambi
(9)
(10)
Risultato netto sui cambi
1
(2)
Proventi da strumenti finanziari derivati di copertura in fair value hedge
33
47
Oneri da strumenti finanziari derivati di copertura in fair value hedge
Risultato netto da strumenti finanziari derivati di copertura in fair value
hedge
(a)
33
47
Effetto positivo del rigiro a conto economico della Riserva per
adeguamento al fair value degli strumenti derivati di copertura in cash
flow hedge (componente tasso)
113
118
Effetto negativo del rigiro a conto economico della Riserva per
adeguamento al fair value degli strumenti derivati di copertura in cash
flow hedge (componente tasso)
(215)
(213)
Effetto netto del rigiro a conto economico della Riserva per
adeguamento al fair value degli strumenti derivati di copertura in cash
flow hedge (componente tasso)
(b)
(102)
(95)
Proventi da strumenti finanziari derivati non di copertura
276
285
Oneri da strumenti finanziari derivati non di copertura
(264)
(285)
Risultato netto da strumenti finanziari derivati non di copertura
(c)
12
Risultato netto da strumenti finanziari derivati
(a+b+c)
(57)
(48)
Adeguamenti positivi al fair value relativi a Strumenti finanziari derivati di
copertura in fair value hedge
45
Adeguamenti negativi al fair value relativi a Attività e passività finanziarie
sottostanti i derivati di copertura in fair value hedge
(44)
Adeguamenti netti al fair value
(d)
1
Adeguamenti positivi al fair value relativi a Attività e passività finanziarie
sottostanti i derivati di copertura in fair value hedge
50
6
Adeguamenti negativi al fair value relativi a Strumenti finanziari derivati di
copertura in fair value hedge
(54)
(5)
Adeguamenti netti al fair value
(e)
(4)
1
Adeguamenti netti al fair value di derivati di copertura in fair value
hedge e relativi sottostanti
(d+e)
(4)
2
Adeguamenti positivi al fair value relativi a Strumenti finanziari derivati
non di copertura
(f)
453
449
Adeguamenti negativi al fair value relativi a Strumenti finanziari derivati
non di copertura
(g)
(478)
(366)
Adeguamenti netti al fair value di derivati non di copertura
(f+g)
(25)
83
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 35
Proventi e oneri finanziari
377
NOTA 36
OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
Sono qui di seguito riportate le tabelle riepilogative dei saldi relativi alle operazioni con parti correlate nonché
l’incidenza di detti importi sui corrispondenti valori di conto economico separato, della situazione patrimoniale
- finanziaria e di rendiconto finanziario di TIM S.p.A..
Le operazioni con parti correlate, quando non dettate da specifiche condizioni normative, sono state di norma
regolate a condizioni di mercato; la loro realizzazione è avvenuta nel rispetto della procedura interna che
contiene le regole volte ad assicurarne la trasparenza e la correttezza ai sensi del Regolamento Consob n.
17221/2010, consultabile nella versione in vigore sul sito gruppotim.it, sezione il Gruppo – canale Sistema di
Governance.
Si rimanda alla Nota “Partecipazioni” per l’analisi delle operazioni che hanno riguardato società controllate e
collegate da TIM S.p.A..
Si evidenzia che, nel corso del secondo semestre del 2021, Cassa Depositi e Prestiti e le sue società controllate
sono state incluse nel perimetro delle società correlate, sulla scorta delle valutazioni al riguardo effettuate da
parte del Comitato Parti Correlate di TIM S.p.A..
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
378
Gli effetti delle operazioni con parti correlate sulle singole voci di conto economico separato per l’esercizio 2021
e 2020 sono riportati qui di seguito:
VOCI DI CONTO ECONOMICO SEPARATO 2021
(milioni di euro)
Totale
Parti correlate
Società
controllate
Società
collegate,
controllate di
collegate e
joint ventures
Altre parti
correlate
(*)
Fondi
Pensione
Dirigenti con
resp.
strategiche
dell'impresa
Totale
parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
(a)
(b)
(b/a)
Ricavi
12.397
1.074
26
22
1.122
9,1
Altri proventi
322
88
1
89
27,6
Acquisti di materie e servizi
6.759
1.996
350
79
2.425
35,9
Costi del personale
2.453
64
32
96
3,9
Altri costi operativi
1.179
3
3
0,3
Ammortamenti
2.996
25
50
75
2,5
Plusvalenze/minusvalenze da
realizzo di attività non
correnti
(43)
(40)
(40)
93,0
Proventi (oneri) da
partecipazioni
834
836
836
100,2
Proventi finanziari
1.076
373
373
34,7
Oneri finanziari
1.984
654
18
672
33,9
(*) Gruppo Vivendi e Società appartenenti al gruppo a cui lo stesso appartiene; Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e sue società controllate; altre parti
correlate per il tramite di Amministratori, Sindaci e Dirigenti con responsabilità strategiche dell'impresa.
VOCI DI CONTO ECONOMICO SEPARATO 2020
(milioni di euro)
Totale
Parti correlate
Società
controllate
Società
collegate,
controllate di
collegate e
joint ventures
Altre parti
correlate
(*)
Fondi
Pensione
Dirigenti con
resp.
strategiche
dell'impresa
Totale
parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
(a)
(b)
(b/a)
Ricavi
12.030
248
60
3
311
2,6
Altri proventi
189
7
1
8
4,2
Acquisti di materie e servizi
4.611
688
249
78
1.015
22,0
Costi del personale
2.193
64
14
78
3,6
Altri costi operativi
605
2
2
0,3
Ammortamenti
3.582
103
39
142
4,0
Plusvalenze/minusvalenze da
realizzo di attività non
correnti
(14)
3
3
(21,4)
Proventi (oneri) da
partecipazioni
551
75
256
331
60,1
Proventi finanziari
1.012
320
320
31,6
Oneri finanziari
1.973
559
15
574
29,1
(*) Gruppo Vivendi e Società appartenenti al gruppo a cui lo stesso appartiene; altre parti correlate per il tramite di Amministratori, Sindaci e
Dirigenti con responsabilità strategiche dell'impresa.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
379
Gli effetti delle operazioni con parti correlate sulle singole voci della situazione patrimoniale finanziaria al 31
dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020 sono riportati qui di seguito:
VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 2021
(milioni di euro)
Totale
Parti correlate
Società
controllate
Società collegate,
controllate di
collegate e joint
ventures
Altre parti
correlate
(*)
Fondi
Pensione
Totale parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
(a)
(b)
(b/a)
INDEBITAMENTO FINANZIARIO
NETTO
Attività finanziarie non correnti
4.449
2.669
1
2.670
60,0
di cui: Attività finanziarie non
correnti per contratti di locazione
attiva
11
1
1
9,1
Titoli diversi dalle partecipazioni
(attività correnti)
Crediti finanziari e altre attività
finanziarie correnti
155
17
17
11,0
di cui: Attività finanziarie correnti
per contratti di locazione attiva
39
4
4
10,3
Cassa e altre disponibilità liquide
equivalenti
3.558
26
26
0,7
Attività finanziarie correnti
3.713
43
43
1,2
Passività finanziarie non correnti
24.620
5.567
269
5.836
23,7
di cui: Passività finanziarie non
correnti per contratti di locazione
passiva
2.743
29
269
298
10,9
Passività finanziarie correnti
5.479
485
75
560
10,2
di cui: Passività finanziarie
correnti per contratti di locazione
passiva
434
6
73
79
18,2
Totale indebitamento
finanziario netto
21.937
3.340
344
(1)
3.683
16,8
ALTRE PARTITE PATRIMONIALI
Diritti d'uso su beni di terzi
3.320
189
299
488
14,7
Crediti vari e altre attività non
correnti
1.974
247
247
12,5
Crediti commerciali, vari e altre
attività correnti
3.931
737
17
20
774
19,7
Debiti vari e altre passività non
correnti
1.196
10
2
23
35
2,9
Debiti commerciali, vari e altre
passività correnti
8.111
681
177
44
21
923
11,4
(*) Gruppo Vivendi e Società appartenenti al gruppo a cui lo stesso appartiene; Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e sue società controllate; altre parti
correlate per il tramite di Amministratori, Sindaci e Dirigenti con responsabilità strategiche dell'impresa.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
380
VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 2020
(milioni di euro)
Totale
Parti correlate
Società
controllate
Società collegate,
controllate di
collegate e joint
ventures
Altre parti
correlate
(*)
Fondi
Pensione
Totale parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
(a)
(b)
(b/a)
INDEBITAMENTO FINANZIARIO
NETTO
Attività finanziarie non correnti
2.507
658
658
26,2
di cui: Attività finanziarie non
correnti per contratti di locazione
attiva
17
Titoli diversi dalle partecipazioni
(attività correnti)
Crediti finanziari e altre attività
finanziarie correnti
154
13
13
8,4
di cui: Attività finanziarie correnti
per contratti di locazione attiva
44
3
3
6,8
Cassa e altre disponibilità liquide
equivalenti
1.766
92
92
5,2
Attività finanziarie correnti
1.920
105
105
5,5
Passività finanziarie non correnti
27.946
6.162
313
6.475
23,2
di cui: Passività finanziarie non
correnti per contratti di locazione
passiva
3.506
497
313
810
23,1
Passività finanziarie correnti
3.805
307
50
357
9,4
di cui: Passività finanziarie
correnti per contratti di locazione
passiva
463
14
50
64
13,8
Totale indebitamento
finanziario netto
27.324
5.706
363
6.069
22,2
ALTRE PARTITE PATRIMONIALI
Diritti d'uso su beni di terzi
4.096
541
347
888
21,7
Crediti vari e altre attività non
correnti
1.733
131
131
7,6
Crediti commerciali, vari e altre
attività correnti
3.464
239
39
3
281
8,1
Debiti vari e altre passività non
correnti
3.477
159
2
161
4,6
Debiti commerciali, vari e altre
passività correnti
5.610
341
101
36
20
498
8,9
(*) Gruppo Vivendi e Società appartenenti al gruppo a cui lo stesso appartiene; altre parti correlate per il tramite di Amministratori, Sindaci e
Dirigenti con responsabilità strategiche dell'impresa.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
381
Gli effetti delle operazioni con parti correlate sulle voci rilevanti di rendiconto finanziario e per gli esercizi 2021 e
2020 sono riportati qui di seguito:
VOCI DI RENDICONTO FINANZIARIO 2021
(milioni di euro)
Totale
Parti correlate
Società
controllate
Società
collegate,
controllate di
collegate e
joint ventures
Altre parti
correlate
(*)
Fondi
Pensione
Totale
parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
(a)
(b)
(b/a)
Acquisti di attività immateriali,
attività materiali e diritti d'uso
su beni di terzi per competenza
2.547
77
8
15
100
3,9
Dividendi pagati
318
1
51
52
16,4
(*) Gruppo Vivendi e Società appartenenti al gruppo a cui lo stesso appartiene; Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e sue società controllate; altre
parti correlate per il tramite di Amministratori, Sindaci e Dirigenti con responsabilità strategiche dell'impresa.
VOCI DI RENDICONTO FINANZIARIO 2020
(milioni di euro)
Totale
Parti correlate
Società
controllate
Società
collegate,
controllate di
collegate e
joint ventures
Altre parti
correlate
(*)
Fondi
Pensione
Totale
parti
correlate
Incidenza %
sulla voce di
bilancio
(a)
(b)
(b/a)
Acquisti di attività immateriali,
attività materiali e diritti d'uso
su beni di terzi per competenza
3.374
188
378
566
16,8
Dividendi pagati
317
1
36
37
11,8
(*) Gruppo Vivendi e Società appartenenti al gruppo a cui lo stesso appartiene; altre parti correlate per il tramite di Amministratori, Sindaci e
Dirigenti con responsabilità strategiche dell'impresa.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
382
Operazioni verso società controllate
Tra le principali operazioni che hanno riguardato le società controllate di TIM S.p.A., si ricordano i due
conferimenti a Noovle S.p.A. (1° gennaio 2021) e a FiberCop S.p.A. (31 marzo 2021), nonché la fusione di Flash
Fiber in FiberCop, avvenuta il 31 marzo 2021 con efficacia retroattiva al 1° gennaio 2021. Per maggiori dettagli,
si rinvia alla nota "Partecipazioni". I valori più significativi sono così sintetizzabili:
VOCI DI CONTO ECONOMICO SEPARATO
(milioni di euro)
2021
2020
Tipologia contratti
Ricavi
FiberCop S.p.A.
904
Realizzazione lavori per conto Fibercop su sviluppi di rete
secondiaria in rame e fibra, servizi di manutenzione
ordinaria e straordinaria della rete secondaria in rame e
fibra, fee attiva per servizi amministrativi correlati
all'acquisizione e cessione in IRU di infrastrutture di posa in
rete di accesso secondaria, fornitura di servizi Erp,
separation, Desktop Management, TSA, servizi di fonia
Flash Fiber S.r.l.
104
Realizzazione della rete secondaria orizzontale in modalità
FTTH a seguito dell'accordo di coinvestimento del 28 luglio
2016 intercorso tra TIM e Fastweb, servizi di fonia, apparati e
servizi di trasmissione dati, outsourcing amministrativo
INWIT S.p.A.
12
Servizi di fonia e trasmissione dati ad uso sociale, cessione
in modalità IRU di Fibra Ottica Scura e Infrastrutture Locali,
servizio Easy IP ADSL, servizi di progettazione e realizzazione
small cell, locazioni immobiliari, vendite prodotti di tlc rete
mobile, noleggio prodotti, outsourcing amministrativo (per
la quota relativa ai primi tre mesi del 2020)
Noovle S.p.A. Società Benefit
18
Servizi di fonia, fornitura di prodotti ICT, locazioni
immobiliari, servizi di facility
Olivetti S.p.A.
(2)
(9)
Servizi di fonia, di connettività MPLS e in fibra per la rete dati
nazionale, vendite prodotti, locazioni immobiliari, sviluppo
progetti, outsourcing amministrativo e margini per le
soluzioni end to end proposte da Olivetti su piattaforma
Jasper e intermediate da TIM, nell'ambito del contratto per
lo sviluppo, la gestione e la commercializzazione di servizi
Machine to Machine e Internet of Things
Telecom Italia S.Marino S.p.A.
2
2
Servizi di connessione e telecomunicazione (contratti di
interconnessione finalizzati alla vendita di servizi dati quali
bitstream; cessione in IRU di collegamenti dark fiber e
infrastrutture di posa; ULL; Shared Access; apparati DSLAM;
SUBLOOP FTTC), servizi di fonia, vendite prodotti
Telecom Italia Sparkle S.p.A.
47
47
Servizi di fonia e trasmissione dati, servizi personalizzati,
servizi  inerenti l'interconnessione tra le reti di
telecomunicazioni di Telecom Italia Sparkle e TIM con
particolare riferimento agli accessi ed al traffico
internazionale, cessione IRU Dark Fiber  e infrastrutture di
posa,  locazioni immobiliari, outsourcing amministrativo
Telecom Italia Trust
Technologies S.r.l.
3
2
Servizi in outsourcing di fonia, prodotti di rete fissa,
outsourcing amministrativo
Telecontact S.p.A.
3
3
Locazioni immobiliari e servizi di facility management,
fornitura prodotti e servizi di telecomunicazioni di rete fissa
e mobile e di connettività IP, outsourcing amministrativo
Telefonia Mobile Sammarinese
S.p.A.
1
1
Servizi di fonia mobile e vendita prodotti di
telecomunicazioni
Telenergia S.p.A.
2
1
Outsourcing per lo svolgimento dell'attività sociale,
outsourcing amministrativo, fornitura di servizi di assistenza
operativa
TIM  S.A.
22
24
Servizi di roaming, attività di assistenza e fornitura licenze
nell'ambito delle attività di Rete, information technology,
marketing & sales, Royalties Trademark License Agreement
e Brand TIM
TIM Retail S.r.l.
73
60
Fornitura di prodotti destinati alla vendita al pubblico, servizi
di fonia, trasmissione dati e servizi ICT ad uso sociale,
locazione di immobili
Altre minori
1
1
Totale ricavi
1.074
248
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
383
(milioni di euro)
2021
2020
Tipologia contratti
Altri proventi
FiberCop S.p.A.
12
Rimborsi di costi per prestazioni di servizi, emolumenti per
cariche sociali, altri proventi
Noovle S.p.A. Società Benefit
66
Recupero costi personale distaccato, rimborsi di costi per
prestazioni di servizi, altri proventi
Altre minori
10
7
Totale altri proventi
88
7
Acquisti di materie e servizi
FiberCop S.p.A.
910
Utilizzo della rete di accesso secondaria per la fornitura di
servizi di accesso in rame e fibra agli Operatori, acquisizione
in IRU di infrastrutture di posa in rete (interrate e aeree) di
accesso secondaria per la cessione in uso esclusivo delle
stesse infrastrutture agli Operatori, Special Commitment
2021-23 previsto dal MSA
Flash Fiber S.r.l.
1
Utilizzo della rete in modalità GPON per le forniture del
servizio FTTH
INWIT S.p.A.
11
Fornitura di servizi su siti SRB, servizi di monitoraggio e
sicurezza, servizi di gestione e manutenzione  (per la quota
relativa ai primi tre mesi del 2020)
Noovle S.p.A. Società Benefit
399
Canone Minimum Commitment servizi di funzionamento,
fornitura di prestazioni di informatica commercializzate
verso la clientela Enterprice, Small e Medium,  prestazioni
professionali in ambito IT, servizi personalizzati offerte TIM
verso la clientela finale, fornitura di prodotti ICT, canone per
il servizio di colocation dei sistemi di Security in Data center
Noovle, consumi GCP, Servizi Professionali, Consumi Azure,
Hosting, Servizi On Premise
Olivetti S.p.A.
79
70
Fornitura servizio di Cloud Printing e relativa manutenzione
software, fornitura di servizi personalizzati nell'ambito di
offerte TIM per la clientela finale, acquisto di prestazioni di
informatica, costi di installazione prodotti ICT, assistenza
post-vendita nell'ambito di offerte TIM per la clientela finale,
sviluppi evolutivi di progetti e piattaforme, acquisto in
licenza d'uso di piattaforme software, sviluppi software,
affidamento dei servizi di Cloud Enabling e dei servizi di
Cloud Computing, di sicurezza, di realizzazione di portali e
servizi online e di cooperazione applicativa per le Pubbliche
Amministrazioni
Telecom Italia Sparkle S.p.A.
155
146
Quote da riversare per servizi di telecomunicazioni e costi
d'interconnessione, servizi di fonia, trasmissione dati ed
affitto circuiti internazionali
Telecom Italia Trust
Technologies S.r.l.
23
20
Servizio di Certification Authority per TIM e nell'ambito di
offerte a clienti finali TIM, servizio di conservazione a norma
della PEC della casella istituzionale di TIM S.p.A., fornitura di
servizi relativi alla gestione dell'Identità Digitale tramite
piattaforma SPID e relativi adeguamenti normativi
Telecontact S.p.A.
77
87
Servizi di Customer Care per la clientela TIM, per la Pubblica
Amministrazione nell'ambito della Convenzione Consip,
servizi di back office relative alla fatturazione ai clienti dei
servizi a pagamento forniti dai tecnici TIM, servizi di call-
center e back office inerenti la gestione delle informazioni
del front end tecnico e commerciale di telefonia pubblica
Telenergia S.p.A.
250
255
Servizi energetici
Telsy S.p.A.
10
5
Acquisto di  licenze nell'ambito di offerte TIM a clienti finali,
soluzioni e servizi di sicurezza ICT per TIM, servizi di
manutenzione e licenze
TIM Retail S.r.l.
90
92
Fornitura di servizi per l'acquisizione di nuovi clienti, attività
di informativa e di assistenza post vendita verso i clienti TIM,
attività di promozione dell'immagine e dei segni distintivi di
TIM tramite le vetrine del punto vendita
Tim Servizi Digitali S.p.A.
3
Contratto d'appalto per lavori di rete attività di assurance,
delivery, network construction
Altre minori
1
Totale acquisti di  materie e
servizi
1.996
688
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
384
(milioni di euro)
2021
2020
Tipologia contratti
Costi del personale
Altri costi operativi
Ammortamenti diritti d’uso su
beni di terzi
FiberCop S.p.A.
21
Ammortamenti sui diritti d'uso conseguenti all’avvio, dalla
data del conferimento da TIM a FiberCop, di IRU passivi TIM
su porzioni di rete secondaria conferita a FiberCop, a
servizio della rete TIM
Flash Fiber S.r.l.
39
Ammortamento diritti d'uso connessi all'iscrizione di
maggiori attività non correnti ammortizzate per la durata
contrattuale residua
INWIT S.p.A.
64
Ammortamento diritti d'uso connessi all'iscrizione di
maggiori attività non correnti ammortizzate per la durata
contrattuale residua (per la quota relativa ai primi tre mesi
del 2020)
Noovle S.p.A. Società Benefit
4
Ammortamento diritti d'uso connessi all'iscrizione di
maggiori attività non correnti ammortizzate per la durata
contrattuale residua
Totale ammortamenti diritti
d'uso su beni di terzi
25
103
Plusvalenze/(minusvalenze) da
realizzo di attività non correnti
(40)
3
A seguito della derecognition dei diritti d’uso, connessi al
precedente contratto Pay per Use stipulato con Flash Fiber,
conseguente all’efficacia del nuovo contratto di Master
Service Agreement (MSA) stipulato tra TIM S.p.A. e FiberCop
S.p.A., per effetto dell'operazione di conferimento e di
fusione di FiberCop con Flash Fiber
Proventi (oneri) da
partecipazioni
Telecom Italia Finance S.A.
436
75
Dividendi
Telecom Italia Sparkle S.p.A.
400
Dividendi
Totale proventi (oneri) da
partecipazioni
836
75
Proventi finanziari
FiberCop S.p.A.
88
Interessi attivi su crediti finanziari, commissioni finanziarie
attive
Flash Fiber S.r.l.
10
Proventi da crediti, commissioni finanziarie attive
Noovle S.p.A. Società Benefit
23
Interessi attivi su crediti finanziari, commissioni finanziarie
attive
Telecom Italia Capital S.A.
230
273
Proventi da titoli, proventi da derivati, commissioni
finanziarie attive, altri proventi finanziari
Telecom Italia Finance S.A.
30
36
Proventi da titoli, proventi da derivati, commissioni
finanziarie attive
Telecom Italia Sparkle S.p.A.
1
Interessi attivi su crediti finanziari, proventi da cambio
Telenergia S.p.A.
1
1
Interessi attivi su crediti finanziari, commissioni finanziarie
attive
Totale proventi finanziari
373
320
Oneri finanziari
INWIT S.p.A.
4
Oneri finanziari per interessi connessi ai diritti d'uso
conseguenti all'iscrizione di maggiori passività finanziarie
(per la quota relativa ai primi tre mesi del 2020)
Telecom Italia Capital S.A.
522
429
Interessi su debiti finanziari, oneri da derivati, altri oneri
finanziari
Telecom Italia Finance S.A.
132
126
Interessi su debiti finanziari, oneri da derivati, commissioni
finanziarie passive, altri oneri finanziari
Totale oneri finanziari
654
559
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
385
VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Tipologia contratti
Indebitamento finanziario
netto
Attività finanziarie non
correnti
FiberCop S.p.A.
1.516
Finanziamento
Flash Fiber S.r.l.
500
Finanziamento
Noovle S.p.A. Società Benefit
684
Finanziamento
Telecom Italia Capital S.A.
16
Derivati attivi
Telecom Italia Finance S.A.
149
142
Derivati attivi
Telecom Italia Sparkle S.p.A.
316
Finanziamento
Telsy S.p.A.
4
Finanziamento
Totale Attività finanziarie
non correnti
2.669
658
Titoli diversi dalle
partecipazioni (attività
correnti)
Crediti finanziari e altre
attività finanziarie correnti
Flash Fiber S.r.l.
1
Crediti finanziari a breve termine
Staer Sistemi S.r.l.
4
Crediti finanziari a breve termine
Telecom Italia Capital S.A.
6
7
Derivati attivi
Telecom Italia Finance S.A.
2
2
Derivati attivi
Telecom Italia Sparkle S.p.A.
5
3
Crediti finanziari per contratti di vendita di infrastrutture di
rete in IRU
Totale crediti finanziari e
altre attività finanziarie
correnti
17
13
Cassa e altre disponibilità
liquide equivalenti
Rapporti di conto corrente di tesoreria
Flash Fiber S.r.l.
73
Noovle S.p.A. Società Benefit
11
Telenergia S.p.A.
4
19
Tim Servizi Digitali S.p.A.
11
Totale Cassa e altre
disponibilità liquide
equivalenti
26
92
Passività finanziarie non
correnti
Flash Fiber S.r.l.
495
Passività finanziarie non correnti connesse all'iscrizione di
diritti d'uso per contratti di locazione passiva a seguito
dell'adozione dell'IFRS 16
Noovle S.p.A. Società Benefit
29
Passività finanziarie non correnti connesse all'iscrizione di
diritti d'uso per contratti di locazione passiva
Telecom Italia Capital S.A.
4.162
4.217
Debiti finanziari e derivati passivi
Telecom Italia Finance S.A.
1.375
1.448
Debiti finanziari e derivati passivi
Altre minori
1
2
Totale Passività finanziarie
non correnti
5.567
6.162
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
386
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Tipologia contratti
Passività finanziarie correnti
Daphne3 S.p.A.
1
Debiti per rapporti di conto corrente
FiberCop S.p.A.
14
Debiti per rapporti di conto corrente e per passività
finanziarie connesse a diritti d’uso
Flash Fiber S.r.l.
6
Passività finanziarie correnti connesse all'iscrizione di diritti
d'uso per contratti di locazione passiva
Noovle S.p.A. Società Benefit
4
Passività finanziarie correnti connesse all'iscrizione di diritti
d'uso per contratti di locazione passiva
Olivetti S.p.A.
35
23
Debiti per rapporti di conto corrente
Telecom Italia Capital S.A.
244
51
Debiti finanziari, derivati
Telecom Italia Finance S.A.
41
42
Debiti finanziari, debiti per rapporti di conto corrente, derivati
Telecom Italia Sparkle S.p.A.
58
118
Debiti per rapporti di conto corrente
Telecom Italia Trust
Technologies S.r.l.
4
13
Debiti per rapporti di conto corrente
Telecontact S.p.A.
33
45
Debiti per rapporti di conto corrente
Telsy S.p.A.
1
6
Debiti per rapporti di conto corrente
Tim My Broker S.r.l.
2
Debiti per rapporti di conto corrente
TIM Retail S.r.l.
47
Altre minori
1
3
Totale Passività finanziarie 
correnti
485
307
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Tipologia contratti
Altre partite patrimoniali
Diritti d'uso su beni di terzi
FiberCop S.p.A.
149
Diritti d'uso conseguenti all’avvio, dalla data del
conferimento da TIM a FiberCop, di IRU passivi TIM su
porzioni di rete secondaria conferita a FiberCop, a servizio
della rete TIM
Flash Fiber S.r.l.
532
Diritti d'uso connessi all'iscrizione di maggiori attività non
correnti ammortizzate per la durata contrattuale residua, a
seguito dell'adozione dell'IFRS 16
Noovle S.p.A. Società Benefit
33
Diritti d'uso connessi all'iscrizione di maggiori attività non
correnti ammortizzate per la durata contrattuale residua
Telecom Italia Sparkle S.p.A.
7
7
Diritti d'uso per la fornitura di una coppia di fibre scure sul
sistema via cavo sottomarino Bluemed e relative attività di
studio e progettazione
Altre minori
2
Totale Diritti d'uso su beni di
terzi
189
541
Crediti vari e altre attività non
correnti
247
131
Costi contrattuali differiti e altri costi differiti per rapporti
verso Telecontact (servizi di customer care) e TIM Retail
(nuove attivazioni), crediti per consolidato fiscale
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
387
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Tipologia contratti
Crediti commerciali, vari e altre
attività correnti
FiberCop S.p.A.
511
Realizzazione lavori per conto Fibercop su sviluppi di rete
secondaria in rame e fibra, servizi di manutenzione ordinaria
e straordinaria della rete secondaria in rame e fibra, fee
attiva per servizi amministrativi correlati all'acquisizione e
cessione in IRU di infrastrutture di posa in rete di accesso
secondaria, fornitura di servizi Erp, separation, Desktop
Management, TSA, servizi di fonia
Flash Fiber S.r.l.
102
Realizzazione della rete secondaria orizzontale in modalità
FTTH a seguito dell'accordo di coinvestimento del 28 luglio
2016 intercorso tra TIM e Fastweb, servizi di fonia, apparati e
servizi di trasmissione dati, outsourcing amministrativo
Noovle S.p.A. Società Benefit
91
Servizi di fonia, fornitura di prodotti ICT, locazioni
immobiliari, servizi di facility, recupero costi personale
distaccato, rimborsi di costi per prestazioni di servizi
Olivetti S.p.A.
6
8
Servizi di fonia, di connettività MPLS e in fibra per la rete dati
nazionale, vendite prodotti, locazioni immobiliari, sviluppo
progetti, outsourcing amministrativo
Telecom Italia Capital S.A.
1
1
Commissioni per prestazioni di fidejussioni
Telecom Italia Finance S.A.
1
Commissioni per prestazioni di fidejussioni
Telecom Italia S.Marino S.p.A.
1
1
Servizi di connessione e telecomunicazione (contratti di
interconnessione finalizzati alla vendita di servizi dati quali
bitstream; cessione in IRU di collegamenti dark fiber e
infrastrutture di posa; ULL; Shared Access; apparati DSLAM;
SUBLOOP FTTC), servizi di fonia, vendite prodotti
Telecom Italia Sparkle S.p.A.
19
18
Servizi di fonia e trasmissione dati, servizi personalizzati,
servizi  inerenti l'interconnessione tra le reti di
telecomunicazioni di Telecom Italia Sparkle e TIM con
particolare riferimento agli accessi ed al traffico
internazionale, cessione IRU Dark Fiber  e infrastrutture di
posa, locazioni immobiliari,outsourcing amministrativo
Telecom Italia Trust
Technologies S.r.l.
4
3
Servizi in outsourcing di fonia, prodotti di rete fissa,
outsourcing amministrativo, crediti per consolidato fiscale
Telecontact S.p.A.
27
33
Locazioni immobiliari e servizi di facility management,
fornitura prodotti e servizi di telecomunicazioni di rete fissa e
mobile e di connettività IP, outsourcing amministrativo, costi
contrattuali differiti, crediti per consolidato fiscale
Telenergia S.p.A.
9
8
Outsourcing per lo svolgimento dell'attività sociale,
outsourcing amministrativo, fornitura di servizi di assistenza
operativa
Telsy S.p.A.
5
2
Costi differiti per la fornitura di apparati e licenze nell'ambito
di offerte TIM a clienti finali, soluzioni e servizi di sicurezza
ICT per TIM, servizi di manutenzione e licenze
TIM Retail S.r.l.
48
49
Fornitura di prodotti destinati alla vendita al pubblico, servizi
di fonia, trasmissione dati e servizi ICT ad uso sociale,
locazione di immobili, costi differiti, crediti per consolidato
fiscale
TIM SA
12
13
Servizi di roaming, attività di assistenza e fornitura licenze
nell'ambito delle attività di Rete, information technology,
marketing & sales, Royalties Trademark License Agreement
e Brand TIM
Tim Servizi Digitali S.p.A.
1
Forniture di  materiali da utilizzare per lo sviluppo rete FTTH
Altre minori
1
1
Totale Crediti commerciali, vari
e altre attività correnti
737
239
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
388
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Tipologia contratti
Debiti vari e altre passività non
correnti
Flash Fiber S.r.l.
149
Debiti per consolidato fiscale, ricavi differiti derivanti da
contratti di cessione di capacità trasmissiva
Olivetti S.p.A.
1
1
Debiti per consolidato fiscale
Telecom Italia S.Marino S.p.A.
1
1
Ricavi differiti da contrattti per servizi di connessione e
telecomunicazione
Telecom Italia Sparkle S.p.A.
7
7
Ricavi differiti da contratti per interconnessione, debiti per
consolidato fiscale   
Telenergia S.p.A.
1
1
Debiti per consolidato fiscale
Totale Debiti vari e altre
passività non correnti
10
159
Debiti commerciali, vari e altre
passività correnti
FiberCop S.p.A.
352
Utilizzo della rete di accesso secondaria per la fornitura di
servizi di accesso in rame e fibra agli Operatori, acquisizione
in IRU di infrastrutture di posa in rete (interrate e aeree) di
accesso secondaria per la cessione in uso esclusivo delle
stesse infrastrutture agli Operatori, Special Commitment
2021-23 previsto dal MSA, debiti per IVA e per consolidato
fiscale
Flash Fiber S.r.l.
62
Utilizzo della rete in modalità GPON per le forniture del
servizio FTTH, ricavi differiti, debiti per consolidato fiscale
Noovle S.p.A. Società Benefit
106
Canone Minimum Commitment servizi di funzionamento,
fornitura di prestazioni di informatica commercializzate
verso la clientela Enterprice, Small e Medium,  prestazioni
professionali in ambito IT, servizi personalizzati offerte TIM
verso la clientela finale, fornitura di prodotti ICT, canone per
il servizio di colocation dei sistemi di Security in Data center
Noovle, consumi GCP, Servizi Professionali, Consumi Azure,
Hosting, Servizi On Premise, debiti per IVA e per consolidato
fiscale
Olivetti S.p.A.
25
46
Fornitura servizio di Cloud Printing e relativa manutenzione
software, fornitura di servizi personalizzati nell'ambito di
offerte TIM per la clientela finale, acquisto di prestazioni di
informatica, costi di installazione prodotti ICT, assistenza
post-vendita nell'ambito di offerte TIM per la clientela finale,
sviluppi evolutivi di progetti e piattaforme, acquisto in
licenza d'uso di piattaforme software, sviluppi software,
affidamento dei servizi di Cloud Enabling e dei servizi di
Cloud Computing, di sicurezza, di realizzazione di portali e
servizi online e di cooperazione applicativa per le Pubbliche
Amministrazioni, debiti per Iva e per consolidato fiscale
Telecom Italia Sparkle S.p.A.
53
97
Quote da riversare per servizi di telecomunicazioni e costi
d'interconnessione, servizi di fonia, trasmissione dati ed
affitto circuiti internazionali, debiti per IVA e per consolidato
fiscale
Telecom Italia Trust
Technologies S.r.l.
12
11
Servizio di Certification Authority per TIM e nell'ambito di
offerte a clienti finali TIM, servizio di conservazione a norma
della PEC della casella istituzionale di TIM S.p.A., fornitura di
servizi relativi alla gestione dell'Identità Digitale tramite
piattaforma SPID e relativi adeguamenti normativi, debiti
per IVA
Telecontact S.p.A.
21
13
Servizi di Customer Care per la clientela TIM, per la Pubblica
Amministrazione nell'ambito della Convenzione Consip,
servizi di back office relative alla fatturazione ai clienti dei
servizi a pagamento forniti dai tecnici TIM, servizi di call-
center e back office inerenti la gestione delle informazioni
del front end tecnico e commerciale di telefonia pubblica,
debiti per IIVA e per consolidato fiscale
Telenergia S.p.A.
71
78
Servizi energetici, debiti per IVA e per consolidato fiscale
Telsy S.p.a.
11
9
Acquisto di  licenze nell'ambito di offerte TIM a clienti finali,
soluzioni e servizi di sicurezza ICT per TIM, servizi di
manutenzione e licenze, debiti per IVA
TIM Retail S.r.l.
26
22
Fornitura di servizi per l'acquisizione di nuovi clienti, attività
di informativa e di assistenza post vendita verso i clienti TIM,
attività di promozione dell'immagine e dei segni distintivi di
TIM tramite le vetrine del punto vendita, debiti per
consolidato fiscale
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
389
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Tipologia contratti
Tim Servizi Digitali S.p.A.
3
Contratto d'appalto per lavori di rete attività di assurance,
delivery, network construction
Altre minori
1
3
Totale Debiti commerciali, vari e
altre passività correnti
681
341
VOCI DI RENDICONTO FINANZIARIO
(milioni di euro)
2021
2020
Tipologia contratti
Acquisti di attività immateriali,
attività materiali e diritti d'uso
su beni di terzi per competenza
Flash Fiber S.r.l.
149
Maggior valore di diritti d'uso iscritto a seguito di nuovi
contratti o variazione di contratti esistenti di locazione
passiva
Noovle S.p.A. Società Benefit
39
Maggior valore di diritti d'uso iscritto a seguito di nuovi
contratti o variazione di contratti esistenti di locazione
passiva
Olivetti S.p.A.
7
11
Acquisizione di prodotti destinati alla rivendita e al noleggio
nell'ambito di offerte per la clientela finale, sviluppi e
implementazioni su piattaforme
Telecom Italia Sparkle S.p.A.
7
Diritti d'uso per la fornitura di una coppia di fibre scure sul
sistema via cavo sottomarino Bluemed e relative attività di
studio e progettazione
Telecom Italia Trust
Technologies S.r.l.
2
3
Digital Identity e Certification Authority
Telenergia S.p.A.
1
1
Allacci per l'alimentazione in locale dei cabinet NGAN
Telsy S.p.a.
9
11
Acquisizione di apparati nell'ambito di offerte TIM a clienti
finali, soluzioni e servizi di sicurezza ICT per TIM
Altre minori
19
6
Totale Acquisti di attività
immateriali, attività materiali e
diritti d'uso su beni di terzi per
competenza
77
188
Dividendi pagati
1
1
Dividendi pagati verso la società Telecom Italia Finance S.A.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
390
Operazioni verso società collegate, controllate di collegate e
joint ventures
I valori più significativi sono così sintetizzabili:
VOCI DI CONTO ECONOMICO SEPARATO
(milioni di euro)
2021
2020
Tipologia contratti
Ricavi
INWIT S.p.A.
38
59
Servizi di fonia e trasmissione dati a uso sociale, servizi ICT
di Desktop Management, cessione in modalità IRU di Fibra
Ottica Scura e Infrastrutture Locali, servizio Easy IP ADSL,
locazioni immobiliari, servizi di manutenzione e
outsourcing amministrativo
Nordcom S.p.A.
1
1
Servizi di fonia fissa e mobile, apparati, collegamenti rete
dati ed outsourcing
TIMFin S.p.A.
(13)
Servizi  di fonia mobile e fissa, servizi in outsourcing, fee, e
margini per i costi vari per operazioni di finanziamento
Totale ricavi
26
60
Altri proventi
1
1
Recupero costi personale distaccato, recupero spese
centralizzate
Acquisti di materie e servizi
INWIT S.p.A.
341
242
Fornitura di servizi su siti SRB, sistemi di alimentazione per
la fornitura di energia elettrica degli apparati ospitati ,
servizi di monitoraggio e sicurezza (allarmistica) e servizi di
gestione e manutenzione,servizio di gestione e
monitoraggio  da remoto dei consumi di energia elettrica
delle infrastrutture tecnologiche di TIM  (SRB) ospitate
presso siti di INWIT
W.A.Y.  S.r.l.
8
6
Fornitura, allestimenti e servizi di assistenza tecnica per
apparecchiature di geolocalizzazione nell'ambito di offerte
a clienti TIM, sviluppi software
Altre minori
1
1
Totale acquisti di  materie e
servizi
350
249
Altri costi operativi
3
2
Penali per inadempienze contrattuali sui servizi di gestione
manutenzione verso INWIT S.p.A.
Ammortamenti diritti d’uso su
beni di terzi
INWIT S.p.A.
50
39
Ammortamento diritti d'uso connessi all'iscrizione di
maggiori attività non correnti ammortizzate per la durata
contrattuale residua
Totale ammortamenti diritti
d'uso su beni di terzi
50
39
Proventi (oneri) da
partecipazioni
INWIT S.p.A.
256
Dividendi
Totale proventi (oneri) da
partecipazioni
256
Proventi finanziari
Oneri finanziari
INWIT S.p.A.
15
15
Oneri finanziari per interessi connessi alle passività
finanziarie per diritti d'uso
TIMFin S.p.A.
3
Oneri finanziari per commissioni e altri oneri finanziari
Totale oneri finanziari
18
15
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
391
VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Tipologia contratti
Indebitamento finanziario netto
Attività finanziarie non correnti
Crediti finanziari e altre attività
finanziarie correnti
Passività finanziarie non
correnti
INWIT S.p.A.
269
313
Passività finanziarie non correnti connesse all'iscrizione di
diritti d’uso per contratti di locazione passiva
Totale Passività finanziarie non
correnti
269
313
Passività finanziarie correnti
INWIT S.p.A.
74
50
Passività finanziarie correnti connesse all'iscrizione di diritti
d’uso per contratti di locazione passiva
TIMFin S.p.A.
1
Passività finanziarie per oneri su cessione di crediti
Totale Passività finanziarie non
correnti
75
50
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Tipologia contratti
Altre partite patrimoniali
Diritti d'uso su beni di terzi
INWIT S.p.A.
299
347
Diritti d'uso connessi all'iscrizione di maggiori attività non
correnti ammortizzate per la durata contrattuale residua
Totale Diritti d'uso su beni di
terzi
299
347
Crediti vari e altre attività non
correnti
Crediti commerciali, vari e altre
attività correnti
INWIT S.p.A.
15
36
Servizi di fonia e trasmissione dati a uso sociale, servizi ICT
di Desktop Management, cessione in modalità IRU di Fibra
Ottica Scura e Infrastrutture Locali, servizio Easy IP ADSL,
locazioni immobiliari, servizi di manutenzione e
outsourcing amministrativo
W.A.Y.  S.r.l.
2
2
Costi differiti per fornitura di piattaforme personalizzate,
offerte applicativi e servizi di fonia fissa e mobile
Altre minori
1
Totale Crediti commerciali, vari
e altre attività correnti
17
39
Debiti vari e altre passività non
correnti
2
2
Ricavi da canoni differiti verso INWIT S.p.A.
Debiti commerciali, vari e altre
passività correnti
INWIT S.p.A.
171
98
Fornitura di servizi su siti SRB, servizi di monitoraggio e
sicurezza, servizi di gestione e manutenzione
Movenda S.p.A.
1
1
Fornitura e certificazione SIM CARD, sistemi software
TIMFin S.p.A.
3
Costi del rischio per operazioni di finanziamento
W.A.Y.  S.r.l.
2
2
Fornitura, allestimenti e servizi di assistenza tecnica per
apparecchiature di geolocalizzazione nell'ambito di offerte
a clienti TIM, sviluppi software
Totale Debiti commerciali, vari
e altre passività correnti
177
101
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
392
VOCI DI RENDICONTO FINANZIARIO
(milioni di euro)
2021
2020
Tipologia contratti
Acquisti di attività immateriali,
attività materiali e diritti d'uso
su beni di terzi per competenza
INWIT S.p.A.
7
376
Maggior valore di diritti d'uso a seguito di nuovi contratti o
variazione di contratti esistenti di locazione passiva,
acquisizione in IRU di collegamenti di backhauling, fornitura
di impianti, posa in opera e relative attivazioni per
l'estensione della copertura radiomobile indoor relative ad
offerte TIM per la clientela finale
Movenda S.p.A.
1
1
Fornitura e sviluppi sistemi software
Altre minori
1
Totale Acquisti di attività
immateriali, attività materiali e
diritti d'uso su beni di terzi per
competenza
8
378
TIM S.p.A. ha prestato garanzie nell'interesse di imprese controllate, collegate e joint venture per complessivi
5.542 milioni di euro al netto delle controgaranzie ricevute (5.001 milioni di euro al 31 dicembre 2020).
Si segnalano in particolare:  3.532 milioni di euro relativi a Telecom Italia Capital S.A. (3.260 milioni di euro al 31
dicembre 2020); 1.348 milioni di euro relativi a Telecom Italia Finance S.A. (1.424 milioni di euro al 31 dicembre
2020); 281 milioni di euro verso il gruppo Sparkle (61 milioni di euro al 31 dicembre 2020); 107 milioni di euro
relativi ad Olivetti S.p.A. (86 milioni di euro al 31 dicembre 2020); 128 milioni di euro a favore di Telenergia
S.p.A. (57 milioni di euro al 31 dicembre 2020).
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
393
Operazioni verso altre parti correlate (sia per il tramite di
Amministratori, Sindaci e Dirigenti con responsabilità
strategiche dell'impresa, sia in quanto partecipanti ai patti
parasociali ai sensi dell’art. 122 del Testo Unico della Finanza)
Sono di seguito esposti i rapporti con:
Gruppo Vivendi e società del gruppo a cui la stessa appartiene;
Gruppo Cassa Depositi e Prestiti e società del gruppo controllate;
Società correlate per il tramite di Amministratori.
VOCI DI CONTO ECONOMICO SEPARATO
(milioni di euro)
2021
2020
Tipologia contratti
Ricavi
Altri Amministratori o per il
tramite di
3
Servizi di fonia fissa, mobile ed apparati
Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
22
Cessione in IRU di diritti d'uso su Infrastrutture di Posa e
Fibra Scura; fornitura servizi di Housing, manutenzione Fibra
Scura e connettività dedicata GEA/Giganet, servizi di fonia
fissa mobile ed apparati, licenze microsoft, servizi di
outsourcing applicativi, servizi in cloud, servizi di
manutenzione
Totale ricavi
22
3
Acquisti di materie e servizi
Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
2
Acquisti di prodotti destinati alla rivendita  nell'ambito di
offerte TIM per la clientela finale, canoni noleggio parco
terminali POS rete di vendita TIM, costi per l'utilizzo di
infrastrutture di accesso alla rete SWIFTNet per l’invio e la
ricezione di messaggistica FIN e di File, servizio relativo  ai
flussi informativi e dispositivi tramite Corporate Banking 
Interbancario (CBI)
Gruppo Havas
74
74
Acquisto di spazi media per conto di TIM, studio e
realizzazione di campagne pubblicitarie
Gruppo Vivendi
3
4
Acquisto di contenuti digitali musicali e televisivi (TIM Music,
TIM Vision), gestione operativa della Piattaforma dello Store
on line denominato “TIM I Love Games” di Telecom Italia
S.p.A. e relativi sviluppi
Totale acquisti di materie e
servizi
79
78
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
394
VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Tipologia contratti
Indebitamento finanziario netto
Attività finanziarie non correnti
1
Crediti finanziari non correnti per contratti di locazione per
Cassa Depositi e Prestiti
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Tipologia contratti
Altre partite patrimoniali
Crediti commerciali, vari e altre
attività correnti
Altri Amministratori o per il
tramite di
3
Servizi di fonia fissa, mobile ed apparati
Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
20
Cessione in IRU di diritti d'uso su Infrastrutture di Posa e
Fibra Scura; fornitura servizi di Housing, manutenzione
Fibra Scura e connettività dedicata GEA/Giganet, servizi di
fonia fissa mobile ed apparati, licenze microsoft, servizi di
outsourcing applicativi, servizi in cloud, servizi di
manutenzione
Totale Crediti commerciali, vari
e altre attività correnti
20
3
Debiti vari e altre passività non
correnti
Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
23
Ricavi da canoni differiti
Totale Debiti vari e altre
passività non correnti
23
Debiti commerciali, vari e altre
passività correnti
Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
9
Acquisti di prodotti destinati alla rivendita  nell'ambito di
offerte TIM per la clientela finale, canoni noleggio parco
terminali POS rete di vendita TIM, costi per l'utilizzo di
infrastrutture di accesso alla rete SWIFTNet per l’invio e la
ricezione di messaggistica FIN e di File, servizio relativo  ai
flussi informativi e dispositivi tramite Corporate Banking 
Interbancario (CBI)
Gruppo Havas
34
33
Acquisto di spazi media per conto di TIM, studio e
realizzazione di campagne pubblicitarie
Gruppo Vivendi
1
2
Acquisto di contenuti digitali musicali e televisivi (TIM
Music, TIM Vision), gestione operativa della Piattaforma
dello Store on line denominato “TIM I Love Games” di
Telecom Italia S.p.A. e relativi sviluppi
Altre minori
1
Totale Debiti commerciali, vari
e altre passività correnti
44
36
VOCI DI RENDICONTO FINANZIARIO
(milioni di euro)
2021
2020
Tipologia contratti
Acquisti di attività immateriali
e materiali per competenza
15
Sviluppo della fase di discovery e fornitura piattaforma
MYCanal+ per il Servizio TimVision principalmente verso il
Gruppo Vivendi
Dividendi pagati
Gruppo Cassa Depositi e Prestiti
15
Dividendi
Gruppo Vivendi
36
36
Dividendi
Totale dividendi pagati
51
36
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
395
Operazioni verso fondi pensione
I valori più significativi sono così sintetizzabili:
VOCI DI CONTO ECONOMICO SEPARATO
(milioni di euro)
2021
2020
Tipologia contratti
Costo del personale
Contribuzione ai Fondi Pensione
Fontedir
8
8
Telemaco
56
56
Totale Costo del personale
64
64
VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Tipologia contratti
Debiti commerciali, vari e altre
passività correnti
Debiti relativi alla contribuzione ai Fondi Pensione ancora
da versare
Fontedir
3
2
Telemaco
18
18
Totale Debiti commerciali, vari
e altre passività correnti
21
20
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
396
Compensi a dirigenti con responsabilità strategiche
dell’impresa
Nell’esercizio 2021, i compensi contabilizzati per competenza da TIM S.p.A. per i dirigenti con responsabilità
strategiche sono stati pari a 32 milioni di euro (14 milioni di euro al 31 dicembre 2020) suddivisi come segue:
(milioni di euro)
2021
2020
Compensi a breve termine
8
10
Compensi a lungo termine
Indennità per la cessazione anticipata del rapporto di lavoro
18
2
Pagamenti in azioni (*)
6
2
Totale
32
14
(*) Si riferiscono al fair value, maturato al 31 dicembre 2021, dei Diritti sui piani di incentivazione di TIM S.p.A. e sue controllate basati su azioni (Long
Term Incentive e Piani delle società controllate).
I compensi a breve termine sono erogati nel corso dell'esercizio di riferimento, comunque entro i sei mesi
successivi alla chiusura dello stesso. Al 31 dicembre 2021, non accolgono gli effetti dello storno degli
accertamenti relativi ai costi 2020 pari a circa 900 mila euro.
Le indennità per la cessazione anticipata del rapporto di lavoro dell’esercizio 2021 comprendono anche
l’ammontare riconosciuto al dott. Luigi Gubitosi, pari a 6,9 milioni di euro.
Nell’esercizio 2021, i contributi versati per piani a contribuzione definita (Assida e Fontedir) da TIM S.p.A. o da
società controllate del Gruppo a favore dei dirigenti con responsabilità strategiche, sono stati pari a 140 mila
euro (135 mila euro al 31 dicembre 2020).
Per quanto riguarda i compensi a Amministratori e Sindaci spettanti per l’esercizio 2021, ai sensi dell’art. 2427,
n.16 del Codice Civile, si fa rinvio a quanto esposto nella Relazione sulla Remunerazione, disponibile presso la
sede della Società e sul sito internet www.telecomitalia.com/Assemblea.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
397
Nell’esercizio 2021, i “Dirigenti con responsabilità strategiche dell’impresa”, ossia coloro che hanno il potere e la
responsabilità, direttamente o indirettamente, della pianificazione, della direzione e del controllo delle attività
del Gruppo TIM, compresi gli amministratori, sono così individuati:
                                                                     
Amministratori:
Luigi Gubitosi
(1)
Amministratore Delegato e Chief Executive Officer di TIM S.p.A.
Direttore Generale
Pietro Labriola
(2)
Direttore Generale di TIM S.p.A.
Diretor Presidente Tim S.A.
Dirigenti:
Giovanna Bellezza
(3)
a.i. Responsabile Human Resources, Organization & Real Estate
Paolo Chiriotti
(4)
Responsabile Procurement
Simone De Rose
(5)
a.i. Responsabile Procurement
Michele Gamberini
(6)
Chief Technology & Information Office
(7)
Chief Innovation & Information Office
Nicola Grassi
(8)
Responsabile Security
(4)
Chief Technology & Operations Office
Stefano Grassi
Responsabile Security
Massimo Mancini
(5)
Chief Enterprise Market Office
Giovanni Gionata
(9)
Chief Regulatory Affairs & Wholesale Market Office
Massimiliano Moglia
(5)
Chief Regulatory Affairs Office
Carlo Nardello
(9)
Chief Strategy, Business Development & Transformation Office
Agostino Nuzzolo
Responsabile Legal & Tax
Claudio Giovanni Ezio Ongaro
(5)
a.i. Chief Strategy & Business Development Office
Federico Rigoni
(8)
Chief Revenue Office
Giovanni Ronca
Chief Financial Office
Luciano Sale
(10)
Responsabile Human Resources, Organization & Real Estate
Stefano Siragusa
(6)
Chief Operations Office
(11)
Chief Technology & Operations Office
(12)
Chief Revenue Office
(13)
Chief Revenue, Information & Media Office
(5)
Chief Network, Operations & Wholesale Office
(1) fino al 26 novembre 2021                                                       
(2) dal 27 novembre 2021;                                                                                   
(3) dal 30 novembre 2021:
(4) dal 5 luglio 2021 fino al 6 dicembre 2021;                                                                     
(5) dal 7 dicembre 2021;                                 
(6) fino all’8 aprile 2021;                             
(7) dal 9 aprile 2021 fino al 20 settembre 2021;                                                                                                                                                                           
(8) fino al 4 luglio 2021;                                                           
(9) fino al 6 dicembre 2021;                                                           
(10) fino al 29 novembre 2021;                                                           
(11) dal 9 aprile 2021 fino al 4 luglio 2021; 
(12) dal 5 luglio 2021 al 20 settembre 2021;
(13) da 21 settembre 2021 al 6 dicembre 2021;
Il Consiglio di Amministrazione del 21 gennaio 2022 ha cooptato Pietro Labriola, che ha mantenuto la carica di
Direttore Generale, e lo ha nominato Amministratore Delegato, conferendogli tutti i poteri.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 36
Operazioni con parti correlate
398
NOTA 37
PIANI RETRIBUTIVI SOTTO FORMA DI
PARTECIPAZIONE AL CAPITALE
I piani retributivi sotto forma di partecipazione al capitale in essere al 31 dicembre 2021 sono utilizzati a fini di
attraction, retention e di incentivazione a lungo termine dei manager e del personale del Gruppo.
Peraltro, si segnala che detti piani non hanno effetto significativo sul risultato economico e sulla situazione
patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2021.
E’ di seguito presentato un sommario dei piani in essere al 31 dicembre 2021; per maggiori dettagli relativi ai
piani già presenti al 31 dicembre 2020, si fa rimando al Bilancio separato al 31 dicembre 2020 di TIM S.p.A..
Descrizione dei piani retributivi
TIM S.p.A. - Long Term Incentive Plan 2018-2020
A valle dell’approvazione del Bilancio di esercizio 2020, il parametro di Stock Performance non ha raggiunto il
livello minimo di accesso al premio, mentre il parametro di Equity Free Cash Flow cumulato (30%) ha
raggiunto un livello di conseguimento pari all’88,47% (tra minimo e target) cosi da quantificare il numero delle
azioni complessivamente maturate dai destinatari in numero pari a 6.715.617 azioni, soggette a lock up di due
anni dalla data di maturazione.
TIM S.p.A. - Long Term Incentive Plan 2020-2022
L’Assemblea degli Azionisti del 23 aprile 2020 ha approvato il lancio del nuovo Piano di Incentivazione di lungo
periodo denominato LTI 2020-2022, di tipo rolling ed equity based.
Ciascun ciclo di piano è suddiviso in due parti:
Performance Share: assegnazione gratuita di azioni ordinarie della Società la cui maturazione è soggetta
ad un gate di accesso collegato al valore dell’azione e a due condizioni di performance di tipo azionario ed
industriale, di seguito riportate.
Attraction/Retention Share: assegnazione gratuita di azioni ordinarie della Società, la cui maturazione è
soggetta alla continuità del rapporto di lavoro con TIM o Società del Gruppo TIM.
Relativamente alla componente di Performance Share, le condizioni di performance sono le seguenti:
gate di accesso, rappresentato dal valore del titolo, che al termine di ciascun ciclo deve essere uguale o
maggiore al valore del titolo all’avvio del medesimo (si fa riferimento al valore normale dell’azione pari alla
media dei prezzi ufficiali di chiusura di Borsa dei 30 giorni antecedenti all’avvio e alla fine del ciclo di Piano);
rapporto NFP/EBITDA, con peso relativo pari a 40%;
performance relativa (TSR) del titolo azionario ordinario rispetto ad un paniere di peers, con peso relativo
pari al 60%.
Ad entrambe le componenti (Performance Share e Attraction/Retention Share) sarà applicato un meccanismo
di bonus/malus del payout pari al 4%, collegato, in pari misura,
alla crescita della % di utilizzo di energie rinnovabili sul totale dell’energia e alla riduzione di emissioni
indirette di CO2 (ciclo 2020-2022)
alla crescita della % di utilizzo di energie rinnovabili sul totale dell’energia e all’incremento della presenza
femminile nella popolazione dirigente (ciclo 2021-2023).
Per il CEO, il 100% della pay opportunity è collegata alla componente di Performance Share. Per i restanti
manager destinatari, il 70% della Pay Opportunity è collegata al Performance Share e il restante 30% alle
Attraction/Retention Share.
Ciclo 2020-2022
Il Consiglio di Amministrazione del 18 maggio 2020 ha dato avvio al primo ciclo del nuovo Piano, per il triennio
2020-2022, assegnandolo contestualmente all’Amministratore Delegato. Al 31 dicembre 2021, il primo ciclo di
incentivazione, rivolto a 140 risorse, prevede per i destinatari il diritto a ricevere un numero di azioni pari a
57.388.194 in corrispondenza del raggiungimento del target, fatti salvi:
condizione Gate e applicazione del correttivo ESG per le Performance Share
applicazione del correttivo ESG e continuità del rapporto di lavoro per le Attraction/Retention Share.
Ciclo 2021-2023
Il Consiglio di Amministrazione del 28 aprile 2021 ha deliberato l’avvio del secondo ciclo di incentivazione
2021-2023 del Piano Long Term Incentive 2020-2022, assegnandolo contestualmente all’Amministratore
Delegato.
Il secondo ciclo – come il primo - è rivolto all’Amministratore Delegato, al Top Management e ad un segmento
selezionato della dirigenza del Gruppo TIM.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 37
Piani retributivi sotto forma di partecipazione al capitale
399
Al 31 dicembre 2021, il ciclo prevede per i 153 destinatari il diritto a ricevere l’attribuzione di un numero di azioni
pari a 55.878.929 in corrispondenza del raggiungimento del target, fatti salvi:
condizione Gate e applicazione del correttivo ESG per le Performance Share
applicazione del correttivo ESG e continuità del rapporto di lavoro per le Attraction/Retention Share.
TIM S.p.A. – Piano di Azionariato Diffuso 2020
In attuazione delle determinazioni assunte in data 23 aprile 2020 dall’Assemblea straordinaria e
successivamente in data 18 maggio 2020 dal Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia S.p.A., il 16 giugno
2020 si è aperta la campagna di adesione al Piano di Azionariato Diffuso 2020 con chiusura il 30 ottobre 2020;
le azioni sono state sottoscritte al prezzo unitario di 0,31 euro.
A servizio dell’iniziativa era prevista un’emissione di massime n. 127.500.000 nuove azioni, da offrire in
sottoscrizione a pagamento e, successivamente, l’emissione di massime n. 42.500.000 nuove azioni, senza
aumento di capitale, in funzione dell’assegnazione gratuita di n. 1 Bonus Share per ogni n. 3 azioni sottoscritte.
A fronte dell’emissione il 27 novembre 2020 di 126.343.913 azioni ordinarie Telecom Italia nei confronti dei
sottoscrittori delle azioni a sconto, il 3 dicembre 2021 sono state assegnate a titolo gratuito 38.604.270 azioni
ordinarie della Società (Bonus Share), senza aumento di capitale.  Come previsto, le Bonus Shares sono state
assegnate a coloro che hanno conservato le azioni sottoscritte per il periodo di un anno dalla data di
assegnazione, subordinatamente al mantenimento della qualifica di dipendenti.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 37
Piani retributivi sotto forma di partecipazione al capitale
400
NOTA 38
EVENTI ED OPERAZIONI SIGNIFICATIVI NON
RICORRENTI
Ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, vengono qui di seguito esposte le
informazioni circa l’impatto sulle singole voci di Conto Economico Separato degli eventi e operazioni non
ricorrenti:
(milioni di euro)
Patrimonio
Netto
Utile (perdita)
dell'esercizio
Indebitamento
finanziario
netto
Flussi
finanziari (*)
Valore di bilancio
(a)
16.564
(8.314)
21.937
2.119
Ricavi - Rettifiche ricavi
(4)
(4)
Altri proventi
2
2
(2)
2
Acquisti di materie e servizi - Oneri connessi ad
accordi e allo sviluppo di progetti non ricorrenti
(29)
(29)
52
(52)
Costo del personale - Oneri connessi a processi di
riorganizzazione/ristrutturazione aziendale e altri
(256)
(256)
463
(463)
Altri costi operativi - Oneri conseguenti a
contenziosi e sanzioni di carattere regolatorio e a
potenziali passività ad essi correlati, oneri connessi
a vertenze con personale ex dipendente e
passività con clienti e/o fornitori e altri
accantonamenti e oneri
(465)
(465)
195
(195)
Altri costi operativi - Altri oneri
(91)
(91)
55
(55)
Plusvalenze nette su cessione di Altre
partecipazioni
(12)
(12)
(1.760)
1.760
Svalutazione avviamento
(4.120)
(4.120)
Altri oneri finanziari
(1)
(1)
Riallineamento fiscale ex DL 104/2020 art 110
(3.785)
(3.785)
231
(231)
Totale effetti non ricorrenti
(b)
(8.761)
(8.761)
(766)
766
Valore figurativo
(a-b)
25.325
447
22.703
1.353
(*) I flussi finanziari si riferiscono all’aumento (diminuzione) nell’esercizio della Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti.
Gli “Altri costi operativi – Oneri conseguenti a contenziosi e sanzioni di carattere regolatorio e a potenziali
passività ad essi correlati, oneri connessi a vertenze con personale ex dipendente e passività con clienti e/o
fornitori e altri accantonamenti e oneri” comprendono 548 milioni di euro per l’iscrizione di Fondi Rischi
contrattuali per Contratti Onerosi (IAS 37) relativi ai rapporti in essere con alcune controparti per l'offerta di
contenuti multimedia.
In particolare includono l’accantonamento  del Net Present Value (valore attuale netto) del margine negativo
connesso ad alcune partnership fra cui quella in essere fra TIM e DAZN, per l’offerta in Italia sulla piattaforma
TIMVISION dei contenuti di DAZN, comprensivi di tutte le partite del campionato di calcio di Serie A per le
stagioni 2021-22, 2022-23 e 2023-24.
Più in dettaglio, nell’ambito della definizione del Piano strategico 2022 – 2024, sono state aggiornate le ipotesi
di business plan per la stagione calcistica in corso e per le due successive, evidenziando che la marginalità
complessiva del progetto, inclusiva degli impegni in termini di corrispettivi che TIM è contrattualmente
obbligata a riconoscere a DAZN, in assenza di azioni di rimedio da parte di DAZN, relativamente ad alcune
inadempienze già oggetto di contestazione, è ampiamente negativa.
L’utilizzo del citato Fondo lungo la durata contrattuale consentirà di compensare la componente negativa del
margine (EBITDA), rilevando per il business di vendita dei contenuti relativi all’offerta DAZN, una marginalità
operativa (organica) nulla.
In termini finanziari, TIM è contrattualmente obbligata a versare a DAZN per ciascuna annualità (1° luglio-30
giugno, corrispondente a ciascuna stagione di campionato) sei rate anticipate (luglio, settembre, novembre,
gennaio, marzo e maggio), fermo restando che qualora dal report delle consistenze dei clienti TIM con servizio
DAZN nei due mesi precedenti ciascuna rata risultasse dovuto a quest’ultima un importo più elevato
(circostanza allo stato puramente teorica) TIM sarebbe tenuta a versare anche la differenza.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 38
Eventi ed operazioni significativi non ricorrenti
401
L'impatto sulle singole voci di conto economico separato delle partite di natura non ricorrente, è così
dettagliato:
(milioni di euro)
2021
2020
Ricavi e altri proventi operativi
(3)
(39)
Rettifiche ricavi
(5)
(39)
Altri proventi operativi
2
Acquisti di materie e servizi, Variazione delle rimanenze
(38)
(58)
Consulenze, prestazioni professionali e altri costi
(38)
(58)
Costi del personale
(358)
(69)
Oneri connessi ai processi di riorganizzazione/ristrutturazione aziendale e altri
(358)
(69)
Altri costi operativi
(735)
(145)
Oneri conseguenti a contenziosi e sanzioni di carattere regolatorio e a potenziali passività
ad essi correlati, oneri connessi a vertenze con personale ex dipendente e passività con
clienti e/o fornitori e altri accantonamenti e oneri
(610)
(5)
Altri oneri
(125)
(140)
Impatto su risultato operativo ante ammortamenti, plusvalenze (minusvalenze e
ripristini di valore (svalutazioni) di attività non correnti (EBITDA)
(1.134)
(311)
Ripristini di valore/(Svalutazioni) di attività non correnti
(4.120)
Svalutazione dell’avviamento
(4.120)
Svalutazione di immobilizzazioni immateriali
Impatto su risultato operativo (EBIT)
(5.254)
(311)
Altri proventi/(oneri) da partecipazioni
9
227
Altri proventi (oneri) finanziari
(1)
(7)
Impatto sull'Utile (perdita) prima delle imposte
(5.246)
(91)
Riallineamento fiscale ex DL 104/2020 art. 110
(3.785)
5.877
Imposte sul reddito relative a partite non ricorrenti
270
45
Impatto sull'Utile (perdita) dell'esercizio
(8.761)
5.831
L’emergenza Covid-19, dovuta alla diffusione del virus SARS-CoV-2 e qualificata come pandemia
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in data 11 marzo 2020, ha comportato per TIM S.p.A. il
sostenimento di oneri non ricorrenti, al lordo degli effetti fiscali, per complessivi 25 milioni di euro. In
particolare, sono stati effettuati accantonamenti connessi alla gestione dei crediti (20 milioni di euro) in
relazione alle attese di peggioramento dell'Expected Credit Loss della clientela Corporate, correlato alle
evoluzioni attese del quadro pandemico; inoltre, sono stati rilevati oneri connessi al personale (1 milione di
euro) e relativi a approvvigionamenti e costi vari (4 milioni di euro), resisi necessari per la gestione
dell’emergenza sanitaria, principalmente per acquisto di Dispositivi di Protezione Individuale, termoscanner e
costi per servizi di igiene ambientale.
Per maggiori dettagli sul riallineamento fiscale, si rinvia alla Nota "Imposte sul reddito (correnti e differite)" del
presente Bilancio.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 38
Eventi ed operazioni significativi non ricorrenti
402
NOTA 39
POSIZIONI O TRANSAZIONI DERIVANTI DA
OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI
Ai sensi della Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del 2021 non
sono state poste in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla Comunicazione stessa.
NOTA 40
ALTRE INFORMAZIONI
Ricerca e sviluppo
I costi sostenuti per le attività di ricerca e sviluppo sono rappresentati da costi esterni, costo del personale
dedicato e ammortamenti e sono così dettagliati:
(milioni di euro)
2021
2020
Costi per attività di ricerca e sviluppo spesati nell’esercizio
56
79
Costi di sviluppo capitalizzati
963
991
Totale costi (spesati e capitalizzati) di ricerca e sviluppo
1.019
1.070
Il decremento rilevato nell'esercizio 2021 è da ricondurre alla stabilizzazione delle attività implementative
connesse alle reti di nuova generazione, parzialmente compensata dagli sviluppi software su sistemi
informativi aziendali.
Si segnala che nel conto economico separato dell'esercizio 2021 sono iscritti ammortamenti per costi di
sviluppo, capitalizzati nell’esercizio e in esercizi precedenti, per un importo complessivo di 864 milioni di euro.
Le attività di ricerca e sviluppo effettuate da TIM S.p.A. sono dettagliate nella Relazione sulla gestione (Sezione
“Ricerca e Sviluppo”).
Leasing attivi
TIM ha stipulato contratti di leasing su terreni e fabbricati per uso ufficio e industriale, siti infrastrutturali per la
rete mobile e infrastrutture di rete; al 31 dicembre 2021 l’ammontare dei canoni a valore nominale ancora da
incassare è il seguente:
(milioni di euro)
31.12.2021
31.12.2020
Entro l’esercizio successivo
115
129
Dal 1° al 2° esercizio successivo
51
65
Dal 2° al 3° esercizio successivo
49
63
Dal 3° al 4° esercizio successivo
48
61
Dal 4° al 5° esercizio successivo
45
60
Oltre il 5° esercizio successivo
43
60
Totale
351
438
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 39
Posizioni o transizioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali
403
Erogazioni pubbliche
La legge n.124/2017, prevede l’obbligo di fornire informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi
retribuiti e ai vantaggi economici di qualunque genere ricevuti da pubbliche amministrazioni. A tale proposito,
si evidenziano nella tabella seguente le erogazioni incassate nel corso dell’esercizio:
Ente erogante
settore di intervento
Incasso 2021
(milioni di euro)
Incasso 2020
(milioni di euro)
Fondimpresa/
Fondirigenti
formazione
1
Infratel
realizzazione infrastrutture per Banda Larga e Ultra Larga
3
24
MUR (ex MIUR)
progetti di ricerca
3
ANPAL
Fondo Nuove Competenze
53
Altri (*)
innovazione e Digital Divide
1
1
Totale
57
29
(*) 2021 - MiSE, Fondimpresa/fondirigenti, MUR (exMIUR)
2020 - MiSE; Regione Lombardia, Regione Puglia
Prospetto riepilogativo dei corrispettivi alla Società di Revisione
e alle altre entità appartenenti alla sua rete
Il seguente prospetto riporta i corrispettivi complessivamente spettanti a EY S.p.A. per la revisione dei bilanci
2021, nonché i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2021 per gli altri servizi di revisione/verifica e per gli altri
servizi diversi dalla revisione resi a TIM da EY e dalle altre entità appartenenti alla rete EY. Vengono qui incluse
anche le spese vive sostenute nel 2021 relativamente a detti servizi.
TIM S.p.A.
(in euro)
EY S.p.A.
Altre entità
della rete EY
Totale rete
EY
Servizi di revisione:
revisione legale del bilancio separato
944.756
944.756
revisione legale del bilancio consolidato
169.104
169.104
revisione del sistema di controllo interno che sovraintende al processo di
redazione del bilancio consolidato e revisione contabile limitata
dell’informativa finanziaria al 31 marzo e al 30 settembre
975.135
975.135
revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale
197.457
197.457
altri
470.891
470.891
Servizi di verifica con emissione di attestazione
80.000
80.000
Attestazione di conformità su dichiarazione consolidata di carattere non
finanziario
72.907
72.907
Altri servizi
Totale corrispettivi 2021 per servizi di revisione e diversi verso la rete EY
2.910.250
2.910.250
Spese vive
10.016
10.016
Totale
2.920.266
2.920.266
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 40
Altre Informazioni
404
NOTA 41
EVENTI SUCCESSIVI AL 31 DICEMBRE 2021
TIM: Solidarietà per Ucraina, giga illimitati e minuti inclusi per i
clienti di nazionalità ucraina
TIM per esprimere solidarietà alla popolazione ucraina colpita dal conflitto in corso ha messo a disposizione dei
clienti di nazionalità ucraina in Italia una serie di agevolazioni per comunicare con famiglie e amici.
A partire dal 1° marzo 2022 saranno disponibili giga illimitati e minuti inclusi per una settimana. Per aderire
all’iniziativa basterà rispondere all’SMS informativo dedicato, recarsi presso i negozi TIM, oppure chiamare il 119
o visitare l’area My TIM.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 41
Eventi successivi al 31 dicembre 2021
405
NOTA 42
ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI IN IMPRESE
CONTROLLATE, COLLEGATE E JOINT VENTURE
(migliaia di euro)
Sede
Capitale
(1)
Patrimonio
Netto
(1) (2)
Utile/
(perdita)
(1)
Quota
partecipazione
(%)
Corrispondente
P.N. di bilancio
(A) (3)
Valore di
carico
(B) (4)
Differenza
(B-A)
Partecipazioni in imprese controllate
CD FIBER
Roma
Euro
50
44
100,00 %
44
43
(1)
DAPHE 3
Milano
Euro
100
2.745.936
86.305
51,00 %
1.400.427
296.314
(1.104.113)
FIBERCOP
Milano
Euro
10.000
5.067.908
321.239
58,00 %
2.939.386
2.965.311
25.925
NOOVLE S.p.A.
Società benefit
Milano
Euro
1.000
1.081.213
2.868
100,00 %
1.081.213
1.079.572
(1.641)
OLIVETTI
Ivrea(TO)
Euro
11.000
82.491
(6.283)
100,00 %
82.491
 
36.066
(46.425)
TELECOM ITALIA
CAPITAL
Lussemburgo
Euro
2.336
64.757
15.654
100,00 %
64.757
 
2.388
(62.369)
TELECOM ITALIA
FINANCE
Lussemburgo
Euro
1.818.692
6.111.632
80.745
100,00 %
6.057.532
(3)
5.914.971
(142.561)
TELECOM ITALIA
LATAM PARTIC. E
GESTAO ADMIN.
SanPaolo (Brasile)
R$
118.926
(67.258)
(29.083)
 
 
 
Euro
18.816
(10.641)
(4.601)
100,00 %
(10.641)
(5)
10.641
TELECOM ITALIA
SAN MARINO
San Marino
Euro
1.808
9.730
1.432
100,00 %
9.730
 
7.565
(2.165)
TELECOM ITALIA
SPARKLE
Roma
Euro
200.000
260.827
(7.202)
100,00 %
348.395
(6)
587.519
239.124
TELECOM ITALIA
VENTURES
Milano
Euro
10
52.635
291
100,00 %
52.635
 
52.635
TELECONTACT
CENTER
Napoli
Euro
3.000
38.437
723
100,00 %
38.437
 
12.611
(25.826)
TELENERGIA
Roma
Euro
50
9.419
(6.405)
100,00 %
9.419
 
50
(9.369)
TELSY
Torino
Euro
5.390
27.296
3.739
100,00 %
27.296
 
19.522
(7.774)
TIAUDIT
COMPLIANCE
LATAM
(in liquidazione)
Rio de Janeiro (Brasile)
R$
1.500
1.495
(148)
 
 
 
Euro
237
237
(23)
69,9996%
166
181
15
TIM BRASIL
SERVICOS E
PARTICIPACOES
Rio de Janeiro  (Brasile)
R$
7.169.030
11.101.935
632.767
 
 
 
Euro
1.134.256
1.756.505
100.114
0,00000001 %
 
TIM MY BROKER
Roma
Euro
10
2.138
2.041
100,00 %
2.138
10
(2.128)
TIM RETAIL
Milano
Euro
2.402
78.473
1.869
100,00 %
78.473
 
15.143
(63.330)
TIM SERVIZI
DIGITALI
Roma
Euro
50
(2.115)
(1.981)
100,00 %
(2.115)
(5)
2.115
 
 
 
 
 
10.989.901
(1.189.882)
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 42
Elenco delle partecipazioni in Imprese controllate, collegate e Joint Venture
406
(migliaia di euro)
Sede
Capitale
(1)
Patrimonio
Netto
(1) (2)
Utile/
(perdita)
(1)
Quota
partecipazione
(%)
Corrispondente
P.N. di bilancio
(A) (3)
Valore di carico
(B) (4)
Differenza
(B-A)
Partecipazioni in imprese collegate e joint venture
AREE URBANE (in
fallimento)
Milano
Euro
100
(92.175)
(1.185)
32,62 %
(30.067)
30.067
NORDCOM
Milano
Euro
5.000
14.364
404
42,00 %
6.033
2.143
(3.890)
TIGLIO I
Milano
Euro
1.000
2.882
144
47,80 %
1.378
(1.378)
TIMFIN
Torino
Euro
40.000
45.369
(7.650)
49,00 %
22.231
26.950
4.719
 
 
 
 
 
 
29.093
29.519
(1) Desunti dall'ultimo bilancio approvato. Per le Controllate sono stati utilizzati i dati a principi IFRS, predisposti per il consolidato.
(2) Comprensivo dell’utile (perdita).
(3) Al netto del dividendo da distribuire.
(4) Comprensivo dei versamenti in conto partecipazioni.
(5) Coperto dal fondo oneri su partecipate.
(6) Dati desunti dal bilancio consolidato.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Nota 42
Elenco delle partecipazioni in Imprese controllate, collegate e Joint Venture
407
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO AI
SENSI DELL’ART. 81-TER DEL REGOLAMENTO
CONSOB N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E
SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI
1.I sottoscritti Pietro Labriola, in qualità di Amministratore Delegato, e Giovanni Ronca, in qualità di Dirigente
preposto alla redazione dei documenti contabili societari di TIM S.p.A., attestano, tenuto anche conto di
quanto previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione delle procedure amministrative e contabili per la formazione del Bilancio
d’esercizio nel corso dell’esercizio 2021.
2.TIM ha adottato come framework di riferimento per la definizione e la valutazione del proprio sistema di
controllo interno, con particolare riferimento ai controlli interni per la formazione del bilancio, il modello
Internal Control - Integrated Framework (2013) emesso dal Committee of Sponsoring Organizations of the
Treadway Commission.
3.Si attesta, inoltre, che:
3.1Il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021:
a)è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità
europea ai sensi del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19
luglio 2002 (International Financial Reporting Standards – IFRS), nonché alle disposizioni legislative e
regolamentari vigenti in Italia con particolare riferimento all’art. 154-ter del Decreto Legislativo 24
febbraio 1998 n. 58 e ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del Decreto Legislativo 28
febbraio 2005, n. 38;
b)corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c)è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale,
economica e finanziaria dell’emittente;
3.2La relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della
gestione nonché della situazione dell’emittente, unitamente alla descrizione dei principali rischi e
incertezze cui è esposto. La relazione sulla gestione comprende altresì un’analisi attendibile delle
informazioni sulle operazioni rilevanti con parti correlate.
2 marzo 2022
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Attestazione del Bilancio d'esercizio
408
RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Relazione della Società di Revisione
409
Relazione della società di revisione indipendente
ai sensi dell’art. 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell’art. 10
del Regolamento (UE) n. 537/2014
Agli azionisti della
TIM S.p.A.
Relazione sulla revisione contabile del bilancio d’esercizio
Giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio d’esercizio della TIM S.p.A. (la Società),
costituito dalla situazione patrimoniale-finanziaria al 31 dicembre 2021, dal conto economico
separato, dal conto economico complessivo, dai movimenti del patrimonio netto, dal rendiconto
finanziario per l’esercizio chiuso a tale data e dalle note al bilancio che includono anche la sintesi
dei più significativi principi contabili applicati.
A nostro giudizio, il bilancio d’esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della
situazione patrimoniale e finanziaria della Società al 31 dicembre 2021, del risultato economico e
dei flussi di cassa per l’esercizio chiuso a tale data, in conformità agli International Financial
Reporting Standards adottati dall’Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione
dell’art. 9 del D. Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38.
Elementi alla base del giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA
Italia). Le nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nella sezione
Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio d’esercizio della
presente relazione. Siamo indipendenti rispetto alla Società in conformità alle norme e ai principi
in materia di etica e di indipendenza applicabili nell’ordinamento italiano alla revisione contabile
del bilancio. Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare
il nostro giudizio.
Aspetti chiave della revisione contabile
Gli aspetti chiave della revisione contabile sono quegli aspetti che, secondo il nostro giudizio
professionale, sono stati maggiormente significativi nell’ambito della revisione contabile del
bilancio dell'esercizio in esame. Tali aspetti sono stati da noi affrontati nell’ambito della revisione
contabile e nella formazione del nostro giudizio sul bilancio d’esercizio nel suo complesso;
pertanto su tali aspetti non esprimiamo un giudizio separato.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Relazione della Società di Revisione
410
Abbiamo identificato i seguenti aspetti chiave della revisione contabile:
Aspetti chiave
Risposte di revisione
Impairment test dell’avviamento
L’avviamento al 31 dicembre 2021 ammonta a Euro 12.961
milioni, e si riferisce interamente all’unità generatrice di
flussi di cassa (“CGU”) Domestic.
A seguito dell’esercizio di impairment svolto al 31 dicembre
2021 è stata registrata una riduzione di valore
dell’avviamento riferito alla CGU Domestic per Euro 4.120
milioni.
I processi e le modalità di valutazione e determinazione del
valore recuperabile della CGU Domestic, sono basati su
assunzioni a volte complesse che per loro natura implicano il
ricorso al giudizio degli amministratori, in particolare con
riferimento alla previsione dei loro flussi di cassa futuri e alla
determinazione dei tassi di crescita di lungo periodo e di
attualizzazione applicati alle previsioni dei flussi di cassa
futuri.
In considerazione del giudizio richiesto e della complessità
delle assunzioni utilizzate nella stima del valore recuperabile
dell’avviamento, tale tematica è stata ritenuta un aspetto
chiave della revisione.
L’informativa di bilancio relativa alla valutazione
dell’avviamento è riportata nella nota 3 «Avviamento» e
nella nota 2 «Principi contabili» ai paragrafi «Attività
immateriali – Avviamento», «Riduzione di valore delle
attività immateriali, materiali e dei diritti d’uso su beni di
terzi – Avviamento» e «Uso di stime contabili».
Le nostre procedure di revisione in risposta all’aspetto chiave
hanno riguardato, tra l’altro:
l’analisi della procedura posta in essere dalla Società in
merito a criteri e metodologia dell’impairment test;
la verifica dell’adeguatezza del perimetro della CGU;
l’analisi della ragionevolezza delle previsioni dei flussi
di cassa futuri, inclusa la considerazione dei dati e
previsioni di settore e degli analisti, utilizzati ai fini della
determinazione del fair value;
la coerenza delle previsioni dei flussi di cassa futuri della
CGU Domestic con il business plan;
la valutazione delle previsioni, rispetto all’accuratezza
storica di quelle precedenti;
la verifica della determinazione dei tassi di crescita di
lungo periodo e dei tassi di attualizzazione.
Le verifiche di cui ai punti precedenti hanno inoltre
riguardato l’analisi delle valutazioni condotte dagli esperti
indipendenti incaricati dalla Società.
Nelle nostre verifiche ci siamo anche avvalsi dell’ausilio di
nostri esperti in tecniche di valutazione, che hanno eseguito
un ricalcolo indipendente ed effettuato analisi di sensitività
sulle assunzioni chiave al fine di determinare i cambiamenti
delle assunzioni che potrebbero impattare significativamente
la valutazione del valore recuperabile.
Infine, abbiamo verificato l’adeguatezza dell’informativa
fornita nelle note illustrative del bilancio in relazione alla
valutazione dell’avviamento.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Relazione della Società di Revisione
411
Riconoscimento dei ricavi
I ricavi di TIM S.p.A. ammontano al 31 dicembre 2021 ad
Euro 12.397 milioni, riferiti quasi interamente a prestazioni
di servizi di telecomunicazioni nei confronti della clientela
retail e wholesale (altri operatori telefonici).
Le verifiche sulla corretta contabilizzazione dei ricavi hanno
richiesto particolare attenzione nell’ambito delle nostre
procedure di revisione in virtù i) di un processo di
contabilizzazione particolarmente articolato a causa della
numerosità delle offerte commerciali, della numerosità dei
sistemi gestionali sottostanti e dei relativi processi di
riconciliazione, ii) della presenza di alcune fasi manuali nel
processo di contabilizzazione dei ricavi, in particolare per
servizi erogati nei confronti dei grandi clienti e iii) della
complessità valutativa degli impegni connessi ad alcuni
contratti.
La Società ha fornito l’informativa in merito a tale
valutazione nella Nota 24 «Ricavi» del bilancio separato.
Le nostre procedure di revisione in risposta all’aspetto chiave
hanno riguardato, tra l’altro:
la comprensione dei processi sottostanti il
riconoscimento dei ricavi di vendita;
la comprensione e verifica del disegno e dell’operatività
dei controlli rilevanti a presidio del processo di
riconoscimento dei ricavi di vendita;
la verifica sui sistemi applicativi a supporto del processo
di riconoscimento dei ricavi di vendita;
la verifica che i criteri contabili adottati per le principali
offerte commerciali fossero rispondenti alle disposizioni
del principio contabile di riferimento;
la verifica su base campionaria di alcune transazioni
significative relative a fatture emesse e fatture da
emettere, al fine di verificare che i dati contrattuali e le
evidenze a supporto dell’effettivo servizio reso e/o bene
trasferito fossero coerenti con i criteri di
contabilizzazione adottati;
la verifica della determinazione del valore di alcuni
contratti identificati come onerosi;
la riconciliazione dei dati gestionali e contabili per le
principali poste di bilancio connesse ai rapporti con la
clientela;
l’analisi delle scritture manuali.
Abbiamo inoltre inviato ad alcuni clienti la lettera di richiesta
di conferma di alcune transazioni selezionate su base
campionaria.
Infine, abbiamo verificato l’adeguatezza dell’informativa
fornita nelle note illustrative del bilancio in relazione al
riconoscimento dei ricavi.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Relazione della Società di Revisione
412
Contenziosi regolatori
TIM S.p.A., al 31 dicembre 2021, è esposto a contenziosi di
natura regolatoria, molti dei quali caratterizzati da richieste
significative della controparte.
I principali contenziosi riguardano (i) il procedimento legato
alla fatturazione a 28 giorni, nel quale l’AGCOM ha intimato
a TIM di indennizzare i clienti per i giorni di servizio non
fruito e (ii) il procedimento I820 avviato dall’AGCM nei
confronti di TIM, dell’associazione di categoria e degli altri
operatori di telefonia, per accettare una possibile condotta
restrittiva della concorrenza e (iii) il procedimento A514, ed i
relativi “follow-on” attivati da alcuni altri operatori, nel quale
l’AGCM imputa a TIM la commissione di condotte
finalizzate a ostacolare l’ingresso sul mercato di un nuovo
operatore.
La valutazione dei contenziosi è stata effettuata dalla
Direzione Aziendale, in sede di chiusura del bilancio al 31
dicembre 2021, sulla base del parere dei legali esterni,
nonché in considerazione di tutte le ultime informazioni
disponibili.
La stima dei rischi connessi ai contenziosi in cui la Società è
coinvolta, richiede elevate e complesse valutazioni da parte
della Direzione Aziendale e, anche considerato il complesso
quadro normativo, è stata ritenuta un aspetto chiave della
revisione.
L’informativa di bilancio e la valutazione dei rischi relativi ai
contenziosi regolatori e commerciali a cui la Società è
esposta è riportata nella nota 23 «Contenziosi e azioni
giudiziarie pendenti, altre informazioni, impegni e garanzie».
Le nostre procedure di revisione in risposta all’aspetto chiave
hanno riguardato, tra l’altro:
la comprensione del processo di valutazione dei
contenziosi posto in essere dalla Direzione Aziendale
corredata dalla verifica dell’efficacia dei controlli posti a
presidio di tale processo;
colloqui con la Direzione Aziendale circa le principali
assunzioni fatte a fronte delle contestazioni ricevute;
analisi dei pareri legali redatti dai consulenti esterni sui
quali la Direzione Aziendale ha basato le proprie
valutazioni;
analisi delle risposte pervenute dai consulenti legali
esterni in seguito alle nostre procedure di richiesta di
conferma esterna.
Infine, abbiamo verificato l’adeguatezza dell’informativa
fornita nelle note illustrative del bilancio in relazione ai
contenziosi in essere sulla base dell’aderenza della stessa sia
rispetto a quanto previsto dai principi contabili internazionali
in materia, sia rispetto a quanto appreso durante lo
svolgimento delle procedure sopra descritte.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Relazione della Società di Revisione
413
Recuperabilità delle attività per imposte anticipate
Le attività per imposte anticipate iscritte al 31 dicembre 2021
ammontano, al netto delle svalutazioni, a Euro 3.364 milioni
e sono riferite alle differenze temporanee deducibili tra i
valori contabili e quelli fiscali di attività e passività di
bilancio.
L’analisi di recuperabilità svolta al 31 dicembre 2021 ha
portato alla svalutazione di attività per imposte anticipate per
Euro 3.825 milioni.
La recuperabilità del valore contabile di tali attività è soggetta
a valutazione da parte degli amministratori sulla base delle
previsioni degli imponibili fiscali attesi negli esercizi in cui è
previsto il loro utilizzo.
I processi e le modalità di valutazione della recuperabilità di
tali attività sono basati su assunzioni complesse che per loro
natura implicano il ricorso al giudizio da parte degli
amministratori, con particolare riferimento alla coerenza delle
previsioni dei redditi imponibili futuri attesi dalla Società con
quelle del business plan.
In considerazione del giudizio richiesto nel definire le
assunzioni chiave alla base delle previsioni dei redditi
imponibili futuri, tale tematica è stata ritenuta un aspetto
chiave della revisione.
L’informativa di bilancio relativa al criterio di rilevazione e
valutazione di tali attività è riportata nella nota 2 «Principi
contabili» ai paragrafi «Imposte sul reddito (correnti e
differite)» e «Uso di stime contabili» e nella nota 10
«Imposte sul reddito (correnti e differite)».
Le nostre procedure di revisione in risposta all’aspetto chiave
hanno riguardato, tra l’altro:
l’analisi della ragionevolezza delle assunzioni alla base
delle previsioni dei redditi imponibili futuri e della loro
riconciliazione con le previsioni desumibili dal business
plan della Società, tenuto conto delle modifiche
normative intervenute nel corso del 2021;
la valutazione della ragionevolezza delle previsioni,
rispetto all’accuratezza storica di quelle precedenti;
la verifica dei calcoli dei modelli utilizzati dalla
Direzione Aziendale.
Infine, abbiamo verificato l’adeguatezza dell’informativa di
bilancio in relazione alla recuperabilità delle attività per
imposte anticipate.
Responsabilità degli amministratori e del collegio sindacale per il bilancio
d’esercizio
Gli amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio d’esercizio che fornisca una
rappresentazione veritiera e corretta in conformità agli International Financial Reporting Standards
adottati dall’Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D. Lgs.
28 febbraio 2005, n. 38 e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno
dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio che non contenga errori
significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali.
Gli amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità della Società di continuare
ad operare come un’entità in funzionamento e, nella redazione del bilancio d’esercizio, per
l’appropriatezza dell’utilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata
informativa in materia. Gli amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella
redazione del bilancio d’esercizio a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la
liquidazione della Società o per l’interruzione dell’attività o non abbiano alternative realistiche a
tali scelte.
Il collegio sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul
processo di predisposizione dell’informativa finanziaria della Società.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Relazione della Società di Revisione
414
Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio
d’esercizio
I nostri obiettivi sono l’acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio d’esercizio nel
suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non
intenzionali, e l’emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per
ragionevole sicurezza si intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la
garanzia che una revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali
(ISA Italia) individui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare
da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si
possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di
influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori prese sulla base del bilancio d’esercizio.
Nell’ambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali
(ISA Italia), abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo
professionale per tutta la durata della revisione contabile. Inoltre:
abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio d’esercizio,
dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto
procedure di revisione in risposta a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi
sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Il rischio di non individuare un
errore significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al rischio di non individuare un
errore significativo derivante da comportamenti od eventi non intenzionali, poiché la
frode può implicare l’esistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali,
rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno;
abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione
contabile allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze, e non
per esprimere un giudizio sull’efficacia del controllo interno della Società;
abbiamo valutato l'appropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la
ragionevolezza delle stime contabili effettuate dagli amministratori e della relativa
informativa;
siamo giunti ad una conclusione sull'appropriatezza dell'utilizzo da parte degli
amministratori del presupposto della continuità aziendale e, in base agli elementi
probativi acquisiti, sull’eventuale esistenza di una incertezza significativa riguardo a
eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità della
Società di continuare ad operare come un’entità in funzionamento. In presenza di
un'incertezza significativa, siamo tenuti a richiamare l'attenzione nella relazione di
revisione sulla relativa informativa di bilancio ovvero, qualora tale informativa sia
inadeguata, a riflettere tale circostanza nella formulazione del nostro giudizio. Le nostre
conclusioni sono basate sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente
relazione. Tuttavia, eventi o circostanze successivi possono comportare che la Società
cessi di operare come un’entità in funzionamento;
abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del bilancio d’esercizio nel
suo complesso, inclusa l'informativa, e se il bilancio d’esercizio rappresenti le operazioni
e gli eventi sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione.
Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati ad un livello
appropriato come richiesto dai principi di revisione internazionali (ISA Italia), tra gli altri aspetti,
la portata e la tempistica pianificate per la revisione contabile e i risultati significativi emersi,
incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate nel corso della revisione
contabile.
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Relazione della Società di Revisione
415
Abbiamo fornito ai responsabili delle attività di governance anche una dichiarazione sul fatto che
abbiamo rispettato le norme e i principi in materia di etica e di indipendenza applicabili
nell’ordinamento italiano e abbiamo comunicato loro ogni situazione che possa ragionevolmente
avere un effetto sulla nostra indipendenza e, ove applicabile, le relative misure di salvaguardia.
Tra gli aspetti comunicati ai responsabili delle attività di governance, abbiamo identificato quelli
che sono stati più rilevanti nell’ambito della revisione contabile del bilancio dell'esercizio in
esame, che hanno costituito quindi gli aspetti chiave della revisione. Abbiamo descritto tali aspetti
nella relazione di revisione.
Altre informazioni comunicate ai sensi dell’art. 10 del Regolamento (UE) n.
537/2014
L’assemblea degli azionisti della TIM S.p.A. ci ha conferito in data 29 marzo 2019 l’incarico di
revisione legale del bilancio d’esercizio e consolidato della Società per gli esercizi con chiusura
dal 31 dicembre 2019 al 31 dicembre 2027.
Dichiariamo che non sono stati prestati servizi diversi dalla revisione contabile vietati ai sensi
dell’art. 5, par. 1, del Regolamento (UE) n. 537/2014 e che siamo rimasti indipendenti rispetto alla
Società nell’esecuzione della revisione legale.
Confermiamo che il giudizio sul bilancio d’esercizio espresso nella presente relazione è in linea
con quanto indicato nella relazione aggiuntiva destinata al collegio sindacale, nella sua funzione di
comitato per il controllo interno e la revisione contabile, predisposta ai sensi dell’art. 11 del citato
Regolamento.
Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari
Giudizio sulla conformità alle disposizioni del Regolamento Delegato (UE)
2019/815
Gli amministratori della TIM S.p.A. sono responsabili per l’applicazione delle disposizioni del
Regolamento Delegato (UE) 2019/815 della Commissione Europea in materia di norme tecniche
di regolamentazione relative alla specificazione del formato elettronico unico di comunicazione
(ESEF – European Single Electronic Format) (nel seguito “Regolamento Delegato”) al bilancio
d’esercizio, da includere nella relazione finanziaria annuale. 
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n. 700B al fine di
esprimere un giudizio sulla conformità del bilancio d’esercizio alle disposizioni del Regolamento
Delegato. 
A nostro giudizio, il bilancio di esercizio è stato predisposto nel formato XHTML in conformità
alle disposizioni del Regolamento Delegato.
Giudizio ai sensi dell’art. 14, comma 2, lettera e), del D. Lgs. 27 gennaio 2010,
n. 39 e dell’art. 123-bis, comma 4, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58
Gli amministratori della TIM S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della relazione sulla
gestione e della relazione sul governo societario e gli assetti proprietari della TIM S.p.A. al 31
dicembre 2021, incluse la loro coerenza con il relativo bilancio d’esercizio e la loro conformità
alle norme di legge.
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n. 720B al fine di
esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione e di alcune specifiche
informazioni contenute nella relazione sul governo societario e gli assetti proprietari indicate
nell’art. 123-bis, comma 4, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, con il bilancio d’esercizio della
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Relazione della Società di Revisione
416
TIM S.p.A. al 31 dicembre 2021 e sulla conformità delle stesse alle norme di legge, nonché di
rilasciare una dichiarazione su eventuali errori significativi.
A nostro giudizio, la relazione sulla gestione e alcune specifiche informazioni contenute nella
relazione sul governo societario e gli assetti proprietari sopra richiamate sono coerenti con il
bilancio d’esercizio della TIM S.p.A. al 31 dicembre 2021 e sono redatte in conformità alle norme
di legge.
Con riferimento alla dichiarazione di cui all’art. 14, c. 2, lettera e), del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n.
39, rilasciata sulla base delle conoscenze e della comprensione dell’impresa e del relativo contesto
acquisite nel corso dell’attività di revisione, non abbiamo nulla da riportare.
Dichiarazione ai sensi dell’art. 4 del Regolamento Consob di attuazione del
D. Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254
Gli amministratori della TIM S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della dichiarazione
non finanziaria ai sensi del D. Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254. Abbiamo verificato l’avvenuta
approvazione da parte degli amministratori della dichiarazione non finanziaria.
Ai sensi dell’art. 3, comma 10, del D. Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254, tale dichiarazione è oggetto
di separata attestazione di conformità da parte nostra.
Torino, 16 marzo 2022
EY S.p.A.
Ettore Abate
(Revisore Legale)
Bilancio separato di
TIM S.p.A.
Relazione della Società di Revisione
417
PROPOSTE DELIBERATIVE
Assemblea di TIM S.p.A.
7 aprile 2022: assemblea ordinaria – unica convocazione
Ordine del giorno
Bilancio al 31 dicembre 2021 – Approvazione della documentazione di bilancio – Copertura della perdita
d’esercizio
Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti - Approvazione della prima
sezione (politica di remunerazione) - Voto non vincolante sulla seconda sezione (consuntivo 2021)
Determinazioni conseguenti alla cessazione di un Consigliere – Nomina di un Amministratore
Piano di Stock Options 2022-2024 - Attribuzione di opzioni a dipendenti, deliberazioni inerenti e conseguenti
Piano di Stock Options 2022-2024 – Emissioni di azioni a servizio dell’iniziativa, modifica dell’art. 5 dello
Statuto sociale, deliberazioni inerenti e conseguenti
Utilizzo di riserve a copertura della perdita d’esercizio – riduzione definitiva con esclusione dell’obbligo di
successiva reintegrazione
Bilancio al 31 dicembre 2021 – approvazione della
documentazione di bilancio – destinazione del risultato
d’esercizio
Signori Azionisti,
il progetto di bilancio d’esercizio 2021 presentato all’approvazione dell’Assemblea evidenzia una perdita netta
di euro 8.314.007.998. Le ragioni di detto risultato sono descritte nella relazione sulla gestione, a cui si fa rinvio.
Si propone, con l’approvazione del bilancio, la copertura della perdita d’esercizio mediante integrale utilizzo
degli utili portati a nuovo (pari a euro 7.357.247.766) e prelievo da riserve per euro 956.760.232, come infra.
Tutto ciò premesso, il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione la seguente proposta:
l’Assemblea di TIM S.p.A.,
esaminata la relazione finanziaria annuale di TIM S.p.A.;
preso atto delle relazioni del Collegio Sindacale e della società di revisione EY S.p.A.;
delibera
di approvare il bilancio di esercizio 2021 di TIM S.p.A..
di coprire la perdita d’esercizio di TIM S.p.A. (pari a euro 8.314.007.998)
per euro 7.357.247.766 mediante prelievo da utili portati a nuovo
per euro 956.760.232 mediante utilizzo della Riserva avanzo di fusione.
Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui
compensi corrisposti - Approvazione della prima sezione
(politica di remunerazione) - Voto non vincolante sulla seconda
sezione (consuntivo 2021)
Signori Azionisti,
è stata predisposta, sulla scorta del quadro normativo applicabile, la relazione sulla politica in materia di
remunerazione per l’esercizio 2022 e sui compensi corrisposti nell’esercizio 2021.
Il documento è articolato in due sezioni:
la prima illustra la politica della Società in materia di remunerazione degli Amministratori, dei Sindaci e dei
dirigenti con responsabilità strategiche, nonché le procedure utilizzate per l'adozione e l'attuazione di tale
politica, ed è soggetta a deliberazione vincolante dell’Assemblea, con possibilità di deroga in presenza di
circostanze eccezionali, nei limiti e nel rispetto delle condizioni procedurali specificate nello stesso
documento;
la seconda fornisce la rappresentazione delle voci che compongono la remunerazione dei soggetti citati
sopra, con illustrazione analitica dei compensi 2021, indica come la Società abbia tenuto conto del voto dei
Soci in data 31 marzo 2021 ed è soggetta a deliberazione non vincolante dell’Assemblea in senso
favorevole o contrario.
Altre informazioni
Proposte deliberative
419
Tutto ciò premesso, siete chiamati a esprimervi separatamente sulla prima e sulla seconda sezione della
relazione, nei termini innanzi descritti. All’uopo il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra
approvazione le seguenti proposte:
Proposta 1: approvazione della prima sezione della relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui
compensi corrisposti
l’Assemblea di TIM S.p.A., vista la disciplina applicabile,
delibera
di approvare la prima sezione della relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi
corrisposti dalla Società.
Proposta 2: voto non vincolante sulla seconda sezione della relazione sulla politica in materia di
remunerazione e sui compensi corrisposti
L’Assemblea di TIM S.p.A., vista la disciplina applicabile,
delibera
in senso favorevole sulla seconda sezione della relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui
compensi corrisposti dalla Società.
Determinazioni conseguenti alla cessazione di un Consigliere –
Nomina di un Amministratore
Signori Azionisti,
a seguito delle dimissioni rassegnate da Luigi Gubitosi in data 17 dicembre 2021, il Consiglio di
Amministrazione, nella riunione del 21 gennaio 2022, ha provveduto a cooptare Pietro Labriola, che resta in
carica come Consigliere fino alla prossima Assemblea.
Premesso che, nel caso di specie, non trova applicazione il meccanismo del voto di lista, previsto dallo Statuto
per il solo caso di integrale rinnovo dell’organo consiliare, Vi viene proposto di nominare Amministratore di TIM
il citato Pietro Labriola (il cui curriculum vitae è a disposizione sul sito internet della Società) per la durata
residua del mandato del Consiglio di Amministrazione in carica e dunque fino all’approvazione del bilancio al 31
dicembre 2023.
Tutto ciò premesso, il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione la seguente proposta:
l’Assemblea di TIM S.p.A.,
vista la cessazione dalla carica di Consigliere di Luigi Gubitosi (e la decadenza di Pietro Labriola, già
cooptato dal Consiglio di Amministrazione, in sostituzione di Luigi Gubitosi);
tenuto conto che il mandato del Consiglio di Amministrazione in carica scadrà con l’approvazione del
bilancio al 31 dicembre 2023 (come da deliberazione dell’Assemblea del 31 marzo 2021),
delibera
di nominare Pietro Labriola Amministratore della Società, con scadenza insieme agli Amministratori in carica e
dunque con durata fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023.
Piano di Stock Options 2022-2024 - Attribuzione di opzioni a
dipendenti, deliberazioni inerenti e conseguenti
Signori Azionisti,
il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione, ai sensi dell’art. 114-bis, del d.lgs. n. 58 del
24 febbraio 1998 (il “TUF”), un nuovo strumento di remunerazione per il management, inserito all’interno della
politica di remunerazione aziendale illustrata nella sezione prima dell’apposita relazione, anch’essa sottoposta
all’esame dell’Assemblea.
Il piano di stock options 2022-24 (il “Piano”) è rivolto a una parte del management del Gruppo (inclusi il CEO e i
dirigenti strategici di TIM), così come a tempo debito discrezionalmente individuata dal Consiglio di
Amministrazione di TIM S.p.A. (la “Società”). L’obiettivo dell’iniziativa è di focalizzare il management con
posizioni organizzative determinanti ai fini del business aziendale, ovvero comunque ritenuto meritevole di
incentivazione e retention in base a considerazioni gestionali, sulla crescita di valore dell’azione, mediante
assegnazione di opzioni (le “Opzioni”) per la sottoscrizione o l’acquisto di azioni ordinarie di TIM al prezzo di
euro 0,424 per azione (lo “Strike Price”).
Nel rinviare per maggiori dettagli al documento informativo redatto secondo lo schema del Regolamento
Emittenti (adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e quale successivamente
modificato), di seguito si sintetizzano i termini e le condizioni essenziali del Piano, il cui regolamento sarà
definito dal Consiglio di Amministrazione, su proposta del Comitato per le nomine e la remunerazione, nel
rispetto dei termini descritti nel documento informativo (il “Regolamento del Piano”).
Il Piano avrà per oggetto un massimo di 257.763.000 Opzioni, gratuite e non trasferibili, che attribuiranno ai
beneficiari, al termine del periodo di vesting, il diritto di sottoscrivere o acquistare altrettante azioni ordinarie
TIM, allo Strike Price di euro 0,424, importo corrispondente alla media ponderata del prezzo ufficiale di
quotazione dell’azione ordinaria e dell’azione di risparmio della Società sul mercato azionario telematico
organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. nel trimestre dicembre 2021-febbraio 2022. Il numero delle
Altre informazioni
Proposte deliberative
420
Opzioni esercitabili dipenderà dal livello di raggiungimento dei parametri di performance, individuati (i)
nell’indicatore ebitda-capex cumulato reported nel periodo 2022-2024 (peso: 70%); (ii) nella presenza
percentuale di donne in posizione di responsabilità a fine 2024 (peso: 15%); (iii) nel rapporto fra energia elettrica
rinnovabile su energia elettrica consumata nell’esercizio 2024 (peso: 15%), quali risultanti dai target inseriti nel
piano industriale di TIM 2022-2024. Al mancato conseguimento della soglia minima di ciascun indicatore, le
Opzioni a esso correlate decadranno; là dove detta soglia sia superata, il numero di Opzioni esercitabili varierà
in funzione del livello di performance, sino a un massimo del 110% delle Opzioni a target corrispondenti.
Il Consiglio di Amministrazione attribuirà al CEO un numero di 24.000.000 Opzioni (assegnazione a target) e
inserirà discrezionalmente i restanti beneficiari in tre diverse fasce di incentivazione, in relazione al contributo e
all’impatto del ruolo ricoperto sugli obiettivi strategici aziendali. A ciascuna fascia corrisponde un diverso
numero di Opzioni a target:
n. 6.250.000 Opzioni per i beneficiari di prima fascia;
n. 3.125.000 Opzioni per i beneficiari di seconda fascia;
n. 520.000 Opzioni per i beneficiari di terza fascia,
salvo riproporzionamento ratione temporis in caso di assegnazione successiva al 31 agosto 2022 e fatto salvo
un limite in valore assoluto del beneficio (in termini di potenziale plusvalenza), con eventuale riduzione del
numero di Opzioni, definita al momento dell’accertamento del livello di performance conseguito.
Le Opzioni potranno essere esercitate per due anni dalla data di accertamento della loro maturazione (che
sarà effettuato dal Consiglio di Amministrazione in sede di approvazione del bilancio d’esercizio 2024), fatti
salvi i periodi di sospensione stabiliti nel Regolamento del Piano; a conclusione del periodo di esercizio, i diritti di
sottoscrizione/acquisto non utilizzati decadranno senza ristoro. Le Opzioni decadranno altresì senza alcun
ristoro al venir meno del rapporto di lavoro dipendente dell’assegnatario con TIM, sue controllate e/o Successor
Companies (come tale intendendo ogni società beneficiaria di una scissione di TIM o conferitaria di un ramo
d’azienda di TIM e relative controllate) in pendenza del periodo di vesting (dunque sino al 31 dicembre 2024).
Fanno eccezione i casi di premorienza del beneficiario (con esercitabilità delle Opzioni da parte degli eredi)
ovvero di interruzione del rapporto per (i) pensionamento; (ii) cessazione consensuale; (iii) invalidità totale e
permanente, purché l’evento interruttivo si verifichi successivamente al 1° gennaio dell’anno successivo
all’assegnazione. In questi casi le Opzioni risulteranno suscettibili di maturazione (senza che si determini
acceleration del vesting), in numero ridotto in proporzione al periodo trascorso dalla data di assegnazione.
In caso di operazioni straordinarie riguardanti la Società, nonché di situazioni straordinarie e non previste in
sede di Regolamento del Piano, il Consiglio di Amministrazione avrà facoltà di apportare al Piano le
modificazioni ed integrazioni ritenute necessarie e/o opportune per mantenere quanto più possibile invariati i
contenuti essenziali del Piano (in termini sostanziali ed economici), nel rispetto degli obiettivi e delle finalità
dallo stesso perseguiti.
Il Piano non beneficia del sostegno da parte del Fondo speciale per l’incentivazione della partecipazione dei
lavoratori nelle imprese.
A seguito dell’esercizio delle Opzioni maturate, a fronte del pagamento dello Strike Price (per il quale non sono
previsti finanziamenti o altre agevolazioni da parte della Società) i beneficiari riceveranno azioni ordinarie di
TIM con godimento regolare, libere da vincoli di disponibilità. A servizio del Piano è prevista l’emissione
massima di n. 257.763.000 azioni ordinarie di nuova emissione, per un effetto diluitivo massimo pari all’1,19%
rispetto al totale del capitale e all’1,65% rispetto alle sole azioni ordinarie al 31 dicembre 2021. Là dove
giudicato opportuno dal Consiglio di Amministrazione, è prevista la soddisfazione delle Opzioni mediante
impiego di azioni proprie in portafoglio della Società. Il Consiglio di Amministrazione chiede pertanto altresì
all’Assemblea autorizzazione a disporre delle citate azioni proprie.
Nel rinviare all’apposito documento informativo per l’illustrazione analitica dell’iniziativa, il Consiglio di
Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione la seguente proposta
L’Assemblea di TIM S.p.A.,
esaminata la relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione,
visto il documento informativo messo a disposizione del pubblico ai sensi della disciplina applicabile,
delibera
di approvare il Piano di Stock Options 2022-2024, nei termini di massima sopra descritti e quali meglio
risultanti dal documento informativo pubblicato ai sensi della disciplina applicabile;
di conferire al Consiglio di Amministrazione tutti i poteri necessari od opportuni (i) per definire il
regolamento del Piano e ogni altra documentazione a corredo dello stesso, (ii) per dare attuazione al Piano
medesimo, procedendo ad ogni attività necessaria anche per ottemperare alla disciplina pro tempore
vigente, (iii) apportare nel tempo al Piano, al suo regolamento e alla eventuale ulteriore documentazione
ogni eventuale modifica e/o integrazione che risultasse necessaria, con autorizzazione altresì al
compimento di atti di disposizione sulle azioni proprie ordinarie di tempo in tempo presenti nel portafoglio
della Società.
Piano di Stock Options 2022-2024 – Emissioni di azioni a
servizio dell’iniziativa, modifica dell’art. 5 dello Statuto sociale,
deliberazioni inerenti e conseguenti
Signori Azionisti,
in sede ordinaria è stato sottoposto all’Assemblea il Piano di Stock Options 2022-2024 (il “Piano”), per le cui
caratteristiche si rinvia all’apposito documento informativo.
Altre informazioni
Proposte deliberative
421
A servizio del Piano, Vi viene proposta l’emissione di massime n. 257.763.000 nuove azioni ordinarie prive di
valore nominale, godimento regolare, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 8,
codice civile da riservare ai dipendenti della Società o di società che sono da essa controllate destinatari del
Piano.
L’emissione delle nuove azioni, che avverrà nel periodo di esercizio (come definito nel documento informativo)
in relazione al numero di opzioni effettivamente esercitate dai singoli beneficiari, potrà comportare un
aumento di capitale per un importo massimo di 109.291.512 euro.
Nel caso di emissione di nuove azioni nel numero massimo sopra riportato, l’effetto diluitivo sul capitale sociale
di TIM alla data del 31 dicembre 2021 sarebbe dell’1,19% e dell’1,65% rispetto alla sola componente di azioni
ordinarie.
Si segnala che non ricorre diritto di recesso in capo al socio il quale non concorra all’approvazione della delibera
di emissione azionaria. Tale delibera comporta l’introduzione di apposito comma nell’articolo 5 dello Statuto, a
seguire il testo vigente, che resta immodificato.
Tutto ciò premesso, il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione la seguente proposta:
L’Assemblea di TIM S.p.A.,
vista l’approvazione del Piano di Stock Options 2022-2024;
esaminati la relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione e il documento informativo relativo al
Piano di Stock Options 2022-2024;
vista l’attestazione del Collegio Sindacale che l’attuale capitale sociale è interamente versato;
delibera
di emettere in più tranches entro il termine del 30 giugno 2025 massime n. 257.763.000 azioni ordinarie
prive di valore nominale, aventi le stesse caratteristiche delle azioni ordinarie al tempo in circolazione,
godimento regolare, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 8, codice civile, al
prezzo di sottoscrizione di 0,424 euro per azione - integralmente imputato a capitale sociale e così di
approvare l‘aumento di capitale, in via scindibile, per un importo massimo di 109.291.512 euro - da riservare
ai dipendenti della Società o di società che sono da essa controllate destinatari del Piano di Stock Options
2022-2024, nei termini, alle condizioni e secondo le modalità previste nel suo regolamento;
di conferire al Consiglio di Amministrazione ogni potere necessario od opportuno per eseguire le singole
tranches di emissione azionaria di cui al punto precedente e dunque, fino ad un importo massimo pari a
109.291.512 euro, sempre nei termini, alle condizioni e secondo le modalità previste nel regolamento;
di modificare l’art. 5 dello Statuto sociale introducendo il seguente comma a seguire il testo vigente:
“L’Assemblea del 7 aprile 2022, una volta approvato il Piano di Stock Options 2022-2024 e al suo servizio,
ha deliberato di emettere in una o più volte, entro il termine del 30 giugno 2025, massime n. 257.763.000
nuove azioni ordinarie prive di valore nominale, al prezzo unitario di 0,424 euro per azione, integralmente
imputato a capitale sociale (e così  con aumento di capitale, in via scindibile, per un importo massimo di
109.291.512 euro), aventi le stesse caratteristiche delle azioni ordinarie al tempo in circolazione, godimento
regolare, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell’art. 2441, comma 8, codice civile da riservare ai
destinatari del Piano di Stock Options 2022-2024, nei termini, alle condizioni e secondo le modalità previste
nel suo regolamento”;
di conferire al Consiglio di Amministrazione, e per esso ai legali rappresentanti pro tempore, anche
disgiuntamente tra loro, ogni potere per:
apportare di volta in volta all’art. 5 dello Statuto sociale le variazioni conseguenti all’esecuzione ed al
perfezionamento dell’emissione azionaria come sopra approvata, a tal fine provvedendo a tutti gli
adempimenti ed alle pubblicità previste dall’ordinamento;
adempiere ad ogni formalità necessaria affinché le adottate deliberazioni siano iscritte nel Registro
delle Imprese, accettando ed introducendo nelle medesime le modificazioni, aggiunte o soppressioni
non sostanziali eventualmente richieste dalle autorità competenti, nonché ogni potere per espletare
gli adempimenti normativi e regolamentari conseguenti alle adottate deliberazioni.
Utilizzo di riserve a copertura della perdita d’esercizio –
riduzione definitiva con esclusione dell’obbligo di successiva
reintegrazione
Signori Azionisti,
in sede ordinaria è stata sottoposta all’Assemblea la copertura della perdita d’esercizio 2021 mediante utilizzo
di utili portati a nuovo e della Riserva avanzo di fusione per complessivi 8.314.007.998 euro, poste di patrimonio
netto già oggetto di vincolo in sospensione d’imposta, per effetto del riallineamento fiscale del valore
dell’avviamento ai sensi del D.L. n. 104/2020, art. 110, comma 8, realizzato in sede di bilancio al 31 dicembre
2020.
Per quanto occorrer possa, si propone che la riduzione delle riserve mediante prelievo dell’importo citato sia da
intendersi come definitiva, escludendo ogni obbligo di successiva ricostituzione con utili futuri. Sul punto i Soci
sono chiamati a deliberare in sede straordinaria, come da art. 13, comma 2, della legge 21 novembre 2000, n.
342, nella misura in cui applicabile.
Tutto ciò premesso, il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione la seguente proposta:
Altre informazioni
Proposte deliberative
422
L’Assemblea straordinaria di TIM S.p.A.,
vista la delibera di copertura della perdita d’esercizio 2021 mediante utilizzo di utili portati a nuovo e altre
riserve in sospensione d’imposta per complessivi 8.314.007.998 euro;
delibera
la riduzione delle corrispondenti poste di patrimonio netto in via definitiva, escludendone la successiva
ricostituzione.
Altre informazioni
Proposte deliberative
423
GLOSSARIO
Le seguenti spiegazioni non vanno intese come definizioni tecniche, ma come un supporto per il lettore per
comprendere alcuni termini usati nella presente Relazione Annuale.
2G (second-Generation Mobile System)
Sistemi radiomobili di seconda generazione che utilizzano la codifica digitale e comprendono GSM, D-AMPS
(TDMA) e CDMA. Le reti 2G sono correntemente utilizzate in tutta Europa ed in altre parti del mondo. Questi
protocolli supportano servizi voce, limitate comunicazioni di dati e servizi ausiliari quali fax e SMS.
3G (third-Generation Mobile System)
Il sistema radiomobile di terza generazione è progettato per fornire alte velocità ed accesso continuo per il
servizio dati, e maggiore capacità per i servizi voce. La tecnologia 3G fornisce il trasferimento dei servizi di
comunicazione personale tradizionali (telefonia, messaggistica) e dati (come lo scarico di informazioni internet,
lo scambio di e-mail e la messaggistica istantanea). Le alte velocità dati, misurate in Mbps, sono
significativamente superiori al 2G e permettono la visione di video in mobilità e l’accesso ad alta velocità ad
internet. Gli standard della tecnologia 3G comprendono UMTS, basato su tecnologia WCDMA (i due termini
sono spesso usati in modo intercambiabile) e CDMA2000.
3GSO (Third Generation Switch Off)
Attività finalizzata allo spegnimento del 3G attuata già da diversi operatori nel mondo. TIM la eseguirà nel
2022. Le frequenze utilizzate potranno essere messe a disposizione dei sistemi più nuovi come il 5G per
assicurare copertura e capacità maggiori rispettando i limiti elettromagnetici.
4G (fourth-Generation Mobile System)
Sistemi radiomobili di quarta generazione, progettati per fornire, in aggiunta ai servizi precedenti, un accesso
mobile internet a banda ultra-larga ad una molteplicità di device, come laptop con modem wireless,
smarthphone, tablets e ad altri dispositivi mobili. Le applicazioni attuali e potenziali includono applicazioni per
l’accesso al web, telefonia IP, giochi, TV in alta definizione, videoconferenze, Internet delle cose e cloud
computing. Gli standard 4G includono i sistemi LTE e LTE-A (LTE-Advanced). LTE mette a disposizione una
velocità di trasmissione in download fino a 150 Mbit/s per cella (su 20 MHz di banda) con valori fortemente
migliorativi sul tempo di latenza; LTE abilita i servizi che richiedono elevata interattività (ad esempio gaming,
videoconferenza). Lo sviluppo di LTE, denominato “LTE Advanced”, già in corso di dispiegamento, consente di
raggiungere velocità di trasmissione ancora superiori.
5G (fifth-Generation Mobile System)
Il termine 5G indica l'insieme di tecnologie i cui standard definiscono la quinta generazione della telefonia
mobile con una significativa evoluzione rispetto alla tecnologia 4G/IMT-Advanced. La sua distribuzione globale
si è avviata nel 2019. Le principali caratteristiche della rete 5G sono:
bit-rate superiori su larghezze di banda maggiori rispetto ai sistemi precedenti (capacità fino a decine di
Gbit/s su centinaia di MHz) per garantire una maggiore qualità delle prestazioni per servizi innovativi
come la Virtual Reality, l’Industry 4.0 etc;
bassissima latenza, nell’ordine del millisecondo;
possibilità di collegare simultaneamente centinaia di migliaia di oggetti nell’ambito dell’Internet of
Things: dalle tecnologie indossabili ai sistemi automatici di controllo del traffico, dalla guida assistita di
veicoli alla domotica.
possibilità di connettersi su mezzi in movimento a velocità elevatissime.
5G NR (5G New Radio)
È’ la nuova tecnologia di accesso radio 5G (Radio Access Technology: RAT) che assicura performance migliori
Vedi 5G SA e 5GNSA
5G NSA
5G NonStand-Alone (NSA). La modalità Non Stand-Alone (NSA) fa riferimento a un'opzione di
implementazione della NR 5G in cui NR lavora in modo collaborativo con un accesso LTE.
5G SA
5G standalone (SA). La modalità standalone (SA) si riferisce a un'opzione di implementazione 5G basata su
una sola tecnologia di accesso radio 5G (i.e. NR o LTE), senza cooperazione con una seconda tecnologia di
accesso, connessa ad una Core Network 5G.
Access charge
Importo addebitato dagli operatori nazionali per l'utilizzo della loro rete da parte degli operatori di altre reti
conosciuto anche come un "canone di interconnessione".
ADS (American Depositary shares)/ADR (American Depositary Receipt)
Strumenti utilizzati per la quotazione delle azioni sul NYSE (The New York Stock Exchange).
ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)
Tecnologia che, attraverso un modem, trasforma la linea telefonica tradizionale su doppino in una linea di
collegamento digitale ad alta velocità per il trasferimento di dati multimediali. L’ADSL è utilizzata per realizzare
la trasmissione a banda larga in maniera asimmetrica.
Altre informazioni
Glossario
424
Affidabilità (o Disponibilità) (A)
Probabilità di un oggetto di espletare una funzione richiesta sotto determinate condizioni operative e in un
dato istante di tempo.
Agile
Nell'ingegneria del software, l'espressione metodologia Agile (o sviluppo agile del software) si riferisce a un
insieme di metodi di sviluppo del software che si contrappongono ai modelli tradizionali come quelli a cascata
(es. waterfall model); i metodi Agile propongono un approccio meno strutturato e focalizzato sull'obiettivo di
consegnare al cliente in tempi brevi e frequentemente software funzionante e di qualità. Fra le pratiche
promosse dai metodi agili, oggi in generale riferiti al Project Management di prodotti non esclusivamente
software, ci sono la formazione di team di sviluppo piccoli, poli-funzionali e auto-organizzati, lo sviluppo
iterativo e incrementale, la pianificazione adattiva, e il coinvolgimento diretto e continuo del cliente nel
processo di sviluppo del prodotto.
AON (Active Optical Network)
Rete di distribuzione ottica basata su apparati attivi. Usata per le prime reti ottiche negli anni 200 e poi
sostituita da PON.
API (Application Programming Interface)
Le API (Application Programming Interface, in italiano Interfaccia di Programmazione di un'Applicazione) sono
interfacce di programmazione, costituite da librerie Software disponibili per un determinato linguaggio di
programmazione, utilizzate per interagire con altri programmi ed estendere le funzionalità delle piattaforme
rendendole interoperabili e aperte a diverse implementazioni.
Aree bianche, grigie e nere
La distinzione tra aree bianche, grigie e nere è rilevante ai fini della valutazione degli aiuti di Stato a sostegno
dello sviluppo delle reti a banda Ultra larga, sotto il profilo della compatibilità degli aiuti medesimi rispetto alla
normativa comunitaria. Questa classificazione è contenuta negli Orientamenti dell’Unione Europea:
le aree bianche sono aree prive di reti Ultra broadband, dove gli investitori privati non intendono investire
nei prossimi tre anni;
le aree grigie sono aree in cui è presente o verrà sviluppata nei prossimi tre anni una rete Ultra broadband
da parte di un solo operatore privato.
le aree nere sono aree in cui sono presenti o verranno sviluppate nei prossimi tre anni almeno due reti Ultra
broadband di operatori diversi.
ATM (Asynchronous Transfer Mode)
Protocollo di rete attraverso il quale il trasferimento dei dati avviene ricorrendo all’l’incapsulamento dei dati in
unità, dette celle, di lunghezza fissa (53 byte) anziché in pacchetti a lunghezza variabile come avviene invece
nelle reti a commutazione di pacchetto.
Automation
Il termine automazione identifica le tecnologie di gestione automatica di apparati, sistemi e processi,
riducendo la necessità dell'intervento umano e facilitando le attività di setup ed esercizio di rete.
Banda Larga
Comprende le tecnologie di rete che consentono di raggiungere una velocità di trasmissione pari ad almeno 2
Mbit/s. Tali velocità vengono rese disponibili sia sulla rete fissa in rame, a partire dalla tecnologia ADSL, che
sulla rete mobile a partire dai sistemi di terza generazione. I servizi a Banda Larga comprendono sia servizi dati
che voce. I servizi dati comprendono l’accesso ad internet veloce, la possibilità di scaricare file audio e video,
servizi video interattivi punto – punto e multi punto (video chiamata e video conferenza), video on demand e
(download e streaming) programmi televisivi.
Banda Ultra Larga
Comprende tutte le tecnologie di rete che permettono di offrire connettività da 30MBit/s ai GBit/s. La
definizione è legata alle caratteristiche della rete di accesso fissa e mobile. La Banda Ultra Larga aumentando
la capacità e la velocità consente di accedere più rapidamente (e da più utenti contemporaneamente) ai
contenuti disponibili in rete anche in mobilità e di poter usufruire di servizi video fino a qualità ultra HD e
gaming interattivo.
Banda Ultralarga fissa: comprende le tecnologie di accesso che implicano l’utilizzo della fibra ottica, note
come FTTx.
Banda Ultralarga mobile: si riferisce all’utilizzo della rete mobile HSPA (evoluzione della rete 3G), LTE e alle
sue evoluzioni e alla rete 5G.
Backhaul
Si riferisce all'interfaccia tra il nodo di accesso radio e la rete core.
Backbone
Il backbone è la parte della rete di telecomunicazioni che supporta i collegamenti a lunga distanza, che
aggregano grandi quantità di traffico e da cui si estendono le diramazioni della rete necessarie a servire
determinate aree locali.
Altre informazioni
Glossario
425
Big Data
Big data è un termine adoperato per descrivere l'insieme delle tecnologie e delle metodologie di analisi di dati
massivi. Il termine indica la capacità di estrapolare, analizzare e mettere in relazione un'enorme mole di dati
eterogenei, strutturati e non strutturati, per scoprire i legami tra fenomeni diversi e prevedere quelli futuri.
Bitstream access
Servizio di interconnessione wholesale che consiste nella fornitura, da parte dell'operatore di telecomunicazioni
dominante (incumbent), della capacità trasmissiva in accesso tra la postazione di un cliente finale ed un punto
di interconnessione di un altro operatore OLO.
Blockchain
Per Blockchain si intende una tecnologia innovativa di strutturazione di dati e di informazioni con condivisione
sulla rete; un sistema blockchain è assimilabile ad un database o registro virtuale distribuito, strutturato come
una catena di blocchi (da qui il termine blockchain) contenenti le transazioni, e la cui validazione è affidata a un
meccanismo di consenso distribuito su tutti i nodi della rete che partecipano alla chain. Le principali
caratteristiche delle blockchain sono l’immutabilità del registro, la tracciabilità delle transazioni e la sicurezza
basata su tecniche crittografiche avanzate e robuste agli attacchi informatici. Le tecnologie blockchain sono al
momento utilizzate a supporto di catene di fornitura globali, alle transazioni finanziarie (es. BitCoin), ai beni
contabili e ai social network distribuiti.
BRAS (Broadband Access Server)  -  BNG (Broadband Network Gateway)
Indicato anche come BNG, è un apparato che gestisce le sessioni di accesso degli utenti broadband fissi ovvero
autentica gli utenti, funge da terminazione dei collegamenti logici originati dagli apparati utente, produce dati
di tassazione, può applicare regole gestionali (policy) e tecniche per la QoS.
Broadcast
Trasmissione simultanea di informazioni e contenuti a tutti i nodi o dispositivi di una rete.
BSC (Base Station Controller)
Nodo di controllo della rete di accesso radio 2G e interfaccia con il sistema di commutazione MSC. Ha il
compito di supervisionare e controllare le risorse radio, sia durante la fase di instaurazione della chiamata o
connessione dati sia durante la fase di mantenimento delle stesse.
BSS (Business Support System)
È il sistema usato dagli operatori di rete per gestire processi aziendali quali la fatturazione, la gestione delle
vendite, la gestione dei servizi al cliente e i data base dei clienti.
BTS (Base Transceiver Station)
Stazione radio base che trasmette e riceve i segnali radio GSM tramite opportune antenne, fornendo copertura
in un’area organizzata in una o più “celle” attraverso uno o più radiotrasmettitori (TRX). Comunemente
chiamato “ripetitore”, in realtà, non "ripete" alcun segnale come nel caso dei ponti radio, ma lo genera e lo
trasmette in etere. La BTS effettua, inoltre la cifratura delle comunicazioni GSM.
Bundle
Offerta commerciale caratterizzata dalla proposizione congiunta di più servizi di telecomunicazioni (es: fonia,
accesso ad internet a larga banda, servizi televisivi su protocollo IP, altro) da parte di un operatore con un unico
brand commerciale. Si parla di bundle Dual Play quando l’offerta bundle unisce il servizio di telefonia fissa e
l'accesso ad internet a larga banda; bundle Triple Play quando l’offerta bundle Dual Play è integrata con
contenuti televisivi su protocollo IP (IPTV); bundle Quadruple Play quando all’offerta commerciale bundle Triple
Play si aggiungono i servizi integrati di telefonia mobile.
Bypass
Opposto di COLT, sono centrali attualmente prive di apparati attivi per la raccolta di clienti NGAN, che nei piani
di lungo termine potranno essere abbandonate (previa migrazione della clientela legacy ivi raccolta).
CaaS (Container as a service)
Attraverso un’offerta Cloud CaaS (Container as a Service), un consumatore acquisisce in modo flessibile e
dinamico da un Cloud Provider un ambiente tipicamente basato su tecnologia Kubernates in cui è possibile
sviluppare dei container. L’ambiente Caas si occuperà di gestire il ciclo di vita del container e le relative
esigenze di scaling-up e upgrade in linea con le policy condivise
Caching
Il caching di contenuti web (video, pagine HTML, immagini, ecc.) è una tecnologia che permette di ridurre l'uso
della banda e il tempo di accesso ai contenuti. Una cache memorizza copie di documenti richiesti dagli utenti
in locazioni più vicine ad essi di quanto lo siano i siti originari, in modo che successive richieste possono essere
soddisfatte dalla cache stessa, sotto opportune condizioni.
Canale (o Channel)
E’ una via di comunicazione che connette una sorgente a una o più destinazioni grazie a mezzi trasmissivi e
segnali elettrici, elettromagnetici, ottici o di altra natura.
Carrier
Operatore di Telecomunicazioni che fornisce un servizio di trasporto di servizi di comunicazione attraverso una
propria rete.
Altre informazioni
Glossario
426
Carrier Aggregation
Tecnica per aggregare più portanti radio e di conseguenza incrementare la velocità di trasmissione su rete
wireless.
CCA (Current Cost Accounting)
In un approccio contabilità a costi correnti (CCA), la base patrimoniale del gestore è stata annualizzata sulla
base del costo di sostituzione lordo dei beni. CCA appartiene alla famiglia delle metodologie di annualizzazione
costante dove la quota di ammortamento è stabile e il costo del capitale diminuisce nel tempo, con
conseguente riduzione delle rendite. Tuttavia, a differenza della contabilità a costi storici, l’annualizzazione
dell’ammortamento è regolata in base alle variazioni di prezzo delle attività in considerazione a causa del
progresso tecnico e le variazioni generali dei prezzi (inflazione).
CDMA (Code Division Multiple Access)
Il CDMA è una tecnologia di accesso multiplo usato nelle comunicazioni radio. I primi sistemi radio basati sul
CDMA sono stati sviluppata da Qualcomm, e introdotti commercialmente nel 1995. Abilita l’utilizzo simultaneo
dello stesso canale per la trasmissione di molteplici segnali, ognuno dei quali è modulato attraverso un codice
opportuno al fine di distinguere un messaggio dall’altro.
CDN (Content Delivery Network)
Le Content Delivery Network sono sistemi di distribuzione gestita di contenuti (specialmente contenuti
multimediali di grandi dimensioni in termini di banda, come l'IPTV) da parte di un Service Provider per
l’erogazione di servizi di streaming audio e video, con migliore qualità verso i clienti.
CDP (Carbon Disclosure Project)
Iniziativa internazionale che stimola le aziende a focalizzarsi sulla gestione dei rischi e delle opportunità
emergenti dal cambiamento climatico.
Cella
Porzione geografica di territorio illuminata da una stazione radio.
C.E.M. (limiti di esposizione ai Campi ElettroMagnetici)
I campi elettromagnetici sono presenti ovunque e sono prodotti sia da origini naturali (temporali, magnetismo
terrestre) che da origini antropiche come linee elettriche, stazioni TV, stazioni radiomobili, forni a microonde.
Gli effetti che producono sul corpo umano dipendono dalla loro frequenza. Per campi a radiofrequenza quali
quelli prodotti dalle stazioni radio base e dai dispositivi mobili il maggiore effetto biologico è il riscaldamento
dei tessuti del corpo. La posizione corrente della comunità scientifica, come espressa dalla Organizzazione
Mondiale della Sanità, è che mentre l’esposizione a livelli elevati di C.E.M. sono dannosi alla salute, non è
dimostrato che una esposizione prolungata a bassi livelli di C.E.M. possa essere dannosa.
La definizione di quali livelli siano sufficientemente bassi da non essere dannosi è lasciata ai singoli Paesi, pur
essendo state definite delle linee guida da parte della Commissione Internazionale per la Protezione dalle
Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP).
Per quanto riguarda l’Italia, il limite di esposizione è 20 V/m e inoltre è definita una ‘soglia di attenzione’ a 6 V/
m, mediata sulle 24 ore, per l’interno di abitazioni, scuole, parchi giochi e tutti i luoghi in cui vi sia una
permanenza superiore alle 4 ore giornaliere.
Central Office
Un Central Office è un edificio da cui originano le linee in rame o in fibra che formano la rete di accesso e che
raggiungono i clienti. Ospita apparati per i servizi telefonici (Stadio di Linea in terminologia TIM), per servizi dati
a larga banda (DSLAM) e eventualmente per servizi ultrabroadband (OLT).  Alcuni Central Office ospitano
anche apparati di rango superiore (SGU per telefonia, router per servizi dati), e in tale caso raccolgono anche gli
altri CO che ne sono privi.
Central Unit (CU)
E’ un nodo logico che ospita livelli di protocollo PDCP, RRC e SDAP e altre funzioni di controllo basate su una
suddivisione funzionale di livello superiore.
Closed User Group
Un gruppo di utenti che può inviare o ricevere servizi di comunicazione solo all’interno dello stesso gruppo, a
cui si possono applicare tariffe dedicate.
Cloud
Il termine Cloud si adopera come abbreviazione del concetto di “Cloud Computing”, vale a dire un modello di
consumo di risorse di elaborazione (ad esempio reti, server, memoria, applicazioni e servizi) attraverso la rete;
con il Cloud si consente al cliente finale, altrimenti definito consumatore, l’accesso diffuso, agevole e a richiesta
(on demand) ad un insieme condiviso e configurabile di risorse che possono essere acquisite e rilasciate
rapidamente e con minimo sforzo di gestione o di interazione con il fornitore di servizi. Il modello Cloud è
composto da cinque caratteristiche essenziali: 1) Self Service su richiesta del cliente, 2) ampio accesso in rete,
3) condivisione delle risorse, 4) elasticità/automazione nella richiesta delle risorse, 5) SLA certificati, tre
modalità di servizio (vedasi le voci SaaS, PaaS e IaaS) e quattro modelli di distribuzione/deployment (Cloud
privato, pubblico, ibrido e attraverso communities).
Cloud Continuum
Un cloud composto da punti di presenza centralizzati e distribuiti all’edge che costituiscono un’unica
infrastruttura cloud
Altre informazioni
Glossario
427
Cloud ibrido
Una soluzione Cloud composta da risorse private e pubbliche
Cloud nativo
Il cloud nativo si riferisce a un approccio per costruire applicazioni in un modo che consente il pieno
sfruttamento del paradigma cloud (vedi Cloud).
CNF (Cloud Native Function) 
Funzionalità di rete virtualizzata su HW COTS (Commercial Off The Shelf), ospitata su Telco Data Center o
Public Cloud, capacità flessibile e dinamica, utilizzo di Container e Micro Servizi, LCM automatizzato.
CNO (Centro Nodale Ottico)
E’ il punto di flessibilità nell’architettura PON e separa la rete ottica primaria dalla rete ottica secondaria. Nel
CNO è ospitato il ripartitore ottico e gli splitter collegati alla rete passiva in fibra ottica.
Cogenerazione
La cogenerazione è la produzione congiunta di energia elettrica (o meccanica) e calore utile a partire dalla
stessa fonte primaria. La cogenerazione, utilizzando lo stesso combustibile per due utilizzi differenti, mira a un
più efficiente utilizzo dell’energia primaria, con relativi risparmi economici soprattutto nei processi produttivi
laddove esista una forte contemporaneità tra prelievi elettrici e prelievi termici.
Cognitive Computing
Sistema avanzato di intelligenza artificiale in cui le macchine hanno parte delle funzionalità tipiche di un
cervello umano. Le tecnologie di cui si compone il cognitive computing sono in grado di elaborare enormi
quantità di informazioni, imparare in modo autonomo, interagire nel linguaggio dell’uomo e riprodurne i
modelli di pensiero.
COLT (Central Office Long Term)
Centrale che nei piani di trasformazione di lungo termine rimane necessaria per raccogliere la clientela NGAN
mediante una rete di distribuzione in Fibra Ottica.
Community
Un gruppo di persone che hanno in comune un interesse di qualsiasi natura e si scambiano messaggi su
internet (es. tramite social network).
Connected Car
Una connected car (in italiano: auto connessa) è definita come un veicolo che, oltre ad avere accesso a
internet, dispone di sensori e può inviare e ricevere segnali per esplorare l’ambiente circostante ed entrare in
contatto con altri veicoli e servizi.
Container
Un container è un'unità astratta di software che è eseguibile e indipendente, con tutto il necessario per
eseguire un'applicazione: codice, runtime, strumenti e librerie di sistema. Ogni container che viene eseguito è
riproducibile. I Container permettono di disaccoppiare le applicazioni dall'infrastruttura del host su cui vengono
eseguite. Questo approccio rende più facile il deployment su cloud o sistemi operativi differenti tra loro.
Co-siting
Accordi di condivisione di siti tecnologici (per le Tlc in particolare siti di accesso alla rete e infrastrutture passive)
da parte di più attori, per un più efficiente utilizzo delle infrastrutture di rete sia in aree cittadine sia in aree
rurali.
CO2 – Biossido di carbonio
Anidride carbonica, uno dei più rilevanti gas ad effetto serra. Riconducibile ai processi industriali come prodotto
della combustione in particolare dall’uso dei combustibili fossili.
CPE (Customer Premise Equipment) 
Il Customer Premise Equipment è un dispositivo elettronico (terminale, telefono, modem) per le
telecomunicazioni utilizzato lato utente che è in grado di connettersi direttamente alla rete di trasmissione
geografica attraverso opportune interfacce. Il collegamento tra il CPE e la rete può essere realizzato su
portante fisica (fibra ottica, doppino telefonico) o su portante radio (wireless).
CPS (Carrier Pre-selection)
Nel quadro della politica di Equal Access garantita a tutti gli operatori, la CPS (Carrier Pre-Selection) è una
prestazione della rete telefonica che consente di specificare in maniera permanente l’instradamento delle
chiamate verso l’operatore preferenziale con il quale vengono eseguite tutte le chiamate. Tale funzione deve
essere implementata dall'operatore di accesso nelle proprie centrali.
C-RAN
Si riferisce a una cloud RAN centralizzata, un paradigma che si occupa di elaborazione centralizzata, radio
collaborativa, cloud computing in tempo reale e infrastruttura ad alta efficienza energetica. È un'architettura
che aggrega le risorse computazionali delle stazioni base in un pool centrale consentendo un migliore
coordinamento radio. C-RAN sfrutta le tecniche di rete definite dal software (SDN) e di virtualizzazione delle
funzioni di rete (NFV), nonché le capacità di elaborazione dei data center per consentire la separazione dei
piani di controllo e dei dati e per ottenere un'alta flessibilità consentendo la condivisione delle risorse di rete in
modo dinamico.
Altre informazioni
Glossario
428
Cybersecurity
La Cybersecurity, nota anche come sicurezza informatica, si occupa delle analisi delle minacce, delle
vulnerabilità e del rischio associato all’utilizzo di strumenti informatici, hardware, software e dati, connessi a
Internet, per proteggerli dal tentativo di attacchi quali: alterazione, disabilitazione, furto, distruzione, accesso
non autorizzato.
DAS (Distributed Antenna System)
E’ una rete di antenne distribuite connesse ad una sorgente di segnale in modo da fornire servizi wireless in
una area geografica o un edificio. Il segnale in radiofrequenza viene combinato e distribuito attraverso il
sistema di antenne.
Data Center
Il Data center è il reparto di un'azienda che ospita e gestisce sistemi informatici (IT) di back-end e archivi di
dati: i suoi mainframe, i server, i database, etc. In passato questo tipo di gestione era localizzato in unico luogo
fisico, da cui il nome di data center. Lo sviluppo di nuove tecnologiche di calcolo distribuito hanno inaugurato
nuovi criteri di gestione che vedono esistere più data center dislocati sia a livello fisico che virtuale.
DCC (Digital Contact Center)
E’ un insieme di piattaforme usate per mettere in contatto il cliente con l’agente umano o virtuale di Customer
Care più adatto all’esigenza, tramite differenti canali (voce, web, apps, mail, chat, sms), e per supportare gli
agenti nell’interazione con i clienti (es. Ordinativi Vocali, Back Office).
DDoS (Distributed Denial of Service)
E' un tentativo di rendere una risorsa informatica in rete (sistema/servizio) non più disponibile agli utilizzatori.
Gli attacchi di questo tipo cercano di saturare le risorse di rete e informatiche disponibili al sistema obiettivo
dell’attacco, ad esempio un sito web, fino a renderlo non più in grado di erogare il servizio.
Decommissioning
Con il termine decommissioning si intende la dismissione delle soluzioni tecnologiche meno recenti (legacy o
obsolete) al fine di razionalizzare e semplificare le attuali reti di Telecomunicazioni con l’obiettivo di ottimizzare
gli investimenti e migliorare la qualità ed il time-to-market dei servizi.
DevOps
In informatica, con DevOps (dalla contrazione inglese di development e operations) si indica un metodo agile di
sviluppo del software che punta alla comunicazione, collaborazione e integrazione tra sviluppatori e addetti
alle operations. DevOps è pertanto un approccio allo sviluppo e all’implementazione di applicazioni in azienda
che ha quindi come obiettivo il rilascio del prodotto, il collaudo del software, l'evoluzione e il mantenimento
(correzione di bug e release minori) in modo tale da aumentare affidabilità e sicurezza e rendere più veloci i
cicli di sviluppo e rilascio.
Digital divide
Divario tecnologico dovuto a ragioni territoriali che si può avere in alcune aree geografiche in cui le persone non
hanno accesso effettivo alla tecnologia digitale, come ad esempio i servizi fissi di larga banda. Con il termine
Digital Divide si intendono anche le barriere di tipo economico o culturale che hanno alcune fasce di
popolazione nell’accedere a servizi digitali.
Distributed Unit (DU)
E’un nodo logico che ospita livelli di protocollo RLC / MAC / High-PHY basati su una suddivisione funzionale di
livello inferiore.
DLA (Data Layered Architecture)
E’ un’architettura per la gestione in tempo reale dei dati di utente in una rete di telecomunicazione (ad es. dei
profili utente), che introduce una separazione tra un livello di memorizzazione dati logicamente centralizzato, il
quale ha in carico la consistenza e disponibilità dei dati, e un livello di front-end che gestisce le richieste
provenienti dagli apparati di rete.
DNS
Registro in cui sono contenuti gli indirizzi IP numerici (ad esempio 123.456.789.0) associati agli indirizzi
alfanumerici (nome.cognome@dominio.com) comunemente utilizzati per identificare un sito web o un
indirizzo di posta elettronica.
DPI (Deep Packet Inspection)
E’ una tecnologia di analisi in tempo reale di traffico a pacchetto che osserva ‘a fondo’ il contenuto dei
pacchetti, ovvero fino al livello applicativo, piuttosto che solo fino al livello delle intestazioni IP/TCP/UDP. Abilita
una gestione avanzata del traffico.
DSL Network (Digital Subscriber Line Network)
E’ una famiglia di tecnologie di rete che fornisce trasmissione digitale, con larghezza di banda ampia a distanze
limitate, attraverso il tradizionale doppino telefonico in rame dalla prima centrale di commutazione fino
all'utente finale.
DSLAM (Digital Subscriber Line Access Multiplexer)
Apparato Multiplatore di Linee di Accesso Digitali: elabora segnali digitali di diversi clienti, le cui linee sono
attrezzate di tecnologie xDSL, e ne multipla le comunicazioni su un collegamento ad alta velocità verso la
dorsale internet.
Altre informazioni
Glossario
429
DTT (TV Digitale Terrestre)
La TV Digitale Terrestre è un tipo di tecnologia di trasmissione che consente una maggiore efficacia nella
trasmissione dei servizi televisivi (in termini di numero di canali e qualità delle immagini) mediante l’utilizzo di
un sistema digitale.
DVB-H (Digital Video Broadcasting-Handheld)
Il DVBH è stato lo standard di trasmissione video digitale in broadcast ottimizzato per reti mobili su dispositivi
portatili, come telefoni cellulari e smartphone.
DWDM (Dense Wavelength Division Multiplexing)
Tecnologia per multiplare e trasmettere contemporaneamente segnali ottici con differenti lunghezze d’onda
lungo una singola fibra ottica al fine di aumentare la quantità di banda disponibile.
EDGE (Enhanced Data for GSM Evolution)
Tecnologia che aumenta la velocità di trasmissione dei dati dello standard GPRS dai 30-40 kbit/s fino a oltre
400 kbit/s in condizioni ottimali di radiotrasmissione.
Edge (Network Edge)
E’ un segmento di rete collocato tra accesso e rete principale, in cui sono collocate funzioni dei servizi (come ad
es. quelle svolte dal BRAS). A seconda del contesto, questo segmento può essere molto distribuito, ad es. fino a
livello di Stazioni Base mobili, o meno distribuito, ad es. posto "al bordo" della dorsale di rete.
Edge cloud.
Si riferisce a un'infrastruttura cloud distribuita ai bordi della rete. Un'architettura Edge Cloud viene utilizzata
per decentralizzare la potenza di calcolo ai bordi della rete.
EEB (Energy Efficiency in Buildings)
Iniziativa internazionale promossa dal WBCSD (World Business Council for Sustainable Development) perla
ricerca dell’efficienza energetica negli edifici al fine di ridurre l’impatto ambientale e i costi di energia.
EFFC (Extraction Full Free Cooling)
Sistema di raffreddamento per la riduzione dei consumi senza l’utilizzo di gas a effetto serra. L’EFFC si basa sul
principio del Free Cooling (ventilazione forzata senza l’utilizzo di condizionamento), associato a un sistema di
estrazione dell’aria calda prodotta dagli apparati e ulteriore raffreddamento (adiabatico) dell’aria in ingresso
ottenuto mediante lo sfruttamento di una zona a elevata concentrazione di acqua nebulizzata.
eMBB (Enhanced Mobile Broadband) 
Servizio dati mobile a banda larga su rete LTE-A, 5G
EMS (Environmental Management Systems)
Sistemi di Gestione Ambientale contribuiscono alla gestione, in modo sostenibile, dei processi produttivi e di
supporto, e sono uno stimolo al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali in quanto sono strumenti
per garantire la gestione efficace, la prevenzione e la continua riduzione degli impatti ambientali nel campo dei
processi di lavoro.
eNB (Evolved Node B)
E’ la Stazione Radio Base del 4G, che implementa l’interfaccia radio LTE e gestisce le proprie risorse radio.
EPC (Evolved Packet Core)
E’ il segmento "core" di una rete 4G. Svolge la gestione della mobilità utente, l’instradamento del traffico (che il
4G è solo traffico a pacchetto), l’applicazione di criteri, la produzione di dati di tassazione, l’interconnessione
con reti IP.
EPC NSA (Evolved Packet Core Non StandAlone)
Core Network Mobile 4G in grado di supportare gli accessi LTE e New Radio collegati in dual connectivity.
EPON (Ethernet PON)
EPON e anche conosciuto come Gigabit Ethernet PON o GEPON, è un tipo di fibra ottica pura che utilizza uno
schema simmetrico sia in downstream che in upstream e può arrivare a un massimo di 10 Gigabit per secondo
di trasmissione. Soluzione standardizzata dall'IEEE
EPS (External Power Supplies)
Alimentatori esterni di apparati.
eSIM (embedded SIM)
Rappresenta l’evoluzione delle SIM: si tratta di un circuito integrato incorporato direttamente all'interno di un
dispositivo e di conseguenza non estraibile e non sostituibile, ma gestibile da remoto tramite le funzionalità del
dispositivo stesso.
Ethernet
Famiglia di tecnologie di collegamento dati ad alta velocità per reti di area locale (LANs) e reti di area
metropolitana (MANs).
Altre informazioni
Glossario
430
EuP (Energy-using Products)
Nell’ambito della Direttiva per la progettazione ecocompatibile di prodotti che consumano energia (Eco-design
Directive for Energy-using Products, 2005/32/EC), è stato definito il quadro normativo a cui i produttori di
dispositivi che consumano energia (EuP) dovranno attenersi, già in fase di progettazione, per incrementare
l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale negativo dei propri prodotti.
Feeder
Router IP carrier class che svolgono la funzione di raccolta e concentrazione di traffico di rete fissa e mobile
oltre che di origine commerciale relativamente ad un bacino di Aree di Centrale. Il traffico raccolto dai Feeder
viene consegnato in double homing ai nodi Metro su percorsi fisicamente diversificati.
FFC – Full Free Cooling
Sistema di raffreddamento basato sull’utilizzo della ventilazione forzata per la riduzione dei consumi energetici.
Fibra Ottica
Filamenti di vetro o plastica che costituiscono la base di un’infrastruttura per la trasmissione di dati attraverso
segnali luminosi. Un cavo in fibra contiene diverse fibre individuali, ciascuna capace di convogliare il segnale
(impulsi di luce) a una larghezza di banda praticamente illimitata. La fibra è utilizzata per la realizzazione tanto
delle dorsali di comunicazione (backbone ottico) quanto per le reti di accesso secondo molteplici architetture
(FTTx).
Fronthaul
Nella divisione funzionale di una Stazione Base, si riferisce all'interfaccia tra Remote Unit (RU) e Distributed
Unit (DU).
FSC (Forest Stewardship Council)
Il Forest Stewardship Council è un'ONG internazionale senza scopo di lucro. Il FSC rappresenta un sistema di
certificazione forestale riconosciuto a livello internazionale. La certificazione ha come scopo la corretta
gestione forestale e la tracciabilità dei prodotti derivati. Il logo di FSC garantisce che il prodotto è stato
realizzato con materie prime derivanti da foreste correttamente gestite secondo i principi dei due principali
standard: gestione forestale e catena di custodia. Lo schema di certificazione FSC è indipendente e di parte
terza.
FTTx (Fiber To The x)
È il termine utilizzato per indicare qualsiasi architettura di rete che usa collegamenti in fibra ottica in
sostituzione parziale o totale del tradizionale collegamento in rame utilizzato nelle reti di telecomunicazioni. Le
diverse soluzioni tecnologiche si differenziano per il punto della rete di distribuzione in cui arriva la connessione
in fibra rispetto al cliente finale. Nel caso dell’FTTC (Fiber to the Cabinet) la fibra arriva fino all’apparato
(armadio di distribuzione) posto sul marciapiede, da cui partono i collegamenti in rame verso il cliente; nel caso
FTTB (Fiber to the Building) la fibra arriva al base dell’edificio ad un box di distribuzione da dove parte la salita
verticale in rame; nel caso dell’FTTH (Fiber to the Home), la fibra arriva direttamente fino in casa del cliente.
Nel caso FTTO (Fiber to the Office) si intende soluzione verso Ufficio, mentre FTTR (Fiber To The Room), si
intende arrivare con la fibra in diverse stanze della casa.
FWA (Fixed Wireless Access)
Fixed Wireless Access indica un insieme di sistemi di trasmissione sviluppati per sfruttare determinate
frequenze dello spettro radio allo scopo di fornire servizi di accesso fisso a banda larga (con velocità di
connessione nominali pari a 1 Gbps).
Gateway
Nodo di interconnessione di reti diverse. Un nodo Gateway può svolgere una funzione di separazione di
Dominio tra reti omogenee oppure può interconnettere reti funzionalmente diverse e pertanto svolgere
funzioni di interlavoro protocollare.
G-FAST
G.FAST (Fast Access to Subscriber Terminal, gruppo "G" delle raccomandazioni dell'ITU-T)  è uno standard DSL,
quarta generazione su rame, adottato dall'ITU-T a partire dal 2014 che permette di raggiungere velocità
aggregate Down Stream +Up Stream di circa 500 Mbit/s fino a 100m e di circa 800-900 Mbit/s fino a 50m.
Si tratta quindi di una tecnologia con velocità superiore a VDSL2 ed eVDSL ma, essendo ottimizzata per
distanze molto brevi richiede che gli apparati di rete siano essere posizionati ancora più vicini al Cliente rispetto
agli armadi ripartilinea, ovvero nei box di distribuzione presso o alla base degli edifici.
GPON (Gigabit capable Passive Optical Network)
Una rete ottica passiva (PON) è un'architettura di rete che porta il cablaggio in fibra a casa cliente utilizzando
uno schema point-to-multipoint, basato su splitter ottici passivi, per servire più locali con una singola fibra
ottica.  GPON fa parte di un insieme di standard PON, (definiti in ambito ITU), i quali si differenziano in base alla
velocità massima complessiva raggiungibile all’interno di ciascun albero ottico, una struttura spesso condivisa
anche con 64 utenze. Nel caso di GPON, la velocità massima è di circa 2,5 Gbps in downstream e 1,25 Gbps in
upstream, condivisa con un numero prestabilito di utenze, che può arrivare fino a 128. Ciascuna delle linee
collegate avrà poi una velocità massima nominale fissata dall’operatore, ad esempio 1 Gbps in download. Le
altre tipologie di standard GPON sono:
XG-PON velocità massima 10 Gbit/s in downstream e 2,5 Gbit/s in upstream
XGS-PON velocità massima 10 Gbit/s in downstream e 10 Gbit/s in upstream
NG PON2 velocità massima 40 Gbit/s in downstream e 10 Gbit/s in upstream
Altre informazioni
Glossario
431
GPRS (General Packet Radio System)
Sistema a commutazione di pacchetto per la trasmissione dati su reti cellulari 2G.
GRX (GPRS Roaming eXchange for Mobile Operators)
Il servizio GRX permette agli operatori mobili di interconnettere reti GPRS in tutto il mondo e di offrire il servizio
di Global Roaming per la copertura GPRS.
GRI (Global Reporting Initiative)
La Global Reporting Initiative (GRI) è un'organizzazione leader nel settore della sostenibilità. GRI promuove
l'uso della rendicontazione di sostenibilità come un modo per le organizzazioni a contribuire allo sviluppo
sostenibile.
GSM (Global System for Mobile Communication)
Sistema a standard per le comunicazioni cellulari digitali sviluppata a livello mondiale e operante su banda 900
MHz e 1800 MHz. Il GSM appartiene alla famiglia dei sistemi di seconda generazione (2G).
HCFC (Hydrochlorofluorocarbons)
Molecole chimiche composte utilizzate principalmente negli impianti di raffreddamento per sostituire i Cloro
Fluorocarburi, proibiti dal protocollo di Montreal, per il loro più limitato effetto depressivo dell’Ozono (hanno
circa il 10% del potere dannoso sull’Ozono dei CFC).
HCP (Hyperscale Cloud Provider)
Provider di infrastruttura cloud in grado di scalare le risorse in modo massivo su grosse quantità di server
distribuiti a livello globale
HFC (Hydrofluorocarbons)
Idrofluorocarburi: molecole composte in uso negli impianti di raffreddamento. Sono parte della famiglia dei gas
a effetto serra. Non hanno effetto ozonolesivo.
HDSL (High-bit-rate Digital Subscriber Line)
Tecnologia della famiglia xDSL standardizzata nel 1994. Fornisce connessioni fino a 8 Mb/s simmetrici su
doppino.
HLR (Home Location Register)
Database dove sono registrati i profili dei clienti 2G e 3G.
Home Access Gateway – Access Gateway – Home Gateway – Residential Gateway
Apparati di uso domestico per concentrare il traffico voce/dati/video dei clienti per reti di telecomunicazione
private e per connettere dispositivi domestici alla rete Internet o altre reti geografiche (WAN).
Housing
Concessione in locazione di spazio fisico gestito all’interno di un Data Center per l’installazione di apparati o
server.
HSPA (High Speed Packet Access)
Evoluzione dell’UMTS che consente connessioni dati mobili a banda larga sia in Downstream (HSDPA) sia in
Uplink (HSUPA), fino a 42 Mb/s e 5.76 Mb/s, rispettivamente.
IaaS (Infrastructure as a Service)
Attraverso un’offerta Cloud IaaS (Infrastructure as a Service, vedi anche modelli Cloud), un consumatore
acquisisce in modo flessibile e dinamico da un Cloud Provider risorse di elaborazione, memoria, rete e altre
risorse fondamentali di calcolo, attraverso i quali il cliente può sviluppare e far girare software arbitrario, inclusi
sistemi operativi e applicazioni. Il consumatore non gestisce né controlla l’infrastruttura Cloud sottostante, ma
controlla sistemi operativi, memoria, applicazioni ed eventualmente, in modo limitato, alcuni componenti di
rete (esempio firewalls).
ICT (Information and Communication(s) Technology)
Insieme dei metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di
informazioni.
IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers)
Associazione internazionale di scienziati professionisti con l'obiettivo della promozione delle scienze
tecnologiche e di ricerca di nuove applicazioni e teorie nella scienza elettrotecnica, elettronica, informatica,
biomedica e delle telecomunicazioni. Si occupa inoltre di definire e pubblicare standard in tali campi.
IMS (IP Multimedia Subystem)
E’ l’architettura per la realizzazione di servizi IP Multimedia, ovvero comunicazioni voce/video/testo/ecc. su reti
IP. Comprende tutti gli elementi di rete relativi al trattamento della segnalazione e dei flussi media.
IMSI (International Mobile Subscriber Identity)
L'International Mobile Subscriber Identity è un identificativo unico a livello globale associato ad una SIM card.
Altre informazioni
Glossario
432
Indisponibilità (U)
Probabilità di un oggetto di non essere in grado di espletare una funzione richiesta sotto determinate
condizioni operative e in un dato istante di tempo
Intelligenza Artificiale
Abilità di un sistema tecnologico di risolvere problemi e svolgere compiti e attività tipici della mente e del
comportamento umano. In ambito informatico, è la disciplina che si occupa di realizzare macchine (hardware e
software) in grado di “agire” autonomamente (risolvere problemi, compiere azioni, ecc.)
Interconnessione
Con interconnessione si fa riferimento al collegamento fisico e logico delle reti pubbliche di comunicazione di
operatori diversi, per consentire agli utenti di un operatore di comunicare con gli utenti del medesimo o di un
altro operatore, o di accedere ai servizi offerti da un altro operatore.
Internet
Rete di interconnessione globale tra reti informatiche di natura e di estensione diversa, resa possibile da una
suite di protocolli di rete comune (TCP/IP), che costituiscono la "lingua" comune con cui i computer connessi
(gli host) sono interconnessi e comunicano tra loro.
Internet of Things
Per Internet of Things si intende l’estensione di Internet al mondo degli oggetti (dispositivi, apparecchiature,
impianti e sistemi…), che si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare
dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri. I campi di applicabilità sono molteplici:
dalle applicazioni industriali (processi produttivi), alla logistica e all'infomobilità, fino all'efficienza energetica,
all'assistenza remota e alla tutela ambientale.
IP (Internet Protocol)
Protocollo di trasmissione dati a pacchetto, usato per la trasmissione di dati su reti sia private sia pubbliche, in
particolare su Internet.
IPCC (IP Contact Center)   
Si veda DCC.
IP/MPLS (Internet Protocol/Multi Protocol LabelSwitching)
Protocollo di commutazione pacchetto che ottimizza le prestazioni della rete mediante la mappatura del flusso
di dati end-to-end (IP) sul traffico tra nodi di rete adiacenti (MPLS).
IPTV (Internet Protocol Television)
Tecnologia che utilizza l'infrastruttura di trasporto IP per veicolare contenuti televisivi in formato digitale
attraverso connessione internet a banda larga.
ISDN (Integrated Services Digital Network)
Sistema digitale di telecomunicazioni che consente la trasmissione di differenti servizi (es. voce e dati) end to
end in forma digitale. La prima definizione tecnica dell'ISDN, che investe diverse componenti delle reti, risale
alle raccomandazioni ITU-T della serie I del 1984.
ISPs (Internet Service Provider)
Società che vende il servizio di accesso a internet e al World Wide Web.
ITU (International Telecommunication Union)
L'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni è un'organizzazione internazionale che si occupa di definire gli
standard nelle telecomunicazioni e nell'uso delle onde radio. Fondata nel 1865 a Parigi, è una delle agenzie
specializzate delle Nazioni Unite e l'attuale sede è a Ginevra.
Jitter
Il termine jitter indica la variazione di una o più caratteristiche di un segnale come, ad esempio, l'ampiezza, la
frequenza, la fase o il ritardo di trasmissione.
KVAR (kilovolt–amperes reactive)
Sistema di misura, espresso in kilovolt, della corrente elettrica persa in un sistema elettrico AC.
LAN (Local Area Network)
Rete informatica che copre un'area geografica limitata (ad es. una scuola o una azienda) e fornisce servizi di
telecomunicazione e interconnessione tra terminali (ad es. personal computer).
Lambda
Rappresenta il singolo canale ottico sul quale viene trasmesso il segnale nelle reti in fibra ottica.
Latenza
La latenza di un sistema può essere definita come l'intervallo di tempo che intercorre fra il momento in cui
arriva l'input al sistema e il momento in cui è disponibile il suo output. In altre parole, la latenza non è altro che
una misura della velocità di risposta di un sistema.
Altre informazioni
Glossario
433
LCA (Life Cycle Analysis)
Metodologia d’analisi per la valutazione e quantificazione degli impatti ambientali associati a un prodotto/
processo/attività lungo l’intero ciclo di vita, dall’estrazione e acquisizione delle materie prime fino al
Local Aggregator (LA)
Router IP carrier class che svolgono la funzione di raccolta e concentrazione di traffico locale di rete fissa e
mobile oltre che di origine commerciale relativamente ad un bacino di Aree di Centrale. Il traffico raccolto dai
Local Aggregator viene consegnato in double homing ai nodi Metro su percorsi fisicamente diversificati.
LLU (Local Loop Unbundling)
E’ il servizio che consente agli operatori telefonici diversi da Telecom Italia di affittare l'ultimo tratto del
doppino telefonico, ossia il cavo di rame che collega la centrale Telecom Italia alla sede dell'utente.
Local Loop (Doppino Telefonico)
Coppia di conduttori di rame attraverso i quali un'abitazione o un ufficio si connette ad una rete di
telecomunicazioni; è la tecnologia tradizionale di realizzazione delle linee di accesso telefoniche ed è spesso
chiamato "ultimo miglio".
LTE (Long Term Evolution)
Si veda 4G.
Machine Learning
Noto anche come Apprendimento Automatico, è l’abilità dei computer di apprendere senza essere stati
esplicitamente e preventivamente programmati.
MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems)
I MEMS sono dispositivi miniaturizzati, di dimensione compresa tra alcuni micrometri ad alcuni millimetri, che
eseguono funzioni di rilevazione, elaborazione ed attuazione, impiegando componenti elettronici, meccanici,
ottici, chimici o biologici integrati solitamente su un circuito ibrido di silicio.
MGCP (Media Gateway Control Protocol)
Protocollo di segnalazione che permette la gestione delle funzionalità multimediali e la conversione della
telefonia tra le reti telefoniche tradizionali ed i servizi VoIP.
MGW (Media Gateway).
Apparato che tratta le diverse connessioni voce, dati e video adattandone le codifiche tra differenti tecnologie
e protocolli (es. da circuito a pacchetto).
Metro (M)
Router IP carrier class che svolgono la funzione di raccolta e concentrazione del traffico di rete fissa e mobile
oltre che di origine commerciale relativamente alla propria area MAN.
Microservices
Nello sviluppo delle moderne applicazioni software, quando si usa il termine micro-servizi, si indica un modello
architetturale specifico per lo sviluppo di una singola applicazione come una suite di piccoli servizi, ognuno
identificato come un processo di elaborazione specializzato (es. un web server, un’applicazione di storage, etc.)
e in grado di comunicare con meccanismi veloci e snelli, spesso basati su interfacce API per la descrizione di
risorse HTTP. Questi servizi forniscono capabilities per lo sviluppo del business di un’azienda e sono
particolarmente adatti per la realizzazione di prodotti software secondo metodologie agile; ogni micro-servizio
può essere realizzato e gestito in modo indipendente mediante algoritmi di implementazione completamente
automatizzati, garantendo così la massima flessibilità nello sviluppo e mantenimento delle applicazioni.
Midhauling
Nella divisione funzionale di una Base Station, si riferisce all'interfaccia tra la Distributed Unit (DU) e la Central
Unit (CU).
MIMO (Multiple Input Multiple Output)
E’ un insieme di tecniche mirate ad aumentare la banda complessiva dell’accesso radio mediante la
trasmissione simultanea di due (o più) segnali dati su due (o più) antenne colocate, utilizzando le stesse risorse
frequenziali. Il lato ricevente, anche esso dotato di due o più antenne, è in grado di discriminare i diversi segnali
dati sfruttando le differenze di tempo e direzione di arrivo dei segnali simultanei che sono causate dalla
propagazione su percorsi multipli. In effetti, la propagazione radio su percorsi multipli ovvero il fatto che un
segnale da un punto A raggiunge un punto B tramite percorsi multipli a causa delle riflessioni e dispersioni
dovute a oggetti (es edifici, alberi) è un fenomeno naturale nelle comunicazioni radio, che era visto come un
disturbo. Per contro, le tecniche MIMO sfruttano questa molteplicità di percorsi (utilizzando opportune codifiche
dei segnali) per aumentare la capacità.
mMTC (Massive machine type communication)
mMTC noto anche come comunicazione MMC (Massive Machine Communication) è un tipo di comunicazione
tra un enorme numero macchine su rete wireless in cui la generazione di dati, lo scambio di informazioni e
l'attuazione avviene con un intervento minimo o nullo da parte dell'uomo.
MBB (Mobile Broadband)
Servizio dati mobile a banda larga su rete 3G/4G-LTE
Altre informazioni
Glossario
434
MSC (MobIle Swiching Center)
Nodo della rete mobile che svolge funzioni di commutazione e controllo, quali gestione delle chiamate,
commutazione del traffico, billing, registrazione e autenticazione e agisce come interfaccia con le altre reti.
Multimedialità
Servizio o prodotto che prevede l’uso simultaneo ed interattivo di due o più mezzi di comunicazione (es. voce,
video, testo ecc) che si integrano in modo reciproco.
Multicast ABR (Multicast Adaptive Bit Rate)
Tecnologia che codifica il traffico multicast video in diversi flussi a bitrate differente, utilizzati in funzione delle
condizioni di canale, consentendo di ottimizzare la fruizione da parte dell’utente e l’uso delle risorse di rete.
MVNO (Mobile Virtual Network Operator)
Fornitore di servizi di comunicazione mobili che non possiede lo spettro radio o l’infrastruttura di rete, ma le
affitta da un operatore terzo.
NaaS (Network as a Service)
Con il termine NaaS (Network as a Service) si intende la fornitura di servizi di rete virtuali da parte di un
Network Provider verso una terza parte, come ad esempio un Service Provider non dotato di risorse di rete
infrastrutturate in ambito geografico, o un cliente di medie/grandi dimensioni che necessita di risorse di
connettività di base o evoluta su una infrastruttura di rete pubblica o condivisa. Alcuni esempi di servizio che
riferiscono al modello NaaS sono le VPN (Virtual Private Network, i servizi a banda dinamica (BoD, Bandwidth
on Demand) e la Mobile Network Virtualization. La diffusione delle offerte NaaS oggi è sempre più sostenuta
dai modelli flessibili di virtualizzazione della rete e dall’impiego di tecnologie di programmazione e
automazione delle reti come l’SDN (Software Defined Networking).
Naked
Per “linea naked” si intende una linea di accesso in rame “priva” (da cui naked, nuda) di un servizio fonia. Si
tratta di una linea dedicata esclusivamente al servizio dati.
NB IoT (NarrowBand Internet of Things)
E’ una specifica del 3GPP abilitante l’Internet of things, basata sull’ottimizzazione dell’accesso radio a banda
stretta finalizzata all’applicazione della tecnologia LTE a reti di sensori: pochi messaggi al giorno e di piccole
dimensioni, raggio di copertura elevato per poter raggiungere i contatori negli scantinati, durata delle batterie
molto elevata (target 10 anni), numero di connessioni per cella dell’ordine di decine di migliaia e costo del
modulo molto basso.
Net Neutrality (Neutralità della rete)
La neutralità della rete è il principio secondo cui i fornitori di servizi Internet devono trattare tutti i dati allo
stesso modo e non discriminare o addebitare diversamente in base a utente, contenuto, sito Web,
piattaforma, applicazione, tipo di apparecchiatura o metodo di comunicazione.
Network (Rete)
Sistema di elementi interconnessi. In una rete di telecomunicazioni, i dispositivi dei clienti e gli apparati per la
gestione dei servizi di fonia e dati sono connessi tramite un sistema di trasmissione basato su fibra ottica, cavi
metallici o connessioni radio.
Network cap
Vedere Price cap.
Network Slicing
Slicing di rete riferito al 5G: creazione di più reti logiche ad hoc tra loro segregate sulla stessa infrastruttura di
rete fisica. Ogni “slice” è una rete end-to-end isolata su misura per soddisfare i diversi requisiti richiesti da una
particolare applicazione.
NFV (Network Function Virtualization)
Il paradigma NFV consente alle funzionalità di rete, sia fissa che mobile, di diventare applicazioni software,
denominate VNF (Virtual Network Function), che l’operatore può istanziare su server commerciali, sfruttando
le tecnologie di virtualizzazione, separando il legame tra hardware e software presente negli apparati odierni.
NGAN (New Generation Access Network)
Rete di accesso fissa di nuova generazione realizzata con differenti soluzioni tecnologiche, che vanno
dall’evoluzione dell’ADSL alla fibra ottica in casa dell’utente (vedi FTTx).
NGDC (Next Generation Data Center)
Data center di nuova generazione basata su concentrazione fisica e virtualizzazione dei server per ridurre i costi
di manutenzione e gestione e i consumi energetici e per migliorarne l’efficienza.
NGN (Next Generation Network)
Rete di nuova generazione realizzata da Telecom Italia per soddisfare le richieste dell’industria, della Pubblica
Amministrazione e dei cittadini. La nuova architettura di rete garantisce un’infrastruttura al servizio di una
pluralità di offerte che aumenta i livelli di personalizzazione e disponibilità di banda, insieme ad un’ampia
varietà di sistemi di accesso.
Altre informazioni
Glossario
435
NGNs (Non-Geographic Numbers)
Sono numeri telefonici non associati ad una particolare posizione geografica (ad esempio, servizi a tariffa
maggiorata, numero verde, servizi di directory assistance).
NG-RAN  Next Generation Radio Access Network             
Rete di Accesso che include la tecnologia di accesso radio NR (New Radio)
Nodo
Indica genericamente un elemento di comunicazione ed elaborazione all’interno di una rete.
Node B (analogo di BTS in GSM)
Stazione radio base nella tecnologia UMTS che, via antenna, manda un segnale radio per la copertura di una
cella (generalmente 3 celle ogni Node B). Svolge inoltre funzioni che sono strettamente associate con la
gestione della connessione radio.
N-play offering
Offerte ai clienti che includono in una unica tariffa due o più servizi fissi e mobili: fonia, connettività e traffico
dati, video e servizi TV, servizi a valore aggiunto (ad es. gaming).
NYSE (New York Stock Exchange)
Borsa valori di New York.
OAO (Other Authorised Operator)
Operatori diversi da quello dominante che forniscono servizi ai loro clienti utilizzando la rete di accesso fissa
dell’operatore dominante.
ODF (Optical Distribution Frame)
ODF è un telaio utilizzato per fornire interconnessioni via cavo tra le strutture di comunicazione, che possono
integrare splicing in fibra, terminazione in fibra, adattatori e connettori in fibra ottica e connessioni via cavo
insieme in una singola unità.
OHSAS (Occupational Health and Safety Assessment Series)
Standard internazionale che fissa i requisiti che deve avere un sistema di gestione a tutela della sicurezza e
salute dei lavoratori.
OLOs (Other Licensed Operators)
Operatori diversi da quello dominante che operano nel mercato nazionale dei servizi di telecomunicazioni.
OLT (Optical Line Termination)
Elemento ottico della rete PON (Passive Optical Network) che svolge la funzione di interfaccia tra la PON stessa
e la rete di Backbone. OLT è collocato in sede di centrale.
ONT (Optical Network Termination)
Elemento ottico della rete PON (Passive Optical Network) che svolge la funzione di interfaccia tra l’access
gateway a casa del cliente e l’apparato OLT in Centrale. OLT è collocato nella sede del cliente, è alimentato,
riceve e decifra (e viceversa) il segnale ottico, e lo converte in un segnale elettrico (tramite un’uscita Ethernet),
adatto per l’access gateway.
ONU (Optical Network Unit)
Elemento ottico della rete PON (Passive Optical Network) che svolge la funzione di interfaccia con il dispositivo
di accesso degli utenti o la rete di distribuzione verso gli utenti.  ONU è collocato in armadio ripartilinea.
OPC (Optical Packet Core)
È’ la dorsale IP multiservizio di trasporto nazionale (in precedenza denominata OPB, Optical Packet Backbone).
È costituita da nodi interconnessi che prendono il nome di nodi OPC (in precedenza OPB), e dai collegamenti ad
altissima capacità esistenti tra di essi.
OPM (Optical Packet Metro)
E’ una rete metro-regionale di raccolta che fornisce connettività Ethernet e IP per il traffico di rete fissa e
mobile, nonché per la clientela Retail o Wholesale. E’costituita da router IP distribuiti su tre livelli gerarchici di
aggregazione: Remote Feeder, Feeder e Metro, interconnessi tra loro in double homing mediante link in doppia
via fisicamente diversificata (ove possibile).
Open Source
Il termine inglese Open Source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui i
detentori dei diritti rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a
programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.
Operatori OTT (Over the Top)
Operatori che offrono contenuti e servizi su internet senza avere la proprietà dell’infrastruttura di rete di
telecomunicazioni.
Altre informazioni
Glossario
436
ORAN
Si riferisce a Open RAN, un'architettura per la creazione della RAN virtualizzata su hardware aperto, con
controllo radio integrato basato su AI. Tale architettura si basa su interfacce ben definite e standardizzate per
consentire un ecosistema aperto e interoperabile della catena di approvvigionamento nel pieno supporto e
complementare agli standard promossi da 3GPP e altre organizzazioni di standard del settore.
OSS (Operations Support System)
Modalità, procedure (automatizzate e non) e sistemi che supportano direttamente il funzionamento e
l’operatività dell'infrastruttura delle telecomunicazioni.
OTN (Optical Transport Network)
E’ una tecnologia sviluppata per abilitare la multiplazione di segnali digitali da trasportare su collegamenti
WDM e per ottenere prestazioni di OAM di questi segnali simili a quelle disponibili in SDH.
Ciò permette una migliore utilizzazione dei collegamenti WDM, rendendo possibile inserire sulle lambda dei
segnali ad alta velocità (es. 100 Gb/s) che possono contenere più segnali a velocità inferiore (es. 10 Gb/s)
piuttosto che dedicare una lambda per ogni segnale a velocità inferiore.
Outsourcing
Affidare a soggetti esterni lo svolgimento di servizi e processi aziendali. Ad esempio possono essere svolti in
outsourcing servizi di pianificazione, costruzione o hosting di una rete o di specifiche apparecchiature che
appartengono ad una società e, in ultima istanza, la gestione dell’intero sistema di telecomunicazione.
PaaS (Platform as a Service)
La PaaS (Platform as a Service) rappresenta uno dei tre modelli di servizio di offerta Cloud; attraverso
un’offerta PaaS di un Cloud Provider, viene fornita al consumatore la possibilità di distribuire sull’infrastruttura
cloud applicazioni create in proprio oppure acquisite da terzi, utilizzando linguaggi di programmazione, librerie,
servizi e strumenti supportati dal fornitore. Il consumatore non gestisce né controlla l’infrastruttura cloud
sottostante, compresi rete, server, sistemi operativi, memoria, ma ha il controllo sulle applicazioni ed
eventualmente sulle configurazioni dell’ambiente che le ospita.
Packet-Switched Services
Servizi dati basati sulla commutazione a pacchetto.
Pay-Per-View o PPV
Sistema per cui lo spettatore paga per vedere un singolo programma (quale un evento sportivo, un film o un
concerto) nel momento nel quale è trasmesso o diffuso.
Pay TV
Canali televisivi a pagamento.
PCS (Personal Communications Services)
Insieme di funzionalità di comunicazione wireless voce e/o dati, che forniscono servizi simili ai servizi di
telefonia mobile.
Peering
È l'interconnessione volontaria tra reti Internet, appartenenti a Internet Service Provider diversi e distinte
amministrativamente, che permette agli utenti di scambiare traffico tra le rispettive reti.
Penetrazione di mercato
Rappresenta il numero di persone (o abbonati) che acquista un bene/servizio di un particolare brand o di una
particolare categoria, rispetto alla popolazione per la quale il servizio è disponibile.
Piattaforma
È un ambiente di esecuzione che comprende hardware e software, applicazioni ed altri strumenti di supporto
all'esecuzione di programmi.
PNF (Physical Network Function)         
Funzionalità di rete su HW fisico, ospitati in sedi Telco, capacità statica, gestione via Element Manager.
PON (Passive Optical Network)
Rete ottica utilizzata solitamente per architetture punto-multipunto in cui nella tratta che collega l’unità
abitativa alla centrale non vi sono elementi o apparati che svolgono un ruolo “attivo” ovvero apparati che
necessitano di alimentazione elettrica.
POP (Point Of Presence)
Il POP è un punto di accesso alla rete (router), fornito da un Internet Service Provider (ISP), in grado di
instradare il traffico per gli utenti finali connessi ad esso.
POTS (Plain Old Telephone Service)
È il servizio di telefonia tradizionale (linea telefonica per la voce, servizi di telefonia fissa e accesso alla rete di
telefonia vocale pubblica).
Price-cap
Identifica il limite di prezzo massimo stabilito dal regolatorio, a cui un servizio/prodotto può essere venduto.
Altre informazioni
Glossario
437
PSTN (Public Switched Telephone Network) - vedi anche RTG
La PSTN, anche chiamata rete telefonica pubblica commutata, è la rete telefonica di prima generazione e
fornisce il servizio telefonico di base.
PTN (Packet Transport Network)
E’una classe di apparati che implementa nativamente le tecnologie SDH e Ethernet, ovvero è in grado di
trasportare e commutare separatemente entrambi questi due tipi di traffic. E’ utilizzata per collegare sedi di
Centrali minori, periferiche, a sedi maggiori, che è un caso di utilizzo dove accanto a traffico a pacchetto (es.
backhauling di siti mobili e di accesso broadband) si può trovare anche traffico a circuito (es. telefonia,
backhauling 2G).
QKD (Quantum Key Distribution) – QKE (Quantum Key Exchange)
La distribuzione a chiave quantistica (in sigla QKD, dall'inglese: Quantum key distribution) è un sistema della
meccanica quantistica per garantire comunicazioni sicure. Abilita due parti a produrre e condividere una chiave
segreta casuale solamente tra di loro che potranno usare per cifrare e decifrare i loro messaggi. Tale scambio
avviene sfruttando proprietà quantistiche dei fotoni. Un'importante e unica proprietà della distribuzione
quantistica è la capacità dei due utenti in comunicazione di rilevare la presenza di una terza parte che tenta di
ottenere informazioni sulla chiave, dovuto al fatto che un processo di misura in un sistema quantistico in
generale disturba il sistema.
RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettrice ed Elettroniche).
I RAEE, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, sono attrezzature elettriche/elettroniche di cui il
possessore intenda disfarsi in quanto guaste, inutilizzate, o obsolete.
RAN (Radio Access Network)
E’ la parte della rete mobile che implementa le tecnologie radio, comprendendo sia funzioni di trasporto dati
sull’interfaccia radio che funzioni di controllo.
RAN Sharing
E’ la forma più completa di sharing della rete di accesso. Implica lo sharing di tutte le apparecchiature della
rete di accesso, comprese le apparecchiature di antenna, torri e backhaul. Ciascuna delle reti di accesso RAN è
incorporata in una singola rete, che viene quindi suddivisa in reti separate nel punto di connessione al core.
Refarming
Riassegnazione di Banda di frequenze di un operatore di reti mobili da una tecnologia ad un’altra per ragioni di
ottimizzazione (esempi: UMTS900 in luogo del GSM900 oppure LTE1800 in luogo di GSM1800).
Unità remota (RU)
E’un nodo logico che ospita il livello del protocollo Low-PHY e l'elaborazione RF basata su una suddivisione
funzionale del livello inferiore.
RNC (Radio Network Controller)
Gli RNC sono degli apparati (o nodi) con la funzione di controllo delle risorse radio all’interno della rete 3G.
ROADM
Un ROADM (Reconfigurable Optical Add-Drop Multiplexer) è un multiplatore ottico riconfigurabile da remoto in
grado di commutare traffico in un sistema WDM (Wavelength-Division Multiplexing). Il suo impiego in una rete
trasmissiva aumenta l’efficienza del trasporto consentendo di trasportare su una singola coppia di fibre fino ad
oltre 90 canali ad elevato bitrate (oggi fino a 200Gbit/s).
Roaming
Accordo tra due o più operatori telefonici mobili, operanti sullo stesso territorio o in paesi diversi, in base al
quale gli utenti abbonati ad un operatore possono utilizzare la rete degli altri operatori.
Il servizio di roaming si attiva ad esempio quando il terminale è utilizzato all’estero e rende possibile ad un
utente radiomobile di accedere ad una rete diversa da quella a cui è abbonato.
ROE (Ripartitore Ottico di Edificio)
Apparato ottico passivo della rete PON (Passive Optical Network) che svolge il ruolo di splitter di una fibra
ottica in entrata dalla rete, in più fibre in uscita verso le unità immobiliari oppure svolge il ruolo di distributore di
fibre in entrata e in uscita per dare flessibilità alla rete ottica.  Viene installato a pochi metri dalle abitazioni:
molto spesso si trova nel locale contatori dell’edificio, ma può anche essere montato su una parete esterna,
oppure interrato o inserito in una chiostrina.
RoHS (Restriction of Hazardous Substances)
Direttiva europea n°95 del 2002 che istituisce norme riguardanti la restrizione all’uso di sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche al fine di contribuire alla tutela della salute umana e
dell’ambiente.
RTG (Rete Telefonica Generale) - vedi anche PSTN
La RTG, anche chiamata rete telefonica pubblica commutata, è la rete telefonica di prima generazione e
fornisce il servizio telefonico di base.
SaaS (Software as a Service)
Nell’ambito dei modelli di servizio delle offerte Cloud (vedasi anche voce Cloud), il modello SaaS (Software as a
Service) esprime la facoltà fornita al consumatore di utilizzare applicazioni e servizi di un fornitore, funzionanti
Altre informazioni
Glossario
438
su un’infrastruttura cloud. Le applicazioni sono accessibili da diversi dispositivi attraverso un’interfaccia leggera
(thin client), come ad esempio un’applicazione email su browser, oppure da programmi dotati di apposita
interfaccia. Il consumatore non gestisce o controlla l’infrastruttura cloud sottostante, compresi rete, server,
sistemi operativi, memoria, e nemmeno le capacità delle singole applicazioni, con la possibile eccezione di
limitate configurazioni a lui destinate (parametrizzazione).
SAR (Specific Absorption Rate)
Il tasso di assorbimento specifico o SAR esprime la misura della percentuale di energia elettromagnetica
assorbita dal corpo umano quando questo viene esposto all'azione di un campo elettromagnetico a
radiofrequenza (RF). Si veda anche CEM (limiti di esposizione ai Campi ElettroMagnetici).
SDH (Synchronous Digital Hierarchy)
E’ un protocollo di livello fisico, ossia di trasporto, usato per la multiplazione a divisione di tempo e la successiva
trasmissione digitale di telefonia e dati in reti di telecomunicazioni geografiche su fibra ottica, cavo elettrico o
ponte radio. Le reti che utilizzano tale protocollo a livello fisico vengono dette reti SDH.
SDN (Software Defined Networking)
Il Software Defined Networking è un paradigma basato sulla virtualizzazione della rete che ha la finalità di
trasformare i network tradizionali in piattaforme flessibili e intelligenti per rispondere in tempo reale alle
esigenze di larghezza di banda e alla natura dinamica delle moderne applicazioni.
SD WAN (Software Defined WAN)
Nell’ambito del networking, le soluzioni SD-WAN (Software Defined WAN) rappresentano una innovazione
delle tradizionali soluzioni Wide Area Network e dell’Edge IP Networking, sviluppata per offrire servizi di
connettività evoluti indirizzati a clientela Business. Le soluzioni SD-WAN lavorano in moda agnostico rispetto
alla tecnologia di accesso, della rete WAN di trasporto, usano instradamento dinamico dei dati su base
applicazione e in forte integrazione con le soluzioni Multi-Cloud, per concatenare alla connettività alcuni servizi
a valore aggiunto come l'ottimizzazione WAN, il monitoring delle applicazioni e la sicurezza avanzata.
Service Exposure
La Service Exposure è un’infrastruttura di esposizione di funzionalità, denominate API (Application
Programming Interface), sia verso Terze Parti (es. Business Partner), sia per utilizzo interno.
Service Orchestration
Con Service Orchestration si intende un singolo processo di business centralizzato ed eseguibile tramite un
orchestratore (es. una piattaforma software) che coordina l'interazione tra vari servizi ed è responsabile per la
loro invocazione e composizione, nonché della gestione delle transazioni tra i singoli servizi. La Service
Orchestration è spesso comparata con la Service Choreography, che invece realizza un approccio
decentralizzato alla composizione di servizi, dove ciascuno dei servizi che partecipano alla coreografia
implementa un processo/workflow auto-consistente.
Service Provider
Il Service provider è un soggetto, che offre agli utenti (residenziali o imprese) una gamma di contenuti o servizi,
dietro la stipulazione di un contratto di fornitura.
Servizio Universale
Garanzia fornita a tutti gli utenti del territorio nazionale (indipendentemente dalla loro ubicazione geografica)
di poter utilizzare determinati servizi di comunicazioni elettroniche ad un livello qualitativo prestabilito e ad un
prezzo accessibile, come espressione ed applicazione pratica di un fondamentale diritto del cittadino.
SIP Trunking
Il trunking SIP (Session Initiation Protocol) è un servizio offerto da un fornitore di servizi di comunicazione che
utilizza il protocollo per fornire la connettività Voice over IP (VoIP) tra un sistema telefonico locale e la rete
telefonica pubblica commutata (PSTN). SIP viene usato per l’instaurazione, la gestione e l’abbattimento della
chiamata.
SLA (Service Level Agreement)
I Service Level Agreement, sono strumenti contrattuali attraverso i quali si definiscono le metriche di servizio
(es. qualità di servizio) che devono essere rispettate da un fornitore di servizi (provider) nei confronti dei propri
clienti/utenti.
Small Cell
Le small cells sono nodi di accesso allo spettro radio a basso consumo energetico. Più piccole rispetto alle
antenne solitamente utilizzate nella telefonia mobile, posso essere impiegate sia per la copertura di aree
outdoor (piazze, strade pedonali, ecc.) sia per la copertura di hot spot indoor (aeroporti, stadi, centri
commerciali, stazioni, ospedali, campus universitari, ecc).
Stadio di Gruppo Urbano (SGU)
Centrale di commutazione locale per il trasporto del traffico telefonico, il routing e la trasmissione. Si veda
anche Central Office.
Stadio di Linea (SL)
Si veda Central Office.
Altre informazioni
Glossario
439
Shared Access
Consiste nella fornitura dell'accesso alla sola porzione superiore dello spettro disponibile sulla rete locale in
rame dell'operatore di accesso, al fine di consentire la fornitura dei servizi a larga banda.
SLU (Sub Loop Unbundling)
Consiste nella fornitura dell'accesso alla sottorete locale in rame dell’Operatore, ossia al tratto di rete tra la
sede dell'utente e l'armadio di distribuzione o un punto di concentrazione intermedio.
SME (Small Medium Enterprise)
Segmento di mercato delle piccole e medie imprese che hanno tra i 3 e 50 dipendenti.
Smart City
Il Termine Smart City (“città intelligente”) si riferisce ad un’area urbana che impiega tecnologie ICT integrate
per l’ottimizzazione di risorse in ambiti chiave: mobilità, comunicazione, economia, lavoro, ambiente,
amministrazione ed edilizia. Dal punto di vista infrastrutturale, l’utilizzo in rete delle risorse disponibili migliora
l’efficienza economica e politica e può consentire lo sviluppo sociale, culturale e urbano.
Smartphone
Apparecchio elettronico che combina le funzioni di un telefono cellulare e di un computer palmare dotato di un
sistema operativo completo.
Smart TV
Il termine Smart TV identifica la nuova generazione di televisori, che permette di fruire di contenuti
multimediali audio-video (film, serie TV, video musicali, gaming,..) attraverso una connessione ad internet.
SMS (Short Message Service)
Sono i brevi messaggi di testo che si possono inviare e ricevere sui telefoni cellulari collegati alle reti GSM. La
lunghezza massima dei testi è di 160 caratteri alfanumerici.
SOHO (Small Office / Home Office)
Segmento di mercato consistente in piccole attività che usano le linee telefoniche per i collegamenti Internet,
invece di utilizzare linee dedicate.  Consistono in piccole imprese, generalmente con uno o due dipendenti, e
nelle attività condotte da casa.
SON (Self-Organizing Network)
E’ un insieme di tecnologie e architetture che permette agli Operatori di introdurre, nel contesto delle reti
radiomobili, gli abilitatori tecnologici per l’automatizzazione dei processi di configurazione, ottimizzazione e
assurance delle reti.
Splitter Ottico
E’ un elemento passivo della rete ottica utilizzato per realizzare reti ottiche punto-multipunto.  Lo splitter ottico
riceve in ingresso (lato OLT) una singola fibra ottica e produce in uscita N segnali su N fibre ottiche (fattore di
splitting 1:N). In direzione downstream (da OLT a ONT) lo splitter “copia” la luce in ingresso sulle fibre ottiche in
uscita, dividendo però così la potenza della luce per N. In direzione upstream (da ONT a OLT) lo splitter si
occupa di sommare i contributi di luce portati dalle N fibre ottiche.
Switch
Switch telefonico: sinonimo di Centrale Telefonica, ovvero apparati utilizzati per stabilire e indirizzare
chiamate telefoniche al numero chiamato eventualmente attraverso altre Centrali. Essi possono anche
registrare informazioni per finalità di fatturazione e controllo;
Switch di rete: apparati di rete dati in grado di ricevere e inoltrare pacchetti utilizzando informazioni del
livello 2 del modello OSI (ovvero indirizzi hardware di altri apparati).
Synchronous
Tipo di trasmissione dati in cui vi è la sincronizzazione permanente tra il trasmettitore e il ricevitore.
STB (Set-Top Box)
Dispositivo utente in grado di ricevere segnali TV da una rete di comunicazione (quali le reti di accesso
broadband/ultrabroadband, la diffusione TV terrestre, la diffusione TV satellitare, ecc.) e di inviarli ad
apparecchi TV o altri dispositivi di visualizzazione (monitor, proiettori, ecc.) Può includere funzioni di Accesso
Condizionato per gestire contenuti a pagamento.
Tablet
Computer portatile di dimensioni ridotte, sul cui schermo è possibile scrivere o impartire comandi col tocco
delle dita o mediante un apposito stilo.
TAL (Tele Alimentazione)
Tecnica per fornire energia elettrica ad apparati stradali (quali gli apparati ultra-broadband posti negli armadi
ripartilinea dell’architettura Fiber to the Cabinet) dalla Centrale Telefonica.
TCO (Total Cost of Ownership)
Il TCO rappresenta il costo globale di un bene (es. un'apparecchiatura informatica) durante il suo ciclo di vita. Il
TCO tiene conto sia dei costi diretti (costi hardware, infrastrutture di rete, licenze); sia dei costi indiretti
(gestione, manutenzione, consumi energetici).
Altre informazioni
Glossario
440
TDMA (Time Division Multiple Access)
Tecnologia per la trasmissione digitale dei segnali radio, ad esempio tra un telefono mobile e una stazione
radio base. La tecnologia TDMA divide i segnali in parti sequenziali di estensione definita, ponendo ogni parte in
un canale di informazioni di intervallo specifico e quindi ricomponendo le parti alla fine del canale.
ToIP (Telephony over IP)
Termine spesso usato come sinonimo di VoIP, che ha tuttavia un significato più ampio in quanto include servizi
avanzati di telefonia (come video, messaggistica, eventualmente prestazioni di trattamento chiamata, ecc.)
oltre la chiamata voce di base.
Trasmissione Analogica
La trasmissione analogica è un metodo di trasmissione di informazioni voce, dati, immagini, o video usando un
segnale continuo che varia in ampiezza, fase o altra proprietà, in proporzione a quella di una variabile. Un
esempio è il trasferimento di un segnale sorgente, utilizzando un metodo di modulazione analogica come la
modulazione di frequenza (FM) o la modulazione di ampiezza (AM), o nessuna modulazione. Nelle reti Telco la
trasmissione analogica è stata comunemente sostituita dalle tecnologie di trasmissione digitale.
TRX
Radiotrasmettitori localizzati in BTS.
UMTS (Universal Mobile Telecommunications System)
Si veda 3G.
Unbundling
E’ il servizio che consente agli operatori telefonici diversi da Telecom Italia di affittare l'ultimo tratto del
doppino telefonico, ossia il cavo di rame che collega la centrale Telecom Italia alla sede dell'utente,
staccandolo dagli apparati Telecom e collegandolo ai propri.
UPS (Uninterruptible Power Supply)
Gruppo di continuità elettrica.
URLLC (Ultra-Reliable Low-Latency Communication)
URLLC è un insieme di funzionalità che offrono bassa latenza e altissima affidabilità per applicazioni mission-
critical come Internet industriale, reti intelligenti, chirurgia a distanza e sistemi di trasporto intelligenti.vran.
VAS (Value-Added Services)
I servizi a valore aggiunto forniscono ai Clienti funzionalità ulteriori rispetto ai servizi di base offerti da una rete
di telecomunicazione. Nelle reti telefoniche (PSTN) e mobili di prima generazione si considerava come servizio
di base la telefonia (comunicazioni voce commutate, prima analogiche poi digitali) mentre i VAS potevano
comprendere sia servizi di trasmissione dati e fax, che prestazioni di trattamento delle chiamate (es chiamata
in attesa, inoltro di chiamata, ecc.).
Successivamente, i VAS basati sul trattamento di chiamata si sono ampliati con ulteriori prestazioni come
numeri verdi, reti private virtuali fonia, ecc. Una nuova classe di VAS si è sviluppata sulle reti mobili,
comprendente servizi di messaggistica come SMS e MMS. In parallelo lo sviluppo delle reti dati ha portato i
servizi di trasmissione dati (es. inizialmente X25, poi Frame Relay, ATM, Ethernet, IP) a essere considerati servizi
di base di tali reti, rispetto ai quali si possono avere dei VAS quali address translation, linee virtuali e reti virtuali
dati, prioritizzazione del traffico, cifratura, ecc.
Un ulteriore ambito di VAS è quello basato sui contenuti forniti da Service Provider attestati alla rete, a partire
dai servizi forniti sulla rete di telefonia per proseguire con contenuti forniti via SMS (news, meteo, ecc) e poi
contenuti fruibili via browsing da mobile e fisso, fino ad arrivare a contenuti video in streaming.
VDSL (Very - high – data – rate Digital Subscriber Line)
Tecnologia di accesso che permette di fornire al cliente, tramite un apposito apparato installato in casa
(modem VDSL), servizi di voce e TV sul tradizionale doppino telefonico con velocità fino a 50 megabit al
secondo in downstream.
VDSL2 (Very - high – data – rate Digital Subscriber Line 2)
VDSL “di 2a generazione” in grado di raggiungere velocità in downstream di picco dell’ordine di centinaia di
Megabit al secondo. La velocità effettiva dipende dalla distanza tra apparato del cliente e apparato di rete, ad
esempio ad una distanza di qualche centinaio di metri, la velocità raggiungibile è di circa 100 megabit al
secondo. Per questa ragione gli apparati di rete sono tipicamente collocati negli armadi ripartilinea così da
essere più vicini al cliente. Una evoluzione del VDSL2 denominata eVDSL (enhanced VDSL) permette di
raggiungere velocità effettive di circa 200 megabit al secondo ed è stata recentemente dispiegata nella rete
TIM.
Vectoring
Tecnologia di trasmissione che cancella le interferenze reciproche (diafonia) tra linee in rame affasciate in uno
stesso cavo. Di particolare interesse l’utilizzo su linee VDSL/VDSL2/eVDSL in prospettiva di crescente
penetrazione dei servizi ultrabroadband, che renderebbe più sensibili le interferenze.  In questa prospettiva,
l’utilizzo del vectoring permette di mantenere le prestazioni tipiche delle tecnologie suddette. La tecnologia si
colloca negli apparati ONU dove per essere efficace va applicata su tutte le linee di un cavo; ciò comporta che
in caso di SLU (Sub Loop Unbundling), ovvero presenza di ONU di più operatori che attestano le linee di uno
stesso cavo, sia necessario una implementazione più complessa, il MOV (Multi-Operator Vectoring) che
coordini il vectoring delle diverse ONU.
Altre informazioni
Glossario
441
Virtualizzazione
Un approccio alla implementazione di funzionalità ricorrendo solo a software eseguibile su hardware
commerciale e generalmente non dedicato, al contrario di approcci che ricorrono anche a hardware
specializzato e/o dedicato.
Virtual Machine
Una Virtual Machine (VM) è un software che, attraverso un processo di virtualizzazione, crea un ambiente
virtuale che emula tipicamente il comportamento di una macchina fisica senza l'hardware sottostante che
consente alle organizzazioni di scalare la potenza di elaborazione, testare malware e sviluppare software.
VNF (Virtual Network Function)           
Funzionalità di rete virtualizzata su HW COTS (Commercial Off The Shelf), ospitata su Telco Data Center,
capacità flessibile, utilizzo di Virtual Machine e gestione del ciclo di vita (Life Cycle Management) manuale o
automatico.
VOD (Video On Demand)
Fornitura di programmi televisivi su richiesta dell'utente dietro pagamento di un abbonamento o di una cifra
per ogni programma (un film, una partita di calcio..) acquistato. Diffuso in special modo per la televisione
satellitare e per la TV via cavo.
VoIP (Voice Over IP)
Tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet o
un'altra rete dedicata che utilizza il protocollo IP, anziché passare attraverso la normale linea di trasmissione
telefonica.
VoLTE/ViLTE (Voice over LTE / Video over LTE)
Un servizio che fornisce chiamate voce e video su IP tramite l’accesso radio LTE e controllato dall’architettura
standard ToIP detta IMS (IP Multimedia Subsystem). Si utilizza la definizione appaiata VoLTE/ViLTE in quanto il
servizio è sostanzialmente lo stesso per voce e video, differendo solo per il tipo di flussi media che vengono
instaurati. Essendo basato su standard, il servizio raggiunge l’interoperabilità tra terminali utente e tra questi e
le reti.
VoNR (Voice over New Radio)
Servizio che fornisce chiamate voce su IP tramite accesso radio New Radio.
VPN (Virtual Private Network)
E’ una rete progettata per cliente business o un ente pubblico, utilizzando le infrastrutture di un carrier che
fornisce servizi personalizzati, e che opera in modo da sembrare dedicata a quello specifico utilizzatore.
VRAN (Virtual Radio Access Network)
E’ un architettura applicata nelle reti 4G/5G che presuppone la divisione della Base Station in due parti, una
Unità Centralizzata e una Unità Remota o Distribuita. La prima viene tipicamente posta in un sito più
centralizzato rispetto ai siti di antenna e svolge le elaborazioni dei segnali in banda base, per cui è detta anche
BBU (BaseBand Unit) mentre la seconda, che rimane al sito di antenna per fornire la copertura radio, è anche
detta RRU (Remote Radio Unit). Data questa suddivisione la Unità Centralizzata può essere implementata
come una Virtual Network Function su una opportuna infrastruttura hardware, da cui l’intestazione ‘virtuale’.
Un aspetto fondamentale per la praticabilità dell’architettura è la scelta della divisione delle funzioni della Base
Station tra Unità Centralizzata e Distribuita, che impatta i requisiti sui collegamenti tra CU e DU (detti midhaul).
Negli sviluppi dei 5G questo aspetto è stato trattato individuando opzioni per la divisione che sono candidate
alla standardizzazione.
VULA (Virtual Unbundling Local Access)
E’ un servizio wholesale offerto dall’operatore dominante agli operatori alternativi, nel quale il primo fornisce ai
secondi il trasporto sulla sua rete di accesso broadband di traffico dati (“flussi di bit”) tra clienti finali e il punto
di interconnessione dove l’operatore alternativo riceve il suddetto traffico. Nel caso specifico di Telecom Italia il
punto di interconnessione è posto a livello di Centrale Locale, a fianco dell’OLT (Optical Line Termination)
ovvero l’apparato di terminazione della rete di accesso ottica.
WAN (Wide Area Network)
Una rete privata che copre una vasta area geografica attraverso l’utilizzo di servizi di telecomunicazione
pubblica.
WDM (Wavelength Division Multiplexing)
Tecnologia per mezzo della quale è possibile trasportare su un'unica fibra ottica differenti flussi di informazioni
ai quali corrispondono distinte e separabili lunghezze d'onda.
Wi-Fi
Tecnologia wireless per la realizzazione di collegamenti dati in un’area limitata, generalmente nell’ambito del
centinaio di metri, e con velocità fino a decine di Megabit per secondo. Usi tipici sono l’utilizzo all’interno di
un’abitazione o ufficio come alternativa ad una LAN cablata, oppure in ambito pubblico per fornire accesso ad
Internet, o anche per collegare tra loro dispositivi (es un PC portatile con uno smartphone collegato a Internet).
Altre informazioni
Glossario
442
WLL (Wireless Local Loop)
La fornitura di un equivalente di un accesso cliente (ovvero il collegamento tra sede cliente e Centrale
Telefonica) senza l'uso di cavi, ricorrendo piuttosto a tecnologie wireless.
Wi – Max (Worldwide Interoperability for Microwave Access)
Tecnologia che consente l'accesso senza fili a reti di telecomunicazioni a banda larga, inizialmente specificata
per operare su distanze fino a decine di chilometri e con velocità nell’ordine delle decine di Megabit per
secondo. E’ stata definita dal WiMAX Forum, un consorzio a livello mondiale formato nel 2001 dalle più
importanti aziende del campo delle telecomunicazioni fisse e mobili con lo scopo di sviluppare, promuovere e
testare la interoperabilità di sistemi basati sugli standard IEEE.
WLR (Wholesale Line Rental)
E’ un servizio wholesale di sola telefonia offerto dall’operatore dominante agli operatori alternativi, nel quale
l’operatore alternativo ottiene un servizio simile a ULL senza la necessità di installare propri apparati presso le
Centrali Locali. E’ tecnicamente simile alla Carrier Preselection (CPS) e ne differisce commercialmente in
quanto il cliente finale non è abbonato al servizio di accesso dell’operatore dominante, né riceve fatture da
questo ultimo; ciò permette agli operatori alternativi di fornire ai clienti entrambi i servizi di accesso e traffico e
di produrre una singola fattura relativa ad entrambi i servizi.
WTTX (Wireless to the X)
WTTx è una soluzione di accesso a banda larga basata su 4G e 4.5G, che utilizza il wireless per fornire accesso
a banda larga simile alla fibra per uso domestico.
xDSL (Digital Subscriber Line)
Tecnologia che sfrutta le normali linee telefoniche e racchiude diverse categorie come ADSL (Asymmetric
DSL), HDSL (High-data-rate DSL) e VDSL (Very high bit rate DSL) ed eVDSL (enhanced Very high bit rate DSL).
Con tale tecnologia il segnale digitale va ad occupare frequenze elevate per cui il tasso di trasferimento dei dati
è maggiore.
Altre informazioni
Glossario
443
NOTIZIE UTILI
La Relazione Finanziaria Annuale 2021 può essere consultata accedendo ai siti gruppotim.it/report/ita e
gruppotim.it/report/eng gruppotim.it/report.
La Relazione annuale sul Governo Societario e la Relazione sulla remunerazione possono essere consultate
accedendo rispettivamente a: gruppotim.it/governance/il-sistema/relazione-annuale e gruppotim.it/
governance/remunerazione/relazione-remunerazione.
È inoltre possibile ricevere informazioni su TIM al sito gruppotim.it e informazioni su prodotti e servizi al sito
tim.it.
Infine, sono disponibili i seguenti numeri:
Numero Verde 800.020.220 (per chiamate dall’Italia) oppure +39 011 2293603 (per chiamate dall’estero) a
disposizione per informazioni ed assistenza agli azionisti
+39 36881 (centralino) oppure investor_relations@telecomitalia.it
gruppotim.it/it/gruppo/governance/il-sistema/relazione-annuale.html
TIM S.p.A.
Sede Legale in Milano Via G. Negri n. 1
Direzione Generale e Sede Secondaria in Roma Corso d’Italia n. 41 
Casella PEC: telecomitalia@pec.telecomitalia.it
Capitale sociale euro 11.677.002.855,10 interamente versato
Codice Fiscale/Partita Iva e numero iscrizione al Registro delle Imprese di Milano-Monza Brianza-Lodi 
00488410010
Altre informazioni
Notizie utili
444