Il nostro AD, Pietro Labriola, ha recentemente scritto un testo in cui analizza il settore delle telecomunicazioni e esplicita perchè deve cambiare, e deve farlo adesso.
Qui potete leggere la prefazione e scaricare l'intero documento.
Prefazione
Il momento ti dire le cose come stanno
Scrivere questo libro non è stata una scelta di comunicazione. È stata una necessità.
Lavoro nelle telecomunicazioni da quasi trent’anni. Le ho viste crescere, esplodere, innovare. Le ho viste creare valore, connettere persone, rivoluzionare abitudini.
Ma oggi, con la stessa onestà con cui guardo i risultati di un bilancio, devo dire che il settore è in crisi. Una crisi silenziosa, che non fa notizia, ma che riguarda tutti. Sì, perché senza reti solide e sostenibili, il digitale si ferma. E se si ferma il digitale, si ferma l’Italia.
È così semplice. Ma quasi nessuno lo dice chiaramente. Per questo ho deciso di scrivere questo libro: per spiegare, con parole semplici, perché le Telco devono cambiare, e perché questo cambiamento riguarda ognuno di noi. Non solo manager, investitori, politici. Ma anche il ragazzo che studia con lo smartphone, il genitore che lavora in smart working, l’imprenditore che affida tutto ai dati. Anche i clienti di TIM, che ogni giorno ci affidano qualcosa di essenziale: la fiducia.
Voglio essere chiaro. Non è un libro tecnico, né un trattato economico. È un racconto diretto, da dentro il sistema. Un viaggio tra problemi reali e soluzioni concrete. Ma soprattutto un invito all’azione.
Chi mi conosce sa che ho una convinzione profonda: “Inaction is not an option”. E quando si tratta del futuro del nostro Paese, lo è ancora di più. Questo è il mio contributo. E spero che sia anche un punto di partenza per capire, riflettere e – perché no – agire. Perché il cambiamento non è solo nelle mani di chi guida le aziende. È una responsabilità collettiva. E se ci mettiamo #insieme, possiamo davvero costruire una nuova connessione. Quella che oggi manca. Ma che domani può fare la differenza.
Prima di lasciarvi alla lettura, voglio chiarire che questo libro è anche frutto di un esperimento, l’ho infatti scritto insieme a un’AI che mi ha permesso di organizzare idee, sintetizzare scenari complessi e tradurre in parole semplici la mia visione strategica. Ciò che troverete in queste pagine è quindi il risultato di un processo di co-creazione in cui tecnologia e il pensiero umano si incontrano. La mia voce, il mio pensiero, la mia esperienza restano il cuore di questo libro. L’AI è lo strumento che mi ha permesso di raccontarli in modo più efficace.
Perché l’innovazione non è un’opzione per il domani, è la soluzione oggi.
Pietro Labriola