La Sostenibilità per TIM

Il Report 2024 accoglie i principi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ed è incluso nella Relazione Finanziaria e di Sostenibilità. Approfondisci

Ultimi Comunicati Stampa

Redazione ufficio stampa

Leggi gli ultimi comunicati stampa e naviga nell'archivio dell'Ufficio Stampa del Gruppo TIM. Leggi i comunicati

Carbon offsetting siti Gruppo TIM

I nostri siti sono Carbon Neutral dal 2020

Compensiamo le emissioni di CO2 con progetti nella Foresta Amazzonica

12/03/2025 - 09:30

Anche quest’anno abbiamo compensato le emissioni di CO2 generate dalla navigazione sui principali siti web del Gruppo TIM nel 2024. Per valutare le emissioni è stata utilizzata la metodologia CO2web® messa a punto da Rete Clima, ente non profit specializzato nella promozione della sostenibilità nelle organizzazioni, e successivamente verificata dall’Ente Certificatore ICMQ

 Per compensare la nostra impronta, per il  terzo anno consecutivo abbiamo scelto di supportare  il progetto internazionale "The Envira Amazonia Project REDD+" che si occupa di conservare e  gestire in modo sostenibile la foresta pluviale.
Con questo progetto, certificato secondo gli standard VCS-Verra, contribuiamo concretamente alla tutela di 39.000 ettari di foresta amazzonica brasiliana, favorendo la mitigazione del cambiamento climatico, la prevenzione della deforestazione e la protezione di un habitat fondamentale per tante specie endemiche di uccelli e specie arboree, oltre che migliora la qualità dell'acqua locale. Inoltre, questo progetto sostiene le comunità locali creando fonti alternative di reddito e opportunità di lavoro, ma anche fornendo formazione mirata a trasferire informazioni e tecniche innovative per aumentare la produttività agricola promuovendo così lo sviluppo sostenibile del territorio.

Il Gruppo TIM contro il cambiamento climatico

La compensazione delle emissioni generate dai siti di Gruppo si inserisce nella strategia di sostenibilità del Gruppo TIM, che fa della tutela dell’ambiente una delle direttrici d’azione prioritarie, con l’obiettivo di raggiungere la carbon neutrality entro il 2030.​​​​​​​ Le nostre attività puntano sull’utilizzo di energia rinnovabile, sulla riduzione dei consumi grazie anche all’uso della fibra e del 5G, sull’offerta di servizi e soluzioni sostenibili per lavorare, produrre, apprendere, vivere.

Inoltre, in questi anni abbiamo realizzato anche progetti specifici di riqualificazione forestale dedicati all’Italia, coinvolgendo concretamente i colleghi nella piantumazione di nuovi alberi, con l’obiettivo di aumentare la naturalità delle aree verdi urbane e di generare un servizio per il territorio e gli abitanti:

 

La metodologia CO2web® di Rete Clima

Per valutare le emissioni dei siti web del Gruppo TIM è stata utilizzata la metodologia CO2web® messa a punto da Rete Clima e verificata dall’Ente Certificatore ICMQ, che permette di quantificare le emissioni di gas serra generate dall’hosting dei siti web sulla base del consumo energetico dei server che ospitano le pagine web e di tutti i servizi necessari al loro funzionamento, tra cui il raffrescamento.
Le emissioni sono state neutralizzate grazie all’annullamento dei crediti di carbonio a sostegno di un progetto internazionale di tutela ambientale, certificato secondo lo standard VCS-Verra, per generare un impatto ambientale positivo di pari misura (carbon off-setting), convalidato e verificato secondo lo standard di CCBS - The Climate Community and Biodiversity Standards con Triple Gold Level Distinction per l'impatto positivo in tema di mitigazione al cambiamento climatico, supporto alle comunità locali e tutela della biodiversità. ​
La carbon neutrality dei siti è stata infine attestata con il rilascio di un Green label “CO2emission zero® website” che sarà presente su tutti i siti web del Gruppo.