La nuova immagine di TIM
Una nuova immagine con uno stile dinamico, colori moderni e persone che occupano quasi interamente la scena. Scopri di più
Risultati Preliminari FY 2024 e aggiornamento Piano Strategico
Approfondisci
La Sostenibilità per TIM
Il Report 2024 accoglie i principi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ed è incluso nella Relazione Finanziaria e di Sostenibilità. Approfondisci
Ultimi Comunicati Stampa
Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM. Leggi i comunicati
16/11/2020 - 15:30
13 NOVEMBRE | ORE 11.00 -12.00
La ministra Bonetti intervista 6 colleghe e colleghi di varie aziende a partire dalle loro storie positive di inclusione.
16 NOVEMBRE | ORE 16.00 -17.30
Storie di differenze tra Italia e Brasile che insegnano a vivere. Storie di persone che hanno dovuto superare un pregiudizio (e ancora lottano per superarlo) e che ogni giorno insegnano agli altri come trarre il meglio da se stessi, nonostante le difficoltà. Modera Maruska Albertazzi. Intervengono: Valentina Pitzalis (aveva ventisette anni quando, il 17 aprile del 2011, suo marito l'ha cosparsa di cherosene e le ha dato fuoco), Anna Adamo (persona con disabilità dalla nascita e autrice di "La Disabilità non è un Limite"), Alexander Hochdorn (professore di diversity & inclusion al Departmentof Social and Work Psychology dell'Università di Brasília). Accessibile con traduzione in italiano, portoghese, Lingua dei Segni Italiana e Brasiliana.
19 NOVEMBRE | ORE 16.00 -17.30
Storie tra Italia e Brasile di chi ha fatto dell'inclusione una ragione di vita e fatto della propria vita un esempio di inclusione. Personalità che hanno saputo trasformare la propria visione della differenza e rendere l'inclusione il tratto distintivo della loro professionalità e del loro racconto social. Modera Maruska Albertazzi. Intervengono: Daniela Lourdes Falanga (figlio primogenito di un boss del clan camorristico dei Falanga oggi all’ergastolo, oggi donna transessuale attiva per i diritti delle minoranze), Costanza Rizzacasa d’Orsogna (scrittrice e esperta di body shaming), Franklin Ferreira (fondatore della ONG Craques da Vida, per aiutare la realtà dei giovani di Vila Aliança e delle comunità vicine). Accessibile con traduzione in Lingua dei Segni Italiana.
24 NOVEMBRE | ORE 16.00 -17.30
Storie di inclusione tra Italia e Brasile che fanno capire come sia possibile ideare un modello di business che metta al centro l'inclusione. Storie di chi ha saputo inventare un'impresa o una professione basata sull'inclusione e trasformato la diversità in proposta alternativa al mainstream. Modera Maruska Albertazzi. Intervengono: Giulia Bartoccioni (fondatrice di "Iulia Barton Inclusive Fashion Industry", un’agenzia di moda italiana con modelle/i con disabilità); Maria Silvia Fiengo e Francesca Pardi (famiglia arcobaleno nella vita e fondatrici de "Lo Stampatello”, casa editrice per bambini con un focus sull’inclusione), Panmela Castro (un'artista brasiliana che utilizza la sua arte per sensibilizzare sui diritti delle donne e sulla violenza domestica in Brasile). Accessibile con traduzione in Lingua dei Segni Italiana.
26 NOVEMBRE | ORE 19.00 -20.30
Storie di inclusione tra Italia e Brasile per spiegare, raccontare, far interiorizzare l’inclusione in maniera efficace, attraverso l’empatia, la l’arte della scrittura e la capacità di capire la mente umana, entreremo nell’universo dell’inclusione in modo diretto, intuitivo, rivelatore. Un breve corso d’inclusione pensato per tutti: bambini, adolescenti e adulti. Modera Maruska Albertazzi. Intervengono: Alessio Manfredi Selvaggi (giovane con sindrome di Down di soli 15 anni, vincitore del Premio Letterario “MICHELE BULDRINI”), Carolina Capria, (sceneggiatrice, autrice televisiva e scrittrice, con un occhio speciale per le storie scritte da donne), Ameya Canovi (una lunga esperienza nel lavoro con donne vittime di dipendenza affettiva).
1 DICEMBRE | ORE 16.00 -17.30
L’inclusione nello spettacolo. Storie tra Italia e Brasile ispirazionali di registi e registe, attori, influencer che mettono l’inclusione al centro della loro drammaturgia, della loro narrativa e della loro vita come attivisti. Modera Maruska Albertazzi. Intervengono: Fred Kuwornu (regista e sceneggiatore afro-italiano, autore del documentario Blaxpoitalian), Emanuela Giordano (interprete, regista e scrittrice di scena, impegnata in progetti di collaborazione tra carcere minorile e teatro), Nathalia Santos è una giornalista e blogger brasiliana non vedente. È diventata la prima presentatrice cieca in Brasile Accessibile con traduzione in italiano, portoghese, Lingua dei Segni Italiana e Brasiliana.
11 DICEMBRE | ORE 16.00-17.30
A che punto siamo con l'inclusione e la valorizzazione delle diversità nelle aziende in Italia? Ne abbiamo parlato con gli "addetti ai lavori" delle Risorse Umane delle aziende partner di 4W4I: Andrea Voltolina (Poste Italiane), Sofia Nasi (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane), Barbara Falcomer (Valore D), Igor Suran (Parks), Anna Nozza (Accenture), Alessia Canfarini (BIP), Fabien Corso (BNL Gruppo BNP Paribas), Marialaura Agosta (Danone), Patrizia Giuliani (Banca Ifis), Pino Mercuri (Agos), Marta Luca (Snam), Maria Antonietta Russo (TIM Brasil), Fabio Parmeggiani (Schneider Electric), Alessandra Galeotti (Hera). Coordina: Gaia Spinella (TIM).