Si è svolto a Trento, il 25 e 26 febbraio, l'evento "Successi e Sfide per l'Italia", organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per promuovere l'innovazione e la trasformazione digitale del Paese.
Seconda tappa di un roadshow più ampio che percorrerà l’Italia, la manifestazione ha messo al centro del dibattito le tecnologie emergenti e la collaborazione europea per la digitalizzazione.
Durante le due giornate, esperti, istituzioni e imprenditori si sono confrontati con particolare attenzione sul Quantum e sul Cloud Computing. La prima giornata è stata dedicata agli ecosistemi territoriali di innovazione, con la partecipazione delle Case delle Tecnologie Emergenti e dei Centri di Competenza finanziati dal Ministero. Questi enti hanno presentato i loro progetti di ricerca e sperimentazione, sottolineando l'importanza del trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese.
La seconda giornata ha invece messo in evidenza i Progetti di Comune Interesse Europeo (IPCEI), che favoriscono la collaborazione tra risorse e competenze di tutta l'Unione Europea per promuovere innovazioni radicali e tecnologie di rilevanza strategica.
È proprio in questo contesto che TIM ha avuto l’opportunità di parlare di "Edge & Cloud Continuum" (ECC), il progetto di cui è capofila. Roberto Procopio, Responsabile di Technology Innovation, ha illustrato i risultati raggiunti e le realtà italiane che stanno collaborando nell' ambiente di testing integrato, che comprende 14 aziende in 5 Paesi dell'UE.
Obiettivo del progetto è sviluppare un’infrastruttura cloud-edge basata su tecnologie open source e meccanismi di automazione che utilizzano intelligenza artificiale e machine learning, e garantire l'interoperabilità tra diverse soluzioni e Paesi. Questo approccio non solo consente di semplificare la gestione delle istanze cloud/edge, ma permette anche di promuovere soluzioni green e finanziariamente sostenibili e di supportare diversi casi d'uso concreti in settori strategici come la mobilità, la salute e il patrimonio culturale.
Per conoscere meglio tutti gli obiettivi del progetto e scoprire come collaborare clicca qui.